Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri156 (LII | III)Rassegna bibliograficaSettecentoVoltaire, Œuvres de 1768 (III)

Rassegna bibliografica
Settecento

Voltaire, Œuvres de 1768 (III)

Franco Piva
p. 667-668
Notizia bibliografica:

Voltaire, Œuvres de 1768 (III), Oxford, The Voltaire Foundation, 2007 («Œuvres complètes de Voltaire», t. 67), pp. XXI+429.

Testo integrale

1Questo è il terzo volume delle Œuvres complètes che raccoglie gli scritti che Voltaire pubblicò nel 1768, un anno particolarmente ricco nella pur straripante attività letteraria del Patriarca di Ferney. Nel secondo dei tre, il vol. 66, apparso nel 1999, erano comprese tre opere importanti, come i racconti La Princesse de Babylone e L’Homme aux quarante écus e la tragedia Les Guèbres; il volume 65, ancora in allestimento, comprenderà, tra l’altro, le Singularités de la nature. Questo, che presentiamo, contiene una dozzina di testi, per lo più brevi, a volte addirittura brevissimi, apparentemente meno importanti di quelli appena ricordati, ma che testimoniano a modo loro dell’indefessa attività di Voltaire a favore di ciò che, in quegli anni, più gli stava a cuore: la battaglia per la tolleranza, con la conseguente lotta senza quartiere contro l’Infâme, e la riflessione sul concetto di verità storica, una preoccupazione antica ma alla quale Voltaire sembra aver prestato un’attenzione tutta particolare proprio in quell’anno. Il tutto nel contesto di alcuni avvenimenti importanti sia per la storia culturale della Francia sia per la storia europea, sia per la persona stessa di Voltaire: da un lato, la polemica scatenata dal Bélisaire di Marmontel, e dalla dura presa di posizione della Sorbonne al riguardo, che non poteva lasciare Voltaire indifferente, specie nel momento in cui il Potere, per bocca di Luigi XV e di alcuni suoi ministri sembrava prendere una posizione favorevole alle tesi dei philosophes; dall’altro, l’invasione della Polonia da parte delle truppe di Caterina II, con la scusa di difendere i Dissidenti contro l’intolleranza della Chiesa cattolica, in realtà per tenere meglio a bada il nuovo re, Stanislas II Poniatowski, che cercava di rafforzare e dare autonomia ad uno stato che l’imperatrice aveva sempre considerato un feudo russo, senza dimenticare la cosiddetta «conversione» di Voltaire che nella primavera di quell’anno aveva fatto, come è noto, «ses Pâques» e che non poteva, per questo, esporsi troppo in prima persona, ma che non poteva neppure tacere di fronte ad avvenimenti o a fatti che interpellavano la sua coscienza o la sua azione in favore di quella libertà di coscienza e di culto, e per quell’autonomia del potere temporale da quello spirituale per le quali da anni andava battagliando. Per questo fu costretto alla cautela. La maggior parte dei testi raccolti in questo volume sono così supposti essere usciti dalla penna di altri personaggi, alcuni storici altri inventati, secondo una prassi alla quale Voltaire era già ricorso più volte in passato.

2Alcuni (come l’Epître écrite de Constantinople aux frères, le Sermon prêché à Bâle, le premier jour de l’an 1768. Par Josias Rossette, ministre du Saint Evangile, la Lettre de l’archevêque de Cantorbéry à l’archevêque de Paris e la Prophétie de la Sorbonne de l’an 1530) sono più strettamente legati all’affaire Bélisaire, quindi al problema della tolleranza, con forti implicazioni tuttavia con quello che stava accadendo in Polonia dove la grande ammirazione che Voltaire nutriva per la «Sémiramis du Nord» gli fece vedere un’azione a favore della tolleranza in un intervento il cui scopo era invece quello di tenere a bada un vassallo troppo irrequieto. Altri testi (come la Relation du bannissement des Jésuites de la Chine par l’auteur du Compère Mathieu, la Déclaration et Les droits des hommes et les usurpations des autres, il Discours aux confédérés catholiques de Kaminiek en Pologne. Par le major Kaiserling au service du Roi de Prusse e l’Instruction du gardien des capucins de Raguse à frère Pédiculoso, partant pour la terre sainte) sono più direttamente rivolti contro l’Infâme e, in modo ancora più particolare, contro i Gesuiti, visti come i maggiori responsabili dell’intolleranza predicata e dei soprusi praticati in Europa e nel mondo dalla Chiesa cattolica.

3Il testo più importante del presente volume è certamente rappresentato dal Pyrrhonisme de l’histoire, un testo composito nel quale Voltaire faceva il punto e la sintesi su una preoccupazione che aveva costituito una costante nella sua attività di storico: quella della affidabilità dei documenti tramandatici dal passato e dell’atteggiamento che occorre avere nei confronti di documenti che spesso sfidano la più elementare vraisemblance. I 38 capitoletti che compongono questo testo provengono spesso da opere già note o saranno usati in altre che Voltaire pubblicherà negli anni successivi; sicché, come ha fatto osservare Simon Davis, nella sua Préface, il testo, che finora è stato peraltro assai poco studiato, costituisce una sorta di «plaque tournante» dell’opera storica di Voltaire, ma non solo.

4I testi raccolti in questo volume sono stati curati e presentati, per la maggior parte, da Simon Davis, che ha scritto anche la sintetica «Préface», e da John Renwick. Lo chiudono, come al solito, la Lista delle opere citate e l’Indice dei nomi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Voltaire, Œuvres de 1768 (III)»Studi Francesi, 156 (LII | III) | 2008, 667-668.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Voltaire, Œuvres de 1768 (III)»Studi Francesi [Online], 156 (LII | III) | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/8610; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.8610

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search