Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17Bartolomeo Carli Piccolomini : te...

Bartolomeo Carli Piccolomini : testimone e interprete della crisi senese (1525-1531)

Salvatore Lo Re
p. 65-84

Résumés

Le personnage de Bartolomeo Carli Piccolomini, disciple de Claudio Tolomei, mériterait d’être redécouvert tant comme homme littéraire que pour son rôle politique très important durant la crise siennoise entre 1525 et 1531. Sa carrière politique, interrompue par une disparition prématurée en 1538, s’est déroulée sur une dizaine d’années. À partir du profil biographique dressé par Alessandro Guglielmi dans son Orazione funerale, il est possible d’analyser les deux discours politiques de Carli, attribués de façon erronée par la critique à Alessandro Piccolomini. Dans ces discours, l’auteur s’attarde sur la centralité du thème constitutionnel siennois et sur la sauvegarde de l’indépendance de la ville par rapport aux visées impérialistes des années 1530. Ces idées, Carli, grand orateur, n’avait de cesse de les exprimer haut et fort dans les assemblées publiques aussi bien à Fontebranda que dans les salles du Palazzo Pubblico de Sienne. Et ce à tel point que l’on pensa qu’il avait été lui-même, en grand connaisseur du monde classique, l’inspirateur du cycle des fresques du Beccafumi dans la salle du Concistoire où se réunissait le gouvernement siennois.

Haut de page

Texte intégral

Maestri e discepoli

1Bartolomeo Carli Piccolomini, letterato e uomo politico, fu una figura importante nella storia di Siena della prima metà del Cinquecento. Amico di Claudio Tolomei, da lui considerato un maestro e pubblicamente difeso in un’Orazione al Consiglio della Repubblica, affinché gli fosse revocato il bando d’esilio :

  • 1 Orazione al Consiglio in difesa di messer Claudio Tolomei, in Biblioteca Comunale degli Intronati, (...)

Volsemi la longa et onorata amicizia che io hebbi con lui, desioso d’imitar le sue belle parti, et cui hora spero di riacquistare dal benefizio de la cortesia vostra. Spinsemi l’amor de la patria, la quale infinito danno veniva prendendo di chi tanto con voi insieme la può honorare, esaltare, darle nome. M’involse tutto et tutto presemi l’ardor che in me arse sempre che la toscana lingua salisse in cima del pregio suo, la quale mentr’egli sì come finissimo maestro di lei senza ozio vien travavagliando, non può fermar le sue piante, né produrre i suoi dolci frutti, che hora tempestoso vento, hora aere nimico preme1.

  • 2 Cf. Archivio di Stato, Siena, Concistoro 2338, c. 20r-22v.
  • 3 Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, H. X. 24, c. 1r.

2Il Carli ricopriva allora la carica di cancelliere della Repubblica2. Conosceva i tempestosi venti della politica e sapeva guardare in faccia il nemico, dedicando il testo dell’orazione a Mario Bandini, giovane capo dei Popolari, il 1° febbraio 1529. Le parole rivolte dal Carli al Bandini, anche a nome dell’esule Tolomei, nella dedicatoria, « de l’uno et de l’altro di noi sempre fuste benigno amico »3, mascherano, dietro blandizie di circostanza, la lontananza politica delle loro rispettive posizioni, inconciliabili quelle del Tolomei rispetto al Bandini, a metà strada, più o meno, quelle del Carli. Ma valga sottolineare il tributo di messer Bartolomeo al magistero letterario del Tolomei :

  • 4 Ibid., c. 15v-16r.

Sapiate adunque che attissimo è costui a far pregiato quanto si può da uman ingegno, il nostro parlare. Costui ha homai sparte le tenebre sopra i vulgari scrittori antichi. Tutti i dicitori moderni fa vili et bassi costui. Infinita è la copia de le nettissime sue parole […]. In lui fioriscano insieme tutte le maniere del dire, se humile stile, se mezano, se altissimo si ricerca. Vegghinsi gli scritti suoi, ove piano sarà come egli pronto sia a compir tutte le vere forme degli antichi componimenti de greci che a’ latini furo maestri4.

  • 5 Ibid., c. 16v.
  • 6 Identificazione a suo tempo sfuggita a Ornella Castellani Pollidori, che pure segnalava come la man (...)

3Tra i libri del Tolomei si menzionava « il Cesano che egli de la lingua toscana scrisse »5, ancora inedito, di cui ci resta la copia (il testimone principale) trascritta proprio dal Carli6.

4Scomparso prematuramente il Carli, provvederà Alessandro Piccolomini ad associare idealmente la sua figura a quella de « l’ingegniosissimo messer Claudio Tolomei », in una selezionata galleria di autori illustri nello stile toscano. Tra i quali poneva, subito dopo Tolomei :

  • 7 A. Piccolomini, Della institutione di tutta la vita dell’huomo nato nobile et in città libera, in V (...)

[…] il nobilissimo messer Bartolomeo Carli de’ Piccolomini, se o ver la morte non havesse voluto, con torlo seco, così tosto la città nostra attristare, o vero almeno i suoi componimenti, per honor di lui et per giovamento di noi altri, ne fusse conceduto che noi leggessemo qualche volta7.

5Ovvero, se il Tolomei fu maestro del Carli, Alessandro Piccolomini si professava, in un certo modo, discepolo di quest’ultimo.

  • 8 R. Belladonna, « Bartolomeo Caroli, nobile senese, imitatore di Juan de Valdés », Critica Storica, (...)
  • 9 Cf. R. Belladonna, « Some linguistic theories of the Accademia Senese and of the Accademia degli In (...)
  • 10 R. Belladonna, « Gli Intronati, le donne, Aonio Paleario e Agostino Museo in un dialogo inedito di (...)

6Gli scritti, inediti, di Bartolomeo Carli Piccolomini, rimasti nell’ombra, sono stati rintracciati e studiati da Rita Belladonna, cui va anche il merito di aver disegnato un profilo religioso dell’autore senese, insospettato seguace delle idee dell’eretico spagnolo Juan de Valdés8. Si noti che la valdesiana Regola utile e necessaria a ciascuna persona che cerchi di vivere come fedele e buon christiano, apparsa postuma a Venezia nel 1542, rientrava comunque nel lascito letterario del Carli, additato proprio in quell’anno da Alessandro Piccolomini, nell’Institutione, come modello per le opere in prosa. Oltre il nesso Tolomei-Carli, non è sfuggito alla Belladonna il fatto che alcune idee sulla lingua toscana di Bartolomeo Carli saranno sviluppate nell’opera di Alessandro Piccolomini9. L’impegno a tradurre la cultura per metterla alla portata di tutti, non è esente nel Carli da qualche prudenza, « a causa della presenza a Siena di intellettuali contrari all’uso del volgare »10. Prudenza letteraria e non solo.

Discorsi politici

  • 11 D. Ciampoli, G. Gioffredi, « Il Concistoro della Repubblica di Siena negli ultimi decenni di libert (...)
  • 12 E. De’ Vecchi, « Alessandro Piccolomini », Bullettino Senese di Storia Patria, I, 1934, p. 421-454, (...)
  • 13 Ibid., p. 445, nota 1.

7Iscritti a due distinti rami del casato dei Piccolomini, Bartolomeo a quello dei Carli, Alessandro a quello dei Modanella, ma nello stesso Monte dei Gentiluomini, rappresentante della nobiltà tradizionale11, le figure dei due letterati sono state disinvoltamente sovrapposte e confuse dalla critica, attribuendo a lungo ad Alessandro alcuni discorsi in lingua volgare che appartenevano invece a Bartolomeo. A cominciare da Elena De’ Vecchi, che metteva in relazione queste scritture (di taglio politico) alla restante opera di Alessandro Piccolomini. Scritti d’occasione, poco eleganti, venivano definiti l’orazione Della pace, senza data, ma collocata verso il 1530, quando Carlo V aveva inviato a Siena lo spagnolo don Lope de Soria per riammettere i fuorusciti Noveschi, e quella intitolata Parlamento alla plebe, fatta risalire ai primi mesi del 1531, con Ferrante Gonzaga e Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto, alle prese coi violenti contrasti esplosi tra Popolari e Noveschi. Si inventava un Piccolomini, pensatore politico, inesistente, senza riguardo alla giovanissima età di Alessandro, poco più che ventenne a quel tempo, dovendo inoltre raccordare il tutto col profilo più tardo, ben caratterizzato, del personaggio12. Le differenze saltavano agli occhi, dallo stile ai contenuti. Ma più difficile era spiegare il passaggio dall’ideale repubblicano, pur all’ombra dell’alta sovranità imperiale, a quello principesco. Gli scritti in questione erano contenuti in un codice miscellaneo della Biblioteca Comunale di Siena, « ritenuti autografi dello stesso Piccolomini »13.

