Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri153 (LI | III)Rassegna bibliograficaSettecentoJonathan Mallinson, What’s in a N...

Rassegna bibliografica
Settecento

Jonathan Mallinson, Whats in a Name? Reflexions on Voltaires Pamela

Franco Piva
p. 663
Notizia bibliografica:

Jonathan Mallinson, What’s in a Name? Reflexions on Voltaire’s “Pamela”, «Eighteenth Century Fiction», 18, 2 (Winter 2005-2006), pp. 157-168.

Testo integrale

1Voltaire nutriva, come è noto, per i romanzi una assai scarsa considerazione; quelli di Richardson non facevano eccezione, e Pamela meno degli altri. Quando, nel 1769 comunicò a Thieriot che stava componendo quelle che sarebbero poi apparse sotto il titolo di Lettres à Amabed, precisò che l’opera era scritta «en forme de Lettres dans le goût de Pamela» ma per aggiungere che «dans les six tomes de Pamela il n’y a rien», mentre in una lettera di poco precedente, a d’Argental, del marzo 1767 aveva dichiarato che «les longs et insupportables romans de Pamela et de Clarisse» non gli piacevano affatto. Perché allora, al momento di riscrivere le lettere inviate alla nipote Mme Denis al tempo della sua tragica avventura berlinese, Voltaire fa di continuo riferimento al primo romanzo di Richardson, al punto che ad alcuni critici è venuto fatto di pensare che se mai egli avesse pubblicato quelle lettere, lo avrebbe fatto sotto il titolo di Pamela? J. Mallinson, in questo articolo molto puntuale, che tiene debito conto di quanto è stato scritto al riguardo in questi ultimi anni, pone bene in evidenza le ragioni che hanno portato Voltaire a pensare al romanzo di Richardson quando si accinse a ricostruire la storia dei suoi travagliati rapporti con Federico II di Prussia, sottolineando i numerosi punti di contatto che esistono tra le due vicende, per cui appare del tutto evidente che «the paradigms of Richardson’s novel have their role to play in Voltaire’s fictionalization of his letters to Mme Denis». Mallinson ricorda tuttavia anche ciò che distingue e separa le due situazioni: se queste differenze possono spiegare non solo perché Voltaire non pubblicò mai la sua Pamela, ma anche perché ha probabilmente ragione André Magnan quando afferma che, se mai Voltaire avesse deciso di rendere di pubblico dominio quelle lettere, non lo avrebbe quasi sicuramente fatto sotto il nome di Pamela, esse non possono però negare né i profondi legami che intercorrono tra le due opere né l’indubbio fascino esercitato su Voltaire dall’eroina di Richardson, e dalla stessa forma epistolare alla quale Richardson ricorse per ricostruire la sua storia (e sulla quale aveva appena attirato l’attenzione Montesquieu in occasione di una nuova edizione delle sue Lettres persanes, evidenziando come il romanzo epistolare, e quello di Richardson in particolare, riesca a «faire plus sentir les passions, que tous les récits qu’on pourrait en faire»). «Voltaire himself may have felt the effect of precisely this force», avverte in conclusione Mallinson che spiega: «Beneath this rewriting of his expriences we sense the presence of Richardson’s novel, an implied point of comparison, the fictional reminder of all that reality has not, or not yet, given him, in spite of the early promise. It provides a literary model for working through, or coming to terms with, his relationships, a way to articulate his anger and disappointment, and keep alive a sense of hope, however remote. It suggests a sensitivity to the broader metaphorical significance of the novel», quella stessa che Diderot avrebbe fatto notare a Sophie Volland, qualche anno dopo in una celebre lettera. Chi l’avrebbe mai detto?

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Jonathan Mallinson, Whats in a Name? Reflexions on Voltaires Pamela»Studi Francesi, 153 (LI | III) | 2007, 663.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Jonathan Mallinson, Whats in a Name? Reflexions on Voltaires Pamela»Studi Francesi [Online], 153 (LI | III) | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/9555; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9555

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search