Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri156 (LII | III)Rassegna bibliograficaSettecentoThérèse philosophe, ou Ménoires p...

Rassegna bibliografica
Settecento

Thérèse philosophe, ou Ménoires pour servir à l’histoire du Père Dirrag et de Mademoiselle Eradice. Présentation, notes, chronologie et bibliographie par Florence Lotterie

Franco Piva
p. 669-670
Notizia bibliografica:

Thérèse philosophe, ou Ménoires pour servir à l’histoire du Père Dirrag et de Mademoiselle Eradice. Présentation, notes, chronologie et bibliographie par Florence Lotterie, Paris, Flammarion, 2007 («GF», 1254), pp. 233.

Testo integrale

1Chi l’avrebbe mai detto che un libro che fino a pochi decenni orsono era rimasto tra i libri «du second rayon» e che la Bibliothèque Nationale aveva pudicamente confinato nel suo «Enfer», sarebbe stato inserito nella popolare, e purtuttavia serissima collezione dei «GF»? Dall’edizione ancora semi-clandestina che Pascal Pia ne propose nella collezione dei «Classiques interdits» dell’Editrice J.-C. Lattès nel 1979, Thèrèse philosophe però di strada ne ha fatta: lo dimostrano le numerose edizioni che dell’opera hanno procurato in questi anni alcuni noti studiosi del Settecento, l’interesse sempre più intenso della critica nei suoi riguardi e, per finire, il suo inserimento nella Biblioteca della Pléiade di Gallimard, tra altri «romans libertins» del secolo. Nato da un fait-divers – il processo intentato nel 1730 contro il Padre Girard da una sua penitente (certa Cadière) che lo accusava di averla sedotta – il romanzo, apparso anonimo nel 1748, e subito attribuito al marchese Boyer d’Argens, divenne presto un vero e proprio best seller e può essere considerato un classico – se non il classico – della letteratura erotica di un secolo, il Settecento, che pure assistette ad un’intensa fioritura di opere di questo tipo. Non a caso, in quanto Thérèse philosophe non è né un libro pornografico, né un libro pruriginoso. Non è, per lo meno, solo questo. Come Florence Lotterie ha ben mostrato nella sua lunga «Introduction» (pp. 7-67), Thérèse philosophe si inserisce perfettamente nel dibattito filosofico allora in corso, al punto che la curatrice della presente edizione si chiede – un po’ scherzosamente (ma non troppo) – se il 1748, l’anno in cui il libro comparve, sia da definire come l’anno dell’Esprit des lois o non, piuttosto, come quello di Thérèse philosophe; nella misura almeno in cui questo anno, per molti versi simbolico, indica quella maturità dei Lumi di cui l’una e l’altra opera sono, seppur da punti di vista apparentemente (ma forse solo apparentemente) diversi, importanti manifestazioni.

2Attraverso l’educazione sentimentale e sessuale di Thérèse, il romanzo affronta infatti tutta una serie di problemi – legati all’educazione, alla religione, alla sessualità, alla natura, alla felicità, ecc. – che sono gli stessi che dibatterono, in quegli anni o negli anni precedenti, altri autori, in altre opere, non di rado clandestine, con le quali Thérèse philosophe ha strettissimi legami, e che il suo autore dimostra di conoscere molto bene. Il romanzo rappresenta un tentativo di liberare l’uomo da tutti i pregiudizi di cui è gravato a causa di un’educazione sbagliata; un tentativo, per altro verso, di demistificare tutta una serie di tabous, e di proporre dell’uomo e della vita una concezione liberata, pur in un contesto di honnêteté e di moderazione che la pone a mille miglia dagli intenti sovversivi di un marchese di Sade. Se ne può avere un’idea dalle lezioni che Thérèse ha ricevuto nel corso della sua giovinezza e che hanno fatto di lei una donna pienamente éclairée e comblée: «L’âme n’a de volonté, n’est déterminée que par les sensations, que par la matière. La raison nous éclaire, mais elle ne nous détermine point. L’amour-propre (le plaisir à espérer ou le déplaisir à éviter) sont le mobile de toutes nos déterminations. Le bonheur dépend de la conformation des organes, de l’éducation, des sensations externes; et les lois humaines sont telles que l’homme ne peut être heureux qu’en les observant, qu’en vivant en honnête homme. Il y a un Dieu; nous devons l’aimer parce que c’est un être souverainement bon et parfait. L’homme sensé, le philosophe doit contribuer au bonheur public par la régularité de ses mœurs». Presentate così, le conclusioni alle quali è pervenuta Thérèse sembrano un pot-pourri della filosofia più materialista, cui in effetti il libro si ispira. Contestualizzate, esse si riallacciano ad una riflessione che, in forme diverse, investì, di fatto, tutto il secolo e che coinvolse i philosophes più noti, da Montesquieu a Diderot, da Bayle a Voltaire.

3Thérèse philosophe mostra dunque come certa letteratura possa completare utilmente la comprensione di un secolo, il Settecento, che si è espresso anche in forme che, giudicate troppo frettolosamente immorali quando non addirittura volgari, sono state ingiustamente emarginate. Thérèse philosophe non è, in fondo, che l’esempio più illustre di tutta una serie di opere che gli studi sulla letteratura clandestina stanno lentamente, ma proficuamente, recuperando.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Thérèse philosophe, ou Ménoires pour servir à l’histoire du Père Dirrag et de Mademoiselle Eradice. Présentation, notes, chronologie et bibliographie par Florence Lotterie»Studi Francesi, 156 (LII | III) | 2008, 669-670.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Thérèse philosophe, ou Ménoires pour servir à l’histoire du Père Dirrag et de Mademoiselle Eradice. Présentation, notes, chronologie et bibliographie par Florence Lotterie»Studi Francesi [Online], 156 (LII | III) | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/8615; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.8615

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search