Navigation – Plan du site

AccueilNouvelle série9SaggiArgomenti internazionalistici con...

Saggi

Argomenti internazionalistici contro il nazionalismo

Some internationalistic arguments against nationalism
Luigi Bonanate
p. 383-399

Résumé

Being the nation a value, a desire, an inspiration (i. e., abstract) while the state is a thing, actual and objective, the struggle for constructing a nation (a new nation), or to hold that my own nation is better than any other, cannot be connected to a political discourse about societies which we are accustomed to name «state». At the same time, to refer to individual genetic seeds, or to tradition or local history, constrain to underestimate or denigrate other nations and the nationals of other countries. Nations are, by definition, selfish, and historically conflictual. To be able to oppose to such prejudice we may analyse the linkage between nation and state, remembering that the second is able to realize structures, social political, economic, whilst the first has been historically at the origins of a lot of conflicts, clashes, wars... Israel and her history is a really good exemple. The country of an hebrew has been, for millennials, the world; after the Second World War, the new-born state tried hard to realize the overlapping between the nation and the state. We know very well as the things worked out. Consequently, it is important to maintain a strong difference between an ideal and a fact. Who is able to establish finally the borders of a perfect (exact) «State of Israel», corresponding to something natural, and at the same time acceptable by the palestinian people? A great importance maintain the Rokkan’s lesson about the strain and steps needed to realize the state-building. The well known sentence by Ch. Tilly - «war made the state and the state made war» is, likewise, extremely telling. The fact is that very frequently we call «nations» countries that are just «states» for the outer world. Sovereinty can’t apply to nations, but pertains to states. The alternative danger is nationalism, which imposes the duty to declare the superiority of my country over every other. But we don’t have more duties towards the neighbour and the less toward the distant, because duties are everywehere the same. From this point of view, il would be better to appoach the argument in an internationalistic perspective, which is suitable to demonstrate that in fact wars fighted for nation were (or are) actually wars fought by states for power, which is a material thing. So went in Italy: 7 sovereign states in 1860, just only one the following year. Where did they end up (seven nations, one state?)? The most important thing to do is to maintain nation and state separated. Even federalism proposes the independence of nations (as a first step), because only when (or if) they all had become free nations it would had been possibile to unify all of them in an unique state, the word (not-nationalistic) federation.

Haut de page

Texte intégral

1. Un titolo, una provocazione1

  • 1 La precauzione più saggia (alla quale mi atterrò) è —nel caso della nazione— quella di sfuggire al (...)
  • 2 Musiani, 2018. Come non più che una curiosità, segnalo il titolo di un mio vecchio lavoro: Fare a (...)
  • 3 Non ricorrerò più all’apposizione di virgolette per denotare questa parola: ora si tratta semplice (...)

1Elena Musiani, bolognese, è autrice di un libro che è stato stampato in Spagna, pubblicato da un prestigioso editore francese, Gallimard: è intitolato Faire une nation2, ed è dedicato alla vicenda risorgimentale italiana distribuita lungo il secolo e mezzo che va dalla fine del xviii alla metà del xx, analizzata con una chiave interpretativa che suggerisce che l’Italia (ciò che noi oggi chiamiamo con questo nome) sia un «fatto», cioé la conseguenza di un «fare». In effetti, «fare» significa costruire, dare vita a una qualche cosa che non c’era e ora c’è, a un artefatto, cioé qualche cosa di artificiale, nel che non c’è nulla di male —tutta la nostra vita è un continuo «fare»—. Hobbes, addirittura, dedica l’intera prima pagina dell’Introduzione al Leviatano a evidenziare che lo stato altro non è che un uomo artificiale E dunque: se «fare» implica performativamente l’azione di dare vita a un qualche cosa che prima non c’era, ciò significa che se applichiamo il teorema al titolo di quel libro avremo che «fare la nazione» significa che la nazione3 non è una realtà originaria, ma «secondaria», derivata: non si trova in natura ma è un prodotto volontario e voluto; può essere desiderata, ricercata, difesa e amata, ma anche sottovalutata, irrisa, denigrata, disprezzata.

  • 4 Naturalmente entrano in gioco, a questo riguardo, le forme di identità o identificazione con deter (...)

2Non c’è dubbio che quel «fare» si riferisca non a una creazione originale, nuova, ma alla riscoperta di un carattere originario che sembrava esserci stato nascosto, occultato e violentato dalle grandi potenze d’altri tempi. Quanti discorsi sulla nazione hanno preso le mosse da una sorta di oggettività della nazione, come se fosse una realtà che esiste in se stessa? In termini più schematici e bruschi: che la carne chianina venga dalla Toscana e sia dunque «italiana» non significa che essa sia «buona» in quanto «italiana», né che quella argentina, altrettanto buona o migliore, sia tale perché è «argentina», e nessuno potrà mai sostenere che mangiar carne toscana o argentina faccia di uno di noi un «italiano» o un «argentino». Questo significa che sotto queste rivendicazioni si nasconde una grave falsificazione, quella di chi confonde caratteristiche naturali con virtù o qualità, che —il passo è breve— diventano affermazioni di superiorità. Non manca, in Italia come altrove, chi rivolge la sua passione calcistica alla squadra «nazionale» italiana di calcio, per i successi della quale spasima durante gli incontri di calcio, si emoziona, si entusiasma o si deprime4. Ora: la passione va al calcio o ai calciatori, a una certa manifestazione di atletismo, abilità, tecnicalità, oppure al colore della casacca che quelli indossano? Quando J. Owen conquistò le sue famosissime medaglie d’oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936, Hitler rifiutò di stringere la mano al «negro» e non al cittadino statunitense. La sua decisione era stata precisa: il suo odio non andava all’americano ma al colore della sua pelle.

2. Tra nazioni e stati, ideali e reali

  • 5 Praticamente, per tutte le indicazioni utili a costruirsi un percorso ben informato sulla nazione (...)
  • 6 Il rinvio a Rusconi, 1993 è, a questo riguardo, scontato.

3Con questa introduzione sono entrato nello spazio di un contenzioso che mi vedrà schierarmi su un certo fronte per motivi prevalentemente morali e moralistici (lo ammetto), che ritengo appoggiati a circostanze empiriche. Aggiungo, prima ancora di prendere posizione, che sono consapevole che il mio atteggiamento sia provocatorio, forse arrogante, e (quel che più mi importa precisare) irrispettoso di fronte a storie infinite di lotte, guerre, eroismi, sacrifici. Non discuterò di storia politica o di valori, ma cercherò di far emergere gli infortuni dell’idea di nazione. Non affronterò l’immensa letteratura sul concetto di nazione, nelle sue varie declinazioni: non si troverà qui un cenno a classici come Renan o Chabod non perché le loro analisi possano dirsi superate, ma perché il taglio che cercherò di dare a quella che chiamerei la revisione internazionalistica della questione nazionale dovrebbe ricomprendere sia le loro analisi sia quelle di tanti altri5. Accenno anche a un altro lato estremamente interessante del tema che riguarda quella che chiamerei l’«inutilità» dell’idea di nazione che non serve a ciò che molti hanno sperato servisse: da pre-condizione della democrazia6. E non escluderei neppure del tutto che quell’idea abbia seppur involontariamente preparato il terreno all’odierno populismo. Se è vero che nulla oppone nazione e democrazia, altrettanto lo è che nulla le obbliga ad andare a braccetto. Potremmo ben dire che non era uno solo il fantasma che si aggirava per l’Europa nel Quarantotto, perché accanto (anche se non a contatto) a quello del comunismo c’era anche quello della nazione, in quel tempo temutissimo dalle oligarchie e dalle teste coronate, e ritenuto il grimaldello dell’apparizione dello stato democratico (ne riparleremo più avanti). È fin ingeneroso insistervi, ma l’ondata sovranista che attraversa l’Europa sembra utilizzare la stessa idea ma con fini esattamente opposti!

4Ma questa tematica non è nuova. Anzi, è possibile ritrovarne tracce già prima che scoppiasse la Grande guerra, attraverso le parole di chi «classico» del tema proprio non fu, J. Stalin:

  • 7 Stalin, 1948: 48. La data, aggiunta in parentesi, è quella della stesura del testo.

