Skip to navigation – Site map

HomeIssues154 (LII | I)Rassegna bibliograficaSeicentoPhilippe Chométy, “Philosopher en...

Rassegna bibliografica
Seicento

Philippe Chométy, “Philosopher en langage des dieux. La poésie didées en France au siècle de Louis XIV

Daniela Dalla Valle
p. 182-183
Bibliographical reference

Philippe Chométy, “Philosopher en langage des dieux”. La poésie d’idées en France au siècle de Louis XIV, Paris, Champion, 2006, pp. 547.

Full text

1Il bel volume pubblicato da Champion – una tesi di stato dell’Università di Provenza, rivisitata per le stampe – si propone d’illustrare un settore normalmente trascurato della poesia secentesca, quello della ‘poésie d’idées’. E siccome la parte più ricca di questa poesia risulta collocarsi nella seconda parte del secolo, l’autore ha deciso di segnalare nel titolo il ‘siècle de Louis XIV’. La frase «philosopher en langage des dieux» viene dal Poème de Quinquina di La Fontaine.

2Il punto di partenza della ricerca è il 1653, data di pubblicazione delle poesie Sur le Mouvement de la Terre di Vion d’Alibray, mentre il punto di conclusione è il 1716, data di pubblicazione dei Principes de Philosophie di Genest. Ma l’analisi di questo insieme di opere non è svolta periodicamente. Il volume è suddiviso in tre parti.

3La prima – «La ‘querelle’ des poètes et et des philosophes» – esamina un corpus di opere di filosofia, di arti poetiche, di commenti, per cercare di cogliere il modo in cui il Seicento stesso pone il problema tra la poesia e la filosofia. Tre capitoli di questa prima parte analizzano appunto ‘la querelle des poètes et des philosophes’, ‘le voisinage des poètes et des philosophes’, ‘les fondements de la poésie d’idées’. In questo modo si cerca di costruire la nozione stessa di ‘poésie d’idées’.

4La seconda parte – «Une poésie qui satisfait aux exigences du didactisme» – si propone di analizzare le relazioni tra la poesia e la filosofia attraverso i ‘poèmes’ più significativi della poesia d’idee, secondo il criterio della sua finalità, che è appunto quella di dare un insegnamento. Anche qui tre capitoli si soffermano sulle poesie della natura e sulla natura delle cose, su poesia e filosofia: traduzione e tradimento, su filosofia e potenza poetica.

5La terza parte – «Poésie d’idées et art du langage» – sottolinea come la poesia d’idea metta l’accento sulle parole, implicando nella sua funzione un’arte del linguaggio e tendendo verso un’estetica e una poetica. E da questa conclusione nasce dunque una lettura ‘poetica’ della poesia d’idee, come lunghi passaggi segnalano nel testo.

6Dopo la Conclusione, segue un annesso, che segnala la vita di «Quelques auteurs peu connus», una ricca bibliografia, un indice dei nomi citati.

7L’impostazione e lo svolgimento del compito scelto dall’Autore mi è parso eccellente, un nuovo settore della conoscenza della letteratura secentesca è stato rivelato ai lettori. Mi è piaciuto poco, invece, la scelta del ‘siècle de Louis XIV’ inserita nel titolo, visto che i rinvii al xvi secolo e ad autori del 1650 sono numerosi, che altri testi precedenti (al Seicento prima del 1650) intervengono qua e là, che le antologie di Jean Rousset e di Mme Mathieu-Castellani sono citate. Mi pare che un nuovo pregiudizio si sovrapponga a un pregiudizio vecchio: ‘le xviie siècle’ mi sarebbe parso sufficiente. A meno che Philippe Chométy intenda suggerire che un nuovo libro debba essere scritto per la prima parte del secolo?

Top of page

References

Bibliographical reference

Daniela Dalla Valle, Philippe Chométy, “Philosopher en langage des dieux. La poésie didées en France au siècle de Louis XIVStudi Francesi, 154 (LII | I) | 2008, 182-183.

Electronic reference

Daniela Dalla Valle, Philippe Chométy, “Philosopher en langage des dieux. La poésie didées en France au siècle de Louis XIVStudi Francesi [Online], 154 (LII | I) | 2008, Online since 30 November 2015, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/9201; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9201

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search