Skip to navigation – Site map

HomeIssues154 (LII | I)Discussioni e comunicazioniLa “Pamela” di Richardson nella t...

Discussioni e comunicazioni

La “Pamela” di Richardson nella tradizione ‘noire’ francese

Stefania Carli
p. 114-121

Full text

  • 1 Ormai è stato chiarito che questa traduzione, apparsa anonima e per anni attribuita a Prévost, non (...)
  • 2 j. Sgard, Le roman francais à l’âge classique, 16001800, Paris, Librairie Générale Française, 2000 (...)
  • 3 Cfr. L. Versini, Introduction all’Eloge de Richardson, in D. Diderot, œuvres, édition établie par L (...)

1Nel 1742 la Francia conosce uno degli autori stranieri che più affascineranno il mondo letterario del diciottesimo secolo: Samuel Richardson. È probabilmente grazie al lavoro di un gruppo di protestanti rifugiati a Londra1 che in quell’anno esce Pamela, ou la vertu récompensée, la versione francese di Pamela, or the Virtue Rewarded, pubblicato in Inghilterra nel 1740. La traduzione di quest’opera che, come ricorda Jean Sgard, «développe une morale naturelle, des vertus bourgeoises et sentimentales»2, è seguita da quelle degli altri due capolavori dello scrittore inglese, che consolideranno il successo di Richardson in Francia. Nel 1751 l’Abbé Prévost presenta infatti le Lettres Anglaises ou Histoire de Miss Clarisse Harlove, che fanno conoscere Clarissa, or the History of a young lady, uscita a Londra tre anni prima, mentre nel 1755-56 egli traduce Sir Charles Grandison, la cui versione originale risale al 1753‑543.

  • 4 Sui rapporti tra l’Inghilterra e la Francia e sulla cosiddetta anglomania, cfr. J. Grieder, Angloma (...)
  • 5 Cfr. a questo proposito Ph. Van Tieghem, Les influences étrangères sur la littérature française (15 (...)
  • 6 Il successo dei romanzi di Richardson è legato al fatto che si presentano come narrazioni semplici, (...)
  • 7 Già Diderot, nel suo Eloge, si soffermava più sul successo del secondo capolavoro di Richardson, ta (...)
  • 8 Si tratta di una tradizione letteraria che trova la sua origine nella seconda metà del sedicesimo s (...)

2Le opere di Richardson, la cui popolarità sul continente conferma l’importanza del continuo scambio culturale che nel Settecento interessa i due paesi che si affacciano sulla Manica4, agiscono in Francia sullo sviluppo del romanzo5 e contribuiscono a rafforzare soprattutto la nascente corrente sentimentale che si impone, a partire dalla prima metà del secolo, accanto al razionalismo illuminista6. L’impatto di questi testi sulla letteratura francese, spesso associato dalla critica al successo di Clarissa7, appare evidente nella seconda parte del Settecento, quando ad interessarsi a Richardson è anche la tradizione noire, vale a dire una particolare corrente letteraria che, a prima vista, parrebbe avere poco a che vedere con il sentimentalismo e il realismo che affiorano nei romanzi dell’autore inglese8.

  • 9 Nonostante il sentimental gothic meriti in realtà un discorso a parte anche per i legami che intrat (...)
  • 10 Nella tradizione noire francese, così come nel roman noir della fine del Settecento, i fenomeni irr (...)
  • 11 Sull’aspetto sentimentale nella produzione di Richardson, cfr. P. Nerozzi Bellman, Il modello ingle (...)
  • 12 Nel secondo romanzo di Richardson gli elementi noirs sono in effetti più evidenti. È nota l’influen (...)

3L’interesse dimostrato dal genere noir francese nei confronti di Richardson potrebbe sembrare quasi paradossale se si pensa che in Inghilterra il romanzo gotico si pone come reazione all’esasperante realismo dell’autore di Pamela. Il Castle of Otranto di Horace Walpole, pubblicato nel 1764, contrappone infatti la forza dell’immaginazione e dell’irrazionale al dilagante successo del novel di ispirazione borghese: l’ambientazione delle vicende nel lontano e oscuro passato medievale, il ricorso al soprannaturale, la presentazione di fatti incredibili e per nulla verosimili e la violenza che vi è descritta fanno individuare nel gothic novel della seconda metà del diciottesimo secolo l’intenzione di opporsi all’esaltazione della realtà, della contemporaneità, della credibilità e dell’insistente sentimentalismo della produzione di Richardson9. Ma se l’autore di Pamela scatena la condanna del genere gotico inglese, diverso è il suo impatto sulla letteratura noire francese, che proprio nei suoi romanzi ritrova molti degli elementi che la caratterizzano nella sua evoluzione settecentesca. Gli aspetti richardsoniani che più vengono apprezzati sono anzi proprio quelli che consentono di distinguere il filone noir che si afferma in Francia da quello gotico che si impone in Inghilterra: il continuo contatto con la realtà ricercato nella presentazione delle vicende narrate, l’attenzione rivolta al rispetto della vraisemblance, che limita inevitabilmente il ricorso al soprannaturale e al meraviglioso10, ma soprattutto l’approfondimento dei sentimenti e dell’interiorità dei personaggi11 e l’importanza della lezione morale, alla base di ogni opera noire francese, sono chiaramente rintracciabili nei romanzi di Richardson. Se a questi elementi si aggiungono poi alcuni tra i temi più classici del noir che, sebbene solitamente trascurati dalla critica, sono individuabili non solo in Clarissa12, ma anche in Pamela e nella sua traduzione, risulta più facile comprendere l’interesse dimostrato da questa tradizione letteraria nei confronti di un romanzo il cui aspetto sombre merita di essere rivalutato.

