Navigazione – Mappa del sito

HomeNuova serie7PopulismiLe illusioni dei maghi. Tecnocraz...

Populismi

Le illusioni dei maghi. Tecnocrazia e populismo

The Magicians’ Illusions. Technocracy and Populism
Roberto Escobar
p. 65-85

Abstract

The article reflects on the current forms adopted by technocratic power «marktconform», which confiscates democracy in the name of economic and financial imperatives disguised as natural laws. After revisiting a dialogue from Renan of 1871 in which a post-democratic society is imagined as governed by an oligarchy of knowledge, ultimately based on the threat of the use of force, the author focuses on some technocratic theories, that derive from the second industrial revolution: Thorstein Veblen’s proposition of a «soviet of the technicians», and Alvin Gouldner’s «Hegelian left-wing utopia» which entrusts the new «universal class» formed by technicians and intellectuals to replace the old money oligarchies. In the heart of the technocratic ideology there are some assumptions that should be proved: the idea that the development of science and technology makes politics superfluous; the hypothesis that the rationality of the experts is not limited as is that of the ordinary citizens; the supposed moral superiority of the technocrat who would be immune to corruption and the ambition of personal power; an objectivistic conception of common good, exempt from doubt and public debate. In this sense, technocracy is the antithesis of democracy, which does not advance claims of truth or justice, but relies on respect for the dignity and freedom of every individual. Technocracy, on the other hand, is compatible with populist forms of power administration, in which politicians (at the service of technocrats) appear in the leading front, offering citizens the illusion of popular sovereignty.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

Questa soluzione [oligarchica] è molto più facile da concepire della soluzione democratica [...]. L’élite degli esseri intelligenti, padrona dei più importanti segreti della realtà, dominerebbe il mondo [...] e vi farebbe regnare il massimo di ragione possibile [...]. Sarà allora ricostruito realmente quel potere che, in altri tempi, l’immaginazione popolare attribuiva ai maghi.

  • 1 Renan, 2008: 205, 207.

Ernest Renan, 18711

La dissoluzione della politica nella tecnica, o se si preferisce la «depoliticizzazione» della vita pubblica, è un mito [...]: la pretesa di realizzarlo costituisce semplicemente una tattica di governo fra altre.

  • 2 Meynaud, 1960: 20.

Jean Meynaud, 19602

1. Democrazia «marktconform»

1Ci serve ancora la politica? Per politica qui si intende in primo luogo quella della democrazia rappresentativa, con le sue regole, le sue mediazioni, i suoi bilanciamenti di potere, i suoi partiti, e con le sue complessità e lentezze necessarie. Ma forse, più in generale, si deve intendere la politica di ogni ordinamento in cui i diritti dei singoli abbiano una tutela costituzionale forte. Che questa politica non ci serva, e che anzi ci sia dannosa, è suggerito dagli analisti della J. P. Morgan nel maggio 2013. All’inizio della crisi del 2008, si legge in un loro rapporto dedicato all’Europa,

  • 3 J. P. Morgan Chase and Co., 2013: 12.

si riteneva che i problemi di eredità nazionale fossero di natura economica. [...] s’è fatto però evidente che nella periferia [nei Paesi europei del Sud] ci sono problemi politici radicati in profondità, che nella nostra prospettiva devono cambiare, se l’Unione economica e monetaria si avvierà a funzionare correttamente nel lungo periodo3.

2Nell’Europa periferica —spiegano gli analisti, con una terminologia che già ne tradisce la visione del mondo—, i sistemi politici furono instaurati dopo la fine delle dittature, e le loro costituzioni riflettono una forte influenza delle idee socialiste. Tra le caratteristiche negative che gliene vengono, spiccano esecutivi deboli, [...] tutela costituzionale dei diritti dei lavoratori [...] e il diritto di protestare se allo status quo politico sono apportati cambiamenti non graditi.

  • 4 È il caso di ricordare che il primo settembre 2011 la procura di New York denuncia Bear Stearns e (...)

3Verrebbe da commentare che la tutela costituzionale dei diritti dei lavoratori può anche essere ascritta alla «antieconomica» influenza socialista, ma che certo «il diritto di protestare se allo status quo politico sono apportati cambiamenti non graditi» va ascritto in primo luogo a quella liberale. In ogni caso, nel suo rapporto la J. P. Morgan sta proponendo di subordinare la politica democratica —o anche solo liberale— all’economia e alla finanza, le cui ragioni dovrebbero vincere sul diritto dei singoli a manifestare le proprie opinioni, e a organizzarsi per sostenerle. Senza sopravvalutare il significato (politico) di una tale posizione tutta di parte4, se ne deve almeno rilevare qualche consonanza con quanto accade a ben altro livello. Scrive appunto Bourdieu già nel 2001:

occorre restituire l’Europa alla politica, o la politica all’Europa, lottando per la trasformazione democratica delle istituzioni profondamente antidemocratiche di cui si è dotata: una Banca Centrale al di sopra di ogni controllo democratico; un insieme di comitati di funzionari non eletti da nessuno, che operano nel segreto, e decidono di tutto sotto la pressione delle lobby internazionali al di fuori di ogni controllo democratico o burocratico; una Commissione che, pur concentrando immensi poteri, non deve render conto né di fronte a un falso esecutivo, il Consiglio dei ministri europei, né di fronte a un falso legislativo, il Parlamento, istanza essa stessa quasi totalmente disarmata nei confronti dei gruppi di pressione e sprovvista di quella legittimità che solo un’elezione a suffragio universale da parte dell’insieme della popolazione europea potrebbe conferirle.

4Queste istituzioni, prosegue Bourdieu, sono

  • 5 Bourdieu, 2001: 11 ss.

sempre più sottomesse alle direttive di organismi internazionali che mirano a liberare il mondo da tutto ciò che ostacola l’esercizio di un potere economico sempre più concentrato5.

  • 6 Taguieff, 2003: 16.
  • 7 Ziegler, 2010: 99. Ziegler rimanda a Schuman e Martin, 1998: 90.

5Che si tratti, non solo in Europa, di quella «confisca oligarchica o autocratica della democrazia», cui secondo Pierre-André Taguieff viene fatta accompagnare strumentalmente l’illusione necessaria di una sovranità del popolo?6. E ancora, che abbia avuto ragione il presidente della Bundesbank Hans Titmeier a chiudere il suo intervento al Forum economico mondiale di Davos del 1996 rivolgendosi ai politici presenti con un inequivoco «Ormai siete sotto il controllo dei mercati finanziari»? A confermare questo controllo, e anzi questa dipendenza —­suggerisce Jean Ziegler—, parrebbero gli «applausi sentiti» di capi di stato, primi ministri e ministri mescolati nel bunker della conferenza con «i mille oligarchi più potenti del mondo»7.

6Si può qui aggiungere quanto Jürgen Habermas scrive nel 2013 dei piani della Commissione europea, che «rivelano la tentazione di [...] superare per via tecnocratica l’abisso fra l’economicamente necessario e il politicamente possibile». E forse sarebbe meglio dire: la tentazione di fare di ciò che è ritenuto economicamente necessario il criterio fondante del politicamente possibile, e il suo limite. Sostiene comunque Habermas:

A parole tutti vogliono una democrazia soprannazionale. Se però le costrizioni economiche vengono funzionalmente coniugate alla flessibilità tecnocratica di un esecutivo potente, allora corriamo il rischio che l’unificazione fallisca proprio davanti al suo sbandierato obbiettivo: una unificazione pensata per il popolo senza coinvolgerlo.

7E ancora:

  • 8 Habermas, 2014: 20-22.

In questa spirale tecnocratica l’Unione europea potrebbe finire per adeguarsi all’ambiguo ideale di una democrazia che —«plasmata dal mercato» [marktconform] e disancorata da una società politicamente mobilitabile— cadrebbe [...] in balia degli imperativi dei mercati8.

  • 9 Fisichella, 1997: 54.
  • 10 Meynaud, 1960: 88 ss. e 110 ss.
  • 11 Krugman, 1995: 20-28.
  • 12 Barcellona, 2005: 129.

8Se la tecnocrazia è il governo di chi indica su basi di competenza non politica, ma scientifica e tecnica, sia i fini sia i mezzi dell’azione sociale9, e se le nostre istituzioni, non solo europee, sono sempre più marktconform, allora si può applicare anche e soprattutto al nostro tempo quello che Jean Meynaud scrive con ponderata ironia nel 196010. Gli economisti, tanto i «professori» quanto gli «imprenditori politici», come li chiama Paul Krugman11 —o almeno quelli fra loro che pretendono di dare forma alle collettività umane, certi di nascere «dalla forza di un mondo efficiente e senza misericordia per coloro che sono in ritardo», sicuri che i loro critici, anche i più timidi, si ostinino a guardare dietro di sé, e non avanti—, questi economisti/ingegneri sono i nostri nuovissimi maghi. E a tali maghi è vano ricordare che il mercato, loro universo naturalizzato e indubitabile, è un’istituzione al pari di altre, e al pari d’ogni altra artificiale12.

