“Parler librement”. La liberté de parole au tournant du xvie et du xviie siècle, études réunies et présentées par I. Moreau et G. Holtz
“Parler librement”. La liberté de parole au tournant du xvie et du xviie siècle, études réunies et présentées par I. Moreau et G. Holtz, Lyon, ENS Editions, 2005, pp. 182.
Testo integrale
1I contributi raccolti in questo volume sono stati presentati durante la giornate di studio organizzate dall’Ecole Normale Supérieure di Lyon tra giugno 2002 e giugno 2003 intorno al concetto di libertà di parola dal tardo Rinascimento agli albori del Classicismo. Il punto di vista prescelto è frutto di una feconda dialettica tra un solido impianto metodologico storico-letterario e alcuni suggerimenti provenienti dalle discipline linguistiche: partendo dai risultati degli studi sul libertinismo erudito (Adam e Pintard), sul genere del pamphlet, sulle strategie di dissimulazione, nonché dai suggerimenti della sociocritica (Bourdieu, Viala), gli autori si sforzano di superare l’etichetta di scrittura libertina, per indagarne le strategie, applicando l’analisi pragmatica del discorso ad un corpus di testi di genere diverso, ma privilegiando pur sempre la dimensione storico-letteraria del testo. Due sono le sezioni del volume, articolate su aspetti complementari delle letture proposte: la prima ruota intorno al concetto di autorialità, indagato attraverso la situazione di enunciazione; l’altra privilegia l’indagine della dimensione ideologica dei testi. X. Bouscasse de St. Aignan (Parler sous le masque: les difficultés de l’écoute dans le “Discours de la Servitude volontaire” d’Etienne de la Boétie, pp. 19-32) utilizza il concetto di polifonia del testo per ipotizzare che le diverse posizioni enunciative assunte dallo scrittore possano essere l’indizio di una strategia adottata per affermare la propria libertà di parola. A. Moroval (Le franc parler du “Franc Archer” (Antoine Fuzy, 1619): l’auteur transfuge et l’auctoritas, pp. 33-46) indaga il pamphlet di un autore riformato del primo Seicento, ponendo la questione dell’interpretazione del personaggio del franc archer, erede del miles gloriosus e della successiva tradizione medievale, all’interno di un’opera di genere polemico: anche qui, i concetti di ambiguità e polisemia del personaggio aprono alla possibilità di indeterminatezza dell’autore, in bilico tra Ginevra e Roma. B. Dupas (Autour du Père Garasse (1623-1626): l’invention collective d’un auteur unique, pp. 47-62) ricostruisce dettagliatamente le polemiche cresciute attorno alla Doctrine Curieuse, presentando un utile panorama delle pubblicazioni attribuite al Garasse e di quelle dei suoi detrattori, per poi proporre, sulle orme di Foucault e della sua idea di autorialità collettiva, una lettura del fenomeno attraverso lo studio della ricezione. I curatori del volume, I. Moreau e G. Holtz presentano un lavoro (De l’Indien au philosophe: (les seuils de) captation d’une parole étrangère, pp. 63-102) sul problema dell’appropriazione della parola dell’Altro nel racconto di viaggio: nell’ipotesi degli autori, il riutilizzo della parola altrui (prestito, citazione, discorso indiretto) creerebbe la distanziazione necessaria a garantire uno spazio di libertà. Tre sono le tipologie testuali indagate: il discorso politico, veicolato dall’appropriazione del discorso indigeno (quello del viaggiatore colonialista François Pyrard giunto nell’arcipelago delle Maldive tra il 1601 e il 1611); il discorso scientifico del viaggiatore Vincent Leblanc, restituito dal redattore Pierre Bergeron; il discorso filosofico di La Mothe Le Vayer, che riutilizza i racconti di viaggio per indicare la strada della lettura scettica, aperta al verosimile, e fondata sulla sospensione di giudizio.
2La seconda parte del volume si apre con un ulteriore contributo di A. Moroval sul Cymbalum mundi (Parole cynique et liberté: quelques réflexions autour du Dialogue IV du “Cymbalum mundi”, pp. 105-116) dove la parola animalesca viene analizzata nelle sue diverse articolazioni, fino alla scelta del silenzio come atto di libertà. F. Lestringant (Une liberté féroce: Guillaume Reboul et “Le Nouveau Panurge”, pp. 117-132) s’interessa a un insieme di pamphlet, e in particolare al Nouveau Panurge, nonchè agli scritti di Reboul e del partito dei controriformisti cattolici che fanno capo alla diocesi di Nîmes intorno al primo ventennio del xvii secolo. Utilizzando ancora il concetto di autorialità diffusa, Lestringant postula che la libertà di parola di questi testi stia nella possibilità di riprendere, anonimamente e sotto forma di violenti scritti polemici, la crociata controriformista: qui la parola libera diviene paradossalmente strumento di censura e riduzione al silenzio.
3B. Dupas (Médisance et liberté de parole: l’œuvre menacée de Théophile, pp. 133-144) analizza il processo a Théophile e le sue pubblicazioni tra il 1621 e il 1626 dal punto di vista della ritrattazione, dello sforzo del poeta di reagire alla médisance che ne provocò l’arresto e la condanna.
4F. Gabriel (Qu’est-ce qu’une parole publique? Entre exégèse et propagande, pp. 145-158) pone il problema dell’influenza del quadro istituzionale nel quale la parola pubblica si elabora sul senso della parola stessa; attraverso l’esame del caso di una controversia teologica, si mette in luce come l’esegesi possa piegarsi alle esigenze dell’ideologia dominante, diventando dunque propaganda.
5Chiude questa seconda sezione lo studio di I. Moreau (La Mothe Le Vayer, ou comment transformer une ouvrage de commande sur la grâce en défense et illustration des philosophes de l’Antiquité réputés athées pp. 159-170) sull’opera De la Vertu des payens del noto libertino La Mothe Le Vayer, apparsa nel 1641 in favore della politica di Richelieu contro i giansenisti. La struttura bipartita dell’opera, la prima parte essendo generale e incentrata sulle principali questioni del dibattito teologico sulla predestinazione, e la seconda analitica e dedicata ad un caso specifico, permette all’autore di cambiare il punto di vista narrativo, mutamento che si manifesta sul piano linguistico in uno slittamento del soggetto enunciatore. Questo consentirebbe a Le Vayer di adottare il registro del relativismo morale, e di evocare testi e argomenti della filosofia scettica, indicando al lettore un protocollo di lettura che ne riabilita l’ideologia.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Laura Rescia, «“Parler librement”. La liberté de parole au tournant du xvie et du xviie siècle, études réunies et présentées par I. Moreau et G. Holtz», Studi Francesi, 154 (LII | I) | 2008, 178-179.
Notizia bibliografica digitale
Laura Rescia, «“Parler librement”. La liberté de parole au tournant du xvie et du xviie siècle, études réunies et présentées par I. Moreau et G. Holtz», Studi Francesi [Online], 154 (LII | I) | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 15 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/9178; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9178
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su