Che cos’è la nazione? La nazione è, innanzi tutto, una comunità, una determinata comunità di persone. È una comunità non di razza né di stirpe. L’attuale nazione italiana [1913] è stata formata da Romani, Germani, Etruschi, Greci, Arabi, ecc.7.

  • 8 Ivi: 50.
  • 9 Lo ammise anche M. d’Azeglio, proclamando: «fatta l’Italia, dobbiamo fare gli italiani»! Cfr. Giga (...)
  • 10 Cicerone (che del resto ricorda l’affermazione di Anassagora, «undique enim ad inferos tantundem v (...)
  • 11 Uso questo verbo proprio per far notare il tentativo operato con questo testo di piegare la storia (...)

5Subito dopo, Stalin precisa che nazioni non erano né l’Austria né la Russia; che inglesi e nord-americani non davano vita a una nazione perché tra essi non intercorreva «quel vincolo economico interno che saldi le singole parti di una nazione in un tutto unico»8, così come tra norvegesi, danesi, irlandesi. In particolare, poi, vale la pena osservare che, in molti casi, alcune «nazioni» sono state, ben prima, degli stati: gli Stati Uniti come la Russia, l’Italia9, il Belgio. La Repubblica federale socialista di Jugoslavia non è mai stata una nazione (ne comprendeva diverse, che ora, al contrario, sono diventate «stati»). Il Canada poi, in tanti modi può essere definito, ma certo non è mai stato una «nazione». Seppure non lunghissima, la serie ci dice che di nazioni non se ne sono mai viste tantissime: addirittura si potrebbe citare il caso, paradossale da questo punto di vista, di quello che oggi è lo Stato di Israele, che pure rivendica sul piano storico il territorio su cui dal 1948 si è costituito, la cui «nazione» è stata tuttavia per millenni il mondo (l’ebraismo della diaspora è ancora composto di ashkenaziti e sefarditi che non sono «nazionali», ed erano normalmente buoni cittadini, anche in termini giuridici, dei paesi nei quali vivevano). Tanto estrinseche tra loro sono l’idea di nazione e la nazione storica israeliana che si potrebbe ben dire che la nazione di Israele è dovunque ci sia un ebreo... (e gli ebrei non sono tutti in Israele)10. Ma non mancano variazioni sul tema, come quella della Legge fondamentale che Israele si è data il 18 luglio 2018, la quale stabilisce11 che

  • 12 Il corsivo è aggiunto; ma serve a ricordare che è dai tempi di re Salomone che la questione è cont (...)

la terra di Israele è la patria storica del popolo ebraico dove è stato costituito lo Stato di Israele (art. 1)12.

6Qualche mese prima, a sua volta, la Polonia era intervenuta sulla storia escludendo per legge che il paese potesse venir coinvolto negli eventi della shoah, criminalizzando l’affermazione di chi associ «pubblicamente e contro i fatti» la «nazione polacca» all’Olocausto o parli dei campi della morte polacchi (legge ritirata provvisoriamente dalla Camera bassa).

  • 13 Muoversi all’interno della bibliografia sulla nazione è impresa disperata; ciascuno scelga a chi r (...)

7Ma per non lasciarsi prendere la mano da uno spirito polemico, possiamo proporci di accostarci al tema. Ritorno dunque a bomba, proponendo una impostazione generale e complessiva evitando quelle preoccupazioni valoriali che esulano (secondo me) dal tema, che va affrontato nella sua struttura logico-politologica. Un chiaro inquadramento lo dava Arduino Agnelli quarant’anni fa13:

  • 14 Agnelli, 1979: 316. In precedenza lo stesso autore aveva già scritto Questione nazionale e sociali (...)

Per fissare il termine iniziale e quello finale del periodo in cui si pone una questione nazionale occorre, quanto meno, che della nazione si incominci ad avere coscienza e che ciò implichi tutta una serie di domande non precedentemente poste, segno di problematicità specifica14.

  • 15 Che la lingua abbia un ruolo derivativo lo dimostra che l’attuale diffusione dello spagnolo nelle (...)

8Subito dopo, avendo precisato che né territorio, né lingua15, né rapporti economici delimitano la portata della questione, aggiunge:

  • 16 Agnelli, 1979: 316.

Della cosiddetta questione nazionale bisogna quindi distinguere quello che, più propriamente, è il processo di formazione dello stato moderno, che ha inizio assai presto in Europa, nel bel mezzo della crisi dell’ordinamento feudale16.

9Questa prima sistemazione storiografica si completa con un’altra, politologica, di Stein Rokkan:

  • 17 Rokkan, 2002: 94 (i corsivi sono aggiunti). Norvegese, del 1921, tra i più noti politologi del mon (...)

Lo stato-nazione è una delle innovazioni centrali dell’Europa, il prodotto di uno sviluppo secolare [...]. Nella maggior parte dell’Europa (occidentale), il processo di costruzione della nazione fu preceduto da quello di formazione dello stato17.

3. Potenza di un trattino (in quanto trait-d’union)

  • 18 Si sofferma sul «trattino», A. Panebianco, che ne discute in connessione con il ruolo «politico» d (...)

10Quando si parla di nazione, molto sovente si pensa a un sinonimo di stato, tant’è vero che nel corso del xx secolo si sviluppò l’idea di unirli con un segno diacritico, il trattino che ha prodotto, nella lingua inglese dapprima, il nation-state e poi, in Europa, lo «stato-nazione», come se da ciò potesse discendere un «di più» di senso. Siamo persino arrivati, passo passo, a supporre che la congiunzione segnali che una specifica entità (facciamo conto: la Germania) abbia completato il suo processo formativo: lo stato si riconosce come nazione e una nazione si è incarnata in uno stato. Ma non c’è consequenzialità tra nazione e stato: mentre quest’ultimo può mutare status —attraverso secessioni, o unificazioni— ciò non è possibile alla nazione, che esiste come una immodificabile ed eterna attestazione intorno ad alcuni ideali18. Temporalità ed eternità possono coincidere? Lo stato vive nel tempo, la nazione è fuori dal tempo.

  • 19 Proprio come intendeva R. Magritte quando nel quadro intitolato La trahison des images (1927-1928) (...)
  • 20 Il primo insegnamento accademico nel mondo fu tenuto nell’a. a. 1919-20 da A. Zimmern. Ho racconta (...)

11Poiché di enti, istituzioni, ideali, eccetera, parliamo —che hanno a che fare con forme di organizzazione territoriale di determinati insediamenti umani (potremmo dire che tutto ciò costituisce la geografia umana)—, ne discende che l’argomento «stato/nazione» si trova alla base fondamentale di quella disciplina accademica che si occupa della loro compresenza, ovvero le «Relazioni internazionali», un nome che non seleziona alcunché —di relazioni ne possono intercorrere tra gruppi di entità immensi e in ogni caso eterogenei!— e che vede un sostantivo appoggiato su un aggettivo che è, a dir poco, sbagliato, perché le relazioni di cui quella disciplina si occupa avvengono tra «stati» e non —come richiederebbe la parola— nazioni19. Ovvero, chiamiamo «nazioni» quelli che sono degli «stati»: che confusione! La convenzione comune è —ormai da un secolo esatto—20 in tutto il mondo che tutto ciò che riguarda fatti, eventi e dinamiche che coinvolgono più soggetti politici sia chiamato così, mascherando una distinzione che è invece fondamentale, se, come ho cercato di mostrare, stato e nazione sono entità differenti e distinte.

  • 21 Si potrebbe addirittura dire —in tono semiserio— che la politica interna è quella del «quotidiano» (...)

