- 1 Brown, 2015.
- 2 Foucault, 2009.
- 3 Brown, 2005.
- 4 Il dispositivo prestazione-godimento consiste nel rendere fonte di soddisfazione personale, per il (...)
- 5 Bazzicalupo, 2012.
- 6 Brown, 2015. Ma sui processi di scomposizione del popolo ad opera della governamentalità neolibera (...)
1Nel suo ultimo libro, significativamente intitolato Undoing the Demos, la filosofa americana Wendy Brown individua nel disfacimento del popolo la trasformazione più radicale innescata dal neoliberalismo nelle democrazie occidentali1. L’analisi del processo neoliberale di de-democratizzazione e de-costituzionalizzazione, che l’autrice aveva già condotto nei suoi lavori precedenti sulla scorta dei corsi di Foucault al Collège de France del 19782, si arricchisce così di un nuovo tassello. Non si tratta solo della trasformazione del cittadino in imprenditore di se stesso, della riduzione della società civile a luogo di esercizio della competizione individuale, della riconfigurazione dello Stato sulla base della logica aziendale e concorrenziale3. Il fatto è che la riconversione del cittadino in homo oeconomicus, orientato non più allo scambio come nel liberismo classico, bensì alla valorizzazione di se stesso in quanto capitale umano, sgretola la stessa base ontologica del popolo sovrano moderno, il quale presupponeva individui sovrani a loro volta, autonomi, partecipi della cosa pubblica e interessati al perseguimento, o quantomeno alla pattuizione, del bene comune. Non più dunque cittadini assoggettati al Leviatano che li disciplina, li rappresenta e li trascende, ma individui auto-assoggettati al «dispositivo prestazione-godimento»4 che ne esalta la libertà di investire e scommettere su di sé come sui future in borsa, dentro una governamentalità che si presenta, senza pretese di verticalità e trascendenza, come governo orizzontale e immanente dell’autogoverno5. Per la prima volta nella storia della modernità, l’homo oeconomicus non convive, magari in tensione, con l’homo politicus ma lo soppianta, destituendo al contempo la possibilità stessa di formazione di un demos sovrano ed erodendo la base antropologica dell’edificio democratico6. Il disfacimento del popolo è anche la sua disfatta: e passa, crucialmente, per un’adesione interiorizzata, non imposta dall’alto autoritariamente, dei singoli individui agli imperativi del sistema.
- 7 Dardot e Laval, 2013.
- 8 Sulla genealogia del concetto di popolo cfr. Bobbio, 1999: 328-334; Pazé, 2011; Preterossi, 2012; (...)
2Inteso come va inteso —cioè non come una dottrina o una tecnica economica ma come una forma di razionalità che riconfigura sulla base del codice economico tutta la piramide sociale, dall’individuo allo Stato, dalle strutture psichiche alle strutture istituzionali, dal sistema educativo all’organizzazione del lavoro7— il neoliberalismo segna dunque una cesura nella pur tutt’altro che univoca genealogia del concetto moderno di popolo8. Laddove la logica verticale e ordinatrice della politica moderna aveva rappresentato e costruito il popolo come un soggetto tendenzialmente unitario, titolare del potere costituente —ed eventualmente destituente—, fonte di legittimazione del potere politico, la logica orizzontale e frammentaria della governamentalità neoliberale lo disfa in una moltitudine di individui spoliticizzati e in competizione fra loro, che identificano la propria performance di vita con quelle del capitalismo.
- 9 Sulla costitutiva doppiezza della rappresentanza/rappresentazione cfr. Bobbio, 1999: 362; 414-417; (...)
- 10 Hobbes, 2011: 172.
- 11 Rancière, 2007.
3Al cuore di questo cambiamento, che solo apparentemente riporta le lancette dell’orologio indietro di alcuni secoli, c’è la crisi del dispositivo della rappresentanza, intesa non solo e non tanto come mandato ma anche e soprattutto come rappresentazione9. L’unità del popolo, com’è noto, non è un presupposto ma un effetto della rappresentazione politica10: è il processo —storicamente statual-nazionale— di reductio ad unum del molteplice a dare forma al popolo, portandone a presenza l’assenza e l’altrimenti «introvabile», direbbe Rosanvallon, sovranità. Questo processo non si dà una volta per tutte: è una unificazione tendenziale, che include ed esclude, rende visibile e condanna all’invisibilità, lasciando aperto un varco per nuove rivendicazioni, nuove comparizioni sulla scena pubblica, nuove inclusioni delle parti escluse, ed evitando così la chiusura identitaria del popolo11. Ma quando, come oggi, questo complesso e delicato dispositivo della rappresentanza/rappresentazione politica si inceppa, non solo per via della decadenza della classe politica ma più in profondità a causa della struttura anti-rappresentativa della governamentalità neoliberale, la messa in forma della moltitudine nel popolo non funziona più.
4Che ne è, in questa situazione, di ciò che chiamiamo «popolo»? Come mai il disfacimento, e la disfatta, del popolo sovrano moderno coincide con la proliferazione di populismi di varia natura che parlano in nome di altrettanti popoli? Quel nome, «populismo», è appropriato ed esaustivo per dire la cosa, o è usato anche per non dirla? Se il popolo è sempre e da sempre una costruzione politico-simbolica, come insegnano i classici e come sottolinea Ernesto Laclau nella sua difesa della «ragione populista»12, come, da chi e da che cosa sono costruiti i popoli dei populismi in tempi di eclissi dello Stato-nazione, di perdita di centralità dei parlamenti e di deriva rovinosa dei partiti? La fine della sovranità statuale, o il suo svuotamento a opera della governamentalità neoliberale, trascina necessariamente con sé la fine della sovranità popolare frantumandola, o quest’ultima può trovare vie post-nazionali e post-statuali di affermazione? Se il dispositivo della rappresentanza politica non funziona più, quali sono i linguaggi e le forme di rappresentazione che la sostituiscono o che la insidiano? Questi linguaggi e queste forme sono nemici della politica o possono essere posti al servizio del suo rilancio? Cercherò di ripercorrere i dati salienti dei populismi che da più di un quarto di secolo si avvicendano sulla scena politica italiana usandoli come un campionario per articolare queste domande.
- 13 Per una panoramica dei populismi europei e americani dagli anni Novanta del Novecento a oggi, nonc (...)
- 14 Per un’interpretazione del populismo contemporaneo come «backlash culturale» rispetto ai valori li (...)
5Entità, durata e forme della mobilitazione populista nel nostro Paese sollecitano il ritorno all’immagine dell’Italia come laboratorio politico, anticipatore di tendenze internazionali di più ampio raggio, che ebbe molta fortuna negli anni Settanta. Pertinente allora, quando l’Italia era una frontiera avanzata di radicalizzazione della democrazia, quell’immagine lo è altrettanto da quando l’Italia diventa una frontiera avanzata della sua decomposizione, dalla quale emergono forme e soggetti politici inediti e destinati a ripresentarsi in tutta Europa nonché negli Stati uniti di Donald Trump13. Turning point univocamente riconosciuto di questa parabola è il crollo del sistema dei partiti della (cosiddetta) prima Repubblica provocato dalle inchieste giudiziarie del 1992-1993 sulla corruzione; anche se quel punto di svolta andrebbe piuttosto considerato come l’evento terminale di un difetto di rappresentatività del sistema politico maturato sotto il tiro incrociato di una crisi interna e soprattutto di una critica esterna, risalente al «decennio dei movimenti» e rimasta, colpevolmente e non senza conseguenze per il seguito della storia, inascoltata14. Fatto sta che il combinato disposto del crollo del sistema politico nazionale e del crollo, appena precedente, del Muro di Berlino e dell’assetto bipolare del mondo lascia l’Italia definitivamente priva dei partiti novecenteschi che in tutta Europa invece sopravviveranno a lungo, e la società italiana orfana della funzione di rappresentanza e socializzazione, ma anche di contenimento e disciplinamento che essi avevano esercitato nel bene e nel male per quasi cinquant’anni.
