Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17Recension bibliographiqueNotes critiquesAntonio Tabucchi, Di tutto resta ...

Recension bibliographique
Notes critiques

Antonio Tabucchi, Di tutto resta un poco – Letteratura e cinema, Anna Dolfi (dir.)

Alessandro Iovinelli
p. 242-245
Référence(s) :

Antonio Tabucchi, Di tutto resta un poco – Letteratura e cinema, Anna Dolfi (dir.), Milano, Feltrinelli, 2013, 300 p.

Texte intégral

1Tabucchi non è stato solo lo scrittore che ha segnato il suo tempo con racconti e romanzi indimenticabili, ma è stato anche saggista. A considerare soltanto i testi non narrativi apparsi in volume in questi anni, se ne riceve una puntuale conferma, cominciando da Un baule pieno di gente (1990) dedicato a Pessoa, sul quale sarebbe tornato ancora con La nostalgie, l’automobile et l’infini – Lectures de Pessoa (1998). Non bisogna peraltro dimenticare che in Italia la fama di Pessoa è stata favorita dalle traduzioni di Tabucchi (in collaborazione con sua moglie Maria José de Lancastre), dai suoi numerosi articoli, nonché dalla sua trasformazione del poeta portoghese in personaggio di fiction.

2Dalla critica letteraria alla saggistica politica il passo fu compiuto con alcuni pamphlet di forte impatto polemico, come La gastrite di Platone (1998), Gli Zingari e il Rinascimento – Vivere da Rom a Firenze (1999). Di pari tensione intellettuale sono stati gli interventi pubblicati sulla stampa italiana ed europea e poi raccolti in L’oca al passo (2006), una silloge dalla spiccata caratura letteraria, e non solo per via dell’ingegnosa cornice, nonostante i temi caldi fossero affrontati quasi in presa diretta.

3Accanto a questa produzione che Tabucchi aveva a suo tempo raccolto e pubblicato vi è stata una lunga scia di testi disseminati su riviste, giornali, cataloghi e pubblicazioni ad hoc. Una buona parte di essi è uscita nell’ultimo scorcio della sua vita : quelli sull’arte sono stati curati da Thea Rimini (Racconti con figure, 2011) e quelli sui viaggi per merito di Paolo Di Paolo (Viaggi e altri viaggi, 2010). In precedenza, l’opera saggistica più completa era apparsa nel 2003 : Autobiografie altrui, divenuto fra l’altro un punto di riferimento indispensabile per comprendere la sua poetica grazie ai testi autocommentativi che figuravano all’interno, come quello su Requiem e intitolato « Un universo in una sillaba ». È assai probabile che Tabucchi fosse consapevole dell’approssimarsi della fine e di conseguenza non volesse « partire » senza aver messo in ordine la sua produzione di testi critici, la cui diffusione era ancora sparsa qua e là.

4Di tutto resta un poco è il bel titolo ripreso dal verso di una poesia di Carlos Drummond De Andrade, poeta brasiliano amato e tradotto da Tabucchi, la quale può essere letta per intero in quest’opera (p. 276), ed è peraltro parzialmente anticipata in esergo al volume. Anna Dolfi cura la silloge dei testi tabucchiani, assicurando che l’autore pensava da tempo a questa raccolta, lavorandovi praticamente fino all’ultimo. La studiosa è altresì autrice della postfazione (« La storia di un libro ») che aiuta a comprendere le ragioni e le finalità di quest’opera pubblicata a circa un anno dalla scomparsa dell’autore di Sostiene Pereira. La sua autorità in materia è fuori discussione, non solo per la conoscenza diretta dell’autore, del quale è stata amica, ma altresì per i saggi critici che gli ha dedicato, tra i quali è doveroso menzionare almeno il più recente, cioè Tabucchi, la specularità, il rimorso (2006).

5In effetti, basta scorrere l’indice per riconoscere il classico impianto tabucchiano, laddove la cornice fissa le coordinate e al tempo stesso indirizza il singolo testo nella direzione che a posteriori ne determina il significato : Orizzonti, Scrittori, Amici, Cinema, Scrittori d’Oggi, Commiati, Conclusione. Il principio ordinatore del libro è tipicamente tabucchiano. L’autore amava trattare gli argomenti che più stimolavano la sua soggettività. Non diversamente dal « j’aime, je n’aime pas » enunciato da Roland Barthes, anche in Tabucchi ritroviamo lo stesso criterio di amore / odio adattato alle cose di cui tratta nei propri scritti, magari accentuato nel senso che di quel che non amiamo giova parlare poco o punto. Al negativo in arte e letteratura si può certo alludere, come quando l’autore si riferisce alla neoavanguardia degli anni Sessanta e a certa arte concettuale contemporanea, ai teorici della morte del romanzo, allo strapotere del discorso critico rispetto alla produzione originale, per non parlare della categoria del postmoderno con la quale ha avuto sempre un rapporto di diffidenza, tanto più se è stata usata per spiegare i suoi stessi testi. Ma per lui è sempre meglio sfruttare l’occasione di poter scrivere al fine di trattare quel che vale la pena leggere, o guardare, o ascoltare. È per questo motivo che dopo un’inevitabile sezione che individua il quadrante delle problematiche generali (« Orizzonti ») e dove ben si ritrovano, spalla a spalla, testi sulla letteratura e sulla nozione di tempo, nonché testi sulla luna dei poeti e sulla categoria di saudade, il libro ci presenta altre due sezioni davvero centrali : gli « scrittori » amati e gli « amici » scrittori, gli uni e gli altri trattati con evidente empatia, ma senza mai venir meno all’affilata e perspicace strumentazione della filologia e della critica testuale. Il fatto è che l’amicizia di cui parla Tabucchi è la pasoliniana « amicizia delle idee » o come lui dice, riferendosi a Vargas Llosa, « amicizia del gusto » (p. 166).

