Navigazione – Mappa del sito

HomeNuova serie7Massa e potere oggiMassa e potere: l’attualità di un...

Massa e potere oggi

Massa e potere: l’attualità di un’opera senza tempo

Crowds and Power: A Timeless and Ground-Breaking Work
Leonard Mazzone
p. 221-245

Abstract

Unlike Elias Canetti’s novel, aphorisms and autobiography, his «life’s work» dit not obtain a similar fortune, nor it has been taken into serious consideration by human and social sciences. Besides analyzing the main charges against Crowds and Power, the article sheds light on its stylistic, substantive and methodological uniqueness in order to demonstrate the lasting importance of this socio-political and philosophical masterpiece of the Twentieth Century. As admitted by its author, Crowds and Power was aimed at «grabbing the twentieth century by the throat» by clarifying the historical complicity between crowds and totalitarian power in the first half of the Twentieth century. In order to achieve this goal, Canetti refused the classical categories used by the academic disciplines and adopted a multidisciplinary approach; at the same time, he renewed their vocabulary by introducing a new lexicon, able to identify the historical dynamics between the crowds and the phenomenon of power. Moreover, Canetti refused the main theoretical paradigms of collective psychology and political theory in order to highlight the plurality of the crowds, the potential autonomy of some of them and the constitutive link between power and the experience of physical and social surviving, the pathology of paranoia and the so called «prohibitions on social transformation». Unlike the negative dialectic of Theodor Wiesengrund Adorno, Canetti tried to «overcome the concept» through the images disseminated in his masterpiece, rather than by adopting further conceptual mediations. Such a theoretical attempt molds the literary style of Crowds and Power. Far from being only an aesthetic choice, such as richness of images reflects an epistemological challenge: without these images it wouldn’t be possible to understand the crowds nor the predatory gestures of power. Together with these content and stylistic choices, and other feature of this work is its lasting gestation, which allowed Canetti to put systematically into question his conclusions and to compare them with historical events of his time. All these features make the reading of Crowds and Power a real experience, able to identify current phenomena of social domination and to exhort its readers to join in critical crowds, resist and overcome nowadays manhunts.

Torna su

Testo integrale

13.È classico ciò che tende a relegare l’attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno.

  • 1 Calvino, 1995: 11-12.

14.È classico ciò che persiste come rumore di fondo anche là dove l’attualità più incompatibile fa da padrona1.

1. Un’opera condannata all’isolamento

  • 2 Galli, 1986: 23.

1Malgrado gran parte delle sue opere letterarie, teatrali, aforistiche e saggistiche fosse già apparsa da diversi anni, il nome di Elias Canetti è rimasto ignoto al grande pubblico internazionale almeno fino alla pubblicazione dei tre volumi della sua autobiografia, risalente agli anni Settanta del secolo scorso. In Italia «Canetti era fino al 1980, anno in cui Adelphi pubblicava La lingua salvata, un vero e proprio sconosciuto, nonostante fossero già usciti da tempo sia Auto da fé sia Massa e potere»2. Il successo letterario venne suggellato solo nel 1981, quando ottenne il Premio Nobel per la letteratura grazie al suo primo e unico romanzo Auto da fé [Die Blendung], pubblicato quasi cinquant’anni prima.

  • 3 Cfr. Magris, 1999: 421; Magris, 1994: 21.
  • 4 Cfr. Donahue, 2004: 25-41, che fotografa la controtendenza della ricezione extra-accademica dell’o (...)

2Il ritardo di tale riconoscimento indusse alcuni lettori a diffidare delle motivazioni ufficiali del premio. Secondo Claudio Magris, il Nobel fu assegnato a Canetti per l’autobiografia, più che per il romanzo: «Lo scrittore dell’Auto da fé non avrebbe preso da solo il Nobel, neanche con le sue altre opere d’un tempo; perché questi venisse accettato era forse necessario un altro scrittore, quello che è balzato alla ribalta trent’anni dopo, accompagnando la fortuna del suo libro, riscoperto dalla fama, come se si trattasse di una fortuna postuma e dirigendone la lettura, l’interpretazione, il commento»3. Quale che fosse stato il reale movente dell’attribuzione del premio Nobel, la fama dello scrittore di origine bulgara avrebbe raggiunto l’apice solo dopo la sua morte, sopraggiunta nel 19944.

  • 5 Bohrer, 1975: 66.
  • 6 Per una panoramica sulla fortuna di Masse und Macht, cfr. Krüger, 1995.
  • 7 In ambito italiano meritano di essere segnalate le sezioni dedicate a Massa e potere di «Nuovi arg (...)
  • 8 Per una panoramica della fortuna conseguita da Canetti fino alla seconda metà del secolo scorso, c (...)
  • 9 Galli, 2003: 713. A livello internazionale i primi volumi usciti sulla produzione complessiva di C (...)

3Ancora oggi, tuttavia, la fortuna conseguita dal romanzo, dai quaderni di appunti e dall’autobiografia è inversamente proporzionale a quella ottenuta da Massa e potere. L’opera a cui Canetti dedicò gran parte della sua vita —dal 1922 al 1960— non ha mai suscitato l’interesse del vasto pubblico, neppure dopo la scomparsa del suo autore. I rari attestati di stima nei suoi confronti sono stati infatti controbilanciati da un silenzio assordante. A detta di Karl Heinz Bohrer, si trattava di un’opera degna di essere riletta «daccapo ogni dieci anni»5; d’altra parte, questo apprezzamento nei confronti di Masse und Macht quindici anni dopo la sua pubblicazione somigliava a una sorta di sentenza di assoluzione, dato l’isolamento forzato a cui era stata confinataanche in ambito accademico— dai suoi pochi critici6. La loro esiguità testimonia lo scarso numero dei giudici effettivamente intervenuti nel dibattito innescato da e sull’opera in questione, anziché l’abbondanza dei suoi estimatori effettivi7. Se quindici anni dopo la sua pubblicazione Canetti rappresentava ancora un «grande punto interrogativo» per la critica italiana e internazionale8, infatti, poco più di mezzo secolo dopo «Masse und Macht (Massa e potere) resta un’opera poco letta, poco studiata e che, soprattutto, sembra aver lasciato poche tracce nel dibattito posteriore»9.

  • 10 Si vedano le sezioni dedicate a Canetti di «Lettera internazionale» (2005): 32-44, «Cultura tedesc (...)
  • 11 Un’eccezione paradigmatica di questa tendenza è rappresentata da Bobbio, 2011. Tra i testi che rac (...)
  • 12 Ciacchi, Gelsi, Grassi, Madrassi, 1974: 245.

4Fatta eccezione per recenti studi e numeri di riviste italiane dedicati a Canetti in occasione del centenario della sua nascita e dei cinquant’anni trascorsi dalla pubblicazione di Massa e potere10, nel migliore dei casi la cultura accademica italiana sembra essersi infatuata della personalità eclettica dell’autore più che del contenuto della sua opera più importante11. Imbarazzati dall’assenza di parametri di valutazione con cui giudicarla, i recensori sarebbero rimasti affascinati da «un uomo [...] che non compie gesti sensazionali né apertamente provocatori, un autore che non ha fretta di pubblicare, ma che è pressato dalla smania di scrivere, un distinto signore dalle vecchie maniere che non segue mode letterarie né sperimentalismi d’avanguardia, ma che —nel suo apparente attaccamento, anche fisico, alla tradizione— riesce di gran lunga a superarli aggredendo dall’interno e sgretolando alle fondamenta tutto ciò che di sclerotizzato esiste ancora»12. Da questo punto di vista, la curiosità saltuaria del pubblico italiano verso Canetti è l’altra faccia del disinteresse ostentato nei confronti dell’«opera della sua vita».

2. I capi d’accusa

  • 13 Cfr. Galli, 2003: 715; Galli, 1986: 63-73; Honneth, 1996: 83-90; Rothstein, 1990, che definisce Ca (...)
  • 14 Cfr. Fischer, 1966: 12-20.
  • 15 Jesi, 1974: 341.

5Le accuse rivolte contro l’opera investono i contenuti, lo stile e il metodo adottati dall’attore. Dal punto di vista contenutistico, diversi lettori hanno ravvisato nella storia la grande assente di Massa e potere13. L’ingombrante assenza di dati tratti dalla storia sociale e politica sarebbe un grave indizio di colpevolezza a carico del suo autore, reo peraltro di aver disertato il campo economico a vantaggio esclusivo della psicologia di massa e di aver appiattito l’antropologia sull’etologia, assecondando un’inaccettabile sovrapposizione e —dunque— confusione tra mondo animale e mondo umano14. Ad aggravare l’entità di questo genere di accuse contribuì la dichiarata simpatia nei confronti del testo da parte di alcuni dei loro mittenti, fra cui è da annoverare anche il suo traduttore italiano: secondo Furio Jesi, «a Canetti non interessano tanto i meccanismi economici grazie ai quali il potere si costituisce, si accresce e si difende, quanto le ragioni psicologiche e addirittura biologiche per cui un potente vuole essere tale e gli strumenti psicologici con cui opera»15.

  • 16 Cfr. Bunzel, 1961: 136, dove la valorizzazione dello stile dell’opera di Canetti è direttamente pr (...)
  • 17 Galli, 2003: 717.
  • 18 Jesi, 1974: 353.

6Nel loro insieme, questi indizi impedirebbero di qualificare Massa e potere come un testo «scientifico». Tale conclusione sarebbe ulteriormente corroborata dallo stile adottato dall’autore, troppo vicino alla prosa letteraria di uno scrittore di professione per poter essere accolto nella cerchia dei cultori delle scienze umane e sociali16. A tal proposito, alcuni critici si sono addirittura chiesti se «il vero, unico, grande romanzo di Elias Canetti»17 non fosse stato proprio Massa e potere anziché Auto da fè; altri l’hanno esplicitamente paragonato a «un grande romanzo autobiografico, viscerale, al cui centro, quale principale allegoria concentrata su di sé, sta l’io di Canetti»18.

  • 19 Cfr. Sontag, 2005: 41.
  • 20 Cfr. Coornaert, 1968: 421-423 e Desroche, 1967: 193.
  • 21 Rutigliano, 2007: 87.

7Un terzo fronte polemico verte sulla sconcertante carenza di un metodo d’indagine definito19, che esporrebbe lo stile e il contenuto dei suoi capitoli a criteri soggettivi, se non addirittura eccentrici e arbitrari20. In una lettera indirizzata a Enzo Rutigliano, che nel 1983 lo aveva invitato a tenere una lezione su Massa e potere all’Università di Trento, Canetti aveva riassunto in poche battute le ragioni della scarsa attenzione rivolta dal mondo accademico al «più importante dei suoi libri»: «Massa e potere [...] ha come lei saprà trovato ben poca attenzione nel mondo scientifico, e le ragioni di ciò sono certamente di natura metodologica»21.

  • 22 Si veda Lüdemann, 2005: 54-66, secondo cui Masse und Macht era uno scandalo quando apparve e tale (...)
  • 23 Canetti, Adorno, 1996: 151.
  • 24 Magris, 1994: 21.

8Tale certezza fu acquisita da Canetti a seguito di una conversazione radiofonica svoltasi nel 1962 con uno dei padri fondatori della Scuola di Francoforte. Theodor Wiesengrund Adorno non esitò a definire «scandaloso» il libro di Canetti e a relegarlo involontariamente all’estrema periferia delle scienze umane e sociali22. Adorno parlò esplicitamente di «un problema metodologico, che proprio per [...] la localizzazione del Suo pensiero —non è indifferente—. Quello che nel Suo libro per prima cosa colpisce un pensatore come me, non importa se si chiami filosofo o sociologo, e che, se posso dirlo apertamente, è anche un po’ scandaloso, è ciò che io chiamerei la soggettività dell’approccio»23. L’autorità da cui proveniva questo giudizio avrebbe trasformato la puntuale obiezione di un lettore avveduto in una condanna definitiva del testo per quanti ancora non lo avevano letto e si sarebbero astenuti dal farlo negli anni a venire. Da quel momento, Massa e potere divenne una sorta di tabù fra i cultori delle scienze umane e sociali. Nei rari casi in cui venne trasgredito, questo divieto involontario di leggere o, se non altro, di citare l’opera generò una «massa doppia di lettori»: «il suo discorso non ammette giudizi intermedi: ci sono lettori che lo vivono come una Bibbia e altri che ne sono radicalmente respinti»24.

