Antonio Liruti da Udine, Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri. Saggio introduttivo, testi con apparati e note di commento
Antonio Liruti da Udine, Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri. Saggio introduttivo, testi con apparati e note di commento, Michael Lettieri, Rocco Mario Morano (a cura di), Prefazione Giorgio Barberi Squarotti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, CCLXXIX-120 p.
Texte intégral
1Scrive Giorgio Barberi Squarotti nella prefazione : « La nostra letteratura ricca è ancora di significative opere inedite o disperse, e benemeriti sono i critici e i filologi che recano in luce quanto giace nei fondi delle biblioteche » (p. XI). A tale linea di ricerca appartengono a pieno diritto Michael Lettieri e Rocco Mario Morano, i quali hanno in passato riscoperto e riproposto, peraltro in edizioni critiche di rigore inappuntabile, due perle dimenticate del teatro italiano settecentesco : Orazio di Giovanni Kreglianovich (The Edwin Mellen Press, 2003) e Camilla di Antonio Liruti (Società Editrice Fiorentina, 2008).
2In questo nuovo volume torna lo stesso Liruti, vale a dire il drammaturgo e l’intellettuale dell’età napoleonica che rappresenta una figura originalissima nel panorama del suo tempo. Partendo infatti da una posizione periferica, qual era il Friuli, ebbe una visione tutt’altro che provinciale, ma anzi cosmopolitica e aggiornata, grazie anche alla conoscenza diretta delle esperienze teatrali europee, comprese quelle d’Oltremanica, dove aveva soggiornato nel 1801, ospite del generale Thomas Graham. Il saggio introduttivo fa luce sull’insieme dei rapporti tesi da Liruti con gruppi intellettuali, a cominciare da Andrea Rubbi, il Parnaso italiano e il Teatro Moderno Applaudito, nonché « stampatori e librai veneziani » (p. XIX). Tuttavia la storia delle diverse edizioni della raccolta poetica di Liruti, ricostruita anche attraverso le varianti dei testi, frutto di correzioni e ripensamenti, lascia lo spazio a una sezione di critica squisitamente testuale e filologica : laddove i diciannove sonetti sono analizzati uno per uno, in tal modo identificando « procedure di composizione, indicazioni delle fonti alfieriane di volta in volta utilizzate, concordanze, corrispondenze, trasposizioni, rifacimenti e confronti » (p. XCVII).
3Qui l’interesse del libro e di conseguenza la sua importanza non si pongono soltanto in termini storici, storico-letterari o semplicemente letterari. Essendo l’opera di Liruti un esempio di riscrittura, vale per essa uno dei presupposti metodologici della critica intertestuale che ha trovato in Genette una formulazione assiomatica : tutti i testi sono composti da altri testi, ma gli ipertesti – e la riscrittura lo è a priori –, lo sono un po’ di più. Nel loro contratto di lettura vi è una clausola ineludibile : conoscere, o meglio riconoscere, l’ipotesto che soggiace al testo che è sotto ai nostri occhi. Allorché Liruti ricreava la complessità drammaturgica del teatro alfieriano in un distillato di quattordici endecasillabi, era implicito che richiedesse al lettore la competenza e la finezza di un lettore di secondo grado, quasi che egli dovesse essere un entomologo, o peggio – per analogia – un fisico nucleare. Ci ritroviamo infatti di fronte non a un figlio dell’originale di Alfieri, bensì alla sua ricreazione e alla sua riduzione alle dimensioni del puro DNA, senza nient’altro intorno.
4Secondo una celebre definizione di Calvino, scrivere una poesia è come mettere il mare in un bicchiere. Lettieri e Morano ci ricordano che la critica è in pratica il processo di estrazione dell’acqua dal bicchiere in cui abbiamo bevuto. Ritroviamo così i testi poetici di Liruti, ma arricchiti di un apparato paratestuale, che estrinseca, rintraccia, trasceglie, asporta il filamento genetico di cui è composto : i singoli lemmi, i versi e le loro parti, gli snodi drammaturgici, i concetti chiave, fino alle particelle subatomiche, vale a dire i dettagli linguistici condivisi da entrambi, Alfieri e il suo epigono. Decostruendo ogni sonetto se ne sviscera il materiale da cui è formato, nonché il suo codice e le corrispondenze biunivoche con il correlativo teatrale dell’Astigiano.
5In conclusione, basterebbe menzionare le notizie biobibliografiche su Liruti, nonché la presenza in appendice del suo autocommento delle edizioni del 1797 e del 1800, del Discorso preliminare, del Discorso, delle Annotazioni e della Lettera, per apprezzare la completezza e l’esaustività dell’intera operazione critica. Tuttavia va aggiunto un altro motivo per consigliare la lettura di un’opera come questa, il cui valore non riguarda soltanto gli studiosi del XVIII secolo, la sua letteratura e il suo teatro, ma anche quanti vogliano trovare e ritrovare un luogo che insegna come si fa critica ovvero conoscenza in azione, nella quale filologia, linguistica ed ermeneutica coesistono insieme e collaborano a una valutazione storica di un prodotto letterario che, due secoli dopo la sua apparizione, ci viene restituito in modo da sorprenderci con la sua vitalità.
Pour citer cet article
Référence papier
Alessandro Iovinelli, « Antonio Liruti da Udine, Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri. Saggio introduttivo, testi con apparati e note di commento », Transalpina, 18 | 2015, 227-228.
Référence électronique
Alessandro Iovinelli, « Antonio Liruti da Udine, Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri. Saggio introduttivo, testi con apparati e note di commento », Transalpina [En ligne], 18 | 2015, mis en ligne le 17 décembre 2021, consulté le 05 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1365 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1365
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page