6Non a caso le pagine più toccanti sono quelle che raccolgono i testi in memoriam di amici che se ne sono andati (dal significativo titolo di « Commiati »). Il che non significa privilegiare l’affinità elettiva che nasce dalla dimensione estetica rispetto a una coloritura più sentimentale del rapporto che nasce tra due esseri umani che si sentono simili e vicini nella loro esperienza del « mondo-della-vita ». Tra gli amici in vita, si veda come lo studio su Daniele Del Giudice si trasformi in un’esemplare lettura de Nel museo di Reims, e a maggior ragione come il ritratto di un altro amico, lo spagnolo Enrique Vila-Matas, sia capace di focalizzare uno dei suoi libri più affascinanti e più inclassificabili, cioè Bartleby e compagnia, ripercorrendone la galleria di scrittori che hanno scelto di non scrivere, perché – come direbbe Rimbaud – « l’art est une sottise ». Al che Tabucchi ribatte : « La letteratura, come ogni forma di arte, è una sciocchezza, d’accordo, solo che, come disse Pessoa, è la semplice dimostrazione che la vita non basta » (p. 178).

7Ci sono in queste pagine una sensibilità e un’apertura verso gli autori di ieri e di oggi che sono merce rara tra gli scrittori, in genere molto avari di riconoscimenti verso i colleghi, grandi e meno grandi – non importa. Al contrario la generosità di Tabucchi potrebbe ricordare la disponibilità di un maestro pittore nella sua bottega rinascimentale, dove sono accolti e trattati con attenzione, anzi con rispetto, i nuovi talenti – ; a tal riguardo, si veda la sezione dedicata agli « scrittori di oggi » con otto note critiche su altrettanti scrittori che appartengono a generazioni successive a quella cui appartiene Tabucchi. Questo è uno dei momenti forti di un libro squisito per l’originalità e la profondità tanto dei singoli pezzi che lo compongono, quanto per il disegno finale che ne emerge.

8Quanto al rapporto con il cinema, esso è collocato significativamente al centro della raccolta, come un nocciolo duro il cui peso specifico è inversamente proporzionale all’estensione quantitativa. Si tratta infatti solo di quattro testi : il primo su La dolce vita di Fellini, da Tabucchi considerato « il film della mia vita » (p. 185), il secondo sul cinema di Pedro Almodóvar, il terzo su Alain Corneau (e in particolare sul film che nel 1989 il regista francese ricavò da Notturno indiano), e infine il quarto su Marilyn Monroe.

9La critica cinematografica di Tabucchi non ha nulla di arido e asettico. Al contrario, ha il merito di ricondurre quel che appare sullo schermo al mondo dello spettatore, in questo caso l’autore. Ma una visione personalizzata non equivale all’espressione di un giudizio naïf. Tutto il contrario. Si legga la finissima analisi intertestuale e intersemiotica dell’opera di Almodóvar, la cui complessa struttura è spiegata lungo una rete di richiami, innanzi tutto alla cultura ispanica, ma poi a un fitto intreccio tra pittura, teatro, cinema e letteratura. Il ritratto di Marilyn consegnato in « Le ali della farfalla » dimostra come un’analisi letteraria possa attraversare la superficie bidimensionale dell’idolo, leggendo attraverso gli scritti sparsi che lei ci ha lasciato la sua vera natura umana e poetica. Di modo che l’immagine nabokoviana della farfalla si fa chiave ermeneutica per comprendere il lato più intimo, ma pure il più vero della donna al di là della diva : « L’Anima, La Farfalla, La Morte » (p. 218).

10Questa è l’icastica clausola finale del saggio su Marilyn, cui fa da pendant l’incipit di « Venti fotogrammi per Pedro Almodóvar » : « La vita è un sogno, la vita è un teatro, la vita è un circo. […] Almodóvar sembra aver fatto una sintesi delle tre chiavi interpretative della vicenda umana : la vita è insieme sogno, teatro e circo » (p. 190-191).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Alessandro Iovinelli, « Antonio Tabucchi, Di tutto resta un poco – Letteratura e cinema, Anna Dolfi (dir.) »Transalpina, 17 | 2014, 242-245.

Référence électronique

Alessandro Iovinelli, « Antonio Tabucchi, Di tutto resta un poco – Letteratura e cinema, Anna Dolfi (dir.) »Transalpina [En ligne], 17 | 2014, mis en ligne le 29 mars 2022, consulté le 10 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1589 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1589

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search