  • 14 G. Bassi, « Osservazioni su Alessandro Piccolomini come “pensatore politico” », Bullettino Senese d (...)
  • 15 Ibid., p. 143-146.
  • 16 Ibid., p. 133.

8Contestava questa attribuzione, come insufficientemente giustificata e documentata, Giuseppina Bassi, individuando però una certa affinità fra i due manoscritti senesi e le altre scritture di provata appartenenza ad Alessandro Piccolomini : il Discorso fatto in tempo di Repubblica (1543) e l’Orazione agli Intronati (1559). « Quello che caso mai può indurci a ritrovare la paternità di questi scritti » è « soprattutto la mania, ci sia concesso di chiamarla così, delle similitudini e del continuo riferimento alla storia antica uniti al richiamo dei cittadini alla pace e alla concordia »14. L’Orazione della pace del 1530 « può considerarsi la prima delle orazioni politiche del Piccolomini », non un pensatore politico, rovesciando l’impostazione della De’ Vecchi, ma un aristocratico servile, tutto immerso negli studi, devoto al potente di turno, Carlo V o Cosimo de’ Medici. L’idea dominante della pace, coincidente con la protezione imperiale, torna nell’altro scritto, Parlamento alla plebe, meno prolisso e ampolloso, dove l’autore esplicita il suo intimo desiderio di quieto vivere, lungi da ogni lotta e da ogni disordine. « Proprio questi accenni di timore, misto al desiderio di mettere in luce la verità, ci inducono a credere il Piccolomini autore di questo scritto »15. Nulla si aggiungeva sulla datazione dei testi. E di fraintendimento in fraintendimento, l’attribuzione ad Alessandro Piccolomini finiva così per essere confermata, avvalorando l’ipotesi di una sua monolitica appartenenza al partito filo-spagnolo prima e filo-mediceo poi, senza mai sporcarsi le mani, in modo diretto, con la politica, dalla quale sarebbe stato completamente assente, non solo come pensatore ma anche come cittadino16.

  • 17 M. Celse, « Alessandro Piccolomini, l’homme du ralliement », in Les écrivains et le pouvoir en Ital (...)
  • 18 Ibid., p. 12-28.
  • 19 Ibid., p. 15-20.
  • 20 Ibid., p. 27-28.

9Su queste basi, Mireille Celse assegnò ad Alessandro Piccolomini la patente, di cui ancora non si è del tutto liberato, di « homme du ralliement »17. La studiosa francese, nonostante qualche dubbio, accettava l’attribuzione al Piccolomini dell’Orazione de la pace, insieme agli scritti che l’accompagnavano nel codice della Biblioteca Comunale di Siena, opera non di copista, sottolineava, ma di scrittore : il Parlamento a la plebe e, in aggiunta, questa la novità, l’Orazione al signor marchese del Vasto per la pace di Siena. I testi venivano datati con maggiore precisione, sebbene non tutto quadrasse. Il primo, l’Orazione de la pace, tra il 23 novembre e il 15 dicembre 1530, per le allusioni all’operato di don Lope de Soria, ovvero tra la riammissione dei Noveschi, protetti dalla guarnigione imperiale, e la cacciata di quest’ultima allo scoppio dei tumulti coi Popolari. Il secondo, il Parlamento a la plebe, tra il 15 dicembre 1530 e il 22 marzo 1531 quando, spentesi le tensioni, si pervenne finalmente a un accordo, col ritiro delle truppe di Carlo V, e i Noveschi poterono nuovamente ritornare a Siena. Mentre il terzo, l’Orazione al marchese del Vasto, che aveva sostituito Ferrante Gonzaga come generale dell’armata spagnola, veniva collocato dopo la conclusione della pace18. Giusta l’osservazione che il primo discorso dovette essere letto nel Palazzo Pubblico della città. Non così – come vedremo – per la mancanza di documenti che permettano di sapere se l’autore pronunciasse o meno l’altro suo discorso davanti alla plebe. Ma è l’interpretazione d’insieme che non regge. Il presunto autore, Alessandro Piccolomini, sarebbe « il porta parola » del tutto va bene ; testimone del suo tempo, senza affrontare la realtà politica, travestirebbe i fatti con una serie di mediazioni d’ordine letterario, morale e ideologico ; l’appello alla concordia occulterebbe più che esprimere la situazione, minimizzando le contraddizioni della società senese ; con un’assenza totale di realismo, si immaginerebbero superate le fazioni nell’ottica provvidenzialistica della vittoria del bene sul male ; ordine e concordia sarebbero solo la contropartita della sottomissione di Siena all’Impero19. Alla fine, attraverso questi tre documenti, si comprenderebbero meglio le opzioni politiche di Alessandro Piccolomini, gentiluomo fortemente legato alle prerogative del sangue, alla ricerca di alleanze implicite più dalla parte dei Noveschi che da quella dei Popolari. Non l’arbitro imparziale che pretende di essere, ma il difensore di una causa, quella della salvezza di Siena, certamente diretta dagli interessi ben compresi della grande nobiltà cittadina20. Era tutto un castello di carte, che travisava testi e contesti. Costruito sul niente, perché l’autore di quegli scritti non fu Alessandro Piccolomini.

  • 21 L. Kosuta, « Aonio Paleario et son groupe humaniste et réformateur à Sienne (1530-1546) », Lias, VI (...)
  • 22 L. Kosuta, « Aonio Paleario… », p. 7. Sui maggiori rappresentanti dell’Accademia degli Intronati ne (...)
  • 23 L. Kosuta, « L’Académie siennoise… », p. 151-152.
  • 24 Cf. L. Kosuta, « Aonio Paleario… », p. 27-29 ; Id., « L’Académie siennoise… », p. 152-153.

10Occorre dire che per fare chiarezza bisognò attendere gli studi di Leo Kosuta, su Aonio Paleario e l’Accademia senese21. Legato al Monte dei Nove, il Paleario fu accolto a Siena tra gli altri dal ricco patrizio Bartolomeo Carli Piccolomini nell’ottobre 1530, quando il territorio della Repubblica si trovava invaso dalle truppe spagnole : le discordie civili lo condussero poco dopo nella villa di Aiola, nel colto cenacolo del suo protettore Antonio Bellanti, dove lo raggiunse nel 1531 il Carli, nella duplice veste di appartenente al Monte dei Gentiluomini e membro del governo, per apportare « à ce groupe exilié des Neuf et à leurs partisans un message de paix et de réconciliation avec les Siennois »22. Il profilo politico di messer Bartolomeo, che gioca un ruolo di primo piano nella crisi di Siena in quegli anni, era bello e delineato. Ma si precisava, inoltre, che come uomo di lettere il Carli, iscritto all’Accademia Senese detta la Grande, era stato considerato a torto fondatore degli Intronati, perché il suo nome non figurava in nessuna lista di questa accademia23. Kosuta attribuiva correttamente al Carli l’Orazione del 1529 in difesa del Tolomei e, soprattutto, i tre discorsi politici del 1530-1531, l’Orazione de la pace (fine del 1530), il Paramento a la plebe (inizi del 1531) e l’Orazione al marchese del Vasto (marzo 1531), seguiti dalla prefazione a una pubblicazione (Libro de le amorose ationi) progettata per Onorata Pecci, nobile senese. Tutti questi testi erano di sua mano, come dimostrato da solidi argomenti paleografici24.