12Da questa noiosa precisazione deriva tuttavia una decisione di non poca importanza: la disciplina delle «Relazioni internazionali» è elettivamente chiamata a far luce sul concetto di nazione; quella politologica non sarà forse l’unica prospettiva rilevante, ma è altrettanto importante di quella storiografica, antropologica, o sociologica. Direi di più: il punto di vista politologico-internazionalistico detiene una sorta di primogenitura sugli altri, dato che stato e nazione sono convocati nei più importanti eventi della storia umana, che sono quelli che vanno sotto il nome di «guerre» —combattute tra stati e/o nazioni aggressive o oppresse, potenti o deboli, grandi o piccole...—. Un improbabile ma inattaccabile assioma potrebbe dirci che non esiste guerra senza stato, ma che ogni stato in guerra si appella alla nazione. Vogliamo dirlo in modo più rude, ma realistico? Ogni stato che si lancia in una guerra lo fa rivendicando le sue prerogative nazionali! E con un maggior respiro: come capire la vicenda storica di un paese se non si bada al tessuto di cui è parte21?

  • 22 I riferimenti di Rokkan sono qui colti direttamente nel volume Stato, nazione e democrazia in Euro (...)
  • 23 Ibidem: 140.
  • 24 Ibidem: 141.

13Torniamo alla «ragion internazionalistica» (che di per sé —è bene chiarirlo— non rivendica alcuna proprietà sulla nazione; anzi se ne vorrebbe disfare se non altro per evitare confusioni): nella maggior parte dell’Europa della metà dello scorso millennio, «il processo di costruzione della nazione fu preceduto da quello di formazione dello stato»22, il che dunque ci dice che i fenomeni di organizzazione di entità territoriali si sostanziano nel meccanismo della costruzione dei confini23 e non nel consolidamento di gruppi «identitari». Due, i fattori «costruttivi»: «La distinzione tra i sovrani supremi e i loro sudditi; la distinzione tra livelli di diritti dei cittadini, tra nativi e residenti stranieri»24.

  • 25 Che si forma quando «una serie di accordi vengono raggiunti e una varietà di legami culturali veng (...)

14Si può facilmente dedurre che la formazione dello stato avviene essenzialmente sul piano «materiale», ovvero su quello del territorio e delle persone che vi abitano. Nulla di ideale, se posso aggiungere, ma che ci aiuta a specificare che gli stati «nascono» ben prima delle nazioni. Possiamo «buttar lì» un’ipotesi? Mentre gli stati possono vivere senza nazioni, queste ultime per realizzarsi necessitano di una statualità che le accolga. E ancora, ma di più: in quel genere di stato che è quello «moderno»25, la struttura dei rapporti sociali era quella del patrimonialismo (che non ha nulla che vedere con la natura umana), per quanto riguarda la politica interna, mentre i rapporti patrimonialistici tra stati si svolgevano sulla base dell’assolutismo, che traduce il potere interno del sovrano in uguaglianza (astratta) con tutti gli altri sovrani.

15Concludo questa passeggiata nella storia, ovviamente scontata per gli storici, per trarne una conclusione forse non altrettanto scontata (e forse per molti scandalosa): l’idea di nazione non partecipa alla formazione di alcuno stato moderno. Lo ribadisce Rokkan con un esempio indiscutibile:

  • 26 Ibidem: 219.

Fino ad oggi, la Spagna è rimasta uno stato ma non una nazione: le periferie catalane e basche per secoli si sono rifiutate di identificarsi con il centro del potere della Castiglia e, a più riprese, sono state sull’orlo della secessione26.

16Una domanda sorge allora spontanea: a che cosa dobbiamo quel «trattino» che collega stato e nazione?

4. L’atto di nascita della nazione. Il convitato di pietra

17Non ci dà una risposta ma ci instrada lungo una nuova riflessione ancora una volta Rokkan:

  • 27 Ibidem: 2176.

La rivoluzione francese e le guerre napoleoniche lasciarono dietro di loro una bomba a orologeria: l’idea di stato-nazione e l’idealità della sovranità popolare27.

  • 28 Cfr. Tilly, 1984: 44. Si veda, a questo riguardo Armao, 2010.

18Ma sta ora entrando in campo una parola di straordinaria e devastante importanza (si tratta della guerra), importantissima nel nostro discorso perché è essa che «fa nascere gli stati»28 e che conforma i suoi esiti alle dimensioni e ai destini degli stati —il loro futuro, insomma—. Se, come ho appena detto, non c’è guerra senza stato, potremmo aggiungere che non c’è nazione senza guerre, e questo ci costringe a sviluppare ancora il nostro argomento. Richiamando l’avvenuto «contatto» (una specie di allunaggio, un po’ come la prima volta che ci si rende conto di un qualche cosa) tra stato-nazione e sovranità, Rokkan «svela» che il loro incontro è una miscela esplosiva. Andiamo al momento magico (o drammatico). Lo stato-nazione francese che nel 1792 va a combattere per fermare la Prima coalizione diventa una nation armée che ha potuto essere costituita perché i combattenti non erano più «sudditi» di un re (al patrimonio del quale prima appartenevano), ma «cittadini» liberi intenzionati a difendere le loro conquistate prerogative: quelle del «popolo sovrano».

  • 29 Mi sia concesso di ricordare un mio del tutto dimenticato scritto su quell’epoca: Bonanate, 1989.

19Non è cosa da poco. Si osservi: sovrano e sovranità riguardavano, prima della rivoluzione francese, i regnanti dei vari territori e la prerogativa di cui essi godevano era di disporre di tutto quanto su quei territori si trovava nel modo che loro piaceva di più. L’evento straordinario —almeno per il nostro attuale argomento— è che quella sovranità fu trasferita a un governo (dalle prerogative assai più limitate, per fortuna) che doveva rappresentare i cittadini, ai quali essa comunque apparteneva: una vera e propria rivoluzione anche per le relazioni internazionali29. La nation armée combatte per difendere le sue conquiste, per affermare il diritto a disporre di se stessa, non per conquistare altri spazi (almeno in quel momento) ma per esistere e per ottenere il riconoscimento della sua soggettività nonché il diritto di disporre di se stessa. Se la politica internazionale dell’età moderna poteva essere stata l’affare quasi privato di poche decine di sovrani, la scala degli eventi politici internazionali ora sale a livelli stratosferici e cambia la natura della vita politica.

20È soltanto alla luce di questa transizione che l’idea di nazione può acquistare un significato (non ho detto «giustificazione»): la nation da difendere ha dovuto essere trasformata in «stato», perché per giustificare la sua «difesa» deve esserci un valore sul quale appoggiarsi e che necessariamente dovrà essere determinato e delimitato: si chiamerà «patria» e addirittura, allora, nell’immaginario popolare francese assumerà un nome proprio, l’Hexagone, la quale è però scoperta su punto cardinale, che è l’est, e guarda caso proprio sul Reno, in sostanza, dove con la battaglia di Valmy (20 settembre 1792) il confine si completa (è fin troppo ovvio ricordare che è da allora che la Francia e quel che sarà la Germania, nelle sue varie configurazioni, vi si scontreranno più volte). La nazione che nasce è uno strumento ideologico che trasforma un dato materiale (giuridico) in un valore, che in quanto tale andrà difeso (o eventualmente combattuto). Nulla di male, in ciò, se non fosse che mentre allo stato potrai dare la tua lealtà civica, alla nazione darai invece il tuo affetto, per il semplice fatto che il primo agisce materialmente in un contesto universalistico (che non è poi altro che il «testo» vero e proprio della realtà) perché chiunque può avervi a che fare (cosicché lo stato è di tutti e/o per tutti); la nazione invece esprime passioni, preferenze, desideri che in quanto tali non possono che essere emozionali, e non possono «cosmopolitizzarsi»! Lo stato associa, la nazione dissocia.

21Non c’è dubbio alcuno che la svolta della rivoluzione francese segni in modo irrevocabile e originale la storia dell’umanità in quanto distribuita sul globo terracqueo. Una grande lezione di storiografia internazionalistica si impone allora: la storia delle relazioni internazionali (che è tutt’uno con la storia dell’idea di stato) ha conosciuto finora due diverse e distinte età, quella del cosiddetto «stato moderno» costruito intorno al principio proprietario della concezione patrimonialistica, in base alla quale le popolazioni sono fatte di «apolidi» che appartengono al loro sovrano, e quella dello « stato post-moderno» (lo chiamo così solo per simmetria). Lo stato post-moderno, o contemporaneo, vede passare il principio di proprietà dal sovrano ai cittadini, ai quali —tutti insieme— esso apparterrà, a partire dalla Rivoluzione francese. Lo stato moderno ha costruito un sistema internazionale fondato sui rapporti oligarchici intercorrenti tra i membri di una piccola società «nobiliare». L’irruzione della borghesia stravolge quel sistema del balance of power che reggeva i rapporti internazionali (o così credeva Hume), e fa dei cittadini —ai quali la sovranità è stata trasferita— i protagonisti di quell’altra rivoluzione, che fu quella industriale, resa possibile proprio dal superamento dei vincoli patrimoniali del passato. Il numero degli stati sovrani balza così dalla ventina al centinaio (e poi si raddoppierà ancora), e tra essi il tradizionale gioco dell’equilibrio si dissolve a seguito di una vera e propria impossibilità materiale.