  • 25 Rutigliano, 2007: 15.
  • 26 Agard, 2010: 555.
  • 27 Rutigliano, 2007: 10. In effetti, gli unici precursori degli studi sulla massa a comparire nell’am (...)

9Quale che sia il giudizio (o il pregiudizio) formulato dai lettori reali e potenziali di Massa e potere, indifferenti, critici ed estimatori convengono sul suo carattere eretico. Per ammissione dei suoi stessi avvocati difensori, si trattava di un «capolavoro disturbante»25, un «monumento sconcertante e singolare» dell’antropologia filosofico-politica del Novecento26. L’effetto straniante prodotto dalla lettura del testo è direttamente riconducibile all’incolmabile distanza dei materiali, dello stile e del metodo impiegati dal suo autore rispetto a quelli messi a disposizione dalle tradizioni teoriche cimentatesi nei fenomeni della massa e del potere: l’opera è infatti «priva di quell’apparato indispensabile di note, rimandi e citazioni che alimentano il dialogo e dunque la visibilità all’interno della comunità di studiosi del ramo che perciò l’accettano, la riconoscono come parte della koinè. Anzi, Massa e potere sfida consapevolmente questo modo di procedere e presenta una bibliografia finale che vela più che svelare i punti di riferimento dell’autore»27.

  • 28 Preece, 2004: 92-93. Si veda la recensione firmata da Bartlett (1964: 60-61).
  • 29 Galli, 2003: 716.

10Anziché rassicurare il lettore, Canetti sembra disinteressarsi della sua volontà di sapere tutto e subito, costringendolo ad adattarsi all’autarchia categoriale del testo, che a tratti sembra addirittura rasentare una malcelata forma di autismo linguistico. Le fonti frequentate e i neologismi coniati dall’autore impongono al lettore una sorta di epoché curriculare: da questo punto di vista, «le metafore e le parole chiave [...] che le [la massa e il potere] abbracciano in tutte le loro possibili manifestazioni non richiedono meno pazienza al lettore della dedizione richiesta all’autore»28. Oltre a destare le invettive dei critici, Massa e potere rischia inevitabilmente di condannare all’impasse ermeneutica la ristretta cerchia dei suoi estimatori, i più esposti al rischio «di farsi irretire dalla assolutezza delle maglie categoriali canettiane, finendo per attribuire al pervicace e ossessivo studioso della Macht proprio il potere di imporre ai propri esegeti gli strumenti per analizzarlo. Se poi si esce da quella ristretta cerchia, verrebbe da dire di seguaci, Canetti tende a scomparire»29.

11Chiamato a esprimersi sull’attualità di Massa e potere, il pubblico dei suoi lettori potenziali ha finora dato ragione agli accusatori: l’isolamento dell’opera sarebbe la giusta punizione scontata dall’autore per la sua sedicente autonomia intellettuale. A ben vedere, però, l’intero processo intentato contro Massa e potere e le intenzioni del suo autore è viziato da una macroscopica svista dei lettori che si sono pubblicamente schierati dalla parte dell’accusa o della difesa, generando l’indifferenza del pubblico contemporaneo. Una volta sottratta dal contrasto di luci e ombre del xx secolo che ne ispirò la stesura, la singolarità di un testo come Massa e potere non può che confermare la condanna emessa a carico del suo autore, ogniqualvolta i suoi difensori tentino di ricorrere in appello per ottenere uno sconto di pena. Una strategia difensiva improntata alla riduzione del danno non fa che legittimare nella sostanza una sentenza di colpevolezza viziata sul nascere. Non si tratta di negare, ridimensionare o idolatrare la portata scandalosa di Massa e potere, ma di rivalutarla alla luce dell’esplicita intenzione del suo autore di sondare l’inedita relazione di complicità intervenuta durante il nazismo fra i carnefici della storia e le loro insospettabili alleate, le masse.

  • 30 Cfr. Mazzone, 2017a.

12Lungi dal dimostrarsi all’altezza del ruolo emancipativo attribuito da chi aveva salutato con ottimismo il loro ingresso sulla scena della storia, nel corso del Novecento le masse divennero lo strumento, l’oggetto e il soggetto prediletti di un potere mortificante. D’altra parte, questa consapevolezza storica non scalfì mai la convinzione di Canetti, secondo cui solo delle masse critiche avrebbero potuto custodire e realizzare le possibilità emancipative soffocate dal potere. Non era intenzione di Canetti ripristinare la fiducia in un principio speranza che era stato irreversibilmente confutato dall’avvento storico dei totalitarismi, né assoggettare l’ottimismo della volontà al pessimismo della ragione in nome di un principio disperazione potenzialmente auto-assolutorio. Si trattava, piuttosto, di salvaguardare il «principio possibilità» racchiuso nella capacità umana di trasformazione, anche (e soprattutto) di fronte ai mali più estremi dissimulati dietro le maschere rassicuranti della necessità politica30.

3. I contenuti di un testo indisciplinato

  • 31 Canetti, Adorno, 1996: 156.
  • 32 Sul rapporto conflittuale e insieme innovativo di Canetti con la tradizione, si veda anche Ca­nett (...)

13Nel colloquio radiofonico con Adorno, Canetti aveva enfatizzato il ruolo svolto dai tragici eventi storici della prima metà del Novecento nella genesi della sua opera: «Le dittature che abbiamo vissuto sono composte completamente di masse, [...] senza la crescita delle masse [...] e senza la consapevole e artificiale sollevazione di masse sempre più grandi, il potere delle dittature sarebbe assolutamente impensabile. Questo è un dato di fatto dal quale sono effettivamente partito per la mia ricerca»31. Questo punto di partenza reale impedì a Canetti di inaugurare e proseguire la sua ricerca nel solco di una tradizione intellettuale che aveva interpretato la ragione e il mito come avversari storici e, nel contempo, la prima come motore storico del superamento del secondo32.

  • 33 Cfr. Canetti, Adorno, 1996: 150. Per un confronto fra le nozioni di «autoconservazione», «dominio» (...)

14Da questo punto di vista, Massa e potere condivide con la Dialettica dell’illuminismo un’amara consapevolezza. Lo stesso Adorno non aveva potuto fare a meno di notare come l’opera di Canetti avesse approfondito un problema da lui già affrontato in precedenza insieme a Max Horkheimer: il tema della ragione soggettiva che per auto-conservarsi finisce per intraprendere derive auto-distruttive era al centro anche della nozione di sopravvivenza, che Canetti aveva indagato mettendo in luce la natura paradossale dei suoi esiti33. A differenza di Dialektik der Aufklärung, tuttavia, il disincanto che attraversa Massa e potere non prelude a una disperazione aporetica. Pur prendendo commiato dalle speranze illuministiche, Massa e potere intende preservare la possibilità di declinare nel presente istanze emancipative storicamente soffocate dall’isolamento di individui massificati e dalla loro unione in masse complici di forme di sopravvivenza collettiva.

  • 34 Canetti, 2009: 109.

15Proprio il timore indotto dalle possibili trasformazioni avviate da alcune masse critiche, del resto, innesca una duplice reazione preventiva da parte delle strutture del potere: i cosiddetti «divieti di metamorfosi» vigenti all’interno di strutture sociali di tipo gerarchico servono a prevenire la possibile unione di individui massificati in masse critiche, isolandoli gli uni dagli altri; d’altra parte, la possibilità di una trasformazione radicale di queste gerarchie aveva da sempre suggerito ai rispettivi vertici di corrompere le eventuali protagoniste storiche del loro rovesciamento. Al cospetto dell’inedita alleanza fra masse e potere totalitario, «nulla era stato previsto, ogni spiegazione e riflessione, ogni più ardita profezia sembravano acqua fresca a misurarle con la realtà. Ciò che accadeva era inaspettato e nuovo in ogni particolare. La modestia dell’apparato concettuale che serviva da motore contrastava in maniera incredibile con la vastità degli ­effetti»34.

  • 35 Si veda Wahnón, 2006: 103-118. Come vedremo, Masse und Macht può essere addirittura letta come una (...)

16Di contro alle accuse di a-storicismo, l’autarchia categoriale che contraddistingue Massa e potere e avvicina lo stile del suo autore al Selbstdenken di Georg Cristoph Lichtenberg testimonia quanto l’opera fosse stata condizionata dagli eventi dell’epoca35. Come ha notato Julian Preece, il carattere destabilizzante di Massa e potere non risiede nell’indifferenza del suo autore nei confronti della storia, ma —al contrario— nei materiali selezionati per fare luce sulle ombre del proprio tempo: Canetti

  • 36 Preece, 2004: 91.

scrisse del e per il suo tempo, come tutti i veri scrittori devono fare (nel suo caso si intende l’epoca che terminò con la disfatta di Hitler), ma come scrittore egli potrebbe apparire fuori dal suo tempo. In Masse und Macht egli avrebbe forse potuto penetrare più a fondo nella psiche del totalitarismo tedesco di ogni altro critico o storico, ma egli trascorre più tempo con gli aborigeni australiani e i Boscimani del Kalahari di quanto non faccia coi Nazisti. Questo mastodontico lavoro tassonomico è il più difficile da classificare in generale e —per questa ragione— non ha avuto il plauso più vasto, o il successo popolare ottenuto dalla maggior parte dei libri di Canetti. Il suo approccio alle cause della catastrofe del xx secolo è piuttosto in conflitto con quella adottata da ogni altro scrittore in materia, il che fa di Masse und Macht un lavoro davvero sui generis36.

  • 37 Canetti, 2007a: 243.
  • 38 Cfr. Canetti, 2004: 304.
  • 39 «Nell’insieme si può ben dire che oggi si sa meno, da quando al servizio del sapere ci sono impieg (...)
  • 40 Von Matt, 2007: 119.

17Consapevole che per indagare un fenomeno di inedita portata come il nazionalsocialismo occorrevano delle lenti teoriche altrettanto innovative, Canetti travalicò i confini disciplinari in cui era venuto parcellizzandosi il sapere. Dinanzi ai disastri totalitari, «il rigore delle discipline specialistiche si rivela superstizione. Ciò che ad esse sfugge è proprio ciò che importa. [...] Ogni arroganza concettuale, per quante buone prove possa aver dato in altre occasioni, è qui nociva»37. Per indagare i fenomeni della massa e del potere Canetti preferì muoversi all’interno di una cornice multidisciplinare, prima ancora che interdisciplinare: combinando materiali tratti dalla storia, dall’antropologia, dalla psicologia collettiva, dalla sociologia, dalla teoria politica, dalla psicoanalisi e dalla filosofia, Masse und Macht non si limita a integrare conoscenze attinte dai più diversi campi del sapere, ma ne mette in discussione i confini stessi. In questo sistematico sconfinamento disciplinare risiede una delle principali sfide polemiche dell’impresa canettiana. Da vero «pensatore frontale» [der Frontal-Denker]38, Canetti prende posizione contro l’ottusità della specializzazione del sapere, che rischiava e rischia tuttora di non essere all’altezza delle sfide poste dalle applicazioni tecniche della scienza39: «Nella civiltà della tecnica ciò ha un carattere insurrezionale. Segnala resistenza e ribellione. Ed è scan­daloso»40.

  • 41 Menke, 2003: 13.
  • 42 Hartung, 1992: 46-47 (Diese Leidenschaft des Erkennens ist auf jeder Seite der großen Massenpsycho (...)
  • 43 Von Matt, 2007: 108-120.

18Ribellandosi alla pretesa di disciplinare il sapere, Massa e potere lo schiera contro il potere: «Canetti intende la conoscenza stessa come un atteggiamento e una prassi in grado di cambiare ciò che conosce, in questo caso la realtà della massa e del potere»41. Non a caso, la lettura di Massa e potere può essere agevolmente accostata a una vera e propria esperienza, che non si limita a trasmettere nuove conoscenze o a perfezionare quelle già in dotazione al lettore; ambisce invece a palesare l’opacità delle lenti solitamente indossate per scrutare i fenomeni indagati, destando la sua ribellione nei confronti delle concrete manifestazioni storiche del potere. Come ha notato Rudolf Hartung a questo proposito, «da ogni pagina del grande studio di psicologia di massa traspare questa passione della conoscenza, così come la speranza che si sarebbe potuta rompere la fatalità del potere e del domino attraverso un atto di conoscenza»42. In questa viscerale passione critica risiede il nucleo profondo dell’epistemologia militante di Canetti, in un’epoca storica che tende sistematicamente a volgere le relazioni fra sapere e potere in una direzione opposta a quella da lui auspicata43.