  • 25 F. Glénisson-Delannée, « Esprit de faction, sensibilité municipale et aspirations régionales à Sien (...)

11Dopo Kosuta, si segnala l’intervento di Françoise Glénisson-Delannée, dando a ciascuno il suo : Bartolomeo Carli Piccolomini fu un personaggio che si distinse in due campi, politica e letteratura, privilegiando l’uno o l’altro a seconda dei momenti ; senza ricoprire come lui una carica di governo, Claudio Tolomei seguì da vicino gli avvenimenti politici, come esponente di punta del gruppo di esiliati senesi e fiorentini presenti nell’entourage di Ippolito de’ Medici ; Alessandro Piccolomini, pur non essendo uno scrittore militante, rappresenta una formidabile chiave di lettura per comprendere l’evoluzione della vita politica senese25.

« Sempre hebbe dinanzi agli occhi la vera giustitia »

  • 26 Il testo è stato pubblicato parzialmente da R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 511-516.
  • 27 Ibid., p. 511.
  • 28 Cf. A. D’Addario, Il problema senese nella storia italiana della prima metà del Cinquecento (la gue (...)

12Amico e congiunto del Carli, Alessandro Guglielmi recitò un’Orazione […] per la morte di messer Bartolomeo Carli de’ Piccolomini26. Alto committente ne era stato Alfonso Todeschini Piccolomini, duca d’Amalfi, « parente suo e mio padrone », messo a capo del governo senese nel 1531, ai comandi del quale « non m’era lecito disubbidire »27, commentava naturalmente l’autore. Non sappiamo dire quanto questo fatto sia indice di una vicinanza politica del Carli nei confronti del duca d’Amalfi, personaggio volubile e irrisoluto, sotto il quale Siena visse un decennio di equilibrio instabile28.

13Ricco come si conveniva a un gentiluomo, ma non ricchissimo, il Carli fu scrittore elegante, oratore e poeta, autore di « dotte compositioni latine, greche e toscane ». Oltre la consueta versatilità, da perfetto uomo del Rinascimento, si evidenziano le doti di eloquenza di messer Bartolomeo :

  • 29 « Attalche secondo il costume dell’accademici, poteva copiosamente dire in un’subbito sopra qualunc (...)

[…] di che possan’ far’ fede non solo li scritti suoi publici e privati, ma coloro ancora che lo sentirno più volte parlare et orare ne magistrati e di fuore, quando e pareva veramente come si dice di Pericle, che nel muovare gl’affetti, con le parole sue fulminasse e tonasse29.

14Quindi un altro significativo passaggio sull’intuito politico e sulle opere, rimaste inedite, del Carli, che dimostrò grande prudenza in ogni sua operazione :

  • 30 Ibid., p. 513-514.

per la profonda memoria de le cose passate de la città e di fuore, per la gran’ capacità dell’intendere le presenti e per la somma providentia nell’antivedere le future, di che non solamente fanno fede i discorsi da lui scritti, a guisa di quelli del Machiavello, ma i detti suoi tutti privati e publici, ne quali sempre hebbe dinanzi agli occhi la vera giustitia, chiamandola madre e maestra di tutte l’altre virtù30.

  • 31 Cf. R. Belladonna, « Pontanus, Machiavelli… », p. 381-382 ; Ead., « The waning of the republican id (...)

15Dove l’evocazione di Machiavelli fa pensare, più che ai discorsi politici, ai Trattati nove della Prudenza e, in particolare, al Trattato del perfetto cancelliere, completato il 7 novembre 1529, diretta conseguenza della personale esperienza del Carli come cancelliere della Repubblica di Siena, opere nelle quali si derivano numerose idee proprio dal Segretario fiorentino31. Amante della giustizia, fonte di ogni virtù, messer Bartolomeo combatterà una dura battaglia a Siena contro i nemici della concordia.

  • 32 R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 514.
  • 33 A. D’Addario, Il problema senese…, p. 14.
  • 34 « La compagnia loro si domandava dei Bardotti, e avevano inalberato un’insegna, dipintovi due rastr (...)
  • 35 R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 514.
  • 36 Ibid.
  • 37 Ibid.
  • 38 Cf. supra, nota 2.
  • 39 Come osservato da R. Belladonna, « The waning of the republican ideal… », p. 155.
  • 40 R. Cantagalli, « Mario Bandini, un uomo della oligarchia senese negli ultimi tempi della Repubblica (...)
  • 41 V. Marchetti, R. Belladonna, « Carli Piccolomini, Bartolomeo », p. 194, secondo cui l’elezione sare (...)
  • 42 Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, A. VII. 22, c. 1802.

16Il ricordo degli incarichi pubblici da lui ricoperti, nel corso di una carriera politica condensata nell’arco di un decennio, è introdotto dall’accenno alla prospera o contraria fortuna, sopportando egli « tutti e travagli e persecutioni con tanta patientia, che considerandola, pareva non che la fortuna potesse in lui alcuna cosa, ma che egli havesse ogni potere ne la fortuna »32. È facile immaginare che questa ostilità verso il Carli, fatto oggetto di « travagli e persecutioni », provenisse dalle frange più estreme dei Popolari, alleati del movimento dei Bardotti, cioè i responsabili delle sollevazioni avvenute nel 1532-1533, tollerate dal duca d’Amalfi anche contro il volere dei suoi amici politici33. I Bardotti avevano interpretato, infatti, in altro senso rispetto al Carli « le massime del Machiavelli », che erano soliti leggere nelle loro assemblee34. Per i suoi meriti, congiunti alla cura dimostrata per il bene pubblico, messer Bartolomeo fu innalzato « quasi a tutte le degnità maggiori de la patria »35. Nonostante la giovane età, divenne subito, per due volte a stretto giro di tempo, componente della Signoria, in carica per un bimestre secondo l’uso senese, dando prova di precoce maturità. « Fu dipoi eletto cancelliere e segretario de la Republica, essendo questo il più importante offitio che possa dare la città nostra »36. Con la precisazione che « in quel tempo scrisse tre libri, intitolati del perfetto Cancelliere, ad imitatione de tre libri dell’Oratore di Cicerone »37. Alessandro Guglielmi si riferisce al 1529, quando il suo congiunto, come sappiamo, ricoprì per tutto l’anno la carica in questione38. Ma già nel 1525 egli aveva svolto, per un bimestre, le mansioni di cancelliere, in sostituzione di Lodovico Sergardi. È significativo che questa sua stessa esperienza sia occorsa quando la signoria della famiglia Petrucci e di Alessandro Bichi era giunta al termine39. L’uccisione del Bichi, l’uomo di paglia dei Noveschi, sostenuto da Clemente VII e dai Francesi, avvenne il 6 aprile 1525, aprendo la strada al ritorno del governo comunale con una larga partecipazione alle cariche pubbliche40. L’elezione del Carli seguì, naturalmente, e non precedette, come fin qui sostenuto41, la sollevazione che portò all’eliminazione del Bichi : il « 4 detto [4 maggio 1525], Bartolomeo Carlo Piccolomini eletto segretario, atteso che quello già eletto [Lodovico Sergardi] non haveva voluto accettare »42.

  • 43 R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 515.
  • 44 La missione si svolse tra gennaio e marzo 1536 (ibid., p. 509).
  • 45 Recita il testo del Guglielmi, con parole di formale cortesia verso gli altri membri della delegazi (...)
  • 46 La seconda parte delle Istorie sanesi, libro primo, di messer Angiolo Bardi, canonico senese (1512- (...)
  • 47 G.A. Pecci, Memorie storico-critiche…, vol. I, parte II, p. 259-263.