- 15 Sul rapporto fra la fine dell’utopia progressista della sinistra novecentesca e la colonizzazione (...)
- 16 Sul passaggio dall’economia, e dall’etica, del credito a quella del debito nel ciclo capitalistico (...)
6L’epoca della mobilitazione populista si apre dunque all’incrocio fra la globalizzazione, l’unificazione europea, la fine delle identità sociali e politiche novecentesche, la decomposizione della rappresentanza politica a vantaggio della rappresentazione mediatica e, non ultima, la trascrizione del conflitto politico nel linguaggio giudiziario e morale15. E si riapre esattamente venti anni dopo, nel 2013, all’incrocio fra una nuova crisi istituzionale —la fine del bipolarismo maggioritario in cui il sistema politico era stato irreggimentato nel 1994— e una congiuntura europea dominata dagli effetti della crisi economico-finanziaria e della disciplina dell’austerity, congiuntura che è figlia a sua volta del rovesciamento della fase euforica del neoliberismo gonfiata dal credito nella fase penitenziale oberata dal debito16. C’è dunque fin dalle origini una matassa di fattori nazionali e internazionali, annodata alle trasformazioni del capitalismo e dell’ambiente cognitivo-comunicativo, che non smetterà di aggrovigliarsi nella sequenza populista dei due decenni successivi, senza mai sciogliersi né trovare un punto fermo attorno a cui dipanarsi: salvo individuarlo —o fantasmatizzarlo— di volta in volta, come vedremo, nella persona del leader.
- 17 É il quadrante delineato e analizzato da Biorcio, 2015, cui rimando per la ricostruzione della vic (...)
- 18 Sul populismo come forma mentis cfr. Tarchi, 2004. A riprova dell’estensione di questa forma menti (...)
- 19 Ridefinito «casta» dall’omonimo best seller firmato, a ulteriore conferma del dilagare della menta (...)
- 20 Revelli, 2015.
7Quattro sono i protagonisti principali di questa sequenza, dei quali i primi due —la Lega Nord di Umberto Bossi e l’impresa politica di Silvio Berlusconi— emergono all’inizio del ciclo populista, gli altri due —il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e lo stile di governo di Matteo Renzi— conquistano la scena dopo la frattura del 2013; ma essa si può leggere anche come un quadrante composto da due populismi «dal basso», quello della Lega e quello del M5S, e due «dall’alto», quello di Berlusconi e quello di Renzi, che caratterizzano il caso italiano come l’unico in Europa a sperimentare per due volte in vent’anni un populismo di governo17. Le distinzioni fra i quattro «stili» populisti non devono oscurare gli elementi di continuità che li accomunano, o slittano dall’uno all’altro; e viceversa, l’accostamento fra i due populismi di governo e fra i due populismi dal basso non deve oscurare le differenze sostanziali che li distinguono. Ad unificarli tutti, una «forma mentis»18 che all’inizio degli anni Novanta imprime una nuova curvatura a tutto il discorso pubblico, e che ruota attorno al risentimento contro il ceto politico19, accompagnato quasi sempre dal disprezzo per gli intellettuali e dall’attacco alla parte avversa dei media, e quasi mai da pari rancore nei confronti dei poteri economici. Questa retorica che oggi definiremmo anti-establishment connota sia i due populismi «dal basso» —la battaglia contro «Roma ladrona» della Lega Nord e quella contro il sistema dei partiti del M5S, entrambi, peraltro, rapidamente entrati nel circuito rappresentativo e di governo— sia, e altrettanto violentemente, quella dei due populismi «dall’alto»: è il propellente della «discesa in campo» dell’imprenditore «estraneo alla politica» Silvio Berlusconi nel ’94, e tale resterà durante e malgrado i suoi quattro esecutivi e la formazione di un’intera classe politica targata Forza Italia; e si ripresenta nella parola d’ordine della «rottamazione» che farà da propellente alla fulminea conquista del Pd e del governo da parte di Matteo Renzi nel 2013-2014, con la differenza che in quest’ultimo caso il conquistatore non può accampare alcuna estraneità alla politica ufficiale e indirizza la sua carica demolitoria più verso la classe dirigente e la tradizione culturale del suo stesso partito che verso l’esterno. Si tratta dunque in entrambi i casi, per usare un’espressione di Marco Revelli, di una retorica anti-establishment che si esercita «dentro e contro» l’establishment stesso20, a riprova di come establishment e populismo siano uniti da un filo molto tenace, se non da un’inquietante specularità.
8Al polo opposto della polemica anti-establishment si colloca, classicamente, l’appello al popolo: se in alto c’è vizio, corruzione, ipocrisia, in basso c’è virtù, onestà, buona fede. Ereditata dalla delega alla soluzione giudiziaria della corruzione politica, questa morale polarizzata eviterà a tutti di fare i conti col fatto che, com’era peraltro desumibile già dalla mappa di Tangentopoli, la linea di demarcazione fra i vizi dei governanti e le virtù dei governati non è affatto così netta; ma genererà diversi appelli al popolo, e diverse rappresentazioni del popolo.
- 21 Sul concetto di «invenzione della tradizione» cfr. Hobsbawn e Ranger, 2002; su quello di «comunità (...)
- 22 Sulla vicenda della Lega cfr. almeno Biorcio, 2010; Diamanti, 1996.
9Quella leghista è la sola a puntare su una presunta matrice etnica del popolo, collocata, secondo un esempio paradigmatico di «invenzione della tradizione» con relativa simbologia e rituali di massa, in una «comunità immaginata»21, la Padania, i cui confini mitologici ricalcano quelli realissimi disegnati dallo sviluppo ineguale italiano, nel momento in cui le opportunità della globalizzazione comandano di sostituire alla tradizionale priorità della questione meridionale nell’agenda di governo nazionale quella di una presunta questione settentrionale. La connotazione etnica del popolo leghista impostata da Umberto Bossi, con annessa difesa proprietaria e xenofobica dei confini da parassiti e invasori, resterà invariata anche quando, sotto la leadership di Matteo Salvini, la Lega Nord si connoterà in senso fortemente antieuropeo: con la differenza che l’ethnos e i confini diventano nazionali, e i nemici esterni non sono più i meridionali e lo Stato centrale ma i migranti e il mostro burocratico di Bruxelles. A decidere la svolta, anche in questo caso, è il mutamento del quadro economico e politico internazionale: la crisi del debito ha eroso nel Nord Italia i margini del vantaggio di quei ceti —piccoli imprenditori e lavoratori autonomi di seconda e terza generazione— che più parevano destinati ad avvantaggiarsi dell’onda neoliberista e anti-welfare da cui la Lega era germinata già nella seconda metà degli anni Ottanta; e la crescita dei partiti e dei movimenti nazionalisti e razzisti in tutta Europa suggerisce un allineamento del partito “etnico” al fronte neo-sovranista continentale22.
10Invariata resta anche la retorica della Lega, la prima a sdoganare e legittimare come «popolare» il linguaggio viscerale delle «comunità del rancore», insofferente a qualunque grammatica culturale e politica consolidata. Per quanto questi tratti regressivi costitutivi della creatura di Bossi e Salvini siano parsi, ai suoi principali analisti, in qualche modo compensati dal suo radicamento territoriale e sociale, in controtendenza rispetto allo sradicamento che caratterizza nella stessa stagioni i partiti tradizionali e segnatamente quelli di sinistra, quello leghista resta un caso di scuola di populismo etnico e regionale, che non avrebbe potuto calcare in modo significativo la scena pubblica nazionale senza la saldatura politica con il popolo di Forza Italia: nazionale, come dice la stessa sigla del partito di Berlusconi, e generalista, come il pubblico delle sue televisioni.
