Navigation – Plan du site

AccueilNuméros18Recension bibliographiqueNotes critiquesGenesis. Revue internationale de ...

Recension bibliographique
Notes critiques

Genesis. Revue internationale de critique génétique, no 38, 2014 : Traduire, Fabienne Durand-Bogaert (a cura di)

Valeria Distefano
p. 197-199
Référence(s) :

Genesis. Revue internationale de critique génétique, no 38, 2014 : Traduire, Fabienne Durand-Bogaert (a cura di), 204 p.

Texte intégral

1Genesis, la rivista internazionale dell’ITEM, è stata la seconda, dopo la brasiliana Manuscripta, a proporre uno studio genetico dei testi tradotti. Un incontro, quello tra genetica e traduzione, tanto prevedibile quanto tardivo, e del ritardo è ben consapevole Fabienne Durand-Bogaert, curatrice del numero. Indagandone le cause nella presentazione, l’autrice finisce per ripercorrere i noti luoghi comuni sul tradurre : ancillarità della traduzione nello spazio delle produzioni testuali, subalternità del traduttore al quale si nega ogni autorialità. Così si spiegano la reticenza dei traduttori a conservare i propri documenti di lavoro e, ancor più, a mostrarli, il disinteresse da parte delle biblioteche alla costituzione di archivi genetici delle traduzioni, le difficoltà, infine, per il genetista a reperire i propri oggetti di studio.

2Tali difficoltà sono state accolte come una sfida dagli autori del numero : in assenza di manoscritti di traduzione, rari, frammentari e difficili da reperire, compito del genetista sarà sfruttare le potenzialità dei documenti disponibili, siano essi avantestuali o paratestuali, e incoraggiare i traduttori a costituire il proprio corpus genetico. Su questa nuova strada, occorre definire metalinguaggio, oggetti di studio, metodologia della ricerca genetica applicata alla traduzione. È ciò che fanno i primi due articoli, in cui si descrivono le tipologie dei documenti a disposizione del genetista, le informazioni che è possibile trarne, le diverse fasi dell’analisi. Se F. Durand-Bogaert analizza le procedure necessarie alla costituzione del dossier genetico del traduttore, Jean-Louis Lebrave rivela l’utilità di una particolare categoria di documenti genetici, gli appunti di lettura. « La lecture du traducteur est […] déjà une pré-traduction », scriveva Berman in Pour une critique des traductions (p. 67-68). Allora, i commenti che Tophoven, prima di procedere alla traduzione, appone a margine de La Jalousie di Grillet costituiscono un inatteso oggetto di studio propostoci da Lebrave.

3Appare immediatamente l’affinità fra la critica genetica e le riflessioni bermaniane, principale riferimento teorico per gli autori dei contributi : Marie-Hélène Paret-Passos mostra una corrispondenza fra l’approccio genetico e i concetti di position traductive e projet de traduction. Se è vero che position e projet possono essere ricostruiti a partire dai testi tradotti e dai paratesti che li accompagnano, solo i documenti genetici consentono di osservare la posizione traduttiva nel suo farsi, e di seguire il modo in cui il progetto si è sviluppato. Tiphaine Samoyault, traduttrice dell’Ulisse, sovverte la secondarietà tradizionalmente attribuita al testo tradotto, avanzando l’idea della traduzione come « brouillon postérieur de l’œuvre » (p. 57). Due conseguenze importanti ne derivano : la vulnerabilità non è più quella della traduzione, ma dell’originale ; l’imperfezione non è più, o non solo, imputabile all’incompetenza del traduttore, ma alla natura intrinseca del testo di partenza. I manoscritti di traduzione rivelano, allora, un’operazione di controgenesi, una « mise en pièces de l’original dont ce dernier ne ressort pas indemne, ni dans la traduction ni même dans sa propre langue » (p. 67). « La traduction est mise en rapport », scriveva Berman ne L’épreuve de l’étranger, e Chiara Montini studia la mise en rapport che si realizza nelle traduzioni del Désert mauve di Brossard e di Mercier et Camier di Beckett. Benché fittizia, la genesi della traduzione del Désert mauve mostra un duplice movimento di avvicinamento e di allontanamento rispetto al testo di partenza. Il dossier genetico dell’autotraduzione inglese di Mercier et Camier illustra il confronto con l’altro sé che può rivelarsi in una seconda lingua, quando autore e traduttore coincidono. I materiali genetici della traduzione italiana di C. Montini sono la traccia delle diverse opzioni traduttive vagliate ai fini di rendere il bilinguismo beckettiano, dalla scelta di affiancare la traduzione del testo francese e di quello inglese, fino alla versione definitiva in cui « d’autres couches linguistiques et un nouveau sujet » (p. 93) si sovrappongono all’ambiguità della scrittura beckettiana.

4Riflettendo sulla propria partecipazione alla Fabrique des Traducteurs, atelier di traduzione franco-russo, Daria Sinichkina si chiede se una tale esperienza collettiva, in cui il traduttore è chiamato a confrontarsi con l’alterità, ne mini l’autorità già fragile, o se, al contrario, gli permetta di riappropriarsi in modo originale del testo che traduce. La domanda è evidentemente retorica e l’autrice conclude che « le traducteur est celui qui apporte ses propres corrections au texte et travaille à sa rédaction de la façon dont un écrivain travaille à son œuvre » (p. 108). Olga Anokhina afferma la natura creativa della traduzione, sia essa allografa o autografa, in un articolo dedicato alla pratica autotraduttiva di Nabokov. Un ricco dossier genetico consente non solo di seguire la corrispondenza dello scrittore con i traduttori, ma soprattutto di rintracciare nei testi il lavorio di correzione, di riscrittura e di ricreazione da parte dell’autore. L’autotraduzione divienta per Nabokov perpetuazione del processo creativo. Infine, F. Durand-Bogaert torna a parlare di autotraduzione nell’intervista a Sandrine Marchand, per la quale la traduzione autografa è portatrice di uno sguardo nuovo sulla propria scrittura, rivelatrice dell’influenza del cinese sui propri versi.

5La varietà dei materiali autografi e la ricchezza delle piste di ricerca presenti nei vari contributi di questo numero aprono il cammino al sodalizio fra genetica del testo tradotto e critica delle traduzioni, sottolineando il rapporto sempre vivo fra scrittura e traduzione, entrambe intese come pratica e come processo.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Valeria Distefano, « Genesis. Revue internationale de critique génétique, no 38, 2014 : Traduire, Fabienne Durand-Bogaert (a cura di) »Transalpina, 18 | 2015, 197-199.

Référence électronique

Valeria Distefano, « Genesis. Revue internationale de critique génétique, no 38, 2014 : Traduire, Fabienne Durand-Bogaert (a cura di) »Transalpina [En ligne], 18 | 2015, mis en ligne le 17 décembre 2021, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1195 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1195

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search