17Dopo di che, seguita il Guglielmi, Bartolomeo fu inviato come ambasciatore della Repubblica al papa, Paolo III, a Roma, riportandone onore e soddisfazione43. Siamo ormai nel 153644. Nulla si dice sull’atteggiamento del Carli al tempo della repubblica popolare del 1527-1530, seguita alla cosiddetta Rotta dei Goffani (25 luglio 1527), che determinò la violenta estromissione dei Noveschi, con la responsabilità diretta di quel Mario Bandini che sarebbe stato poi suo collega nella missione diplomatica a Paolo III45. Secondo il cronista filo-popolare Angiolo Bardi, canonico senese, la responsabilità del colpo di mano, che degenerò in uccisioni e saccheggi, andava suddivisa tra i cittadini di tutti gli ordini, uniti, « in un medesimo scarpo », nel « torre a’ Nove la vita e la robba e lo stato ». Si chiamò la Rotta dei Goffani, perché « questo vocabolo, Goffano, alla sanese vuol dire cassa »46. Ma altre fonti attestano che le ruberie di questi scassinatori dispiacquero e irritarono « gli animi dei cittadini da bene », pronti a stigmatizzare il comportamento di Mario Bandini, « capo di tutti ». Bartolomeo Carli fu probabilmente uno di coloro che cercarono inutilmente di opporsi a tanta barbarie47.

18Neanche un accenno a Claudio Tolomei, pubblicamente difeso dal Carli nel 1529 dall’accusa di tradimento, per aver militato sotto le odiate insegne medicee al tempo della battaglia di Porta Camollia (25 luglio 1526), nonostante il coraggio dimostrato dall’oratore di fronte al Consiglio della Repubblica :

  • 48 Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, H. X. 24, c. 2r.

Non temerò venir’ dinanzi al cospetto vostro, a ciò che quell’offizio, che già più tempo deveva esser da me esser compiuto, non s’asconda inutilmente più oltre ne l’oscureza del mio tacere48.

  • 49 Cf. Archivio di Stato, Siena, 2338, c. 26r.
  • 50 A. D’Addario, Il problema senese…, p. 12.

19Parole che la dicevano lunga sul Carli, alle quali Mario Bandini si guardò bene dal rispondere, perché l’esilio del Tolomei non venne revocato. Né Alessandro Guglielmi menzionava il delicato ruolo svolto da messer Bartolomeo quando fu consigliere del Capitano del Popolo, Ambrogio Nuti, nel gennaio-febbraio 153149, proprio al culmine della crisi con l’Impero, che assediava in pratica Siena, minacciando Ferrante Gonzaga di dare l’assalto alle mura dopo che la guarnigione spagnola era stata malmenata e scacciata insieme ai Noveschi50.

20L’orazione funebre del Guglielmi salta invece (prudentemente) all’ultima fase della vita del Carli, scomparso nel 1538 :

Porrò da banda ancora doppo questo, più altri offitii che gli furon dati da la Republica, e quali tutti gl’esercitò fedelmente, venendo come e’ fu eletto al magistrato di Guardia, e di poi al Collegio de la presente Balìa per la grandissima espettatione che gl’haveva data di sé.

21A seguire, secondo i canoni, la celebrazione delle virtù dello scomparso. Ma il discorso del Guglielmi non è del tutto retorico quando parla di un uomo che soleva spogliarsi dell’interesse privato per vestirsi di quello pubblico, « lontano dall’ira, dagl’odii, da le inimicitie, da le partialità, da le seditioni », perché descrive un tratto saliente della personalità del Carli :

  • 51 R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 515.

Persuadeva l’osservantia de le leggi, narrando che queste erano l’anima de la Republica e che sì come un corpo non poteva durare senza vita, così una città non si poteva preservare senza il giusto, esortava alla concordia, discorrendo con varie ragioni, come da la discordia nasceva l’insolentia de pochi, da l’insolentia de pochi le seditioni, da le seditioni la tirannide, da la tirannide finalmente le rovine de le città e de regni51.

  • 52 Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, H. 9. 18, c. 9r (passo non compreso nella trascrizione (...)

22Vero uomo della concordia, questo l’epitaffio di Bartolomeo Carli. Con l’immagine dell’uomo pubblico che sovrasta nella conclusione quella del letterato, dicendo della sua morte il Guglielmi di non sapere « se la cagione sia stata le cure pubbliche, et lo star suo al Palazo, come universalmente si tiene per certo »52.

  • 53 D. Ciampoli, G. Gioffredi, « Il Concistoro della Repubblica… », p. 142.
  • 54 A. Pinelli, « Intenzione, invenzione, artifizio. Spunti per una teoria della ricezione dei cicli fi (...)
  • 55 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 61. Il testo dell’Orazione de la pace è qui a p. 62-65.

23Come Machiavelli, il Carli ebbe a cuore il Palazzo Pubblico della sua città. E come Firenze ebbe il savonaroliano Consiglio Grande, così Siena ebbe la Sala del Concistoro, massimo organo di governo, composto dai Magnifici Signori o anche dai Magnifici Signori riuniti in Concistoro53. Proprio negli anni 1529-1535, Domenico Beccafumi lavorava al suo grande affresco della Sala del Concistoro, per il quale corre l’obbligo citare l’ipotesi di Antonio Pinelli, precisatasi nel corso del tempo, fino a indicare con buona sicurezza il nome dell’iconografo in Bartolomeo Carli Piccolomini. Al centro della volta, iscritta in un cerchio, la figura allegorica della Giustizia, affiancata dalle allegorie, entro due ottagoni, dell’Amor di Patria e della Mutua Benevolenza. Quest’ultima, detta anche Concordia, era considerata dal Vasari una novità assoluta sul piano iconografico. Una galleria di personaggi dell’antichità greco-romana, tratti da Valerio Massimo, esaltano l’eroismo che antepone il bene pubblico al privato e agli affetti familiari. Il messaggio politico anti-tirannico e di riconciliazione sociale si esalta nel maggiore degli esempi di concordia : La riconciliazione di Emilio Lepido e Fulvio Flacco, « quell’abbraccio tra ex nemici raffigurato nella scena che, non a caso, è la prima ad offrirsi allo sguardo di chi varca la soglia della sala »54. Tutti capivano che era l’auspicata riunione di Noveschi e Popolari. Dobbiamo anche a Pinelli la pubblicazione dell’Orazione de la pace di Bartolomeo Carli, nella quale egli avvertiva la netta sensazione « di trovarsi, se non davanti al programma iconografico del soffitto del Beccafumi, quanto meno di fronte al suo preambolo ideologico-politico »55.

Orazione de la pace

  • 56 Ibid., p. 62.
  • 57 Ibid.
  • 58 Ibid.
  • 59 Ibid.
  • 60 Ibid.
  • 61 J.C. D’Amico, « Nemici della libertà a Siena : Carlo V e gli Spagnoli », in L’ultimo secolo della R (...)
  • 62 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 62.
  • 63 Cf. A. D’Addario, Il problema senese…, p. 11.

24Bartolomeo Carli recitò l’orazione, come si evince dal testo, sul palco di una sala del Palazzo Pubblico, « in su questo legno », non dinanzi alla Signoria, ma ad un’assemblea cittadina, rivolgendosi al popolo, in un’atmosfera grave. Mentre tutti tacevano, compresi i « padri », cioè i senatori : « Non ho potuto io dunque soffrir più oltre che alcuno non dia a parlar, et ad esprimer quasi tutti quei pensieri che ne vostri animi esser sicuro racchiusi »56. Il Carli parla alla città « de la salvezza di questo antico palazo »57. Parla di pace a Siena, la città delle fazioni, cominciando dalla storia recente, « massimamente pochi anni a dietro quando parbe che la discordia venisse a sparger tra noi tanto del suo veneno »58. Stigmatiza all’inizio il trionfo dei Popolari, che avevano privato i Noveschi dei diritti politici, esiliandone le figure più in vista, dopo uccisioni e saccheggi indiscriminati. « Quasi spenta ogni humanità, morto ogni spirito di pietà, ogni forza indebilita d’amore »59. Apportatore della medicina che ha curato le ferite « di quella peste », le discordie civili, è stato Carlo V60. Non un riconoscimento scontato, perché proprio allora incominciava a cambiare di segno l’immagine dell’imperatore a Siena, da uomo della provvidenza, alleato e protettore, a nemico, despota, oppressore dell’antica libertas61. Per il Carli si trattava di un momento cruciale. « Hora che per voluntà di Dio, et per aiuto di Cesare la pace è tra noi conchiusa, et tutti i cittadini son qui »62. Cioè, riuniti nell’antico palazzo comunale, non un giorno qualsiasi, ma quello stesso 23 novembre 1530 quando, siglati finalmente i capitoli dell’accordo, dopo una lunga trattativa con gli emissari di Carlo V, i Noveschi tornavano in patria per essere ufficialmente riammessi al reggimento63.

