Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloOlivier Parenteau, Quatre poètes ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Olivier Parenteau, Quatre poètes dans la Grande Guerre. Apollinaire, Cocteau, Drieu la Rochelle, Éluard

Tania Collani
p. 402-403
Notizia bibliografica:

Olivier Parenteau, Quatre poètes dans la Grande Guerre. Apollinaire, Cocteau, Drieu la Rochelle, Éluard, Liège, Presses Universitaires de Liège, 2014, pp. 289.

Testo integrale

1Docente di letteratura a Montréal e membro del CRIST, il centro di ricerca che si occupa di sociocritica del testo, Olivier Parenteau pubblica un lavoro tratto dalla sua tesi di dottorato, discussa nel 2010 all’Università McGill. In questi anni di commemorazione del centenario della guerra del ’14-’18, molte sono le opere e i progetti scientifici dedicati alla Prima Guerra mondiale; il volume di Parenteau ha il merito di concentrarsi su un aspetto particolare della Grande Guerra – la scrittura poetica – a proposito del quale è lecito porsi alcune domande contenutistiche e formali. La guerra trova una rappresentazione nella poesia e nasce la figura del poeta-soldato, testimone diretto dell’evento bellico; questo aspetto particolare della testimonianza obbliga la scrittura poetica a confrontarsi con la produzione molto ricca della prosa che, per vocazione quasi etimologica, si dirige verso la narrazione e il racconto. Varrebbe la pena rifarsi, a questo proposito, alla metafora spaziale usata da Michel Collot nel 1988, quando parla de «l’horizon interne du texte» e de «l’horizon externe du monde» (M. Collot, L’Horizon fabuleux, Paris, Corti, 1988, p. 214) per descrivere la frontiera tra l’espressività e la referenzialità della poesia.

2Olivier Parenteau sceglie un corpus di raccolte pubblicate tra il 1914 e il 1918, quando l’esperienza bellica non era stata ancora messa a dovuta distanza critica; sceglie quattro poeti della “modernità”, poeti che «ont fait bien plus que poétiser la guerre: ils ont intégré l’expérience de la guerre dans une aventure poétique» (p. 13): Paul Éluard, Le Devoir (1916), Le Devoir et l’inquiétude (1917), Poèmes pour la paix (1918), Guillaume Apollinare, Calligrammes (1918), Jean Cocteau, Le Discours du grand sommeil (1923), Pierre Drieu la Rochelle, Interrogation (1917). Pur parlandone nel primo capitolo intitolato significativamente «Grande guerre et instrumentalisation du langage poétique», l’autore non dedicherà un’analisi dettagliata a tutti quei poeti di circostanza (donde il termine «instrumentalisation»): cittadini-soldati improvvisati poeti patriottici (come Alloend Bessand, Eugène Foncrais, Eugène Pithioux), o accademici scesi in campo per difendere i valori socio-culturali francesi (come Henri de Régnier, Jean Aicard, Jean Richepin ou Edmond Rostand). Parenteau si concentra piuttosto su quei poeti che si inseriscono certamente nella parabola de La Crise des valeurs symbolistes (1960) descritta da M. Décaudin, ma che di Mallarmé mantengono l’interesse per la forma, la quale permette di non “prosaizzare” la poesia, snaturandola e facendone un semplice atto di testimonianza.

3L’A. mette il dito su alcuni punti cruciali di questo periodo: un engagement trasversale e fervido, dei francesi quanto degli stranieri – ricorda a questo proposito l’appello lanciato agli stranieri residenti in Francia dallo svizzero Blaise Cendrars e dall’italiano Ricciotto Canudo, nel luglio 1914 (p. 61); una normalizzazione diffusa di certi temi e immagini; la perdita retorica dell’“io” a favore del più corale “noi”; la confusione tra l’esperienza autobiografica e l’epopea vissuta in Europa e nel mondo. I grandi poeti della modernità non sono immuni da questi topoi. Éluard condivide la miseria dei soldati e prende la parola in loro nome, quando scrive in Devoir: «Couchons-nous, mon vieux, il est tard. […] | Quittons l’arme et la ceinture | Et déplions les couvertures | Où dorment des bêtes noires» (p. 81). Cocteau evidenzia la regressione dell’uomo allo stato bellico («il y avait la poésie puis survint la guerre» (p. 96), scrive Parenteau a questo proposito) e condivide il pathos del guerriero: «J’ai vécu avec les pauvres de la guerre» (p. 82). Drieu ritrova nella guerra la dimensione corporea persa nel “sogno” letterario puro, l’espressione stessa dell’ardore del poeta-guerriero che sovrasta tutto il resto: «Ou élève-toi, si tu en es digne, dans l’avion | Au sommet du champ de bataille, à la clef de voûte sonore, au comble de son humain» (p. 104). Parenteau ci riporta anche verso un Apollinaire spesso accantonato, quello di Merveille de la guerre, dove il poeta osa l’entrata in scena personale: «Je lègue à l’avenir l’histoire de Guillaume Apollinaire | Qui fut à la guerre et sut être partout» (p. 115).

4Combattuti tra la volontà di rinnovamento poetico e la necessità morale della testimonianza bellica, tra l’esaltazione della singolarità umana e il dovere di fratellanza su scala universale, i risultati poetici analizzati in questo volume trovano sicuramente un antecedente illustre nella poesia storica degli Châtiments (1853) di Victor Hugo, dove si descrive la veglia funebre di un bambino ucciso nel colpo di stato del 1851 (Souvenir de la nuit du 4), oscillando sempre, a livello retorico, tra la spersonalizzazione (l’uso di on o di nous) e l’irriducibilità del singolo evento: «Pourquoi l’a-t-on tué? Je veux qu’on me l’explique. | L’enfant n’a pas crié vive la République».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Tania Collani, «Olivier Parenteau, Quatre poètes dans la Grande Guerre. Apollinaire, Cocteau, Drieu la Rochelle, Éluard»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 402-403.

Notizia bibliografica digitale

Tania Collani, «Olivier Parenteau, Quatre poètes dans la Grande Guerre. Apollinaire, Cocteau, Drieu la Rochelle, Éluard»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 05 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/929; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.929

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search