Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17Varia« in riva alla luce ». Il tema de...

Varia

« in riva alla luce ». Il tema del mare nella lirica di Antonia Pozzi

Luca Bani
p. 205-222

Résumés

Cet essai retrace la vie tragique de la poétesse milanaise Antonia Pozzi (1912-1938), morte par suicide. Elle a laissé dans le recueil Parole (posthume, 1939) les traces d’une vocation lyrique fortement autobiographique, jadis appréciée par Eugenio Montale et marquée par l’influence de la littérature de l’Europe centrale, par la connaissance du symbolisme français ainsi que de la grande tradition italienne de ces années : Carducci, Pascoli, D’Annunzio et les Crépusculaires. Parmi les thèmes liés aux paysages dans les poèmes d’Antonia Pozzi, c’est celui de la montagne qui domine – l’espace naturel préféré de l’auteur, véritable territoire de l’âme avec lequel elle entretient un rapport d’empathie passionnée et profonde – et, dans une moindre mesure, celui de la mer, envers laquelle Antonia Pozzi éprouve des sentiments plus contrastés et marqués par une forte ambiguïté. L’article se concentre surtout sur ce dernier thème, à partir de l’analyse de poèmes tels Giacere, Sorelle, a voi non dispiace…, Infanzia, Esilio et plusieurs autres.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 V. Sereni, « ‘Caro avvocato…’. Lettere di Vittorio Sereni al padre di Antonia », in A. Pozzi e V. S (...)

Dopo tutto, quello che
importa è sempre altrove1.

Introduzione

  • 2 Per la biografia della poetessa si rimanda a G. Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia (...)
  • 3 Queste le edizioni principali, tutte postume, delle liriche di Antonia Pozzi raggruppate sotto un t (...)
  • 4 E. Montale, « Prefazione », in A. Pozzi, Parole. Diario di poesia, Milano, Mondadori, 1948, p. 5-14 (...)
  • 5 Ibid., p. 10.
  • 6 Ibid., p. 13.
  • 7 Cf. L. Pellegatta, « L’incanto della soglia », in A. Pozzi, Nelle immagini l’anima. Antologia fotog (...)
  • 8 Cf. O. Dino, « Antonia Pozzi », in A. Pozzi, Nelle immagini l’anima. Antologia fotografica, p. 5-8, (...)
  • 9 Cf. L. Pellegatta, « L’incanto della soglia », p. 11.
  • 10 Cf. A. Cenni, « Prefazione », in A. Pozzi, Parole, A. Cenni e O. Dino (a cura di), Milano, Garzanti (...)
  • 11 Cf. C. Annoni, « Chiarismo e linea lombarda. Parole di Antonia Pozzi », in Capitoli sul Novecento. (...)
  • 12 Cf. L. Pellegatta, « L’incanto della soglia », p. 10-11.
  • 13 Sul rapporto tra Sereni e la Pozzi cf. Luoghi di un’amicizia. Antonia Pozzi, Vittorio Sereni 1933-1 (...)

1Antonia Pozzi pose fine alla sua esistenza a soli ventisei anni, lasciandosi morire in un prato della periferia milanese la notte tra il 2 e il 3 dicembre 19382. Dieci anni dopo, nella prefazione alla terza edizione delle sue poesie3, Eugenio Montale individuava nella « nettezza dell’immagine » il « dono nativo »4 dei versi di questa poetessa, che tuttavia, sempre secondo Montale, rimaneva per molti aspetti ancora acerba, perché non bisognava dimenticare come « […] la non-poesia, l’eloquenza di Antonia sia […] come l’ineliminabile, necessaria matrice di un’arte che fu stroncata alle soglie del suo sviluppo. Verso le nebbie e i pericoli della poesia pura probabilmente Antonia non si sarebbe mai avviata »5. I versi, o l’eloquenza per dirla con Montale, della Pozzi sono dunque una sorta di stato di grazia pre-poetico, destinato a non attraversare la soglia della piena maturità lirica. Nondimeno quella della Pozzi è poesia di una intensità tragica sorprendente, che nulla lascia al sentimentalismo d’occasione fatto « di sola confidenza e di sole effusioni »6, perché costruisce il proprio percorso evolutivo su una lucida analisi critica della realtà interiore, oltre che sulla già citata capacità di riportare le ‘cose’ descritte – oggetti, persone, paesaggi – con parole che ne esprimono l’essenza più intima. Visto in questa prospettiva, non casuale risulta l’avvicinamento della Pozzi alla sua seconda passione artistica, la fotografia, guarda caso scoperta nello stesso anno a cui risalgono anche le prime liriche : il 19297. Nella fotografia la poetessa trova un esercizio utile con il quale si educa a osservare attentamente gli elementi del reale, fissandone il sentimento nascosto e trasformando così i suoi album fotografici in vere e proprie raccolte poetiche per immagini. Nella Pozzi fotografia e poesia esprimono la necessità impellente di aderire alla vita con una semplicità d’espressione che non deve essere scambiata per attitudine banalizzante, ma che va vista come desiderio di concretezza teso a esaltare l’intima liricità degli oggetti osservati o la loro sostanza poetico-simbolica8. Se da un lato la poesia esprime la necessità di trovare delle risposte a domande sempre più urgenti per la vita interiore della poetessa, dall’altro la fotografia sembra essere il tentativo di riconciliarsi con una realtà sorda alle sue richieste, ma ricca di una bellezza struggente e consolatrice, almeno in parte, delle piaghe aperte dall’apparente mancanza di senso. La tensione della Pozzi a definire liricamente, attraverso poesia e fotografia, il contorno degli oggetti osservati deve essere interpretata come la ricerca spasmodica di una compattezza e di una totalità di vitale importanza per una donna che si sente esclusa dal palpito della vita e che di conseguenza cerca di contrastare questo suo sentimento di non appartenenza proprio attraverso il tentativo di catturare nelle singole cose quell’afflato universale utile a ricomporre l’unità inscindibile della creazione9. In questo desiderio di oggettiva chiarezza molti hanno visto un distacco polemico della Pozzi dalla coeva lirica ermetica – forma di poesia sentita come arbitraria, perché allontanandosi dall’oggettività dell’espressione perde qualsiasi punto di riferimento10 – e una precisa scelta di campo verso la « linea lombarda »11, che fa del contatto tra poesia e realtà uno dei suoi principi ispiratori12 e di cui iniziatore riconosciuto è l’amico e confidente Vittorio Sereni. È lo stesso Sereni13, in una lettera del 13 marzo 1941 a Roberto Pozzi, padre di Antonia, a scrivere parole illuminanti su questo concetto :

  • 14 V. Sereni, « ‘Caro avvocato…’. Lettere di Vittorio Sereni al padre di Antonia », p. 89.

