Navigation – Plan du site

AccueilLa revueLinee guida per gli autori

Linee guida per gli autori

Instructions for authors

1. Invio e formato degli articoli

I contributi dovranno pervenire tramite posta elettronica, in un file allegato, all’indirizzo: craham.tabularia[at]unicaen.fr.

L'articolo viene proposto al Comitato di redazione, che avrà cura di comunicare all'autore le proprie osservazioni.

Dopo aver ricevuto la versione definitiva, l'articolo è pubblicato online.

Per quanto concerne il formato digitale, gli articoli devono essere conformi alle caratteristiche indicate:

  • i testi digitalizzati saranno forniti in file formato Word (versione recente).

  • l’apparato iconografico va consegnato in formato jpeg (materiale fotografico) e Adobe Illustrator (disegni al tratto). Le fotografie ad alta definizione possono pervenire anche in formato cartaceo, per essere poi digitalizzate.

2. Presentazione degli articoli

Titoli, intertitoli e sottotitoli saranno differenziati dal testo e sempre in minuscolo. La gerarchia testuale deve essere indicata con chiarezza, tuttavia si eviteranno frammentazioni oltre il secondo livello.

I contributi devono essere preceduti dalle seguenti indicazioni: titolo, autore o autori (cognome e nome completi), recapito, abstract e parole chiave.

I recapiti devono comprendere l'indirizzo istituzionale (organismo di afferenza), l’indirizzo postale e/o quello elettronico.

Gli articoli saranno, inoltre, corredati di un abstract in francese, inglese e italiano (max. 100 parole o 500 caratteri).

Parole chiave: 10 parole al massimo in lingua francese, inglese o italiana.

Lingua

Le lingue di pubblicazione sono l'inglese, il francese e l'italiano.

Norme tipografiche (per i testi in francese)

Alcune norme comunemente adottate:

per l'indicazione dei secoli: utilizzare il formato “xe” (evitare “Xè” o “Xème”), inoltre, riportare siècle per esteso.

I termini in lingua straniera, ovvero diversa da quella in cui è stato redatto l’articolo (latino, ecc.) vanno in corsivo.

Le indicazioni riguardanti le pagine devono essere così formulate:

  • una singola pagina: p. 52 ;

  • più pagine: p. 52-58.

Localizzazioni

Indicare per ogni luogo il dipartimento, il cantone ed eventualmente il comune.

Es.: « Vivant-sous-VergyXXX»,

XXX Dép. Côte d'Or, cant. Gevrey-Chambertin, c. Curtil-Vergy. Riportare solamente lo chef-lieu de cant per i comuni capoluogo di cantone.

Citazione di documenti

I titoli dei manoscritti saranno citati tra virgolette. L'autore riporterà con la massima precisione: luogo di conservazione, sede di deposito, nome del fondo archivistico, serie o collezione di appartenenza, segnatura e paginazione del documento. Es.: Caen, Arch. dép. Calvados, H 3163; Rouen, Bibl. mun., ms 1207 [Y 51], fol. 94.

Si adotteranno le seguenti abbreviazioni:

ms (senza punto) = (manuscrit) manoscritto; mss = (manuscrits) manoscritti

coll. = (collection) collezione; vol. = volume

fol. = (folio) foglio; mentre “r” indica “recto” (fol. 44r), mentre “v” indica “verso” (fol. 44v) e “r-v” indica recto e verso (fol. 44r-v)

Arch. nat. = (Archives nationales) Archivi nazionali

Arch. dép. = (Archives départementales) Archivi dipartimentali o provinciali, con indicazione del dipartimento o provincia

Arch. mun. = (Archives municipales) Archivi municipali

BnF: (Bibliothèque nationale de France) Biblioteca nazionale francese (e per i fondi principali: ms. lat.; ms. fr.; nouv. acq. lat.; nouv. acq. fr.)

Bibl. mun. = (Bibliothèque municipale) Biblioteca municipale

Per i depositi non francesi: BL = British library ; TNA = The National Archives.

Tutti gli altri depositi, indipendentemente dal paese, saranno indicati con lettere.

3. Note a piè di pagina e bibliografia

Tutti i contributi dovranno essere corredati dalla Bibliografia finale.

Citazioni in note a piè di pagina

Per le opere citate in Bibliografia si adotterà il modello: autore-data (ad eccezione delle fonti).