  • 30 Lasciamo riecheggiare l’esclamazione di Montesquieu: «Si può pensare, ad esempio, al bene della pa (...)
  • 31 So benissimo che è come se stessi cercando di raccontare quale sia la causa delle guerre. Ma penso (...)

22Il grande progetto della modernità post-rivoluzionaria è che tutto il mondo si suddivida in stati, giuridicamente uguali, territorialmente distinti e differenziati dal caso: grandi piccoli, ricchi poveri, settentrionali meridionali, eccetera. Tutto ciò —che dà vita a un principio organizzativo di non poco momento— si fonda su una condizione: che ciascuno se ne stia (contento) là dove per caso è nato, e quindi stipuli un contratto elementare con gli altri esseri umani che lo circondano localmente per realizzare una situazione di convivenza pacifica collettiva. Lo stato che contrattualisticamente ne nasce sarà, con il passar del tempo, oggetto del rispetto, dell’affetto, dell’obbedienza dei cittadini che hanno soltanto da guadagnarci, nella nuova situazione, dopo che per un mezzo millennio avevano subito oppressione e sopraffazione. A difendere il nuovo tipo di stato si entra nella sfera degli affetti e delle emozioni che ci spingeranno a sostenerlo di fronte a eventuali difficoltà. La principale riguarda i desideri che altri potranno nutrire di possederlo, e che si trasformano in guerra. Scatta così un meccanismo di identificazione che si realizza con lo stato che si è disposti a difendere fino alla morte: italiani, francesi, inglesi, tedeschi —antropologicamente uguali—30 si identificano con il loro stato di appartenenza (il che, ovviamente, implica che ci si distingua da tutti gli altri). Quest’ultima potrà risultare un puro e semplice marchio identificativo fin tanto che nessuna difficoltà si presenti: ma se il «mio» stato entra in guerra è un crimine disobbedirgli (Sto cercando di sviluppare una «narrazione» ingenua, ma almeno sintetica)31. Si giunge, di questo passo, alla regola dell’obbedienza (che può sembrare soltanto un puro e semplice obbligo giuridico), da un lato, e all’onor militare dall’altro. Esemplifico il dato —e anche questa volta, per amore di sveltezza riduco al minimo le osservazioni di contesto— con la nota formula pronunciata da Stephen Decatur, nel 1816, a Norfolk, in Virginia, sotto forma di brindisi al termine di un banchetto che festeggiava la fine della guerra anglo-americana (1812-1815), la vittoria nella quale celebrava la definitiva entrata degli Stati Uniti d’America tra i grandi stati del tempo:

  • 32 Stephen Decatur era nato nel 1779, e morì nel 1820, dopo aver raggiunto i massimi gradi nella Mari (...)

Il nostro paese! Che nei suoi rapporti con le nazioni straniere sia sempre nel giusto: ma il nostro paese, giusto o sbagliato32.

  • 33 Country esprime, rispetto a patria o nazione, un di più di riferimento alla terra. Tra i pochissim (...)

23Right or wrong, quante volte è risuonata questa formula, pronunciata da un ufficiale in alta uniforme, levando il calice! Nella sua apparente nobiltà (d’animo), essa non soltanto introduce a quell’orrenda pagina della storia umana che è quella dell’obbedienza ai superiori, che giunge fino al limite del delitto, ma segnala in modo definitivo e indiscutibile l’ingresso del concetto di «patria»33 nel linguaggio politologico internazionalistico, da considerare del tutto affine e interscambiabile (nella nostra lingua, almeno) con la nazione.

5. Dalla nazione alla patria (il passo è breve)

24Capita allora di porsi una domanda: se lo stato in rappresentanza del quale indosso una divisa mi dà un ordine che ritengo ingiusto, devo comunque eseguirlo per il solo fatto che è il mio superiore a darmelo? Non faccio qui riferimento al tema, ben più drammatico, dell’obbedienza cieca agli ordini a cui si appellò, tra gli altri, Eichmann, ma alla riflessione che Decatur poté aver fatto pronunciando il suo brindisi. La prospettiva si amplia perché siamo passati qui dal caso dell’obbedienza a quello della lealtà di chi deve gestire tra sé e sé il dubbio se l’obbedienza valga più che un crimine, o se addirittura si meriti una condanna.

  • 34 Ma se penso che il suo comportamento sia invece illegittimo, ho il diritto o il dovere di ribellar (...)
  • 35 Ne ho discusso approfonditamente in nel terzo capitolo di Bonanate, 1994.

25Ridiciamo la cosa in termini più semplici: devo lealtà maggiormente al mio paese (my country) o alla mia concezione del bene (right or wrong)? E la mia lealtà sarà semplice funzione automatica dell’appartenenza tellurica (esser nato qui e non là), o adesione consapevole e maturata all’ordine ricevuto —il «mio» stato, il mio governo, non può darmi ordini malvagi o sbagliati; oppure: il bene non ha confini—. Una lealtà che si trasforma in una credenza. Il mio paese, insomma, ha sempre ragione indipendentemente da quel che fa, o in quanto libero cittadino ho diritto a dissociarmi? Il problema travalica di molto i limiti del mio discorso e non lo saprei neppure svolgere compiutamente; ma tra i suoi risvolti ricompare (guarda caso) l’endiadi «stato/nazione» (in realtà è una contrapposizione) che ci aiuta a distinguere il caso nel quale fintantoché lo stato agisce nella legalità gli devo obbedienza34, da quello in cui la nazionalità viene considerata prevalente per nessun’altra ragione che l’appartenenza: poiché sono nato in Italia (da genitori italiani, per di più), la devo preferire a qualsiasi altra nazione. Oltre che difficilmente difendibile sul piano della teoria etica35, una condivisa appartenenza «naturale» (involontaria) evidentemente non può essere oggetto di giudizio morale (mentre sul piano giuridico, ovviamente, valgono criteri oggettivi relativi alla cittadinanza), e se venga fatta valere risulta necessariamente inaccettabile.

  • 36 Giustamente, Croce distingueva patriottismo e nazionalismo, «l’uno “altruista”, l’altro “egoista”, (...)
  • 37 Non ne dò riferimenti qui, che si possono trovare in molti altri miei scritti già citati; ne aggiu (...)
  • 38 Lo chiamo in modo così roboante non per farne il massimo problema dell’umanità, ma per sottolinear (...)
  • 39 C’è una differenza tra i due proclami: il «first» di Trump riguarda non soltanto la protezione dei (...)
  • 40 Il rinvio al filone filosofico del «comunitarismo» qui è sufficiente.

