–

Call for papersCall for papers - chiusi Meccanismi letterari

Meccanismi letterari

All’epoca della meccanizzazione a oltranza, in un momento in cui automatizzazione dei compiti e sviluppo delle tecnologie sono pensati per assistere l’uomo in tutti gli ambiti della sua vita, troviamo necessario interrogarci sul ruolo che la macchina ha svolto – e continua a svolgere – in letteratura. L’indagine sugli effetti di questi procedimenti extra-letterari si iscrive nella più vasta riflessione sul rapporto tra tecnica e cultura. Occorre innanzitutto chiedersi, sulla scia di Gilbert Simondon e della sua idea di un’«estetica interna alla tecnica»1, in che modo il meccanismo abbia contribuito alla riformulazione del fenomeno letterario in generale.

Nel dibattito culturale contemporaneo, i discorsi che mettono in guardia contro il pericolo rappresentato dalle macchine per la salvaguardia della letteratura si contendono ormai la parola con quelli che al contrario incoraggiano a riconoscerle come il nuovo centro della creazione letteraria. La retorica non è del resto stata a lungo considerata come un processo di “automatizzazione” della scrittura? I linguaggi tecnici e l’enciclopedismo non hanno forse fatto oggetto di importanti riappropriazioni da parte dei poeti? Simili argomentazioni sembrano trovare conferma nell’elogio ambiguo alla scrittura automatica che apre Nella colonia penale (1919) di Kafka, dove all’operare oggettivo della macchina che incide la sentenza sulla schiena dei condannati si oppone lo sguardo sconcertato dell’uomo sopraffatto dalla sua stessa creazione. Interrogarsi sulla funzione del macchinario in letteratura significa allora interrogarsi sulla letterarietà, sulla definizione di letteratura e sulla sua estensione, coscienti dei rischi e degli scogli che ne derivano.

  • 2 Il ciclo di seminari «Archivi letterari dell‘Oulipo: (ri)creazioni informatiche, tecniche e matemat (...)
  • 3 Denkring de Harsdörffer (1651), copia realizzata in occasione della mostra Erlebniswelt Deutsche Sp (...)

Oltre alla questione del meccanismo come componente interna alla creazione letteraria, sarebbe interessante chiedersi in quale misura le tecnologie di composizione e di diffusione dei contenuti influenzano la riattivazione e la rigenerazione del nostro sguardo sulle opere. L’obiettivo dei seminari ALGORITM2 è stato ad esempio quello di indagare sul ruolo svolto dalle macchine – e dall’informatica in particolare –nel processo di produzione e di ricezione delle poetiche Oulipo. Ma la riflessione può essere allargata ben al di là del contemporaneo e del virtuale, fino ad abbracciare la nascita della stampa a caratteri mobili (XV secolo), i congegni inventa-parole come il Denkring di Harsdörffer (XVII secolo) e gli scrittori-automa (XVIII secolo)3.

Per il prossimo numero della rivista -TRANS invitiamo dunque a proporre dei contributi che indaghino sul meccanismo e sulla macchina come tecnologie che influiscono sulla pratica letteraria. Consigliamo ad autrici e autori di trattare la questione non tanto dal punto di vista tematico (personaggi robot nella letteratura fantascientifica, romanzi di viaggio in treno, auto, aereo), ma di soffermarsi sul ruolo svolto dalla macchina in quanto medium, cioè in quanto agente di produzione, trasformazione e ricezione dei testi. In che modo la macchina riesce a trasformare, materialmente e simbolicamente, la scrittura? Quali sono gli effetti che questa scrittura per interposta tecnologia può avere sulla nostra concezione del fenomeno letterario? Tra gli approcci possibili:

1) «Macchine da scrivere»

Sarebbe interessante riflettere innanzitutto sull’aspetto assunto dalla tecnologia quando è messa al servizio della creazione letteraria. In questo senso, il supporto materiale sembra svolgere un ruolo fondamentale: pensiamo alla funzione mediatrice della macchina da scrivere, dei dispositivi per lettura ottica, o ancora degli algoritmi nella scrittura automatica digitale. La poesia Tape Mark I (1961) di Nanni Balestrini, combinazione di testi già scritti e continuamente rigenerati su un IBM 7070,4 solleva ad esempio il problema dei confini dell’opera: siamo davanti a una creazione interamente prodotta da un computer o il suo algoritmo originario è umano?

Ci chiederemo allora quali bisogni inducono alla pubblicazione, riproduzione o trasferimento dell’opera su supporti tecnologici simili e più avanzati. Inversamente, il problema della scrittura automatica potrà essere affrontato a partire dal ruolo che quest’ultima accorda all’uomo: è il caso della poesia combinatoria, certo, ma anche dei programmi di traduzione automatica, la cui diffusione impone di riflettere sullo statuto del traduttore-autore.