  • 44 Liesmann, 2005: 287 (Als Elias Canettis Masse und Macht im Jahre 1960 erschien, dürfte es als Anac (...)
  • 45 Tra le fonti predilette da Canetti vi furono Wilfred Trotter, l’amico Franz Baermann Steiner e Mar (...)
  • 46 Canetti, 2006a: 65-66.
  • 47 Galli, 2003: 64.
  • 48 Robertson, 2006: 31-38.
  • 49 Ibidem: 38. Cfr. Mack, 2001, che dedica particolare attenzione all’antropologia francese e inglese (...)

19Liberando il sapere, Canetti si emancipa anche dai paradigmi dominanti nei diversi campi disciplinari. Come ha giustamente notato Konrad Paul Liessmann, a ciò si deve la sensazione di anacronismo avvertita dai lettori di Massa e potere all’indomani della sua pubblicazione: «L’opera non sembrava avere nulla in comune con l’Antropologia strutturale di un Claude Levi-Strauss pubblicata due anni prima, con la lenta ripresa in Germania della teoria critica e della sua Dialettica dell’illuminismo, con i modelli sociali di una sociologia marxisticamente ispirata, che in conformità ai suoi piani di analisi del fascismo e di critica del capitalismo in quegli anni iniziava a imporsi come scienza dominante»44. In effetti, dalle relazioni di viaggiatori sui cosiddetti «popoli primitivi» Canetti saccheggia il materiale grezzo che poi elabora autonomamente, tenendosi a debita distanza dalle autorità dominanti nelle teorie etnologiche del suo tempo45. Di contro al carattere soffocante del loro metodo, l’autore di Massa e potere intende «dare tempo, dare spazio di vita. A ripetere vecchie teorie si guadagna poco»46. Non a caso Canetti rifiutò la tendenza tipica dello strutturalismo di Lévi-Strauss a ricondurre miti irriducibili tra loro a una o più costanti. A tal proposito, Ritchie Robertson ha rilevato in questo «antropologo da tavolino»47 uno «scrittore empirico» più che «teorico»48, il cui lavoro «combina fruttuosamente ricerca empirica di stampo anglosassone con le maggiori ambizioni intellettuali caratteristiche della scuola continentale»49.

  • 50 Agard, 2010: 545.
  • 51 Basti citare i nomi di Max Scheler, Helmut Plessner e Arnold Gehlen: per una panoramica esaustiva (...)

20Inquadrando i mutevoli rapporti fra masse e potere nel corso della storia entro la cornice di relazioni predatorie, inoltre, Canetti persegue un obiettivo diametralmente opposto a quello rimproveratogli dai critici. Se costitutivo de «l’antropologia filosofica è il tentativo di rimettere l’uomo nella continuità del vivente»50, Canetti si inserisce a pieno titolo fra i padri di tale disciplina51. Anziché naturalizzare le relazioni di potere che hanno scandito la storia umana, però, il modello cinegetico della caccia fra animali di diversa specie fa emergere in primo piano la contingenza dei rapporti di forza di volta in volta esistenti fra una certa forma di potere e le prede umane addomesticate, singolarmente o in branco; proprio l’accostamento fra mondo umano e animale consente di risalire per contrasto alle relative e irriducibili differenze, consegnando alle prede delle caccie all’uomo il (contro)potere di trasformarsi in branco per dare la caccia al relativo predatore.

  • 52 Sulla distanza di Masse und Macht dall’etologia, cfr. Rutigliano, 2007: 85-91. «Per quanto riguard (...)

21Di contro alle obiezioni che imputano a Massa e potere di appiattire etologia e antropologia, Canetti esclude categoricamente che le gerarchie sociali fra gli uomini siano sovrapponibili all’inevitabile asimmetria di forze esistente fra animali di diversa specie, come se entrambe fossero filogeneticamente acquisite per effetto dell’interazione tra l’individuo e l’ambiente52. Il loro accostamento serve piuttosto a evidenziare, attraverso analogie ed esempi volutamente esagerati, le relative differenze: adottando esempi tratti dal mondo animale, Canetti intende quindi denaturalizzare le relazioni predatorie fra strutture di potere, individui massificati e masse di individui.

  • 53 Canetti, Adorno, 1996: 171.
  • 54 Ibidem.

22Indagando la natura predatoria del potere, Canetti si sofferma sul nesso tra questo fenomeno e la violenza. Come fu lo stesso Adorno a riconoscere, Canetti «esprime qualcosa [...] che altrimenti scompare sotto la facciata della società, che cioè, sia pure ancora remotamente, dietro tutti i comportamenti sociali, sociali in senso pregnante, approvati, socialmente richiesti, c’è qualcosa come la violenza fisica diretta, dunque la minaccia dell’annientamento»53. A detta del suo critico più acuto, Canetti era riuscito a dare un nome al sortilegio con cui la violenza viene reiterata attraverso le sue stesse mediazioni istituzionali: «Proprio perché [...] lo chiama per nome, perché nel suo libro descrive questo stesso “sortilegio”, lo scopo del Suo Libro [...] risulta essere esattamente questo: proprio nominando la parola d’ordine di questo “sortilegio”, la parola che serve a stregare gli uomini, alla fine si riuscirà pure a spezzarlo»54. Da questo punto di vista Canetti non si limita a rovesciare uno degli assunti fondamentali dell’antropologia hobbesiana e della teoria politica moderna, secondo cui la violenza deriverebbe da un deficit di potere; l’autore depone ogni sorta di ammirazione per il potere costitutiva dello storicismo (non della scienza storica in quanto tale), solito spiegare (e legittimare) il passato alla luce della versione offerta dai sopravvissuti e, dunque, a schierarsi dalla parte dei vincenti.

  • 55 Uno dei pochi critici a essersi reso conto dell’«apertura» di nuovi orizzonti di ricerca resa poss (...)
  • 56 Rutigliano, 2007: 12.
  • 57 Cfr. Mucchi Faina, 1983: 203-208. A questo proposito, si veda anche l’intervista a Rutigliano cont (...)

23È nel confronto con la pregressa tradizione di studi in materia di psicologia collettiva, tuttavia, che l’unicità di Massa e potere emerge più chiaramente. Le masse e il potere potevano essere adeguatamente decifrati solo a partire da un’indagine che tenesse conto della perversa relazione di complicità intervenuta tra i due fenomeni, senza tuttavia misconoscere la potenziale autonomia di alcuni tipi di masse dal potere. Un simile programma di ricerca imponeva di deporre lo sguardo distaccato e colmo di disprezzo con cui la psicologia collettiva e la sociologia avevano tentato di mettere a fuoco il fenomeno55. Uno dei motivi di maggior scandalo destato dall’opera risiede proprio «nel fatto che Canetti rovescia almeno due secoli della cultura europea e occidentale —volti a valorizzare l’individuo, l’individualità, la sua autonomia— a favore di ciò che l’Occidente aveva sempre svalutato come fenomeno regressivo e irrazionale: la massa»56. È a fronte di questa vera e propria rivoluzione copernicana che l’unicità prospettica offerta dal lavoro di Canetti sulla massa risultò fatale alla sua ricezione57.

  • 58 Cfr. Canetti, 1972: 253-259.
  • 59 Ishaghpour, 2005: 25.

24Quando gli fu chiesta una spiegazione circa l’assenza dei nomi di Marx e di Freud nelle pagine di Massa e potere, Canetti ribadì esplicitamente di non essere interessato a tradurre le categorie altrui in un proprio sistema concettuale58: «Si trattava, ancora, di dimenticare le altre teorie, perché anche la loro negazione, la loro critica, avrebbe potuto interferire sul suo orientamento. E poi c’è in Canetti la convinzione che quanto più un sistema è articolato, solido, preciso, tante più cose si lascia indietro, e che il compito del pensiero non è ripetere quanto già si conosce, ma volgersi verso tutto quello che è stato escluso»59. L’assenza di questi nomi funge da vero e proprio manifesto programmatico delle intenzioni euristiche dell’autore: rivendicando una propria autonomia dai padri fondatori delle discipline che avevano tramandato un’interpretazione riduttiva delle masse e del potere, Canetti aspira a superare le unilateralità dei loro approcci.

  • 60 «La morte come desiderio si trova davvero ovunque, e non è necessario scavare molto nell’uomo per (...)
  • 61 Per questa ragione diversi autori hanno riconosciuto a Masse und Macht il ruolo che le spetta: que (...)

25Malgrado l’economia politica sia al centro della cosiddetta «religione dell’accrescimento» a cui sono dedicate le pagine centrali dell’opera, Canetti interpreta il dominio economico come uno dei possibili canali d’espressione della volontà di sopravvivenza. Ma se con Marx Canetti condivide la convinzione di un potenziale emancipativo insito in alcune formazioni di massa, la distanza da Freud è ancora maggiore proprio su questo e su ulteriori aspetti: a differenza del padre della psicoanalisi, Canetti concepisce la paranoia come una patologia per così dire ereditaria del potere, del tutto slegata da pulsioni omosessuali latenti e represse; il rifiuto di ratificare l’esistenza di una pulsione di morte, inoltre, è la diretta conseguenza della concezione canettiana del potere come un’esperienza auto-esaltante e mortificante al tempo stesso, che merita di essere avversata da qualunque pensiero che si collochi in un atteggiamento critico col presente60; diversamente da Freud, infine, Canetti stila una fenomenologia plurale delle masse61. Direttamente ispirata dalle esperienze personali dell’autore con le masse del suo tempo, tale fenomenologia riconosce ad alcune di queste formazioni sociali uno statuto autonomo dal potere e, in questo modo, lascia aperto lo spiraglio a un potenziale emancipativo.

  • 62 Canetti, 1962: 62.
  • 63 Per un’introduzione accurata della commistione di generi nella produzione complessiva di Canetti e (...)

26Da questo punto di vista, Canetti ammette orgogliosamente di non aver seguito alcun modello, per il semplice fatto che «non ve n’era alcuno. Ho tentato di avvicinarmi a entrambi i fenomeni in ogni modo possibile. Nulla è andato perduto: ciò che sono stato costretto a interrompere più tardi mi è sempre tornato utile in un momento del tutto inaspettato. Sono stato ricompensato da visioni, che furono più delle idee. Ovunque si trovavano prove a loro sostegno da toccare con mano»62. La distanza dagli studi classici compiuti sulla massa e sul potere finisce inevitabilmente per plasmare quello stile estetico-letterario che contribuisce a isolare anche da un punto di vista formale Masse und Macht dall’alveo dei classici dell’antropologia, della psicologia, della sociologia e della filosofia63.

  • 64 Magris, 1974: 263.
  • 65 È il caso di Ralph G. Turner, che contribuì a rinnovare l’attenzione della sociologia americana ve (...)
  • 66 Ishaghpour, 2005: 25.

27Dal punto di vista stilistico Masse und Macht rappresenta un unicum all’interno della produzione saggistica di Canetti stesso; la pluralità disciplinare si combina con una fusione di orizzonti stilistici che fa di Canetti «un poeta dell’intelligenza, che ignora il confine tra scienza e poesia e trasforma la letteratura in una decifrazione del mondo, dei labirinti del reale e dei mostri della ragione»64. D’altra parte, l’eleganza dello stile canettiano non deve essere assunta quale indizio della presunta estraneità di Massa e potere a criteri di rigore scientifico, come spesso sembrano invece suggerire gli stessi ammiratori del testo: là dove fra i lettori si leva un coro di voci soddisfatte per lo stile canettiano, infatti, spesso si può udire anche l’eco silenziosa del loro disprezzo verso il contenuto della sua opera. L’apprezzamento per lo stile di Canetti funge solitamente da pretesto implicito per relegarne l’opera nell’ambito delle opere letterarie degne di essere lette come «romanzi» anziché per introdurre la lettura di un saggio multidisciplinare degno di essere preso in seria considerazione dagli stessi specialisti delle scienze umane e sociali65. Il fatto che in questo testo le materie appannaggio delle scienze sociali siano esposte con uno stile degno di un poeta non lo rende una mera raccolta di immagini poetiche. Come ha notato Youssef Ishagphour, uno degli interpreti più attenti di Canetti, «qualificare il libro come “poesia” o “opera poetica” sarebbe la risposta più facile, una reazione di difesa, o un altro modo di misconoscerne la portata»66.