11L’appello «agli Italiani» stacca immediatamente, nel famoso discorso della «discesa in campo» nel 1994, l’avventura di Berlusconi dal passato politico del Paese, proiettando quest’ultimo in un non meglio specificato tempo nuovo. Da quel discorso inaugurale in poi, il rapporto diretto con il popolo, senza la mediazione del partito, del parlamento, dei sindacati e di altri corpi intermedi, e spesso senza nemmeno quella giornalistica (i famosi messaggi preregistrati su videocassetta), accompagnerà l’impresa politica del leader di Forza Italia ogni volta che avrà bisogno della conferma, dell’approvazione e dell’identificazione della sua audience, politica e televisiva, che in lui si riconosce e si rispecchia, in assenza e in presenza, nella buona e nella cattiva sorte. L’operazione non è priva di contraddizioni sul piano politico: nazionale, generalista e interclassista, quel popolo si lascia inscrivere tuttavia in una coalizione che accoglie la Lega e rilegittima la destra post-fascista di Fini, e poi ridurre ossimoricamente a partito con la fondazione del Popolo delle libertà nel 2008; e il leader che vorrebbe unificarlo non fa che dividerlo in due opposte tifoserie, pro e contro di lui. Ma è un’operazione che riesce proprio in quanto mobilita risorse e tocca corde che non appartengono alla razionalità politica tradizionale.
12Le analisi politologiche più avvertite ne enumerano tre. In primo luogo la risorsa mediatica: non solo e non tanto, come gli avversari di Berlusconi hanno voluto credere per anni, l’uso manipolatorio e illegittimo, perché gravato dal conflitto d’interesse, del suo impero televisivo, ma la capacità di portare a coincidenza il linguaggio della televisione con il linguaggio della politica, la sintassi televisiva con la sintassi della sfera pubblica, l’audience televisiva con l’elettorato, il palinsesto televisivo —dai telegiornali ai programmi di intrattenimento pop— con l’immaginario, i gusti, la sensibilità e il senso comune del popolo. Il medium diventa davvero il messaggio, così come, in parallelo, l’innovazione tecnologica —seconda risorsa— diventa innovazione politica: per la prima volta il marketing, il targeting e il linguaggio pubblicitario diventano strumenti sistematici tanto di costruzione del partito-azienda quanto di ricerca e persuasione dell’elettorato. Infine, ma prima per ordine d’importanza, la terza risorsa, cioè la persona Berlusconi: la sua persona, il suo corpo, la sua immagine, la sua biografia, il suo patrimonio «investiti» nella sua impresa politica, e offerti generosamente all’incantamento, all’identificazione e al consumo popolare. Il personale diventa politico —non nel senso, rivendicato trent’anni prima dal femminismo, dell’allargamento dei confini del politico, ma nel senso contrario della sua cannibalizzazione da parte del personale—, il corpo esibito del Capo liquida in una sorta di metafisica della presenza la complessa figurazione del doppio corpo del re costitutiva della sovranità moderna, e la sua immagine funziona, in termini psicoanalitici, come l’imago nella fase dello specchio lacaniana, superficie speculare che tampona con un supplemento narcisistico la frantumazione del corpo sociale attivandone le identificazioni inconsce.
- 23 Per una trattazione più ampia di questa tesi cfr. Dominijanni, 2014, cui rinvio anche per una lett (...)
13Che grazie a queste risorse Berlusconi diventi figura paradigmatica del passaggio dalla democrazia rappresentativa alla democrazia del pubblico e dalla leadership tradizionale alla leadership personalizzata e accentrata è cosa da tempo assodata. Tuttavia queste due indiscutibili connotazioni non bastano a rendere conto della sua ventennale presa egemonica sulla società italiana e sull’immaginario collettivo, una presa ben più continuativa e carica di effetti dei suoi quattro governi cui pure si alternano, nel corso del ventennio, quattro governi di centrosinistra, ma senza alcuna paragonabile potenza contro-egemonica. Bisogna dunque aggiungere al quadro altri e decisivi elementi, liberandosi definitivamente della lettura di Berlusconi come «anomalia» rispetto alla norma e alla normalità democratica che a lungo ha tenuto banco fra i suoi avversari, e leggendolo al contrario come l’interprete principale della via italiana alla norma e alla normalità neoliberale23.
- 24 Cfr. McGowan, 2003; Zizek, 2003; Melman, 2010; Recalcati, 2010; Fiumanò, 2010. Jacques Lacan parla (...)
14Non si tratta, si badi, soltanto della piena aderenza delle sue aziende alle trasformazioni del lavoro post-fordista e immateriale, dell’ispirazione delle sue politiche economiche, fiscali e sociali, del suo anti-statalismo allineato con i precedenti thatcherian-reaganiani. Si tratta dell’incarnazione nella sua persona dei dati più salienti dell’antropologia e dell’etica neoliberale cui in apertura di questo lavoro ho solo accennato, e che qui troviamo dispiegati in tutta la loro ampiezza e in tutta la loro efficacia trasformativa e performativa della società. La ritrazione della legge, caratteristica del passaggio dal paradigma sovrano a quello governamentale, si realizza nella programmatica illegalità di Berlusconi, il dogma dell’autoimprenditorialità nella sua biografia di self-made man, l’estensione pervasiva della merce e del consumo nella sua ricchezza, il principio prestazione-godimento nella sua ossessione ostentata della virilità, la trascrizione della libertà politica in libertà di mercato nella sua concezione della libertà femminile come disponibilità sessuale a pagamento. Infine ma non ultima, la deriva di de-simbolizzazione e de-soggettivazione che la psicoanalisi lacaniana mette in testa alla classifica dei sintomi del «disagio della civiltà» contemporaneo si realizza nella perfetta interpretazione berlusconiana del Capo post-edipico, figura che emerge all’incrocio fra il trionfo del «discorso del capitalista» e l’«evaporazione» della Legge del Padre24: un Capo orgiastico che non rappresenta alcuna legge e non è portatore di alcun principio di autorità, ma comanda prestazione, godimento e trasgressione, conformando a questi imperativi le forme di vita del suo popolo.
15La persona-Berlusconi si carica dunque di una semantica antropologico-politica che va ben al di là degli effetti solitamente rubricati sotto la voce della personalizzazione della leadership. Contrassegna il suo populismo come un populismo sensoriale, volto a plasmare il senso comune con il sensazionalismo mediatico e la colonizzazione della sensibilità collettiva. Un populismo in cui la corporeità assume una funzione cruciale, decretandone prima il trionfo, poi la rovina. Solitamente attribuito per un verso alla precipitazione della crisi del debito nell’autunno del 2011, per l’altro alla condanna del Cavaliere per frode fiscale nel 2013, il declino di Berlusconi data in realtà dalla scoperta nel 2009 dei cosiddetti scandali sessuali, o più precisamente, in termini foucaultiani, del «dispositivo di sessualità» sottostante al suo sistema di potere. Quella scoperta non solo denuda il re, metaforicamente e letteralmente, ma svela il trucco costitutivo del suo esercizio della sovranità: una abbagliante esibizione di potenza a copertura di un fantasma persecutorio di impotenza, che ha il suo reciproco nella delega del popolo ad un fantasma onnipotente a compensazione di una realtà carica di frustrazione impotente. La mitografia del Capo si rivela d’un tratto friabile, e l’incantamento del popolo per il Capo rivela una matrice depressiva. Sarebbe un momento di verità, se non venisse rimosso con la sostituzione del carnevale berlusconiano con la quaresima dell’austerity, e se quel trucco non dimostrasse purtroppo di poter contare su parecchi eredi.