26Si può amare la patria?36 Nei decenni scorsi la filosofia morale ha discusso un’infinità di volte l’argomento37 dando molto sovente una risposta affermativa, che non contesto, ma non condivido (ritenendo insensata la domanda stessa). Ciò che comunque la riporta al centro del dibattito attuale è la «crisi dell’ordine internazionale»38 attuale, non più dovuta a pericolosi rischi di destabilizzazione militare o a incipienti scontri bellici, ma ai timori di declino del proprio benessere. «America first» di Trump, o «Prima gli italiani» di Salvini39, o gli ungheresi di Orban, non annunciano progetti di conquista planetaria, ma la necessità di difendere i propri cittadini dalla caduta del loro reddito o dal ridimensionamento dei privilegi (nonché della purezza del loro sangue; ma è un passaggio che trovo tanto assurdo da non saperlo neppure contrastare). La preoccupazione non riguarda ora, ovviamente, le dimensioni di questa situazione, ma la circostanza che in un mondo tanto interdipendente come quello attuale tutto ciò che il mio paese rischia di perdere finisce per rappresentare un vantaggio per qualcun altro, e poi che se devo corroborare e sostenere gli sforzi della mia popolazione, evidentemente devo ridurre la mia benevolenza o il mio aiuto nei confronti degli altri, sia stati sia migranti. In altri termini, magari più polemici, si potrebbe sostenere che alcuni paesi temono, aprendosi agli estranei, di perdere i loro privilegi, o di dover ridimensionare il loro tenore di vita. Una crisi sociale più che politica, che personalmente non saprei dipanare, ma di fronte alla quale credo di percepire una almeno delle risposte che le società-in-crisi stanno cercando di dare: raccogliersi in se stesse, arroccarsi, sostenersi tra tutti coloro che si «assomigliano» maggiormente, che si conoscono e si frequentano, che si identificano in uno stile di vita comune che li rassicura40.

  • 41 Altro bell’argomento, nonché veicolo propagandistico; ma Remotti, 1996, e Sen, 2006 ne sviluppano (...)

27Questa reciproca fiducia securitaria non può ovviamente essere universale o universalistica, ma accoglierà tutti coloro che si riconoscono in una stessa ed esclusiva identità nazionale. Di qui a condividere l’idea che la mia patria sia l’unica entità che mi potrà sempre difendere perché mi identifico in essa, il passo è breve; meglio, essa conclude il cammino, al termine del quale campeggerà uno striscione con la scritta: «Benvenuti nel mondo del nazionalismo». Vi ci porta la spinta offerta dalla miscela (esplosiva?) composta dalla concatenazione tra stato, nazione e identità41: fu lo stato a dotarsi dell’idea di nazione per farsi un programma di politica estera; la nazione si offrì di realizzarlo confidando nell’elemento identitario su cui è costruita (solidarietà, devozione, sacrificio).

  • 42 Chi accedesse invece a una logica multi-identitaria si eviterebbe faziosità, schieramenti, ostilit (...)

28Sembra che dopo esser state capaci, nel corso di diversi secoli, di conquistare, occupare, dominare il mondo, ora le società (affluenti, ovviamente) contemporanee abbiano bisogno di confini, limiti, muri (persino) per sentirsi sicure. Stringersi l’uno all’altro, tra vicini, è certamente un modo per sentirsi protetti. E quanto più si percepisce questa esigenza e si diffonde, tanto più la «nostra» nazione ci pare importante, amabile e desiderabile: meglio non «confonderla» con le altre —ed ecco perché l’Unione europea è entrata in crisi—. Potremmo dire che chi non apprezza tale miscuglio è diventato un «nazionalista» perché distingue nettamente la sua nazione da ogni altra e a tutte queste altre la preferisce. Ma come se non bastasse, il principio identitario è anche classista, perché si applica soltanto a quella parte della cittadinanza di un paese che si immerge nel popolo, o meglio —tanto per capirsi— in una piazza populista ideologicamente omogenea42.

6. Carte geografiche, mute e parlanti

29Scorrendo una di quelle carte geografiche (sovente «mute») che un tempo nelle scuole eravamo tutti tenuti a far parlare, di stati, di nazioni, di confini, di fiumi e poi anche di mari e monti, percepiamo nella sua assoluta nitidezza la peculiarità oggettiva del fenomeno che stiamo analizzando.

  • 43 Un coraggioso e imponente tentativo di capire le nostre origini è stato compiuto recentemente da D (...)
  • 44 Come del resto, correttamente, sembra avesse fatto Metternich, nel 1847, colpevole non di spregio (...)

30La terra, la nostra terra, non possiede, in natura, confini, ma soltanto pianure, colline e montagne, mari, laghi e fiumi: su tutto ciò, nel tempo, si sono insediati raggruppamenti umani che —per sfruttare le risorse trovatevi casualmente— hanno un po’ per volta piantato steccati, costruito muri, collocato barriere e poi frontiere43. Ma nulla di ciò esiste in natura. È la cultura, cioè la storia umana, che ha dato vita a ciò che chiamiamo stati e a cui assegniamo anche il nome di «nazione» oppure di «patria». La formazione —così come l’abbiamo schematicamente ricordata indietro— degli stati, le loro trasformazioni, ascese e declini, fortune e sfortune, poggiano le loro vicende su un dato altamente casuale, involontario, anche se poi è stata la volontà dell’uomo, o la sua intelligenza, a piegare le cose e gli eventi a proprio vantaggio. A sua volta, la loro storia ha conosciuto fasi alterne, sviluppi positivi e negativi. L’esempio italiano è chiaro: è una costruzione avvenuta per sottrazione parziale da stati e imperi circonvicini, con un processo storico discontinuo e incostante. Intendendola nella sua accezione geografica44, l’Italia è stata Roma con il suo impero; ha offerto al mondo le sue meraviglie rinascimentali, è stata poi unificata sotto l’impulso di uno dei suoi piccoli stati esistenti nel xix secolo; fattasi una, ha svolto politiche estere di un tipo ma anche altre opposte... Eventi che si inquadrano perfettamente nella vicenda mondiale dello stato moderno e che nel solo xx secolo (quando il nostro caso, così come quello tedesco, si era ormai concluso) hanno causato alcune ondate di nazionalizzazioni: dopo la caduta dell’impero ottomano, la dissoluzione progressiva ma inarrestabile degli imperi britannico e francese, l’emancipazione africana, la scomparsa dell’Unione Sovietica e la ridefinizione dei confini di gran parte dell’Europa asiatica e dell’Asia europea...

  • 45 Sette stati sovrani secondo tutti i più condivisi principi generali del diritto comuni alle nazion (...)

31Per gli abitanti dei sette stati sovrani del 1848 —Regno di Sardegna, Regno lombardo-veneto, Ducato di Parma, Ducato di Modena, Granducato di Toscana, Stato della Chiesa, Regno delle due Sicilie45— quali furono i mutamenti indotti dall’esser diventati parte di uno «stato unitario»? (e si noti: dai sette di partenza non è nato un «nuovo» stato, ma uno dei sette preesistenti ha conquistato gli altri sei). La cacciata dell’austriaco, il superamento dei privilegi nobiliari e patrimonialistici, la modernizzazione, la secolarizzazione, l’autogoverno, lo sviluppo economico e l’industrializzazione: tutti obbiettivi che potevano essere raggiunti (e che sono stati raggiunti) in diverse parti del mondo in altrettante diverse e singolari modalità.

  • 46 Non potrei trovare una frase più esatta per ridire meglio quel che ho appena sostenuto —e lo facci (...)

32Non era in discussione l’Italia, non si anelava la patria, ma il buon governo, la buona vita: libertà, autogoverno e democrazia46. Di fatto, storicamente, la nazione ha prodotto più guai che altro (guerre e guerre civili, secessioni, conquiste, separatismi, insurrezioni, colpi di stato, eccetera); ma ha d’altra parte avuto una funzione progressiva importantissima nella vicenda della formazione degli stati e più specificamente in quella della loro indipendenza, liberazione, possibilità di autogovernarsi: in Vietnam non sarebbe stata scritta una delle pagine più importanti della storia dell’idea di liberazione coloniale se la nazione non avesse avuto la forza trainante e coesiva che ebbe. Così fu per l’Algeria e per tutti quei paesi (quasi una cinquantina) che nell’età della decolonizzazione raggiunsero l’indipendenza, e si costruirono uno stato intorno a un principio nazionale. Nulla di male in tutto ciò; anzi, molto di buono. Ma si tratta, in ogni caso, di vicende che si consumano e si concludono con il conseguimento del risultato, come se si trattasse di «vuoti a perdere»: importantissimi finché contengono un progetto; inutili, e sovente dannosi, quando lo hanno ormai realizzato. Se così non è, se il mito nazionale sopravvive, può causare danni ben più dei suoi successi. Tra tutti, il caso italiano è esemplare: la sua unificazione non fu il prodotto di grandiosi slanci ideali, o meglio lo fu soltanto in parte; una volta costituita in indipendente stato-nazione si alleò addirittura con gli ex-nemici dell’impero austro-ungarico; da alleata di questi ultimi, l’Italia finì però per entrare nella Grande guerra contro di essi; il dopoguerra fu come una vittoria mutilata e tradita, e il nazionalismo diventò uno dei miti su cui il fascismo costruì una nuova immagine internazionale. E dopo un’altra ancor più devastante grande guerra (alla quale toccò di spazzar via —speriamo per sempre— i nazionalismi tedesco, giapponese e italiano), l’Italia approda finalmente a un sentimento (popolarmente piuttosto diffuso) sovranazionale che ne ha fatto uno dei paesi trainanti nell’impresa unionistica-europea.