È così facile, caro avvocato, dopo tanti secoli di poesia dire le grandi parole Eternità, Infinito e via dicendo, è troppo facile : il nostro è un lavoro oscuro – in bel senso e non in quello del così detto ermetismo – tutto teso alla riscoperta d’una sostanza, concreta, oltre quelle parole, divenute astratte14.

  • 15 Cf. C. Annoni, « Chiarismo e linea lombarda. Parole di Antonia Pozzi », p. 200-202.
  • 16 Cf. A. Pozzi, Flaubert. La formazione letteraria (1830-1856), con una premessa di A. Banfi, Milano, (...)
  • 17 Cf. A. Cenni, In riva alla vita. Storia di Antonia Pozzi, Milano, Garzanti, 2002, p. 74-75.

2Una scelta di linea poetica, quella di Antonia, la cui genesi va forse ricercata nella sua predilezione per il realismo flaubertiano e per quella letteratura mitteleuropea – soprattutto Thomas Mann – che incentra la propria indagine letteraria sull’analisi scientifica della dissoluzione della totalità. Tutto ciò innestato in una corrente di influssi poetici che coinvolgono la maggiore tradizione italiana otto-novecentesca – Carducci, Pascoli, D’Annunzio, i crepuscolari – così come gli esponenti della migliore lirica simbolista europea15. La tesi di laurea16 e la corrispondenza di Antonia documentano queste predilezioni, mentre la biblioteca personale è testimone fedele delle sue vaste letture, soprattutto poetiche : Corrazzini e Gozzano, di cui possiede i Colloqui nell’edizione Treves del 1922 ; i pur rifiutati poeti ermetici da Quasimodo e Ungaretti, di cui ha Sentimento del tempo pubblicato dalla Vallecchi nel 1922, a Saba e Montale, di quest’ultimo conserva la copia di Ossi di seppia edito da Carabba nel 1931, e poi Baudelaire con Les fleurs du mal, Rimbaud, Tennyson, Verhaeren, i poeti fiamminghi, Walt Whitman e Oscar Wilde17.

Il dissidio tra vita e arte

3La breve esistenza della Pozzi, nella sua precoce scoperta della sofferenza e nella ricerca di un senso che possa dare uno statuto a questa condizione, si nutre di una delle questioni centrali per la letteratura del tempo : il dissidio tra vita e arte. Attraverso la citazione di pochi e brevi passi tratti da alcune testimonianze epistolari, risalenti agli anni tra il 1928 e il 1935, è possibile ricostruire l’intera vicenda di Antonia : dall’amore contrastato e impossibile per Antonio Maria Cervi alla definitiva constatazione della propria ‘inettitudine’ esistenziale. La prima lettera, del 21 agosto 1928, è indirizzata a Maria Cavagna Sangiuliani, l’amatissima nonna Nena nipote di Tommaso Grossi, alla quale Antonia confida la propria profonda amarezza per il volontario trasferimento del Cervi da Milano a Roma :

  • 18 A. Pozzi, L’età delle parole è finita. Lettere 1923-1938, A. Cenni e O. Dino (a cura di), nuova ed. (...)

Ho imparato che cosa sia il dolore. Tu non immagini che cosa fosse lui per me. Io avevo avuto la fortuna di incontrarlo nell’età inquieta in cui tutto il nostro essere sboccia e anela alla vita, in cui ogni influenza esterna lascia nell’anima una traccia indelebile, in cui ci torturiamo ricercando l’inizio della nostra via e l’indirizzo del nostro cammino nel mondo18.

4Macerato dalla tormentata relazione col Cervi, il dolore di Antonia per il diritto all’amore, alla maternità e alla vita che le è stato negato cercherà di sublimarsi nell’arte, di assurgere a una dimensione quasi neoclassica di catarsi, attraverso la quale le sue pene non vengano cancellate, ma siano più semplicemente pacificate in una sorta di olimpica rassegnazione alla sofferenza che l’esistere porta inevitabilmente con sé. Sono queste le speranze e i sentimenti che emergono da una lettera indirizzata l’11 gennaio 1933 al poeta Tullio Gadenz :

  • 19 Ibid., p. 127.

Perché la poesia, non è vero, ha questo compito sublime : di prendere tutto il dolore che ci spumeggia e ci romba nell’anima e di placarlo, di trasfigurarlo nella suprema calma dell’arte, così come sfociano i fiumi nella vastità celeste del mare19.

  • 20 Cf. M.B. Ferri, « Antonia Pozzi e Enzo Paci lettori del Tonio Kröger », in ‘…e di cantar non può pi (...)

5Quest’ultima immagine – « così come sfociano i fiumi nella vastità celeste del mare » – offre lo spunto per introdurre il livello ulteriore del dramma esistenziale di Antonia Pozzi. Sfociare nel mare significa per la poetessa lenire la sua condizione di sofferenza con l’immersione nel circolo della vita, qui rappresentato dalla metafora non nuova della dimensione acquatica più assoluta e totalizzante, il mare appunto. Ma il contatto con la vita, con la sua frenesia avvolgente e curativa, non è facile e da ciò si arriva a quella frattura profonda e insanabile che, come già detto, è una delle questioni fondamentali per molti scrittori tra Otto e Novecento. È a Vittorio Sereni, in una lettera del 20 giugno 1935, che la Pozzi confida questo suo percepirsi estranea alla vita e alla realtà che la circondano e delle quali si sente solo un’osservatrice esterna, in una consapevole duplicazione del modello dell’artista manniano esemplificato nel personaggio di Tonio Kröger20 :

  • 21 A. Pozzi, L’età delle parole è finita. Lettere 1923-1938, p. 192.