  • 13 L. Versini, Introduction, cit., p. 154.
  • 14 Per l’analisi del romanzo ci baseremo sulla versione francese. È infatti questa traduzione, che non (...)
  • 15 Al contrario di quanto avviene nel gothic novel, dove i persecutori esercitano un certo fascino sui (...)

4Laurent Versini è tra i pochi ad aver notato che nella produzione richardsoniana «on tend au roman noir»13. Pamela presenta in effetti alcune caratteristiche che permettono di confermare questa affermazione e di avvicinare l’opera al genere noir francese14. Esse affiorano già a partire dall’analisi del décor. La residenza di campagna di M. B., nella quale la protagonista è condotta e tenuta prigioniera, anche se non è il castello dall’aspetto lugubre e minaccioso tipico del roman noir e del gothic novel, rappresenta infatti un luogo di segregazione dalla connotazione negativa accentuata sia dal legame con il passato (si tratta di una «vieille maison»), sia dalla posizione isolata, che la rende «très propre à l’exécution des plus criminels desseins» (vol. I, p. 225). Sono però soprattutto i personaggi, le azioni che essi compiono e le situazioni in cui si ritrovano che mettono in risalto l’aspetto più cupo del romanzo. Pamela incarna alla perfezione il ruolo della giovane vittima virtuosa e perseguitata della letteratura noire, che non disdegnerà per le sue eroine nemmeno il basso ceto sociale al quale la protagonista di Richardson appartiene; a sua volta M. B. rappresenta il persecutore per eccellenza, pronto a tutto pur di ottenere le grazie della sua giovane domestica: «Il s’est fait voir maintenant dans son caractère naturel, et rien ne me paroît plus noir et plus affreux» (vol. I, p. 24), scrive Pamela in una delle sue prime lettere ai genitori. Come accadrà spesso ai personaggi dei testi noirs francesi, anche M. B. subirà però, nel corso della narrazione, un’evoluzione che lo farà passare da un ruolo totalmente negativo ad uno positivo e il suo pentimento permetterà a Richardson di insistere sulla lezione morale da impartire al lettore15. Accanto ai due protagonisti, ci sono poi alcune figure secondarie che ricordano gli aiutanti e gli oppositori che popolano la letteratura noire; tra esse spiccano soprattutto quelle negative: ad esempio Mme Jewkes, la géolière che ha il compito di sorvegliare Pamela perché non fugga dalla residenza di M. B. «La créature», così come viene chiamata dalla protagonìsta, è da lei dettagliatamente descritta:

C’est une grosse tripière, trapue et poussive, laide à faire peur, si on peut appeler laid ce qui a la figure humaine. Elle a les mains énormes, et le bras gros, je pense, comme mon corps. Elle a le nez plat et recourbé, et ses sourcils lui cachent presque les yeux, qui sont d’un vilain gris, et lui sortent de la tête. Elle a un regard malin, qui découvre la méchanceté de son coeur. Son visage est large et plat, et à la couleur, on diroit qu’il a été un mois dans une saumure de salpêtre: je suis sûre qu’elle est sujette à s’enivrer. Elle a une grosse voix d’homme; elle est ronde comme une boule, et avec cela, elle paroît extrêmement forte; et si je la fâchois, je crois qu’eIle pourroit m’écraser dans un instant sous ses pieds; de sorte qu’avec un coeur plus vilain encore que son visage, elle me cause des frayeurs mortelles. Je suis perdue sans ressource, si Dieu ne me protège, car elle est cruellement méchante; en vérité elle l’est. (vol. I, p. 236)

5Altrettanto spaventoso si dimostra M. Colbrand, l’amico di M. B. in grado di terrorizzare Pamela: «Je fus si effrayée en le voyant, que je pensai m’évanouir», ammette la giovane, che lo dipinge come una sorta di mostro «maigre comme un squelette», «avec de grands yeux hagards» e «une mâchoire énorme, deux cicatrices sur le front, et une sur la joue; deux prodigieuses moustaches, et une bouche à faire peur; de grosses lèvres, de longues dents jaunes, et un air refrogné», tanto che, prosegue l’eroina, «je ne pouvois regarder cet homme sans horreur» (vol. I, pp. 358‑359).