  • 47 Ma che ciò sia rimasto sempre dubbio lo dimostra il titolo di un saggio di Fedele, 2010, che però (...)
  • 48 Non intendo minimamente entrare in una problematica così complessa, ma azzardo semplicemente una d (...)

33A quel punto, il tragitto italiano dell’idea di nazione avrebbe dovuto considerarsi concluso47. Lo stesso è stato il percorso delle altre società europee, e se oggi l’intero sistema europeistico è in crisi48 può essere anche dovuto alla conservazione di un mito nazionale che nel quadro di una grande unificazione (come quella dei «Sei» dapprima, e dei 27/28 di oggi) crea un’impressionante cacofonia.

7. Piccolo saggio di «estetica» della nazione

34La nazione, ogni nazione, è unica, esclusiva, inimitabile. Che cosa le dà forma e la rende unica, se non la sua singolarità che, a sua volta, si determina esclusivamente attraverso il confronto o la comparazione? Ma essa è anche un artificio per il semplice fatto che in sé non esiste. Vogliamo dircelo chiaramente che la «nazione» Messico fu mutilata di una parte, che ora si chiama California (ed è una miniera di casi fortunati), e appartiene a quell’altro paese così orgoglioso di sé che si chiama Stati Uniti, con la guerra del 1846-1848?

  • 49 Il tema è approfonditamente analizzato da Luciani, 2012.
  • 50 B. Anderson, in un libro di notevole successo, parlava di Imagined Communities: Reflections in the (...)
  • 51 Ne ho scritto tanto, e non soltanto io, che evito di dilungarmici. Rinvio, per tutti, all’Appendic (...)

35Ma poi ci vien detto, fin dalla scuola, che da ognuno la propria nazione va non soltanto rispettata, come tutte, ma anche amata: al punto che tutti i «fratelli d’Italia» dovrebbero predisporsi a morire per essa, quando l’Italia ci chiamerà (chiamò)49! Con il dovuto rispetto per l’ardore del patriota genovese Goffredo Mameli, il fatto è che l’Italia per la quale morire era in realtà quella che andava «liberata» da regimi autocratici e illiberali, e che intendeva combattere una guerra del tipo di quelle che più di un secolo dopo avremmo considerato come guerre di indipendenza nazionale (non dimentichiamo che nei termini del diritto internazionale del tempo non soltanto i sette stati ricordati rientravano a pari titolo nella comunità internazionale, ma il loro compattamento in un solo nuovo stato unitario avvenne sotto la forma di annessione). L’appello alla nazione viene dopo la costruzione dello Stato indipendente, e addirittura ne è la celebrazione. E così, la nazione «costruita»50 dallo stato lo correda di un «interesse nazionale», che dovrebbe guidarne i movimenti nell’arena internazionale51. Da ciò discende che l’attaccamento alla nazione venga politicamente trasformato in «nazionalismo», il quale consiste, alla buona, in un particolare e forte desiderio di affermazione per la propria nazione, che può venir utilizzato da una classe dirigente (o essere da questa costruito) per farne uno strumento di politica estera. Il nazionalismo nasce dentro lo stato ma ne fuoriesce grazie alla convinzione della sua superiorità nei confronti degli altri stati, di altre nazioni, normalmente allo scopo di contrastare l’eventuale superiorità degli stati concorrenti.

  • 52 Non mi dilungo sul punto perché la scienza politica se ne è amplissimamente occupata, specialmente (...)

36Il nazionalismo cerca dentro di sé la forza (spirituale, morale, ideologica) per presentarsi sulla scena internazionale in una posizione di forza (sinonimo di «superiorità», per intendersi). Ce ne accorgiamo quando sentiamo usare quella brutta parola —sia in termini fonetici sia dal punto di vista del tecnicismo giuridico— che è sovranismo, come se l’idea di salvaguardare la propria sovranità possa essere un programma politico. In se stessa, la sovranità è la qualifica che si dà a quei paesi nei quali la struttura politico-istituzionale realizza i principi costituzionali che ne stanno alla base, non un bene che possa essere rappresentato internazionalmente, tant’è vero che la sovranità del diritto internazionale è quella che si fonda sull’effettività52.

  • 53 Questo è uno dei concetti fondamentali espressi da Benjamin, 1991: 46, che lo applica specificamen (...)
  • 54 Il futurismo ne ha dato mille rappresentazioni.
  • 55 Questa tematica è ampiamente svolta da Bodei, 1991.

37Il nazionalismo dovrà anche ammettere che esistono stati (non nazioni) più grandi e altri più piccoli, alleati o ostili, pacifici o espansionistici... su cui si forma un immaginario della nazione, da intendere proprio come percezione, o conoscenza sensoriale, che offre ai suoi cittadini la sua «bellezza» tramite simboli, miti, retorica, intesi a costruire la narrazione estetizzata della nazione53, come anche l’iconografia nazionalistica54 ci mostrò —benché, almeno in Italia, essa si sia ben presto tramutata in fascismo—. La conseguenza politologica di tutto ciò è, in termini più tecnici, che le relazioni internazionali sono il regno del confronto e del desiderio; insomma, delle passioni, che ci riportano nell’ambito estetico che ricopre anche quelle politiche, e che si traducono in opere d’arte55. Le nazioni —avendo ir-ragionevolmente scordato le loro casuali e involontarie origini— si guatano l’una l’altra; alcune scoprono di aver ricevuto pochi privilegi dalla natura e cercano di indennizzarsi. Pertanto, possono dialogare, commerciare con i vicini (o lontani), scoprire che facilmente potrebbero anche spossessarli delle loro ricchezze (questa è una storia che aveva già raccontato Erodoto a proposito dei persiani). E dire che il nazionalismo non era nato per favorire una politica aggressiva. Quando Mazzini —per non fare che un esempio, ma sufficientemente imponente— propone il nazionalismo che deve condurre all’unità nazionale, è ben consapevole che il progetto federalistico di superamento dello stato di anarchia tra gli stati non potrà essere adempiuto fintantoché non si siano aboliti gli stati nazionali. Ovvero: si costruiscono gli stati per poter poi fonderli, tutti insieme, nel federalismo.

38E così la teoria delle relazioni internazionali ha scoperto che ogni nazione (non stato) è dotata di un «interesse nazionale», che ne descrive la nobiltà e l’orgoglio che ogni statista «deve» rappresentare, difendere, accrescere a nome della popolazione che rappresenta. L’interesse nazionale non è dunque altro che l’affermazione della bellezza dello stato. Quando in una «nazione» compare il nazionalismo vuol dire che le sue «passioni» —inseguendo tutto ciò che di bello e di buono si possa avere— sono inappagate: ciò che la nazione non ha dentro di sé, cercherà forse all’esterno, nella speranza che, acquisendolo o conquistando, i problemi interni svaniranno. Ma soltanto dopo che si saranno consumati contrasti, opposizioni, competizioni; guerre, infine. È come se l’idea di nazione distruggesse quel che tocca.

39A questo punto, non ce lo si può più nascondere: non soltanto, di nazioni si può fare a meno, ma sarebbe meglio farne a meno davvero!

Haut de page

Bibliographie

Agnelli, A. (1969). Questione nazionale e socialismo, Bologna, Il Mulino.

Agnelli, A.(1979). Questione nazionale, in Bonanate, 1979.

Allison, R. J. (2005). Stephen Decatur. American Naval Hero, 1779-1820, Amherst, University of Massachusetts Press.