2) «La macchina come modello letterario»

Un altro approccio può consistere nell’indagare le modalità attraverso le quali i meccanismi di creazione e di diffusione letteraria sono integrati nella pratica della scrittura fino a diventarne essi stessi i modelli o le norme regolatrici. Pensiamo a Cibernetica e fantasmi di Calvino (1968) e alla sua riflessione sull’uso della metafora e del lessico nell’analisi critica dei procedimenti letterari. Ma la letteratura meccanicizzata può essere studiata anche a partire dalla letteratura stessa, da quegli oggetti d’invenzione creati a partire da un elemento narrativo, come il Pianococktail di Boris Vian nella Schiuma dei giorni (1947):

Image 10000000000002550000037EFDDFFE0876A97993.jpg

https://balises.bpi.fr/musique/le-pianocktail

Penseremo ancora nel RAYUEL-O-MATIC, il macchinario di lettura creato da Juan Esteban Fassio a partire da Rayuela di Cortazar :

Image 1000000000000107000001719A0E73C76A1B6185.png

http://www.enriquevilamatas.com/escritores/img/CortazarImg003.gif

Se le interferenze tra il macchinario e il letterario contribuiscono ad alimentare il dibattito sullo statuto dell’autore e sul ruolo della soggettività in un processo creativo sempre più autonomizzato, possono anche essere esplorate a partire dalla loro funzione di supporto materiale. Quali rapporti si stabiliscono tra il mondo e la scrittura/lettura per macchina interposta?

3) «Emissione-ricezione: macchine interpreti»

A questo proposito, potremmo interrogarci sull’influenza esercitata dai supporti digitali nella formazione e nella diffusione di opere, siano esse ebook o piattaforme che modificano la leggibilità e il formato dei testi, come Twitter o Snapchat. Come suggeriscono N. Katherine Hayles in Lire et penser en milieu numérique et Yves Citton in Pour une écologie de l’attention, potremmo poi chiederci come siano cambiate le abitudini di lettura, se sia aumentata la possibilità di ’interazione con il testo e in generale quali siano le strategie di attenzione sviluppate di fronte a oggetti culturali automatizzati.

Ladovve la macchina sia grado di mettere in azione il testo creando un contesto di ricezione che supera la dimensione orale e visiva, rifletteremmo sul ruolo che essa svolge nelle arti performative. La macchina non modifica soltanto le modalità di produzione letteraria, ma interviene anche nella qualità della sua diffusione e circolazione all’interno dello spazio pubblico:

Image 1000000000000356000001FEF8E5D5C9782DC430.png

https://theprayer.diemutstrebe.com/public/videos/video-1.mp4

The Prayer di Diemut Strebet funziona a partire da un algoritmo che permette alla macchina di recitare automaticamente delle preghiere estratte da un corpus di testi religiosi, combinate tra loro in modo casuale. La sua installazione in un luogo pubblico, il Centre Pompidou, ci invita a pensare al valore politico che interessa la trasmissione e la condivisione dei testi attraverso i nuovi dispositivi tecnologici.

Le proposte per i contributi (3000 battute), accompagnate da una breve bibliografia e únicamente del titolo devono essere inviate entro il 2 dicembre 2020 in versione .DOC ou .RTF all’indirizzo lgcrevue@gmail.com. Su un documento separato, gli autori invieranno la loro presentazione personale Gli articoli selezionati dovranno essere inviati entro il 28 febbraio 2021. Si ricorda che la rivista di letteratura generale e comparata TRANS- accetta articoli scritti in francese, inglese, italiano e spagnolo. Il comitato di redazione valuta le proposte secondo la loro pertinenza con l’appello, l’originalità del loro corpus, l’approccio comparatista e la qualità della riflessione teorica sull’argomento proposto. Gli articolo che hanno già fatto oggetto di una pubblicazione precedente (articolo, volume, capitolo in volume), anche se tradotta, non saranno accettati. Le norme tipografiche sono indicate sul nostro sito all’indirizzo:

1 L’attualità del pensiero di Simondon è stata al centro del convegno Gilbert Simondon ou l’invention du futur, tenutosi a Cerisy nel 2013 (http://www.ccic-cerisy.asso.fr/simondon13.html).

2 Il ciclo di seminari «Archivi letterari dell‘Oulipo: (ri)creazioni informatiche, tecniche e matematiche» (ALGORITM) animato da Hélène Campaignolle-Catel e Camille Bloomfeld all‘Università Sorbonne Nouvelle – Paris 3 fanno parte del progetto «Differenze di potenziale»: https://difdepo.hypotheses.org/424.

3 Denkring de Harsdörffer (1651), copia realizzata in occasione della mostra Erlebniswelt Deutsche Sprache a Köhten, nel 2013: https://www.wochenspiegel-web.de/autothumb/620x400/Erlebniswelt_Sprache398.jpg.

4 https://zkm.de/en/tape-mark-1-by-nanni-balestrini-research-and-historical-reconstruction.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search