2. Alla guida di gente semplice

9Di maghi —di una oligarchia padrona d’ogni segreto della realtà, che in un futuro imprecisato farà regnare nel mondo il massimo di ragione possibile—, di questi nuovissimi maghi profetizza il terzo fra i Dialoghi filosofici composti da Ernest Renan nel 1871. «Tutte le coscienze sono sacre, ma non sono affatto uguali», si legge in questo libello «oligarchico» pensato contro l’infondatezza e la falsità della tesi democratica, e in particolare contro l’ideale della «bassa democrazia» americana. Innalzare tutti gli uomini è il primo dovere della storia, argomenta Teoctiste nel dialogo, ma non si possono innalzare tutti allo stesso livello. E poi, a che cosa servirebbe? L’uomo «passato per la scuola» non diventa per questo motivo migliore, e tantomeno felice. L’essenziale

  • 13 Renan, 2008: 197-199.

è che la grande cultura si stabilisca e diventi padrona del mondo, facendo sentire la sua benefica influenza alle parti meno evolute [...]. Che importa che i milioni di esseri limitati che ricoprono il pianeta ignorino la verità o la neghino? Perché appesantire gli altri con speculazioni che non sono fatte per loro? [...]. Per queste alte verità è sufficiente che siano state viste da un piccolo numero di spiriti13.

  • 14 Ibidem: 203.
  • 15 «Non è [...] facile pensare che una grande cultura regni su di una parte dell’umanità senza che l’ (...)

10Il fine dell’umanità non è produrre masse illuminate, ma una minoranza di grandi uomini14. Compito storico delle masse è invece servire, rendendo così possibile quel fine «provvidenziale»15. Se la loro ignoranza è una condizione essenziale per tutto ciò, tanto peggio. E come si farà a convincere i «limitati» a obbedire, contentandosi del loro ruolo accessorio? La risposta di Teoctiste è duplice. Da un lato, le masse si convinceranno da sé, godendo della loro bassa felicità:

  • 16 Ibidem: 203-205.

in queste disposizioni provvidenziali non ci sono delle vittime. [...] Vogliamo parlare di felicità individuale? Da questo punto di vista non so chi sta peggio. [...] La gente di mondo e il popolo hanno mille piaceri, mille compensazioni che noi [oligarchi della conoscenza e della verità] non abbiamo. Si divertono. Chi di noi non prova alle volte un po’ di invidia passando vicino ai ritrovi della gente semplice, sentendo le loro canzoni gioiose?16.

11Fra l’altro, precisa (e azzarda) Teoctiste, la «donna sarebbe la ricompensa degli umili» e dei semplici, mentre gli oligarchi se ne asterranno. E poi, soprattutto, al culmine della storia, al compimento del suo fine e per effetto di una tale oligarchia della conoscenza e del comando, l’universo

  • 17 Ibidem: 227.

sarà compiuto in un solo essere, nell’infinito del quale si riassumerebbero miliardi e miliardi di vite, a un tempo passate e presenti. Tutta la natura vivente produrrebbe una vita centrale, un grande inno cantato da migliaia di voci, come l’animale è il risultato di miliardi di cellule, l’albero di milioni di gemme. Ci sarebbe un’unica coscienza per tutti e tutti vi parteciperebbero. L’universo sarebbe come un infinito polipaio, in cui tutti gli esseri che mai sono esistiti sarebbero radicati, vivendo nello stesso tempo una vita propria e una vita della totalità17.

12È questa la filosofia della storia che percorre tutto il pensiero di Teoctiste, questo polipaio infinito che verrà in un futuro di luce, liberando l’individuo dai suoi limiti e trasfigurandolo nella parte pacificata di una totalità mistica. Ed è questa filosofia della storia che legittima l’autorità e il potere dell’oligarchia tecnocratica, assicurando che, una volta instaurato il polipaio, nessun «semplice» desidererà sottrarsi alla sua perfezione. Ma se poi così non accadesse? Se, come persino a Teoctiste sembra possibile, i semplici o una loro minoranza si opponessero al dominio dei maghi prima che l’infinito polipaio avesse trasfigurato l’universo? È questa la domanda —e la preoccupazione— di ogni «legittimità oligarchica». Non basta affermare che il fondamento del comando sta nella conoscenza della verità, o in un altro assoluto. Si devono anche indurre i singoli che devono obbedire a obbedire davvero. Come? Forse li si potrebbe elevare fino alla verità e all’assoluto. Ma sono troppo semplici, per compiere un cammino tanto arduo. Teoctiste sa però come convincerli.

  • 18 Ibidem: 205-213.

13L’applicazione sempre più estesa della scienza alle armi, spiega, darà ai maghi una forza tale da assicurare loro un dominio incontrastabile, che non avrà neppure bisogno dello strumento primo del potere tradizionale: l’illusione, l’indottrinamento, la menzogna fatta credere al popolo come verità. La superiorità della loro forza «sarà così grande che la ribellione stessa non esisterà»18. I «tiranni positivisti» di cui parlo, precisa questo cantore di un universo retto dalla conoscenza,

non si farebbero scrupolo di tenere in qualche angolo remoto dell’Asia un nucleo di Baschiri o di Calmucchi, macchine obbedienti, sprovvisti di freni morali e pronti a ogni atrocità.

14Non spiega, il filosofo oligarchico entusiasta, come i tecnocrati riuscirebbero ad assicurarsi l’obbedienza di tali macchine assassine. Posto che difficilmente le si potrebbero arruolare fra i maghi, non resterebbe che procedere alla maniera antica: con l’illusione, con l’indottrinamento, con la menzogna. In ogni caso, la sua argomentazione si sviluppa in questo modo:

il possesso della scienza metterebbe al servizio della verità un terrore senza limiti. D’altra parte il terrore diventerebbe ben presto inutile. L’umanità inferiore, in una simile ipotesi, sarebbe ben presto dominata dall’evidenza.

15Insomma, lo strumento e il baluardo ultimi del potere dei maghi starebbero non nella verità, ma nella forza a danno dei semplici, la gran maggioranza, e nell’indottrinamento di un piccolo numero di macchine assassine. Questa prospettiva può inquietare, ma ha il pregio d’essere chiara. Tradotto in un linguaggio più vicino al nostro secolo: si può anche auspicare che, in nome dell’economia e della finanza, venga ridotto o addirittura abolito il «diritto di protestare se allo status quo politico sono apportati cambiamenti non graditi», ma allo stesso tempo si deve indicare come indurre i sempre possibili protestatari a non protestare, e a lasciarsi invece convincere e dominare dall’evidenza, che nasca dalla menzogna spacciata per verità o che sia «amministrata» da Baschiri e Calmucchi opportunamente indottrinati. Governare i semplici potrebbe implicare risvolti incresciosi, anche per gli economisti/ingegneri alla J. P. Morgan.

3. Tecnocrati

  • 19 Dostoevskij, 2005: 338, 341-343, 345 ss.: «Senza di noi essi non riusciranno a sfamarsi! Nessuna s (...)
  • 20 Lakšin (2005: XX) ipotizza un riferimento parodistico all’utopia di Auguste Comte.
  • 21 Portinaro, 1995.
  • 22 Ai «precursori dell’ideologia tecnocratica», a partire dai primi anni dell’Ottocento, e alla sua d (...)

16Come possiamo disegnare il ritratto del tecnocrate, al di là della filosofia della storia di Teoctiste, e al di là di quella coeva del Grande Inquisitore dostoevskiano19, forse anch’essa in parte tecnocratica20, ma ben più cinica? Per rispondere se ne può ricostruire la «biografia» a partire dal governo dei custodi in Platone, come fa Pier Paolo Portinaro21. Oppure, come suggerisce Fisichella, ci si può limitare alle teorie che nascono durante la seconda rivoluzione industriale22, con l’utilizzo crescente nei processi produttivi delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche, cui si accompagna, fra l’altro,

  • 23 Fisichella, 1997: 38.

l’inserimento dell’azione trasformativa sulla natura in un sistema di previsioni e in un complesso di piani generali e/o di programmi aziendali volti a conferire razionalità allo sviluppo economico23.

  • 24 Ibidem: 44.

17Un tecnocrate, avverte Fisichella24, non è però lo stesso che un tecnico. Questo è uno specialista, un attore sociale dotato di competenza in un settore particolare, che agisce secondo un programma di efficienza. Il primo, invece, pur partendo dalla competenza e mirando all’efficienza, va definito (e si definisce) come un esperto non solo del particolare, ma anche del generale. È questa competenza generalistica, vera o presunta, che lo legittima a indicare sia i fini sia i mezzi dell’azione sociale, e a determinare direttamente o indirettamente le scelte politiche.

  • 25 Ibidem: 15.
  • 26 Dagnino, 1933: 99.

18Insieme con la parola tecnocrate (o tecnocratico), la parola tecnocrazia entra nel linguaggio scientifico all’inizio degli anni 30 del Novecento25. In quegli anni la novità è studiata anche in Italia, per esempio da Virgilio Dagnino, per il quale si tratta di una «costruzione razionale astratta»26:

  • 27 Ibidem: 96.

A nessuno [...] sfugge la sproporzione tra gli intenti dei tecnocratici, certamente grandiosi sulla carta, e le forze storico-sociali su cui essi dovrebbero appoggiare, che sono nella realtà inesistenti [...]. l’importanza della scuola tecnocratica non è né scientifica né politica ma esiste soltanto in quanto espressione di bisogni e problemi urgenti della nostra epoca27.