Anderson, B. (1991). Imagined Communities: Reflections in the Origin and Spread of Nationalism, London, Verso.

Armao, F. (2010). Il fallimento dei «grandi disegni», in Bonanate, 2010b.

Benjamin, W. (1991). L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità tecnica, tr. it. Torino, Einaudi.

Bodei, R. (1991). Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico, Milano, Feltrinelli.

Bonanate, L. (ed.) (1979). Politica internazionale, Firenze, La Nuova Italia.

Bonanate, L.(1989). La rivoluzione francese e le relazioni internazionali, in «Teoria politica», V, nn. 2-3.

Bonanate, L.(1992). Etica e politica internazionale, Torino, Einaudi.

Bonanate, L.(1994). I doveri degli stati, Roma-Bari, Laterza.

Bonanate, L.(2010a). Prima lezione di relazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza.

Bonanate, L.(2010b). Storia internazionale, Milano, Bruno Mondadori.

Bonanate, L.(2011). Fare a meno della nazione, Bonanno, Acireale.

Bonanate, L.(ed.) (2015a). Eric John Ernest Hobsbawm, Torino, Accademia delle Scienze.

Bonanate, L.(2015b). Anarchia o democrazia. La teoria politica internazionale del XXI secolo, Roma, Carocci.

Braudel, F. (1973). Scritti sulla storia, tr. it. Milano, Mondadori.

Campi, A. (2004). Nazione, Bologna, Il Mulino.

Caniglia, E., Spreafico, A. (eds.) (2013). L’identità e i suoi confini, numero monografico di «Società mutamento politica», IV, n. 8.

Cicerone (1996). Tusculanae disputationes, tr. it. Milano, Rizzoli,

Croce, B. (1928). Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, Laterza.

Demoule, J.-P. (2014). Mais où sont passés les indo-européens?, Paris, Seuil.

Fedele, M. (2010). Né uniti né divisi. Le due anime del federalismo all’italiana, Roma. Donzelli.

Gigante, C. (2011). ‘Fatta l’Italia, facciamo gli italiani’. Appunti su una massima da restituire a d’Azeglio, in «Incontri. Rivista europea di studi italiani», XXVI, n. 2.

Gramsci A. (1950). Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi.

Lanaro, S. (1996). Patria. Circumnavigazione di un’idea controversa, Venezia, Marsilio.

Luciani, M. (2012). Art. 12. Costituzione italiana, Roma, Carocci.

Montesquieu, Ch. L. (1964). Traité des devoirs (1726), in Œuvres complètes, Paris, Editions du Seuil.

Musiani, E. (2018). Faire una nation. Les Italiens et l’unité (xix et xx siècle), Paris, Gallimard.

Panebianco, A. (2018). Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale, Bologna, Il Mulino.

Raimondi, E. (1998). Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori.

Remotti, F. (1996). Contro l’identità, Roma-Bari, Laterza.

Renan, E. (1993). Che cos’è una nazione (1882), tr. it. Roma, Donzelli.

Rokkan, S. (2002). Stato, nazione e democrazia in Europa, Flora, P. (a cura di), Bologna, Il Mulino.

Rusconi, G. E. (1993). Se cessiamo di essere una nazione, Bologna, Il Mulino.

Sen, A. (2006). Identità e violenza, tr. it. Roma-Bari, Laterza.

Stalin, J. (1948). Il marxismo e la questione nazionale e coloniale, tr. it. Torino, Einaudi.

Tilly, Ch. (1984). La formazione degli stati nazionali nell’Europa occidentale, tr. it. Bologna, Il Mulino.

Tuccari, F. (2000). La nazione, Roma-Bari, Laterza.

Tuccari, F. (2015). «Un tic nervoso del capitalismo». Il nazionalismo nell’analisi di E. J. Hobsbawm, in Bonanate, 2015a.

Zimmern, A. E. (1918). Nationality and Government, with Other War-Time Essays, New York, McBride & Co.

Haut de page

Notes

1 La precauzione più saggia (alla quale mi atterrò) è —nel caso della nazione— quella di sfuggire al tentativo di definirla. A ciascuno basti discutere quella che gli sembra più rilevante ai fini del suo argomento.

2 Musiani, 2018. Come non più che una curiosità, segnalo il titolo di un mio vecchio lavoro: Fare a meno della nazione (Bonanate, 2011). Si noti che a quel titolo non avevo apposto alcun punto interrogativo.

3 Non ricorrerò più all’apposizione di virgolette per denotare questa parola: ora si tratta semplicemente di scolpirla nella mente per averne presente la complessa natura.

4 Naturalmente entrano in gioco, a questo riguardo, le forme di identità o identificazione con determinati gruppi di persone o di adesione a valori. L’argomento andrà ripreso più avanti.

5 Praticamente, per tutte le indicazioni utili a costruirsi un percorso ben informato sulla nazione ci si può riferire a Tuccari, 2000, e a Campi, 2004. Il saggio di Tuccari, 2015, offre un aggiornamento critico sulla letteratura rilevante.

6 Il rinvio a Rusconi, 1993 è, a questo riguardo, scontato.

7 Stalin, 1948: 48. La data, aggiunta in parentesi, è quella della stesura del testo.

8 Ivi: 50.

9 Lo ammise anche M. d’Azeglio, proclamando: «fatta l’Italia, dobbiamo fare gli italiani»! Cfr. Gigante, 2011. Lo slogan di d’Azeglio è citato e utilizzato da Benedetto Croce, nel cap. III, La vita politica e morale (1871-1887), della sua Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (cfr. Croce, 1928), nel quale fa anche vari riferimenti alla possibilità di un’Italia come nazione. Anche Gramsci ne discute in molte pagine di Letteratura e vita nazionale (1950). Su entrambi richiamava l’attenzione Raimondi, 1998, specialmente nei capp. 5 e 6 loro dedicati.

10 Cicerone (che del resto ricorda l’affermazione di Anassagora, «undique enim ad inferos tantundem viae est», Tusculanae, I, 104) avrebbe più avanti commentato: «Patria est ubicumque est bene» (Tusculanae V, 37, 10). Per Renan, la nazione non è dinastia, né razza, né lingua, né religione, né territorio, né comunanza di interessi, ma una grande solidarietà nel partecipare al «plebiscito di tutti i giorni». (Renan, 1993: 19-20 passim).

11 Uso questo verbo proprio per far notare il tentativo operato con questo testo di piegare la storia ai propri interessi «nazionali».

12 Il corsivo è aggiunto; ma serve a ricordare che è dai tempi di re Salomone che la questione è controversa! Ci fa tuttavia anche riflettere se fosse necessario —se non per motivi politici— farla risalire tanto indietro.

13 Muoversi all’interno della bibliografia sulla nazione è impresa disperata; ciascuno scelga a chi riferirsi senza malizia.

14 Agnelli, 1979: 316. In precedenza lo stesso autore aveva già scritto Questione nazionale e socialismo (Agnelli, 1969).

15 Che la lingua abbia un ruolo derivativo lo dimostra che l’attuale diffusione dello spagnolo nelle Americhe ne farebbe la lingua nazionale degli Stati Uniti!

16 Agnelli, 1979: 316.

17 Rokkan, 2002: 94 (i corsivi sono aggiunti). Norvegese, del 1921, tra i più noti politologi del mondo, Rokkan scompare nel 1979, senza aver potuto dare sistematicità agli scritti relativi alle sue ricerche empiriche. P. Flora ne raccolse la maggior parte nel volume ricordato. Il passo citato rientra nella fedele ricostruzione del filo del lavoro di Rokkan fatta da Flora.

18 Si sofferma sul «trattino», A. Panebianco, che ne discute in connessione con il ruolo «politico» delle religioni, giungendo anche a una sottile (un filo che tende a spezzarsi) differenziazione tra «stato-nazione» e «stato nazionale»; cfr. il cap. XI di Panebianco, 2018: 341-346.

19 Proprio come intendeva R. Magritte quando nel quadro intitolato La trahison des images (1927-1928), sotto la rappresentazione di una pipa aggiunge: «Ceci n’est pas une pipe»! Ne aveva ben donde: la rappresentazione di una pipa non è la pipa stessa.