  • 64 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 62.
  • 65 Ibid.
  • 66 G.A. Pecci, Memorie storico-critiche…, vol. II, parte III, p. 43-44.

25Messer Bartolomeo non è un povero illuso. Parla di pace, perché conosce i pericoli che la minacciano. « Se ben tutti ci siamo abbracciati insieme, et qui congregati per mostrare ne le publiche deliberazioni l’effetto de la nostra concordia », proprio per questo, bisogna, dice il Carli, che alle promesse seguano i fatti64. Colpisce il realismo dell’oratore, che non nasconde l’instabilità della situazione, costellata da « qualche triste humore […], il che molto maggior danno ci arrecarebbe che prima ». Ancora più esplicito, arriva a paventare « qualche sinistro »65. Infatti, dopo il ritorno dei Noveschi, molti Popolari e Riformatori avevano pensato di andarsene in volontario esilio, per preparare la rivincita. E a breve, con la distribuzione delle armi ai Noveschi, la situazione diventerà esplosiva66. Il Carli apostrofava non a caso sdegni, passioni dell’animo, rancori, invitando a cancellare la memoria delle ingiurie passate. Soprattutto, diceva, « ponghinsi il ferro da parte, né si senta mai quello spaventevol suono de l’arme strumento de le civili discordie ». Il monito era rivolto a entrambe le fazioni, ma più ai Popolari che ai Noveschi :

  • 67 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 65.

Non si sentano più tumulti. Non si apportino più sospetti né più timori. Non si intendino più rapine, più insolenzie, né si vegga sparger più sangue, né si tolga vita a noi stessi67.

  • 68 Cf. ibid., p. 62, 63 e 64.
  • 69 A. Pinelli, « Intenzione, invenzione, artifizio… », p. 59.
  • 70 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 62-63.
  • 71 Ibid., p. 63.
  • 72 Ibid., p. 62-63.
  • 73 R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena, Accademia senese degli Intronati, 1962, p. LX (...)
  • 74 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 63.
  • 75 Ibid., p. 63-64.

26L’autore esalta la concordia, « venendomi innanzi in quali travagli sia stata la città nostra et a quale tranquillità camini hora », poi il buon governo, considerato « fondamento de la unione », infine la giustizia, « ministra de le ragioni debite »68. Come nelle tre allegorie del soffitto del Beccafumi. Con la Giustizia che parla in prima persona attraverso la scritta PER ME REGES REGNANT : esortazione ma anche sottomissione alla volontà dell’imperatore, si chiede Pinelli69 ? Su questo punto, direi che Bartolomeo Carli non sposi la causa imperiale, sic et simpliciter, perché il suo punto di partenza è Siena, città libera, capace di darsi un governo da sé. Solo che le lotte intestine, congiunte alla politica internazionale, hanno causato « infiniti e pericolosi travagli », dividendo la Repubblica in mille parti70. « Chi non si ricorda che pur ieri non solamente diversa era la voluntà di que’ dentro, da que’ di fuore, ma di tutti questi in tra loro ? »71. Tanto che si sentiva avvicinarsi la fine. Qui entra in gioco Carlo V, portato al cielo con parole mirabolanti, il cui vero significato non sarà però sfuggito al pubblico : « Come voi sapete, venendo quello invittissimo imperator, quel sacratissimo Cesare a pacificar l’Italia, a rilevarla da tanti danni, a donargli eterna tranquillità, con amorevole occhio riguardò ancora verso la repubblica vostra »72. Come sappiamo, dopo il convegno di Bologna, Carlo V inviò a Siena un agente, don Lope de Soria, il quale, senza influire direttamente sul governo, vigilava sugli interessi del suo padrone, cercando di indirizzare la politica cittadina nella via più favorevole alla Spagna e all’Impero73. Quindi l’autore acclama il nuovo Cesare, che oscura la gloria dell’antico, « da la cui forza vie più che da l’arme resta vinta quasi ogni parte del mondo »74. Tutti sapevano come fosse in realtà capitolata la Repubblica di Firenze, dopo un interminabile assedio, col ritorno dei Medici al potere. Più avanti, Carli chiarisce il proprio pensiero, parlando degli effetti della discordia : « Qual causa ha condotte tante barbare e forestiere genti in Italia fin questo giorno se non la discordia degli italiani signori ? ». Non ci voleva Machiavelli per capirlo. A spolparsi il dominio senese erano stati ieri i Francesi, prima della battaglia di Pavia, oggi gli imperiali. « Perché la città nostra ha sì gravi danni patito da qualche tempo indietro, et perché pate hoggi, se non per questa maledetta disunione ? ». Domande retoriche. Ma la restituzione degli esiliati, appartenenti all’ordine dei Nove, viene chiaramente letta in chiave anti-medicea, non dandosi « materia a’ vicini potenti di tentar co la parte fuore alcuna innovazione ». È il buon governo, presidio della repubblica, quello che spegne le fazioni, probisce le insolenze, assicura la giustizia. Carlo V è riconosciuto, comunque, come promotore della concordia e garante della pace civile75.

  • 76 Ibid., p 63.
  • 77 Ibid.
  • 78 Cf. J.C. D’Amico, « Nemici della libertà a Siena… », p. 119 e nota 42.
  • 79 G.A. Pecci, Memorie storico-critiche…, vol. II, parte III, p. 37-39.
  • 80 Cf. J.C. D’Amico, « Nemici della libertà a Siena… », p. 121, nota 48.
  • 81 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro », p. 63.
  • 82 J.C. D’Amico, « Nemici della libertà a Siena… », p. 120-121.

27Al centro dell’orazione, l’indirizzo della politica imperiale verso Siena. « Di qui è nata la presente salute nostra »76. Messer Bartolomeo sottolinea che « per questa cagione mandò la Maestà sua qua il signor don Lope di Soria, il quale non meno ha fedelmente et degnamente operato, che benignamente essa havesse disposto prima »77. Ovvero, si cita l’Istruzione all’emissario spagnolo, datata 21 aprile 1530, che prevedeva tra l’altro il ritorno dei nobili esiliati e la restituzione dei loro beni78. L’accordo del 17 ottobre di quell’anno, sebbene ancora provvisorio, disegnava un nuovo modello di reggimento cittadino, con la promessa di Ferrante Gonzaga del ritiro dell’esercito dal dominio79. Carli non nomina il duca d’Amalfi, Alfonso Piccolomini, perché frattanto questi era stato sostituito dall’inviato di Carlo V a capo della guarnigione spagnola introdotta in città, trovandosi il 22 novembre già a Roma sulla strada di casa80. Un sicuro indizio per datare l’orazione. Di don Lope de Soria si menzionano espressamente le lettere alla Signoria, « scrittevi con tanta bontà, con tanta morbidezza, con tanto amore, che nissuna cosa sarà di bene che non ne doviamo sperare »81. Sappiamo che di altro tono erano le missive indirizzate dallo spagnolo alla corte imperiale, sfavorevoli ai Popolari, in particolare a Mario Bandini, e richiedenti l’uso della forza come l’unica via per imporre la riforma costituzionale e far rientrare i Noveschi82.

  • 83 Istruzione di Ferrante Gonzaga sui Capitoli dell’accordo, promulgata da Pienza, il 4 novembre 1530 (...)
  • 84 A.K. Isaacs, « Impero, Francia, Medici : orientamenti politici e gruppi sociali a Siena nel primo C (...)
  • 85 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 63.
  • 86 Ibid.