19Nel 1933, in What is Technocracy?, Allen Raymond sostiene che il termine sia stato coniato attorno al 1919 da William H. Smith, ingegnere di Berkeley, per indicare «un nuovo sistema e una filosofia di governo». Ma solo nel 1932, continua, si impose alla coscienza americana a opera di un piccolo gruppo di uomini capeggiato «da un certo Howard Scott»,

di cui si diceva fosse un ingegnere e uno scienziato di vasta erudizione, i cui informatori erano segreti, ma talmente autorevoli da essere al di sopra di qualsiasi sospetto.

20Forte di conoscenze riservate e attendibili, dunque, Scott

annunziava al pubblico turbato [dalla crisi del ‘29] che tanto il capitalismo quanto il sistema dei prezzi attraverso il quale l’ordinamento attuale distribuisce i beni necessari alla vita stavano cadendo definitivamente in rovina.

21In particolare, il nuovo messaggio tecnocratico proclamava

che gli Stati Uniti si trovavano agli inizi di una nuova era e che questa esigeva l’abbandono dei prediletti istituti di governo costituzionale e del diritto alla proprietà privata, per dar luogo a un nuovo Stato scientifico fondato sull’energia.

22In un tale stato ideale

  • 28 Raymond, 1933: 5-7.

nessuno avrebbe mai più subito l’oppressione del lavoro, ma ciascuno, uomo, donna, fanciullo, avrebbe avuto un reddito valutabile, in termini di dollaro 1929, a circa $ 20.000 annui28.

  • 29 Ma forse, scrive Raymond, la forza animatrice del gruppo era Howard Scott (Raymond, 1933: 9).
  • 30 Ibidem: 8.

23Del resto, aggiunge Raymond, già subito dopo la guerra attorno a Thorstein Veblen29, «economista rivoluzionario» e «discolo»30, si era formato un gruppo di scienziati, ingegneri ed economisti che, con il nome di Alleanza tecnica, aveva iniziato

  • 31 Ibidem: 11 ss.

a considerare i processi industriali facendo astrazione da considerazioni di profitto particolare e [che], gradualmente, da un vago sogno di società cooperativa [era passato] a piani e programmi tendenti al benessere comune31.

  • 32 Veblen, 1969: 992.
  • 33 Ibidem: 940-942.

24Di un «realizzabile soviet di tecnici»32 scrive appunto Veblen in Gli ingegneri e il sistema dei prezzi, che esce nel 1921 come raccolta di articoli pubblicati negli anni precedenti. Il sistema industriale, argomenta33, funziona come una organizzazione di molti e diversi «processi meccanici» connessi e in equilibrio fra loro. Tutto il sistema, dunque, funziona nel modo migliore

solo a condizione che [...] gli esperti industriali, o ingegneri della produzione, operino insieme di comune interesse; e più particolarmente che essi non operino in contrasto reciproco.

25Dal sistema industriale, prosegue Veblen, dipende il benessere di tutti i popoli civili, riuniti «in un’unica grande azienda bene avviata». E questa azienda ha bisogno che

  • 34 I corsivi sono miei.

la classe dei tecnici [...] abbia mano libera nel disporre delle risorse utilizzabili in fatto di materiali, di attrezzatura e di manodopera, a prescindere da qualunque pretesa nazionale o interesse precostituito. Ogni misura di ostruzione, diversione o impedimento di ciascuna delle forze produttive disponibili, rivolta al fine del guadagno particolare di una nazione o di un investitore, produce inevitabilmente una disarticolazione del sistema [...] e quindi una perdita sproporzionata per la collettività, cioè una perdita netta per tutte le sue componenti34.

  • 35 Raymond, 1933: 70: «Per la Tecnocrazia è evidente che i finanzieri, gli industriali e gli uomini p (...)

26E chi «devia e ostacola in più modi» queste forze produttive, se non gli uomini di governo in vista dei diversi interessi nazionali, e con loro «i capitani della finanza», che gli uni contro gli altri o in combutta perseguono «il profitto di questo o quell’interesse costituito», a scapito dell’interesse generale? Invece che al «mondo della politica» e a quello «degli investimenti»35,

i problemi di politica industriale [...] dovrebbero palesemente esser lasciati alla discrezionalità dello stato maggiore degli ingegneri della produzione, i quali non sono guidati da alcun pregiudizio commerciale.

  • 36 Veblen, 1969: 951.

27Negli ultimi tempi, sostiene ancora Veblen36, questi tecnici hanno acquisito una «inquieta “coscienza di classe”», e stanno

cominciando a valutare appieno quell’onnipervasivo malgoverno dell’industria, che è inseparabile dal suo controllo a fini commerciali. Tutto ciò li spinge a rendersi conto della loro vergogna e del danno causato al bene comune. Per questo gli ingegneri stanno cominciando a riunirsi e a domandarsi «che ne pensi»?

  • 37 Gouldner, 2015: 51.

28Insomma, all’orizzonte si intravedono i soviet dei tecnici. Così qualcuno immagina e spera negli anni 20 e 30 del secolo scorso. E un’eco di questa «visione» sembra arrivare fino agli anni 70, con la «benigna tecnocrazia»37 della Nuova Classe attorno alla quale ruota l’utopia che Alwin Ward Gouldner sistematizza in The Future of Intellectuals and the Rise of the New Class, pubblicato nel 1979.

29All’interno di una prospettiva teorica che non esita a definire «sociologia hegeliana di sinistra», in questa Nuova Classe — in sostanza, nella borghesia degli scienziati e dei tecnici, insieme con quella degli intellettuali —, Gouldner indica la

  • 38 Ibidem: 53.

annunciatrice embrionale di una nuova «classe universale» [...] la prefigurata incarnazione di tale futuro accanto alla classe operaia. Almeno a quella che sopravvivrà all’introduzione della cibernetica38.

30E però, aggiunge, una tale classe

  • 39 Ibidem: 110: «Mentre gli intellettuali contribuiscono spesso alla formazione delle leadership rivo (...)
  • 40 Ibidem: 53.

non è un qualche soggetto unificato o un Tutto senza giunture; essa ha anche le sue proprie contraddizioni interne. [...] divisa dalle tensioni fra l’intellighènzia (tecnica) e gli intellettuali (umanisti)39 [...] moralmente ambivalente, capace di incorporare l’interesse collettivo ma parzialmente e provvisoriamente, mentre allo stesso tempo coltiva i suoi interessi corporativi40.

  • 41 Ibidem: 67.
  • 42 Ibidem: 68.

31Al di là di imperfezioni e contraddizioni, scontando il rischio che tecnici e intellettuali cedano al richiamo delle vecchie classi «che hanno vantaggi di proprietà», al cui interno stanno le loro stesse radici o da cui sono finanziati41, e a patto che «la sua riproduzione» derivi in futuro «da un sistema specializzato di istruzione pubblica»42, date tutte queste premesse e queste condizioni il

  • 43 Ibidem: 70.

professionalismo [della Nuova Classe la] erge silenziosamente [...] a paradigma di virtù e autorità legittima, esercitata con competenza tecnica e dedita al benessere della nuova società. Il professionalismo proclama la legittimità della Nuova Classe, ammantandola tacitamente di autorità43.

32L’ironia della storia, o anche solo della cronaca, ha però capovolto questa «utopia hegeliana di sinistra». Al posto della classe universale fantasticata da Gouldner negli anni 70, nei decenni seguenti s’è avuta «una vera e propria sovrapposizione» fra le classi che hanno vantaggi di proprietà —le oligarchie economiche— e le élite tecniche emergenti, come osserva Francesco Antonelli introducendo l’edizione italiana di Il futuro degli intellettuali. La storia, scrive Antonelli,

  • 44 Antonelli, 2005: 33.

è andata nel senso contrario di quello previsto da Gouldner: il capitalismo, nella sua versione neo-liberista, ha trionfato e si è fatto globale e universale allo stesso tempo44.

33L’élite annunciata mezzo secolo fa, l’alleanza fra tecnici e intellettuali volta al futuro e al superamento del dominio di economia e finanza, oggi si confonde, almeno in parte, con la nuova «classe proprietaria», essa sì ammantata di magica autorità.

4. Un potere fatale

  • 45 Meynaud, 1960: 108 ss.

34Analizzando quella che chiama ideologia tecnocratica, Meynaud osserva45 che avrebbe potuto usare il termine idea al posto di uno tanto carico di contenuto «classista». E però, spiega, idea rimanda a una chiarezza e a una precisione che le posizioni tecnocratiche non hanno. Ideologia invece copre un campo di significato meno netto e con più livelli di significato, da quello dei teorici e dottrinari fino a quello via via intellettualmente digradante degli uomini d’azione.

  • 46 Meynaud si riferisce a un articolo pubblicato da Thomas Swan Harding (1947).

35In sintesi —aggiunge Meynaud, riportando la prospettiva di Thomas Swan Harding, chimico e collaboratore per 37 anni del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America46—, al centro dell’ideologica tecnocratica c’è la convinzione che lo sviluppo della scienza e della tecnologia modifichi radicalmente «le funzioni e le responsabilità dello Stato». «Fuori moda» sarebbe dunque la pretesa dei partiti di dirigere il governo,

poiché le decisioni devono essere ormai prese sulla base di fatti scientificamente stabiliti e interpretati da specialisti.

