Skip to navigation – Site map

HomeIssues154 (LII | I)Rassegna bibliograficaSettecentoNicolas Brucker, Une réception ch...

Rassegna bibliografica
Settecento

Nicolas Brucker, Une réception chrétienne des Lumières: Le Comte de Valmont de l’abbé Gérard

Valentina Ponzetto
p. 193
Bibliographical reference

Nicolas Brucker, Une réception chrétienne des Lumières: “Le Comte de Valmont” de l’abbé Gérard, Paris, Honoré Champion, 2006 («Les Dix-huitièmes siècles», 97), pp. 363.

Full text

1Oggi per lo più dimenticato, l’abbé Gérard fu a suo tempo notissimo come autore del romanzo epistolare Le Comte de Valmont ou les égarements de la raison, autentico fenomeno letterario di fine Settecento che conobbe una trentina di edizioni fra il 1774 e il 1856. Il saggio di Nicolas Brucker si propone di riportare in luce questo testo singolare e il suo autore, apologista e romanziere, avversario degli illuministi, ma al tempo stesso fautore di una sincretica riconciliazione fra filosofia, letteratura e fede.

2La prima parte è dedicata a presentare la biografia dell’abate e l’insieme della sua opera. La carriera di predicatore, letterato e pedagogo di Gérard (1731-1813) è ricostruita con precisione e inserita nel contesto storico-culturale dell’epoca. Merito del critico è fare infine la distinzione fra la realtà e una sorta di leggenda aurea del «bon abbé Gérard», forgiata dall’autore stesso attraverso i suoi Mémoires e troppo spesso acriticamente ripresa in seguito. Parallelamente Le Comte de Valmont è contestualizzato all’interno di una vastissima produzione erudita e apologetica estesa su cinquant’anni, dall’ampia dissertazione compilativa dell’Essai sur les vrais principes ai Sermons, dal progetto enciclopedico e pedagogico delle Leçons de l’histoire alla Théorie du bonheur, ou l’art de se rendre heureux mis à la portée de tous les hommes, che può essere considerato il suo testamento spirituale. Nicolas Brucker sottolinea come l’intero corpus delle opere dell’abate sia pensato come un progetto unico, all’interno del quale il celebre romanzo si inserisce armoniosamente intrattenendo con le altre opere una fitta trama di rimandi.

3È soprattutto sul romanzo, tuttavia, che si concentra l’attenzione dello studioso. Alla sua analisi è infatti interamente consacrata la seconda parte del saggio, a sua volta articolata in tre tempi: dapprima una ricostruzione del funzionamento apologetico dell’opera, storia della conversione e quindi della vita esemplare del protagonista, eroe cristiano sottoposto a molteplici prove; quindi uno studio sul valore didattico dell’opera, pensata come uno strumento per la formazione e l’edificazione dei giovani dei due sessi, come dimostra il ricorso a numerosi elementi metodicamente analizzati dall’autore (la struttura dialogica, i pareri sull’educazione esplicitamente enunciati, gli aneddoti edificanti, l’imponente apparato di note, le illustrazioni); infine uno studio della ricezione del testo, comprendente sia quella programmata dal paratesto, sia quella effettiva, documentata attraverso un accurato panorama della fortuna critica del romanzo.

4Tale analisi mette in luce al contempo le ragioni dell’immenso successo del Comte de Valmont e i motivi di interesse che può presentare per lo studio del tardo Settecento la figura dell’abbé Gérard. Il romanzo e il suo autore appaiono infatti profondamente calati nel loro tempo, così ricco di fermenti e di contraddizioni. L’abate tenta in effetti un recupero in chiave cristiana della filosofia dei Lumi al prezzo di qualche manipolazione concettuale più o meno felice, egli si sforza di dimostrare come le nuove idee non siano che una nuova formulazione del pensiero cristiano, cosicché i philosophes diventerebbero, a loro insaputa, difensori del cristianesimo. L’apologetica di Gérard apre inoltre la via a una nuova spiritualità. Essa punta soprattutto sulla ricerca della felicità attraverso la pacificazione della fede e sull’espressione poetica del sentimento religioso nel rapporto con la sensibilità e la natura spiritualizzata. All’alba del nuovo secolo «croire c’est sentir» e il sentimento religioso, meno rigidamente sottoposto alle forme della retorica tradizionale, si fa innanzitutto esperienza e conoscenza del sé.

Top of page

References

Bibliographical reference

Valentina Ponzetto, Nicolas Brucker, Une réception chrétienne des Lumières: Le Comte de Valmont de l’abbé GérardStudi Francesi, 154 (LII | I) | 2008, 193.

Electronic reference

Valentina Ponzetto, Nicolas Brucker, Une réception chrétienne des Lumières: Le Comte de Valmont de l’abbé GérardStudi Francesi [Online], 154 (LII | I) | 2008, Online since 30 November 2015, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/9232; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9232

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search