Navigation – Plan du site

AccueilNuméros154 (LII | I)Rassegna bibliograficaSettecentoStéphane Pujol, Le Dialogue d’idé...

Rassegna bibliografica
Settecento

Stéphane Pujol, Le Dialogue d’idées au dix-huitième siècle

Marisa Ferrarini
p. 186
Référence(s) :

Stéphane Pujol, Le Dialogue d’idées au dix-huitième siècle, Oxford, Voltaire Foundation, 2005, pp. 336.

Texte intégral

1Il titolo del libro, che presentiamo con imperdonabile ritardo, è di per sé una tautologia se, come definisce qualunque dizionario, il dialogo è uno scambio di opinioni (quindi di idee) tra due o più persone. Avrei preferito la formula più consueta di dialogo filosofico, dato che nella tradizione occidentale la filosofia è stata concepita essenzialmente come lógos, nel senso forte del termine, ovvero non solo come discorso semantico (esclamazione, preghiera, comando e così via) o apofantico (enunciazione, asserzione, annuncio, scoperta, ecc.), bensì come argomentazione, in quanto cerca di motivare e giustificare quanto afferma, di portare delle ragioni, di rendere conto di se stessa. Ma ovviamente il mio sguardo di lettore filosofo non corrisponde affatto a quello dell’analista Pujol, che invece affronta il tema dal punto di vista retorico, come dire la forma non l’essenza.

2L’obiettivo del lavoro è da subito chiaro: descrivere la retorica del dialogo come genere sia letterario sia filosofico nel xviii secolo, ossia all’interstizio di due discipline che a Stéphane Pujol sembrano così lontane quanto a me sembrano invece vicine, trattandosi del Secolo dei Lumi e della Ragione. L’argomento che l’autore adduce a sua difesa è che il dialogo non entra nella gerarchia dei generi e non dispone di regole, precetti o norme predefiniti. Per quanto considerato genere minore, il dialogo è tuttavia ampiamente praticato dai più grandi esponenti dei «philosophes». Tracciarne la storia significa anzitutto comprendere il perché sia divenuto fenomeno letterario. Certo, esso è prima di tutto un veicolo pedagogico, uno strumento prezioso nella lotta contro l’oscurantismo, essendo assolutamente autonomo. Ma la sua duttilità formale si traduce in modi tanto diversi da indurre Pujol ad optare per una logica di funzioni («instruire; connaître; combattre», p. viii) che condizionano le sue modalità di scrittura. Il dialogo tende in sostanza a far dimenticare di essere mimesi del reale e non il reale in sé, ricostruzione idealizzata e spuria della comunicazione intellettuale. Da qui si spiega forse la scelta del quadro di Jacques Autreau, La Maison d’Auteuil, nella quarta di copertina, in cui sono rappresentati Fontenelle, La Motte e Surin nel corso di una lettura concitata, in attesa che Mme de Tencin serva loro una tazza di cioccolata.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marisa Ferrarini, « Stéphane Pujol, Le Dialogue d’idées au dix-huitième siècle »Studi Francesi, 154 (LII | I) | 2008, 186.

Référence électronique

Marisa Ferrarini, « Stéphane Pujol, Le Dialogue d’idées au dix-huitième siècle »Studi Francesi [En ligne], 154 (LII | I) | 2008, mis en ligne le 30 novembre 2015, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/9213 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9213

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search