36Il ruolo degli specialisti, ancora secondo Harding, dovrebbe essere non consultivo, ma vincolante. E questa sostituzione della tecnica alla politica, in ogni caso, «non sarebbe affatto incompatibile con l’ideale democratico».

  • 47 Meynaud, 1960: 129 ss.

37Sulla questione della compatibilità fra una «“depoliticizzazione” dei problemi» politici47 e la democrazia torneremo. Ora stiamo all’ideologia. Il suo fondamento, sostiene Meynaud commentando il pensiero del chimico americano, è un’apologia. Oltre all’assunto della competenza, c’è in essa la convinzione pregiudiziale delle particolari qualità personali del tecnocrate, che lo sottrarrebbero alla tendenza del politico a «vincere amichevolmente le resistenze umane» con accomodamenti e transazioni. Forte di una tale superiorità non solo scientifica, ma addirittura morale, il tecnocrate resterebbe invece fedele alla «razionalità amministrativa».

  • 48 Dahl, 1990: 114 ss.
  • 49 Giacomini, 2016: 111 ss.

38Che in politica il compromesso sia un difetto, e non invece più d’una volta un pregio48, ha l’aria d’essere un pregiudizio ideologico, almeno nel senso ridotto che Meynaud dà al termine ideologia. Ma se anche lo si sostenesse, questo ritratto del tecnocrate resterebbe comunque idealizzato e, avverte ancora Meynaud, nella gran parte dei casi smentito dall’esperienza. Oltre alla moralità e alla coerenza dei tecnici, l’apologia, anzi l’autoapologia tecnocratica sopravvaluta il loro talento e la portata delle loro conoscenze. La tentazione tecnocratica49 —quella di chi sia spinto e spinga altri a valutare la fondatezza di una forma di governo con il criterio della (propria) conoscenza e del (proprio) sapere razionale—, questa tentazione, dunque, parte dalla supposizione tutta da dimostrare che la razionalità dell’esperto non sia limitata, come invece è quella degli individui comuni (dei semplici, direbbe il vecchio Teoctiste). Per il tecnico autoapologeta, osserva Meynaud,

  • 50 Meynaud, 1960: 132.

tutto sembra tendere all’omogeneità e alla sintesi in una prospettiva in cui la [sua] decisione [di competente] dovrebbe individuare la soluzione migliore50.

39Ma nella maggior parte dei casi, prosegue, questa presunzione non regge la prova del mondo reale, più complesso di quanto il tecnocrate immagini o voglia ammettere:

su molti argomenti che toccano la politica, l’esperto non ne sa molto di più dell’uomo normalmente colto, meno persino del professionista della vita pubblica, sprovvisto di cultura, ma a contatto e in ascolto della vita d’azione.

40Di ideologia tecnocratica scrive anche Fisichella, e anche lui indicandone i capisaldi nella presunzione della competenza e dell’efficienza, e nella concezione speculare della politica tradizionale come regno di particolarismo e corruzione. A questo s’accompagna la diffusione (più o meno in buona fede) della

  • 51 Fisichella, 1997: 53 ss.

tesi del declino delle ideologie politiche (cioè le altre ideologie o, se si vuole, le ideologie degli altri) e la sostituzione con una sorta di Koiné unificante l’umanità in nome della scienza, della tecnologia e dello sviluppo economico51.

  • 52 Ibidem: 55.
  • 53 Barcellona, 2005: 129.

41Che cosa è l’autoapologia del tecnocrate, se non un’ideologia fra le altre, che più di altre vorrebbe ridurre la complessità del mondo? Pretendendo di indicare e controllare non solo i mezzi, ma anche i fini della politica —e ignorando il suo concreto intreccio di interessi, valori e passioni in conflitto—, il tecnocrate postula «una concezione oggettivistica del bene comune»52 sottratta al dubbio e al discorso pubblico53. Per lui vale l’asserzione pregiudiziale che la nostra vita sia sottomessa a una fatalità non vincibile e non governabile in senso pieno, ma solo «servibile».

  • 54 Ziegler, 2010: 54.
  • 55 Scriveva più di vent’anni fa Krugman che il peggior difetto degli economisti è «la convinzione che (...)

42Quanto all’ideologia tecnocratica del nostro tempo, economica e finanziaria, avverte Ziegler54, è tanto più riduttiva e chiusa, quanto più suppone di richiamarsi a un severo razionalismo, «con un gioco di prestigio» teso a far credere che rigore scientifico e rigore delle «leggi del mercato» coincidano55. La sua, prosegue, è una visione pseudorazionale e oscurantista che esclude l’avvenire, imponendo la visione di un mondo immutabile e rigettando

ogni iniziativa umana, ogni azione storica che si radichi nella tradizione sovversiva del non ancora esistente, dell’inconcluso, in breve: dell’utopia.

  • 56 Ziegler, 2010: 57 ss.

43In tale prospettiva —cui all’illusione ideologica a uso dei semplici capita si aggiunga una autoillusione altrettanto ideologica dei maghi, talvolta persino in buona fede—56, in tale prospettiva, dunque, la politica viene esautorata sia perché la si considera inadeguata, sia perché si crede o si vuol far credere che non ci sia più niente che si debba e si possa davvero decidere.

  • 57 Flinders, 2014: 149.

44Questa spoliticizzazione ideologica57, per cui di fronte ai grandi problemi del mondo non ci sarebbero alternative né opzioni politiche, è il risultato di un discorso pubblico che nei decenni s’è fatto trionfante e unico. Secondo Bourdieu, la vulgata dell’ortodossia economico-politica neoliberistica

  • 58 Bourdieu, 2001: 7.

imposta tanto universalmente quanto unanimemente accettata, fino al punto da apparire fuori dalla portata di qualsiasi discussione o contestazione, non si è prodotta per generazione spontanea. Essa è piuttosto il risultato costante e prolungato di un’immensa forza di lavoro intellettuale, concentrata in vere e proprie imprese di produzione, di diffusione e di esecuzione58.

  • 59 Krugman fa risalire il primo affermarsi della vulgata liberistica alla fine degli anni 60, e un de (...)

45A sostegno di questa affermazione, Bourdieu porta l’esempio della Associazione delle camere di commercio d’America (Amcham) che —riferisce— nel solo 1998 hanno pubblicato 10 opere e più di 60 rapporti coerenti con quella «vulgata», e hanno partecipato a circa 350 riunioni con la Commissione e il Parlamento europei59.

  • 60 Il rapporto fra economisti e politici, avverte però Krugman, non è univoco. Esso è piuttosto «il s (...)
  • 61 Bourdieu, 2001: 65. Il primo corsivo è mio.

46Ma forse, più ancora dell’«immensa forza di lavoro intellettuale» che ha prodotto e messo in circolazione l’autoapologia neoliberistica, decisiva per il trionfo della sua affermazione pressoché senza contrasto è stata ed è la sua ricezione acritica nella prassi dei politici60. Come osserva ancora Bourdieu61, ne è venuto il paradosso di una politica della spoliticizzazione che, pur pescando

senza vergogna nel lessico della libertà, liberalismo, liberalizzazione, deregolamentazione, tende ad assegnare un potere fatale ai determinismi economici, liberandoli da ogni controllo, e a sottomettere governi e cittadini alle forze economiche e sociali così «liberate».

  • 62 Habermas, 2014: 4 ss.

47Per dirla con un’immagine inequivoca utilizzata da Habermas a proposito della tecnocrazia europea, l’auto-esautoramento neoliberale della politica ha portato i mercati finanziari a prevalere su di essa, fino «ad avere il coltello per il manico»62.

5. Una politica per «follower»

  • 63 Mény e Surel, 2004: 26 ss.
  • 64 Sulla presunta maggiore virtù morale dei tecnocrati rispetto ai politici democratici cfr. Dahl, 19 (...)
  • 65 Flinders, 2014: 30, 37.

48Al contrario della tecnocrazia, la democrazia non conosce certezze né terre promesse63. Non ha posto per vecchie o nuove filosofie della storia né per rigori scientifici che incatenino alla loro presunzione il nostro futuro. La sua finalità non è costruire una società perfetta —e perfettamente efficiente—, ma garantire una forma di governo accettabile da tutti i cittadini. La sua politica non promette, non può promettere felicità. La sua natura è dimessa, non incline agli squilli di tromba. I suoi tempi sono necessariamente lunghi, le sue procedure necessariamente complesse. Esposta agli attacchi di chi si dica più esperto, più efficiente, più veloce, addirittura più morale64, la democrazia è fragile. È questo il prezzo che ci chiede di pagarle65.

  • 66 Ibidem: 72 ss.
  • 67 Mény e Surel, 2004: 10 ss., 35, 60, 68; e Flinders, 2014: 19, 30 ss., 49 ss., 94 ss., 104 ss.
  • 68 Flinders, 2014: 40.

49Capita però che, fraintendendola e idealizzandola, i cittadini se ne aspettino risultati che alla perfezione e alla felicità somigliano, anche a prescindere dal proprio agire individuale concreto e responsabile66. Smentiti dalla realtà, cedono poi a un malcontento che il populismo sfrutta giocando al rialzo in nome di un’autocontraddittoria e palingenetica «democrazia pura»67. D’altra parte, il gioco al rialzo è una caratteristica di tutta la prassi politica del nostro tempo, non solo dei capi e dei movimenti strettamente populistici. Per riprendere un sospetto di Flinders a proposito della politica americana68, non è un caso che tra gli esponenti democratici i bugiardi raccolgano più consenso dei veritieri, spesso anche dopo essere stati sbugiardati.