6L’inquietudine, l’angoscia, a volte addirittura il terrore permeano molte delle situazioni vissute dai personaggi del romanzo e delle azioni da loro compiute, come quando viene descritto il tentativo di violenza sessuale posto in atto contro Pamela da M. B. che, con l’inganno e con l’aiuto di Mme Jewkes, riesce ad introdursi nel letto della protagonista: «Voici, Pamela», avverte l’uomo, «le temps auquel vous devez compter avec moi, comme je vous en ai menacée. Je jetai un cri si affreux, qu’on n’en a jamais entendu de pareil», ricorda la ragazza, «Mais il n’y avoit personne qui pût me secourir. On me tenoit les deux mains, comme je l’ai dit. J’étois dans la plus cruelle angoisse qui se puisse concevoir», tanto che, prosegue, «la situation violente où j’étois, la crainte et la terreur dont j’étois saisie, me firent tomber en foiblesse; je perdis entièrement connoissance, et la sueur froide où ils me virent tous deux, leur fit croire que j’étois morte» (vol. I, pp. 442‑444). Se la violenza tocca probabilmente l’apice in questa occasione, è però tutta la parte del romanzo incentrata sulla prigionia vissuta da Pamela nella casa del suo persecutore che fa affiorare analogie con la letteratura noire. M. B. decide infatti di inviare la giovane «dans la maison qu’il avoit proche Lincoln, dans l’espérance que l’esclavage où il se proposoit de la tenir, la forceroit enfin à se rendre» (vol. I, p. 185). Egli la fa sorvegliare da una donna, Mme Jewkes, che non esita a maltrattarla e a minacciarla: «je vous enfermerai sous la clef, vous n’aurez point de souliers, ni rien de tout ce que vous pouvez souhaiter» (vol. I, p. 265). Da questa residenza forzata Pamela tenterà però di fuggire, non esitando ad uscire «par la fenêtre, quoique ce ne fût pas sans difficulté» (vol. I, p. 366) e ad affrontare ogni sorta di pericolo pur di raggiungere la libertà. In Pamela si ritrovano quindi quasi tutti i temi del noir: la violenza, la segregazione, i tentativi di fuga, a cui si aggiunge anche il perenne stato di angoscia dell’eroina. A causa della disperazione in cui versa, Pamela arriva addirittura a meditare il suicidio, che per pochi istanti le appare come l’unica via di scampo ai pericoli che la minacciano: «le désespoir me saisit, je me traînai du côté du vivier; et dans quel dessein? j’en ai horreur maintenant; dans le dessein de m’y jeter, et de finir ainsi tous mes maux en ce monde» (vol. I, p. 368). Successivamente, esasperata dalla sua situazione di incertezza, la protagonista si fa influenzare dalle parole di una zingara che le predice il futuro, convincendosi così che sarà presto vittima dell’inganno di M. B., secondo Pamela pronto ad architettare un falso matrimonio.

7Nel primo romanzo di Richardson non mancano nemmeno alcuni riferimenti all’aspetto irrazionale, fondamentale in un testo noir. I presentimenti che l’eroina confessa di avere – «j’ai de temps en temps de tristes pressentiments» (vol. I, p. 23) – mettono in luce l’importanza di questi campanelli d’allarme che, pur non permettendo di evitare un destino più che mai predeterminato, le consentono di intravedere le insidie cui sta andando inesorabilmente incontro. Ad essi si aggiunge una fervida immaginazione – «De bonne foi, je m’imagine que cette maison est enchantée» (vol. I, p. 321), scrive per esempio Pamela in una delle sue lettere – che, suscitata dalla paura, suggestiona la protagonista, facendole distorcere la realtà. È quello che accade durante un suo tentativo di fuga:

je crus voir le taureau entre moi et la porte, et un autre taureau qui venoit a moi de l’autre côté. Ah! dis-je en moi-même, voici, sans doute, un double sortilége. Voilà l’esprit de mon maître dans un de ces taureaux, et dans l’autre celui de madame Jewkes: maintenant ma perte est inévitable: A l’aide! à l’aide! m’écriai‑je comme une folle; et je m’enfuis du côté de la porte, avec tant de vîtesse, qu’on auroit dit que je volois. Quand j’eus ouvert la porte, je regardai si ces prétendus taureaux venoient, et je vis que ce qui m’avoit tant effrayée, n’étoit que de pauvres vaches qui paissoient fort tranquillement à quelque distance l’une de l’autre. (vol. I, p. 324)

  • 16 Non sono poche le espressioni che indicano l’angoscia e la paura provate da Pamela: «mes terreurs a (...)
  • 17 Nella Préface, Richardson includeva tra i suoi obbiettivi molti degli intenti ricercati anche dagli (...)
  • 18 D. Diderot, La Religieuse, texte établi et présenté par R. Mauzi, Paris, Gallimard, 1972, p. 261.

8Anche le sensazioni terrificanti che sono a più riprese messe in risalto nelle lettere16 e l’importanza della lezione morale che è alla base del romanzo17, contribuiscono a rendere Pamela un’opera particolarmente apprezzata dalla tradizione noire francese che, nella seconda metà del diciottesimo secolo, ne decreta l’importanza accanto alla più acclamata Clarissa. Diderot è il primo ad interessarsi al romanzo: dopo avervi fatto riferimento nel suo Eloge de Richardson, a partire dal 1760, egli pare ispirarsi a Pamela per la stesura della Religieuse. L’ideatore dell’Encyclopédie dimostra di aver ben assimilato la lezione di Richardson non solo per l’importanza che egli riserva alla dimensione realistica della sua opera, ma anche per la presenza di alcune analogie che affiorano tra gli episodi da lui narrati e quelli contenuti nel testo inglese. L’idea del suicidio che sfiora Suzanne rimanda per esempio ai pensieri di morte di Pamela: se quest’ultima aveva meditato di togliersi la vita lasciandosi annegare nel laghetto della residenza di M.B., la protagonista di Diderot è fortemente attratta dall’idea di gettarsi in un pozzo per porre fine alle sue sofferenze. Anche la fuga dal convento escogitata dal personaggio francese offre ulteriori spunti per un confronto con il testo di Richardson: proprio come aveva tentato di fare Pamela, Suzanne organizza infatti, non senza difficoltà, l’evasione dal luogo che lei considera la sua prigione: «Je me rends dans le jardin entre onze heures et minuit. On me jette des cordes, je les attache autour de moi; elles se cassent, et je tombe; j’ai les jambes dépouillées, et une violente contusion aux reins»18, ricorda la protagonista di Diderot, la cui fuga, al contrario di quella di Pamela, ha però un esito positivo.

