Roma e Venezia a confronto nei Discorsi Politici di Paolo Paruta
Résumés
À côté d’œuvres historiographiques et de la Perfection de la vie politique, Paolo Paruta (1540-1598) consacre, à un âge déjà avancé, sa réflexion à des thèmes politiques, qu’il confie aux vingt-cinq récits qui structurent les Discours politiques, édités posthumes en 1599. Les arguments traités concernent particulièrement deux aspects : tout d’abord l’analyse des institutions de la Rome antique, avec une étude sur les causes de son inexorable expansion territoriale, essentiellement en vertu d’une organisation politico-militaire parfaite destinée, depuis sa fondation, à la réalisation d’une politique impérialiste. En deuxième lieu, la description des institutions vénitiennes, expression d’un système politique sans équivalent, capable de garantir la paix sociale et la cohésion des différentes composantes de la civitas et d’éviter les discordes et les séditions. Paruta procède donc à la confrontation entre les deux formes de gouvernements et fait remarquer que la formule « gouvernement mixte » utilisée par Polybe pour définir les institutions romaines doit être analysée de façon détaillée. Pour l’auteur, la constitution romaine est discordante, déséquilibrée et de nature à rendre inévitable l’apparition de luttes intestines entre patriciens et plébéiens, avec comme conséquence la chute de la respublica. Rome ne peut donc pas être utilisée comme modèle, et de cette manière Paruta polémique ouvertement avec Machiavel, lequel exaltait l’efficacité de l’organisation politique romaine. En revanche, la République de Saint-Marc apparaît fondée sur des bases beaucoup plus solides et incarne un modèle de « gouvernement mixte » plus équilibré et durable, non destiné à la conquête militaire et en cela préférable. Venise a consacré ses propres énergies au commerce maritime et non à la conquête d’un État dans le continent, ce qui explique la superficie plus réduite de son empire.
Texte intégral
- 1 Per notizie bio-bibliografiche si veda la scheda di I. Cervelli, « Paruta, Paolo », in Dizionario c (...)
- 2 In tale ambito il riferimento al pensiero di Paruta ha rappresentato un passaggio obbligato. Citiam (...)
- 3 In argomento cf. G. Cozzi, Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica, società, cultura (...)
1L’importanza dell’opera di Paolo Paruta1 è ben nota alla storiografia che si è dedicata allo studio delle istituzioni di Venezia nel Rinascimento2. Uomo politico di spicco, diplomatico, scrittore di cose politiche e storiografo ufficiale della Repubblica (nominato in tale ufficio all’inizio del 1580)3, Paruta ha rivestito il duplice ruolo di autorevole membro della élite patrizia al potere, come tale chiamato a concorrere alla guida dello stato e ad occupare posti di primaria responsabilità, nonché di intellettuale interessato a riflettere sulle ragioni del successo di lunga durata arriso a Venezia e sui caratteri peculiari del suo sistema politico, che hanno reso l’ordinamento della Serenissima degno di essere indicato quale insuperato modello di perfezione ed accostato ai grandi esempi del passato (Sparta, Roma antica).
- 4 Si tratta di 25 discorsi divisi in due libri (15 discorsi nel I e 10 nel II), dedicati rispettivame (...)
- 5 Presso Domenico Nicolini, in due differenti edizioni. L’opera incontrò un buon successo ed ebbe var (...)
- 6 Gli studi dedicati specificamente ai Discorsi sono a dir poco rari ; probabilmente per la loro diso (...)
2Oltre che nelle opere espressamente volte a narrare la storia di Venezia, il pensiero parutiano sui pregi e l’eccezionalità del sistema istituzionale veneziano trova espressione nei Discorsi politici4, pubblicati postumi per iniziativa dei figli a Venezia nel 15995 ed iniziati sin dagli anni Settanta. In essi il confronto tra Roma e Venezia viene svolto apertamente, sul duplice binario della teoria politica ma, ancor più, della rievocazione di concreti accadimenti nei quali le due città hanno mostrato nella realtà dell’esperienza storica pregi e difetti dei rispettivi assetti istituzionali, al di là della semplice considerazione sul piano teorico (di per sé sempre opinabile) della bontà della forma di governo adottata6 : in tale impostazione ritroviamo così in parte il metodo, anche se non i contenuti, dell’approccio del Machiavelli che attinge alla storia per saggiare l’efficacia dei sistemi di governo.
- 7 L’edizione di riferimento è Paolo Paruta, Discorsi politici nei quali si considerano diversi fatti (...)
3Ai fini della presente analisi concentreremo l’attenzione su due soli discorsi, cioè su quelli posti rispettivamente all’inizio dei due libri ; il tema del primo (Quale fusse la vera e propria forma del governo co ’l quale si resse la Repubblica di Roma ; e s’ella poteva insieme avere il popolo armato, ed esser meglio ordinata nelle cose civili), infatti, può essere proficuamente letto in sequenza con la questione posta dal secondo (Perché la Repubblica di Venezia non abbia acquistato tanto stato, come fece quella di Roma)7. Si tratta di due quesiti che solo apparentemente concernono unicamente la teoria politica e la storia, mentre assumono un preciso rilievo pratico nel momento in cui pongono senza perifrasi la classe dirigente veneziana di fronte ad una necessaria opera di chiarimento circa la bontà della strategia politica seguita sino a quel momento ed insieme circa gli obiettivi realisticamente perseguibili nel mutato contesto geo-politico di fine ’500.
4Una ricognizione delle linee guida della plurisecolare vita dello stato marciano appare utile – anzi, indispensabile – per determinare in modo attendibile la direzione e i limiti dell’azione politica futura e può essere condotta con maggiore oggettività giovandosi del confronto con la storia di Roma repubblicana, per tanti versi paragonabile a quella della Repubblica di San Marco ma anche sostanzialmente diversa sotto alcuni aspetti qualificanti.
5L’ammirazione per le conquiste dei Romani non deve far velo allo storico sui mezzi impiegati per raggiungerle e non può indurre ad una accettazione acritica di un modello politico che, per altri aspetti, presenta gravi pecche. Il giudizio sulla respublica romana deve dunque fondarsi sulla disamina complessiva della forma di governo, che indirizza e connota ogni attività politica, per stabilire se sia stata davvero la migliore possibile quanto alla organizzazione interna della civitas (avendo di mira al contempo di non indebolirne la forza militare) :
- 8 Ibid., p. 6.
Ma, come tra tutte le cose niuna è più importante in una città, che la forma del governo, dalla quale, come da anima, viene prodotta ogni sua operazione ; così, tra tutte le considerazioni che si ponno fare della Città di Roma, niuna è più utile e più degna, che l’andar con discorso esaminando, quale fosse la più vera forma del suo governo, per conoscer appresso s’ella poteva esser meglio ordinata che non fu nelle cose civili, senza disordinarsi nelle militari, ed avere insieme il popolo armato e ubbidiente alle leggi8.
- 9 La letteratura su tale celebre teoria è molto ampia ; indichiamo soltanto, senza alcuna pretesa di (...)
6La posizione critica di Paruta emerge subito esplicita : il riconoscimento della grandezza di Roma non deve tradursi in una incondizionata celebrazione di istituzioni politiche che nella realtà non hanno corrisposto affatto all’idealizzata visione polibiana – espressa in un celebre luogo delle Historiae (VI, 11-18) – di una ottimale somma di elementi ricavati da forme di governo diverse, né hanno permesso davvero il conseguimento di un equilibrato e stabile « governo misto »9. Le ricorrenti fibrillazioni nei rapporti tra plebe e patriziato, che hanno messo sovente a rischio la pace interna ed incrinato la saldezza delle istituzioni ed i traumatici cambiamenti di regime periodicamente occorsi sono la dimostrazione effettuale della strutturale imperfezione che segna il mancato amalgama delle contrapposte componenti politiche della civitas romana.
- 10 Infatti il nostro autore rileva che « Chi vorrà con diligenza tutte le parti della Repubblica consi (...)
7L’idea di un equilibrato modello misto proposto da Polibio come costituzione ideale viene condivisa senza riserve anche da Paruta, che però ne riscontra l’unica vera realizzazione nello stato veneziano, incomparabilmente più stabile e pacificato al suo interno di quanto sia accaduto nell’antica Roma, segnata da tormentate vicende politiche che ne hanno minato la coesione. Per quanto concerne quest’ultima, la notazione dello storico greco circa la compresenza in essa di diversi principi di governo10 non è in sé errata, ma risulta troppo generica e soprattutto lascia impregiudicato il nodo della effettiva bontà di quella commistione di elementi disparati :
- 11 Ibid., p. 8.
Convenendo, dunque, in ciò con Polibio, cercaremo ora quello che è più difficile a conoscere e di maggiore stima, cioè di qual sorte fusse quella mistione : perciocché, quantunque la repubblica mista possa riuscir perfetta, non è però che da ogni mescolanza ella sia tale prodotta ; anzi che, ove sono parti diverse insieme legate, sì che dall’unione loro se ne produca quasi una terza natura, tale composizione verrà anzi ad accrescere l’imperfezione allo stato, ed esser cagione che non possa così fatto misto sproporzionato lungamente conservarsi11.