28Altra significativa omissione nel testo del Carli, quella di Ferrante Gonzaga, comandante dell’esercito spagnolo, forse perché troppo vicino ai Noveschi, ai quali aveva promesso « che si annullassero tutti li monti et ordini, et che se ne facesse uno solo di voluntà di tutti, et si partissi il governo per li tre terzi della città »83. La manovra fallì e i fuorusciti che circondavano don Ferrante nel suo accampamento di Pienza dovettero accontentarsi di avere la quarta parte nella distribuzione degli uffici, e accettare l’umiliazione di essere l’ultimo Monte per quanto riguarda l’ordine delle nomine84. Non poteva tacere il Carli sui danni provocati dall’esercito di Carlo V. Le sue parole suonano ironiche e amare : « Vero è che la nostra cieca lentezza ha sospinto l’incorso et l’impeto de l’esercito suo, il quale è corso più pronto a procurare l’effetto de la voluntà di Cesare, che quella de la bontà sua infinita »85. Invocando la liberazione di Siena dalla « soldatesca licenza », cioè l’allontanamento, il più presto possibile, di Ferrante Gonzaga, la conclusione di messer Bartolomeo prendeva atto delle circostanze : « Attendiamo a scordarci de mezi et godere il fine »86. Ma il nocciolo di tutto il discorso verteva sull’accettazione dei nuovi ordinamenti introdotti dagli imperiali, senza ulteriori concessioni ai Noveschi, come si diceva chiaramente, mantenendo il principio della distribuzione paritetica delle cariche pubbliche tra i Monti ammessi al governo :

  • 87 Ibid.

Proponiamoci dinanzi gli occhi una repubblica perfetta […], ne la quale sia una bella armonia di tutti e tre i modi di governare, senza la quale in vero non può dirsi ben istituta alcuna città, che ivi sieno obbediti e riveriti i magistrati, osservate le leggi, mantenuta la parità degli ordini eguali, et gli altri ciascuno nel suo grado87.

29Sebbene fosse un nobile, Bartolomeo Carli Piccolomini restava fedele alla repubblica popolare.

Parlamento a la plebe

  • 88 Cf. G. Tommasi, Dell’historie di Siena : deca seconda, vol. III, M. De Gregorio (a cura di), Siena, (...)
  • 89 Parlamento a la plebe, persuadendola a non precipitarsi dietro a gli ostinati di non volere accordo (...)
  • 90 Ibid., c. 143v-144r.
  • 91 Ibid., c. 144r.
  • 92 G. Tommasi, Dell’historie di Siena…, vol. III, p. 200.
  • 93 Ibid.
  • 94 Parlamento a la plebe…, c. 145r.

30Nel volgere di breve tempo la situazione precipita e, armatisi i Noveschi, i Popolari coi loro alleati cercano l’appoggio della plebe, preparandosi allo scontro armato88. Bartolomeo Carli dice nell’altra orazione, Parlamento a la plebe, di veder « nascere la ruina de la città », disperando quasi nella salvezza, della quale « c’è maggior bisogno che mai fusse da poi che la fu fondata da nostri padri »89. Non senza pericolo per la sua stessa persona, prende la parola « in questa vostra congregazione », dinanzi alla plebe riunita in Fontebranda90. « Che dunque mi sarò io messo a manifesto pericolo de la morte ? »91. Espressioni certo non retoriche. Come testimonia il cronista filo-novesco Giugurta Tommasi, in vista dell’elezione della nuova Balìa (del 15 dicembre 1530), Popolari e Riformatori, riuniti in casa di Mario Bandini, avevano inviato Giovan Battista Fantozzi e Giacomo Ugolini per mantenere « in fede la plebe »92. All’arringa del Fantozzi, tra l’altro buon tiratore di spada, « entrato nella loro congregazione in Fontebranda », rispose messer Bartolomeo Carli93. Il nobile senese si prefiggeva di smascherare gli inganni di questi sobillatori, sotto il pretesto della difesa della libertà, e quasi li chiamava per nome, indicando « alcuni pochi, i quali non son venuti qua, stimo per buon rispetto »94. La contrapposizione era frontale :

  • 95 Ibid.

Invero chi gli sentisse parlare senza conoscergli, e risguardasse quanta sollecitudine essi portano scolpita nel volto e con che efficacia mandan fuor’ i concetti loro, con che modi colorano le invenzioni, con quante testimonianze, con quante lettere le porgono innanzi e le danno autorità, con che giuramenti poi a la fine le affermano, non è dubbio che ciascuno vedendo queste cose, giudicarebbe costoro i più amorevoli homini che abbia la città tutta, sentendo come essi vi dicano e affermano la repubblica esser in grandissimo e vicinissimo pericolo di perder la sua libertà, e che bisogna aprir gli occhi e apparecchiarsi a l’arme, contro a quelli cittadini che la voglion vender’ e dominare95.

31Denunciata la strumentalità di simili maneggi, l’oratore invita a non ricadere negli errori del passato, quando i tumulti divennero occasione di violenze e ruberie ingiustificate :

  • 96 Ibid., c. 146v.

A la quale scellerateza vi hanno fatti precipitar’ più volte, e hora tentano di nuovo di farvi con ruina de la città vostra perdere l’anima e il corpo96.

  • 97 Ibid.

32Dalla difesa dei Noveschi, definiti « questi cittadini innocenti »97, passa al pericolo concreto rappresentato dall’esercito imperiale, garante degli accordi appena sottoscritti. Il Carli si sente vibrare di sdegno all’idea, falsa, vituperosa e foriera di infiniti danni, perché gli spagnoli erano ancora accampati nel territorio della Repubblica, di un Carlo V che vorrebbe impadronirsi di Siena d’intesa coi Noveschi. E le sue parole sembrano far breccia nell’uditorio :

  • 98 Ibid., c. 147v.

Adunque dove si conviene adorare, celebrare, ringraziare quella sacra Maestà, qui la calunnieremo ? Tolga Dio via pur il pensiero. Ben fate poi che col viso e coi gesti vostri mostrate dispiacervi la indegnità di tal cosa98.

33Dobbiamo a Giugurta Tommasi il seguito della storia, che andò in modo diverso da quello che il Carli aveva sperato :

  • 99 G. Tommasi, Dell’historie di Siena…, vol. III, p. 201.

Non poterono vietar le parole di messer Bartolomeo che i Bardotti non convenissero col Fantozzo, anzi che maggiormente li accesero nell’animo, come più sogliono accendere il fuoco poche stille d’acqua sparse dal fabro sopra i brucianti carboni99.

  • 100 Ibid., p. 204.

34Trascorsa pacificamente l’elezione della nuova Balìa, l’insurrezione scoppiò improvvisa il 2 gennaio 1531, ma questa volta senza grande spargimento di sangue, perché si riuscì a fermare la furia popolare. Si distinse nelle scaramucce proprio Giovan Battista Fantozzi, l’oratore rivale del Carli, « seguitato da molti Fontebrandesi » : messi in fuga i primi improvvisati avversari, si era gettato « in Postierla » alla caccia del pesce più grosso, messer Francesco Petrucci100.

  • 101 Ibid.

Già coloro che lo seguitavano volevano por mano al sangue e molto più alla robba de Nove, quando alcuni cittadini di molta autorità […], fattisili incontra, frenarono alquanto la furia loro101.

  • 102 Ibid., p. 204-205.

35Il cronista di parte novesca, dal quale dipendono le Memorie del Pecci, si rammarica di non aver trovato il nome di questi « buoni cittadini » che fermarono i capi di quella moltitudine, accontentatasi della vittoria e di aver disarmato gli avversari, che ripresero la via dell’esilio102. Non è inverosimile che Bartolomeo Carli, allora consigliere del Capitano del Popolo, fosse accorso a sedare i tumulti. Smentendo in parte quel che scrivevano, commentando gli eventi, gli emissari spagnoli, secondo cui la Siena del 1531 era simile alla Toledo dei Comuneros, dove tutto era permesso.

