Navigation – Plan du site

AccueilNuméros24Recension bibliographiqueNotes critiquesLa cultura e la letteratura itali...

Recension bibliographique
Notes critiques

La cultura e la letteratura italiana dell’esilio nell’Ottocento : nuove indagini, Sabina Gola, Dirk Vanden Berghe (éd.)

Laura Fournier-Finocchiaro
p. 188-190
Référence(s) :

La cultura e la letteratura italiana dell’esilio nell’Ottocento : nuove indagini, Sabina Gola, Dirk Vanden Berghe (éd.), Bruxelles, Peter Lang (Il secolo lungo - Letteratura italiana 1796-1918 ; n° 3), 2020, 212 p.

Texte intégral

1Il volume di Sabina Gola e Dirk Vanden Berghe s’inserisce nel ricco filone di studi sulla problematica dell’esilio risorgimentale, molto produttivo dal punto di vista della ricerca storica. I curatori hanno però spostato la loro focale sulle produzioni letterarie e culturali degli esuli, alimentando così le ricerche pluridisciplinari sul fenomeno e sul tema dell’esilio, in particolare il dialogo tra storici e studiosi di letteratura italiana.

2L’introduzione, affidata allo storico Agostino Bistarelli, esprime la convinzione dell’importanza della dimensione figurativo-letteraria dell’esilio e della necessità di studiare l’esteso scambio culturale realizzato dagli esuli nella sua dimensione transnazionale : non solo quindi focalizzando l’interesse sulle attività degli esuli risorgimentali in relazione alla costruzione della nazione italiana, ma in un’ottica europea. Difatti, gli undici articoli che compongono il volume ricostruiscono le « reti di relazioni, esperienze di patrioti di diversi paesi, scambi culturali, rimandi tra generazioni » (p. 12), presentando le opere di autori famosi o meno conosciuti, per alimentare una riflessione sull’esilio non più unicamente italo-centrata, ma che dedica una particolare attenzione alla diffusione della cultura italiana nelle sue varie forme, e ai suoi effetti sulle società e sui paesi di accoglienza degli esuli risorgimentali. L’altro punto importante sottolineato nell’introduzione è il merito del volume di « rimettere nel mosaico dell’esilio italiano l’attenzione sulle tessere che riguardano il Belgio », non solo per ricordare i luoghi della presenza italiana ivi o i patrioti che riuscirono a crearsi un posto di rilevo nella società belga (pensiamo al castello di Gaasbeek e agli Arconati Visconti), ma per mettere in evidenza l’esistenza di un vero e proprio sistema culturale organizzato dai letterati esuli. Il loro impegno non solo contribuì alla diffusione della conoscenza dell’Italia, della lingua e della sua cultura in Belgio, ma ha agito come fattore aggregante tra gli esuli di diverse generazioni e persino di diversi periodi storici, come mostra il caso di Mario Battistini, studiato nell’ultimo capitolo.

3La prima parte del volume, intitolata Uno sguardo panoramico, comprende il saggio di Sabina Gola sulla cultura italiana in Belgio e quello di Antonin Durand sulla componente scientifica della cultura. Gli autori mostrano bene i due aspetti della diffusione della cultura letteraria e scientifica, intesa come mezzo di sussistenza e di realizzazione personale da una parte, e dall’altra come strumento di costruzione identitaria.

4La seconda parte del volume riunisce otto saggi monografici su celebri letterati esuli, di cui sono presentate Vita e attività oltreconfine. Chiara Piola Caselli analizza il saggio preliminare all’antologia inedita di poesia medievale di Foscolo, composto in inglese nel 1827. Scegliendo testi poetici medievali difficili, in particolare estratti dei canti politici della Commedia di Dante, Foscolo spiega che intende rompere con le antologie a uso didattico proposte fino allora al pubblico inglese, per offrire « un prodotto rappresentativo di quel bisogno di storia che caratterizza gli intellettuali italiani dopo il fallimento dell’impero napoleonico » (p. 62-63). Chiara Tognarelli presenta un’altra opera scritta nel contesto londinese, il poema epico-lirico Le Fantasie di Giovanni Berchet. Contrariamente a Foscolo, Berchet non si rivolge al pubblico inglese : vuole inviare un messaggio agli amici italiani, rispondendo alla necessità di rielaborare il trauma dell’esilio. Nel capitolo seguente, Chiara Tavella analizza i Ricordi e le Lettere dell’esilio del piemontese Santorre di Santa Rosa, costretto dopo i moti del 1821 a vivere tra Svizzera, Francia, Inghilterra e Grecia, dove muore nel 1825. Se i pensieri dell’esule sono segnati da un assillante travaglio interiore, sembra che Santa Rosa riesca in un primo tempo a trovare una sorta di conforto grazie alla letteratura. Ma l’incapacità di portare a termine i vari progetti letterari lo spinge alla fine a immolarsi nella guerra d’indipendenza greca. Laura Melosi riporta alla luce e trascrive sedici lettere di un esule meno noto di quelli citati finora, il classicista Antonio Benci, collaboratore dell’Antologia e frequentatore del circolo fiorentino di Giovan Pietro Vieusseux, costretto a lasciare la Toscana nel 1831. Le lettere mettono in evidenza la condizione psicologica di incertezza dell’esule, rifugiato in Corsica tra il 1831 e il 1834, che cerca conforto al suo dispatrio esplorando l’isola e progettando un romanzo d’ambientazione corsa, Pietro d’Orezza, rimasto inedito e stampato solo nel 2006.