  • 19 Pubblicata nel 1762 nel «Discoureur» come Nancy ou la nouvelle Pamela, la novella fu poi riproposta (...)
  • 20 Cfr. S. Soupel, Richardson as a Source for Baculard d’Arnaud’s Novelle, in «Revue de littérature co (...)
  • 21 Prima della teorizzazione del genere sombre, presentato tra il 1764 e il 1768, l’autore, oltre alle (...)

9Durante gli anni Sessanta del diciottesimo secolo, quando la tradizione noire si consolida ulteriormente, ad interessarsi al capolavoro di Richardson è anche Baculard d’Arnaud. Il teorizzatore del genere sombre si ispira all’opera inglese nella novella destinata ad aprire la raccolta delle Epreuves du sentiment: pubblicato per la prima volta nel 1762, il racconto è presentato nel 1767 con il titolo di Fanni ou la nouvelle Pamela19. La stima di Baculard nei confronti di Richardson è evidente20: si tratta di una affinità che lo scrittore francese sente di avere con quella letteratura sentimentale particolarmente attenta all’analisi e all’espressione delle passioni e dell’interiorità dell’uomo, analisi che per Baculard d’Arnaud diventa basilare per l’esaltazione delle emozioni sombres dei suoi personaggi. Il genere che egli codifica nel 1764, e che è anticipato nelle sue prime novelle21, non si presenta infatti soltanto come l’erede di quella tradizione noire che fornirà le basi per l’evoluzione del roman noir della fine del diciottesimo secolo, ma risulta anche strettamente intrecciato alla corrente sensible.

  • 22 Nel secondo Discours préliminaire che precede Les Amants malheureux, Baculard scrive: «Relisez l’im (...)

10Gli elementi che, oltre all’evidente richiamo nel titolo, avvicinano la prima novella delle Epreuves du sentiment a Pamela sono parecchi e riguardano sia l’aspetto sentimentale del romanzo, sia il suo lato più cupo. La loro ripresa conferma l’impatto della prima opera di Richardson sullo sviluppo della narrativa di Baculard d’Arnaud e del genere sombre in particolare. Anche se in seguito sarà soprattutto Clarissa ad attirare l’attenzione dello scrittore francese22, appare infatti significativo il fatto che proprio il testo che apre la sua raccolta più famosa tragga ispirazione dal primo capolavoro di Richardson. La vicinanza di Pamela al sombre ha evidentemente permesso all’autore delle Epreuves du sentiment di trarvi ispirazione, non solo per l’approfondimento dell’aspetto sentimentale e della lezione morale che sono alla base del genere da lui codificato, ma anche per l’insistenza sulla vraisemblance, per l’esaltazione di alcune tipologie di personaggi e per la costruzione di precise situazioni che ritorneranno nella produzione futura di Baculard e che saranno successivamente riprese dagli altri rappresentanti del noir francese: spiccano tra tutte la figura della giovane vittima indifesa, quella del libertino corrotto, l’amore provato dall’eroina per il suo persecutore, il successivo pentimento di quest’ultimo e l’inganno del falso matrimonio, tutti temi che sono presenti in Fanni.

11I riferimenti all’opera di Richardson affiorano già a partire dall’analisi del décor della novella, non a caso ambientata in Inghilterra. La dimora di campagna del nobile Thaley ricorda infatti chiaramente quella in cui M. B. rinchiude Pamela; pur non avendo ancora l’aspetto terrificante tipico dei castelli del roman noir di fine secolo, essa è comunque un luogo altrettanto pericoloso, poiché è nei suoi dintorni che Fanni e il giovane aristocratico si conoscono e si abbandonano alla loro funesta passione. La protagonista di Baculard d’Arnaud presenta molte analogie con la vittima di M. B.; Fanni è «une figure céleste de seize ans» (p. 2), che appare come «un Ange descendu sur la terre» (p. 3); come Pamela, ella appartiene ad un ceto sociale modesto: è infatti la figlia di James, il fermier di Thaley, e questo consente a Baculard di riprendere l’associazione richardsoniana che vuole la virtù maggiormente legata alle classi sociali più umili e la corruzione propria a quelle più elevate. Anche Thaley rimanda in modo evidente a M. B.; egli è descritto come un giovane che «se distinguoit par tous les agrémens et les travers» (p. 2), come un lâche che, seppur innamorato, non esita a ricorrere ai metodi più infami e subdoli per ottenere i favori della donna che ama. Come il protagonista di Richardson, il persecutore presentato nel testo di Baculard d’Arnaud si redimerà progressivamente fino a giungere al pentimento. Paralleli si possono instaurare anche tra gli altri personaggi negativi: se in Pamela spiccava la figura di Mme Jewkes, complice delle persecuzioni di M. B., in Fanni questo ruolo è ricoperto da Thoward, l’amico libertino di Thaley in grado di corromperlo e di condurlo sulla strada del crimine.