28Proprio su questa possibile confusione Adorno aveva innestato la sua critica più acuta al testo canettiano, dando una formulazione alquanto raffinata della consueta obiezione metodologica mossa contro Masse und Macht. A detta di Adorno, non si poteva certo contestare all’autore di aver adottato una prospettiva multidisciplinare; gli si poteva rimproverare semmai di aver esagerato con il ricorso a immagini che finivano per offuscare anziché illuminare i fenomeni reali di cui esse avrebbero dovuto limitarsi a essere il veicolo espressivo:

  • 67 Canetti, Adorno, 1996: 151.

Per soggettività non intendo la soggettività del pensiero, la soggettività dell’autore, al contrario: proprio la libertà della soggettività, che dunque questo pensiero non si leghi già a priori alle regole codificate del gioco scientifico e non rispetti i confini della divisione del lavoro, mi è infinitamente simpatica. Per soggettività intendo piuttosto la fuoriuscita dai soggetti che vi vengono presi in considerazione, quindi, per dirla in un modo più pregnante, più ampio, la fuoriuscita dai modi della rappresentazione. [...] Il lettore del suo libro non può liberarsi del tutto dalla sensazione che proprio nello sviluppo del suo libro l’immaginazione, la rappresentazione di questi concetti o fatti —l’una e l’altra cosa vanno insieme— sia ancora più importante di essi stessi67.

  • 68 Ibidem: 56. Cfr. anche Canetti, 2004: 286, in cui si sostiene che «In pratica l’unica cosa che si (...)

29Con queste parole Adorno tentava di separare drasticamente ciò che ogni opera di Canetti tende sistematicamente a fondere assieme, ovvero gli oggetti specifici della sua rappresentazione con la rappresentazione stessa. Se il lettore di Masse und Macht non riesce a liberarsi dalla sensazione che la rappresentazione dei concetti o dei fatti prenda il sopravvento su questi ultimi, è perché Canetti ha saputo dotare la sua indagine di una forma espositiva impareggiabile, composta da immagini più che da concetti: d’altra parte, «massa e potere, persistenza delle realtà arcaiche nella modernità, sono mossi da simboli e immagini. Per questo non si può pretendere di comprenderli con metodi a essi inadeguati o di parlare di razionalità a proposito di ciò che non ne dipende»68.

  • 69 Cfr. Ebeling, 1965.
  • 70 Hädecke, 1988: 110 (Canettis Schreibart, seine Sprache, ist die des großen Dichters, der mit anspr (...)

30Le accuse rivolte ai contenuti e allo stile di Masse und Macht non si limitano a mancare il loro obiettivo, ma ottengono l’effetto contrario di riabilitare la scientificità dell’opera. Lo stile di Massa e potere può essere concepito come una sorta di «esperanto del vocabolario scientifico»69: «Il modo di scrivere di Canetti, la sua lingua è quella del grande scrittore, che con i più esigenti strumenti letterari ha scritto una monumentale opera scientifica»70.

4. Una sostanziale questione di stile: il potere delle immagini

  • 71 Tale si configura invece il progetto teorico-critico formulato da Adorno all’indomani della Shoah: (...)
  • 72 Marramao, 2011: 53-55.

31All’indomani dell’orrore totalitario giunto al culmine con i campi di sterminio nazisti, Canetti aveva di fronte a sé la stessa sfida ingaggiata da Adorno in Negative Dialektik: superare il concetto71. Come ha notato Giacomo Marramao, la diffidenza che entrambi gli autori nutrono nei confronti dell’oggetto e dello strumento privilegiato dalla filosofia è dovuta a una sotterranea complicità fra la costitutiva tendenza dei concetti a ipostatizzare la realtà e i divieti di metamorfosi imposti da ogni forma di potere, definito da Canetti in termini di «antimutamento», oltre che di sopravvivenza e di paranoia: «Nel momento stesso in cui trasformiamo la realtà in concetto, ne prepariamo la riduzione e la paralisi per abbagliamento —e ad essere mortificata è in primo luogo la multiformità e variabilità metamorfica della vita stessa—. In ogni pensiero della totalità vi è dunque, per Canetti come per Adorno, un’implicita apologetica dell’esistente, radicata non in un apparato ideologico o in un dispositivo categoriale determinato ma nel concetto in quanto tale»72.

  • 73 Cfr. Canetti, 2006a: 51-52, 209, 250, 264; Canetti, 2008a: 156; Canetti, 1996: 10, 19, 25-26, 58, (...)
  • 74 Holzinger, 2005: 15 (Sie war mir zu unklar. Sie war mir zu abstrakt. Und insofern hat sich meine e (...)

32Diversamente da Adorno, tuttavia, Canetti non intendeva superare il concetto restando all’interno del campo disciplinare della filosofia. Si tratta di una differenza che travalica la specifica formazione disciplinare dei due autori. Più che concretizzarsi in una scarsa frequentazione dei testi filosofici, l’estraneità di Canetti alla filosofia si traduce in un’ostentata antipatia nutrita verso quegli autori —Aristotele in primis— che confusero il sapere con una pratica di crescente specializzazione e di classificazione del reale73. La «filosofobia» di Canetti si tradusse anche a livello linguistico in uno stile chiaro e accessibile al lettore: la lingua tedesca filtrata dalla filosofia gli fu «troppo oscura [...] troppo astratta. E da questo punto di vista la mia propria lingua si è sviluppata in un contrasto cosciente con essa. Volevo allora rendere il tedesco concettuale il più chiaro possibile in contrapposizione alla solita lingua metafisica. [...] Questa è una forma di rispetto che io ho nei confronti dei lettori. Non voglio raggirare i lettori. Voglio che loro capiscano qualcosa»74.

33L’estraneità di Canetti alla filosofia lo indusse a mantenersi a debita distanza dall’oggetto e dallo strumento specifico di questa disciplina:

  • 75 Canetti, 1972: 253-254 (Sie wissen, daß ich jahrzehnte an diesem Buch gearbeitet habe, ich habe se (...)

ho lavorato a questo libro per decenni, ho cercato molto a lungo di non arrivare assolutamente ad alcun concetto. Mi sono rimpinzato —non si può dire altrimenti— di commenti su questi fenomeni del nostro tempo, commenti di ogni tipo, ho letto innumerevoli biografie di potenti, documenti su di loro, innumerevoli descrizioni di eventi di massa. Ho seguito situazioni di massa in casi clinici, nei miti, in documenti religiosi e ho sempre cercato dapprima solo di interpretare queste cose, di appurarle e di giungere molto lentamente a delle conclusioni, a idee che potessero chiarificarle e perciò ho tentato consapevolmente di attenermi a una terminologia specifica che si sviluppasse da sola da una simile ricerca75.

  • 76 Canetti, 1996: 73.
  • 77 Ibidem. Un’ulteriore conferma in tal senso proviene da una lettera indirizzata a Marie-Louise von (...)

34A differenza di Adorno, per Canetti il superamento del concetto non poteva avvenire attraverso il concetto stesso; per quanto raffinata e consapevole dei rischi connessi a una simile pretesa, di fatto questa strategia concettuale avrebbe riprodotto a un più alto livello di complessità gli eccessi paranoici della ragione soggettiva che avrebbe dovuto aggirare. A tal proposito, non è improbabile che Canetti intendesse riferirsi polemicamente proprio ad Adorno in uno dei suoi innumerevoli appunti: «Tutta la sua vita si svolge esclusivamente per concetti, la sua unica passione è la sua ambizione. Un pensatore che non sa mai partire da qualcosa di concreto, per me non è un pensatore; e un unico frammento di filosofo greco del quale non rimane nient’altro, un’unica frase vale per me più di tutte le opere del vivo e vegeto A.»76. Secondo Canetti, «A.» non era in grado di dimenticarsi della propria intelligenza; la sua arte consisteva nel «dire tutto il possibile il più a lungo possibile con tutta l’intelligenza possibile, senza una sola parola che investa a fondo lo spirito. Così lo detesto, in sostanza, più che se non avesse un bel niente da dire»77.

35Per Canetti il concetto poteva essere superato solo ricorrendo alla potenza evocativa di immagini capaci di catturare la concretezza del reale. Anziché attraverso i concetti, del resto,

  • 78 Canetti, 2007b: 260. Il termine tedesco per «immagini», Bilder, designa anche i «quadri»: «I quadr (...)

una via verso la realtà [...] passa attraverso le immagini. Non credo che ne esista una migliore. Ci teniamo stretti a ciò che non muta e così riusciamo a far affiorare ciò che muta perennemente. Le immagini sono reti, quel che vi appare è la pesca che rimane. Qualcosa scivola via e qualcosa va a male, ma uno riprova, le reti le portiamo con noi, le gettiamo e, via che pescano, diventano più forti. È importante, però, che queste immagini esistano anche al di fuori della persona, in lui sono anch’esse soggette al mutamento. Deve esserci un luogo dove uno possa ritrovarle intatte, e non uno solo di noi, ma chiunque si senta nell’incertezza. Quando ci sentiamo sopraffatti dal fuggire dell’esperienza, ci rivolgiamo a un’immagine. Allora l’esperienza si ferma, e la guardiamo in faccia. Allora ci acquietiamo nella conoscenza della realtà, che è nostra, anche se qui era stata prefigurata per noi. Apparentemente, essa potrebbe esistere anche senza di noi. Ma questa apparenza è ingannevole, l’immagine ha bisogno della nostra esperienza, per destarsi. Così si spiega che certe immagini rimangano assopite per generazioni: nessuno è stato capace di guardarle con l’esperienza che avrebbe potuto ridestarle. Forte si sente colui che trova le immagini di cui la sua esperienza ha bisogno. Saranno molte, ma non possono essere troppe, perché la loro funzione consiste proprio nel tenere insieme la realtà, che altrimenti si disperderebbe in mille rivoli. E neanche dovrebbe essere un’unica immagine, che fa violenza a chi la possiede, non lo abbandona e gli impedisce di trasformarsi. Sono molte le immagini di cui abbiamo bisogno, se vogliamo una vita nostra, e se le troviamo presto, non troppo di noi andrà perduto78.

  • 79 Escobar, 2008: 14.
  • 80 Cfr. Stieg, 1988: 97.

36Come ha notato giustamente Roberto Escobar, «la sua prosa può ingannare chi legga Massa e potere solo con la testa, e non anche con gli occhi»79. La fenomenologia plurale della massa e l’analisi del potere compongono una teoria di entrambi i fenomeni nell’accezione etimologica della parola in questione, ovvero nel senso di una osservazione o di una vera e propria visione80. Di una teoria del tutto atipica, infatti, si tratta. Anziché dilungarsi in spiegazioni o in definizioni circa l’oggetto plurimo della propria indagine, Canetti consegna al lettore delle lenti di ingrandimento in grado di mettere a fuoco fenomeni invisibili a occhio nudo. La difficoltà principale non consiste nelle dimensioni ridotte degli oggetti osservati, ma nella distanza ravvicinata da cui si è soliti esaminarli, tanto possente e ingombrante è la portata da loro assunta nell’esperienza quotidiana di ogni individuo. «Fatti sociali» come il timore di essere toccati da qualcuno che non conosciamo, il comando o, ancora, la psicologia sottesa ai gesti ordinari dell’afferrare e dell’incorporare sembrano non avere relazione alcuna tra di loro, né —tanto meno— con il titolo dell’opera in cui sono collocati al centro di interi paragrafi. Nel migliore dei casi si presentano a occhio nudo come dati sociali assolutamente scontati e «normali», indegni di attenzione teorica. Ma proprio la parvenza di ovvietà che promana dall’esperienza diretta con simili fenomeni acuisce la loro enigmaticità, impedendo di cogliere il condizionamento storico operato dalle relazioni di potere sulle loro configurazioni storiche. Si tratta, per riprendere un neologismo coniato da Canetti stesso, di «mute costellazioni del potere» radicate negli automatismi del linguaggio verbale e non verbale dei soggetti. Proprio perché sottovalutate se non del tutto trascurate, esse continuano a governare sotterraneamente la vita di ogni uomo.

  • 81 Calasso, 1974: 520. Come ha scritto Günther Busch, «i suoi testi rendono il prossimo estraneo e l’ (...)

