Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17Recension bibliographiqueNotes critiquesSilverio Novelli, Si dice ? Non s...

Recension bibliographique
Notes critiques

Silverio Novelli, Si dice ? Non si dice ? Dipende – L’italiano giusto per ogni situazione

Alessandro Iovinelli
p. 249-252
Référence(s) :

Silverio Novelli, Si dice ? Non si dice ? Dipende – L’italiano giusto per ogni situazione, Roma – Bari, Laterza, 2014, 196 p.

Texte intégral

1Da tempo la lingua italiana non è solo al centro di opere che l’affrontano secondo uno schema tradizionale (grammatiche o storie), ma anche di un « sottogenere » di più gradevole lettura, mirato ad analizzare fenomeni contemporanei o recentissimi, là dove la funzione manualistica di guida si fonde con un approccio più colloquiale, rivolto non solo agli studenti o agli specialisti del settore, bensì a tutti quei lettori che vogliono districarsi tra le molteplici forme, spesso contraddittorie, della lingua parlata ovvero della lingua standard scritta.

2Un antesignano, ormai di qualche tempo fa, è stato Cesare Marchi, autore negli anni Ottanta del secolo scorso di alcuni libri dedicati all’italiano e subito trasformatisi in best-seller : da Impariamo l’italiano (1984) al postumo In punta di lingua (1992). Più recentemente va menzionata la coppia composta da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, entrambi studiosi della scuola di Luca Serianni, autori di diversi volumi in materia, l’ultimo dei quali è il godibilissimo Ciliegie o ciliege – E altri 2406 dubbi della lingua italiana (Sperling & Kupfer, 2012).

3Apparentemente Si dice ? Non si dice ? Dipende si muove nello stesso alveo e quindi lo si può utilizzare come un’ottima guida, leggendolo trasversalmente a partire dagli indispensabili indici conclusivi ovvero saltabeccando da una voce all’altra, da un fenomeno linguistico all’altro e seguendo i segnali iconici di consenso, divieto e suggerimento disseminati lungo il testo per mezzo di un’appropriata veste grafica.

4Tuttavia limitarsi a un uso pragmatico del testo di Novelli sarebbe fargli torto e non cogliere le due novità introdotte dall’autore nel genere linguistico di appartenenza. Prima di tutto, bisogna infatti sottolineare la qualità della scrittura di Silverio Novelli. Anche lui allievo di Serianni, non si è tuttavia dedicato soltanto alla lingua italiana e alla lessicografia, ma è stato giornalista, anzi giornalista culturale, e lui stesso scrittore (si pensi, tra l’altro, a Tutto in famiglia, Mobydick, 2007). Di conseguenza Si dice ? Non si dice ? Dipende va considerato pure come un libro di letteratura, nel senso che può essere valutato altresì come un’opera letteraria, sebbene di secondo grado. Basta leggere come la tradizionale divisione del libro secondo le parti del discorso (l’articolo, il nome, l’aggettivo, ecc.) si trasformi nella cornice di un testo ricco di invenzioni narrative, digressioni tanto colte quanto divertenti, qualcosa capace in ultima analisi di attraversare l’aridità della prosa scientifica per raggiungere le sponde molto più accoglienti dell’affabulazione. Chi conosce gli scritti di Novelli sa che in lui è costante una tensione stilistica capace di esaltare la precisione e la varietà del linguaggio. Fedele alla lezione di Gadda, di cui è sempre stato un agguerrito epigono, Novelli ritiene infatti che un oggetto letterario lo si riconosca non tanto dal che cosa dice, ma dal come lo fa. Per intenderci : Gadda resta uno scrittore anche quando descrive una giornata tipo del mattatoio in quella che resta una straordinaria pagina di letteratura, cioè Una mattinata ai macelli nelle Meraviglie d’Italia, e che andrebbe adottata in ogni scuola di scrittura e studiata come architesto di quel che dovrebbe essere il linguaggio della narrativa. Allo stesso modo, Novelli disbosca il sentiero del lettore da ostacoli, trappole e impicci vari propri della ortoepia e della ortografia, della consecutio temporum e dell’uso del congiuntivo, della concordanza dei plurali e dell’uso degli ausiliari e così via, in uno stile brillante e preciso.