  • 23 L’amore provato dall’eroina per il suo persecutore verrà riproposto ancora nella tradizione noire f (...)

12L’accostamento tra le due opere è suggerito dall’esplicito riferimento al romanzo inglese contenuto nella lettera che il giovane aristocratico scrive alla sua amata: «Vous avez lu Paméla, son égale doit avoir le même sort, et recueillir la même récompense» (p. 14). Se Richardson presentava una protagonista innamorata del proprio persecutore, Baculard avverte, a proposito di Fanni, che «elle aimoit le lord […] et avec quelle joie secrète elle voyoit combien elle en étoit aimée!» (p. 13)23. L’amore tra due giovani appartenenti a ceti sociali troppo distanti è il punto di partenza dal quale l’autore francese fa derivare le situazioni più noires della sua novella, situazioni che richiamano ancora una volta Richardson. M. B. aveva tentato in tutti i modi di fare di Pamela la propria amante, in particolare offrendole dei regali e delle somme di denaro, e Thaley, su consiglio di Thoward, arriva a proporre a James dei soldi per averne in cambio la figlia. Dopo aver fallito in questo suo primo tentativo, il giovane aristocratico viene spinto dal libertino ad architettare un falso matrimonio con Fanni, esattamente come M. B. aveva cercato di fare con Pamela. Ma se nel romanzo di Richardson le finte nozze non avevano luogo, nel racconto di Baculard d’Arnaud esse avvengono realmente, arricchendo così l’aspetto sombre del testo: «je me lierai à Fanni par un mariage secret» (p. 18), spiega Thaley all’amico Thoward, che risponde: «Eh bien, mon ami, rends-moi grace d’un expédient qui conciliera à la fois ton honneur, tes plaisirs, ton rang, qui ne te brouillera ni avec ton oncle, ni avec toi‑même et tout Londres [...]: j’ai dans le voisinage un Ministre qui sera à ma dévotion»; perciò, conclude il libertino, «par ce mariage supposé tu viens à bout de satisfaire tes desirs» (p. 21).

13L’aspetto irrazionale tipico della tradizione noire non trova in questa novella di Baculard d’Arnaud uno spazio degno dei testi più sombres dell’autore. Come nel romanzo di Richardson, esso si limita ad essere accennato soprattutto tramite i tristi presentimenti della protagonista: «cette lugubre voix», che contribuisce a preannunciare, attraverso vie incomprensibili, le future disgrazie dell’eroina, «s’élevoit avec tout son accent funèbre dans l’ame de Fanni» (p. 24), sempre più convinta di essere stata ingannata da Thaley, ma ormai totalmente in balia del proprio destino. Incinta e abbandonata dall’uomo che ama, Fanni si ritrova in una situazione ben peggiore rispetto a quella vissuta da Pamela, tanto che la protagonista di Baculard dovrà aspettare che Thaley, nel frattempo sposatosi legalmente con un’altra donna, si penta delle proprie azioni e torni da lei. Il cambiamento apportato dall’autore francese evidenzia la sua intenzione di incupire maggiormente la struttura narrativa del suo testo, in modo da porre le basi per il sombre che contraddistinguerà in seguito la sua produzione. Allo stesso tempo, creando ulteriori ostacoli nella storia d’amore vissuta tra i suoi personaggi, Baculard insiste, grazie all’esaltazione del pentimento finale di Thaley, sull’importanza della lezione morale che deve scaturire dalla lettura del racconto, lezione che richiama gli obiettivi già indicati da Richardson e che rimane fondamentale nel genere noir d’Oltralpe.

  • 24 D.A.F. De Sade, Idée sur les romans suivi de l’Auteur des Crimes de l’amour à Villeterque, follicul (...)
  • 25 In particolare dai testi di Prévost, Madame de Tencin, lo stesso Baculard d’Arnaud e Madame de Genl (...)

14Grazie al teorizzatore del sombre e alla sua novella Fanni, molti temi che avevano trovato spazio in Pamela sono trasmessi alla tradizione noire francese che li sviluppa sino al sorgere del vero e proprio roman noir di fine secolo; la loro ripresa permette di ribadire l’importanza del lato più cupo del romanzo di Richardson, romanzo che viene apprezzato persino da Sade che, qualche anno più tardi, nella sua Idée sur les romans, scriverà: «C’est Richardson» che, insieme a Fielding, «nous [a] appris que l’étude profonde du coeur de l’homme, véritable dédale de la nature, peut seul inspirer le romancier»24. La considerazione dimostrata dagli scrittori francesi per Pamela consente di rivalutare sia il ruolo ricoperto da quest’opera nell’evoluzione delle lettere d’Oltralpe, sia lo stretto legame che intercorre tra la tradizione noire e la letteratura sentimentale alla quale il romanzo appartiene. Soprattutto il riferimento alla prima opera di Richardson da parte di Baculard d’Arnaud appare particolarmente significativo: il sombre che è incluso in Pamela, e che è stato ignorato dal genere gotico inglese e dalla critica, è stato infatti compreso e valorizzato proprio da uno dei maggiori rappresentanti della corrente noire francese. Intravedendo nel capolavoro di Richardson una fonte alla quale attingere per creare situazioni in grado di insistere sull’inquietudine, sull’angoscia e sulla violenza, ma anche sul lato sentimentale e sull’intento morale, Baculard ha individuato in Pamela un’opera che, più che influenzare il genere noir francese, ha saputo rafforzarne quelle caratteristiche che lo distinguono dal gothic novel inglese: paradossalmente, esse sono identificabili proprio con molti di quegli aspetti che, a partire dagli anni Settanta e Ottanta del diciottesimo secolo, grazie al successo conosciuto da alcuni scrittori noirs d’Oltralpe25, approderanno in Inghilterra per riflettersi sullo sviluppo di quello che può essere definito il gotico sentimentale, confermando l’importanza del continuo scambio culturale che coinvolge per tutto il Settecento la letteratura francese e quella inglese.