8Di conseguenza, l’analisi non può che sfociare in un giudizio assai critico sulla complessiva architettura istituzionale della Roma repubblicana, segnata da aporie ed incongruenze capaci di influire negativamente sul funzionamento delle magistrature e sulla capacità di esprimere una strategia politica unitaria.
9Il governo misto non rappresenta dunque per Paruta una soluzione valutabile astrattamente a priori in modo positivo, in quanto infallibilmente capace di dare stabilità e solidità allo stato bilanciando poteri costituzionali diversi, rappresentativi della pluralità di interessi sociali e politici presenti nella civitas. Se tale forma mista di conduzione della cosa pubblica è costruita male, i risultati non possono essere soddisfacenti e sono facilmente prevedibili scontri e tensioni anche molto forti – fino all’estrema e patologica anomalia della guerra civile – tesi a restituire coerenza al sistema di governo. Il modello positivo contrapposto a quello romano (pur risultato vincente sul piano militare, ma per il concorso di altre cause) viene identificato dall’autore veneziano nel regime spartano, privo di contraddizioni interne e dall’equilibrio eccezionalmente stabile (anche se proprio per questo incapace di quella inesausta spinta espansionistica che ha condotto Roma a conquistare il dominio del mondo intero). Il vero punto di forza di una forma di governo misto ben ordinata e funzionante – quale quella realizzatasi a Sparta – va individuato nella assenza di discordie intestine e nella pace sociale, che ne garantiscono la lunga durata e salvaguardano il compromesso politico che ne sta a fondamento :
- 12 Ibid., p. 13.
Comprendesi da tal discorso, quanto male fussero insieme proporzionati gli ordini in quel governo misto : ma più chiaro ancora si potrà conoscere, paragonando questa Repubblica a quella di Sparta, la quale in tal maniera di governo misto riuscì sopra ogni altra eccellentissima, e si conservò lungo tempo libera di ogni discordia per virtù delle ottime sue leggi12.
- 13 Paruta svolge di seguito un’analisi precisa, motivata alla luce delle vicende salienti dell’età rep (...)
10Peraltro, l’impietosa analisi parutiana non si limita a rilevare la difettosa commistione di elementi diversi (specialmente di quello monarchico e di quello democratico, risultando quello aristocratico meno rilevante, per il ruolo in fondo secondario riservato al senato)13, ma coglie i gravi difetti presenti « nell’istesso stato popolare », a causa di una serie di istituti introdotti a favore della plebe, tali da inficiare la tenuta della respublica nel suo complesso e quindi in definitiva atti ad introdurre nei tempi lunghi la tirannide e tutt’altro che utili al popolo stesso, miopemente inebriato di un potere smodato, corrosivo delle istituzioni :
- 14 Ibid., p. 19.
Aggiungasi a queste un’altra considerazione ; cioè, che quella Repubblica nell’istesso stato popolare : al quale tanto attese, non si può dire bene ordinata ; perciocché, il formare ogni governo per breve tempo, in qualunque stato è facil cosa ; ma la sufficienza del legislatore e l’eccellenza delle leggi dalla lunga conservazione di esse si comprende. Però, quegli ordini per i quali troppo s’accresce l’autorità del popolo, non s’hanno a stimare veramente popolari, ma ben quelli che ponno lungamente conservarla ; onde, essendo in Roma senza tale temperamento ordinate molte cose in grazia del popolo, queste istesse levarono ogni fermezza a quello stato. Così avvenne che la licenza del vivere, la frequenza delle concioni, le appellazioni ai tribuni, la libertà dell’accusare, ed altre tali usanze che parvero fatte a favore del popolo, servirono per certi macchinamenti della tirannide, e gli apportarono tosto l’ultima ruina14.
11La risposta alla domanda circa la forma di governo con cui si resse Roma antica è dunque formulabile per Paruta nei termini seguenti :
- 15 Ibid., p. 24.
[…] si può ormai concludere, che il governo della Repubblica romana fusse di forma mista, ma però male tra sé proporzionata, e troppo inclinante alla corruzione dello stato popolare ; e che in tre cose ella sia inferiore alla spartana : cioè nell’eccellenza del governo, negli studi della pace e nelle buone consuetudini15.
- 16 Ibid., p. 29.
- 17 Ibid., p. 35.
12Il governo misto affermatosi a Roma, che tanto suggestivo e degno di lode apparve agli storici ed ai pensatori politici, sia antichi che moderni, sulla scorta della fortunata formulazione di Polibio, non possiede dunque in sé qualità taumaturgiche e rigeneratrici che possano annullare i difetti intervenuti sin dall’inizio nella costruzione dello stato romano ed anzi si dimostra uno strumento deleterio, che ne favorisce la perpetuazione. « Queste cose, dunque, come furono cagione che da principio quella Repubblica non fusse ben ordinata, così col tempo la condussero a grandissimi disordini e sedizioni, e finalmente all’ultima distruzione »16. Ciò spiega perché « rimanendo ella [Roma] sempre quasi un corpo di mala temperatura, in cui del continuo s’andavano diversi cattivi umori generando, sia vissuta quasi sempre inferma, travagliata da tante discordie civili ; e sia giunta al fine di sua vita più tosto che non dovea per tante altre sue nobilissime condizioni »17.
- 18 Ibid., p. 25. Tutto ciò è componente essenziale del mito della perfezione della costituzione venezi (...)
13Al contrario, già nel I discorso del I libro figura un cenno alle ottime istituzioni veneziane : « Ha la repubblica di Venezia ottenuto un governo molto eccellente […]. Il che si è potuto fare più facilmente, perché quella città nacque libera, e fu fin dal suo primo nascimento ordinata al vero fine civile, cioè alla concordia, alla pace ed alla unione de’ cittadini »18. È pur vero che la città non ebbe un provvidenziale legislatore che le dette da subito ottime leggi, bensì crebbe per merito di un’opera corale, sperimentata nel tempo ; il suo ordinamento infatti è frutto di una lunga storia, indirizzata costantemente al bene dei suoi cittadini.
14Il tema viene ripreso e sviluppato in avvio del libro II, a fronte di un quesito che si comprende soltanto postulando, appunto, tale perfezione del reggimento veneziano :
- 19 Ibid., p. 219.
Non poca meraviglia deve occupare l’animo di coloro che si pongono a considerare, come la Repubblica di Venezia, essendo con ottime leggi ed ordini instituita, e conservatasi per lungo tempo con autorità e con forze, non abbia però molto allargati i termini del suo imperio ; come fece la Repubblica di Roma in minore spazio di anni, e con una forma di governo che non mancava di molte imperfezioni. Questa cosa a me ancora ha data alcune volte occasione di pensarvi, con desiderio di penetrare alle vere cagioni di questi effetti19.
- 20 Il pensiero del Fiorentino è tacciato anzi di totale insignificanza, tanto che i suoi Discorsi sare (...)
15Come appare subito evidente dal prosieguo dell’argomentare, Paruta intende qui rispondere alle affermazioni del Machiavelli, che nei Discorsi intorno alla prima deca di Tito Livio aveva palesemente espresso la sua preferenza per l’esempio offerto da Roma, modello insuperato (encomiabile e per quanto possibile da imitare) di stato indirizzato alla realizzazione di una politica di potenza, tutta tesa all’espansionismo militare, rispetto a quello incarnato da repubbliche come Sparta e Venezia, dotate di sistemi politici più adatti alla autoconservazione, in quanto – nota Paruta in trasparente e diretta polemica contro il Segretario fiorentino, pur mai citato esplicitamente20 – fondati su uno stabile equilibrio interno tra le diverse componenti della società, tradotto in concreto in una forma di ben bilanciato governo misto, destinato a riverberarsi nel mantenimento di una potenza militare ed economica sufficiente a non subire le mire imperialistiche altrui, a salvaguardia della propria indipendenza e libertà.
- 21 È nota l’opinione negativa su Venezia e i Veneziani nutrita dal Machiavelli ed espressa a più ripre (...)
16La polemica antimachiavelliana attinge a due aspetti diversi ; essa discende per un verso dalle diffuse posizioni controriformiste, fatte proprie dallo scrittore veneziano, che avevano bollato le tesi del Machiavelli d’immoralità manifesta per aver ricondotto il tema dell’uso del potere ad una dimensione puramente utilitaristica, entro una visione unicamente e schiettamente politica, scissa da considerazioni e preoccupazioni di natura etica e rivolta all’obiettivo del conseguimento e del mantenimento del potere nel modo più sicuro ed efficace ; per altro verso, più specificamente, deriva dall’opposta valutazione delle istituzioni romane (e di conseguenza anche di quelle veneziane21) : per il pensatore fiorentino costantemente aggiornate e migliorate e rese capaci di supportare nel lungo periodo una politica imperialistica proprio per merito delle divisioni interne tra patriziato e plebe, in contrapposizione ad un modello istituzionale, spartano e poi veneziano, fondato sulla pace sociale e sull’equilibrio stabile delle diverse componenti, tradotto in concreto in un « governo misto » di segno diverso, perché messo a punto a garanzia di tutti i diversi interessi in gioco e destinato perciò a perpetuarsi.