Per i riferimenti che rimandano ad opere citate nella Bibliografia: Nome (in maiuscoletto) anno pubblicazione, pagina(e). Quando ci sono più testi nello stesso anno si ricorre a una lettera alfabetica progressiva. Es.: 1999a, 1999b, 1999c, ecc.

Per i riferimenti che rimandano a fonti citate nella Bibliografia: cognome e nome dell'autore in maiuscoletto, titolo completo (per la prima citazione), nome del curatore scientifico, numero del libro, capitolo o pagina. Se si ricorre in seguito alla stessa fonte si indicherà unicamente il nome dell'autore:

Es.: Prima citazione: Guillaume de Poitiers, Histoire de Guillaume le Conquérant, Raymonde Foreville (éd.), II, 12, p. 174.

Dalla seconda citazione: Guillaume de Poitiers, II, 13, p. 178.

Se si citano due edizioni diverse, si riporterà il nome del curatore scientifico:

Es.: Guillaume de Poitiers, Foreville (éd.), II, 12, p. 174.

Guillaume de Poitiers, Davis & Chibnall (éd.), II, 32, p. 156.

Se l'autore è sconosciuto, la prima citazione del titolo (riportata per esteso) sarà seguita dal nome del curatore scientifico; in seguito, per esigenze di brevità, la fonte potrà essere richiamata in forma abbreviata.

Es.: Le Cartulaire du chapitre du Saint-Sépulcre de Jérusalem, Geneviève Bresc-Bautier (éd.), doc. 75, p. 174.

esempio con un titolo da abbreviare:

Prima citazione: Faits et gestes du Prince Tancrède pendant l’expédition de Jérusalem par Raoul de Caen, François Guizot (éd.), p. xxx.

Seconda citazione: Faits et gestes du Prince Tancrède…, p. xxx.

Per la citazione di documenti manoscritti in nota, si rinvia alla sezione: “Citazione di documenti”.

Bibliografia

Nella bibliografia finale, gli autori vanno elencati in ordine alfabetico. Per ogni autore, i testi sono classificati in ordine cronologico. Quando ci sono più testi dello stesso autore nello stesso anno si ricorre a una lettera alfabetica progressiva in grassetto (es.: 1999a, 1999b).

Regole generali

È essenziale attenersi alle indicazioni seguenti:

in formato PDF, i nomi degli autori vanno riportati in maiuscoletto.

Per agevolare il lavoro editoriale, gli autori sono, tuttavia, invitati a inserire il nome con una maiuscola iniziale, seguita da caratteri in minuscolo.

Il Cognome dell'autore è seguito dal nome riportato per esteso (sono ammesse iniziali).

Il titolo delle opere o il nome dei periodici si riporta in corsivo oppure tra virgolette « » per articoli pubblicati in riviste o contributi in opere collettive.

È obbligatorio indicare la collezione e il numero della collezione, se esiste.

Si applicano, infine, varianti in funzione della tipologia della pubblicazione:

Manoscritti

« Nome del manoscritto (o titolo o nome del pezzo) », numero di chiamata (Origine - se nota -, datazione)

« Cartulaire de l'abbaye de la Trinité de Fécamp », Rouen, Bibl. mun., ms 1207 [Y 51] (Fécamp, XIII secolo). URL: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b101019857

« Donazione all'abbazia di Bec-Hellouin », Rouen Arch. Dep. Seine-Maritime, 3 H 8/1 (ca. 1110-1130)

Opere

Cognome, Nome, Titolo, numero, luogo di pubblicazione, casa editrice (nome della collezione), data di pubblicazione, volumi.

Es.: Alexander, Jonathan J. G., Norman Illumination at Mont St Michel. 996-1100, Oxford, Clarendon Press, 1970.

Con collana: Krüger, Karl Heinrich, Die Universalchroniken, Turnhout, Brepols (Typologie des sources du Moyen Âge occidental, 16), 1976.

Opere collettive

Titolo, Nome (o Iniziale) e Cognome del direttore seguito da (dir.) o (éd.), luogo di pubblicazione, casa editrice (nome della collezione), data di pubblicazione, volumi.

Es.: La Normandie vers l'an mil, François de Beaurepaire et Jean-Pierre Chaline (éd.), Rouen, Société de l'Histoire de Normandie, 2000.

Contributi in opere collettive

Cognome, Nome, « Titolo », in Titolo dell’opera collettiva, Nome (o Iniziale) e Cognome del direttore seguito da (dir.) o (éd.), luogo di pubblicazione, casa editrice (nome della collezione), data di pubblicazione, pagine.