- 25 Mi riferisco a Massimo Recalcati, che si è espresso in tal senso in ripetuti interventi: cfr. Reca (...)
- 26 Sia il fondatore Giuliano Ferrara sia l’attuale direttore Claudio Cerasa de «Il Foglio» hanno più (...)
16Forse a causa della sua giovane età, il tema dell’eredità pesa in modo peculiare sulla figura di Matteo Renzi. Ma al contrario di quanto sostiene uno degli intellettuali che più si sono fatti paladini della sua ascesa, e che lo dipinge come «il giusto erede» della tradizione della sinistra per essere stato capace di superarla25, è l’eredità di Berlusconi a incombere sul suo profilo politico a giudizio sia dei suoi più convinti sostenitori (di destra) sia dei suoi più convinti critici (di sinistra)26. Non si tratta solo del fatto, difficilmente contestabile, che il riformismo renziano —«sbloccaitalia», «jobs act», «buona scuola», erogazione di bonus a copertura dei tagli al welfare— ha realizzato in tre anni di governo, «da sinistra», buona parte dell’agenda berlusconiana che a Berlusconi la sinistra aveva impedito di realizzare. Si tratta anche del modo in cui l’intraprendente conquistatore del Partito democratico e della Presidenza del Consiglio ha assimilato e interpretato l’eredità berlusconiana in fatto di retorica, comunicazione, concezione del popolo e della democrazia, scommessa su se stesso. E anche su questo versante, le analogie sono difficilmente contestabili; ma i risultati sono diversi.
- 27 Michele Prospero (2015: 7) derubrica opportunamente a occasionalismo il supposto decisionismo di R (...)
- 28 Sulla naturalizzazione del neoliberalismo nel riformismo renziano, con particolare riferimento all (...)
- 29 Calise, 2016: 52.
- 30 Calise, 2010: 114.
- 31 Revelli, 2015: 72.
17Come aveva fatto Berlusconi venti anni prima, anche Renzi riesce a capitalizzare in proprio, da vero «politico dell’occasione», una congiuntura di crisi sistemica acuta27; diversamente da Berlusconi, però, non lo fa creandosi dal nulla un partito personale, aziendale e patrimoniale, bensì utilizzando il brand del Partito democratico, alquanto ammaccato ma comunque più sicuro di uno nuovo di zecca, come base di lancio per Palazzo Chigi. Da dove, come Berlusconi, parla agli «italiani» come fossero un corpo solo, ma come e più di Berlusconi non fa che dividerli: giovani contro rottami, precari contro pensionati, gente comune contro professoroni e parrucconi, ottimisti contro gufi, speranzosi contro rancorosi. Come Berlusconi «disintermedia» il rapporto con il popolo, evitando partiti, sindacati e organi elettivi e affidandosi solo ai mass-media, forte di un’abilità comunicativa che gli viene tributata da tutti ma che a un occhio attento appare invece fuori misura e fuori format: se Berlusconi era la televisione, Renzi la occupa con una presenza straripante e alla fine, come dimostrerà l’esito della campagna referendaria, controproducente; e quanto alla presenza su Internet e nei social network la competizione con il M5S è persa in partenza, malgrado l’uso frenetico che il giovane Presidente del Consiglio fa di Twitter. Come Berlusconi, Renzi punta su una narrativa positiva e ottimista delle sorti del Paese, ma a differenza di Berlusconi non può rivendicare una biografia che ne sia testimonianza, né può contare su un ciclo economico che la renda credibile. Come Berlusconi, Renzi scommette su un fattore biopolitico —la giovinezza, parente stretta dell’immarcescibilità del predecessore— per caratterizzare la propria immagine, ma è proprio l’identificazione dei giovani che gli viene a mancare alla prima prova delle urne. Come Berlusconi, Renzi nuota nell’acqua dell’ideologia neoliberale, che ispira tutte le sue riforme; ma se Berlusconi l’aveva giocata come una sfida di parte alla parte avversa, con Renzi si assiste piuttosto alla naturalizzazione del neoliberalismo, come se davvero esso non avesse alternative, e per giunta nel momento in cui la sua egemonia perde colpi28. Come Berlusconi, Renzi fallisce nel tentativo di archiviare la Costituzione del ’48, ma a differenza di Berlusconi punta tutto sulla possibilità di riuscirci, e perde. Se —com’è stato scritto a pieno e convinto sostegno dell’«esordio della comunicazione populista di sinistra dal seggio di Palazzo Chigi»29— la riforma costituzionale di Renzi doveva segnare, con il rafforzamento dei poteri del premier e del suo controllo sui partiti e sul parlamento, la definitiva affermazione del modello dei «moderni capi [che] non sono in rotta con la democrazia, anzi ne incarnano l’estremo sviluppo» ripristinando «il rapporto fra leader e popolo logorato dai vecchi partiti»30, la bocciatura referendaria di quella riforma si è rivelata la buccia di banana di un «populismo istituzionale post-democratico»31 che quel rapporto non lo ripristina ma lo lacera ulteriormente, dissolvendo al contempo dall’interno la tenuta delle istituzioni.
- 32 Ibidem. Sul carisma «profano» cfr. Sennet, 1982.
18Questo confronto fra i protagonisti dei due populismi di governo, vorrei essere chiara, non è fatto per schiacciare la figura di Renzi su una sorta di calco volontario di quella di Berlusconi. É fin troppo evidente che tratti decisivi della seconda —l’illegalità programmatica, il conflitto d’interesse, il sistema integrato di potere patrimoniale e potere politico— non sono presenti nella prima, così come è chiaro che l’operazione politica di Renzi, all’opposto di quella originaria di Berlusconi, non è diretta a polarizzare il sistema politico fra centrodestra e centrosinistra ma ad unificarlo al centro contro l’alieno pentastellato che lo insidia. Il confronto è utile piuttosto per evidenziare in primo luogo che, quando si gioca sul campo della personalizzazione della leadership, la persona poi conta davvero nella sua singolarità corporea, caratteriale e biografica: sì che le riproduzioni parziali dello stile di una leadership non è affatto detto che restituiscano l’efficacia dell’originale. L’aggettivo «carismatico», usato ormai anche solo per indicare un leader-personaggio con qualche dote attoriale, andrebbe anche per questo usato con maggiore cautela: se già nel caso di Berlusconi si trattava di un carisma decisamente «profano», nel caso di Renzi si tratta, com’è stato scritto, del «carisma impalpabile e virtuale della vertigine»32. Quanto al tema dell’eredità, se è vero che un’eredità per lo più si decide, è frutto cioè della scelta, da parte dell’erede, di ciò che si prende e ciò che si lascia, è anche vero che essa dipende in parte da fattori involontari. Questo vale, nel nostro caso, per Renzi, che per molti aspetti appare il frutto naturale di una normalizzazione anestetizzante del ventennio berlusconiano nell’immaginario politico nazionale; e vale altresì per l’altrimenti inspiegabile coro unanime di consensi della stampa e della televisione mainstream che ha accompagnato la sua ascesa, come aveva accompagnato due anni prima la nomina a Presidente del Consiglio di Mario Monti: quasi che dopo la caduta del Capo che aveva colonizzato l’immaginario collettivo per venti anni altra strada non ci fosse che rimpiazzarlo con un altro Capo e poi un altro ancora. Solo uno dei segnali di come la mancata elaborazione della fine dell’era berlusconiana, che si è chiusa senza l’adeguata sepoltura di un rito elettorale, pesi ancora nel nostro presente.