36Ferrante Gonzaga tiene la città come in assedio. Ma, dopo qualche mese, la situazione si capovolge, con l’arrivo del nuovo comandante dell’esercito spagnolo, Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto, che porta con sé una lettera di Carlo V. Datata 21 febbraio 1531, essa era indirizzata ai governanti senesi, affinché, dice il Tommasi :

  • 103 Ibid., p. 209.

conoscessero che Sua Maestà altro che la salute loro non procurava, questo solamente domandava che se fin allora non era fatto, essi richiamassero nella città i cittadini loro, e con quelli quietamente vivessero in pace, sì che stabilito un perpetuo accordo, si attraversi la strada a tutte le contenzioni103.

  • 104 R. Guerrini, « Mecherino e la sala del Concistoro », in Sguardi sul Palazzo Pubblico. Memoria e imm (...)

37Una riconciliazione, dunque, tra la città e l’imperatore. Circostanza che Domenico Beccafumi, detto Mecherino, sublimò nella Sala del Concistoro, sede del governo repubblicano, con l’affresco raffigurante La riconciliazione di Emilio Lepido e Fulvio Flacco, « coloro che prima nemici divennero in seguito amici o parenti »104. Nel grandioso dipinto, quasi una scenografia all’antica, era tradotto il desiderio di « perpetuo accordo » espresso con forza da Carlo V alla Balìa. Dietro suggerimento di Bartolomeo Carli, piace pensare che il pittore abbia così rappresentato il perfetto esempio della Mutua Benevolenza o Concordia, dipinta sulla volta della Sala, eternando, a perpetuo ricordo, le parole dell’imperatore.

Haut de page

Notes

1 Orazione al Consiglio in difesa di messer Claudio Tolomei, in Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, H. X. 24, c. 1r-20r, in part. c. 3r. Il testo, erroneamente attribuito a Girolamo Mandoli Piccolomini, è tutto autografo di Bartolomeo Carli.

2 Cf. Archivio di Stato, Siena, Concistoro 2338, c. 20r-22v.

3 Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, H. X. 24, c. 1r.

4 Ibid., c. 15v-16r.

5 Ibid., c. 16v.

6 Identificazione a suo tempo sfuggita a Ornella Castellani Pollidori, che pure segnalava come la mano del copista de Il Cesano, ms. G. IX. 49 della Biblioteca Comunale di Siena, fosse la stessa dell’Orazione in difesa del Tolomei : C. Tolomei, Il Cesano de la lingua toscana, O. Castellani Pollidori (éd.), Firenze, Olschki, 1974, in part. p. 57.

7 A. Piccolomini, Della institutione di tutta la vita dell’huomo nato nobile et in città libera, in Vinegia, per Giovanmaria Bonelli, 1552, p. 45r. La princeps vide la luce, presso Gerolamo Scotto, nel 1542. Sulla nuova edizione del 1560, per i tipi di Giordano Ziletti, col titolo di Institutione Morale, cf. L. Vendruscolo, « Il problema filologico dell’Institutione di Alessandro Piccolomini », Filologia e Critica, VIII, 1983, p. 161-177.

8 R. Belladonna, « Bartolomeo Caroli, nobile senese, imitatore di Juan de Valdés », Critica Storica, X, 1973, p. 514-528 ; Ead., « Pontanus, Machiavelli and the case of religious dissimulation in early sixteenth-century Siena (Carli’s Trattati nove della prudenza) », Bibliothèque d’humanisme et Renaissance, XXXVII, 1975, p. 377-385. Si è ipotizzato che appartenesse al Carli un codice cinquecentesco di excerpta valdesiani, ritrovato a Siena, « nel quale si leggono ventidue Divine considerazioni, il Catechismo per i fanciulli, una lettera finora sconosciuta sullo Spirito Santo, l’ultimo dei cinque trattatelli evangelici » : S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino, Claudiana, 1979, p. 45. Per la biografia, cf. R. Belladonna, « Cenni biografici su Bartolomeo Carli Piccolomini », Critica Storica, XI, 1974, p. 507-516 ; V. Marchetti, R. Belladonna, « Carli Piccolomini, Bartolomeo », in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1977, vol. XX, p. 194-196. Si segnala che Germano Pallini ha annunciato di attendere all’edizione critica delle opere di Bartolomeo Carli Piccolomini conservate manoscritte all’Archivio di Stato di Siena (Piccolomini Clementini 760).

9 Cf. R. Belladonna, « Some linguistic theories of the Accademia Senese and of the Accademia degli Intronati of Siena : an essay on continuity », Rinascimento, XVIII, 1978, p. 229-248.

10 R. Belladonna, « Gli Intronati, le donne, Aonio Paleario e Agostino Museo in un dialogo inedito di Marcantonio Piccolomini, il Sodo Intronato », Bullettino Senese di Storia Patria, XCIX, 1992, p. 48-90, in part. p. 51-52.

11 D. Ciampoli, G. Gioffredi, « Il Concistoro della Repubblica di Siena negli ultimi decenni di libertà (1525-1557) », in L’ultimo secolo della Repubblica di Siena. Politica e istituzioni, economia e società, M. Ascheri, F. Nevola (dir.), Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2007, p. 141-172, in part. p. 165.

12 E. De’ Vecchi, « Alessandro Piccolomini », Bullettino Senese di Storia Patria, I, 1934, p. 421-454, in part. p. 444-447.

13 Ibid., p. 445, nota 1.

14 G. Bassi, « Osservazioni su Alessandro Piccolomini come “pensatore politico” », Bullettino Senese di Storia Patria, LXVIII, 1961, p. 129-161, in part. p. 143.

15 Ibid., p. 143-146.

16 Ibid., p. 133.

17 M. Celse, « Alessandro Piccolomini, l’homme du ralliement », in Les écrivains et le pouvoir en Italie à l’époque de la Renaissance (deuxième série), A. Rochon (dir.), Paris, CIRRI, 1974, p. 7-76.

18 Ibid., p. 12-28.

19 Ibid., p. 15-20.

20 Ibid., p. 27-28.

21 L. Kosuta, « Aonio Paleario et son groupe humaniste et réformateur à Sienne (1530-1546) », Lias, VII, 1980, p. 3-59 ; Id., « L’Académie siennoise : une académie oubliée du XVIe siècle », Bullettino Senese di Storia Patria, LXXXVII, p. 123-157.

22 L. Kosuta, « Aonio Paleario… », p. 7. Sui maggiori rappresentanti dell’Accademia degli Intronati negli anni Trenta e Quaranta, cf. ora F. Tomasi, « L’Accademia degli Intronati e Alessandro Piccolomini : strategie culturali e itinerari biografici », in Alessandro Piccolomini (1508-1579). Un siennois à la croisée des genres et des savoirs (Actes du colloque international de Paris, 23-25 septembre 2010), M.-F. Piéjus, M. Plaisance, M. Residori (dir.), Paris, CIRRI, 2012, p. 23-38.

23 L. Kosuta, « L’Académie siennoise… », p. 151-152.

24 Cf. L. Kosuta, « Aonio Paleario… », p. 27-29 ; Id., « L’Académie siennoise… », p. 152-153.

25 F. Glénisson-Delannée, « Esprit de faction, sensibilité municipale et aspirations régionales à Sienne entre 1525 et 1559 », in Quêtes d’une identité collective chez les Italiens de la Renaissance, Paris, CIRRI, 1990, p. 175-308, in part. p. 177-178 et p. 190.

26 Il testo è stato pubblicato parzialmente da R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 511-516.

27 Ibid., p. 511.

28 Cf. A. D’Addario, Il problema senese nella storia italiana della prima metà del Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze, F. Le Monnier, 1958, p. 13.

29 « Attalche secondo il costume dell’accademici, poteva copiosamente dire in un’subbito sopra qualunche cosa gli fusse proposta da ragionare » (R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 513).

30 Ibid., p. 513-514.

31 Cf. R. Belladonna, « Pontanus, Machiavelli… », p. 381-382 ; Ead., « The waning of the republican ideal in Bartolomeo Carli Piccolomini’s “Trattato del perfetto Cancelliere” (1529) », Bullettino Senese di Storia Patria, XCII, 1985, p. 154-197.