17Il riferimento riguarda anzitutto i capitoli IV-VI del libro I dei Discorsi di Machiavelli, che recano titoli eloquenti : IV. Che la disunione della plebe e del senato romano fecie libera e potente quella republica ; V. Dove più sicuramente si ponga la guardia della libertà, o nel popolo o ne’ grandi ; e quali hanno maggiore cagione di tomultuare, o chi vuole acquistare o chi vuole mantenere ; VI. Se in Roma si poteva ordinare uno stato che togliesse via le inimicizie intra il popolo et il senato. Nel cap. IV, in particolare, Niccolò esprime con nettezza la sua valutazione anticonvenzionale dell’assetto politico romano :
- 22 N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Seguiti dalle « Considerazioni intorno (...)
Io non voglio mancare di discorrere sopra questi tumulti che furono in Roma da la morte de’ Tarquinii alla creazione de’ tribuni, e dipoi alcune altre cose contro la opinione di molti che dicono Roma essere stata una republica tumultuaria, e piena di tanta confusione che, se la buona fortuna e la virtù militare non avesse sopperito a’ loro difetti, sarebbe stata inferiore a ogni altra republica […] Io dico che coloro che dannono i tumulti intra i nobili e la plebe mi pare che biasimino quelle cose che furono prima causa del tenere libera Roma, e che considerino più a’ romori ed alle grida che di tali tumulti nascevano, che a’ buoni effetti che quelli partorivano ; e che e’ non considerino come e’ sono in ogni republica due umori diversi, quello del popolo e quello de’ grandi ; e come tutte le leggi che si fanno in favore della libertà, nascano dalla disunione loro, come facilmente si può vedere essere seguito in Roma […]22.
18Il testo prosegue esplicando la ratio di tale posizione :
- 23 Ibid., p. 30-31. Nel cap. VI viene sviluppato poi il confronto tra le istituzioni romane e quelle s (...)
[…] perché da’ Tarquinii ai Gracchi, che furano più di trecento anni, i tumulti di Roma rade volte partorivano esilio, e radissime sangue. Né si possano per tanto giudicare questi tomulti nocivi, né una republica divisa, che in tanto tempo per le sue differenzie non mandò in esilio più che otto o dieci cittadini, e ne ammazzò pochissimi, e non molti ancora ne condannò in danari. Né si può chiamare in alcun modo con ragione una republica inordinata, dove sieno tanti esempli di virtù, perché li buoni esempli nascano dalla buona educazione, la buona educazione dalle buone leggi, e le buone leggi da quelli tumulti che molti inconsideratamente dannano […]23.
19Tale impostazione non è però pacificamente accolta da tutti : non convince, ad esempio, Francesco Guicciardini, che non fa mistero di trovarla in sostanza paradossale e la rigetta come contraria al buon senso ed all’evidenza, commentando i Discorsi : le divisioni tra patrizi e plebei a suo parere
- 24 F. Guicciardini, Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli, in N. Machiavelli, Discorsi…, (...)
[…] non possono essere laudabile, né si può negare che non fussino dannose, se bene forse in qualche altra republica manco virtuosa arebbono fatto più nocumento ; […] Non fu adunque la disunione tra la plebe ed el senato che facessi Roma libera e potente, perché meglio sarebbe stato se non vi fussino state le cagione della disunione, né furono utile queste sedizione, ma bene manco dannose che non sono state in molte altre città, e molto utile alla grandezza sua che e’ patrizi più presto cedessino alla voluntà della plebe, che entrassino in pensare modo di non avere bisogno della plebe ; ma laudare le disunione è come laudare in uno infermo la infermità, per la bontà del remedio che gli è stato applicato24.
20Non diversamente anche Paruta respinge l’incondizionata ammirazione del Machiavelli per le istituzioni romane, introducendo al contrario l’idea che in esse siano riscontrabili anche aspetti meritevoli di critica e, soprattutto, che tali difetti siano stati talmente esiziali da condurre infine la repubblica romana alla rovina :
- 25 P. Paruta, Discorsi politici…, p. 219-220.
Parve a quei, che la grandezza dell’imperio romano alla sola virtù di quegli ordini ed alla forma del suo governo attribuir si dovesse : dalla quale perché la Repubblica veneziana è diversa, però credè non avere ella potuto acquistare tanto stato. Ed in questa opinione si fermò egli in modo, che, senza distinguere da cosa a cosa, e da tempo a tempo, ugualmente tutti gli ordini e tutte le azioni della romana Repubblica in cotal modo lauda ed estolle, che propone per esempio a tutti gli altri principi e repubbliche alcune cose ancora, che sono più degne di biasimo che d’imitazione, e che sono state cagione della ruina della medesima repubblica di Roma ; come la dissensione che era tra la nobiltà e la plebe ; e altre così fatte, che sono veramente più presto disordini che ordini, e più atti a confondere che a bene stabilire gli Stati […]25.
- 26 Su tale opera cf. G. Silvano, La « Republica de’ Viniziani », p. 85-120 ; P. Venturelli, « La costi (...)
21In questa ripulsa delle tesi machiavelliane Paruta si inserisce nel filone consolidato degli scrittori veneziani di cose politiche e storiche, che annovera anzitutto il precedente autorevolissimo di Gasparo Contarini, autore di un fortunato trattato De magistratibus et republica venetorum26 dove il modello politico-istituzionale di Venezia viene esplicato e proposto all’attenzione per la sua eccellenza. La Serenissima assurge così nella pagina del Paruta al dichiarato ruolo di contraltare della repubblica romana, ribaltando l’immagine polibiana di una sapiente ed efficace mescolanza di diversi principi di governo inveratasi nella città bagnata dal Tevere per contrapporvi una storia concretamente intessuta di contrasti e lacerazioni intestine – oggettivo fattore di debolezza – dovute alla difettosa armonizzazione delle diverse componenti sociali ed alla imperfetta architettura istituzionale derivatane.
- 27 Paruta esprime con toni quasi guicciardiniani l’idea della complessità delle dinamiche storiche e l (...)
22Ciò pone tuttavia il problema di rispondere indirettamente alla constatazione di Machiavelli circa il successo arriso a Roma sul piano militare e politico nella sua ininterrotta espansione territoriale ; per converso, la perfezione del congegno politico veneziano non ha prodotto l’acquisto di un dominio paragonabile ed ha anzi incontrato la traumatica disfatta di Agnadello, che ha drasticamente ridimensionato la potenza militare veneziana e frustrato per sempre i disegni di supremazia politico-militare nello scacchiere degli stati regionali italiani. Per continuare a proporre Venezia come credibile alternativa a Roma occorre fornire una convincente rappresentazione della sua forma di governo, puntando non sulle vittorie militari ma sulla coesione interna e la pace sociale, del resto preservate persino nel 1509, nei giorni difficili seguiti alla umiliazione della sconfitta ed alla amputazione dei domini sulla terraferma (in verità Paruta in questa sede non fa alcun riferimento alla sconfitta di Agnadello, verosimilmente ritenendola inconferente in argomento perché – a suo avviso – incapace di inficiare la bontà delle istituzioni veneziane ; il terzo discorso del libro II sviluppa appunto questa tesi : Che dagli infelici successi della guerra dopo la rotta dell’esercito veneziano nel fatto d’arme di Giaradadda, non si possa argomentare alcuna imperfezione nella Repubblica). L’analisi deve pertanto farsi più ampia e più incisiva, prendendo in considerazione anche una serie di fattori ulteriori rispetto alla semplice dialettica tra patrizi e popolari e collocando utilmente il dato della configurazione istituzionale entro un contesto che valorizzi anche elementi di tutt’altra natura, geografici, economici, culturali, finanche antropologici, per dar conto della inarrestabile marcia di Roma verso la conquista del mondo e della limitata capacità di Venezia di seguirne le orme. Occorre allora ammettere, abbandonando astrazioni dottrinali e facili schematismi, cui indulge Machiavelli27, poiché « molto da ciò diversamente ne insegna l’esperienza », che :
- 28 Ibid.