19Il problema dell’eredità riguarda, ma sotto due aspetti completamente diversi, anche l’ultimo dei populismi che stiamo passando in rassegna, quello del Movimento 5 Stelle. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un figlio naturale del ventennio berlusconiano; ma di un figlio discolo, che del ventennio raccoglie tutti i motivi di protesta, a cominciare dal frame dicotomico, qui molto connotato in senso moralistico-penale, del rapporto fra i vizi del potere e le virtù del popolo. Il quale cambia significativamente nome: i «cittadini» di cui i 5 Stelle si fanno portavoce rispolverano il vocabolario classico della sovranità popolare, ivi compresa la neutralizzazione delle differenze —di classe, di razza, di genere— di cui quel vocabolario risente pesantemente, e che è perfettamente compatibile con la rappresentazione di un popolo come insieme per l’appunto indifferenziato e slegato di individui deprivati dei loro diritti, frustrati e colmi di rabbia. Coltivata e coccolata dai primi anni Novanta in poi, come abbiamo visto, tanto dai governati quanto dai governanti, la contraddizione alto/basso occupa infine l’intero campo del conflitto, procedendo di pari passo con la scomparsa dell’asse destra-sinistra che il Movimento 5 Stelle —primo fra i movimenti populisti europei— seppellisce esplicitamente.
- 33 Cfr. Wu Ming, 2013 e Santoro, 2012. Per una lettura critica del M5S cfr. inoltre Dal Lago, 2013 e (...)
20Diversamente che nei due populismi di governo, e per certi versi invece analogamente a quanto è avvenuto nel percorso della Lega, qui il popolo non viene solo evocato a conferma e rispecchiamento del leader, ma viene effettivamente mobilitato, prima —fra il 2005 e il 2007— attorno a campagne locali single issue (ambiente, rifiuti, energie rinnovabili), poi a Bologna e nelle piazze delle principali città italiane per i «Vday» del 2007 e 2008 contro l’establishment politico e mediatico, poi nelle liste per i «comuni a 5 stelle» e per le elezioni regionali del 2010. L’exploit del Movimento alle elezioni politiche del 2013, quando nella sorpresa generale diventa la sigla più votata alla Camera, ha dunque una storia non breve alle spalle, al cui inizio non è estranea —fattore trascurato da tutte le analisi mainstream— la depressione del movimento altermondialista dopo la drammatica repressione subita al G8 di Genova del 200133, e il cui apice è riconducibile alla depressione economica e alla sua soluzione tecnocratica tentata con il governo Monti: all’inizio e all’apice, dunque, altre due crisi capitalizzate in senso populista.
21Questa storia non breve è tuttora, dopo quattro anni di internità del Movimento al quadro politico e istituzionale nazionale e uno di governo della Capitale e di altre città importanti, una storia di ambivalenze non sciolte, e verosimilmente destinate a non sciogliersi. Il Movimento impugna la bandiera della lotta alla casta contro le degenerazioni della democrazia rappresentativa, ma si aggrega e si consolida con la competizione elettorale ed entrando in tutte le assemblee elettive. Invoca trasparenza, ma prende spesso nell’opacità le sue decisioni interne. Mutua, nel corso del tempo, alcuni contenuti contro la guerra, il capitalismo finanziario, le politiche di austerity dai movimenti altermondialisti, da Occupy Wall Street, dagli Indignados spagnoli, ma blandisce le pulsioni xenofobe e securitarie dei movimenti europei di estrema destra. Valorizza le competenze contro la mancanza di credibilità della «casta», ed effettivamente conduce in Parlamento un’opposizione bene attrezzata su molti dossier, ma alla prova del governo di Roma stenta a trovare gli assessori adatti a comporre una giunta. E soprattutto, predica la democrazia diretta dell’ «uno vale uno», ma si sottomette a una rigida e gerarchizzata disciplina interna.
22Ambivalente e contraddittoria è infatti la stessa struttura del Movimento, che a sua volta riflette la concezione, la composizione e la costruzione del suo «popolo». Di nuovo ritroviamo qui —mutata mutandis e a dispetto della contrapposizione al Cavaliere da cui il M5S origina— il timbro dell’eredità berlusconiana: il tandem Grillo-Casaleggio —un’altra leadership maschile, e al quadrato— aggiorna il format del partito-azienda a centralità mediatica di Berlusconi spostandone il baricentro (solo il baricentro, dato l’uso integrato dei media di cui Grillo è capace) dalla televisione alla rete, ma riproponendone la struttura proprietaria (il marchio M5S è di proprietà di Grillo), il comando centralizzato del leader e la formidabile integrazione fra codice socio-politico e codice tecnologico, con l’algoritmo al posto della persuasione pubblicitaria e i meet-up dei militanti al posto dei circoli di partito.
- 34 Han, 2015.
- 35 Han, 2014: 19.
- 36 Sull’uso politico della comicità, anch’esso peraltro inaugurato da Berlusconi con la sua pioggia d (...)
23Lo spostamento, intendiamoci, non è di poco conto: c’è di mezzo la differenza che passa fra la verticalità della televisione, medium passivizzante per eccellenza e perciò ideale per il populismo dall’alto, e la Rete, medium orizzontale su cui può scommettere il populismo dal basso. E non c’è dubbio che l’uso della Rete, integrato con quello dei meet-up sul territorio, abbia riconquistato alla partecipazione politica larghi strati di una società civile anestetizzata dal ventennio berlusconiano, frustrata dalle promesse mancate della new economy, depressa dall’economia del debito, orfana di rappresentazione politica, creando nuove linee di connessione interclassiste, riattivando processi di identificazione collettiva nella costruzione di un soggetto politico nuovo, e conquistando al Movimento fette di elettorato sempre più larghe (e probabilmente sottratte, come Grillo sostiene, alla radicalizzazione di destra che cresce contestualmente in altri paesi europei). Senonché le cose non sono così univoche: il tempo si è incaricato di smontare la pretesa di democraticità con cui l’ideologia egualitaria della Rete occulta le asimmetrie di potere e autorevolezza che l’attraversano, e di cui il rapporto fra Grillo, i suoi militanti e i suoi followers è un esempio da manuale. Non solo. L’efficacia della mobilitazione istantanea on line trova un limite nella natura volatile dello sciame digitale, irrimediabilmente virtuale a confronto con il «noi» corporeo e affettivo che si forma nello spazio pubblico reale34. Infine, l’effetto di trasparenza della Rete, saldandosi con l’ossessiva domanda di trasparenza della protesta anti-eshablishment, tende a riprodurre la partecipazione «di spettatori indignati più che di cittadini impegnati»35 tipica della democrazia del pubblico. Non è affatto privo di rilevanza, comunque, che in questo caso il pubblico si identifichi con un Capo-comico: con la sua guida attoriale e urlata del Movimento 5 Stelle, Grillo porta alle estreme conseguenze una critica parodica della politica carica di disincanto e nichilismo, tragicamente consona ad un tempo in cui la politica è diventata la parodia di se stessa36.