Top of page

Notes

1 Ormai è stato chiarito che questa traduzione, apparsa anonima e per anni attribuita a Prévost, non è dell’autore di Manon Lescaut. Cfr. a riguardo J. Sgard, Prévost romancier, Paris, Corti, 1989, pp. 539-540 e F. Piva, Un livre nouveau, qui n’a pas de modèle: la “Pamela” di Richardson nel giudizio dell’abbé Desfontaines, in Lingua, cultura e testo, Miscellanea in onore di Sergio Cigada, a cura di E. Galazzi e G. Bernardelli. Milano, Vita e Pensiero, 2003, pp. 971‑988.

2 j. Sgard, Le roman francais à l’âge classique, 16001800, Paris, Librairie Générale Française, 2000, p. 133.

3 Cfr. L. Versini, Introduction all’Eloge de Richardson, in D. Diderot, œuvres, édition établie par L. Versini, t. IV, Paris, Robert Laffont, 1996, p. 153.

4 Sui rapporti tra l’Inghilterra e la Francia e sulla cosiddetta anglomania, cfr. J. Grieder, Anglomania in France 17401789. Fact, Fiction, and Political Discourse, Genève‑Paris, Droz, 1985.

5 Cfr. a questo proposito Ph. Van Tieghem, Les influences étrangères sur la littérature française (15501880), Paris, Presses Universitaires de France, 1967, p. 97. Richardson, come ricorda Rousselot, «éveilla les tendances dormantes, et encouragea celles qui naissaient alors des mouvements du siècle». L. Rousselot, L’influence de Richardson en France avant la Révolution, in «Revue de l’Université de Laval», 10, 9 (mai 1956), p. 841. A sua volta, Lawrence W. Lynch sottolinea: «Richardson was the prime contributor to the change in the concept of the novel in France». L.W. Lynch, Richardson’s influence on the concept of novel in Eighteenth century France, in «Comparative Literature Studies», XIV (1977), p. 233.

6 Il successo dei romanzi di Richardson è legato al fatto che si presentano come narrazioni semplici, alquanto lineari, attente al rispetto della vraisemblance e soprattutto alla valorizzazione della lezione morale, tanto che, come ha ricordato Marie‑Louise Neppi Modona, «le succès de Richardson fut le succès de ce que ses admirateurs français trouvèrent de “classique” en lui». M.‑L. Neppi Modona, Les premières réactions de la critique française devant les œuvres de Richardson, in «Le Lingue Straniere», 16, 1 (genn.‑febb. 1967), p. 25. Negli anni immediatamente successivi alla pubblicazione delle versioni francesi, l’importanza dello scrittore inglese è definitivamente riconosciuta grazie all’Eloge de Richardson che Denis Diderot pubblica nel 1762 nel «Journal étranger». Sui rapporti tra la produzione di Diderot e quella di Richardson, cfr. H. Joseph, Diderot’s “Eloge de Richardson”, a paradox of praising, in Essays on the age of Enlightenment in honour of Ira O. Wade, Genève, Droz, 1977, pp. 169-182 e R. J. Loy, Richardson and Diderot, in Enlightenment Studies in Honour of Lester G. Crocker, Oxford, Voltaire Foundation, 1979, pp. 145‑150.