Non bastano, dunque, semplicemente, per fare questi grandi acquisti gli intrinsechi ordini della Republica (benché anco questi vi concorrano, e forse principalmente) ; né ad alcun difetto di questa parte devesi attribuire il non possedere ora la Repubblica di Venezia stato maggiore : ma molti altri rispetti vengono in considerazione […] Per conoscere, dunque, onde proceda una tale diversità, conviensi, ripetendo le cose più altamente, esaminare : prima, quale sia stata l’antica origine di queste due città ; Roma e Venezia, e quali gli edificatori di esse ; e dappoi, quale il sito, l’inclinazione, gli studi e la virtù dei cittadini ; e ultimamente, quale la condizione de’ tempi, e la qualità de’ vicini principati : le quali cose tutte, oltre gli ordini della repubblica e la forma del governo, appartengono a questa considerazione28.
23Con tale superiore consapevolezza, munito dunque di strumenti d’indagine più affilati perché meglio temprati da una corretta valorizzazione degli insegnamenti che può offrire la storia (integrati dell’esperienza diplomatica e di governo), il nostro autore cerca di mettere a fuoco le ragioni della diversa fortuna delle due repubbliche, ad uno sguardo superficiale accomunabili nel sistema di governo e nelle basilari coordinate dell’organizzazione politico-sociale, ma in realtà ben diverse per più aspetti fondamentali, a cominciare dalla loro stessa fondazione :
- 29 Ibid., p. 221.
Chi risguarda, dunque, a’ primi fondatori dell’una e dell’altra città, le ritroverà fino in questi loro principii non poco tra sé diverse : onde ne nacque diversa intenzione e diversi fini, e per questo forse ancora diverso stato e diversa condizione. Furono gli edificatori di Venezia uomini amatori della pace e della quiete ; come quelli che, travagliati da tante calamità d’Italia per l’innondazioni dei Barbari, per fuggire i pericoli della guerra, eransi ridotti ad abitare dentro a questa laguna del mare Adriatico […] onde ne avvenne, che essi si vivessero qualche tempo senza certi ordini, né militari né civili, bastando a quei primi abitatori di poter starsi con le famiglie loro in quiete, senza pensare a cose maggiori29.
- 30 « Armossi ancora la Repubblica molte volte, ne’ tempi più vicini alla nostra età, con maggiore appa (...)
24Da ciò derivarono costumi pacifici e un’attitudine alla pace refrattaria a sposare disegni bellicosi di dominio, episodicamente contraddetta soltanto per stringenti necessità di autodifesa propria e degli alleati. Nella visione retrospettiva del Paruta, le guerre sostenute da Venezia mostrano il comune denominatore del carattere difensivo, sovente contro coalizioni formatesi al dichiarato scopo di abbatterne la potenza, ovvero per garantire l’indipendenza degli altri stati italiani30, senza contare quelle affrontate « per zelo di religione », per la riconquista della Terra Santa. Venezia ne esce trasfigurata come la paladina dell’Italia tutta contro le aggressioni straniere e quale baluardo di libertà, anche per questo attaccata dalle maggiori potenze coalizzate (il ricordo della lega di Cambrai riemerge qui, pur se strumentalmente rivisitato).
25Un’attitudine completamente opposta ha invece presieduto al ricorso alla guerra nella storia di Roma, conforme ad una volontà di potenza insita nell’atto stesso della sua fondazione :
- 31 Ibid., p. 222-223.
[…] Roma, la quale fino dal suo primo nascimento fu all’imperio ed alla grandezza indrizzata ; essendo stata fabbricata da Romolo, uomo feroce ed ambizioso, che non contento d’avere all’avolo suo Numitore ricuperato il regno, ed apertesi la strada alla signoria di Alba Lunga, si pose in animo, avendo séguito grande di giovani, di volere procacciarsi stato e fortuna maggiore, e di edificare una nuova città : la quale convenivasi instituire all’armi per tenere negli esercizi militari occupati gli animi inquieti di quella gioventù e per difendersi da’ vicini ; i quali, vedendo la nuova città tendere a maggiori disegni, cercavano di ispegnerla. […] Quindi nacque il primo fondamento della grandezza romana ; perciocché, cominciandosi subito la città ad abituarsi nella disciplina militare, ed a volgere i pensieri alle guerre ed allo stato, confermossi talmente col tempo e con li continui esercizi in questi ordini, che fiorì sempre in essa la milizia e la virtù militare […]31.
- 32 Ibid., p. 223.
26La conclusione, date le premesse, sembra necessitata : « […] perciocché, seguendo i posteri l’esempio de’ maggiori, furono in ogni età i suoi cittadini desiderosi di gloria, di guerra e d’imperio ; riuscendo simili a Romolo […] Così fecero sempre d’una guerra nascerne un’altra […] »32. Le differenti condizioni iniziali hanno prodotto attitudini opposte, divenute con il tempo parte integrante dell’indole e dei costumi dei due popoli : amante della pace (anche se non imbelle) quello veneziano, votato alla guerra di conquista quello romano, quasi a segnare l’emersione di una differente antropologia.
27Ecco dunque che il particolarissimo ambiente lagunare nel quale Venezia è stata fondata ne ha connotato e prefigurato in modo determinante la storia, fornendole sin dalle origini una difesa naturale che la metteva al riparo da possibili invasioni ed indirizzandone ogni risorsa verso i commerci marittimi, da cui ha tratto ricchezza e splendore :
- 33 Ibid., p. 224.
Se consideriamo, dunque, il sito di Venezia, lo ritrovaremo veramente al più delle cose grandemente opportuno, ed in alcune meraviglioso. Perciocché, se si ha rispetto alla sicurtà, quale città può a questa paragonarsi, che senza ripari di mura, e senza custodia di soldati, difesa dalla natura del sito, resta per sé stessa sicura da tutte le ingiurie, et inespugnabile ? onde, con unico esempio, dopo tanti secoli, sola è rimasa intatta dalla violenza de’ Barbari. Se risguardiamo all’abbondanza ed alla ricchezza, certa cosa è, che tante e tali sono le comodità che per condurre le vettovaglie e le mercanzie le presta il mare, ed i tanti fiumi che sboccano o nel mare vicino o nello stesso suo seno ove ella giace ; che non è meraviglia che possa tanto popolo vivere in essa con tanta abbondanza di tutte le cose, ed arricchirsene non pure i cittadini, ma i forestieri ancora che vi abitano33.
28Ciò ha prodotto, per inevitabile contrappasso, un disinteresse protrattosi a lungo per la creazione di uno stato territoriale « convenzionale », esteso al retroterra veneto ed oltre ; soltanto con lo sfaldamento del dominio milanese seguito alla morte nel 1402 di Gian Galeazzo Visconti Venezia ha messo in campo una coerente strategia di lungo periodo destinata a creare uno Stato da terra ed a farla entrare a pieno titolo nel gioco politico-diplomatico-militare delle potenze interessate al controllo dell’Italia del nord :
- 34 Ibid.
Ma, in quanto all’imperio, siccome la città è per lo sito suo meravigliosamente accomodata ad impiegare le forze nell’imprese di mare, così a quelle di terra non ha tanta convenienza, di quanta forse averebbe bisogno : però, fu gran tempo la Repubblica aliena dal pensare ad acquistarsi stato in Terraferma, sollecita solamente del dominio del mare, al quale il sito della città e l’antico instituto de’ maggiori la invitava34.
29Naturalmente, il dispiegarsi dei traffici marittimi nell’Adriatico ed in tutto il Mediterraneo orientale, non disgiunto dalla creazione di una formidabile flotta di navi da guerra per supportare e tutelare gli interessi della Serenissima e dei suoi mercanti e dal controllo civile e militare di una serie di porti e piazzeforti in quell’area, aveva comunque attribuito a Venezia una potenza politica oltre che economica ragguardevole ; essa non si traduceva tuttavia nell’assoggettamento senza soluzione di continuità d’intere provincie ed in un controllo del territorio retrostante alle città costiere totale ed esclusivo, tale da poter formare un impero nel senso tradizionale e pieno del termine :
- 35 Ibid., p. 224-225.
Intorno a che, degna cosa è da considerare, che la milizia del mare e la disciplina marinesca, alle quali sole, per lungo tempo, volse la Repubblica i suoi pensieri e i suoi esercizi, non sono tali, che per loro natura possano, quantunque siano in una città eccellenti, dare molto grande imperio ; conciossiaché le forze dell’armate, per sé stesse, non ponno penetrare oltre le riviere del mare : onde gli acquisti suoi furono o d’isole o de’ luoghi posti alla marina, per non avere allora avuti eserciti numerosi e ben disciplinati da penetrare dentro alle viscere degli Stati, e seguire più oltre il corso delle vittorie. Pari successo di cose hanno avuto tutte quelle città le quali nelle armate hanno posto il nervo della loro potenza ; che, quantunque ne abbiano acquistata certa riputazione e preeminenza nel mare, non hanno, però, potuto allargare molto i confini dell’imperio, Così gli Ateniesi, e altri popoli della Grecia […]35.
30Come di consueto, la storia antica fornisce esempi che possono bene illustrare tale situazione : le città greche hanno primeggiato sul mare, ma non sono mai riuscite a tradurre tale supremazia in un impero che si estendesse oltre i confini della Grecia. Un itinerario speculare rispetto a quello, trionfale, percorso da Roma :
- 36 Ibid., p. 225.