24Proviamo a tirare qualche filo. Nella congiuntura internazionale contrassegnata dal crollo del muro di Berlino e dal divenire-globale del mondo, collassa in Italia per via giudiziaria il sistema politico che aveva, nel bene e nel male, rappresentato e governato il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale in poi. Si apre una stagione politica caratterizzata da una concezione della democrazia meramente elettoralistica e maggioritaria, orientata più alla governabilità che alla rappresentanza, sovraordinata dalle direttive ordoliberali di Bruxelles: una stagione che progressivamente disfa il popolo costruito nel quarantennio precedente attorno al patto costituzionale e allo Stato sociale, entrambi fatti oggetto di tentativi più o meno riusciti di delegittimazione, riduzione e demolizione. La perdita di autorità e rappresentatività del sistema politico è suffragata dalla rappresentazione massmediatica, che adegua e riduce il discorso politico ai format della comunicazione, alimenta e si alimenta di frame narrativi marcati dal linguaggio morale e penale, si presta a un’opera quotidiana di spettacolarizzazione e delegittimazione della politica. Dentro queste trasformazioni si snoda una sequenza di formazioni politiche e di stili di governo che hanno origini e intenzioni diverse, ma alcuni tratti comuni: l’appello diretto al popolo, la contrapposizione fra società civile ed establishment, l’uso intensivo dei media per la creazione del consenso, la leadership personale e decisionista. E non ultima, anche se fin qui colpevolmente tralasciata dalla mia analisi, una composizione dell’elettorato di riferimento nebulosa, irriconoscibile secondo linee di classe o di interesse o di appartenenza, che registra tuttavia puntualmente le fratture e le ferite che il capitalismo non cessa di imprimere sul corpo sociale: sotto il nome indeterminato di «popolo» si ridislocano la classe operaia del Nord frantumata dai processi di deindustrializzazione e delocalizzazione e piccoli imprenditori minacciati dalla globalizzazione che si aggrappano al mito della Padania, i lavoratori intellettuali dell’industria immateriale e gli imprenditori di se stessi che si rispecchiano nel tycoon di Arcore, i creative workers innamorati della Rete, quelli frustrati dal terziario italiano perennemente arretrato e i ceti medi impoveriti dalla crisi del debito che convergono nel M5S; mentre buona parte degli insediamenti tradizionali dei due principali partiti di massa novecenteschi migra dal partito che vorrebbe esserne la sintesi verso lidi imprecisati, e l’establishment economico —i famosi «poteri forti», anch’essi nel frattempo molto indeboliti dalla perifericità del capitalismo nazionale— patteggia posizioni di rendita con i governi di turno.
- 37 Cfr. Caruso, 2015.
- 38 Cfr. rispettivamente Tarchi, 2004; Canovan, 1999; Mény e Surel, 2001; Taguieff, 2006.
25Si verificano dunque in Italia tutte le condizioni —delegittimazione e tecnicizzazione della politica, de-costituzionalizzazione, verticalizzazione oligarchica della decisione, spoliticizzazione e mediatizzazione della sfera pubblica, disintermediazione, rivoluzione del sistema produttivo, riduzione del welfare, sradicamento delle identità sociali, disuguaglianze crescenti— di un processo che riconfigura l’intero campo politico come «campo populista»37. Questa riconfigurazione complessiva spiega non solo la centralità che la contrapposizione noi/voi, società civile/ceto politico, popolo/elite, dimenticati/privilegiati assume, diventando l’unico, ancorché ingannevole, asse della rivendicazione e del conflitto. Spiega anche l’apparente paradosso per cui la retorica populista viene agitata, come accade nel caso italiano, dall’alto e dal basso, da destra e da sinistra, da forze di governo e da forze di opposizione, che ne condividono alcune coordinate —una per tutte, l’evocazione della sovranità popolare contro la mediazione politica— sia pure con intenzioni e modulazioni diverse e talvolta opposte. E’ vero dunque che il populismo si presenta, prima facie, come una mentalità, un «pathos dell’uomo comune», uno stile, un registro discorsivo trasversali e adattabili a contesti e posizioni ideologiche diversi38. Ma è vero altresì che modi e tempi della sua emergenza riportano implacabilmente alla crisi profonda delle democrazie contemporanee, che a sua volta chiama in causa contraddizioni originarie e promesse mancate del paradigma democratico.
- 39 Cfr. rispettivamente Canovan, 1999; Arditi, 2007; Urbinati, 2017; Mény e Surel, 2001.
- 40 Sul primo lato cfr. Urbinati, 2017 (contra, McCormick, 2017); sul secondo Laclau, 2008.
26Al netto dei suoi usi strumentali nel dibattito politico e mediatico corrente, dove serve ormai per stigmatizzare qualunque insorgenza disturbante per la conservazione degli assetti esistenti, il termine populismo perde così gran parte della vaghezza e della nebulosità che gli vengono rimproverate. E denota un conflitto sulla sovranità popolare, ovvero sul principio basilare della legittimazione democratica, che oggi emerge laddove le mediazioni rappresentative e i vincoli costituzionali che le democrazie novecentesche si sono date per garantirne e contenerne l’esercizio non funzionano più. Che sia ombra che la segue o spettro che la insegue, parassita che la consuma o sintomo che ne rivela gli acciacchi39, il populismo è dunque un’eventualità latente interna alla democrazia, non una sua escrescenza esterna ed estemporanea; e ne aggredisce la forma rappresentativa e costituzionale, mostrandone altresì i limiti, in nome di un esercizio immediato della volontà popolare. Resta da vedere tuttavia se esso risponda anche a una logica coerente ed efficace, e se sia destinato ad esasperare o possa contribuire a risolvere la crisi delle democrazie contemporanee, e di quella italiana in particolare: se infatti le diagnosi del sintomo convergono, le prognosi sugli esiti divergono, disponendosi su una scala che va dallo scongiuro del populismo come potenziale rovina della democrazia rappresentativa e costituzionale alla sua promozione a logica politica della «democrazia radicale»40.
27La già citata immagine di Margaret Canovan del populismo come ombra della democrazia si presta, in questa prospettiva, a diversi sviluppi. Il populismo nasce, per Canovan, all’incrocio fra una duplice tensione, quella fra il principio della sovranità popolare e il principio di rappresentanza che è costitutiva della democrazia moderna e quella fra «politica della fede» e «politica dello scetticismo» che è diventata tipica delle democrazie contemporanee, sospese fra promesse onnipotenti di salvezza e disincanto dell’impotenza: un chiasmo che allarga lo iato fra il potere costituente del popolo e le sue possibilità reali di esercizio, spalancando così la strada alla frustrazione popolare e all’insorgenza del populismo. Il quale pertanto non è, di suo, antidemocratico: al contrario, origina da una contraddizione interna alla democrazia, che lo produce e lo riproduce come la sua ombra ineliminabile.
28L’ombra però, si sa, può assumere varie figurazioni, e varia al variare della luce: si allunga via via che la luce cala, massimamente al tramonto; e se oggi l’ombra del populismo appare sempre più lunga, parla sì di una contraddizione originaria, ma anche di un tramonto della democrazia. Sì che se è del tutto conseguente interpretarla, come fanno Meny e Surel, come il sintomo di un malessere democratico da prendere sul serio e da curare, il promemoria di come la democrazia non sia mai data una volta per tutte ma vada costantemente rinnovata, e dunque come uno stimolo in fin dei conti salutare per la sua ricostruzione, non è altrettanto conseguente ipotizzare che il promemoria venga registrato e che lo stimolo funzioni. Non è facile scommettere, in altri termini, che la tensione, permanente ma oggi particolarmente acuta, fra sovranità popolare e edificio rappresentativo si ricomponga in un circolo virtuoso. L’idea stessa del populismo come dispositivo di rinnovamento democratico presuppone, implicitamente, l’esistenza di una energia popolare precedente alla sua rappresentazione e capace di rigenerarla; ma come dicevamo all’inizio di questo lavoro, la sovranità popolare è sempre l’effetto, non solo la fonte, della rappresentazione, sì che il riavviarsi di quel circolo virtuoso richiederebbe da parte degli attuali assetti rappresentativi non soltanto l’ascolto ma una capacità di figurazione e messa in forma del popolo che essi sembrano lungi dal possedere.
- 41 Cfr. Dardot e Laval, 2017: 105 ss.
