Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri155 (LII | II)Rassegna bibliograficaSettecentoStéphan Pascau, Henri-Joseph Dula...

Rassegna bibliografica
Settecento

Stéphan Pascau, Henri-Joseph Dulaurens (1719-1793), Réhabilitation d’une œuvre

Marisa Ferrarini
p. 460-461
Notizia bibliografica:

Stéphan Pascau, Henri-Joseph Dulaurens (1719-1793), Réhabilitation d’une œuvre, Paris, Honoré Champion, 2006 («Les Dix-huitièmes siècles», 109), pp. 548.

Testo integrale

1Il libro è dedicato a un autore marginale e trascurato del xviii secolo, Henri-Joseph Laurent, meglio noto come Dulaurens (talvolta trascritto in Du Laurens per errore o fantasia commerciale tardiva dai commentatori), sconosciuto al grande pubblico e raramente menzionato dagli specialisti. Mancava uno studio biografico e bibliografico completo su uno spirito sovversivo che ha irritato Voltaire tanto da ricevere l’onore di essere citato dal maestro in alcune delle sue epistole più velenose, ha preoccupato Rousseau, fatto dubitare Grimm e ispirato Diderot prima di incarnare l’anima polemica della Rivoluzione. Monaco che ha gettato il saio alle ortiche per godere i piaceri della vita, è stato perseguitato per i suoi scritti irriverenti nei confronti di Santa Madre Chiesa e della nobiltà. Nel secolo dei Lumi era l’equivalente dei nostri autori satirici dei media: l’unica differenza è che allora si rischiava di morire per avere osato denunciare attraverso la satira gli abusi del potere, mentre ora si subisce, al massimo, l’oscuramento da video e da giornali.

2L’abbé Laurent nel 1767, all’età di quarantotto anni, fu condannato dalla Camera ecclesiastica di Mainz alla prigione a vita. Nel carcere della città tedesca rimase per vent’anni, poi ottenne un regime più dolce quando fu trasferito nel convento di Marienborn dove morì pazzo.

3Le premesse rendono il personaggio simpatico e la lettura del saggio più piacevole. Il libro ritraccia la storia editoriale delle opere principali lasciate da Henri-Joseph Dulaurens, rivela notizie inedite e propone nuove attribuzioni per un autore che non ha mai firmato testi con il suo vero nome, preferendo ricorrere a pseudonimi (che credeva potessero proteggerlo), quali G. J. Laurens, frère Mirtile, d’Henriville, M.L***, Modeste-Crosse ecc. Dalla lettura del volume risulta che Dulaurens era un fervente adepto dell’autoironia, che Pascau riesce a cogliere in tutte le sue sfaccettature.

4La prima parte del lavoro, intitolata «Révélation d’une œuvre» (pp. 15-267) è consacrata alla rivelazione dell’opera, la cui riabilitazione è materia del titolo del saggio in oggetto, e mostra come numerosi documenti, alcuni sinora mai sfruttati, consentano di precisare le condizioni di pubblicazione e di veto che hanno pesato su ogni scritto di Dulaurens. Pascau segnala altresì varie contraffazioni delle edizioni (Les Jésuitiques, Le Balai, Le Compère Mathieu) e suggerisce una lettura nuova dell’opera più nota dell’autore (Le Compère Mathieu) e di uno dei suoi racconti meno noti ma più divertenti (L’Antipapisme). Questo primo approccio mette in luce una scrittura prolifica ed effervescente, fissando le coordinate dell’analisi letteraria successiva. Il bilancio che se ne trae è che i poemi eroicomici di Dulaurens riflettono uno spirito più ludico che dissoluto, refrattario ma non sedizioso. L’autore tenta di partecipare al discorso filosofico del proprio tempo pur rendendo omaggio ai poeti che ammira. Fine osservatore di spettacoli, vista la sua qualifica di giornalista teatrale a Amsterdam, Dulaurens pone la curiosità a servizio di una vasta erudizione. Frequentatore assiduo di biblioteche, trae ispirazione da tutto ciò che legge e da ogni tipo di cultura. Estremamente interessante appare quindi la lettura intertestuale che Pascau suggerisce. Nemico dichiarato delle solide certezze e del pensiero sistematico, Dulaurens mostra che la diversità è un modo per fare appello all’idea di tolleranza, nodo cruciale del secolo.

5La seconda parte del lavoro («Dans l’oscurité des Lumières», pp. 271-508) inizia con lo studio del Dictionnaire de l’esprit, impresa tardiva di Dulaurens restata allo stadio di manoscritto, che non ha mai suscitato attenzione ma che dichiara una tendenza alla quietudine, una sorta di ricerca di pace dell’anima. Pace dell’anima che, però, non raggiunge Pascau, impegnato com’è a districare nel gioco di ombre e luci del regime editoriale dell’epoca, cosa appartenga o meno a Dulaurens. La reputazione del nostro è stata inficiata dalla falsa attribuzione del Mémoire des pensées et des sentiments de Jean Meslier (la stessa opera, ironia della sorte, attribuita a Voltaire!), ma Pascau da bravo segugio ritrova tutte le piste e propone una tabella esaustiva e convincente (pp. 511-516).

6In conclusione, Dulaurens non è un semplice figurante nel mondo delle lettere e il suo rapporto con i grandi scrittori dell’epoca invita a riflessione. Il lettore attende quindi con impazienza il secondo tomo dell’opera di Stéphan Pascau, pubblicato sempre da Champion.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marisa Ferrarini, «Stéphan Pascau, Henri-Joseph Dulaurens (1719-1793), Réhabilitation d’une œuvre»Studi Francesi, 155 (LII | II) | 2008, 460-461.

Notizia bibliografica digitale

Marisa Ferrarini, «Stéphan Pascau, Henri-Joseph Dulaurens (1719-1793), Réhabilitation d’une œuvre»Studi Francesi [Online], 155 (LII | II) | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/8930; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.8930

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search