Skip to navigation – Site map

HomeCall for PapersCall for papers – closedCall for papers – Appello a contr...

Call for papers – Appello a contributi per il n°25 della rivista TRANS-:”Insularità / Arcipelaghi”

Nella sua Poetica della relazione (Philosophie de la relation. Poésie en étendue, Gallimard 2009), Édouard Glissant definisce «pensiero caraibico» il pensiero del saggio, dell’intuizione, in contrasto con dei modelli continentali e sistematici di pensiero.

  • 1 Traduciamo. “Par la pensée continentale, l’esprit court avec audace, mais nous estimons alors que n (...)

Nel modello di pensiero continentale, la mente avanza con audacia, ma a partire da una visione del mondo come un blocco, una massa o un getto, come una sorta di sintesi imponente, come le configurazioni generali dei paesaggi e dei rilievi catturati in una sequenza di vedute aeree. Attraverso il pensiero caraibico conosciamo anche le pietre dei fiumi, i più piccoli fiumi e pietre.1

  • 2 GLISSANT, Édouard, Tout-monde, Paris, Gallimard, 1995.

Nel contesto della mondializzazione il «Tutto-mondo»de Glissant di Edouard Glissant non può essere che la rete dei suoi mondi2: il modello caraibico è possibile solo a partire da una riconfigurazione del mondo e questa configurazione passa necessariamente per un’etica della relazione con l’altro. L’opposizione del «continente» (figura della totalità) all’«isola» (figura aperta della frammentazione) implica un pensiero della relazione tanto fisica che linguistica, intellettuale o culturale. Tra distanza (e distanziamento come processo costitutivo di un’identità radicale) e relazione, la metafora dell’insularità può aiutare nella costruzione di un modello etico del comparatismo?

  • 3 SPIVAK, Gayatri Chakravorty, Death of a Discipline, Nueva York, Columbia University Press, 2003.

In un movimento al tempo stesso diacronico e sincronico, il comparatismo si configura come una vera e propria «ermeneutica dello straniamento», parole con le quali Françoise Lavocat ha salutato la pubblicazione di Death of a Discipline di Gayatri Chakravorty Spivak3. Le insularità costituiscono una delle maggiori sfide della nostra disciplina, fortemente influenzata altempo stesso dalle problematiche di eteroglossia e di subalternità. Considerare l’insularità vuol dire pensare la distanza, lo sguardo che portiamo sull’isolamento – approccio critico della nostra riflessione –, ma vuol dire anche interrogare lo statuto metaforico dei lembi di mare che circondano l’isola e i raggruppamenti di isole: quali movimenti? quali staticità? Possiamo ancora mettere in relazione le isole?

  • 4 GLISSANT, Édouard, Introduction à une poétique du divers, Gallimard, 1996.

Questo appello della rivista TRANS- si propone dunque di superare la dimensione dell’analisi delle opere di Edouard Glissant, e di considerare le nozioni di insularità e di arcipelago in quanto strumenti di analisi e metodologie critiche delle letterature comparate. Se Edouard Glissant ha elaborato la nozione di arcipelago come rifiuto di ogni «pensiero di sistema»4, è perché essa permette di pensare la pluralità del diverso e di cogliere le varie insularità. È perché la metafora dell’insularità in Glissant funziona come messa in relazione di una pluralità di mondi che il pensiero caraibico può partecipare di una riflessione epistemologica sulle nozioni del comparatismo.

In questo numero della rivista TRANS- non si tratterà dunque tanto di studiare gli arcipelaghi glissantiani nella loro dimensione tematica e simbolica, quanto di considerare ciò che il concetto di relazione arcipelica può offrire alla disciplina delle letterature comparate, analizzando le ramificazioni e il divenire di questo concetto nei testi e nel nostro approccio. I contributori sono perciò invitati a intrecciare e districare gli interrogativi sollevati dalle nozioni di insularità e di arcipelago, meno come dato tematico e metaforico delle opere letterarie, che come strumento di analisi e di metodologia critica della nostra disciplina. Ci sforzeremo così a pensare in che modo l’immagine della/e insularità può informare l’approccio del ricercatore in letterature comparate.

Le proposte per i contributi (3000 battute), accompagnate da una breve bibliografia e da una presentazione dell’autore, devono essere inviate entro il 19 maggio 2019 in versione .DOC ou .RTF all’indirizzo lgcrevue@gmail.com. Gli articoli selezionati dovranno essere inviati entro il 15 settembre 2019. Si ricorda che la rivista di letteratura generale e comparata TRANS- accetta articoli scritti in francese, inglese, italiano e spagnolo.

Notes

1 Traduciamo. “Par la pensée continentale, l’esprit court avec audace, mais nous estimons alors que nous voyons le monde d’un bloc, ou d’un gros, ou d’un jet, comme une sorte de synthèse imposante, tout à fait comme nous pouvons voir défiler par des saisies aériennes les vues générales des configurations des paysages et des reliefs. Par la pensée archipélique, nous connaissons les roches des rivières, les plus petites assurément, roches et rivières.” GLISSANT, Édouard, Philosophie de la relation : poésie en étendue, Paris, Gallimard, 2009, p. 45.

2 GLISSANT, Édouard, Tout-monde, Paris, Gallimard, 1995.

3 SPIVAK, Gayatri Chakravorty, Death of a Discipline, Nueva York, Columbia University Press, 2003.

4 GLISSANT, Édouard, Introduction à une poétique du divers, Gallimard, 1996.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search