E questo soprattutto è terribile : la mia assoluta inadattabilità alla vita pratica, il frantumarsi di tutta la mia unità di vita quando mi si porti fuori dall’atmosfera in cui m’ha cresciuta la solitudine21.

6E solo poche settimane più tardi, il 13 agosto, a ulteriore conferma :

  • 22 Ibid., p. 197.

Mi convinco sempre di più dell’incompatibilità di poesia e vita, come è in Tonio Kröger. Io sono adesso come Tonio Kröger nella tempesta, sono appena uscita alla riva, vivo ancora di atti che non so tradurre in parole22.

  • 23 Un’indagine tematica dedicata alla lirica di Antonia Pozzi si può trovare nel saggio già citato di (...)
  • 24 A. Pozzi, Diari, O. Dino e A. Cenni (a cura di), Milano, Scheiwiller, 1998, p. 50.
  • 25 A. Cenni, « Prefazione », p. XIV.
  • 26 Il tema del sangue è presente con potente evidenza in molte delle prime liriche, come Sventatezza, (...)

7Dunque, Antonia Pozzi come Tonio Kröger. Il problema, dopo la caduta nella malattia rappresentata dall’amore negato, è l’impossibilità di accedere all’unica cura possibile, è la non adesione alla vita, il sentirsene esclusi ed essere invece immersi in un mondo di poesia che con il flusso vitale non riesce ad entrare in contatto. Da ciò deriva il tentativo di trovare delle forme espressive, siano esse gli scatti fotografici o le parole poetiche, che fissino con precisione i contorni del reale. Da ciò anche la ricorrenza in diverse liriche di temi che pur non appartenendo all’immaginario prevalente rintracciabile nelle poesie della Pozzi23 – di cui invece fanno parte, ad esempio, le sue « mamme montagne »24 – nondimeno ricoprono un ruolo non secondario nella definizione del patrimonio simbolico dell’autrice, proprio perché la loro valenza significativa rimanda incessantemente all’anelito vitale costantemente frustrato. Il tema del sangue, ad esempio, o proprio quello del mare. Sul primo ha già fatto opportune considerazioni Alessandra Cenni ed è innegabile che questo elemento, « richiamo potente della vita e dell’eros »25, non solo torna spesso nella lirica della Pozzi26, ma la sua importanza simbolica viene anche teoricamente definita attraverso alcune considerazioni critiche dedicate al romanzo di Aldous Huxley Eyeless in Gaza del 1936 :

  • 27 A. Pozzi, « Eyeless in Gaza », in Diari, p. 85-94, 87.

Questo tema del sangue ci introduce direttamente nel mondo di Eyeless in Gaza, di Sansone cieco al mulino con gli schiavi, che nella profondità delle sue tenebre coscienti esplora il mistero della vita, giù fino all’analisi del suo sangue e di quello dei suoi fratelli, giù fino al disgregamento fisico e spirituale della personalità in atomi vitali indifferenziati e poi, da questo smisurato mare sotterraneo, a capofitto, in uno slancio deliberato, di nuovo nella vita, nell’amore della vita. […] Il tema del sangue – abbiamo detto – c’introduce nel mondo di quest’ultimo libro. Infatti qui, come nei poemi antichi, ove ciascun dio appariva armato dei suoi attributi, dovunque la vita ha da far sentire il suo richiamo violento, essa ricorre al colore, al tremore, all’irruenza spaventosa del sangue27.

  • 28 Cf. C. Annoni, « Chiarismo e linea lombarda. Parole di Antonia Pozzi », p. 215 ; A. Cenni, « Introd (...)
  • 29 Cf. G. Bachelard, L’eau et les rêves. Essai sur l’imagination de la matière, Parigi, José Corti, 19 (...)

8Il sangue, fluido vitale per eccellenza, è sostanza liquida e nel canzoniere della Pozzi ricorrenti sono i richiami ad una dimensione acquorea esplicita – lago, pioggia, lacrime, fontane e fontanili, neve e ghiacciai – o simbolicamente traslata : il cielo, riflesso in uno specchio d’acqua, visto come cosmo navigabile28. Sono quindi sostanzialmente presenti tutte le varianti nelle quali può presentarsi l’immagine dell’acqua dolce, declinata secondo il vasto e complesso spettro di valenze simboliche (elemento malinconico, dispensatore di morte, fonte di vita…) che solo pochi anni dopo verranno studiate da Gaston Bachelard29.

Il tema del mare

9Pure il tema del mare è presente nelle liriche della Pozzi, nelle quali questo ambiente liquido, semanticamente molto denso di significati anche contrapposti, viene declinato secondo le sue differenti accezioni : il mare come universo di vita in cui l’essere umano anela ad immergersi, ovvero come spazio di sospensione e di transizione verso la vita rappresentata, invece, dalla quiete della riva o del porto.

10In Giacere l’immersione nel caldo abbraccio del mare, tuttavia mai nominato, è raffigurato attraverso l’azione del nuoto (v. 1-5) :

  • 30 A. Pozzi, Giacere, in Parole, p. 11.

Ora l’annientamento blando
di nuotare riversa,
col sole in viso
– il cervello penetrato di rosso
traverso le palpebre chiuse – 30.