29La narrativa manichea del populismo non semplifica infatti solo sul versante del popolo, occultandone fratture e contraddizioni interne sotto il velo della virtù e della moralità: semplifica anche sul versante della rappresentanza, occultando sotto il velo dell’immoralità e della corruzione dell’odiata casta la ben più profonda crisi della funzione simbolica della rappresentazione, riconducibile alla struttura immanente della razionalità neoliberale, e la ben più ampia trasformazione degli istituti rappresentativi, riconducibile all’innesto della governamentalità neoliberale sulle strutture dello stato nazionale. Assediate da un “blocco oligarchico” composto da burocrati di Stato e sovranazionali, top manager delle grandi corporation, circuiti mediatici ed editoriali mainstream, professionisti della consulenza e della comunicazione; pressate dalla lobbying del corporate power; sovrastate dalla produzione normativa degli organismi internazionali e intergovernativi non elettivi; erose da una corruzione sistemica dovuta all’intreccio strutturale fra mondo degli affari, burocrazia statale e professionismo politico, le assemblee elettive sono ridotte a un rango di mera ratifica di leggi e decisioni prese in un inafferrabile altrove a vantaggio del suddetto blocco oligarchico, e perdono potere con la stessa velocità con cui perdono credibilità nel loro popolo di riferimento41. Se nelle democrazie contemporanee l’ombra del populismo assume sempre più l’insistenza di uno spettro, anche le istituzioni rappresentative assumono sempre più uno statuto spettrale, e il circuito fra popolo e rappresentanza, lungi dal tornare virtuoso, pare destinato in Italia come altrove a riprodurre questa doppia spettralità.
30Questa deformazione neoliberale del quadro democratico non compare nemmeno nel testo già citato di Ernesto Laclau, cui si deve il definitivo affrancamento del populismo dal suo uso denigratorio, la sua piena assunzione in quanto logica politica, il suo convinto rilancio ai fini di una strategia di radicalizzazione della democrazia nelle società plurali, differenziate, post-classiste dell’epoca globale. Siamo dunque fuori da qualsiasi concezione unitaria o identitaria del popolo, fuori da qualunque coloritura pregiudiziale, di destra o di sinistra, del populismo, fuori, infine, dalla lettura dicotomica delle masse come sede di pulsioni troppo «calde» da «raffreddare» con le procedure e le istituzioni rappresentative: in un impianto teorico che combina la teoria politica con la psicoanalisi freudo-lacaniana, la «ragione» populista si presenta come un combinato disposto di investimenti affettivi —in primo luogo quelli che muovono l’identificazione del popolo con il leader— e di strategie politico-discorsive, e la rappresentazione ritrova appieno la sua densità di dispositivo simbolico irriducibile al mandato elettorale. Secondo questo impianto, la costruzione di un popolo consiste, per l’essenziale, nella capacità del discorso politico di aggregare le domande sociali, di per sé differenziali ed eterogenee, su una linea equivalenziale, attorno a un significante tendenzialmente vuoto, che non malgrado, ma proprio in quanto privo di contenuti specifici e realistici può interpretare l’insoddisfazione popolare, evocando la pienezza impossibile cui la società, «mancante» e «non-una» per definizione, non smette di tendere. Attorno a questo significante vuoto, che si impone fra altri significanti «fluttuanti», si giocano la lotta per l’egemonia e la costruzione della frontiera antagonistica fra popolo e potere: una frontiera mobile e aperta, in grado di coniugare la particolarità delle domande sociali con la tensione all’universale e di includere nel popolo i soggetti marginali ed eterogenei —la plebs che si fa popolo, la «parte dei senza parte» di Rancière—, decisivi per portare il conflitto a un punto di rottura del sistema che possa cristallizzarsi in un cambiamento politico-istituzionale (sempre confinato, nel ragionamento di Laclau, allo spazio dello Stato nazionale).
- 42 Ho discusso più ampiamente le tesi di Laclau in Dominijanni, 2012.
- 43 Laclau analizza come case studies populisti il Pci del dopoguerra, la Lega e la prima fase del fen (...)
31Per quanto complessa —ben più complessa di questa necessariamente ristrettissima sintesi42— e talvolta ostica, la logica laclausiana torna utile per l’analisi del caso italiano, anche contro la lettura che ne dà l’autore stesso43. Riconsiderata in questa prospettiva, la sequenza populista che abbiamo ripercorso appare come il prodotto di una crisi che si apre quando il sistema politico-istituzionale della prima Repubblica non riesce più a soddisfare e ordinare le domande sociali differenziali, che le varie strategie populiste tenteranno di riallineare su base equivalenziale attorno a significanti fluttuanti, nessuno dei quali, tuttavia, riuscirà a imporsi come significante egemonico e a generare un fronte antagonista in grado di produrre una rottura e un cambiamento nel sistema politico-istituzionale. Non ci riesce la Padania di Bossi, che dà nome all’insoddisfazione delle regioni del Nord senza arrivare altrove. Non ci riesce la lotta alla casta, che fluttua da un populismo all’altro senza minimamente incidere sui ferrei dispositivi di autoriproduzione oligarchica dell’establishment. Diverso è a mio avviso —ma non secondo Laclau— il caso della libertà neoliberale berlusconiana, che se non produce un cambiamento istituzionale riesce a plasmare, in assenza di una diversa risignificazione della libertà a sinistra, l’etica e l’immaginario popolare. Il che consente di porre all’impianto laclausiano una prima obiezione: l’efficacia di un populismo si misura solo sulla base dell’esito politico-istituzionale, o anche, e in primo luogo, sulla base dell’impronta che imprime sul popolo?
32Non è l’unico dubbio che proprio il caso Berlusconi —che nel testo di Laclau viene catalogato come un populismo rapidamente normalizzato e assorbito dal sistema— autorizza e sollecita. Ce ne sono altri due, che riguardano le modalità della strategia discorsiva e il ruolo del leader. Curiosamente Laclau, che è un eccellente teorico della politica come «discorso» performativo fatto di linguaggio e di pratiche, sottovaluta l’impatto dei mass media sulla grammatica e sulla sintassi del discorso populista e in generale del discorso politico. Ma questo è precisamente «il» tema che il caso italiano impone di mettere a fuoco. Sia il populismo televisivo di Berlusconi, sia il populismo digitale di Beppe Grillo si inseriscono, come abbiamo visto, in un complesso processo di compenetrazione fra rappresentanza politica e rappresentazione mediatica che invera e al contempo stravolge la radice linguistico-discorsiva della politica, muta profondamente le caratteristiche della leadership e la conquista del consenso, disloca dalle sedi e dai soggetti tradizionali ad un’arena assai più ampia e mutevole la produzione del discorso politico e il conflitto egemonico sulla significazione. E modifica le stesse forme dell’azione politica e dell’edificio democratico, piegandole all’innovazione tecnologica, ai tempi e ai modi della comunicazione. Accade nell’Italia berlusconiana degli anni Novanta, quando la sostituzione delle piazze con l’agorà televisiva, della partecipazione con l’infotainment, del leader autorevole con il leader-personaggio segnano le tappe inesorabili della trasformazione del popolo da soggetto politico attivo in pubblico televisivo passivo e di una torsione populistico-plebiscitaria di tutto il discorso politico. Accade di nuovo nell’Italia di oggi, dove la comunicazione veloce e orizzontale della Rete, l’uso dei social network, la rapidità dei tweet, l’interattività semplificata del «mi piace» interferiscono con le forme della democrazia rappresentativa, ne dissacrano le liturgie, ne destabilizzano i confini tracciati a protezione dei Palazzi, senza mantenere la promessa di sostituirli con la presunta autenticità della democrazia diretta.
