Navigation – Plan du site

AccueilNuméros154 (LII | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeePascal Millet, L’iroquois

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Pascal Millet, Liroquois

Simona Rossi
p. 233-234
Référence(s) :

Pascal Millet, L’iroquois, Montréal, XYZ Éditeur, 2006, pp. 110.

Texte intégral

1Due ragazzini, Pierrot e Julien, che vagano soli per il mondo dopo aver scoperto la propria madre impiccata all’attaccapanni dell’ingresso di casa: l’ultimo romanzo di Millet rappresenta un vero e proprio grido di dolore da parte dell’infanzia contemporanea, usata e maltrattata, fragile e abbandonata.

2Tra i due protagonisti è senza dubbio Julien il più debole: non ha ancora terminato di asciugarsi le lacrime per la morte della persona che più amava, che si ritrova già su un enorme battello in mezzo al mare. La destinazione? L’America. Quella dei sogni, delle opportunità, della fortuna piovuta dal cielo. Pierrot, infatti, che adora il cinema americano, costringe il fratello a lasciare la Francia, dove ormai non hanno più nulla, per raggiungere quello che è per lui il più bel paese al mondo: gli Stati Uniti, la patria degli Indiani e degli hot-dogs. È così che comincia per i due piccoli fuggiaschi un lungo, interminabile viaggio on the road, durante il quale incontrano le figure più bizzarre, i derelitti della società, esseri erranti e talmente traboccanti di dolore che non sono più in grado di provare altri sentimenti. Pierrot sembra adattarsi bene alla nuova vita di girovago sempre ai limiti della legalità ed è animato da un unico, folle desiderio: diventare un Indiano, un Iroquois. Il fratello Julien, invece, s’incupisce ogni giorno di più, osserva Pierrot dipingersi la faccia con segni tribali indiani e quasi invidia la sua facilità nel costruirsi una nuova identità, un nuovo, appassionante percorso nell’immenso brulicare del mondo. Julien appassisce poco a poco, i suoi occhi diventano laghi tristi allietati solo momentaneamente dallo scodinzolio del suo unico amico, un cane orfano come lui che battezza affettuosamente Petit Loup.

3La storia di Millet sembra fluttuare nel nulla, quasi priva d’inizio come di epilogo, raccontata con l’ausilio di una lingua canaglia e di uno stile dissacrante che non risparmia ai lettori il disgusto e l’orrore più raccapriccianti, ma anche inaspettati picchi di tenerezza. La vera protagonista della vicenda è del resto la sofferenza umana, un’incommensurabile, infinitamente inconsolabile sofferenza che non conosce né speranza né futuro. Millet scrive così il romanzo della violenza e dell’oscurità, ma anche della compassione, riservando spazio e attenzione considerevoli a tutti i deboli della Terra, a coloro che, dimenticati da Dio e dagli uomini, soffrono perché è il loro destino, perché non hanno altra scelta.

4È un libro ‘epidermico’, quello di Millet, che si odia o si ama, ma in ogni caso costituisce un’occasione per riflettere su noi stessi, sull’egoismo umano, sui limiti del mondo che definiamo moderno; è un libro che resta nella mente e nel cuore.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Simona Rossi, « Pascal Millet, Liroquois »Studi Francesi, 154 (LII | I) | 2008, 233-234.

Référence électronique

Simona Rossi, « Pascal Millet, Liroquois »Studi Francesi [En ligne], 154 (LII | I) | 2008, mis en ligne le 30 novembre 2015, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/9368 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9368

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search