5La seconda novità presente in Si dice ? Non si dice ? Dipende concerne la sua peculiare posizione teorica. Sarebbe stato facile per Silverio Novelli adoperare la matita rossoblu per segnare tutti gli errori che ricorrono nell’italiano standard di oggi. Questa battaglia l’avrebbe potuta stravincere, visti e considerati i mezzi e gli accrediti linguistici dei quali dispone. Ma – nonostante le apparenze – egli non è un conservatore neocruscante e la sua finalità non è l’impossibile restaurazione del mitico ordine dell’italiano imbalsamato in forme tanto cristallizzate, quanto desuete. Il suo fine è un altro e lo si potrebbe riassumere in un solo concetto chiaro e distinto come le idee di Descartes : chi parla e scrive deve sempre tenere presenti il mezzo di cui si serve, il contesto in cui si esprime e l’uditorio a cui si rivolge.

6La civiltà post-gutenberghiana è, per sua stessa natura, multimediale, anzi multidimensionale. Un po’ come l’universo scoperto dal protagonista di Flatlandia, anche l’autore di un prontuario grammaticale del XXI secolo deve fare i conti con uno spazio linguistico plurimo, dove la parola non è soltanto scritta oppure orale, ma può essere presente in uno sms o in una e-mail, in una trasmissione televisiva o in un blog diffuso sulla rete, in una tesi di laurea o in una domanda di partecipazione a un concorso. L’obiettivo resta pur sempre quello di mantenere la correttezza dell’espressione linguistica, senza però dimenticare in quale dimensione ci si trova e quali sono le sue leggi dinamiche. Il « dipende » non diventa così una sorta di passe-partout che precede a un relativismo grammaticale con gli stessi pro e contro del relativismo culturale tanto di moda negli anni del pensiero debole e del postmoderno. In realtà « dipende » è la formula che ci richiama a posizionare ogni norma linguistica innanzi tutto nella dimensione in cui ci troviamo : formale o informale, pubblica o privata, scolastica o familiare, scritta o parlata, e così via. Di conseguenza può capitare che una soluzione a volte funzioni, altre no. Il che sembra complicare la vita dei parlanti, mentre in effetti la semplifica, giacché riduce il numero delle regole universalmente valide e rinvia all’esperienza e al buon senso tutto quel magma linguistico che altrimenti si dovrebbe considerare attinente alle eccezioni o ai casi particolari.

7Dunque più che una guida, si tratta di un carnet de voyage all’interno di un mondo particolare, composto di segni, espressioni verbali, modi di dire. I suoi modelli, del resto citati apertamente e in un certo senso utilizzati come ipotesto non nascosto, sono propriamente due : da una parte, troviamo la Guida galattica per gli autostoppisti (The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy, 1979) di Douglas Adams ; dall’altra ci appare Flatlandia : Racconto fantastico a più dimensioni (Flatland : A Romance of Many Dimensions, 1884) di Edwin Abbott Abbott. Quel che hanno in comune i due classici della science fiction, sia pure in versione umoristica, è la convinzione che il nostro universo sia multidimensionale, e che di conseguenza la concezione della norma grammaticale non si possa dare una volta per tutte con buona pace delle anime belle della tradizione cruscante e purista, ma vada individuata e adattata alla situazione linguistica in cui ci troviamo, o – per dirla con il Wittgenstein delle Ricerche filosofiche (Philosophische Untersuchungen, 1953), il cui insegnamento è ben presente a Novelli – quale gioco linguistico stiamo praticando. D’altronde, l’autore ci ha avvertito in modo inequivocabile fin dal capitolo introduttivo (« Una grammatica tridimensionale ») : « Abbiamo bisogno di sapere che esiste una norma-normalità di riferimento, condivisa, tendenzialmente stabile, in cui stare o a cui tornare ; abbiamo bisogno di sapere che l’errore, possibilissimo, può essere affrontato, corretto e, magari, la volta successiva, evitato ; abbiamo bisogno di sapere che un’agile Guida galattica illustrativa dei più frequenti e strabilianti errori di rotta nello spazio della lingua non può essere di una noia mortale, ma deve trasformarsi in una fonte di curiosità e di gioco, perché dire o scrivere la cosa giusta per capire e farsi capire è un gioco che vale la candela. Nel buio della comunicazione, se si inciampa si rischia di non farsi capire ; e di fare una brutta figura » (p. XIII).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Alessandro Iovinelli, « Silverio Novelli, Si dice ? Non si dice ? Dipende – L’italiano giusto per ogni situazione »Transalpina, 17 | 2014, 249-252.

Référence électronique

Alessandro Iovinelli, « Silverio Novelli, Si dice ? Non si dice ? Dipende – L’italiano giusto per ogni situazione »Transalpina [En ligne], 17 | 2014, mis en ligne le 29 mars 2022, consulté le 11 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1603 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1603

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search