11Il dato positivo – rappresentato dalla presenza implicita del mare, dalla dinamica del gesto natatorio, dal rivolgere il viso e gli occhi chiusi verso il sole, anch’esso simbolo di vita, e dal lampo di colore rosso ‘sangue’ che partendo proprio dal sole vìola, con palese metafora sessuale, la verginità delle palpebre abbassate per ‘fecondare’ il cervello – viene rafforzato sin dall’inizio da quell’ « annientamento blando » che può essere visto come abbandono assoluto alla sensazione del momento : non esistono più reticenze o resistenze di fronte all’esistenza, nella quale ci si immerge come in una dimensione dove due elementi forti della simbologia vitale, acqua e luce, si fondono a creare un tutto inebriante. La forza di questa immagine non si esaurisce con la conclusione del momento contingente nel quale si è rivelata, ma, nella seconda parte della lirica (v. 6-10), si riverbera nell’oscurità della notte successiva all’evento, effondendo anch’essa della luce potente del sole diurno :

Stasera, sopra il letto, nella stessa postura,
il candore trasognato
di bere,
con le pupille larghe,
l’anima bianca della notte.

  • 31 Al mare come immagine del profondo e insoddisfatto anelito all’eterno si accenna brevemente anche i (...)

12La tenebra è circonfusa del « candore » che le pupille, ora « larghe », della voce narrante hanno catturato dall’epifania diurna per effonderlo nell’anima buia della notte, rendendola « bianca » e quindi consustanziale a quella del giorno. Anima notturna che l’io poetico brama bere, assetato della vita e della sua essenza luminosa, dopo aver metaforicamente ricomposto la dicotomia giorno / notte riconducendo il tutto a un’unità di senso che si trasforma in esperienza eterna e universale31.

13In Sorelle, a voi non dispiace… la Pozzi leopardianamente si rivolge alle stelle e chiede loro di poter seguire con l’immaginazione il loro cammino sul mondo, ma con pudore e discrezione, tenendosi in disparte e quasi temendo di disturbare l’eterno andare di questi astri luminosi (v. 8-10) :

  • 32 Sorelle, a voi non dispiace… (Parole, p. 38).

[…]
così dolce è sentirsi
una piccola ombra
in riva alla luce –
[…]32

  • 33 Sentimento chiaramente ribadito dalla Pozzi in una lirica di poco successiva, In riva alla vita (Pa (...)

14Anche in questi versi, dunque, la luce, questa volta delle stelle, torna ad essere il simbolo di quella vita dalla quale la poetessa si sente esclusa33, mentre nella parte conclusiva della lirica (v. 18-24) appare prepotentemente l’immagine del mare come fonte primigenia dell’esistenza, principio generatore e materno di tutte le cose al quale la Pozzi vorrebbe tornare benevolmente accompagnata dalle stelle, invocate proprio perché le facciano da guida, con la loro luce, attraverso il cielo notturno :

Sorelle, se a voi non dispiace –
io seguirò ogni sera
la vostra via
pensando ad un cielo notturno
per cui due bianche stelle conducano
una stellina cieca
verso il grembo del mare.

15Il mare è però anche potente oggetto di evocazione onirica. La prima parte della lirica Nel duomo è interamente modulata su immagini che sembrano tratte da un sogno : il lungo e lento percorrere la navata oscura e silenziosa del duomo milanese, nel quale la Pozzi si è rifugiata per fuggire alla « furia del meriggio ventoso » (v. 3), si trasforma in una sequela di visioni, amplificate dalle caratteristiche dello spazio circostante, tra le quali emerge con forza la seguente (v. 13-20) :

  • 34 Nel duomo (Parole, p. 47-48).

Remiga la tristezza ad ancorarsi
in golfi arcani
d’oscurità profonde ;
remiga per un mare favoloso,
ove sono i pilastri
tronchi d’una subacquea pineta,
viva e fitta così
per lontananze senza confine…34

16L’inconsueto accostamento tra l’immagine del mare e quello della pineta provoca un forte scarto percettivo che ne acuisce la potenza visionaria ed estraniante. Pochi versi dopo l’autrice sembra riprendere contatto con la realtà circostante nell’osservazione di un bambino assorto davanti a un’immagine della Madonna ; in una sorta di circolarità narrativa è ora il bambino ad essere immerso nel sogno, a non vedere ciò che lo circonda, a trasformare i ceri accesi in fronde di un immaginario albero di Natale e « i rozzi vetri sanguigni / in cui regna un pallido lume… » (v. 42-43) in luminosi regali. Questo è per la Pozzi il richiamo della vita : il bambino e il suo piccolo sogno di festa, nel quale il doloroso sentimento di esclusione dell’autrice si dissolve ritrovando la pace, evocata ancora una volta attraverso un’immagine marina (v. 44-55) :

Gli sbocca nei grandi occhi intenti
la piccola vita
e tutta si allarga
nella celeste immensità del sogno.
Sfocia così il tumulto
d’ogni mio male
nel riposo di un’estasi
senza confine
e l’anima ritrova la sua pace,
come un folle balzo di acque
che si plachi, incontrando
la suprema quiete del mare.

17La fanciullezza è l’età nella quale l’esistenza si manifesta a pieno e senza reticenze. In Infanzia questo momento di vita assoluta viene non a caso rappresentato nello spazio della riva, in quel sottile diaframma tra terra e mare nel quale l’incontro / scontro tra elementi così diversi crea una ambigua sospensione che ancora raccoglie in sé tutte le possibilità e le infinite variabili che il successivo corso degli anni provvederà a ridurre drasticamente e con geometrica progressione. Il protagonista di Infanzia non è ancora un essere definito, non appartiene né alla terra né al mare e questo suo essere potenzialmente tutto e niente si metaforizza liricamente nel suo indaffarato andirivieni tra i poli opposti della sua esistenza indeterminata, ma proprio per questo carica di una potenza assoluta, di una vitalità senza pari che include in se stessa l’unità dell’essere e si esprime in una gioia « assolata », ossia immersa nella luce. Il movimento frenetico del bambino in questo suo microcosmo di totalità provvisoria, ma non per questo meno significativa, è reso dal ritmo spezzato, quasi sincopato di versi per lo più estremamente brevi (due soli endecasillabi ai v. 11 e 15) :

  • 35 Infanzia (Parole, p. 236).