50La delusione che segue a una tale richiesta (incongrua) e a una tale offerta (tendenziosa) di perfezione e felicità aumenta via via lo scarto fra attese e soddisfacimento. In questo scarto si insinuano i nemici della democrazia. E non si tratta solo dei populisti —espliciti o in pectore, per così dire—, che promettono di semplificare e velocizzare le procedure decisionali insieme con i bilanciamenti e i limiti del potere. Tra questi nemici ci sono anche molti politici democratici, pronti a sottrarsi alla responsabilità nei confronti degli elettori abdicando alla propria funzione e cedendola in parte o in tutto a tecnici ed esperti.

  • 69 Flinders (2014: 150) si riferisce anche alla «tendenza globale alla creazione di banche centrali i (...)
  • 70 Meynaud, 1960: 150 s.

51La loro dichiarazione di impotenza —si tratti di ricorrere a un cosiddetto governo tecnico, o di «liberare» funzioni pubbliche dal controllo del parlamento, in una sorta di esternalizzazione della politica—69, questa dichiarazione di impotenza contribuisce a de-democratizzare la democrazia, facendone una questione non di confronto tra maggioranze e minoranze, ma di conoscenze superiori ingiudicabili dai cittadini. E però all’abdicazione dei politici non corrisponde una reale spoliticizzazione. Come osserva Meynaud70, la pretesa tecnocratica di sostituire la certezza della competenza all’incertezza della decisione politica non è che un mito, una tattica di governo camuffata e nascosta.

  • 71 Ibidem: 135. Cfr. Fisichella, 1997: 64: la tecnocrazia è «un potere politico alieno dal controllo (...)

il tecnocrate non ha il potere di sopprimere la politica; anche se chiama le cose con un altro nome, egli non ha la facoltà di ignorarle. Sia che ispiri i politici (riducendoli alla condizione di «burattini»), sia che si ponga addirittura al loro posto, il tecnocrate farà della politica [...]. Padrone delle leve di comando, può decidere di ignorare, in tutto o in parte, le considerazioni oscure, e in particolare le resistenze umane: è questa una posizione di cui non si può negare, senza camuffare i fatti, il carattere fondamentalmente politico, se non addirittura [...] l’ispirazione puramente partigiana71.

  • 72 Habermas, 2014: 5.
  • 73 Flinders, 2014: 134.

52Questa spoliticizzazione «mitica» non è che una politica fra le altre, volta a un realissimo trasferimento di potere dalla dimensione democratica a quella di oligarchi e maghi. Talvolta gli eletti del popolo sono sostituiti da rappresentanti del mercato, come Habermas72 sostiene a proposito dei governi «tecnici» di Mario Monti in Italia e di Loukas Papadīmos in Grecia, entrambi economisti. Talvolta si tratta di politici che sono al servizio dei tecnocrati. Sempre però si attua una confisca più o meno radicale della democrazia nell’interesse di un gruppo ristretto o di più gruppi ristretti in conflitto tra loro73.

53Per dirla con il Bourdieu critico dell’Unione europea, la politica che si lascia spoliticizzare svolge una funzione

di schermo che impedisce ai cittadini, ma anche agli stessi governanti, di percepire il loro proprio spossessamento [...] una funzione di schermo che dissimula i poteri che [la] sostituiscono.

54Più esattamente, i politici pronti a mettersi a servizio sono

  • 74 Bourdieu, 2001: 11.

delle maschere che, attirando l’attenzione e fissandola su delle controfigure, degli uomini di paglia, dei prestanome [...], distolgono dai loro veri bersagli rivendicazioni e proteste74.

  • 75 Cfr. il già citato Taguieff, 2003: «Nella modernità, ogni confisca oligarchica o autocratica della (...)
  • 76 L’indiscutibilità e l’apoditticità del racconto si riflettono anche nell’abitudine diffusa di scri (...)
  • 77 Sulla possibilità che la comunicazione digitale svuoti dall’interno la democrazia scrive anche Fis (...)
  • 78 Flinders, 2014: 219.

55Tale mascheramento —tale illusione necessaria della sovranità popolare, direbbe Taguieff—75 si affida a strumenti comunicativi che sono (simili a) quelli del populismo. È il caso di internet, e anzi del racconto che se ne fa, una leggenda moderna che si tende a non mettere in discussione76. A questo proposito, Flinders scrive di un mito della democrazia digitale77 secondo cui la rete sarebbe «un’arena pubblica». Ma l’arena, commenta, si rivela spesso «un luogo frammentato di inesistenti domande settoriali» che, mentre ci arricchisce di informazioni, ci impoverisce di conoscenza78.

56Parte centrale del mito è che, abolendo ogni mediazione tra singolo e dimensione politica, la rete sia in grado di «misurare» la volontà popolare al di là e meglio delle forme tradizionali della democrazia rappresentativa. Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione —della televisione, di internet, dei social media—, sostiene per esempio Michele Salvati, induce,

  • 79 Salvati, 2014: 897 ss.

anche nei partiti più tradizionali, il passaggio dall’oligarchia prodotta dalla democrazia associativa [...] ad una forte personalizzazione della leadership. [...] non c’è più bisogno di «andare in sezione», oggi nei circoli, per capire come va il mondo e quali siano le principali proposte dei partiti: gli elettori stanno a casa, sono diventati un «pubblico» atomizzato di fronte al quale i leader dei partiti ([...] più in generale, gli imprenditori politici) sciorinano in televisione la loro mercanzia sperando di carpirne il voto, di indurli a comprarla79.

  • 80 Sull’ossimoro «pubblico degli elettori» o «pubblico dei cittadini» vedi il mio La libertà negli oc (...)

57Oltre all’uso di oligarchia al posto di élite —termine più coerente con la tradizione e la cultura della democrazia rappresentativa—, rileva qui la descrizione acritica della comunicazione politica come marketing teso a «carpire il voto» non dei cittadini, ma di un paradossale, ossimorico pubblico degli elettori, ibrida e ambigua commistione di moderno individualismo e olismo arcaico80. Al pari di ogni altro, anche il marketing di una tale democrazia del pubblico si rivolge a un «target» pensato come medio e indifferenziato. Infatti, prosegue Salvati, la

mercanzia [...] offerta dai partiti, [...] al di là dell’aspetto superficiale, al di là delle diverse confezioni ideologiche in cui è avvolta, ha una sostanza molto simile. [...] la gamma delle opzioni che essi possono offrire al «pubblico» degli elettori è di fatto ristretta, specie quando si arriva al nocciolo duro dell’economia. È ristretta comunque e ovunque, perché tutti i paesi sono coinvolti in un processo di globalizzazione che si svolge in un contesto regolativo neoliberale, un contesto che un singolo Paese non può sfidare.

58Nocciolo duro dell’economia, contesto regolativo «neoliberale» che non si può sfidare... Eccolo all’opera in corpore vili, il potere fatale dell’autoapologia tecnocratica nella versione più recente, economica e finanziaria. La conclusione è che un buon leader deve accettare l’inevitabile: «la democrazia del pubblico e una forte personalizzazione dello scontro politico». Ossia, deve contenere e ridurre il ruolo istituzionale dei partiti e di ogni altro corpo intermedio —in primo luogo dei sindacati—, sostituendolo con il rapporto immediato tra lui e il pubblico. E poi deve ridurre la possibilità che gli eletti dal popolo (il parlamento, il potere legislativo) interferiscano nelle decisioni del potere esecutivo —cioè, nelle sue decisioni «personali»—, che riflettono e rispettano le ragioni del nocciolo duro neoliberistico, istanza superiore cui davvero gli tocca rispondere.

  • 81 Manin, 2010: 244 ss.

59Che cosa si può dire di questa democrazia del pubblico, se non quello che Bernard Manin scrive nel 1997? Cioè, che forse elimina le élite della democrazia rappresentativa —il cui ruolo si forma e si mantiene con le elezioni, e all’interno di un sistema di mediazione controllato anche socialmente—, ma che certo ne istituisce di nuove. Anzi, che istituisce il potere di oligarchie in senso stretto, cioè di esperti della comunicazione che determinano gli slogan del leader, il cui potere è «di fatto» e irresponsabile, in quanto non soggetto a dibattito pubblico e ancora meno a verifica elettorale81. E si deve dire, soprattutto, che si tratta di una democrazia in maschera, nella quale l’elettore si riduce a consumatore della politica, passivo nei confronti dell’offerta degli imprenditori del consenso come e anzi più di quanto lo sia il consumatore in senso stretto. Quando un cittadino «incontra» la mercanzia politica sciorinata in televisione, per tornare a questa espressione colorita e diretta,

  • 82 Ibidem: 250. Sull’identificazione populistica di popolo e pubblico dei telespettatori v. anche Tag (...)

le sue preferenze non sono già formate: esse si sviluppano attraverso l’ascolto dei dibattiti pubblici. In politica la domanda non è esogena; in generale, le preferenze non esistono prima delle azioni dei politici82.

  • 83 Manin, 2010: 247.
  • 84 Ibidem: 248.