37Dedicando interi paragrafi all’analisi di tali esperienze, Canetti non si limita a tradire le aspettative del lettore, ma ne sottopone l’attenzione a una sorta di eccitazione costante. Questa «tecnica dell’esagerazione» mira a interrompere l’ipnosi esercitata dall’immaginario del potere sullo sguardo del lettore, rendendolo progressivamente consapevole del fatto che le immagini iperboliche incontrate lungo la narrazione non possono essere più esagerate della realtà che riescono a catturare nella loro stilizzazione narrativa. In questo modo «il lettore si accorge di essere stato condotto ad una inesorabile lettura dei fatti mentre credeva di ascoltarne semplicemente l’esposizione»81.

  • 82 Anders, 2006: 23.

38Si tratta di una macroscopica affinità con un autore non meno inclassificabile di Canetti come Günther Anders, mai sceso a compromessi con lo stile accademico richiesto a chi desideri essere accettato da una o più comunità di specialisti del sapere. Nel primo volume de L’uomo è antiquato Anders scriveva infatti che «esistono dei fenomeni che non si possono trattare senza accentuarli e ingrandirli; e ciò perché senza tale deformazione non si potrebbero identificare né scorgere e, dato che si sottraggono all’osservazione a occhio nudo, essi ci pongono davanti all’alternativa: “esagerarli o rinunciare a conoscerli”. La microscopia o la telescopia sono gli esempi più pertinenti, perché cercano di scoprire la verità mediante immagini ampliate»82.

  • 83 Hartung, 1992: 114-118.
  • 84 Scalzo, 2011: 231.
  • 85 Cfr. Canetti, 2006b: 90-108.

39È con questa epistemologia estetica che Canetti sembra aggiornare i termini e il bersaglio della sfida lanciata da Adorno alla metafisica novecentesca. Non a caso al «dialettico» Adorno la critica ha contrapposto lo «sguardo essenziale di un pensatore allusivo» [«Wesenschau» zielende Denker] come Canetti83. D’altra parte, questo taglio stilistico non ha nulla di estetizzante. La scelta di dare la caccia al potere e alla relazione di complicità stretta con certi tipi di masse attraverso uno stile composto da immagini e metafore non obbedisce a canoni estetici: «massa e potere, come sono mossi antropologicamente da simboli e immagini, così si lasciano storicamente catturare da analoghe figure»84. Ne è una testimonianza esemplare il capitolo dedicato ai cosiddetti «simboli di massa», in cui Canetti passa in rassegna le figure sepolte nell’immaginario collettivo dei popoli per cogliere la loro capacità mobilitante e aggregante, una volta dissotterrate per fini propagandistici85.

  • 86 Cfr. Canetti, 2007b: 258.
  • 87 Pérez Gay, 2005: 37.

40Se una delle caratteristiche centrali del potere consiste nell’afferrare le prede senza mai venire afferrato a sua volta, è per mezzo di una sorta di impressionismo narrativo che Canetti tenta di capovolgere questa relazione predatoria86. È per questa ragione che «in Massa e potere non troviamo concetti che rappresentino le diverse espressioni del potere, incapaci quindi di catturare veramente il loro oggetto di conoscenza: al contrario, Canetti descrive immagini e forme, la sua riflessione non si avvicina alle cose dal di fuori, ma le ascolta e le percepisce dal loro interno»87. Attraverso la rete di immagini che costellano la sua opera Canetti intende catturare il fenomeno del potere nelle sue concrete strategie di sopravvivenza sulle prede umane; una volta catturato, procede a vivisezionarne il corpo, ad analizzarne gli organi per cogliere gli elementi e gli aspetti principali e la sua costitutiva patologia paranoica. Malgrado questa accurata autopsia, la caccia al potere non si conclude con un fenomeno ritratto con precisione in ogni suo particolare e compreso una volta per tutte, con un concetto [Begriff] per l’appunto, ma con l’immagine dinamica e necessariamente sfocata di un fenomeno relazionale in continuo movimento, che non cessa di mimetizzarsi nell’ambiente circostante delle sue prede, di simulare la propria innocuità e —addirittura— una certa benevolenza nei loro confronti per poterle agguantare e incorporare.

  • 88 Ishaghpour, 2002: 40.

41Nello stile e nel metodo espositivo canettiano a questa inmagini dinamica del potere corrisponde l’enorme potere delle immagini di Masse und Macht. «Sistema e identità, e la riduzione a concetti che questo implica, sono compresi in Massa e potere, come figure del potere, del dominio, della sopravvivenza, che secondo Canetti costituiscono la maledizione dell’umanità. [...] Canetti ha ricreato in sé il vuoto necessario a ricevere di nuovo il dono del linguaggio e la capacità di nominare. Così ogni fenomeno si rivela nella pienezza della sua forma. L’immagine riflessa prende il posto del concetto e le costellazioni di forme sostituiscono il discorso sistematico. Questa è la differenza tra Massa e potere e i consueti scritti di filosofia o di antropologia, ma anche la sua stranezza»88.

  • 89 Murdoch, 1997: 191-192.
  • 90 Bazzicalupo, 2011: 79.

42Pur non essendo filosofo nell’accezione comune di questa parola, grazie alla sua capacità di «pensare narrando» «Canetti ha fatto ciò che i filosofi dovrebbero fare [...]. Ci ha fornito nuovi concetti»89. A fronte di tale operazione, la filosofia sociale e politica non possono esimersi dal confronto con la potenza delle intuizioni disseminate da Canetti nelle pagine di Massa e potere. Come ha scritto Laura Bazzicalupo, Canetti «ha contribuito, con altri scrittori della Mitteleuropa a lui vicini [...] a sondare, con una sensibilità non soltanto teoretica, la crisi che ha travolto le categorie politiche della modernità —non rivoluzionandole semplicemente, che sarebbe stato ripeterle— ma rovesciandole dal loro interno»90.

5. Il metodo Canetti: «la mossa del cavallo»

  • 91 Proprio sul valore conoscitivo delle metafora nel pensiero di Canetti e, più in generale, sullo sv (...)

43Gli unici atti del processo intentato contro Masse und Macht consistono nelle immagini, miti, aneddoti storici e racconti passati in rassegna dall’autore nel corso del testo. La loro sequenza ininterrotta non fa concessione alcuna a chi intenda testimoniare pro o contro un’opera che non ha mai smesso di risultare inattuale, anche e soprattutto per l’eccezionalità del materiale e del linguaggio di cui si serve91.

44Il primo a essere consapevole di tale rischio fu proprio Canetti, che in un appunto scritto nel 1949 ricapitolò le coordinate salienti del suo metodo. Data la sua propensione a comprendere i deliri dei paranoici, Canetti era indotto a relativizzare sistematicamente la validità dei risultati raggiunti:

  • 92 Canetti, 2006a: 163-164.

Quel senso di evidenza che spesso mi capita di percepire per quel che penso, lo percepiscono anche loro. La differenza comunque consiste nel fatto che io faccio subito deviare, senza portarlo a conclusione, ciò che mi sembra troppo convincente, lo rinvio, lo metto da parte, mi dedico a qualcos’altro, affronto più tardi lo stesso problema da lati sempre nuovi, non mi lego mai a un solo metodo e certo non a un metodo personale; sfuggo l’angustia delle discipline stabilite passando ad altre con la mossa del cavallo; dissolvo irrigidimenti personali imparando sempre cose nuove; e soprattutto, a dispetto degli amici benintenzionati, protraggo il lavoro per anni e anni, in modo che sia data occasione al corso del mondo di confutare o di distruggere queste scoperte e lo scopritore stesso92.

  • 93 Cfr. Canetti, 2008b: 122 e Canetti, 2004: 359.
  • 94 Cfr. Mazzone, 2017b e Kiss, 1997: 223-232, che rinviene le caratteristiche peculiari del «metodo» (...)

45Apertura, pluralità metodologica, multidisciplinarità, novità delle conoscenze acquisite e durata del lavoro sono i punti cardinali che orientano la ricerca canettiana. Masse und Macht si configura come un’opera sui generis perché il suo autore intese catturare il nucleo rovente del Novecento attraverso una pluralità di metodi che gli consentirono di combinare conoscenze inedite tratte da discipline diverse con uno stile inimitabile, fatto di immagini, figure, termini capaci di cogliere la complessità dei rapporti —reali e potenziali— delle masse e del potere. Oltre a combinare questi elementi fondamentali, Canetti dubitò sistematicamente delle certezze che veniva progressivamente acquisendo e le sottopose a un inoppugnabile banco di prova rappresentato dall’evoluzione storica del suo tempo. Come ha osservato il critico Wolfgang Hädecke, due ulteriori elementi concorrono a plasmare l’unicità metodologica di Massa e potere: se l’esagerazione degli esempi addotti93 impedisce di abbandonarsi al torpore della lettura, gli eventi personali della vita di Canetti ebbero un’influenza decisiva sulla sua stesura, come dimostra la fenomenologia plurale delle masse94.

  • 95 Cfr. Rutigliano, 2007: 79-120. A proposito degli obiettivi «extra-accademici», per così dire, di M (...)
  • 96 Manning, 1973: 281. Un’accoglienza altrettanto ostica a Masse und Macht era stata riservata da Fet (...)
  • 97 Honneth, 1996: 73.

46Alla sistematica presa di distanza da ogni forma di potere corrisponde infatti la prossimità acustica prestata da Canetti alle voci delle masse del suo tempo. A partire da queste dotazioni contenutistiche, stilistiche e metodologiche, Canetti si era illuso che il suo lavoro potesse venir preso in considerazione dalle scienze umane e sociali (dalla sociologia in primis) proprio in ragione dell’unicità dei materiali, degli strumenti e degli obiettivi extra-accademici della sua impresa95. Di contro ai suoi auspici, il fatto che Canetti avesse scelto di indagare i fenomeni della massa e del potere sconfinando in campi disciplinari resisi progressivamente autonomi quanto a oggetto e metodo di indagine sembra aver contribuito a isolare l’opera, ad aizzarle contro —per usare il suo stesso linguaggio— una muta silenziosa di specialisti gelosi del rispettivo ramo disciplinare. È in relazione a questa sorta di mal celata vendetta, allora, che la (s)fortuna di Masse und Macht può essere interpretata quale effetto di una sorta di «nemesi disciplinare» degli specialisti contro chi osò sfidare la specializzazione stessa del sapere, destando l’irritabilità dei vari cultori delle scienze umane e sociali. A conferma di tale ipotesi di lettura intervengono le parole di Roy Manning, che in Fifteen years of Collective Behaviour (1973) ammise: «Canetti ci infastidisce perché ci ignora» e, poco oltre, aggiunse di essere stato personalmente «turbato come tutti per l’intromissione di Canetti quando il suo libro apparve»96. Ad analoga ammissione sarebbe giunto anche Axel Honneth più di ven’tanni dopo: «Tra i molti tentativi che, a partire dalla metà del secolo, sono stati intrapresi per spiegare retrospettivamente l’avvento del totalitarismo, Massa e Potere di Canetti assume ancora oggi una posizione particolare, estrema ed irritante»97.

  • 98 Portinaro, 2003: 727.
  • 99 Moscovici, 1988: 73 (Die Arbeit Canettis birgt Begriffe und Intuitionen, die das Aktuelle in allem (...)

47Le accuse mosse contro Masse und Macht tradirebbero una reazione di autodifesa da parte di quegli autori che, volenti o nolenti, vengono interpellati dal testo in questione, se non altro per la sua capacità di scompaginare le loro consolidate cornici categoriali. Più che attestare l’inattualità dell’opera, dunque, il suo isolamento forzato rappresenta un motivo ulteriore per vagliarne l’attualità, se è vero che Canetti merita a tutti gli effetti di «essere annoverato fra i massimi pensatori del Novecento e Masse und Macht [...] considerata come una delle opere più profonde ed enigmatiche della nostra epoca: universalità dell’antropologia filosofica e concretezza della diagnosi storica concorrono a farne un unicum nella letteratura dell’ultimo secolo»98. Come ha osservato Serge Moscovici a quest’ultimo proposito, «il lavoro di Canetti ha recuperato concetti e intuizioni che consentono di conseguire ciò che è attuale in tutto ciò che perlomeno oggi è giudicato inattuale»99. In effetti, proprio per la sua avversione a ogni sorta di sistema conchiuso su se stesso Masse und Macht esige di essere letta come «un’opera in divenire».