Il mare
alle finestre
cadeva.
Onde verdi infrante
tintinnavano sui vetri.
Era antica
la casa.
A piedi scalzi
tu correvi gli scogli :
ti tuffavi
per rubare le vongole gettate
dai pescatori.
A mezzogiorno
dal balcone del palazzo
una campana chiamava a riva
la tua gioia assolata
di bambino35.

18Ancora un bambino è protagonista di Esilio, lirica giocata interamente sulla metafora marina e sulla contrapposizione tra mare e terra, come risulta evidente dalla prima strofa :

  • 36 Esilio (Parole, p. 61-62).

T’hanno strappato dal mare, bambino
e non sai dove ti portino
ora, per questa strada nuda,
per questi prati arsicci,
parlandoti parole che non afferri
e non senti
se da un’anima sorella
o da un ignoto mondo
ti giungano.
La nebbia aliava sul mare,
morbida, bianca ;
l’acqua era azzurrina
sott’essa, chiara.
Volevi dormire anche tu,
dentro la nebbia,
come il sole ?
Il tuo mare è scomparso, bambino :
non senti come ululano
le sirene, sperdute36 ?

19Il forzato allontanamento del bambino dal mare è chiaramente metafora di un doloroso abbandono del grembo della vita per dirigersi verso un territorio di aridità terrestre che non gli appartiene e che viene reso nella seconda strofa attraverso la metafora della casa « scialba » (v. 24) e « vuota » (v. 27). Tuttavia, nella terza ed ultima strofa della poesia la dicotomia tra mare / vita e terra / non vita viene smantellata in una sorta di presa di coscienza che il dolore e la sofferenza sono onnipresenti, perché travalicano persino la simbologia spaziale che la stessa poetessa ha messo in atto e pervadono l’intero universo creato :

Ma non hai visto, bambino, che le siepi
lungo la strada
erano le stesse
che crescono vicino alla tua casa
di là dal mare ?
Non lo sai che stasera
sulla tua casa
e sul mare
e su te
il cielo piangerà
lo stesso pianto
di stelle ?

20Un’idea diversa del mare ci viene dalla lirica I fiori, nella quale l’immagine marina, unita però a quella di altri elementi naturali come il cielo e il vento, sembra trasformarsi in una presenza maligna, anche cromaticamente connotata in modo negativo attraverso l’analessi del sintagma « mare nero » / « nero mare » (v. 5 e 22), che opprime l’essenza più intima del soggetto poetico rendendolo prigioniero (v. 1-11 e 22-28) :

Non c’è nessuno,
non c’è nessuno che vende
fiori
per questa strada maledetta ?

  • 37 I fiori (Parole, p. 96-97).

E questo mare nero
e questo cielo livido
e questo vento avverso –
oh, le camelie di ieri
le camelie bianche rosse ridenti
nel chiostro d’oro –
oh, l’illusione primaverile !
[…]
Ma in fondo al nero mare
è la chiave del cuore –
in fondo al nero cuore
peserà
fino a sera
la mia inutile messe
prigioniera –
[…]37

  • 38 Nàufraghi, v. 1-8 (Parole, p. 180). Non il tema del mare – pure presente, ma con funzione puramente (...)

21Il tema del mare, dunque, anche come elemento estraniante, che allontana dalla vita e da essa separa, abbandonando gli esseri umani « Nàufraghi sugli scogli », dove « ognuno narra / a sé solo – la storia di una dolce casa / perduta, / sé solo ascolta / parlare forte / sul deserto piano / del mare »38. Così, ad esempio in Fine :

  • 39 Fine (Parole, p. 282).

Ritorno ed è ancora sul greto
orma di mare,
mentre l’onda si esilia.
E mi imbarca :
e saluto le rive e i colori,
sfumo nel dolce morente
tramonto
con te mare,
ora vasta
della mia fine notturna39.

  • 40 La tensione verso il « nero mare » come spazio di annullamento si trova anche in Come albero d’ombr (...)

22In questa poesia la dinamica dell’allontanamento dalla terra come spazio di vita e della partenza per il mare come spazio dell’oblio è semanticamente rafforzato dalla struttura verbale della lirica. Dei cinque verbi presenti (escludendo l’ausiliare del primo verso) – ritornare, esiliare, imbarcare, salutare, sfumare – i primi due sono di movimento, intransitivo e transitivo, e creano una sorta di cortocircuito semantico perché ‘ritornare’ dà l’idea di moto volontario verso luoghi conosciuti, mentre ‘esiliare’ presuppone la partenza forzata verso uno territorio sconosciuto. È come se la Pozzi volesse trasmettere l’ambiguità di questo spostamento : la vita, ossia la riva colorata alla quale ella non sente di appartenere, la esclude e la allontana e lei non può far altro che tornare al nulla, al mare che, in fondo, è il suo elemento, la sua vera patria. Il terzo e il quarto verbo, imbarcare e salutare, enfatizzano l’immagine del viaggio per mare, mentre il quinto è la precognizione della conclusione di quest’ultimo, la « fine notturna » nel « dolce morente tramonto » e nella vastità della dimensione liquida40.

23In Fuochi di S. Antonio il mare è ancora una volta connotato cromaticamente con toni oscuri e dalle sue profondità emergono frammenti di dolorose testimonianze del passato che dovrebbero venire distrutte attraverso l’azione purificatrice del fuoco, ma che invece persistono come fantasmi irrequieti nelle sofferenze del presente :

Fiamme nella sera del mio nome
sento ardere sulla riva
a un mare oscuro –
e lungo i porti divampare roghi
di vecchie cose,
d’alghe e di barche
naufragate.

  • 41 Fuochi di S. Antonio (Parole, p. 216).

E di me nulla che possa
esser arso,
ma ogni ora di mia vita
ancora – con il suo peso indistruttibile
presente –
nel cuore spento della notte
mi segue41.

  • 42 Va ricordato come la critica più recente abbia voluto avvicinare le vicende biografiche della Pozzi (...)