Ma la città di Roma, che maggiore studio pose nella milizia da terra che da mare, e fondò il suo stato più con gli eserciti che con l’armate, avendo più largo campo d’adoperare il valore de’ suoi cittadini, e di spiegare le forze della Repubblica, fece anco imprese molto maggiori, facendo al suo dominio molte provincie soggette ; né prima cominciarono i Romani a valersi d’armate, che fussero astretti da necessità, per navicare in Sicilia e in Africa, ad opporsi alla potenza de’ Cartaginesi, fatta loro per la troppa grandezza e vicinanza sospetta36.
- 37 Ibid.
- 38 Su questo celebre protagonista della vita politica veneziana quattrocentesca basti qui citare G. Gu (...)
31Ne discende una regola generale che non pare conoscere eccezioni, « […] essendo sempre prevalse ne’ grandi acquisti le forze terrestri alle marittime, e la disciplina degli eserciti alla perizia del mare »37. Non bastasse il riferimento all’antichità, Paruta trova conforto alla sua tesi anche nei tempi moderni, sia guardando all’impero turco, giovatosi per la sua affermazione non già delle forze di mare bensì della cavalleria e del corpo scelto di fanteria dei giannizzeri, sia notando come la stessa Venezia abbia potuto armare flotte poderose e cogliere il successo nella battaglia delle isole Curzolari proprio giovandosi delle risorse tratte dai possessi della terraferma. L’autore ne trae conferma della bontà della posizione (minoritaria presso la classe dirigente veneziana e di fatto non seguita se non sporadicamente dalla Repubblica nella sua storia) che riteneva fondamentale dotare lo stato di una estensione territoriale congrua rispetto alle ambizioni della sua politica estera ed alle esigenze di tutela degli interessi economico-politici veneziani, richiamando in particolare l’operato e le convinzioni espresse da Francesco Foscari (doge dal 1423 al 1457)38, uno dei più coerenti e convinti sostenitori della necessità di estendere il dominio da terra e fautore della lunga lotta condotta sotto il suo dogato contro Milano per il predominio nell’Italia settentrionale, abbandonando la tradizionale politica di astensione dall’ingerenza nelle vicende della penisola sostenuta dal predecessore Tommaso Mocenigo :
- 39 P. Paruta, Discorsi politici…, p. 226-227.
Però, con savio avvertimento e degno veramente della grandezza del suo animo, solea dire Francesco Foscari doge di Venezia (prencipe di singolar prudenza, per lo cui consiglio e sotto gli cui felici auspicii furono fatti notabili acquisti nella Terraferma), che non potea la Repubblica crescere molto di potenza se non avesse nell’imprese di terra impiegate le sue forze ; la quale cosa perché non aveva prima fatta, però era stata molto ritardata e impedita quella grandezza, alla quale, se tale consiglio avesse preso più per tempo, poteva camminare felicemente ; e ponendosi innanzi per esempio la virtù e la gloria de’ Romani, aspirare a maggiore imperio. Ma da tali pensieri furono per lungo tempo alieni quelli che governarono la Repubblica, più intenti o alla quiete ed alla pace, o a quei travagli di guerra che potessero allargare e assicurare nel mare il suo dominio39.
32Dal suo canto, la posizione geografica privilegiata di Roma – centrale rispetto alla penisola italiana, vicina al mare tanto da poterne godere i benefici ma abbastanza lontana da non doverlo temere – l’ha indirizzata invece subito e senza incertezze verso concreti disegni di espansione territoriale nonché all’esercizio dell’agricoltura in tempo di pace, mentre Venezia non aveva alternativa rispetto alla « milizia del mare » ed ai commerci marittimi. Ne discende l’orgogliosa rivendicazione dell’attività mercantile per mare a cui i Veneziani si sono dedicati, non meno dignitosa e benefica per la città della coltivazione dei campi, più adatta a Roma :
- 40 Ibid., p. 228.
Ma, se a Roma fu ascritto a molta laude lo studio grande che i suoi cittadini posero nell’agricoltura […] perché doveranno attribuirsi a biasimo a’ Veneziani le loro mercanzie, essendo questo esercizio così conveniente, anzi necessario al sito di Venezia, come era quello dell’agricoltura al sito di Roma ? Se la cura di ben coltivare i terreni non avvilì gli animi di quegli antichi e venerandi Romani, che a tutte l’altre città e a tutte le nazioni hanno lasciato così chiari esempi d’ogni virtù ; qual ragione fa verisimile che l’industria del mercantare abbi potuto arrecare alcuna viltà negli animi de’ Veneziani, veggendosi, in contrario, con quanta loro gloria e con quanto pubblico beneficio abbino per sì lungo corso d’anni amministrata la repubblica40 ?
33Pur nella diversità di vocazione tra le due città, è comunque possibile riconoscere un elemento comune ad entrambe, che le ha rese grandi e rispettate, ricche di uomini di grande virtù e coraggio, dedicatisi al bene comune :
- 41 Ibid.
Sono, dunque, state diverse e l’azioni e gli studi de’ Romani e dei Veneziani ; ma in tanto però simili, in quanto si sono ad uno stesso segno, ma per diverse vie e con diversa sorte, indrizzati ; cioè alla gloria, alla grandezza e alla libertà della loro Repubblica : onde, così degli uni come degli altri appaiono molto illustri esempi di fortezza, di amore verso la Patria, e d’ogn’altra maniera di virtù […]41.
34La comparazione tra Roma antica e Venezia non si risolve dunque accostando dati puramente quantitativi, relativi alla grandezza delle province conquistate e al numero dei soldati messi in campo nelle guerre di conquista, ma guardando alla bontà delle istituzioni civili previste dalle leggi ed alla qualità della vita associata ; sotto tali aspetti la città lagunare risulta per Paruta nettamente superiore :
- 42 Ibid., p. 237.
Così, dunque, ebbe Roma un popolo di sua natura bellicoso, e lo tenne del continuo esercitato nell’armi, osservando con sommo studio ed eccellenza la disciplina e gli ordini militari : ma nelle cose civili fu molto disordinata e confusa, né seppe servare alcuna certa forma di governo, lasciando al popolo troppa autorità, e non avendo vie ordinarie da reprimere la immoderata potenza de’ cittadini. Ma in Venezia, la forma e l’ordine del governo civile è in ogni parte ben disposto, ed ottimamente inteso : onde si vede, con unico esempio in tante età, e in tanti accidenti di cose prospere e di cose avverse, non avere ella provato mai alcuno importante travaglio di domestiche discordie42.
35Mentre la storia di Roma repubblicana è un susseguirsi di torbidi e di lotte di fazione che mettono a rischio l’integrità della respublica e fanno emergere la smodata ambizione personale e la discordia permanente tra patrizi e plebei, quella di Venezia è un esempio di concordia civile, scaturita dall’equilibrio delle istituzioni e dalla commistione del principio aristocratico con quello democratico, entro la cornice di un governo saldamente nelle mani degli ottimati. Le vittorie militari, del resto, non possono da sole bastare e devono unirsi alla bontà delle leggi, entrambe indispensabili per l’erezione di uno stato ben ordinato e duraturo :
- 43 P. Paruta, Discorsi politici…, p. 236-237. Non diversamente Machiavelli nel Principe aveva proposto (...)
Deve una città che aspira all’imperio, innanzi all’altre cose esser bene armata, sicché tutte le cose alla guerra opportune le siano sempre pronte : ma non ha meno bisogno di buone leggi ; e per diversi altri rispetti in ogni governo importantissimi ; e perché, quando la licenza delle armi date in mano de’ cittadini, non sia dall’autorità delle leggi corretta, suole ritornare finalmente ad incomodo e rovina ciò che per beneficio e conservazione d’essa era ordinato. Però, fa mestiero che sia la città con tali leggi formata, che ne risulti insieme sicurtà contra i nemici esterni, e unione tra i medesimi cittadini : per la quale concordia civile sogliono ancora meravigliosamente accrescersi le forze e la riputazione della repubblica43.
36Nello sforzo di condurre un’analisi completa e spassionata dell’ordinamento veneziano, Paruta non nega comunque che le oggettive condizioni ambientali della città e la stessa psicologia collettiva nata da esse e radicatasi nel suo costume politico plurisecolare abbiano condotto ad una sottovalutazione della materia militare ed alla mancata determinazione di « ordini militari » all’altezza delle ambizioni politiche nel tempo progressivamente maturate, in linea con la potenza economica raggiunta. Un ordinamento claudicante e sotto questo aspetto manchevole ed inadeguato a permettere la creazione di un forte ed esteso stato territoriale in grado di supportare in modo efficace la tutela degli interessi economici della Repubblica e dei suoi cittadini, messi in pericolo dal contrasto con imperi e regni la cui forza appariva maggiore perché traeva alimento dai domini di terra (di volta in volta, nei diversi quadranti dello scacchiere internazionale e nelle diverse epoche, l’impero Ottomano, il ducato di Milano, il regno di Francia, l’impero Absburgico).