7 Già Diderot, nel suo Eloge, si soffermava più sul successo del secondo capolavoro di Richardson, tanto che Pamela era nominata solo sette volte. Cfr. a riguardo D. Th. Valahu, «La Religieuse» and Richardson. Textual convergence and disparity, in «Studies on Voltaire», CCXLI (1986), p. 306. D’altronde, per quanto riguarda l’impatto del primo romanzo dello scrittore inglese in Francia, Pierre Hartmann fa notare che la traduzione di Pamela parrebbe non aver riscosso un immediato successo, anche perché la sua pubblicazione è affiancata da quella di due antipamela che contribuiscono a rafforzarne la prima impressione negativa; bisogna perciò «attendre la traduction de Clarisse Harlowe pour que s’impose, sur un mode plus relevé (héroïco-tragique), le thème de la vertu séduisante». P. Hartmann, La réception de Pamela en France: les antiPamela de Villaret et Mauvillon, in «Revue d’histoire littéraire de la France», CII (2002), p. 55. Nonostante venga ammirata dall’Abbé Desfontaines, Pamela è in un primo momento giudicata dalla critica poco credibile per l’eccessiva idealizzazione della sua protagonista, il cui comportamento appare moralmente discutibile e il cui ceto sociale troppo basso per avere diritto ad un ruolo di primo piano in un romanzo, tanto che, come afferma Franco Piva, «La critica più severa che all’epoca fu mossa a Richardson è di aver fatto assurgere al ruolo di protagonisti o comunque inserito nel suo romanzo personaggi di un rango sociale troppo basso». F. Piva, «Un livre nouveau, qui n’a pas de modèle», cit., p. 984. L’opera è inoltre additata come poco rispettosa della bienséance e troppo prolissa, ripetitiva e dettagliata nell’esaltazione del realismo. A parte l’interesse dimostrato dal teatro, che assiste alla presentazione di alcune pièces ispirate direttamente al primo romanzo di Richardson, come per esempio Paméla ou la vertu mieux éprouvée di Boissy (1743) e Paméla di Nivelle de La Chaussée, ma tra le quali Nanine ou le préjugé vaincu di Voltaire (1749) è l’unico vero successo, è soprattutto nella seconda metà del Settecento che Pamela ha un certo impatto sulla narrativa francese. Sul successo di Pamela in Francia e sulla sua ripresa, cfr. F. Piva, Introduction a Les Mémoires de Paméla, écrits par elleméme, établissement du texte, présentation, lexique et notes par F. Piva, Fasano, Schena Editore, 2007, pp. 7‑111. Cfr. anche Ph. Van Tieghem, Les influences étrangères sur la littérature française, cit., pp. 99‑100 e S. Etienne, Le genre romanesque en France depuis l’apparition de la Nouvelle Héloïse jusqu’aux approches de la Révolution française, Paris, Colin, 1922, pp. 56-57.

8 Si tratta di una tradizione letteraria che trova la sua origine nella seconda metà del sedicesimo secolo, quando compaiono le prime histoires tragiques di Boaistuau e Belleforest. La corrente noire francese conosce un primo importante sviluppo nel Seicento grazie alle raccolte di storie tragiche di François de Rosset e di Jean‑Pierre Camus e ad una serie di opere apparse tra la fine del secolo e l’inizio del Settecento. È però nel diciottesimo secolo che questa tradizione si evolve in maniera significativa attraverso i testi di autori quali Gayot de Pitaval, La Vieuville d’Orville, Duclos, ma soprattutto Madame de Tencin, Prévost, Diderot e Baculard d’Arnaud, per giungere infine, dopo il contributo di Loaisel de Tréogate, Madame de Genlis e Sade, al vero e proprio roman noir degli anni Novanta.

9 Nonostante il sentimental gothic meriti in realtà un discorso a parte anche per i legami che intrattiene con la tradizione noire francese, si può infatti essere d’accordo con Patrizia Nerozzi Bellman, che afferma: «Nel romanzo gotico il piacere del fantastico nasceva da un atteggiamento aggressivo da parte di istanze reazionarie in opposizione al romanzo realistico», tanto che è evidente «la reazione di Walpole a ciò che egli ritiene ad esempio il sentimentalismo di Richardson e la volgarità di Fielding». «Noi riteniamo», prosegue la studiosa, «che l’impulso prevalente del gotico sia quello che mira ad insinuare, attraverso il ricorso al diabolico, dubbi sui presupposti filosofici che sono alla base della conquista della natura come pure del romanzo realistico». P. Nerozzi Bellman, L’altra faccia del romanzo. Creatività e destino dell’antirealismo gotico, Milano, Cisalpino, 1984, pp. 18, 24, 26.

10 Nella tradizione noire francese, così come nel roman noir della fine del Settecento, i fenomeni irrazionali sono legati soprattutto ai sogni, alle allucinazioni, ai presentimenti dei personaggi e al cosiddetto surnaturel expliqué.

11 Sull’aspetto sentimentale nella produzione di Richardson, cfr. P. Nerozzi Bellman, Il modello inglese: la sensibilità nel romanzo di Samuel Richardson, in La sensibilité dans la littérature française au xviiie siècle, textes recueillis par F. Piva, Actes du Colloque international «La sensibilité dans la litterature française de l’Abbé Prévost à Madame de Staël», Vérone, 8‑10 mai 1997, Fasano-Paris, Schena‑Didier Erudition, 1998, pp. 113‑120.

12 Nel secondo romanzo di Richardson gli elementi noirs sono in effetti più evidenti. È nota l’influenza che Clarissa ha esercitato soprattutto sulla Religieuse di Diderot, opera nella quale si ritrovano alcuni temi ripresi dal capolavoro inglese, come per esempio il conflitto con la famiglia vissuto da entrambe le protagoniste, la loro detenzione e l’idea della morte esaltata dalla presenza della bara nelle stanze della mère de Moni e di Clarissa. Cfr. D.Th. Valahu, «La Religieuse» and Richardson, cit.

13 L. Versini, Introduction, cit., p. 154.

14 Per l’analisi del romanzo ci baseremo sulla versione francese. È infatti questa traduzione, che non si discosta troppo dall’originale, ad aver avuto in Francia un certo impatto sulla narrativa. Faremo ricorso all’edizione apparsa nel 1783 nei tomi XVII e XVIII delle œuvres choisies di Prévost. Cfr. S. Richardson, Pamela, ou la vertu récompensée, in A.‑F. Prevost d’Exiles, œuvres, t. XVII‑XVIII, Genève, Slatkine Reprints, 1969.