60Detto diversamente, nella democrazia del pubblico «predomina la dimensione reattiva del voto»: gli elettori non lo esprimono, e più in genere non si esprimono, ma rispondono all’offerta del leader83. Su tale scena politica post-democratica solo i leader personali hanno ruoli da protagonista. Ai cittadini resta invece quello di spettatori indifferenziati e impersonali84. Nel gergo di twitter e di facebook, non sono che follower, seguaci.

6. Il diritto di sbagliare

  • 85 Portinaro, 1995: 404.

61Ci può essere una compatibilità, anche ridotta, fra tecnocrazia e democrazia? Confutata l’«illusione tecnocratica» del superamento della politica, non resta forse «la necessità di correttivi tecnocratici» all’assetto democratico che si è venuto formando «per aggiustamenti successivi negli ultimi due secoli e che non sempre si mostra in grado di reggere le nuove sfide della complessità»?85. Oppure questi correttivi non sarebbero che un’illusione aggiuntiva, dopo quella necessaria dei semplici e quella eventuale e accessoria dei maghi?

  • 86 Ibidem: 404-406.

62In uno scritto di oltre vent’anni fa, Portinaro ipotizza che, in una società che si fa sempre più complessa, una tecnocrazia minima e solo «correttiva» ridurrebbe i costi decisionali che né la socialdemocrazia in declino né la tradizionale liberaldemocrazia sono in grado di contenere. In linea di principio, aggiunge, alla contrazione del numero dei decidenti corrisponde un aumento dei rischi per i destinatari delle decisioni. E però, in un contesto in cui questi rischi sono «sempre più in balìa di interdipendenze globali», l’argomento antitecnocratico perde molta della sua forza. Insomma, poiché l’influenza di queste «interdipendenze» non può essere contrastata dalle prassi politiche nazionali, tanto vale cedere alla «razionalizzazione cosiddetta tecnocratica» un po’ dello spazio finora occupato dalla democrazia. Ne verrà almeno il vantaggio di decisioni più veloci e meno costose»86.

  • 87 Schianchi e Franchi, 2016: 166-169.

63All’ipotesi di una tecnocrazia minima se ne può aggiungere un’altra, più netta e preoccupante: quella che, a proposito dei molti «dittatori benevoli» del nostro secolo, rileva come la competenza (associata ai vantaggi della comunicazione di massa) possa far nascere e mantenere un consenso che dà luogo all’ircocervo chiamato democrazia autoritaria87. Le due ipotesi sono tra loro molto differenti, e in un certo senso opposte. La seconda contraddice ogni forma possibile di democrazia, sostituita da un regime che si regge sul benessere di un gran numero di sudditi, o magari anche della loro netta maggioranza. La prima suppone che si possa trovare in futuro un equilibrio più o meno stabile fra «strutture tecnico burocratiche, istituzioni democratiche e Stato etico dei custodi». Ma è davvero immaginabile un equilibrio tra un potere fatale e uno affidato alla precarietà del confronto, e spesso del conflitto, come è quello democratico?

64Tornando al Teoctiste di Renan, si può dire che, sulla base delle proprie certezze, l’ideologia tecnocratica neghi ai semplici il diritto d’essere semplici e tuttavia padroni di sé come singoli e delle proprie decisioni come cittadini. Nel linguaggio chiaro e diretto della J. P. Morgan: che, in nome e in vista del superiore principio del mercato, i teorici e i pratici dell’economia e della finanza pretendano di negare ai cittadini il diritto di protestare, e ancora più di agire, «se allo status quo politico sono apportati cambiamenti non graditi». Quanto alla democrazia, invece, la si può dire un sistema politico o il sistema politico in cui a ognuno —non solo ai semplici, e certo non alla «categoria generale» dei semplici— è garantito il diritto d’essere padrone di sé come singolo e delle proprie decisioni come cittadino.

  • 88 Flinders, 2014: 26.
  • 89 Ibidem.

65Al pari di ogni altra forma politica, la democrazia è un sistema per scegliere come e in quali proporzioni distribuire risorse e costi sociali. La rende unica il fatto che, almeno nella nostra, rappresentativa e costituzionale, tra vincitori e vinti permane un certo grado di rispetto e una sorta di umiltà dei primi nei confronti dei secondi88. Chi ha perso oggi, domani potrà vincere, chi oggi ha vinto deve essere disposto a perdere domani. Il voto della maggioranza non vale come una verità da imporre alle minoranze, né si può pretendere di farlo derivare da una verità, neppure dalla «verità del mercato»89. Esso determina niente altro che una decisione, che potrà essere sostituita in futuro da un’altra decisione, anche contraria.

  • 90 Il corsivo è mio. Della democrazia Canetti si occupa in tre pagine di Masse und Macht; cfr. Canett (...)
  • 91 Osserva giustamente Luigi Alfieri che questa preceduralità «ha valore sostantivo estremamente fort (...)
  • 92 Cfr. il mio Escobar, 2011: 97-114; Alfieri, 2012: 153-159.

66«Nessuno ha mai creduto davvero che l’opinione del numero maggiore in una votazione sia, per la preponderanza [Übergewicht] di quello, anche la più saggia», scrive Elias Canetti in Massa e potere90. Saggio piuttosto è che, sottratto allo scontro violento e alla guerra, il conflitto degli interessi e dei valori sia di volta in volta deciso con quella guerra simbolizzata e incruenta che è la «sacralità» procedurale91 delle votazioni, durante le quali e dopo le quali a ognuno sono garantiti eguale diritto a restare vivo ed eguale dignità politica. La democrazia non è un sistema per individuare il vero e il giusto, ma per prendere decisioni senza uccidere. Potremmo anche dirla il sistema per decidere contando le teste, invece di tagliarle92.

67Il vantaggio più netto di questo «accantonamento» della violenza non è delle maggioranze, che per lo più sanno come tutelarsi, ma delle minoranze, alle quali è lasciata la possibilità di trasformarsi in maggioranze. La democrazia è dunque il sistema politico da cui è stata bandita la morte e che si fonda sulla dignità e sulla libertà di ognuno. Per il resto, in se stessa, una decisione a maggioranza potrebbe anche essere la peggiore e la meno giusta. Pericolo, questo, le cui possibili conseguenze a scapito dei singoli e del sistema si cerca di ridurre con un corpo di super regole, di norme costituzionali che fissino diritti individuali non riducibili —primo fra tutti, il diritto di protestare nel caso di decisioni non gradite—, e stabiliscano bilanciamenti istituzionali e limiti di potere.

  • 93 Bobbio, 1995: XXII ss.

68A questa prospettiva può essere accostata la definizione minima che della democrazia dà Norberto Bobbio93:

un insieme di regole e di procedure per la formazione di regole collettive, in cui è prevista e facilitata la partecipazione più ampia possibile degli interessati.

  • 94 Ibidem: 23.

69Una società democratica, scrive ancora Bobbio, è quella che si regge sull’ipotesi che tutti possano decidere tutto. Ipotesi contraddetta alla radice dal principio tecnocratico per cui sulla scena politica non è protagonista «il cittadino qualunque», ma l’esperto94.

  • 95 Sul principio maggioritario e sui suoi «problemi» anche teorici cfr. Dahl, 1990: 201-263.
  • 96 Ruffini, 2002: 11.

70A illuminare queste parole valga un’osservazione di Edoardo Ruffini. Il principio della decisione a maggioranza95, scrive Ruffini nel 1927, non è in se stesso né giusto né buono. O lo è solo se «lo si contrappone al suo assurdo inverso, il principio minoritario»96. A renderlo giusto e buono, semmai, è stata l’esperienza. La storia, solo la storia mostra che il maggioritario

  • 97 Ibidem: 104.

è nelle deliberazioni collettive l’unico principio dinamico [...], mentre tutti gli altri sono principi statici. Le collettività devono adottarlo, se non vogliono essere condannate a piétiner sur place97.

  • 98 «Il governo dei custodi [...] ostacola lo sviluppo delle qualità morali di un intero popolo. Solo (...)
  • 99 Taguieff, 2003: 186.

71Aperta al futuro —nell’immagine di Ruffini, non condannata a battere i piedi per terra restando ferma sul posto— è la società in cui ognuno non solo sia responsabile di sé come singolo e delle proprie decisioni come cittadino, ma anche si abitui sempre più a esserlo98, senza che altri si ergano a giudici della sua vita privata né si sostituiscano a lui come decisore politico. E questo non può accadere se alla democrazia viene tolta, in tutto o solo in parte, la dimensione che la distingue tanto dalla tecnocrazia che dal populismo, la dimensione della discussione priva di limiti al dissenso99, che è anche la dimensione del conflitto.

  • 100 Ibidem.

72La decisione democratica non vale per il suo merito finale, ma pesa per il processo lento, complesso e necessariamente costoso attraverso il quale la si è raggiunta. È, questo processo, la garanzia dell’uguale dignità e dell’uguale diritto di ognuno a restare vivo, che si trovi (provvisoriamente) in minoranza o in maggioranza. In questo senso, il tempo della politica democratica non tende a una meta: non è palingenetico (e mitico)100 come quello del populismo, non è scientifico (e mitico) come quello tecnocratico. È invece laico, e come tale aperto. In esso non si sta in quanto giustificati da un assoluto, Storia o Mercato che sia. È lo spazio del possibile in movimento, in un certo senso anche dell’arbitrario. Lo si potrebbe dire lo spazio in cui a ognuno è riconosciuto da ogni altro il diritto di sbagliare, e persino d’essere stupido, se lo ritiene opportuno.