- 44 Sul ruolo dei capitani di ventura nelle guerre rinascimentali si vedano, tra gli altri, P. Pieri, I (...)
37Sotto tale aspetto, ad avviso di Paruta, un elemento di debolezza delle armi veneziane è derivato dall’aver accolto l’uso comune agli altri stati italiani dell’epoca di ricorrere a capitani di ventura e a truppe mercenarie44, scegliendo di non arruolare nell’esercito i propri cittadini : una scelta rivelatasi sbagliata e che avrebbe potuto essere evitata imitando i Romani, certamente insuperati nell’organizzazione militare e degni di essere presi a modello in questo campo. Da un lato, infatti, Venezia nel suo tentativo di espandersi sulla terraferma :
- 45 P. Paruta, Discorsi politici…, p. 238-239. Paruta ricorda la fama raggiunta da condottieri quali Br (...)
[…] usò sempre di valersi de’ capitani, in gran parte, e de’ soldati forestieri condotti d’altra parte con certa mercede al suo servigio ; il che mostra l’isperienza esserle tornato di gravissimi danni e disordini ; perché, avendo le sue forze sotto il comando e potere altrui, non ha potuto in diverse opportunissime occasioni ben usare delle vittorie con grandi pericoli e spese acquistate. […] Ma in tale errore ella incorse per aver voluto […] seguitare l’esempio degli altri prencipi d’Italia ; li quali e molto innanzi, ed in quel tempo principalmente che più la Repubblica applicò l’animo e le forze alle cose da terra, usarono di servirsi di milizia mercenaria […]45.
- 46 Ibid., p. 240.
38Dall’altro lato Roma impiegò sempre in guerra i propri cittadini, e ciò la rese quasi invincibile e le consentì di superare Cartagine, paragonabile a lei per potenza, ma in definitiva inferiore proprio per l’utilizzo di truppe mercenarie e vinta « […] non pur dalla più prestante virtù, ma dalla più ferma fede, costanza e amore verso la repubblica, che era ne’ soldati romani »46.
- 47 « […] pareva, per avventura, a molti pericolosa tanta innovazione in una città ordinata di governo (...)
39Venezia aveva, in realtà, già ben sperimentato l’efficacia delle milizie cittadine, ricorrendovi costantemente nelle operazioni militari sul mare, ma nel momento di tentare l’avventura « italiana » dotandosi di un dominio sulla terraferma, ebbe il sopravvento la diffidenza verso l’eccessivo potere che avrebbero in tal modo ottenuto i suoi cittadini in armi e soprattutto i loro comandanti ; per timore di mutare la consuetudine invalsa su un punto così delicato del governo cittadino (« […] pareva, per avventura, a molti pericolosa tanta innovazione in una città ordinata di governo civile, e nella quale la lunga consuetudine delle cose suol dare grande fermezza a quel governo »47) e d’innalzare alcuni al di sopra delle leggi ponendo di fatto nelle loro mani la respublica, si preferì ricorrere ai servigi di generali stranieri prezzolati, nell’illusione che fossero più facilmente controllabili ed insieme con minori difficoltà allontanabili all’occorrenza dalle posizioni di comando.
40Come è noto, il tema delle gravi controindicazioni ravvisabili nella pratica rinascimentale di affidarsi a truppe e condottieri mercenari è centrale anche nella riflessione di Machiavelli, che approfondisce a più riprese l’argomento, con accenti analoghi a quelli poi impiegati da Paruta, tanto nel Principe (§. 12 : Quot sunt genera militiae et de mercenariis militibus) quanto nel dialogo Dell’arte della guerra (in alcuni passi del libro I). Il Segretario fiorentino non solo ritiene in linea generale sconsiderato e controproducente rimettere la propria libertà e sicurezza all’arbitrio di mercenari, esponendosi al rischio incombente del loro tradimento, ma richiama in particolare l’esempio veneziano per stigmatizzare l’errata politica della repubblica marciana :
- 48 N. Machiavelli, Il principe, I, 12.
Dico adunque che le arme con le quali uno principe difende el suo stato o le sono proprie, o le sono mercennarie o ausiliarie o miste. Le mercennarie e ausiliarie sono inutile e periculose ; e se uno tiene lo stato suo fondato in su l’arme mercennarie, non starà mai fermo né sicuro, perché le sono disunite, ambiziose, sanza disciplina, infedele, gagliarde in fra gli amici, in fra’ nimici vile : non timore di Dio, non fe’ con li uomini ; e tanto si differisce la ruina, quanto si differisce lo assalto ; e nella pace se’ spogliato da loro, nella guerra dagli inimici. La cagione di questo è che le non hanno altro amore né altra cagione che le tenga in campo che un poco di stipendio, il quale non è sufficiente a fare che vogliono morire per te. Vogliono bene essere tua soldati mentre che tu non fai guerra ; ma, come la guerra viene, o fuggirsi o andarsene48.
- 49 Ibid.
- 50 Ibid.
41Se questo ha gettato tutta l’Italia in una condizione di estrema debolezza, alla mercé degli eserciti stranieri (per cui « ora la ruina d’Italia non è causata da altro che per essersi per spazio di molti anni riposata tutta in su le armi mercennarie »49), ha avuto gravi ripercussioni anche su Venezia, la cui vicenda merita un discorso a parte, mostrando apertamente nella sua parabola (segnata dal costante accrescimento territoriale quattrocentesco e poi dalla traumatica perdita di tutti i territori conquistati con la sconfitta di Agnadello nel 1509, « dove in una giornata perderno ciò che in ottocento anni con tanta fatica avevono acquistato »50) l’errore fatale di non aver fatto affidamento sul proprio popolo e su comandanti militari scelti tra il patriziato cittadino, in analogia con gli ammiragli della flotta :
- 51 Ibid.
E’ Viniziani, se si considerrà e’ progressi loro, si vedrà quegli avere sicuramente e gloriosamente operato mentre feciono la guerra loro propri, – che fu avanti che si volgessino con le imprese loro in terra, – dove co’ gentili uomini e con la plebe armata operorno virtuosissimamente ; ma, come cominciorno a combattere in terra, lasciorno questa virtù e seguirno e’ costumi delle guerre di Italia. E nel principio dello augumento loro in terra, per non vi avere molto stato e per essere in grande reputazione, non avevono da temere molto de’ loro capitani. Ma come eglino ampliorno, che fu sotto el Carmignola, ebbono uno saggio di questo errore […]51.
- 52 Ibid.
- 53 Tale la lapidaria sentenza di Fabrizio Colonna, anziano ed esperto capitano d’arme, eletto da Nicco (...)
42La morale tratta dall’esperienza veneziana giunge inconfutabile : « da queste arme nascono solo e’ lenti, tardi e deboli acquisti e le subite e miracolose perdite »52. Al contrario, « se i Viniziani fussero stati savi in questo come in tutti gli altri loro ordini, eglino arebbono fatto una nuova monarchia nel mondo »53.
43La visione politica e la parallela ricostruzione storica formulate dal Paruta indicano però un’altra verità. Di fronte alla critica mossa dal Segretario fiorentino a Venezia, di non aver saputo e voluto seguire l’esempio romano e di aver dilapidato il suo straordinario potenziale politico ed economico, non avendo perseguito una coerente e decisa politica di conquista in Italia, Paruta si accolla il compito di mostrare come in realtà il sistema veneziano sia stato costruito su valori diversi e più alti di quelli romani ed abbia indiscutibilmente palesato, in tale ottica, una mirabile perfezione, non nell’acquistare la signoria del mondo, ma nel raggiungere e conservare la concordia civile e la stabilità politica interna.
Notes
1 Per notizie bio-bibliografiche si veda la scheda di I. Cervelli, « Paruta, Paolo », in Dizionario critico della letteratura italiana, V. Branca (dir.), Torino, UTET, vol. III, 19862, p. 351-355 ; nonché G. Benzoni, « Nota introduttiva », in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, G. Benzoni e T. Zanato (a cura di), Milano – Napoli, Ricciardi, 1982, p. 6-17.
2 In tale ambito il riferimento al pensiero di Paruta ha rappresentato un passaggio obbligato. Citiamo soltanto, quali esempi significativi di due diversi momenti ed indirizzi storiografici : R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze, Giunti Martello, 1981 (rist. della 2 ed.) ; W. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà repubblicana. I valori del Rinascimento nell’età della Controriforma (ed. orig. Berkeley – Los Angeles, 1968), Bologna, Il Mulino, 1977. Per la storia delle dottrine politiche, si veda ad esempio R. De Mattei, Il pensiero politico italiano nell’età della Controriforma, Milano – Napoli, Ricciardi, 2 tomi, 1982-1984.