15 Al contrario di quanto avviene nel gothic novel, dove i persecutori esercitano un certo fascino sui lettori proprio grazie al ruolo estremamente negativo che ricoprono, nella tradizione noire francese gli autori, per insistere sulla lezione morale, tendono a riportare i personaggi più scellerati sulla retta via attraverso il pentimento.

16 Non sono poche le espressioni che indicano l’angoscia e la paura provate da Pamela: «mes terreurs augmentoient à chaque instant», scrive la protagonista nella lettera XVI (vol. I, p. 50); e ancora: «que puis‑je espérer, puisque je semble être condamnée à devenir la victime d’un méchant et cruel infracteur de toutes les lois divines et humaines?» (vol. I, p. 200); Pamela è infatti convinta di vivere in «un monde de terreurs!» (vol. II, p. 457).

17 Nella Préface, Richardson includeva tra i suoi obbiettivi molti degli intenti ricercati anche dagli autori della tradizione noire francese: «divertir et plaire, et en même temps instruire et cultiver l’esprit et le coeur des jeunes gens de l’un et de l’autre sexes [...]; inculquer les principes de la religion et de la morale, d’une manière si aisée et si touchante, qu’on les rende agréables et utiles aux lecteurs peu avancés en âge [... ]; peindre le vice des couleurs les plus propres à en inspirer de l’horreur, et mettre la vertu dans un si beau jour, qu’on la rende véritablement aimable [...]; faire naître des incidents fâcheux de causes qui soient naturelles, et exciter la compassion par des motifs convenables [...]; remplir toutes ces vues d’une manière si vraisemblable, si naturelle et si vive, qu’elle touche tous les lecteurs sensés» (vol. I, pp. V‑VII).

18 D. Diderot, La Religieuse, texte établi et présenté par R. Mauzi, Paris, Gallimard, 1972, p. 261.

19 Pubblicata nel 1762 nel «Discoureur» come Nancy ou la nouvelle Pamela, la novella fu poi riproposta come Fanni ou l’heureux repentir prima di essere definitivamente presentata nel 1767 come il primo testo delle Epreuves du sentiment con il titolo di Fanni ou la nouvelle Pamela. Essa fu infine ristampata nel 1803 nell’edizione completa delle opere di Baculard come Fanni ou Paméla, histoire anglaise. Cfr. F.T.M. De Baculard d’Arnaud, Les Epreuves du sentiment, in Id., œuvres, vol. I, Genève, Slatkine Reprints, 1972.

20 Cfr. S. Soupel, Richardson as a Source for Baculard d’Arnaud’s Novelle, in «Revue de littérature comparée», 2, avril‑juin 1993, p. 210. Gilbert Van de Louw afferma che «le premier auteur qui se présente à l’esprit pour assumer la paternité des ouvrages de Baculard est sans doute Richardson». G. Van De Louw, Baculard d’Arnaud romancier ou vulgarisateur. Essai de sociologie littéraire, Paris, Société d’édition Les Belles Lettres, 1972, p. 98.

21 Prima della teorizzazione del genere sombre, presentato tra il 1764 e il 1768, l’autore, oltre alle varie versioni di Fanni ou la nouvelle Pamela, aveva pubblicato altre due novelle che saranno poi inserite nelle Epreuves du sentiment: si tratta di Fanny, nouvelle anglaise (1760) che nel 1767 sarà proposta con il titolo di Nancy, histoire anglaise, e delle Rivales généreuses, ou les deux soeurs infortunées (1761), racconto meglio conosciuto, sempre a partire dal 1767, come Lucie et Mélanie, ou les deux soeurs généreuses. Anecdote historique.

22 Nel secondo Discours préliminaire che precede Les Amants malheureux, Baculard scrive: «Relisez l’immortelle Clarisse, portez-y toute votre attention, et vous sentirez qu’il n’est point de traits indifférents dans ce vaste tableau, que toutes les beautés y sont à leur place, que ce sont ces prétendues longueurs qui dans les derniers volumes vous approprient les malheurs de Clarisse, vous plongent dans ses douloureuses situations, vous font en quelque sorte mourir avec elle». F. T. M. De Baculard d’Arnaud, Le comte de Comminge, ou Les amans malheureux, drame, troisième édition, Paris, Le Jay, 1768, pp. LVII‑LVIII.

23 L’amore provato dall’eroina per il suo persecutore verrà riproposto ancora nella tradizione noire francese: Sade, per esempio, vi ricorrerà nell’episodio del Comte de Bressac, del quale si innamorerà la protagonista di Justine, ou les malheurs de la vertu. D. A. F. De Sade, Justine, ou les malheurs de la vertu, Paris, INALF, 1961, document électronique Gallica.

24 D.A.F. De Sade, Idée sur les romans suivi de l’Auteur des Crimes de l’amour à Villeterque, folliculaire, éditions et notes par J. Glastier, Paris, Editions Ducros, 1970, p. 48.

25 In particolare dai testi di Prévost, Madame de Tencin, lo stesso Baculard d’Arnaud e Madame de Genlis.

Top of page

References

Bibliographical reference

Stefania Carli, La “Pamela” di Richardson nella tradizione ‘noire’ franceseStudi Francesi, 154 (LII | I) | 2008, 114-121.

Electronic reference

Stefania Carli, La “Pamela” di Richardson nella tradizione ‘noire’ franceseStudi Francesi [Online], 154 (LII | I) | 2008, Online since 30 November 2015, connection on 16 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/9099; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9099

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search