33Nella democrazia del pubblico infatti non è in gioco solo lo slittamento dalla rappresentazione politica a quella mediatica e dalle élite di partito a quello della comunicazione descritto da Manin44, ma una trasformazione più profonda che riguarda il regime del visibile e dell’invisibile, del dicibile e dell’indicibile, sottostante alla sfera pubblica nella politica moderna. Non più il teatro politico con una scena e un fuori-scena, una parte illuminata e una in ombra, un essere e un apparire, ma il mercato dell’immagine con la sua abbagliante e ingannevole visibilità dell’evidenza. Non più gli arcana imperii ma una trasparenza che accresce, anziché ridurre, quell’opacità del Palazzo che vorrebbe restituire alla vista e al controllo della società civile. Non più voci silenziate cui dare parola, ma opinioni equivalenti, fake news e alternative facts, non più zone d’ombra da portare alla luce ma sondaggistica e big data autoevidenti. Non più popolo ma audience, non più rappresentanza ma presenza, non più trascendimento del corpo sociale nel soggetto politico ma identificazione del popolo nel leader e rispecchiamento del leader nel popolo.
- 45 Bazzicalupo, 2012: 106.
- 46 Tronti, 2011: 186.
34Tuttavia questo leader che «esibisce se stesso nell’unità del molteplice»45 è tutt’altro che forte. Non solo perché, com’è stato notato, «regna ma non governa»46, prigioniero com’è del consenso generalista cui aspira e che è la sua unica, informale e pertanto aleatoria, forma di legittimazione. Ma soprattutto perché è egli stesso assoggettato ai medesimi dispositivi da cui la sua leadership nasce e di cui si alimenta, a cominciare dal principio di prestazione-godimento che governa ormai compiutamente anche il ciclo perverso dell’informazione. Il quale compulsivamente crea il mito del leader e altrettanto compulsivamente lo distrugge; e nel momento in cui nutre l’audience col consumo del leader espone il leader al consumo dell’audience, incatenandolo a una sorta di «obbligazione» verso il pubblico che gli dà credito e che egli deve in qualche modo ripagare. In tempi di debito sovrano anche la sovranità diventa una sovranità indebitata, e come tale precaria, a perenne rischio di insolvenza per fallimento. Una deriva di rilevanza cruciale, che getta l’ombra del dubbio radicale sulla tesi, data ormai per autoevidente, della leadership autocratica come quadratura del cerchio del problema populista e democratico.
35Questa deriva ha del resto un suo risvolto psichico di prima grandezza, come dimostra un’ulteriore, e ultima, sosta sulla «ragione populista» laclausiana. Per spiegare come talvolta sia precisamente la persona del leader a incarnare il ruolo del significante vuoto nella costruzione del popolo, Laclau, sulla scorta di Freud, lega l’efficacia carismatica della leadership all’identificazione verticale-filiale del popolo nell’ideale dell’io incarnato dal leader, e affida all’identificazione orizzontale-fraterna fra i membri del popolo la garanzia che il leader non si trasformi in un sovrano dispotico e narcisista. E questo è solo un tassello del presupposto edipico freudo-lacaniano su cui implicitamente riposa l’intera logica populista laclausiana, dalla configurazione mancante della società ricalcata su quella del soggetto di desiderio, al dispositivo egemonico ricalcato sull’oggetto piccolo-a, alla figura della madre confinata nel posto dell’oggetto perduto. Ma che ne è di questa logica se la caliamo in un tempo come il nostro, che come abbiamo visto a proposito di Berlusconi è un tempo di eclissi della Legge del Padre e di crisi dei processi di soggettivazione e simbolizzazione edipici?
36In questa prospettiva tutta la declinazione del populismo si modifica, perché se la forma dominante della soggettivazione individuale non passa più per la rinuncia pulsionale e l’accettazione della legge ma per il godimento e la trasgressione, la costituzione del popolo e del suo rapporto con il leader ne uscirà modificata di conseguenza, riaprendo fra l’altro il ventaglio dei problemi connessi all’«enigma del consenso»47. Il popolo non sarà più una «totalità fallita» di soggetti mancanti e perciò disposti a fare legame politico con gli altri, ma una totalità piena di consumatori saturi, individualisti e passivi. Non si lascerà mobilitare dal discorso politico, ma disciplinare dall’imperativo economico della prestazione. Non rivolgerà le sue domande al potere, ma al mercato. Non nascerà dalla giuntura egemonica fra differenze particolari e tensione all’universale, ma si adatterà a una governance che spegne la tensione all’universale nell’universalizzazione del particolare. Non si allineerà in un fronte antagonistico contro un potere disciplinante, ma si ricomporrà nell’obbedienza spontanea ad un Capo trasgressivo. Non rischierà nemmeno la deriva dispotica della leadership, perché la governance neoliberale non ha bisogno di dittatori: nelle democrazie post-edipiche e post-ideologiche il legame totalitario riemerge senza supporto autoritario, e unisce nel godimento masse apatiche e leader caratterizzati da un carisma profano e farsesco rispetto a quello profilato da Freud e da Weber.
- 48 Tarizzo, 2012: 59.
- 49 Dal titolo di Formenti, 2016, dove si assume la prospettiva laclausiana come l’unica promettente s (...)
- 50 Cfr. su questo punto la critica a Laclau di Villacanas, 2010.
37Si potrebbe allora affacciare la possibilità —l’ennesima, in tempi di scissione del lessico politico moderno dai suoi referenti reali— di un «populismo senza popolo»48. E si potrebbe scoprire che la «variante populista»49 non è la strada che radicalizza la democrazia ma quella che ne accompagna come il rovescio della trama la deformazione neoliberale, lungo tappe coerenti quali l’isomorfismo fra moltiplicazione delle domande sociali e generalizzazione del codice del mercato50, i processi di de-soggettivazione individuale e collettiva, il consumo di leader ben truccati ma sempre più nudi, la de-simbolizzazione della rappresentanza politica e il suo svuotamento a opera di oligarchie intangibili. Lungo questa strada il popolo sovrano si disfa, e in questo disfacimento nascono e crescono popoli temporanei, provvisori e contingenti, tenuti insieme da dispositivi di identificazione potenti ma a loro volta caduchi in leader altrettanto temporanei, e mossi da rivendicazioni vittimiste e talvolta escludenti, che aspirano ad aprire vie d’accesso nel sistema senza spezzarne né incrinarne il funzionamento.
- 51 Il termine contropopulismo è di Balibar, 2013.
- 52 Cfr. Butler, 2017. Sull’ambivalente statuto della corporeità nella concezione moderna del popolo c (...)
- 53 Cfr. Rancière, 2016.
- 54 Mi riferisco qui alla sequenza di imponenti manifestazioni a regia femminile, ma non separatiste, (...)
38Ci sarebbe bisogno di altro: di un «contropopulismo» attivo51, diffidente della merce e del mercato, antinazionalista e anti-xenofobo, consapevole dei dispositivi di potere e di soggettivazione, delle asimmetrie e delle inuguaglianze di classe, di genere e di razza, delle esclusioni costitutive che dividono un popolo e delle intersezioni che possono unirlo. Di una «alleanza dei corpi» che pratichi le condizioni democratiche basilari di uguaglianza e inclusività, a partire dall’assunzione della precarietà e dell’interdipendenza che caratterizzano la condizione umana nel mondo globale52. Di una nuova «partizione del sensibile», che generi nuove comunità di senso e un nuovo senso comune della trasformazione dell’esistente53. Insorgenze del genere si affacciano da anni a intermittenza sulla scena del mondo, da Istanbul a New York, da Atene a Madrid, non è un caso che di recente siano state spesso connotate dall’impronta differenziale della parte femminile storicamente esclusa dai processi di formazione del popolo unitario e sovrano moderno54, e non è detto che non diventino l’imprevisto capace di rilanciare l’immaginario e l’immaginazione democratici.