73Quando un potere fatale —un kratos che si proclama scienza, una scienza che si fa kratos— irrompe in questo spazio, inesorabilmente lo chiude e lo blocca, e perciò lo nega. Poco conta che le sue pretese siano totali o correttive. Chi decide entro quali limiti siano e restino correttive? I cittadini con gli strumenti della democrazia? I tecnocrati risponderebbero che non ne hanno la competenza. E se anche non rispondessero così, resterebbe quella che possiamo chiamare la loro prassi politica. Caratteristica delle tecnocrazie —ossia, delle carriere dei singoli tecnocrati—, è la tendenza di gruppi

  • 101 Meynaud, 1960: 89 ss.

con relazioni vicine o anche lontane [...] a colonizzare settori interi dell’amministrazione, i quali, per l’esistenza di tali legami, finiscono per essere dominati da cricche o caste: dato che queste, di fatto, non accettano responsabilità se non nei confronti di se stesse [...]. Questi gruppi si costituiscono a partire da affinità sociali, dall’identità del reclutamento, dall’appartenenza alle stesse scuole professionali [o agli stessi centri di potere, tanto accademico quanto economico e finanziario: n.d.a.]. Simili reti hanno come risultato di introdurre, in un regime che si continua a ritenere democratico, considerevoli elementi oligarchici101.

74Sostenere che questa degenerazione da gruppo di competenti a cricca di potere non può avvenire, trattandosi di esperti la cui moralità spicca a confronto con l’immoralità dei politici, sarebbe un ulteriore gioco da maghi e illusionisti. Valga qui lo scetticismo, e anzi il realismo ben fondato di Fisichella, che si applica non solo all’ipotesi di una tecnocrazia correttiva e minima, ma anche e a maggior ragione a quella di una tecnocrazia in senso pieno, dalla base dei burocrati al vertice degli oligarchi:

  • 102 Fisichella, 1997: 58.

come si comporterebbe il tecnocrate in una situazione di conflitto tra una decisione consigliata dalla competenza, ma che per talune sue implicazioni potrebbe comportargli il rischio di perdere la posizione di potere, e una decisione che gli consentisse di mantenere il potere, anche se non rispondesse alle esigenze della «razionalità scientifica»?102.

75A questa domanda se ne possono far seguire altre, solo apparentemente lontane. Come si comporterebbero i cittadini, pochi o molti, che non condividessero le decisioni fatali dei tecnocrati, e che vi riconoscessero una volontà di dominio inaccettabile? Di fronte all’impossibilità di sostituirle con altre secondo la regola democratica del decidere senza uccidere —di fronte alla negazione del diritto di protestare se allo status quo politico sono apportati cambiamenti non graditi—, prima o poi sceglierebbero la sola strada rimasta, quella della violenza. E ai tecnocrati che cosa rimarrebbe, se non ricorrere alla violenza, anche loro? Lo potrebbero ben fare, dal momento che, per dirla con il vecchio Teoctiste, il possesso della scienza fornirebbe loro gli strumenti per un terrore senza limiti. A meno che non abbiano già avuto la cura di arruolare e ammaestrare Baschiri e Calmucchi, macchine obbedienti senza scrupoli che si prestino a far loro da paradossale schermo democratico, per lo più con strumenti simili a quelli del populismo. Ma anche così, prima o poi, i semplici potrebbero ritrovare la tentazione di tagliar le teste, invece di lasciarsele contare.

76Questa è la «natura» e questi sono i pericoli del potere fatale che oggi pretende di chiudere l’orizzonte del nostro avvenire. Contro l’oscurantismo pseudo scientifico dei suoi maghi, la sola politica che ci serva è quella capace di difendere la democrazia: le sue mediazioni, le sue lentezze, i suoi costi. In altre parole, la sua laica fragilità.

Torna su

Bibliografia

Alfieri, L. (2012). La stanchezza di Marte, Perugia, Morlacchi.

Antonelli, F. (2015). La sociologia riflessiva di Alvin W. Gouldner e le trasformazioni degli intellettuali, prefazione a Gouldner, Il futuro degli intellettuali, cit.

Barcellona, P. (2005). Il suicidio dell’Europa. Dalla coscienza infelice all’edonismo cognitivo, Bari, Dedalo.

Bobbio, N. (1985). Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi.

Bourdieu, P. (2001). Per un nuovo movimento europeo, tr. it., Roma, Manifestolibri.

Canetti, E. (1981). Massa e potere, tr. it., Milano, Adelphi.

Dagnino, V. (1933). Tecnocrazia, Torino, Fratelli Bocca.

Dahl, R. A. (1990). La democrazia e i suoi critici, tr. it., Roma, Editori Riuniti.

Dostoevskij, F. (2005). Tr. it., Torino, Einaudi.

Escobar, R. (2006a). Decidere senza uccidere, in Alfieri, L., De Simone, A. (a cura di), Leggere Canetti. «Massa e potere» cinquant’anni dopo, Perugia, Morlacchi, 97-114.

Escobar, R.(2006b). La libertà negli occhi, Bologna, Il Mulino.

Fisichella, D. (1997). L’altro potere. Tecnocrazia e gruppi di pressione, Roma-Bari, Laterza.

Flinders, M. (2014). In difesa della politica. Perché credere nella democrazia oggi, tr. it., Bologna, Il Mulino.

Giacomini, G. (2016). Psicodemocrazia. Quando l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico, Milano, Mimesis.

Gouldner, A. W. (2015). Il futuro degli intellettuali. Per una sociologia del discorso critico, tr. it., Milano, Mimesis.

Habermas, J. (2014). Nella spirale tecnocratica. Un’arringa per la solidarietà europea, tr. it., Roma-Bari, Laterza.

Harding, T. S. (1947). The Place of Science in Democratic Government, «American Sociological Review», 12, 6, 621-627.

J. P. Morgan Chase and Co. (2013). The Euro area adjustment: about halfway there, 13/05/13.

Krugman, P. (1995). L’incanto del benessere. Politica ed economia negli ultimi vent’anni, tr. it., Milano, Garzanti.

Lakšin, V. (2005). Un giudizio su Ivan Karamazov, introduzione a Dostoevskij, I fratelli Karamazov, cit.

Manin, B. (2010). Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino.

Mény, Y., Surel, Y. (2004). Populismo e democrazia, Bologna, Il Mulino.

Meynaud, J. (1960). Tecnocrazia e politica, tr. it., Milano, Cappelli.

Meynaud, J. (1966). La tecnocrazia. Mito o realtà, tr. it., Bari, Laterza.

Portinaro, P. P. (1995). Aristocrazie artificiali. Governo dei custodi, elitismo, tecnocrazia, «Filosofia politica», 3, 389-406.

Raymond, A. (1933). Che cosa è la tecnocrazia?, tr. it., Milano, Gilardi e Noto.

Renan, E. (2008). Dialoghi filosofici, tr. it., in Id., Scritti filosofici, Milano, Bompiani.

Ruffini, E. (2002). Il principio maggioritario. Profilo storico, Milano, Adelphi.

Salvati, M. (2014). Le due innovazioni di Matteo Renzi, «Il Mulino», 476, 6, 896-905.

Schianchi, A., Franchi, M. (2016). Democrazia senza, Parma, Diabasis.

Schuman, H., Martin, H. P. (1998). Die Globalisierungsfalle, Hamburg, Rowohlt.

Taguieff, P. A. (2003). L’illusione populista, tr. it., Milano, Bruno Mondadori.

Veblen, T. (1969). Gli ingegneri e il sistema dei prezzi, tr. it., in Id., Opere, Torino, Utet.

Ziegler, J. (2010). La privatizzazione del mondo, tr. it., Milano, il Saggiatore.

Torna su

Note

1 Renan, 2008: 205, 207.

2 Meynaud, 1960: 20.

3 J. P. Morgan Chase and Co., 2013: 12.

4 È il caso di ricordare che il primo settembre 2011 la procura di New York denuncia Bear Stearns e Emc Mortgage, del gruppo J. P. Morgan, per la truffa dei mutui subprime che ha segnato il momento più alto della crisi del 2008, e che il 19 novembre 2013 la J. P. Morgan patteggia un risarcimento di 13 miliardi di dollari.

5 Bourdieu, 2001: 11 ss.

6 Taguieff, 2003: 16.

7 Ziegler, 2010: 99. Ziegler rimanda a Schuman e Martin, 1998: 90.

8 Habermas, 2014: 20-22.

9 Fisichella, 1997: 54.

10 Meynaud, 1960: 88 ss. e 110 ss.

11 Krugman, 1995: 20-28.

12 Barcellona, 2005: 129.

13 Renan, 2008: 197-199.

14 Ibidem: 203.

15 «Non è [...] facile pensare che una grande cultura regni su di una parte dell’umanità senza che l’altra serva e vi partecipi in subordine» (ibidem: 197).

