Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Sur les pas de Flaubert. Approche...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Sur les pas de Flaubert. Approches sensibles du paysage, textes réunis et présentés par Philippe Antoine

Chiara Rolla
p. 396-397
Notizia bibliografica:

Sur les pas de Flaubert. Approches sensibles du paysage, textes réunis et présentés par Philippe Antoine, CRIN 60, Rodopi, Amsterdam-New York, 2014, pp. 216.

Testo integrale

1Il volume raccoglie quattro saggi che riguardano la nostra rassegna:

2Philippe Antoine, «[…] nous en repaissions nos yeux; nous en écartions les narines; nous en ouvrions les oreilles», pp. 157-167.

3Il contributo di Philippe Antoine verte su Par les champs et par les grèves, il testo che Flaubert dedica al viaggio da lui compiuto in Bretagna nel 1847 con Maxime du Camp. Secondo Antoine Par les champs et par les grèves obbliga a rivedere il primato accordato nella letteratura di viaggio a tutto ciò che è visivo. In effetti nel suo récit de voyage Flaubert accorda largo spazio al corpo e al contatto fisico che l’esperienza del viaggio permette di vivere. Il viaggiatore per Flaubert è certamente dotato di occhi, ma anche di un palato per assaggiare, di mani per toccare, di narici per odorare, di orecchie per ascoltare (p. 158). Il fatto stesso che si tratti di un viaggio a piedi, che per sua natura quindi favorisce l’immersione nell’ambiente dell’intero corpo, mobilita tutti i sensi del viaggiatore il quale, infatti, descrive veri e propri momenti di estasi fisica e di pienezza davanti alla presa di coscienza di un sentimento di illimitatezza. Diverse volte Flaubert utilizza l’espressione «toucher avec les mains», come per sottolineare, attraverso questo quasi-pleonasmo, che senza contatto fisico con la realtà non vi possa essere vero viaggio (p. 160). Par les champs et par les grèves esprime allora una nostalgia per un prima nel quale le sensazioni immediate erano prevalenti. Il racconto di viaggio diventa un’ode che celebra le «sensualités de viande crue» del Selvaggio che il viaggiatore tenta di provare confrontandosi con la materialità del mondo (p. 162).

4L’atto di fede nella letteratura, che traspare in modo particolare all’interno di una sequenza dedicata all’esaltazione del corpo dello scrittore, è strettamente legato a una concezione sensualistica della lettura e della scrittura (p. 165). Il viaggiatore che Flaubert mette in scena non pone distanza tra sé e lo spazio che percorre, ma anzi lo vive e lo visita nel tentativo di coglierne i segreti, nella convinzione che non esista una frontiera invalicabile tra spirito e materia e ancor meno tra il soggetto e le cose del mondo.

5Thierry Poyet, Le voyageur et sa sexualité: Flaubert ou l’interdit des sens levé pour rien, pp. 169-185.

6Il contributo di Poyet mette in evidenza come il viaggio per Flaubert sia in primo luogo un’esaltazione dei sensi e l’occasione per vivere esperienze erotiche molto forti. In particolare i viaggi da lui fatti in gioventù offrirono allo scrittore, lontano dai codici borghesi di Rouen e dallo sguardo castrante della madre, la possibilità di dare libero sfogo alla propria sensualità ma anche di aprirsi all’altro. La scoperta della città di Marsiglia e della costa mediterranea, così come dell’Egitto furono per lui l’occasione anche per incontrare due donne (Eulalie Foucaud de Langlade e Kuchuk-Hanem) che lo aiutarono a scoprire la carica dirompente dei suoi sensi. Dalla corrispondenza, così come da alcuni suoi récit de voyage si desume dunque come il viaggio sia per Flaubert un’esperienza a 360 gradi, capace di far ritrovare al suo corpo la propria libera espressione fino a fargli intravvedere uno stato di pienezza e appagamento di tutti i sensi. Tuttavia l’insegnamento tratto dall’esperienza viatica sfuma ben presto con il rientro in Normandia, dove Flaubert soccombe nuovamente ai suoi principi: è necessario intellettualizzare nuovamente il suo rapporto con il reale, porre dei limiti al corpo per restituire il primato allo spirito. Il viaggio apre dunque per Flaubert la porta verso un rapporto illusorio con il mondo: non ci si impadronisce del reale attraverso i sensi; essi forniscono solo l’illusione temporanea di un soddisfacimento passeggero e menzognero.

7Pierre Dufief, Du pinceau à la plume: le voyage des Goncourt en Algérie, pp. 187-198.

8Il contributo di Pierre Dufief ci conduce sulle tracce dei fratelli Goncourt che, con la matita in una mano e il pennello nell’altra, passeggiano per Algeri durante quella che fu per loro un’esperienza fondante: il viaggio da loro compiuto in Algeria alla fine del 1849. Gli appunti presi in occasione di quel soggiorno diventeranno degli articoli di giornale apparsi sotto il titolo Alger 1849. Notes au crayon. La percezione dei Goncourt è essenzialmente visiva, anche se dai testi emergono notazioni sonore, gustative e olfattive che animano la descrizione pittoresca alla quale sono particolarmente sensibili. Questo viaggio, che convertì i due giovani pittori in scrittori, fu dunque decisivo per la loro vocazione letteraria.

9Lo sguardo dei Goncourt è caratterizzato dal desiderio di vedere e dalla volontà di non vedere. Deliberatamente decidono d’ignorare la recente colonizzazione e di interessarsi esclusivamente al colore locale: pertanto tutto ciò che potrebbe intaccare il loro miraggio orientale non viene registrato nelle loro Notes, le quali fanno di Algeri un luogo fuori dalla storia dove si manifesta la superiorità dell’Oriente sull’Occidente. Nessun cenno quindi agli spazi aridi, alle conseguenze della colonizzazione, alla violenza e alla barbarie di una certa Algeria, ma spazio solo per dettagli architettonici o d’abbigliamento che esprimono la raffinatezza di una civiltà.

10Lauric Guillaud, Rosny Aîné: régression lyrique et sensuelle vers le Wonderland, pp. 199-210.

11Alla fine del xix secolo la tradizione della prosa di viaggio si rinnova grazie all’apporto delle scoperte scientifiche e al fascino per i paesi ancora vergini dove sembrano sopravvivere misteriose creature. In questo panorama J.H. Rosny Aîné non si accontenta di rianimare animali preistorici, ma crea esseri ibridi, nuove specie, alla frontiera tra il mondo vegetale e animale, come accade ad esempio ne L’étonnant voyage de Hareton Ironcastle (1922). La sua prosa è caratterizzata da una «inflation sensorielle» nella quale le sensazioni si combinano nella resurrezione di mondi perduti che rimandano all’origine, all’innocenza e al sacro. Lo scrittore arriva persino a inventare nuovi sensi componendo paesaggi mentali che aprono la strada a una geopoetica di universi sconosciuti. I mondi genesiaci esplorati da Rosny Aîné moltiplicano le esperienze polisensoriali. Nella sua geopoetica ritroviamo il recupero del mondo delle origini, l’ebbrezza mistica davanti alla natura primordiale, sempre modulata da una retorica permanente del meraviglioso. L’artista è dunque colui la cui missione è usare il linguaggio e i sensi mettendoli a servizio del mistero indicibile.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Chiara Rolla, «Sur les pas de Flaubert. Approches sensibles du paysage, textes réunis et présentés par Philippe Antoine»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 396-397.

Notizia bibliografica digitale

Chiara Rolla, «Sur les pas de Flaubert. Approches sensibles du paysage, textes réunis et présentés par Philippe Antoine»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/909; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.909

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search