5I capitoli seguenti esaminano casi di letterati ionici che si allontanano dalla madrepatria su base volontaria, per intraprendere gli studi universitari, e che si inseriscono poi nei circuiti più dinamici della cultura italiana ed europea dell’epoca. Sono esaminati in particolare gli scritti intimi di Andrea Mustoxidi e Niccolò Tommaseo, studiati rispettivamente da Andrea Scardicchio e da Michele Marchesi. Lo studio delle opere e dell’epistolario di Mustoxidi permette di mettere in luce l’interesse classicista dello scrittore di Corfù durante il suo asilo italiano, che s’impegna a scrivere della Grecia non per ripiegamento nostalgico, ma al contrario come una modalità alternativa di azione e di partecipazione agli eventi della patria oppressa. Il caso Mustoxidi illustra bene il paradosso dell’esule, che « viveva l’espatrio come condizione intellettualmente produttiva e anche gratificante », mentre quando ritorna in Grecia si affievolisce il vincolo affettivo e l’ex-esule si sente come « uno straniero in patria ». Il Diario intimo di Tommaseo durante il primo esilio parigino (1834-1837), anche se caratterizzato dalla malinconia, mostra anche lì l’attivismo e la fitta rete di contatti del letterato dalmata con oltre trenta italiani esuli. L’animo « sensibile e fraterno » di Tommaseo lo fa sentire responsabile degli esuli più poveri e cosciente del carattere tragico dell’esilio da un punto di vista personale, ma per il dalmata si presenta anche come esperienza di rinascita e rinnovamento.

6Il capitolo seguente, scritto a quattro mani da Andrea Penso e Dirk Vanden Berghe, interroga l’autorialità dei romanzi d’esilio di Giovanni Ruffini, nati « intrinsecamente come letteratura transnazionale o translingue » (p. 149). Le stratigrafie complesse del materiale preparatorio manoscritto dei romanzi, in francese e in inglese, così come l’analisi stilometrica dei testi a stampa permessa delle Digital Humanities, portano gli autori a rimettere in discussione l’ipotesi di Ruffini autore unico e a dare il giusto peso alla collaborazione delle scrittrici Cornelia Turner e Henrietta Jenkin, suffragando l’ipotesi di una scrittura corale. L’ultimo capitolo della sezione è quello di Silvia Tatti, che esamina una delle rare testimonianze dirette di donne esuli risorgimentali, quella di Cristina Trivulzio di Belgiojoso. In particolare, l’esilio della principessa rivoluzionaria in Turchia costituisce un’esperienza di sradicamento molto più intensa di quella francese : è segnato da un grande attivismo e stimola l’esplorazione delle potenzialità della scrittura per raccontare l’esperienza e approfondire la conoscenza del mondo orientale.

7L’ultimo saggio del volume analizza la sovrapposizione tra autore e soggetto di studio, prendendo in esame il caso dello storico novecentesco Mario Battistini. Anne Morelli presenta il percorso politico e l’attività di storico del fuoruscito antifascista, originario di Volterra e rifugiato in Belgio nel 1925, autore di più di centocinquanta pubblicazioni sui rapporti tra l’Italia e il Belgio e dell’opera monumentale Esuli italiani in Belgio, conclusa nel 1939. Battistini descrive gli esuli dell’Ottocento facendo risaltare un evidente parallelismo tra i suoi argomenti di studio e la realtà che lo circondava nel periodo interbellico a Bruxelles ; si riconosce totalmente nel destino tragico dei suoi nobili predecessori, fino al gesto disperato del suicidio.

8Per concludere, questo volume molto interessante e molto ricco conferma i recenti indirizzi storiografici che invitano a considerare l’esilio non più solo in una logica negativa di persecuzione politica ma anche come fattore di creazione e di diffusione delle idee politiche, letterarie e scientifiche italiane nel mondo.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Laura Fournier-Finocchiaro, « La cultura e la letteratura italiana dell’esilio nell’Ottocento : nuove indagini, Sabina Gola, Dirk Vanden Berghe (éd.) »Transalpina, 24 | 2021, 188-190.

Référence électronique

Laura Fournier-Finocchiaro, « La cultura e la letteratura italiana dell’esilio nell’Ottocento : nuove indagini, Sabina Gola, Dirk Vanden Berghe (éd.) »Transalpina [En ligne], 24 | 2021, mis en ligne le 14 octobre 2021, consulté le 15 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1049 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1049

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search