16 Ibidem: 203-205.

17 Ibidem: 227.

18 Ibidem: 205-213.

19 Dostoevskij, 2005: 338, 341-343, 345 ss.: «Senza di noi essi non riusciranno a sfamarsi! Nessuna scienza potrà dar loro il pane, finché rimarranno liberi [...] giammai, giammai sapranno farsi le giuste parti fra loro! [...]. Ma noi diremo che obbediamo a te, e che dominiamo nel nome tuo [...]. giacché, in fin dei conti, costoro son degli schiavi. [...] noi abbiamo il diritto di predicare il mistero e di insegnare agli uomini che non la libera decisione dei loro cuori è ciò che importa [...], ma il mistero, al quale essi han l’obbligo di assoggettarsi ciecamente, e addirittura indipendentemente dalla loro coscienza [...]. Allora noi gli daremo una quieta, umile felicità, una felicità da esseri deboli, quali [...] essi sono [...]. essi si faranno timidi e s’avvezzeranno a girar gli occhi a noi e a stringersi a noi tutti spaventati [...]. Ad ogni movimento che faranno, proveranno un terrore di noi e insieme un orgoglio della potenza e dell’intelligenza nostre [...]. E tutti saranno felici, tutti gli esseri a milioni, eccetto le centinaia di migliaia di quelli che ne avranno il governo. Giacché noi soli, noi che dovremo custodire il governo, noi e nessun altro saremo infelici». Il romanzo, l’ultimo di Dostoevskij, venne pubblicato fra il 1879 e il 1880.

20 Lakšin (2005: XX) ipotizza un riferimento parodistico all’utopia di Auguste Comte.

21 Portinaro, 1995.

22 Ai «precursori dell’ideologia tecnocratica», a partire dai primi anni dell’Ottocento, e alla sua diversificazione successiva, nel 1964 Jean Meynaud dedica un capitolo di La technocratie. Myte ou réalité (Meynaud, 1966: 287-303).

23 Fisichella, 1997: 38.

24 Ibidem: 44.

25 Ibidem: 15.

26 Dagnino, 1933: 99.

27 Ibidem: 96.

28 Raymond, 1933: 5-7.

29 Ma forse, scrive Raymond, la forza animatrice del gruppo era Howard Scott (Raymond, 1933: 9).

30 Ibidem: 8.

31 Ibidem: 11 ss.

32 Veblen, 1969: 992.

33 Ibidem: 940-942.

34 I corsivi sono miei.

35 Raymond, 1933: 70: «Per la Tecnocrazia è evidente che i finanzieri, gli industriali e gli uomini politici, hanno già completamente perso ogni controllo del congegno economico, il quale corre ora all’impazzata trascinando essi e le masse verso il caos e il disastro». Cfr. anche pp. 148 ss.

36 Veblen, 1969: 951.

37 Gouldner, 2015: 51.

38 Ibidem: 53.

39 Ibidem: 110: «Mentre gli intellettuali contribuiscono spesso alla formazione delle leadership rivoluzionarie, essi “adattano” anche il futuro al passato e “riproducono” il passato nel futuro [...]. [invece la missione della] intellighènzia tecnica [...] è rivoluzionare continuamente la tecnologia e dunque distruggere le solidarietà sociali e i valori culturali stabiliti, diffondendo una continua insoddisfazione per lo status quo. Gli intellettuali rivoluzionari sono gli intermediari dell’antica moralità, gli “accomodatori” dell’intellighènzia lo sono dell’amoralità. Chi tra loro è più rivoluzionario?».

40 Ibidem: 53.

41 Ibidem: 67.

42 Ibidem: 68.

43 Ibidem: 70.

44 Antonelli, 2005: 33.

45 Meynaud, 1960: 108 ss.

46 Meynaud si riferisce a un articolo pubblicato da Thomas Swan Harding (1947).

47 Meynaud, 1960: 129 ss.

48 Dahl, 1990: 114 ss.

49 Giacomini, 2016: 111 ss.

50 Meynaud, 1960: 132.

51 Fisichella, 1997: 53 ss.

52 Ibidem: 55.

53 Barcellona, 2005: 129.

54 Ziegler, 2010: 54.

55 Scriveva più di vent’anni fa Krugman che il peggior difetto degli economisti è «la convinzione che una disciplina come l’economia, attenta soprattutto ai problemi dell’uomo, abbia la certezza matematica delle scienze esatte». E invece, aggiungeva, nella realtà del mondo imperfetto in cui ci capita di vivere «ci occupiamo di economia quanto basta per convincerci di quello che vogliamo credere» (Krugman, 1995: 9, 11).

56 Ziegler, 2010: 57 ss.

57 Flinders, 2014: 149.

58 Bourdieu, 2001: 7.

59 Krugman fa risalire il primo affermarsi della vulgata liberistica alla fine degli anni 60, e un decennio più tardi a Ronald Reagan e alla sua «economia vudu», come la chiamava George Bush (Krugman, 1995: 28 ss.).

60 Il rapporto fra economisti e politici, avverte però Krugman, non è univoco. Esso è piuttosto «il sistema col quale, da un lato i politici cercano di accattivarsi quegli economisti le cui idee si prestino alla manipolazione, dall’altro gli economisti sviluppano queste idee e le sfruttano come merce di scambio per ricavarne influenza politica» (Krugman, 1995: 17, cfr. 18 ss.).

61 Bourdieu, 2001: 65. Il primo corsivo è mio.

62 Habermas, 2014: 4 ss.

63 Mény e Surel, 2004: 26 ss.

64 Sulla presunta maggiore virtù morale dei tecnocrati rispetto ai politici democratici cfr. Dahl, 1990: 116 ss.

65 Flinders, 2014: 30, 37.

66 Ibidem: 72 ss.

67 Mény e Surel, 2004: 10 ss., 35, 60, 68; e Flinders, 2014: 19, 30 ss., 49 ss., 94 ss., 104 ss.

68 Flinders, 2014: 40.

69 Flinders (2014: 150) si riferisce anche alla «tendenza globale alla creazione di banche centrali indipendenti», sottraendole al controllo del ministro delle finanze.

70 Meynaud, 1960: 150 s.

71 Ibidem: 135. Cfr. Fisichella, 1997: 64: la tecnocrazia è «un potere politico alieno dal controllo politico».

72 Habermas, 2014: 5.

73 Flinders, 2014: 134.

74 Bourdieu, 2001: 11.

75 Cfr. il già citato Taguieff, 2003: «Nella modernità, ogni confisca oligarchica o autocratica della democrazia considera la sovranità del popolo come un’illusione necessaria, che si tratta cinicamente di strumentalizzare» (16).

76 L’indiscutibilità e l’apoditticità del racconto si riflettono anche nell’abitudine diffusa di scrivere Internet, con la maiuscola, come se si trattasse di un’istituzione in senso pieno o di un superindividuo.

77 Sulla possibilità che la comunicazione digitale svuoti dall’interno la democrazia scrive anche Fisichella nel 1997 (8 ss.).

78 Flinders, 2014: 219.

79 Salvati, 2014: 897 ss.

80 Sull’ossimoro «pubblico degli elettori» o «pubblico dei cittadini» vedi il mio La libertà negli occhi (Escobar, 2006: 120-132).

81 Manin, 2010: 244 ss.

82 Ibidem: 250. Sull’identificazione populistica di popolo e pubblico dei telespettatori v. anche Taguieff, 2003: 66 ss.

83 Manin, 2010: 247.

84 Ibidem: 248.

85 Portinaro, 1995: 404.

86 Ibidem: 404-406.

87 Schianchi e Franchi, 2016: 166-169.

88 Flinders, 2014: 26.

89 Ibidem.

90 Il corsivo è mio. Della democrazia Canetti si occupa in tre pagine di Masse und Macht; cfr. Canetti, 1981: 224-227 (il brano citato è a 225). La traduzione di Furio Jesi rende con predominio l’Übergewicht del testo originale.

91 Osserva giustamente Luigi Alfieri che questa preceduralità «ha valore sostantivo estremamente forte» ed è da intendersi come sacralità. Cfr. Alfieri, 2012: 159, nota 82.

92 Cfr. il mio Escobar, 2011: 97-114; Alfieri, 2012: 153-159.

93 Bobbio, 1995: XXII ss.

94 Ibidem: 23.

95 Sul principio maggioritario e sui suoi «problemi» anche teorici cfr. Dahl, 1990: 201-263.

96 Ruffini, 2002: 11.

97 Ibidem: 104.

98 «Il governo dei custodi [...] ostacola lo sviluppo delle qualità morali di un intero popolo. Solo la visione democratica può offrire la speranza [...] che, impegnandosi nel governo di se stessi, tutti (e non solo alcuni) possano imparare ad agire come esseri umani moralmente responsabili» (Dahl, 1990: 120).

99 Taguieff, 2003: 186.

100 Ibidem.

101 Meynaud, 1960: 89 ss.

102 Fisichella, 1997: 58.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Roberto Escobar, «Le illusioni dei maghi. Tecnocrazia e populismo»Teoria politica, 7 | 2017, 65-85.

Notizia bibliografica digitale

Roberto Escobar, «Le illusioni dei maghi. Tecnocrazia e populismo»Teoria politica [Online], 7 | 2017, online dal 26 mai 2020, consultato il 23 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/tp/520

Torna su

Autore

Roberto Escobar

Università di Milano, roberto.escobar@unimi.it.

Torna su

Diritti d'autore

Tutti i diritti riservati". Salvo diversa indicazione, non è autorizzata la copia del testo né degli altri elementi (illustrazioni, allegati importati).

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search