6. L’inesauribile attualità di un’«opera in divenire»

  • 100 Ishaghpour, 2005: 27
  • 101 Cfr. Canetti, 2006a: 245.

48Massa e potere rappresenta una delle opere più radicali e innovative del Novecento non solo perché fu scritta «sotto la dettatura del secolo»100, ma anche perché fu dettata dal tentativo di «afferrare il xx secolo alla gola»101, nel duplice senso sottinteso da tale espressione. Da un lato si trattava di comprendere e svelare il doloroso mistero dell’obbedienza nascosto nella fuga di massa dalla libertà; oltre a voler decifrare la pulsione di morte inscritta nella volontà di potenza che guida gli uomini di potere e le masse al loro seguito, Canetti intendeva ribaltare i rapporti di forza predatori fra questi due protagonisti della storia.

  • 102 Cfr. Fetscher, 2003: 722-726.

49D’altra parte, proprio il suo rifiuto ostinato della morte e, più nello specifico, della minaccia omicida veicolata dal potere nel corso del Novecento consentono di attribuirle un’attualità che travalica i confini storici del xx secolo102. Se si guarda alla storia —anche a quella più recente— del nostro paese, diventa difficile non cogliere l’attualità di un’opera come Masse und Macht: dalla strage di Portella della Ginestra fino al G8 genovese del 2001, il potere —ebbene sì, anche quello meno esposto alle derive autocratiche, quello democratico— sembra non aver mai sottovalutato le strategie di contenimento delle masse critiche.

50Al di là di questa capacità prensile sugli attuali fenomeni di dominio sociale che le sue pagine tuttora conservano, a rendere ancor oggi valida l’esortazione a rileggerle è l’invito canettiano a porre fine alle cacce all’uomo:

  • 103 Alfieri, De Simone, 2011: 10.

nella sua straordinaria capacità di nascondere le sue quasi seicento pagine nelle pieghe della cultura europea, proteggendosi (nonostante il premio Nobel) dietro la maschera del «minore interessante», Massa e potere è un libro titanico [...] è uno di quei libri che afferrano i secoli e li scuotono nelle fondamenta. Un libro che dà la caccia al potere in tutti gli anfratti e lo riduce alla fine alla più nuda nudità, alla flaccidità tremebonda e assassina del sopravvissuto, del «potente» che uccide infinitamente non per forza o per crudeltà, ma per la più squallida e abietta paura. Un libro che guarda la morte stessa negli occhi dalla prima all’ultima pagina contendendole ogni centimetro di terreno, senza arretrare mai, senza fare nessuna concessione, senza mai avvertire nella lotta contro il nemico per eccellenza invincibile alcun senso di sconfitta (e a leggere alcune pagine si ha quasi l’incredibile sensazione che la morte di questo libro debba avere paura). Un libro che scava fino alle radici di tutto ciò che tocca, che insegue, bracca, cattura l’essenziale in tutto ciò che è umano. E anche dove non si è convinti, anche dove si è quasi spinti a lottarvi contro, anche dove si resta insoddisfatti di fronte a magnifiche idee lasciate a metà (una per tutte: la metamorfosi), è uno di quei libri che danno una straordinaria, benefica sensazione di luce limpida e aria pura. Cinquant’anni, e sembra scritto oggi103.

Torna su

Bibliografia

A., F. (2007). Canetti, oltre la gerarchia, «l’Adige», 7 dicembre, 13.

Adler, J. (2015). «Postfazione» (2005), tr. it. in Canetti, Aforismi per Marie-Louise, Milano, Adelphi, 39-95.

Adorno, T. W. (2004). Dialettica negativa (1996), tr. it., Torino, Einaudi.

Agard, O. (2010). L‘antropologia politica di Elias Canetti, «Iride», 23, 61, 543-556.

Alfieri, L., De Simone, A. (2011). Leggere Canetti. Massa e potere cinquant‘anni dopo, Perugia, Morlacchi.

Anders, G. (2006). L‘uomo è antiquato. I. Considerazioni sull‘anima nell‘epoca della seconda rivoluzione industriale (1956), tr. it., Torino, Bollati Boringhieri.

Arnason, J. P., Roberts, D. (2004). Elias Canetti‘ Counter-Image of Society: Crowds, Power, Transformation, New York, Camden House.

Arnason, J. P. (1996). Canetti’s counter-image of society, «Thesis Eleven», 45, 86-115.

Aspetsberger, F., Stieg, G. (1985). Blendung als Lebensform. Elias Canetti (Hrsg. Von), Königstein Athenäum.

Barnouw, D. (1979). Elias Canetti, Stuttgart, Metzler.

Bartlett, F. C. (1964). Crowds and Power, «Man», 64, 60-61.

Bazzicalupo, L. (2011). La biopolitica di Canetti: la Massa è un soggetto politico?, in Alfieri, De Simone (a cura di), Leggere Canetti. «Massa e potere» cinquant’anni dopo, cit., 79-96.

Bernsdorf, W., Knospe, H. (1980). Internationales Soziologenlexikon, Stuttgart, Bd. 2.

Bischoff, A. (1973). Elias Canetti. Stationen zum Werk, Bern, Lang.

Bobbio, N. (2011). Democrazia e segreto, Torino, Einaudi.

Bohrer, K. H. (1975). Der Stoiker und unsere prähistorische Seele. Zu «Masse und Macht», in H. G. Göpfert (Hrsg. von), Canetti lesen. Erfahrungen mit seinen Büchern, München-Wien, Hanser, 61-66.

Bunzel, J. H. (1961). Masse und Macht by Elias Canetti, «Board of Regents of the University of Oklahoma», 35, 2, 136.

Busch, G. (1975). Der Roman des großen Erschreckens, «die Blendung», in Göpfert (Hrsg.), Canetti lesen. Erfahrungen mit seinen Büchern, cit., 31-34.

Calasso, R. (1974). Nota sui lettori di Schreber, in D. P. Schreber, Memorie di un malato di nervi (1903), tr. it., Milano, Adelphi.

Calasso, R.(1996). Confessioni di un lettore. Il codice Canetti, «Corriere della Sera», 21 settembre, 29.

Calvino, I. (1995). Perché leggere i classici, Milano, Arnoldo Mondadori.

Canetti, E. (1962). Zu «Masse und Macht», in Id., Aufsätze. Reden. Gepräche (2005), München-Wien, Hanser, Band X, 61-62.

Canetti, E.(1967). Gespräch mit Heinz-Klaus Metzger, in Id., Aufsätze. Reden. Gepräche, cit., 174-189.

Canetti, E.(1971). Gespräch mit Rudolf Hartung, in Id., Aufsätze. Reden. Gepräche, cit., 238-240.

Canetti, E.(1972). Gespräch mit Joachim Schickel, in Id., Aufsätze. Reden. Gepräche, cit., 253-259.

Canetti, E.(1979). Gespräch mit Gerald Stieg, in Id., Aufsätze. Reden. Gepräche, cit., 318-329.

Canetti, E.(1996). Nachträge aus Hampstead. Aus den Aufzeichnungen, 1954-1971 (1994), München-Wien Hanser; tr. it., La rapidità dello spirito, Milano, Adelphi.

Canetti, E.(2003). Aufzeichnungen 1992-1993 (1996), München-Wien, Hanser; tr. it., Un regno di matite, Milano, Adelphi.

Canetti, E.(2004). Aufzeichnungen 1954-1993. Die Fliegenpein. Nachträge aus Hampstead. Postum veröffentlichte Aufzeichnungen, Hanser, München-Wien, Band V.

Canetti, E.(2006a). Die Provinz des Menschen. Aufzeichnungen 1942-1972 (1973), München, Hanser; tr. it., La provincia dell‘uomo, Milano, Adelphi.

Canetti, E.(2006b). Masse und Macht (1960), Hamburg, Claassen; tr. it. di F. Jesi, Massa e potere, Milano, Adelphi.

Canetti, E.(2007a). Das Gewissen der Worte (1976), München-Wien, Hanser; tr. it., La coscienza delle parole, Milano, Adelphi.

Canetti, E.(2007b). Die Fackel im Ohr. Lebensgeschichte 1921-1931 (1980), München-Wien, Hanser; tr. it., Il frutto del fuoco. Storia di una vita 1921-1931, Milano, Adelphi.

Canetti, E.(2008a). Das Geheimherz der Uhr. Aufzeichnungen 1973-1985 (1987), London, Elias Canetti; tr. it., Il cuore segreto dell‘orologio, Milano, Adelphi.

Canetti, E.(2008b). Die Fliegenpein. Aufzeichnungen (1992), München, Hanser; tr. it., La tortura delle mosche, Milano, Adelphi.

Canetti, E.(2009). Das Augenspiel. Lebensgeschichte 1931-1937 (1985), München-Wien, Hanser; tr. it., Il gioco degli occhi. Storia di una vita 1931-1937, Milano, Adelphi.

Canetti, E.(2015). Aufzeichnungen für Marie-Loiuse (2005), München, Hanser; tr. it., Aforismi per Marie-Louise, Milano, Adelphi.

Canetti, E., Adorno, T. W. (1996). Gespräch mit Theodor W. Adorno, in Id. Die gespaltene Zukunft (1972), München, Hanser, 66-92 (reperibile anche in Id., Aufsätze. Reden. Gepräche (2005), München-Wien, Hanser, Band X, 140-163); tr. it., Dialogo sulle masse, la paura e la morte, in Esposito, R., Oltre la politica. Antologia del pensiero «impolitico», Milano, Bruno Mondadori.

Ciacchi, M., Gelsi, M., Grassi, C., Madrassi, P. (1974). I recensori imbarazzati, «Nuovi argomenti», 40-42, 245-260.

Cicala, M. (2010). Elias Canetti. L’uomo che non sapeva resistere al fascino indiscreto della folla, «il Venerdì», 9 aprile, 42-44.

Coornaert, M. (1968). Canetti Elias. Masse et puissance traduit de l‘allemand par Robert Rovini, «Revue française de sociologie», 9, 3, 421-423.

Costantino, S. (1998). Ragionamenti su Elias Canetti. Un colloquio palermitano, Milano, Franco Angeli.

Costantino, S.(2006). «Cultura tedesca» dedicato a Canetti, n. 30, gennaio-giugno.

De Conciliis, E. (2008). La provincia filosofica. Saggi su Elias Canetti, Milano, Mimesis.

Desroche, H. (1967). Masse et puissance de Elias Canetti, «Archives de sociologie des religions», 12, 24, 193.

Donahue, W. C. (2004). Good-Bye to All That: Elias Canetti’s Obituaries, D. C. G. Lorenz (Ed. by), A companion to the works of Elias Canetti, New York, Camden House, ­25-41.

Ebeling, H. (1965). Masse und Macht, «Süddeutscher Rundfunk», 10 luglio.

Elbaz, R. (2003). On Canetti’s Social Theory, «Neohelicon», 30, 2, 133-144.

Escobar, R. (2008). L’uno e i molti. Elementi del potere in Elias Canetti, in E. de Conciliis (a cura di), La provincia filosofica. Saggi su Elias Canetti, Milano, Mimesis.

Fadini, U. (1983). Elias Canetti, «Annali dell’Istituto di lingue e letterature germaniche - Parma», 7, dedicato a Canetti, 1982-1983, 143-164.

Fadini, U.(1995). Desiderio di vita. Adorno, Canetti, Gehlen - Conversazioni sulle metamorfosi dell’umano, Milano, Mimesis.

Fetscher, I. (1991). Masse und Macht und die Erklärung totalitärer Gesellschaften, J. Pattillo-Hess (Hrsg. von), Verwandlungsverbote und Befreiungsversuche in Canettis Masse und Macht, Wien, Löcker, 9-21.

Fetscher, I.(2003). L’originalità della filosofia della storia di Elias Canetti, «Contemporanea», 6, 4, dedicato a Massa e potere, 722-726.

Fischer, E. (1966). Bemerkungen zu E. C.’s «Masse und Macht», «Literatur und Kritik», 7, 12-20.

Galli, M. (1986). Invito alla lettura di Canetti, Milano, Mursia.

Galli, M.(2003). Il grand récit di Elias Canetti, «Contemporanea», 6, 4, 713-730.

Hädecke, W. (1988). Methode und Schreibart von Elias Canettis «Masse und Macht», J. Pattillo-Hess (Hrsg. von), Canettis Masse und Macht oder die Aufgabe des Gegenwärtigen Denkens, Wien, Österreichischer Bundesverlag Gesellschaft, 103-111.