3 In argomento cf. G. Cozzi, Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica, società, cultura nella Repubblica di Venezia in età moderna, Venezia, Fondazione G. Cini, 1997, p. 13-86.
4 Si tratta di 25 discorsi divisi in due libri (15 discorsi nel I e 10 nel II), dedicati rispettivamente alla storia antica (in particolare alle vicende di Roma) ed alla moderna. In realtà l’ordine adottato nelle edizioni a stampa verosimilmente non è stato determinato dal Paruta, come testimoniano i manoscritti che conservano i Discorsi (cf. G. Pillinini, « Il rimaneggiamento editoriale dei discorsi politici di Paolo Paruta », Archivio Veneto, CXII, 1965, p. 19-25) e ciò spiega anche l’autonomia contenutistica dei singoli discorsi (pur collegati da alcune tematiche di fondo) e legittima il loro studio separato.
5 Presso Domenico Nicolini, in due differenti edizioni. L’opera incontrò un buon successo ed ebbe varie ristampe lungo il XVII secolo : Genova, 1600 ; Bologna, 1602 ; Milano, 1620 ; Venezia, 1629 e 1650 ; nonché nel XIX secolo : Milano, 1822 ; Pisa, 1825 (scelta di passi) ; Siena, 1827 ; Bologna, 1831 (parziale) ; Firenze, 1852, C. Monzani (a cura di), nel II volume delle Opere politiche parutiane (la migliore tra le ottocentesche), prima dell’edizione curata da Giorgio Candeloro nel 1943. Cf. T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650. Saggio di bibliografia [1949], Roma, Ed. di Storia e Letteratura, rist. 1980, p. 95-96 ; più dettagliatamente il recente studio di M. Giani, Paolo Paruta : il lessico della politica, Tesi di dottorato di ricerca in Italianistica e Filologia classico-medievale, Ciclo XXIV, Università di Venezia Ca’ Foscari, 2010-2011, p. 33-41. Problema ulteriore – qui non affrontato – è dato dalla tradizione manoscritta di tre discorsi esclusi dalla princeps ed editi solo modernamente (cf. ibid., p. 42-59).
6 Gli studi dedicati specificamente ai Discorsi sono a dir poco rari ; probabilmente per la loro disorganicità si è preferito in genere soffermarsi sul dialogo Della perfezione della vita politica (1579 e poi 1582), che offre una riflessione più coesa, con un filo conduttore evidente ; cf. comunque G. Candeloro, « Paolo Paruta : La vita pubblica – La Storia e i Discorsi Politici », Rivista storica italiana, s. V, I, fasc. IV, 1936, p. 51-79 ; A. Baiocchi, « Paolo Paruta : ideologia e politica nel Cinquecento veneziano », Studi Veneziani, XVII-XVIII, 1975 / 1976, p. 157-233, in part. 170-233 (p. 172-201 sul I discorso del I libro) ; G. Silvano, La « Republica de’ Viniziani ». Ricerche sul repubblicanesimo veneziano in età moderna, Firenze, Olschki, 1993, p. 138-163, in part. 155-163.
7 L’edizione di riferimento è Paolo Paruta, Discorsi politici nei quali si considerano diversi fatti illustri e memorabili di principi e di repubbliche antiche e moderne, divisi in due libri, G. Candeloro (a cura di), Bologna, Zanichelli, 1943, rispettivamente alle p. 5-35 e 219-241. Candeloro dichiara di avere messo a frutto per la sua edizione sia l’editio princeps del 1599 e sia quella fiorentina del 1852 ; il suo intervento è stato limitato in sostanza all’ammodernamento della grafia di alcune parole ed alla revisione della punteggiatura. Nessuna attenzione è stata dedicata alla tradizione manoscritta del testo.
8 Ibid., p. 6.
9 La letteratura su tale celebre teoria è molto ampia ; indichiamo soltanto, senza alcuna pretesa di completezza : K. von Fritz, The Theory of the Mixed Constitution in Antiquity. A critical Analysis of Polybius’ Political Ideas, New York, Columbia University Press, 1954 ; F.W. Walbank, A Historical Commentary on Polybius, I. Commentary on Books I-VI, Oxford, Clarendon Press, 1957 ; G.J.D. Aalders, Die Theorie der gemischten Verfassung im Altertum, Amsterdam, Hakkert, 1968 ; C. Nicolet, « Polybe et les institutions romaines », in Polybe, Genève, Vandoeuvres, 1974 (« Entretiens sur l’Antiquité classique, XX, Fondation Hardt »), p. 207-258. In un’ottica diacronica, cf. W. Nippel, Mischverfassungstheorie und Verfassungsrealität in Antike und früher Neuzeit, Stoccarda, Klett-Cotta, 1980 ; F. Millar, The Roman Republic in Political Thought, Hanover (NH), University Press of New England, 2002. Da ultimo, con bibliografia esauriente ed aggiornata, J. Thornton, « La costituzione mista in Polibio », in Governo misto. Ricostruzione di un’idea, D. Felice (a cura di), Napoli, Liguori, 2011, p. 67-118.
10 Infatti il nostro autore rileva che « Chi vorrà con diligenza tutte le parti della Repubblica considerare, tanta non pur diversità, ma quasi contrarietà vi ritrovarà in esse, che per certo non saprà facilmente risolversi quale forma di governo sia stata più sua propria. […] Per questo rispetto, Polibio, volendo nel sesto libro delle sue Istorie assignare alla città di Roma qualche certa forma di governo, non la restrinse sotto alcuna particolare, ma la chiamò repubblica mista, come fu quella di Sparta : la quale opinione seguirono poi alcuni moderni, trattando delle diverse forme delle repubbliche, ed in particolare di quella di Roma, e referendo appunto quanto Polibio di ciò ne lasciò scritto. E, per certo, rettamente questa parte fu dall’uno e dagli altri giudicata ; cioè, che sotto un nome solo non potessero le diverse maniere d’imperio con che si reggeva quella Città, esser comprese. Perciocché, che altro dà la vera forma alla città, che la comunicazione del governo ? » (P. Paruta, Discorsi politici…, p. 6-7).
11 Ibid., p. 8.
12 Ibid., p. 13.
13 Paruta svolge di seguito un’analisi precisa, motivata alla luce delle vicende salienti dell’età repubblicana : cf. ibid., p. 14-19.
14 Ibid., p. 19.
15 Ibid., p. 24.
16 Ibid., p. 29.
17 Ibid., p. 35.
18 Ibid., p. 25. Tutto ciò è componente essenziale del mito della perfezione della costituzione veneziana ; senza pretesa di completezza, si vedano G. Fasoli, « Nascita di un mito », in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe per il suo 80° compleanno, Firenze, Sansoni, 1958, vol. I, p. 447-479 ; F. Gaeta, « L’idea di Venezia », in Storia della cultura veneta, G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi (dir.), 3 / III : Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza, N. Pozza, 1981, p. 565-641 ; Id., « Venezia da “stato misto” ad aristocrazia “esemplare” », ivi, 4 / II : Dalla Controriforma alla fine della Repubblica. Il Seicento, 1984, p. 437-494 ; G. Benzoni, « Venezia, ossia il mito modulato », Studi Veneziani, n. s., XIX, 1990, p. 15-33 ; R. Finlay, « The Immortal Republic : The Myth of Venice during the Italian Wars (1494-1530) », The Sixteenth Century Journal, XL, 1999, p. 931-944 ; É. Crouzet-Pavan, Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito (ed. orig. Parigi, 1999), Torino, Einaudi, 2001, specie p. 205-256.
19 Ibid., p. 219.
20 Il pensiero del Fiorentino è tacciato anzi di totale insignificanza, tanto che i suoi Discorsi sarebbero « ora sepolti in perpetua oblivione » (ibid.). La polemica col Machiavelli riprenderà, più esplicita, nel III discorso del II libro. Gli storici moderni hanno sottolineato la distanza insanabile di vedute tra i due autori, sul piano dei modelli politici di riferimento : repubblica popolare per il Fiorentino, governo degli ottimati per il Veneziano. Cf. su ciò I. Cervelli, Machiavelli e Paruta, Firenze, Olschki, 1970, p. 1-84 (in realtà piuttosto un’ampia rassegna di opinioni sul Paruta e dintorni, in autori dal ’500 all’800), che insiste su tale aspetto e rileva « […] la diversa concezione della società e dei rapporti fra le classi sociali propria all’uno e all’altro scrittore, da cui conseguentemente scaturisce l’antitetico modo di vedere la funzione e i compiti dello Stato ». Peraltro, pur essendo indubbio che « Il Paruta ha letto con attenzione Machiavelli […] e pur confutando gli assunti fondamentali del Segretario fiorentino, si è posto, in qualche modo, sullo stesso terreno del suo grande ideale antagonista » (ibid., p. 47-48), ci pare tuttavia eccessivo ridurre l’opera politica parutiana solo a mera polemica esplicita od implicita col Machiavelli, in un controcanto perpetuo al fine di confutarne le tesi « rivoluzionarie », al punto da affermare che « i Discorsi politici furono concepiti anche nella loro struttura tematica interna al fine di confutare Machiavelli » (ibid., p. 54).
