Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri154 (LII | I)Rassegna bibliograficaSettecentoRussel Goulbourne, Voltaire comic...

Rassegna bibliografica
Settecento

Russel Goulbourne, Voltaire comic dramatist

Gianni Iotti
p. 188-189
Notizia bibliografica:

Russel Goulbourne, Voltaire comic dramatist, Oxford, Voltaire Foundation, 2006 (SVEC 2006: 03), pp. 361.

Testo integrale

1Più ancora delle tragedie, le commedie hanno costituito, dai primi dell’Ottocento, una componente poco fortunata dell’opera di Voltaire: uscite dal repertorio dei teatri, esse non hanno avuto in genere sorte migliore presso i critici. Russel Goulbourne, con questa ponderosa sintesi, si propone non solo di colmare una grave lacuna negli studi voltairiani ma anche di rivalutare, in assoluto, Voltaire come drammaturgo. Lungo gli otto, densi capitoli del libro, i testi delle diciotto commedie, disposti in ordine cronologico da L’Indis-cret (1725) a Le Dépositaire (1769), vengono indagati nel contesto di un quarantennio di cambiamenti attraversati dal teatro francese. Scopo dell’opera è rendere giustizia al comico voltairiano nella sua specificità teatrale, al di là degli stereotipi del rire grimaçant e del didattismo philosophique a cui troppo spesso è stato assimilato. Più precisamente, Goulbourne insiste su due fattori: 1) l’estrema varietà di forme che caratterizza queste commedie (pièces in uno, tre, cinque atti; in prosa e in diverse misure di versi; in musica o con intermezzi danzati), ma anche varietà di ambientazioni e di argomenti (dai costumi contemporanei a quelli di secoli precedenti della storia francese, dalla mitologia greca a quella biblica; dai temi tradizionali del rapporto tra i sessi e le generazioni, alle questioni di attualità del lusso, della tolleranza, delle relazioni di classe); 2) la sperimentazione di nuove combinazioni drammatiche, con cui Voltaire mira a sorprendere, oltre che a divertire, gli spettatori, nel polemico confronto che egli ingaggia con la teoria e la prassi dei generi teatrali che si vanno via via affermando: dalla commedia moralizzatrice di Destouches, alla commedia lacrimosa di Nivelle de La Chaussée, al dramma borghese di Diderot.

2Il modello ideale di Voltaire, ci ricorda Goulbourne, è rimasto sempre il teatro di Molière: all’insegna d’un richiamo alla tradizione del Grand siècle fermamente opposta alla presunta decadenza successiva, attribuita a una corruzione ‘endemica’ del gusto o all’influenza di altre tradizioni nazionali, della scena francese. Tuttavia – è la tesi essenziale del lavoro di Goulbourne, provocatoriamente ribadita a più riprese – un simile conservatorismo estetico non ha impedito a Voltaire l’elaborazione di ricette drammaturgiche nelle quali l’ingrediente comico tradizionale si è unito in modi originali all’ingrediente serio (sentimentale, patetico, filosofico), con risultati che preludono per certi aspetti al futuro teatro romantico. Lungi dall’adeguarsi passivamente a una tradizione ammirata, Voltaire ha sfumato i confini convenzionali dei generi e ha giocato con le aspettative del pubblico, mettendo a punto non già dei «sermoni philosophiques», come vuole il luogo comune, ma delle formidabili macchine teatrali: «Between scenes, within scenes, as even whitin characters’ utterances, the grave and the grotesque form an unstable unity, creating a disorientating aesthetic experience» (p. 202). Ancor meno egli ha tentato di rincorrere le mode, «he sought not to follow trends, but to set them» (p. 323): la maggior parte delle sue commedie è stata scritta in consapevole opposizione all’orientamento dominante; il suo peculiare amalgama di forme e di toni è in netto contrasto con la poetica, ritenuta aberrante, del ‘tragico borghese’, nelle sue diverse declinazioni. Come viene detto nella prefazione all’Enfant prodigue del 1738, la vita umana è costituita da un «mélange de sérieux et de plaisanterie, de comique et de touchant». Per Voltaire, dunque, non si trattava di bandire il sentimento e l’emozione dal comico, bensì di far coesistere questo con quelli nel solco d’un genere che continuasse principalmente a suscitare il riso, contro la deprecata tendenza del teatro del secolo a commuovere e a suscitare il pianto.

3Il volume di Goulbourne si segnala come un lavoro di prim’ordine, fondamentale reinterpretazione del teatro comico di Voltaire (e per ciò stesso dell’intero Settecento teatrale francese) da cui la critica potrà difficilmente prescindere. Tanto più che il «clash in tones» (p. 202) su cui lo studioso insiste come fenomeno caratteristico di questo teatro non è, in Voltaire, fattore sostanziale delle sole commedie ma, più in generale, d’una scrittura che mira a mobilitare continuamente nel lettore la partecipazione e il distacco. Solleva qualche perplessità, nondimeno, la sbrigatività con cui vengono liquidati i giudizi dei critici (e non fra i minori: da Deschanel, a Naves, a Ridgway) che in precedenza si sono occupati di questi testi; e, soprattutto, la disinvoltura con cui vengono considerati – meri repoussoirs a far risaltare l’originalità delle pièces di Voltaire – i generi contigui della comédie larmoyante e del drame bourgeois, bollati senz’altro come conformisti dal punto di vista ideologico e fallimentari dal punto di vista drammaturgico. Così, trascurando la carica innovativa delle estetiche teatrali legate al moralismo borghese, Goulbourne rischia di incorrere in un errore analogo a quello che rimprovera ai critici poco entusiasti di Voltaire autore comico; mentre d’altra parte, nello sforzo pur meritorio e largamente convincente di rivalutare la formula drammaturgica di Voltaire, egli finisce per non dare il dovuto rilievo agli ineliminabili aspetti di retroguardia che la contraddistinguono.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gianni Iotti, «Russel Goulbourne, Voltaire comic dramatist»Studi Francesi, 154 (LII | I) | 2008, 188-189.

Notizia bibliografica digitale

Gianni Iotti, «Russel Goulbourne, Voltaire comic dramatist»Studi Francesi [Online], 154 (LII | I) | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/9219; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9219

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search