24Sorprendenti affinità pavesiane, dovute alla chimerica visione del mare filtrata dal paesaggio delle colline42, risuonano infine in una delle prime liriche del canzoniere della Pozzi, Amore di lontananza, nella quale l’immagine marina oscilla tra l’ironica rievocazione di questo luogo e il suo inaspettato e sincero disconoscimento :

  • 43 A. Pozzi, Amore di lontananza, in Parole, p. 6).

Ricordo che, quand’ero nella casa
della mia mamma, in mezzo alla pianura,
avevo una finestra che guardava
sui prati ; in fondo, l’argine boscoso
nascondeva il Ticino e, ancora più in fondo,
c’era una striscia scura di colline.
Io allora non avevo visto il mare
che una sola volta, ma ne conservavo
un’aspra nostalgia da innamorata.
Verso sera fissavo l’orizzonte ;
socchiudevo un po’ gli occhi ; accarezzavo
i contorni e i colori tra le ciglia :
e la striscia dei colli si spianava,
tremula, azzurra : a me pareva il mare
e mi piaceva più del mare vero43.

25Tutto l’incipit della lirica è immerso nella dimensione leopardiana della ‘rimembranza’, incentrata sulla casa « della mia mamma » (v. 2, espressione falsamente ingenua utile a rafforzare il tono infantile del ricordo), sulla pianura e sulla finestra che consente allo sguardo di allargarsi verso l’arioso panorama agreste circostante composto dai prati, dall’argine boscoso, dal Ticino nascosto ma incombente, dalle colline che chiudono lo sfondo. Da tutto ciò spira una suggestione di infinitezza che richiama inevitabilmente il mare, la cui rievocazione sembra però assumere, anche alla luce di quanto affermato nell’ultimo verso, il tono leggiadro dell’autoironia ; l’« aspra nostalgia da innamorata » (v. 9) con la quale è richiamata la visione del mare è da collegarsi con l’aura fanciullesca che pervade tutta la lirica e sembra più una pervicace infatuazione di bambina che un sentimento maturo e meditato. Tanto è vero che tutto il meccanismo visivo – « socchiudevo un po’ gli occhi » al v. 11 – messo in atto per trasformare il paesaggio agreste in quello marino porta all’improvvisa rivelazione della verità : il soggetto poetico, ora con profonda e matura lucidità, sente di appartenere non alla realtà del mare, lontana e in fondo estranea, bensì a quella ben più concreta che lo circonda, a quella pianura circonfusa di colli che l’ha effettivamente partorito e cresciuto, imprimendogli indelebilmente le sue care immagini nell’occhio e nel cuore : « […] a me pareva il mare / e mi piaceva più del mare vero » (v. 14-15).

Conclusione

  • 44 Cf. O. Dino, « Introduzione », in A. Pozzi, Diari, p. 9-24, 16.
  • 45 Cf. A. Cenni, In riva alla vita. Storia di Antonia Pozzi, p. 134-135.

26Due declinazioni diverse dello stesso tema si profilano nelle liriche sopra citate, ma entrambe queste declinazioni puntano, pur nella loro simbologia contrapposta, ad un unico messaggio : la nostalgia lancinante verso la vita vera, composta di luminosa quotidianità e di concreta pienezza e, di contro, il sentimento vivissimo e doloroso dell’esclusione da questa vita, della mancanza di vere radici44 e di legami con le persone, i luoghi e gli oggetti, ossia con uno qualsiasi di quegli elementi magari piccoli e banali, ma che con la loro determinata semplicità sono tuttavia portatori di senso. La condizione esistenziale nella quale Antonia Pozzi si trova ad operare e a scrivere richiama quella di più di una generazione di artisti e intellettuali che, a cavallo tra Otto e Novecento, videro le loro vite travolte dall’onda montante di un nichilismo senza via d’uscita. Da questo punto di vista i referenti culturali della Pozzi, Thomas Mann soprattutto, non lasciano adito a dubbi, con la differenza che mentre Mann riuscì a resistere al declino della classe borghese a cui apparteneva, la Pozzi e con lei molti altri a questo declino non sopravvissero. Come suggerito ancora dalla Cenni45, il destino di Antonia Pozzi non deriva da insegnamenti negativi di « cattivi maestri », ma da una sorta di irrazionalismo pervasivo e di « inettitudine » congenita, entrambi peraltro ben storicamente connotati e cifra specifica di un periodo preciso della letteratura europea, che le impedirono di leggere quanto di razionale, positivo e propositivo vi era, ad esempio, nel pensiero di Antonio Banfi, fondato non sulla rassegnazione verso il dolore e la morte, ma sulla pacifica accettazione di questi elementi come parti integranti di un ciclo dell’esistenza da vivere e amare nella sua totalità. Il richiamo a Tonio Kröger quale alter ego letterario di Antonia Pozzi rimane indubbiamente valido, ma se proprio volessimo fare un accostamento tra la poetessa e uno dei personaggi manniani, allora la scelta cadrebbe piuttosto su Hanno Buddenbrook, l’ultima, inconsapevole vittima sacrificale di un mondo in declino che non riesce più a riconciliarsi con se stesso e a dominare positivamente la realtà che lo circonda. Questo dissidio Antonia Pozzi l’ha tramandato sino a noi con l’esercizio quotidiano della sua poesia, vera trasposizione lirica di un’esistenza geneticamente votata alla tragedia.

Haut de page

Notes

1 V. Sereni, « ‘Caro avvocato…’. Lettere di Vittorio Sereni al padre di Antonia », in A. Pozzi e V. Sereni, La giovinezza che non trova scampo. Poesie e lettere degli anni Trenta, A. Cenni (a cura di), Milano, Scheiwiller, 1995, p. 73-107, 89.

2 Per la biografia della poetessa si rimanda a G. Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia, prefazione di O. Dino, Milano, Àncora, 2012 (1a ed. Milano, Viennepierre, 2004). Nel 2009 sulla vita di Antonia Pozzi è stato girato un film dalla regista Marina Spada intitolato Poesia che mi guardi, prodotto dalla Miro Film e pubblicato in DVD dalla casa editrice Sassella di Roma.