21 È nota l’opinione negativa su Venezia e i Veneziani nutrita dal Machiavelli ed espressa a più riprese : nella sua visione l’ordinamento della Serenissima – a dispetto delle apparenti affinità – si discosta in aspetti qualificanti da quello romano così come da quello fiorentino e palesa limiti e difetti strutturali insanabili. Cf. su ciò la limpida esposizione di F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, Bologna, Il Mulino, 1977, p. 319-334 ; ben più esteso e di ampio respiro I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli, Guida, 1974.
22 N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Seguiti dalle « Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli » di Francesco Guicciardini, C. Vivanti (a cura di), Torino, Einaudi, 1983, I, IV, 1, p. 29-30.
23 Ibid., p. 30-31. Nel cap. VI viene sviluppato poi il confronto tra le istituzioni romane e quelle spartane e veneziane, sottolineando le differenze, risalendo alla loro genesi ed evidenziandone gli effetti. Per un’analisi approfondita di tali passi e degli autori contro i quali il Fiorentino polemizza, antichi (in primis Sallustio nelle Historiae e sant’Agostino) e moderni (la tradizione di pensiero filoveneziana che, costruendo il mito della città lagunare, l’aveva sovente contrapposta a Roma ed innalzata al di sopra di essa, incarnata a Firenze, prima di Donato Giannotti, da Bernardo Rucellai), cf. G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, vol. I, Milano – Napoli, Ricciardi, 1987, p. 401-536. Circa le vie che avevano reso possibile la conoscenza da parte del Machiavelli del VI libro delle Storie polibiane, ancora non tradotto dal greco, si veda l’ipotesi che egli si sia giovato delle conoscenze dei partecipanti al circolo degli Orti Oricellari, raccolto attorno a Bernardo Rucellai ; cf. C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino, Einaudi, 1980, p. 139.
24 F. Guicciardini, Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli, in N. Machiavelli, Discorsi…, p. 528.
25 P. Paruta, Discorsi politici…, p. 219-220.
26 Su tale opera cf. G. Silvano, La « Republica de’ Viniziani », p. 85-120 ; P. Venturelli, « La costituzione mista e il “mito” di Venezia nel Rinascimento. Alcune considerazioni sugli scritti etico-politici di Donato Giannotti e di Gasparo Contarini », in Studi di storia della cultura. Sibi suis amicisque, D. Felice (a cura di), Bologna, CLUEB, 2012, p. 135-182 ; sul Contarini si veda G. Fragnito, « Un patrizio veneziano alla corte pontificia », in Id., Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze, Olschki, 1988, p. 1-78.
27 Paruta esprime con toni quasi guicciardiniani l’idea della complessità delle dinamiche storiche e la convinzione che le esibite certezze machiavelliane non tengano in debito conto i molteplici fattori in gioco e la diversità dei tempi e delle situazioni, « […] talché, per suo parere affermò che se oggidì in Italia fusse una città che si reggesse con l’istessa forma di governo come quell’antica Roma, potesse, come ella fece, farsi signora del mondo ; quasi che la qualità de’ tempi, e li tanti e così vari accidenti onde l’azioni umane, e principalmente gli accrescimenti e le mutazioni degli Stati dipendono, s’abbiano a stimare per nulla, e che sia in mano di un savio legislatore di dare l’imperio del mondo a quella città che egli saprà con buone leggi ordinare » (P. Paruta, Discorsi politici…, p. 220).
28 Ibid.
29 Ibid., p. 221.
30 « Armossi ancora la Repubblica molte volte, ne’ tempi più vicini alla nostra età, con maggiore apparato di guerra, e con animo più constante, per difendere lo stato di Terra-ferma già da lei con gran fatiche acquistato, e con giusti titoli posseduto : onde ributtò alcuna volta valorosamente la furia di potentissime leghe, unite insieme con feroci animi de’ prencipi indurati alla sua ruina. […] E per parlare solo delle cose di più recente memoria, quanto desiderio ha dimostrato la Repubblica del ben comune ! e perciò, quanta cura s’ha ella preso della libertà e della gloria d’Italia, nel sostenere lungo tempo gravi guerre per conservare ne’ principi italiani li nobilissimi stati di Napoli e di Milano ! » (ibid., p. 221-222).
31 Ibid., p. 222-223.
32 Ibid., p. 223.
33 Ibid., p. 224.
34 Ibid.
35 Ibid., p. 224-225.
36 Ibid., p. 225.
37 Ibid.
38 Su questo celebre protagonista della vita politica veneziana quattrocentesca basti qui citare G. Gullino, Francesco Foscari, ‘voce’ del Dizionario biografico degli Italiani, vol. 49, Roma, 1997, p. 306-314 ; D. Romano, La rappresentazione di Venezia, Francesco Foscari : vita di un doge nel Rinascimento, Roma, Viella, 2012.
39 P. Paruta, Discorsi politici…, p. 226-227.
40 Ibid., p. 228.
41 Ibid.
42 Ibid., p. 237.
43 P. Paruta, Discorsi politici…, p. 236-237. Non diversamente Machiavelli nel Principe aveva proposto con la consueta lucidità i due aspetti come inscindibili, pur focalizzando poi tutta l’attenzione sull’organizzazione militare : « E’ principali fondamenti che abbino tutti li stati, così nuovi come vecchi o misti, sono le buone legge e le buone arme : e perché e’ non può essere buone legge dove non sono buone arme, e dove sono buone arme conviene sieno buone legge, io lascerò indietro el ragionare delle legge e parlerò delle arme » (N. Machiavelli, Il principe, G. Inglese (a cura di), Torino, Einaudi, 1995, I, 12).
44 Sul ruolo dei capitani di ventura nelle guerre rinascimentali si vedano, tra gli altri, P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino, Einaudi, 19522 ; M.E. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento (ed. orig. Londra, 1974), Bologna, Il Mulino, 1983 ; Id., « Il condottiero », in L’uomo del Rinascimento, E. Garin (a cura di), Roma – Bari, Laterza, 1988, p. 45-69 ; J.R. Hale, Guerra e società nell’Europa del Rinascimento (1450-1620) (ed. orig. Londra, 1985), Roma – Bari, Laterza, 1987 ; Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento (Atti del Convegno di Lucca, 20-22 maggio 1998), M. Del Treppo (a cura di), Napoli, Liguori, 2001. Con riguardo più specifico alla Serenissima, cf. M.E. Mallett, L’organizzazione militare di Venezia nel ’400, Roma, Jouvence, 1989 ; J.R. Hale, L’organizzazione militare di Venezia nel ’500, Roma, Jouvence, 1990.
45 P. Paruta, Discorsi politici…, p. 238-239. Paruta ricorda la fama raggiunta da condottieri quali Braccio da Montone e Muzio Attendolo (detto lo Sforza), che indusse tutti gli stati italiani a ricorrere ai servigi dei capitani di ventura ; di essi si servì anche Venezia, con la conseguenza che anche la città marciana dovette subire i ricatti ed i mutamenti di campo dei comandanti militari di volta in volta assoldati, i quali in più occasioni « […] mossi o da maggiori premii offerti loro dal nemico, o da altri loro propri ma poco ragionevoli rispetti, abbandonarono la causa della Repubblica, e le tolsero dalle mani il certo frutto della vittoria » (ibid., p. 238).
46 Ibid., p. 240.
47 « […] pareva, per avventura, a molti pericolosa tanta innovazione in una città ordinata di governo civile, e nella quale la lunga consuetudine delle cose suol dare grande fermezza a quel governo » (ibid., p. 239).
48 N. Machiavelli, Il principe, I, 12.
49 Ibid.
50 Ibid.
51 Ibid.
52 Ibid.
53 Tale la lapidaria sentenza di Fabrizio Colonna, anziano ed esperto capitano d’arme, eletto da Niccolò a proprio alter ego nel suo dialogo d’argomento polemologico : N. Machiavelli, L’arte della guerra, I, 178, in Id., L’arte della guerra. Scritti politici minori, J.-J. Marchand, D. Fichard, G. Masi (a cura di), Roma, Salerno Editrice, 2001, p. 62. L’errore dei Veneziani è stato tanto più grave, perché hanno colpevolmente abbandonato il saggio criterio che aveva diretto in passato con indubbio successo le azioni militari sul mare.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Giovanni Rossi, « Roma e Venezia a confronto nei Discorsi Politici di Paolo Paruta », Transalpina, 17 | 2014, 141-164.
Référence électronique
Giovanni Rossi, « Roma e Venezia a confronto nei Discorsi Politici di Paolo Paruta », Transalpina [En ligne], 17 | 2014, mis en ligne le 29 mars 2022, consulté le 14 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1519 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1519
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page