20 Il primo insegnamento accademico nel mondo fu tenuto nell’a. a. 1919-20 da A. Zimmern. Ho raccontato questa vicenda in Bonanate, 2010a.

21 Si potrebbe addirittura dire —in tono semiserio— che la politica interna è quella del «quotidiano» mentre quella internazionale vive di «eccezioni» (di casi estremi e di situazioni complesse). Non che una sia più importante dell’altra, ma ciascuna ha una sua funzione specifica (e tra loro esiste un sistema di influenze reciproche). Braudel (1973) avrebbe qui distinto tempi «brevi» e tempi «lunghissimi», «alle soglie dell’immobilità».

22 I riferimenti di Rokkan sono qui colti direttamente nel volume Stato, nazione e democrazia in Europa, senza precisare se si tratti di parole dell’autore o del curatore. In questo caso, Rokkan, 2002: 94.

23 Ibidem: 140.

24 Ibidem: 141.

25 Che si forma quando «una serie di accordi vengono raggiunti e una varietà di legami culturali vengono stabiliti tra le reti di detentori locali del potere e un certo numero di istituzioni vengono create per l’estrazione delle risorse, per la difesa comune, per il mantenimento dell’ordine interno e per la risoluzione delle dispute, per la protezione dei diritti e privilegi acquisiti e per i requisiti infrastrutturali elementari dell’economia e del sistema politico» (Rokkan, 2002: 175).

26 Ibidem: 219.

27 Ibidem: 2176.

28 Cfr. Tilly, 1984: 44. Si veda, a questo riguardo Armao, 2010.

29 Mi sia concesso di ricordare un mio del tutto dimenticato scritto su quell’epoca: Bonanate, 1989.

30 Lasciamo riecheggiare l’esclamazione di Montesquieu: «Si può pensare, ad esempio, al bene della patria quando è in discussione quello del genere umano? No, il dovere del cittadino è un crimine quando gli fa dimenticare il dovere dell’uomo. L’impossibilità di disporre l’universo sotto una stessa società ha reso gli uomini stranieri agli uomini, ma questa situazione non ha prescritto nulla contro i primi doveri, e l’uomo, ragionevole dovunque, non è né romano né barbaro», Montesquieu, 1964: 182, traduzione mia.

31 So benissimo che è come se stessi cercando di raccontare quale sia la causa delle guerre. Ma penso che si tratti comunque di una impostazione tutt’altro che insensata.

32 Stephen Decatur era nato nel 1779, e morì nel 1820, dopo aver raggiunto i massimi gradi nella Marina militare statunitense. Amico di alcuni dei padri fondatori del paese, come Madison e Adams, morì a seguito di un duello. Della famosa frase esistono diverse versioni, e c’è incertezza anche sulle circostanze della sua pronuncia. Si può tuttavia ora leggere Allison, 2005.

33 Country esprime, rispetto a patria o nazione, un di più di riferimento alla terra. Tra i pochissimi a chiamare in causa la patria, ricordo Lanaro, 1996.

34 Ma se penso che il suo comportamento sia invece illegittimo, ho il diritto o il dovere di ribellarmi.

35 Ne ho discusso approfonditamente in nel terzo capitolo di Bonanate, 1994.

36 Giustamente, Croce distingueva patriottismo e nazionalismo, «l’uno “altruista”, l’altro “egoista”, l’uno indirizzato al “servigio della patria sino alla morte”, l’altro considerante le nazioni come “una potenza per fare l’utile dei cittadini”, come “l’egoismo dei cittadini rispetto alla nazione”», cfr. Croce, 1928: 272.

37 Non ne dò riferimenti qui, che si possono trovare in molti altri miei scritti già citati; ne aggiungo uno solo: Bonanate, 1992.

38 Lo chiamo in modo così roboante non per farne il massimo problema dell’umanità, ma per sottolinearne l’attualità.

39 C’è una differenza tra i due proclami: il «first» di Trump riguarda non soltanto la protezione dei suoi concittadini rispetto agli immigrati o agli stranieri, ma anche la superiorità del paese rispetto al resto del mondo. Salvini guarda invece esclusivamente all’interno e propone di lasciare ai «non italiani» soltanto ciò che per i concittadini è superfluo. Una visione internazionalistica, quella di Trump, versus quella localistica di Salvini (quando chiederà l’uscita dell’Italia dal Patto atlantico?).

40 Il rinvio al filone filosofico del «comunitarismo» qui è sufficiente.

41 Altro bell’argomento, nonché veicolo propagandistico; ma Remotti, 1996, e Sen, 2006 ne sviluppano esaurientemente l’analisi critica. Molto ricco è il fascicolo di «Società mutamento politica», IV, n. 8, 2013, dedicato a L’identità e i suoi confini, curato da E. Caniglia e A. Spreafico.

42 Chi accedesse invece a una logica multi-identitaria si eviterebbe faziosità, schieramenti, ostilità e aggressività.

43 Un coraggioso e imponente tentativo di capire le nostre origini è stato compiuto recentemente da Demoule, 2014.

44 Come del resto, correttamente, sembra avesse fatto Metternich, nel 1847, colpevole non di spregio ma di dettaglio, perché la stessa cosa aveva detto della Germania (dei suoi tempi)!

45 Sette stati sovrani secondo tutti i più condivisi principi generali del diritto comuni alle nazioni civili del tempo.

46 Non potrei trovare una frase più esatta per ridire meglio quel che ho appena sostenuto —e lo faccio con orgoglio, perché è del capostipite degli studi universitari di relazioni internazionali, quello Zimmern che le insegnò per primo al mondo a partire del 1919 a Aberystwyth (Galles)— e che l’aveva scritta esattamente un secolo fa: «La ragione per cui i popoli di Sicilia, Veneto, Toscana, e del resto, si incorporarono al Piemonte in uno stato italiano non era perché erano italiani in quanto a lingua e cultura, ma perché desideravano deliberatamente poter disporre del loro destino. Il sentimento nazionale italiano poteva, e così in effetti fu, contribuire a promuovere tale desiderio; ma non era proprio il principio che soggiaceva all’unione dell’Italia». Zimmern, 1918: 49.

47 Ma che ciò sia rimasto sempre dubbio lo dimostra il titolo di un saggio di Fedele, 2010, che però poi non approfondisce il dilemma.

48 Non intendo minimamente entrare in una problematica così complessa, ma azzardo semplicemente una delle tante linee lungo le quali si potrebbe analizzare criticamente la recente storia dell’europeismo: non è un caso che tanti parlino ancora di «Europa delle patrie», da un punto di vista politologico un vero e proprio ossimoro, che non disturba, ad esempio, Marine Le Pen.

49 Il tema è approfonditamente analizzato da Luciani, 2012.

50 B. Anderson, in un libro di notevole successo, parlava di Imagined Communities: Reflections in the Origin and Spread of Nationalism, London, Verso, 1991.

51 Ne ho scritto tanto, e non soltanto io, che evito di dilungarmici. Rinvio, per tutti, all’Appendice. Vere tradizioni di ricerca? di Panebianco, 2018: 253-270.

52 Non mi dilungo sul punto perché la scienza politica se ne è amplissimamente occupata, specialmente in termini critici, facendone osservare la superficialità. Ho riassunto tale dibattito (facendo riferimento ai classici dell’argomento) in Bonanate, 2015b: cap. 5.

53 Questo è uno dei concetti fondamentali espressi da Benjamin, 1991: 46, che lo applica specificamente all’insorgenza dei fascismi.

54 Il futurismo ne ha dato mille rappresentazioni.

55 Questa tematica è ampiamente svolta da Bodei, 1991.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luigi Bonanate, « Argomenti internazionalistici contro il nazionalismo »Teoria politica, 9 | 2019, 383-399.

Référence électronique

Luigi Bonanate, « Argomenti internazionalistici contro il nazionalismo »Teoria politica [En ligne], 9 | 2019, mis en ligne le 26 mai 2020, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/tp/873

Haut de page

Auteur

Luigi Bonanate

Università di Torino, luigi.bonanate@unito.it.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search