3 Queste le edizioni principali, tutte postume, delle liriche di Antonia Pozzi raggruppate sotto un titolo, Parole, che la stessa autrice scelse per la sua silloge e che sembra ispirato all’omonima raccolta di Umberto Saba del 1934 : Milano, Mondadori, 1939 (1a ed. privata con 91 liriche) ; 1943 (2a ed. con 157 liriche) ; 1948 (3a ed. con 159 liriche e prefazione di Montale) ; 1964 (4a ed. con 176 liriche e ancora la prefazione montaliana) ; poi, a cura di Alessandra Cenni e Onorina Dino, Milano, Garzanti, 1989 e 1998 (2a ed. : è la più completa con 288 liriche) ; quest’ultima edizione è stata poi ristampata nel 2001 nella collana « Gli Elefanti ». Nel 2009, nella collana « Gli Elefanti. Poesia », è uscito un volume a cura di Alessandra Cenni intitolato Tutte le opere che oltre alle poesie raccoglie anche le lettere, il Diario, i Quaderni e tutte le altre prose. Edizioni parziali, ma comunque di piacevole consultazione, delle liriche sono anche : Le Madri-Montagne. Poesie 1933-1938, C. Glori (a cura di), Foggia, Bastogi, 2009 ; Guardami sono nuda, S. Carlessi (a cura di), Firenze, Barbès, 2010 ; Poesie pasturesi, Missaglia (Lecco), Bellavite, 2012 e Lieve offerta. Poesie e prose, A. Cenni e S. Raffo (a cura di), Milano, Bietti, 2012. Tutte le liriche citate nel testo e nelle note sono tratte dall’edizione uscita nella collana « Gli Elefanti » nel 2001.

4 E. Montale, « Prefazione », in A. Pozzi, Parole. Diario di poesia, Milano, Mondadori, 1948, p. 5-14, 11.

5 Ibid., p. 10.

6 Ibid., p. 13.

7 Cf. L. Pellegatta, « L’incanto della soglia », in A. Pozzi, Nelle immagini l’anima. Antologia fotografica, L. Pellegatta e O. Dino (a cura di), Milano, Àncora, 2007, p. 9-15, 10.

8 Cf. O. Dino, « Antonia Pozzi », in A. Pozzi, Nelle immagini l’anima. Antologia fotografica, p. 5-8, 8. Sulla fotografia della Pozzi si vedano ancora : A. Pozzi, Lettere e fotografie per Dino Formaggio, G. Sandrini (a cura di), Verona, Alba Pratalia, 2011 ; L. Pellegrini, « ‘Ora intatta, Ora sospesa’ : Antonia Pozzi e la fotografia » e C. Cappelletto, « L’immagine fotografica in Antonia Pozzi », entrambi in ‘…e di cantar non può più finire…’. Antonia Pozzi (1912-1938) (Atti del Convegno, Milano, 24-26 novembre 2008), Milano, Viennepierre, 2009, rispettivamente p. 105-114 e 179-190.

9 Cf. L. Pellegatta, « L’incanto della soglia », p. 11.

10 Cf. A. Cenni, « Prefazione », in A. Pozzi, Parole, A. Cenni e O. Dino (a cura di), Milano, Garzanti, 1998, p. V-XV, X.

11 Cf. C. Annoni, « Chiarismo e linea lombarda. Parole di Antonia Pozzi », in Capitoli sul Novecento. Critici e poeti, Milano, Vita e Pensiero, 1990, p. 200-220.

12 Cf. L. Pellegatta, « L’incanto della soglia », p. 10-11.

13 Sul rapporto tra Sereni e la Pozzi cf. Luoghi di un’amicizia. Antonia Pozzi, Vittorio Sereni 1933-1938, Milano, Mimesis, 2012.

14 V. Sereni, « ‘Caro avvocato…’. Lettere di Vittorio Sereni al padre di Antonia », p. 89.

15 Cf. C. Annoni, « Chiarismo e linea lombarda. Parole di Antonia Pozzi », p. 200-202.

16 Cf. A. Pozzi, Flaubert. La formazione letteraria (1830-1856), con una premessa di A. Banfi, Milano, Garzanti, 1940. Una nuova edizione di questo testo, sempre con la premessa di Banfi, una introduzione di A. Cenni e la curatela del testo di A. Amerio, è stata pubblicata da Scheiwiller nel 2012. Sul rapporto tra la Pozzi e l’universo letterario flaubertiano cf. L. Nissim, « ‘L’incessante tensione trattenuta’. Il Flaubert di Antonia Pozzi », in ‘…e di cantar non può più finire…’. Antonia Pozzi (1912-1938), p. 133-145.

17 Cf. A. Cenni, In riva alla vita. Storia di Antonia Pozzi, Milano, Garzanti, 2002, p. 74-75.

18 A. Pozzi, L’età delle parole è finita. Lettere 1923-1938, A. Cenni e O. Dino (a cura di), nuova ed. riveduta e ampliata, Milano, Archinto, 2002, p. 50.

19 Ibid., p. 127.

20 Cf. M.B. Ferri, « Antonia Pozzi e Enzo Paci lettori del Tonio Kröger », in ‘…e di cantar non può più finire…’. Antonia Pozzi (1912-1938), p. 251-279.

21 A. Pozzi, L’età delle parole è finita. Lettere 1923-1938, p. 192.

22 Ibid., p. 197.

23 Un’indagine tematica dedicata alla lirica di Antonia Pozzi si può trovare nel saggio già citato di Annoni, che proprio al tema della montagna, così come a quello della preghiera e dell’ansia verso il divino, dedica alcune riflessioni (cf. C. Annoni, « Chiarismo e linea lombarda. Parole di Antonia Pozzi », p. 206-208) ; esistono poi altri lavori specificatamente dedicati al tema religioso (cf. L. Orsenigo, « La poesia religiosa di Antonia Pozzi », in Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi, a. 11, 1991, n° 25-26, p. 151-164), a quello della luce (cf. O. Dino, « Naufragio nella luce », in A. Pozzi, Mentre tu dormi le stagioni passano…, A. Cenni e O. Dino (a cura di), Milano, Viennepierre, 1998, p. 191-212), alla ricorrenza di aspetti cromatici e ancora ad alcuni elementi paesaggistici (cf. L. Scorrano, « Memorietta su Antonia Pozzi », in Carte inquiete. Maria Corti, Biagia Marniti, Antonia Pozzi, Ravenna, Longo, 2002, p. 87-126).

