Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri182 (LXI | II)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850François-René de Chateaubriand, M...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

François-René de Chateaubriand, Memorie doltretomba

Laura Brignoli
p. 370
Notizia bibliografica:

François-René de Chateaubriand, Memorie d’oltretomba, nuova edizione a cura di I. Rosi e F. Vasarri, traduzione di I. Rosi, F. Martellucci, F. Vasarri, Torino, Einaudi, 2015, «I Millenni», 2 voll., 1127 e 964 pp.

Testo integrale

1Se l’autobiografia è sempre una rilettura della propria vita da parte dell’autore, Chateaubriand, introducendo la variante che radicalizza la prospettiva situandola post mortem, si libera dalle costrizioni del tempo e punta all’universale. Da questa angolazione, «voce lontana che viene dalla tomba», il giudizio di Chateaubriand sul suo passato si pone come definitivo: egli bilancia così l’inevitabile soggettività insita nell’operazione, che nel suo caso è resa ancora più evidente dalle discrepanze fra certi fatti e la loro narrazione. Di questo monumento della vita di un individuo, che è al contempo opera poetica, compendio storico e racconto di viaggi, viene ora riproposta con cospicui aggiornamenti la versione italiana già pubblicata nel 1995 nella collana «Biblioteca della Pléiade» dell’Einaudi. C. Garboli, che ne progettò la prima edizione, introduce l’opera-monumento con un saggio che dispiega i dettagli dell’opera (i temi, certo, ma anche la redazione, le varianti, i richiami alle altre opere, e altro) e le caratteristiche dell’autore attraverso la sua personale scoperta di Chateaubriand, in un percorso luminoso e intimo che segue la cronologia delle Memorie e mostra fra molto altro come quel richiamo sepolcrale sia spesso l’emergere del conflitto fra esistenza reale e vita immaginaria, fra azione e sogno. Conflitto romantico per eccellenza, ma che Chateaubriand inaugura mostrando la strada ai suoi successori.

2La straordinaria sintesi che I. Rosi effettuava sulla critica dei Mémoires dal 1834 al 1994 si prolunga ora fino al 2015 per l’intervento di F. Vasarri, che mostra come sia avvenuto di fatto il ribaltamento del giudizio critico sull’opera, severamente stigmatizzata dopo la morte di Chateaubriand fino a un oblio pressoché totale. La ripresa della voga autobiografica, immediatamente successiva al periodo in cui viene decretata la «morte dell’autore», ha forse influito sul rinnovato interesse critico che si riscontra per queste Memorie dall’ultimo ventennio del secolo scorso. Ma gli studiosi non hanno fatto che riscoprire ciò che moltissimi autori non hanno mai smesso di frequentare, più o meno segretamente, come mostrano le analisi intertestuali. Né è minore il debito degli scrittori attuali verso le Memorie d’oltretomba, e specialmente di coloro che, dolorosamente consci della labilità del confine fra ricordo e invenzione, fra realtà referenziale e derive immaginarie, provano un’istintiva simpatia per questo classico che fu antipatico a molti suoi contemporanei.

3Il ricchissimo apparato critico dà conto nelle note dei richiami interni fra questa e altre opere dello stesso Chateaubriand, svolge i riferimenti eruditi di cui abbonda, tiene traccia del reticolo complesso delle varie redazioni, corregge o integra il dettato dell’autore laddove egli svicola o omette, ma ridefinisce anche i giudizi critici qualora avanzino interpretazioni smentite da ricerche ulteriori. Si mette ordine, insomma, alla luce degli studi più recenti, fra i vari commenti susseguitisi nel tempo dei punti cruciali delle Memorie.

4Merita una menzione particolare la traduzione effettuata, oltre che dai due curatori, anche da F. Martellucci: essa si segnala, infatti, per accuratezza e rispetto filologico. In un panorama editoriale in cui abbondano le traduzioni specialmente attente a garantire l’accettabilità del testo, i tre traduttori cercano di discostarsi il meno possibile dall’originale, con ciò che questo implica, talvolta, sul fronte dell’aderenza quasi letterale al fraseggio, per riprodurre il ritmo e la poeticità di una lingua tutta giocata sui contrasti e gli accostamenti incompatibili.

5E per non tralasciare nulla di ciò che possa accrescere la piacevolezza del testo, un apparato iconografico in sedici tavole di disegni, acqueforti, litografie e incisioni riproduce gli ambienti e i personaggi più significativi dell’opera.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Brignoli, «François-René de Chateaubriand, Memorie doltretomba»Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 370.

Notizia bibliografica digitale

Laura Brignoli, «François-René de Chateaubriand, Memorie doltretomba»Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 01 août 2017, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/9988; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9988

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search