32 R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 514.

33 A. D’Addario, Il problema senese…, p. 14.

34 « La compagnia loro si domandava dei Bardotti, e avevano inalberato un’insegna, dipintovi due rastrelli : s’adunavano ogni giorno festivo, dove leggevano le massime del Machiavelli. I giovani attendevano a esercitarsi nel maneggio dell’armi, e marciando in quadriglie, particolarmente la notte, commettevano diverse impertinenze, portavano poco rispetto a maestrati e avvilivano i cittadini sensati con villanie e improperi […]. Tali inconvenienti erano sopportati da coloro che governavano la Republica, perché alcuni cittadini e capi della fazzione popolare non si vergognavano, quando i Bardotti s’adunavano, esser veduti entrare e intervenire nelle loro assemblee » : G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena (rist. anast. dell’ed. Pazzini Carli, Siena, 1755-1760), voll. 2, M. Pavolini, E. Innocenti (a cura di), Siena, Cantagalli, 1988, vol. II, parte III, p. 70-71.

35 R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 514.

36 Ibid.

37 Ibid.

38 Cf. supra, nota 2.

39 Come osservato da R. Belladonna, « The waning of the republican ideal… », p. 155.

40 R. Cantagalli, « Mario Bandini, un uomo della oligarchia senese negli ultimi tempi della Repubblica », Bullettino Senese di Storia Patria, LXXI, 1964, p. 51-81, in part. p. 58, dove si definisce il Bichi, « l’uomo di paglia dei Noveschi ». Sul braccio di ferro, dopo la scomparsa di Pandolfo Petrucci, tra la fazione dei Nove e quella dei Popolari, per determinare la sostanza delle forme di governo, cf. A.K. Chiancone Isaacs, « Popolo e Monti nella Siena del primo Cinquecento », Rivista Storica Italiana, LXXXII, 1970, p. 32-80, in part. p. 32-35.

41 V. Marchetti, R. Belladonna, « Carli Piccolomini, Bartolomeo », p. 194, secondo cui l’elezione sarebbe avvenuta il 4 aprile 1525.

42 Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, A. VII. 22, c. 1802.

43 R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 515.

44 La missione si svolse tra gennaio e marzo 1536 (ibid., p. 509).

45 Recita il testo del Guglielmi, con parole di formale cortesia verso gli altri membri della delegazione senese al pontefice : « Mandato da la Republica vostra oratore a papa Pavolo a Roma, insieme con messer Mario Bandini, cavaliere generoso, con messer Antonio de’ Vecchi, eccellentissimo dottore, e con messer Cesare Marsili, ornatissimo cittadino » (ibid., p. 515).

46 La seconda parte delle Istorie sanesi, libro primo, di messer Angiolo Bardi, canonico senese (1512-1556) : Archivio di Stato, Siena, ms. D. 50, c. 39.

47 G.A. Pecci, Memorie storico-critiche…, vol. I, parte II, p. 259-263.

48 Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, H. X. 24, c. 2r.

49 Cf. Archivio di Stato, Siena, 2338, c. 26r.

50 A. D’Addario, Il problema senese…, p. 12.

51 R. Belladonna, « Cenni biografici… », p. 515.

52 Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, H. 9. 18, c. 9r (passo non compreso nella trascrizione di R. Belladonna dell’orazione del Guglielmi).

53 D. Ciampoli, G. Gioffredi, « Il Concistoro della Repubblica… », p. 142.

54 A. Pinelli, « Intenzione, invenzione, artifizio. Spunti per una teoria della ricezione dei cicli figurativi in età rinascimentale », in Programme et invention dans l’art de la Renaissance, M. Hochmann, J. Kliemann, J. Koering et P. Morel (dir.), Rome, Académie de France à Rome, 2008, p. 27-79, in part. p. 54-59. Cf. Id., « Messaggi in chiaro e messaggi in codice. Arte, umanesimo e politica nei cicli profani del Beccafumi », Ricerche di Storia dell’Arte, 53, 1994, p. 35-66 ; Id., La bellezza impura. Arte e politica nell’Italia del Rinascimento, Roma – Bari, Laterza, 2004, p. 73-122.

55 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 61. Il testo dell’Orazione de la pace è qui a p. 62-65.

56 Ibid., p. 62.

57 Ibid.

58 Ibid.

59 Ibid.

60 Ibid.

61 J.C. D’Amico, « Nemici della libertà a Siena : Carlo V e gli Spagnoli », in L’ultimo secolo della Repubblica di Siena…, p. 107-139, in part. p. 108.

62 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 62.

63 Cf. A. D’Addario, Il problema senese…, p. 11.

64 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 62.

65 Ibid.

66 G.A. Pecci, Memorie storico-critiche…, vol. II, parte III, p. 43-44.

67 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 65.

68 Cf. ibid., p. 62, 63 e 64.

69 A. Pinelli, « Intenzione, invenzione, artifizio… », p. 59.

70 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 62-63.

71 Ibid., p. 63.

72 Ibid., p. 62-63.

73 R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena, Accademia senese degli Intronati, 1962, p. LXIII.

74 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 63.

75 Ibid., p. 63-64.

76 Ibid., p 63.

77 Ibid.

78 Cf. J.C. D’Amico, « Nemici della libertà a Siena… », p. 119 e nota 42.

79 G.A. Pecci, Memorie storico-critiche…, vol. II, parte III, p. 37-39.

80 Cf. J.C. D’Amico, « Nemici della libertà a Siena… », p. 121, nota 48.

81 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro », p. 63.

82 J.C. D’Amico, « Nemici della libertà a Siena… », p. 120-121.

83 Istruzione di Ferrante Gonzaga sui Capitoli dell’accordo, promulgata da Pienza, il 4 novembre 1530 (Archivio di Stato, Siena, Consiglio Generale 243, c. 132r-133r, in part. c. 132v).

84 A.K. Isaacs, « Impero, Francia, Medici : orientamenti politici e gruppi sociali a Siena nel primo Cinquecento », in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500, voll. 3, G. Garfagnini (dir.), Firenze, Olschki, 1983, vol. I, p. 249-270, in part. p. 262.

85 A. Pinelli, « Messaggi in chiaro… », p. 63.

86 Ibid.

87 Ibid.

88 Cf. G. Tommasi, Dell’historie di Siena : deca seconda, vol. III, M. De Gregorio (a cura di), Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2006, p. 199.

89 Parlamento a la plebe, persuadendola a non precipitarsi dietro a gli ostinati di non volere accordo co li fuorusciti e cogli imperiali, in Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, C. VI. 13, c. 143r-148v, in part. c. 143rv.

90 Ibid., c. 143v-144r.

91 Ibid., c. 144r.

92 G. Tommasi, Dell’historie di Siena…, vol. III, p. 200.

93 Ibid.

94 Parlamento a la plebe…, c. 145r.

95 Ibid.

96 Ibid., c. 146v.

97 Ibid.

98 Ibid., c. 147v.

99 G. Tommasi, Dell’historie di Siena…, vol. III, p. 201.

100 Ibid., p. 204.

101 Ibid.

102 Ibid., p. 204-205.

103 Ibid., p. 209.

104 R. Guerrini, « Mecherino e la sala del Concistoro », in Sguardi sul Palazzo Pubblico. Memoria e immagini del Palazzo Pubblico di Siena, M. Civai, M. Anselmi Zondari (dir.), Siena, Betti, 2011, p. 77-93, in part. p. 84.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Salvatore Lo Re, « Bartolomeo Carli Piccolomini : testimone e interprete della crisi senese (1525-1531) »Transalpina, 17 | 2014, 65-84.

Référence électronique

Salvatore Lo Re, « Bartolomeo Carli Piccolomini : testimone e interprete della crisi senese (1525-1531) »Transalpina [En ligne], 17 | 2014, mis en ligne le 29 mars 2022, consulté le 06 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1484 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1484

Haut de page

Auteur

Salvatore Lo Re

Università di Catania

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search