24 A. Pozzi, Diari, O. Dino e A. Cenni (a cura di), Milano, Scheiwiller, 1998, p. 50.

25 A. Cenni, « Prefazione », p. XIV.

26 Il tema del sangue è presente con potente evidenza in molte delle prime liriche, come Sventatezza, Innocenza, Canto selvaggio, Vertigine, Alpe e anche in una poesia del 1931 : La disgrazia.

27 A. Pozzi, « Eyeless in Gaza », in Diari, p. 85-94, 87.

28 Cf. C. Annoni, « Chiarismo e linea lombarda. Parole di Antonia Pozzi », p. 215 ; A. Cenni, « Introduzione », in A. Pozzi, La vita sognata e altre poesie inedite, A. Cenni e O. Dino (a cura di), Milano, Scheiwiller, 1986, p. 9-38, 18-19 ; A. Cenni, « Prefazione », p. XII e O. Dino, « Introduzione », in A. Pozzi, Poesia, mi confesso con te. Ultime poesie inedite (1929-1933), O. Dino (a cura di), Milano, Viennepierre, 2004, p. 9-22, 18.

29 Cf. G. Bachelard, L’eau et les rêves. Essai sur l’imagination de la matière, Parigi, José Corti, 1942.

30 A. Pozzi, Giacere, in Parole, p. 11.

31 Al mare come immagine del profondo e insoddisfatto anelito all’eterno si accenna brevemente anche in Lagrime (Parole, p. 15, v. 1-8) : « Bambina, ho visto che stasera hai pianto, / mentre la mamma tua sonava : pochi, / per questo pianto, i tuoi quindici anni. / So che forse noi siamo creature / nate tutte da un’ansia eterna : il mare ; / e che la vita, quando fruga e strazia / l’essere nostro, spreme dal profondo / un po’ di sale da cui fummo tratte. […] », dove quel « po’ di sale », l’essenza costitutiva della poetessa e della bambina sua interlocutrice, rappresenta proprio i versi e le immagini liriche che il dolore dell’esistenza distilla dagli spazi reconditi dell’anima facendoli emergere in superficie.

32 Sorelle, a voi non dispiace… (Parole, p. 38).

33 Sentimento chiaramente ribadito dalla Pozzi in una lirica di poco successiva, In riva alla vita (Parole, p. 43-44), i cui versi 33-38 recitano ; « […] ed io sosto / pensandomi ferma stasera / in riva alla vita / come un cespo di giunchi / che tremi / presso un’acqua in cammino ».

34 Nel duomo (Parole, p. 47-48).

35 Infanzia (Parole, p. 236).

36 Esilio (Parole, p. 61-62).

37 I fiori (Parole, p. 96-97).

38 Nàufraghi, v. 1-8 (Parole, p. 180). Non il tema del mare – pure presente, ma con funzione puramente strumentale – bensì quello tipicamente petrarchesco del porto domina la lirica omonima (Parole, p. 99-100) ; in essa il lido che già fu natio si idealizza, durante la faticosa vita / traversata con il suo carico di tempeste e naufragi, in agognato « […] nido / ultimo della mia anima migrante » nel quale l’autrice / nave possa trovare la « […] quiete / della mia errabonda / pena » (v. 44-45 e 50-51).

39 Fine (Parole, p. 282).

40 La tensione verso il « nero mare » come spazio di annullamento si trova anche in Come albero d’ombra, lirica nella quale prevale però la dimensione cromatica di questa esperienza, esaltata dalla forte presenza di sostantivi e aggettivi che tutti richiamano la tenebra dell’oblio : « Dalla cornice di monti e di nubi / esorbita il gesto serale. / E s’erige la notte / ombra mia immensa : / ai ginocchi il gridìo dei campanili, / a ignoti mari / protese le mie braccia nere » (Parole, p. 280).

41 Fuochi di S. Antonio (Parole, p. 216).

42 Va ricordato come la critica più recente abbia voluto avvicinare le vicende biografiche della Pozzi e di Pavese, lasciandosi forse suggestionare eccessivamente dal tragico epilogo che le accomuna (cf. G. Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia, p. 305-306). Nondimeno risulta innegabile la somiglianza della prospettiva utilizzata dalla Pozzi in questa lirica e da Pavese nei Mari del sud : in entrambe si trova un mare immaginato e sognato a distanza, perché i punti d’osservazione privilegiati dell’io poetico, quelli dai quali il suo sguardo si irradia sui bagliori fantastici del mare / oceano lontano, rimangono per la Pozzi la pianura lombarda e per Pavese le Langhe (cf. L. Bani, « Ritorno in città : la spiaggia antimitica », in La prova dell’anima. La borghesia in spiaggia nella letteratura europea tra Ottocento e Novecento. Sei letture, prefazione di C. Magris, Bergamo, Moretti & Vitali, 2012, p. 228-251, 228-231).

43 A. Pozzi, Amore di lontananza, in Parole, p. 6).

44 Cf. O. Dino, « Introduzione », in A. Pozzi, Diari, p. 9-24, 16.

45 Cf. A. Cenni, In riva alla vita. Storia di Antonia Pozzi, p. 134-135.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luca Bani, « « in riva alla luce ». Il tema del mare nella lirica di Antonia Pozzi »Transalpina, 17 | 2014, 205-222.

Référence électronique

Luca Bani, « « in riva alla luce ». Il tema del mare nella lirica di Antonia Pozzi »Transalpina [En ligne], 17 | 2014, mis en ligne le 29 mars 2022, consulté le 13 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1554 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1554

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search