Maurice Blanchot, entre roman et récit, sous la direction d’Alain Milon
Maurice Blanchot, entre roman et récit, sous la direction d’Alain Milon, Nanterre, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2012, pp. 305.
Testo integrale
1Difficile definire Maurice Blanchot: critico, scrittore, saggista. Nella sua opera i confini tra romanzo e saggio, riflessione e narrazione sfumano l’uno nell’altro, si fondono o si alternano lasciando spazio ad una costante interrogazione sul valore del linguaggio e sulle sue capacità di aderire al reale e descriverlo. La scrittura di Blanchot rompe gli schemi letterari tradizionali: il pensiero dell’atto di parola e l’atto di parola stesso diventano solo due diverse prospettive dell’impossibilità di nominare. Thomas l’Obscur, il primo romanzo di Blanchot, l’opera che lo scrittore non ha mai cessato di riscrivere, illustra in modo esemplare questa negazione. Tutte le sue versioni, infatti, non sono altro che una testimonianza dell’irrealizzabilità del processo di nominazione. Tuttavia, è proprio a partire da questa incapacità che prende vita l’esperienza senza fine di realizzare la scrittura: «En réalité, Blanchot n’écrit pas; il passe son temps à annoncer une tentative d’écriture» (p. 24).
2I saggi raccolti in Maurice Blanchot, entre roman et récit investigano il modo in cui Blanchot ha sovvertito, distorto lo “spazio letterario” tradizionale, annullando le funzioni classiche dei personaggi, il ruolo del lettore e dello stesso scrittore obbedendo alla necessità di continuare a interpretare la letteratura, spingendo fino all’estremo l’interrogazione sulla possibilità stessa della scrittura. L’analisi critica parte dal silenzio necessario au seuil de l’écriture con il saggio introduttivo di Alain Milon e prosegue la riflessione fino al compimento della scrittura blanchottiana. In realtà la scrittura di Blanchot non approda a nessun termine compiuto: il libro è sempre una sorta di promessa futura in cui la forma letteraria si scopre spezzata, disunita in una pluralità che lascia spazio alla fragile precarietà del frammento, al balbettio reticente dinnanzi alla solennità della parola solida e compiuta del discorso narrativo tradizionale. L’opera di Blanchot resta dunque una costante ricerca fatta di dubbi nichilisti, di infiniti tentativi e di solenni rifiuti che scavano profonde faglie nella letteratura moderna e, allo stesso tempo, aprono nuove strade alla sperimentazione. Come mette in luce il saggio di Geoffrey Martinache, quella di Blanchot, infatti, è una scrittura che si traduce costantemente in una teoresi sulla scrittura, ovvero una parola che acquista vita solo quando uno sguardo, una riflessione a sua volta l’accarezza e l’accoglie per riempirla di senso, scardinando la solitudine essenziale dell’autore e aprendolo così al mondo.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Rachele Calisti, «Maurice Blanchot, entre roman et récit, sous la direction d’Alain Milon», Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 409-410.
Notizia bibliografica digitale
Rachele Calisti, «Maurice Blanchot, entre roman et récit, sous la direction d’Alain Milon», Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 21 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/960; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.960
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su