Algostino, A. (2010). Il ritorno dei meteci: migranti e diritto di voto, «Costituzionalismo.it», 1.
Algostino, A. (2019). Perché ridurre il numero dei parlamentari è contro la democrazia, «Forum di Quaderni costituzionali», 4 ottobre.
Bartoli, C. (2011). Perché l’articolo 3 della Costituzione italiana dichiara uguali tutti i cittadini anziché tutti gli uomini? La risposta nei verbali della Costituente, in Il silenzio degli altri. Discriminati, esclusi e invisibili, a cura di M. Mannoia, Roma, XL Edizioni, 55-69.
Bobbio, N. (1999). Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Torino, Einaudi.
Bouricius, T. G. (2013). Democracy Through Multi-Body Sortition: Athenian Lessons for the modern Day, in «Journal of Public Deliberation», 9, 11 (https://www.publicdeliberation.net/jpd/vol9/iss1/art11).
Bovero, M. (2000). Contro il governo dei peggiori. Una grammatica della democrazia, Roma-Bari, Laterza.
Braconnier, C., Dormagen, J.-Y. (2007). La démocratie de l’abstention. Aux origines de la demobilisation electorale en milieu populaire, Paris, Gallimard.
Cambiano, G. (2020). Piccola archeologia del sorteggio, «Teoria politica», n. s. Annali X.
Clementi, F. (2019). Sulla proposta costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari: non sempre «less is more», «Osservatorio sulle fonti», 2 (http://www.osservatoriosullefonti.it).
Clerici, A. (2011). La dialettica parte/tutto nelle teorie della sovranità popolare dei monarcomaques, in Il governo del popolo, a cura di G. Ruocco, L. Scucimarra, vol. I, Dall’antico regime alla Rivoluzione, Roma, Viella, 47-71.
Clover, J. (2016). Riot. Strike. Riot. The New Era of Uprisings, London and Brooklyn, Verso.
Constant, B. (1970). Principi di politica, a cura di U. Cerroni, Roma, Editori Riuniti.
Costa, P. (2000). Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol. II, L’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, Laterza.
Cuono, M. (2013). La rappresentanza democratica alla prova di governabilità e governance, «Fenomenologia e società», 34, 1, 53-66.
De Fiores, C. (2015). La riforma della legge elettorale, «Costituzionalismo.it», 1.
De Vito, R. (2020). I motivi per un no, «Questione giustizia», 15/9/2020 (https://www.questionegiustizia.it/articolo/i-motivi-per-un-no).
Euripide (2002). Supplici, in Le tragedie, I, Torino, Einaudi.
Fassin, E. (2019). Contro il populismo di sinistra, Roma, Manifestolibri.
Ferrajoli, L. (2007). Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, II, Teoria della democrazia, Roma-Bari, Laterza.
Fracanzani, M. (2000). Il problema della rappresentanza nella dottrina dello Stato, Padova, Cedam.
Fraenkel, E. (1994). La componente rappresentativa e plebiscitaria nello stato costituzionale democratico (1958), tr. it. a cura di L. Ciaurro e C. Forte, Torino, Giappichelli.
Greppi, A. (2016). Teatrocracia. Apología de la representación, Madrid, Trotta.
Greppi, A. (2018a). Il partito che non è un partito. Partecipazione e rappresentanza nel discorso pubblico di Podemos, «Teoria politica», n. s. Annali VIII, 275-299.
Greppi, A. (2018b). Democrazia elettronica e luoghi comuni. Osservazioni sulle politiche di partecipazione e comunicazione dell’Unione europea, in Web e società democratica. Un matrimonio difficile, a cura di E. Vitale e F. Cattaneo, Torino, Academia University Press, 83-114.
Grosso, E. (2015). Cittadinanza e territorio. Lo ius soli nel diritto comparato, Napoli, Editoriale scientifica.
Halimi, S. (2019). Quando tutto viene a galla, «Le Monde diplomatique», gennaio, 12-13.
Itzcovich, G. (2010). Più vicino ai cittadini? Processi costituzionali europei, politica della comunicazione e pubblicità, «Filosofia politica», 3, 467-88.
Kelsen, H. (1994). Teoria generale del diritto e dello Stato (1945), tr. it. Milano, Etaslibri.
Mair, P. (2016). Governare il vuoto. La fine della democrazia dei partiti (2013), tr. it. Soveria Mannelli, Rubbettino.
Manin, B. (2010). Principi del governo rappresentativo (1997), tr. it. Bologna, Il Mulino.
Marlière, P. (2018). The Yellow Vests, or the discrediting of representative democracy, «Open Democracy», 17 dic.
Marlière, P. (2019). France’s Yellow Vests: the momentum is gone, «Open Democracy», 31 mag.
Mindus, P. (2014). Cittadini e no. Forme e funzioni dell’inclusione e dell’esclusione, Firenze, Firenze University Press.
Morgan, E. S. (1988). Inventing the People. The Rise of Popular Sovreignity in England and America, New York-London, W. W. Norton and Company.
Pasquino, G. (2010). Democrazia, elezioni, partiti, in La democrazia in nove lezioni, a cura di M. Bovero e V. Pazé, Roma-Bari Laterza.
Pazé, V. (2019). La diseguaglianza degli antichi e dei moderni. Da Aristotele ai nuovi meteci, «Teoria politica», Annali, 9, 265-282.
Phillips, A. (1995). The Politics of Presence, Oxford, Clarendon Press.
Piketty, T. (2020). Capitale e ideologia (2020), tr. it. Milano, La nave di Teseo.
Pitkin, H. F. (2017). Il concetto di rappresentanza (1972), tr. it. Soveria Mannelli, Rubbettino.
Revelli, M., a cura di, (1997). Putney. Alle radici della democrazia moderna. Il dibattito tra i protagonisti della «Rivoluzione inglese», Milano, Baldini e Castoldi.
Rosanvallon, P. (1994). La rivoluzione dell’uguaglianza. Storia del suffragio universale in Francia (1992), tr. it. Milano, Anabasi.
Rosanvallon, P. (2005). Il popolo introvabile. Storia della rappresentanza democratica in Francia (1998), tr. it. Bologna, Il Mulino.
Sarti, R. (2015). Servo e padrone. O della (in)dipendenza. Un percorso da Aristotele ai nostri giorni, I, Teorie e dibattiti, «Quaderni di scienza e politica», 2.
Streeck, W. (2013). Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico (2013), tr. it. Milano, Feltrinelli.
Syntomer, Y (2009). Il potere al popolo. Giurie cittadine, sorteggio e democrazia partecipativa (2007), tr. it. Bari, Dedalo.
Tuorto, D. (2016). La partecipazione politica delle donne in Italia dal dopoguerra a oggi, Istituto Cattaneo.
Tuorto, D. (2018). I non rappresentati. La galassia dell’astensione prima e dopo il voto del 2018, «Teoria politica» n. s. Annali VIII, 263-273.
Urbinati, N., Vandelli, L. (2020). La democrazia del sorteggio, Torino, Einaudi.
Van Reibrouk, D. (2015). Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico (2014), tr. it. Milano, Feltrinelli.
Villone, M. (2015). La legge 52/2015 (Italicum): da pochi voti a molti seggi, «Costituzionalismo.it», 1.
Vitale, E. (2018). Inclusi ed esclusi. La cittadinanza dei moderni, in Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni, a cura di F. De Luise, Trento, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 165-187.
Volpi, M. (2015). Italicum: un sistema anomalo e antidemocratico, «Costituzionalismo.it», 1.