Es.: Arnoux, Mathieu, « Les premières chroniques de Fécamp : de l'hagiographie à l'histoire », in Les Saints dans la Normandie médiévale, Actes du colloque de Cerisy-la-Salle (26-29 septembre 1996), Pierre Bouet et François Neveux (éd.), Caen, Presses Universitaires de Caen, 2000, p. 71-82.

Articoli su periodici

Cognome, Nome « Titolo », Nome periodico, tomo, numero, data di pubblicazione, pagine.

Es.: Violette, Louis, « Le problème de l'attribution d'un texte rouennais du xie siècle : les Acta archiepiscoporum Rothomagensium », Analecta Bollandiana, 115, 1997, p. 113-129.

Tesi di laurea o dottorato inedite

Cognome, Nome, Titolo, tesi, disciplina o specializzazione, Università, facoltà, data di presentazione, volumi.

Ex. Maneuvrier, Christophe, Paysages et sociétés rurales au Moyen Âge : le Pays d'Auge jusqu'à la fin du XIIIe siècle, Thèse de doctorat d'Histoire, Caen, UFR d'Histoire, 1999-2000, 3 vol. (dactyl.). »

Risorse online, URL e DOI

Poiché la rivista è solo online e gli articoli possono essere consultati in un browser web, è essenziale aggiungere l'indirizzo web della risorsa online ai riferimenti bibliografici quando esiste. La redazione invita gli autori a verificare l'esistenza di una versione online di un libro, un capitolo, un articolo di recensione, ea segnalarlo tramite un collegamento Internet. Articoli e capitoli di libri Il DOI (Digital Object Identifier) dovrebbe essere preferito per articoli di riviste e capitoli di libri, per garantire la stabilità dei collegamenti Internet nel tempo. Il DOI di un articolo viene riportato sui principali portali di editori (Brepols, Openedition, Cairn, Persée, Brill, ecc.). Dovrebbe essere visualizzato come segue: DOI: 10.4000/books.psorbonne.27614. Il collegamento URL sul DOI deve essere attivato e inserito come segue nel tuo elaboratore di testi: https://doi.org/10.4000/books.psorbonne.27614

È necessario aggiungere il DOI alla fine del riferimento/

Es. (artcolo): Stirnemann, Patricia, « Two Twelfth-Century Bibliophiles and Henry of Huntingdon’s Historia Anglorum », Viator, 24, 1993, p. 121-142. DOI : 10.1484/J.VIATOR.2.301244

Es. (contributi): Lebecq, Stéphane, « Scènes de chasse aux mammifères marins (mers du Nord, vie-xiie siècles) », in Milieux naturels et espaces sociaux. Études offertes à Robert Delort, Élisabeth Mornet et Franco Morenzoni (éd.), Paris, Publications de la Sorbonne (Histoire ancienne et médiévale, 47), 1997, p. 241‑253. DOI : 10.4000/books.psorbonne.27614.

Fonti manoscritte e prime edizioni

Per i manoscritti e le vecchie edizioni di fonti, dovresti anche provare a offrire il collegamento a una digitalizzazione online di buona qualità. La preferenza dovrebbe essere data ai portali delle grandi biblioteche che offrono indirizzi stabili e duraturi, come Gallica (ARK Archival Resource Key Identifiers), e-rara (DOI), Munich Digital Library (URN) e molti altri. Raccomandiamo di non inserire link a Google Libri; se necessario, è possibile inserire un link ad una fonte pubblicata su archive.org, se l'equivalente non è stato trovato su un altro sito. Se non c'è DOI, inserisci il link nel seguente modulo alla fine del riferimento:

Certain, Eugène de, « Raoul Tortaire », Bibliothèque de l’École des Chartes, 16, 4e série, t. 1, 1839, p. 489‑521. URL : http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k123908/

Orderic Vital, Histoire de Normandie, tome 3, François Guizot (éd.), Caen, Mancel, 1826. URL : https://mdz-nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:12-bsb10427496-9

« Abrégé de l’histoire des rois de France et des ducs de Normandie », Paris, BnF, ms fr. 10130 (XIIIe siècle). URL : https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b52511761k

« Vita S. Eduardi regis », Bibliotheca Apostolica Vaticana, ms Reg. lat. 489 (dernier Quart du XIIIe siècle). URL : https://digi.vatlib.it/view/MSS_Reg.lat.489/0074

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search