Hanser (Hrsg. von) (1985). Hüter der Verwandlung. Beiträge zum Werk Elias Canetti, München, Hanser.

Hartung, R. (1992). Wie aus Masse und Macht Zu dem Band «Die Gespaltene Zukunft» (1972), in B. Albers (Hrsg. von), Rudolf Hartung. Elias Canetti. Ein Rezipient und Sein Autor, Aachen, Rimbaud, 114-118.

Holzinger, A. (2005). Gespräch mit Elias Canetti, Bartsch, K., Melzer, G. (Hrsg. von), Dossier 25. Elias Canetti, Graz-Wien, Droschl.

Honneth, A. (1996). La perpetuazione infinita dello stato di natura. La portata teorica di «Massa e potere» di Elias Canetti, «Filosofia politica», 10, 1, 73-90.

Ishaghpour, Y. (2002). Metamorfosi e identità in Elias Canetti, «Nuova corrente», 129, dedicato a Elias Canetti. Antropologia del male e metamorfosi, 49, 37-62.

Ishaghpour, Y.(2005). Metamorfosi e identità (1990), tr. it., Torino, Bollati Boringhieri.

Jesi, F. (1974). Composizione e antropologia in Elias Canetti, «Nuovi argomenti», 40-42, 332-354.

Kiss, E. (1997). Elias Canettis «Masse und Macht» in methodischer Sicht, in P. Angevola, E. Staitscheva (Hrsg. von), Autobiographie zwischen Fiktion und Wirklichkeit, St. Ingbert, Röhrig Universitätsverlag, 223-232.

Krüger, M. (Hrsg. von) (1995). Einladung zur Verwandlung: Essays zu Elias Canettis Masse und Macht, München-Wien, Hanser.

Liesmann, K. P. (1995). Auf fremden Pfaden, in (Hrsg. von) M. Krüger, Einladung zur Verwandlung: Essays zu Elias Canettis Masse und Macht, München-Wien, Hanser, 151-161.

Lüdemann, S. (2005). Die Masse im Feld der Anschauung, in H. L. Arnold (Hrsg. von), «Text + Kritik. Zeitschrift für Literatur», 7, 28, 54-66.

Mack, M. (2001). Anthropology as Memory: Elias Canetti’s and Franz Baermann Steiner’s Responses to the Shoah, Tübingen, Niemayer.

Magris, C. (1974). Gli elettroni impazziti. Elias Canetti e l’Auto da fé, «Nuovi argomenti», 40-42: 261-293.

Magris, C.(1994). Strenuo custode della vita, «Il Corriere della Sera», 19 agosto, 21.

Magris, C.(1999). Danubio, Milano, Garzanti.

Manning, R. (1973). Fifteen years of Collective Behaviour, «Sociological Quarterly», vol. 14, n. 2, 281.

Marramao, G. (2011). Contro il potere. Filosofia e scrittura, Milano, Bompiani.

Mazzone, L. (2017a). Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell’opera di Elias Canetti, Torino, Rosenberg & Sellier.

Mazzone, L.(2017b). Introduzione a Elias Canetti. La scrittura come professione, Napoli, Orthotes.

McClelland, J. S. (1989). The Crowd and the Mob: from Plato to Canetti, London, Unwin Hyman.

Menke, C. (2003). L’arte del cadere. La politica della conoscenza in Canetti, in (a cura di) G. Solla, Sopravvivere. Il potere della vita, Genova, Marietti, 10-43.

Moscovici, S. (1988). Ist die Idee der Masse noch aktuell?, in J. Pattillo-Hess (Hrsg. von), Canettis Masse und Macht oder die Aufgabe des Gegenwärtigen Denkens, cit., 66-73.

Mucchi Faina, A. (1983). L’abbraccio della folla. Cento anni di psicologia collettiva, Bologna, Il Mulino.

Murdoch, I. (1997). Existentialists and Mystics. Writings on Philosophy and Literature, Penguin, Harmondsworth.

Pattillo-Hess, J. (1988). Die Aufgabe des Gegenwärtigen Denkens-Einführende Worte, in Id. (Hrsg. von), Canettis Masse und Macht oder die Aufgabe des Gegenwärtigen Denkens, cit., 7-11.

Pérez Gay, J. M. (2005). Elias Canetti: il nemico della morte, «Lettera internazionale», 86, dedicato a Canetti, cent’anni dopo, 32-37.

Piel, E. (1984). Elias Canetti. Autorenbücher 38, «Text+Kritik», München.

Piel, E.(1988). Im Gehäuse der Hörigkeit lässt sich nicht leben. Canettis «Masse und Macht»: Wissenschaft oder Mythos?, in (Hrsg. von) Pattillo-Hess, Canettis Masse und Macht oder die Aufgabe des Gegenwärtigen Denkens, cit., 52-65.

Portinaro, P. P. (2003). Pensare il concreto, «Contemporanea», 4, 4, dedicato a Massa e potere, 727-729.

Preece, J. (2004). Canetti and the Question of Genre, in D. C. G. Lorenz (Ed. by), A companion to the works of Elias Canetti, New York, Camden House, 89-106.

Roberts, D. (2002). Tra morte e trasformazione: Canetti e la storia religiosa del potere, «Nuova Corrente», 129, dedicato a Elias Canetti. Antropologia del male e metamorfosi, 49, 77-106.

Robertson, R. (1991). Canetti as Anthropologist, in A. Stevens, F. Wagner (Ed. by), Elias Canetti: Londoner Symposium, Stuttgart, Heinz, 132-145.

Robertson, R.(2006). Canetti and the British Anthropology, «Cultura tedesca», 30, 31-38.

Rothstein, E. (1990). Dreams of Disappearance. The secret life of Elias Canetti, «The New Republic», January 8 and 15.

Rutigliano, E. (2007). Il linguaggio delle masse. Sulla sociologia di Elias Canetti, Bari, Dedalo.

Scalzo, D. (2011). In preda al terrore. Considerazioni inattuali su «Massa e potere», in Alfieri, De Simone (a cura di), Leggere Canetti. «Massa e potere» cinquant’anni dopo, cit., 183-233.

Scott, D. (1999). Metaphor as Thought in Elias Canetti’s Masse und Macht, Bern, Lang.

Sontag, S. (2005). Canetti antihegeliano antimarxista antifreudiano, «Lettera internazionale», 86, dedicato a Canetti, cent’anni dopo, 41.

Stieg, G. (1988). «Masse und Macht»-Das Werk eines «Verwilderten Gelehrten?», in (Hrsg. von) Pattillo-Hess, Canettis Masse und Macht oder die Aufgabe des Gegenwärtigen Denkens, cit., 95-102.

Turner, R. G. (1980). Crowds and Power, «Contemporary Sociology», 9, 1, 142.

Von Matt, P. (2007). Der Entflammte. Über Elias Canetti, München, Hanser.

Wahnón, S. (2006). Un final inesperado. Tesis sobre antisemitismo y Holocausto en la obra de Canetti, «Δαίμόν. Revista de Filosofía», 38, 103-118.

Torna su

Note

1 Calvino, 1995: 11-12.

2 Galli, 1986: 23.

3 Cfr. Magris, 1999: 421; Magris, 1994: 21.

4 Cfr. Donahue, 2004: 25-41, che fotografa la controtendenza della ricezione extra-accademica dell’opera di Canetti rispetto a quella accademica facendo luce sulla fortuna internazionale conseguita dopo la sua morte attraverso i necrologi apparsi su riviste e giornali di tutto il mondo.

5 Bohrer, 1975: 66.

6 Per una panoramica sulla fortuna di Masse und Macht, cfr. Krüger, 1995.

7 In ambito italiano meritano di essere segnalate le sezioni dedicate a Massa e potere di «Nuovi argomenti» (1974) e di «Contemporanea» (2003).

8 Per una panoramica della fortuna conseguita da Canetti fino alla seconda metà del secolo scorso, cfr. Galli, 1986: 141-149.

9 Galli, 2003: 713. A livello internazionale i primi volumi usciti sulla produzione complessiva di Canetti furono Bischoff, 1973; Barnouw, 1979; Piel, 1984. Oltre a queste monografie, si vedano anche le raccolte Aspetsberger, Stieg, 1985; Hanser, 1985; Arnason, Roberts, 2004, che indaga la concezione canettiana dell’essere umano e della sua storia lungo cinque traiettorie di approfondimento: dalla psicologia individuale e sociale alle politiche totalitarie, passando attraverso politica e religione, teoria della società e, infine, potere e cultura.

10 Si vedano le sezioni dedicate a Canetti di «Lettera internazionale» (2005): 32-44, «Cultura tedesca» (2006), che raccoglie le relazioni di un convegno organizzato in occasione del centenario della nascita dello scrittore di origine bulgara, di «Iride» (2010): 541-628 e, infine, Alfieri, de Simone, 2011.

11 Un’eccezione paradigmatica di questa tendenza è rappresentata da Bobbio, 2011. Tra i testi che raccolgono diversi saggi su Canetti, si vedano Costantino, 1998 e De Conciliis, 2008.

12 Ciacchi, Gelsi, Grassi, Madrassi, 1974: 245.

13 Cfr. Galli, 2003: 715; Galli, 1986: 63-73; Honneth, 1996: 83-90; Rothstein, 1990, che definisce Canetti un «determinista primitivo».

14 Cfr. Fischer, 1966: 12-20.

15 Jesi, 1974: 341.

16 Cfr. Bunzel, 1961: 136, dove la valorizzazione dello stile dell’opera di Canetti è direttamente proporzionale alla denuncia dell’assenza di un metodo sociologico definito.

17 Galli, 2003: 717.

18 Jesi, 1974: 353.

19 Cfr. Sontag, 2005: 41.

20 Cfr. Coornaert, 1968: 421-423 e Desroche, 1967: 193.

21 Rutigliano, 2007: 87.

22 Si veda Lüdemann, 2005: 54-66, secondo cui Masse und Macht era uno scandalo quando apparve e tale continua a configurarsi nel panorama delle scienze sociali.

23 Canetti, Adorno, 1996: 151.

24 Magris, 1994: 21.

25 Rutigliano, 2007: 15.

26 Agard, 2010: 555.

27 Rutigliano, 2007: 10. In effetti, gli unici precursori degli studi sulla massa a comparire nell’ampia bibliografia di Masse und Macht sono Scipio Sighele e William Trotter. Su questo punto, si veda Calasso, 1996: 29.

28 Preece, 2004: 92-93. Si veda la recensione firmata da Bartlett (1964: 60-61).

29 Galli, 2003: 716.

30 Cfr. Mazzone, 2017a.

31 Canetti, Adorno, 1996: 156.

32 Sul rapporto conflittuale e insieme innovativo di Canetti con la tradizione, si veda anche Ca­netti, 1979: 318-329.

33 Cfr. Canetti, Adorno, 1996: 150. Per un confronto fra le nozioni di «autoconservazione», «dominio» e «mimesis» di matrice adorniana e quelle canettiane di «sopravvivenza», «potere» e «metamorfosi», si veda Fadini, 1995 e Fadini, 1983: 143-164.

34 Canetti, 2009: 109.

35 Si veda Wahnón, 2006: 103-118. Come vedremo, Masse und Macht può essere addirittura letta come una «storia religiosa della politica» —come in effetti ha fatto Roberts, 2002: 77-106—, il che sembra confutare l’obiezione assai diffusa che imputa al testo un «naturalismo astorico». Cfr. Canetti, 1971: 238-240, dove Canetti rivela di aver voluto violare ogni gergo disciplinare e consegnare le sue intuizioni a una lingua chiara e lucida: non a caso, Canetti non smise mai di leggere Lichtenberg durante la stesura dell’opera della sua vita, data la chiarezza del suo tedesco.

36 Preece, 2004: 91.

37 Canetti, 2007a: 243.

38 Cfr. Canetti, 2004: 304.

39 «Nell’insieme si può ben dire che oggi si sa meno, da quando al servizio del sapere ci sono impiegati che si fanno avanti a schiere, con i paraocchi e con i loro gerghi. Quello che si è guadagnato nel particolare si è perso nell’insieme» (Canetti, 1996: 135).

40 Von Matt, 2007: 119.

41 Menke, 2003: 13.

42 Hartung, 1992: 46-47 (Diese Leidenschaft des Erkennens ist auf jeder Seite der großen Massenpsychologischen Studie spürbar, auch die Hoffnung, es möchte durch den Akt der Erkenntnis das Verhängnis von Macht und Herrschaft gebrochen werden können).

43 Von Matt, 2007: 108-120.

44 Liesmann, 2005: 287 (Als Elias Canettis Masse und Macht im Jahre 1960 erschien, dürfte es als Anachronismus empfunden worden sein. Nichts schien das Werk gemein zu haben mit der zwei Jahre zuvor publizierten strukturalen Anthropologie eines Claude Levi-Strauss, nichts mit der in Deutschland langsam Fuß fassenden Kritischen Theorie und ihrer Dialektik der Aufklärung, nichts mit den Gesellschaftsmodellen einer marxistisch inspirierten Soziologie, die sich in jenen Jahren mit ihrer planen Einheit von Faschismusanalyse und Kapitalismuskritik als Leitwissenschaft zu etablieren begann).

45 Tra le fonti predilette da Canetti vi furono Wilfred Trotter, l’amico Franz Baermann Steiner e Mary Douglas (dal cui Purity and Danger Canetti attinse ampio materiale a sostegno delle sue tesi sulla «muta di caccia», senza conservare la cornice funzionalista in cui era stato originariamente inquadrato dall’antropologa inglese). Cfr. Robertson, 1991: 132-145.

46 Canetti, 2006a: 65-66.

47 Galli, 2003: 64.

48 Robertson, 2006: 31-38.

49 Ibidem: 38. Cfr. Mack, 2001, che dedica particolare attenzione all’antropologia francese e inglese che fa da sfondo a Masse und Macht, e Piel, 1988: 52-65.

50 Agard, 2010: 545.

51 Basti citare i nomi di Max Scheler, Helmut Plessner e Arnold Gehlen: per una panoramica esaustiva dei nessi tra Canetti e questi autori, si veda Agard, 2010: 543-555.

52 Sulla distanza di Masse und Macht dall’etologia, cfr. Rutigliano, 2007: 85-91. «Per quanto riguarda le nuove discipline [...] (etologia, sociobiologia, prossemica) non posso dire nulla. Non mi sono mai riferito ad esse» (p. 90).

53 Canetti, Adorno, 1996: 171.

54 Ibidem.

55 Uno dei pochi critici a essersi reso conto dell’«apertura» di nuovi orizzonti di ricerca resa possibile dall’originalità del vocabolario concettuale di Masse und Macht è stato McClelland, secondo il quale il fallimento dell’opera sarebbe solo apparente: il fatto stesso che Canetti non riprenda le impostazioni di Le Bon e Freud è parte integrante della sua prospettiva fenomenologica sulla massa, che per prima ha riconosciuto a questo fenomeno la sua indipendenza da capi carismatici e i tratti potenzialmente emancipativi che la pregressa tradizione si era sempre ostinata a rifiutarle, cfr. McClelland, 1989.

56 Rutigliano, 2007: 12.

57 Cfr. Mucchi Faina, 1983: 203-208. A questo proposito, si veda anche l’intervista a Rutigliano contenuta in M. Cicala, 2010: 42-44; A. F., 2007: 13; Stieg, 1988: 95-102.

58 Cfr. Canetti, 1972: 253-259.

59 Ishaghpour, 2005: 25.

60 «La morte come desiderio si trova davvero ovunque, e non è necessario scavare molto nell’uomo per trarla alla luce» (Canetti, 2006b: 87).

61 Per questa ragione diversi autori hanno riconosciuto a Masse und Macht il ruolo che le spetta: quello di un classico del pensiero sociologico. Cfr. Elbaz, 2003: 133-144; Arnason, 1996: 86-115; Bernsdorf, Knospe, 1980: 121.

62 Canetti, 1962: 62.

63 Per un’introduzione accurata della commistione di generi nella produzione complessiva di Canetti e per l’unicità dello stile di Masse und Macht, si veda Preece, 2004: 89-103.

64 Magris, 1974: 263.

65 È il caso di Ralph G. Turner, che contribuì a rinnovare l’attenzione della sociologia americana verso la massa e il collective behavior nella seconda metà del Novecento: il sociologo non riconobbe in Masse und Macht solo un «tributo alla brillantezza letteraria» ma anche «alla persistente attrattiva del xix secolo, ai prescientifici modi di pensare la società», Turner, 1980: 142.

66 Ishaghpour, 2005: 25.

67 Canetti, Adorno, 1996: 151.

68 Ibidem: 56. Cfr. anche Canetti, 2004: 286, in cui si sostiene che «In pratica l’unica cosa che si permette di dire in loro favore è che diffida dei concetti» (Im Grunde wäre das einzige, das sich für ihn sagen läßt, daß er Begriffen mißtraut).

69 Cfr. Ebeling, 1965.

70 Hädecke, 1988: 110 (Canettis Schreibart, seine Sprache, ist die des großen Dichters, der mit anspruchvollsten literarischen Instrumenten ein monumentales wissenschaftliches Werk geschrieben hat).

71 Tale si configura invece il progetto teorico-critico formulato da Adorno all’indomani della Shoah: cfr. Adorno, 2004.

72 Marramao, 2011: 53-55.

73 Cfr. Canetti, 2006a: 51-52, 209, 250, 264; Canetti, 2008a: 156; Canetti, 1996: 10, 19, 25-26, 58, 84, 105, 114, 127, 151, 171, 362; Canetti, 2004: 11, 80, 136; Canetti, 2003: 41, 73, 79; Canetti, 2004: 306 e 324, dove Canetti confida a se stesso di essere riuscito a raggiungere la vecchiaia essendosi difeso dalla filosofia. Si veda anche Canetti, 1967: 174-189, dove emerge il rapporto conflittuale di Canetti con la tradizione filosofica pregressa e la sua esigenza di evitare le astrazioni riformulando ex novo vecchi problemi mai risolti proprio perché sublimati in sistemi concettuali troppo coerenti per cogliere i fenomeni indagati.

74 Holzinger, 2005: 15 (Sie war mir zu unklar. Sie war mir zu abstrakt. Und insofern hat sich meine eigene Sprache in einem Bewußten Gegensatz dazu entwickelt. Ich wollte also gedankliches Deutsch möglichst luzid fassen im Gegensatz zur üblichen metaphysischen Sprache; [...] Das ist eine Art Respekt, die ich vor den Lesern habe. Ich will die Leser nicht übertölpeln. Ich will, daß sie etwas verstehen).

75 Canetti, 1972: 253-254 (Sie wissen, daß ich jahrzehnte an diesem Buch gearbeitet habe, ich habe sehr lange versucht, zu überhaupt keinem begriff zu kommen. Ich habe mich wirklich vollgestopft —man kann es nicht anders sagen— mit Äußerungen über diese Erscheinungen unserer Zeit, Äußerungen jeder Art, ich habe unzählige Biographien von Machthabern gelesen, Dokumente über sie, oder unzählige Schilderungen von Massenvorgängen. Ich habe Massenvorgängen in Mythen, Massenvorgängen in religiösen Dokumenten, und habe vorläufig immer versucht, diese Dinge nur aufzufassen, sie festzustellen, und sehr langsam dann zu Schlüssen zu kommen, zu Gedanken zu kommen, die sie erklären könnten, und dafür nun bewußt mich an eine eigene Terminologie zu halten versucht, die aus dieser Untersuchung selbst entstand). Cfr. Marramao, 2011: 45-56.

76 Canetti, 1996: 73.

77 Ibidem. Un’ulteriore conferma in tal senso proviene da una lettera indirizzata a Marie-Louise von Montesiczky, amica, amante e mecenate di Canetti, in cui lo scrittore reagisce con queste parole alla notizia che Adorno avrebbe notato delle analogie fra il suo lavoro e Massa e potere: «Naturalmente è possibile che, in certi casi, Adorno sia giunto a risultati analoghi ai miei. [...] Ma ritengo senz’altro impossibile che un uomo così perspicace —se davvero ha letto il libro— non si renda conto, al di là di ogni dubbio, di come in me tutto sia nato in modo assolutamente autonomo e di come sia sorretto da autonome connessioni. Volendo davvero cominciare dall’inizio e considerare ogni cosa con freschezza di sguardo ho evitato a ragion veduta qualsiasi opera di sociologia. Ciò potrà anche comportare svantaggi pratici nella prospettiva di una carriera accademica, ma per me non è mai stata questione di carriera, bensì di pura conoscenza», cit. da Adler, 2015: 69-70.

78 Canetti, 2007b: 260. Il termine tedesco per «immagini», Bilder, designa anche i «quadri»: «I quadri condizionano le nostre esperienze. Si incorporano in noi quasi come una terra che ci appartenga. A seconda dei quadri di cui siamo fatti ci è data in sorte una vita diversa» (Canetti, 2009: 368).

79 Escobar, 2008: 14.

80 Cfr. Stieg, 1988: 97.

81 Calasso, 1974: 520. Come ha scritto Günther Busch, «i suoi testi rendono il prossimo estraneo e l’estraneo prossimo» (Busch, 1975: 33). Di parere contrario è Furio Jesi: «Rinunciando a presentarsi come un romanzo, Masse und Macht indurrebbe il lettore a confondere le sue rappresentazioni della vita con la vita stessa» (Jesi, 1974: 343).

82 Anders, 2006: 23.

83 Hartung, 1992: 114-118.

84 Scalzo, 2011: 231.

85 Cfr. Canetti, 2006b: 90-108.

86 Cfr. Canetti, 2007b: 258.

87 Pérez Gay, 2005: 37.

88 Ishaghpour, 2002: 40.

89 Murdoch, 1997: 191-192.

90 Bazzicalupo, 2011: 79.

91 Proprio sul valore conoscitivo delle metafora nel pensiero di Canetti e, più in generale, sullo sviluppo di una vera e propria teoria del «pensiero metaforico» (metaphorical thought) si concentra Scott (1999), secondo il quale Masse und Macht combinerebbe tre tipologie di metafore, connesse ad altrettante modalità epistemiche: la «metafora concettuale», che nasce da esperienze corporee ed è all’origine di nozioni concettuali generali; le «metafore costitutive di teorie», che contribuirebbero a rappresentare un fenomeno altrimenti irrappresentabile; infine, le «metafore letterarie», che contribuiscono a creare la finzione poetica e a infondere intensità alle altre metafore.

92 Canetti, 2006a: 163-164.

93 Cfr. Canetti, 2008b: 122 e Canetti, 2004: 359.

94 Cfr. Mazzone, 2017b e Kiss, 1997: 223-232, che rinviene le caratteristiche peculiari del «metodo» di Canetti nella sua impostazione fenomenologica tutta protesa a cogliere il fenomeno della massa nella sua concretezza e complessità, nel trattarla come un intero e, infine, nell’assenza di secondi fini ideologici.

95 Cfr. Rutigliano, 2007: 79-120. A proposito degli obiettivi «extra-accademici», per così dire, di Masse und Macht si veda Pattillo-Hess, 1988: 7-11.

96 Manning, 1973: 281. Un’accoglienza altrettanto ostica a Masse und Macht era stata riservata da Fetscher, 1991: 9-21.

97 Honneth, 1996: 73.

98 Portinaro, 2003: 727.

99 Moscovici, 1988: 73 (Die Arbeit Canettis birgt Begriffe und Intuitionen, die das Aktuelle in allem, was zumindest heute als inaktuell beurteilt wird, zu erreichen vermögen).

100 Ishaghpour, 2005: 27

101 Cfr. Canetti, 2006a: 245.

102 Cfr. Fetscher, 2003: 722-726.

103 Alfieri, De Simone, 2011: 10.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Leonard Mazzone, «Massa e potere: l’attualità di un’opera senza tempo»Teoria politica, 7 | 2017, 221-245.

Notizia bibliografica digitale

Leonard Mazzone, «Massa e potere: l’attualità di un’opera senza tempo»Teoria politica [Online], 7 | 2017, online dal 26 mai 2020, consultato il 06 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/tp/556

Torna su

Autore

Leonard Mazzone

Università di Firenze, leonard.mazzone@unifi.it

Torna su

Diritti d'autore

Tutti i diritti riservati". Salvo diversa indicazione, non è autorizzata la copia del testo né degli altri elementi (illustrazioni, allegati importati).

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search