Novella Bellucci, Itinerari leopardiani
Novella Bellucci, Itinerari leopardiani, Roma, Bulzoni, 2012, 255 p.
Texte intégral
1In questo volume Novella Bellucci, docente di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma, raccoglie saggi già pubblicati in anni diversi e rappresentativi non solo delle molteplici direzioni prese dalle sue ricerche sul grande poeta di Recanati, ma anche, o forse soprattutto, di una « antica fedeltà all’autore al quale ho dedicato la maggior parte del mio lavoro scientifico e dei miei interessi culturali e che costituisce una presenza decisiva nella mia formazione e nella costruzione della mia personale “filosofia pratica” » (p. 11). Una dichiarazione, questa della Bellucci, che ormai capita raramente di leggere nelle introduzioni ai volumi di critica letteraria, forse per paura di indurre nel lettore il sospetto che manchi quella ‘distanza critica’ che sempre è necessaria in questo tipo di lavori. Ma anche una confessione preziosa e veritiera, perché in realtà è proprio l’empatia che l’Autrice sente con Leopardi, oltre alla sua perizia e finezza di studiosa, che consentono a chi viaggia tra le pagine del suo libro di immergersi nell’universo leopardiano e di venirne completamente conquistato.
2Il volume è diviso in sei sezioni (Lettere, Discorsi, Operette, Zibaldone, Temi e Periferie leopardiane) e si concentra esclusivamente sulle opere in prosa del Recanatese, mentre nel suo volume precedente (Il « gener frale ». Saggi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2010) Novella Bellucci si era occupata degli intrecci tra poesia, tema d’amore e rappresentazione lirica della figura femminile, snodo centrale di tutta l’opera di Leopardi. La prima parte ci introduce nel mondo dell’epistolografia leopardiana, riunendo due bei saggi che si occupano rispettivamente del conflitto tra Giacomo e Monaldo, analizzato attraverso la corrispondenza tra i due, e della lettera da Roma al fratello Carlo, capolavoro di « profonda e severa bellezza » e « grande come i suoi canti » (p. 14), secondo le definizioni che ne diedero Walter Binni e Attilio Momigliano.
3All’annoso problema dei rapporti tra Leopardi e il Romanticismo è dedicato il primo saggio della sezione Discorsi, mentre il secondo, pubblicato per la prima volta in francese come introduzione all’edizione parigina Belles Lettres del Discorso sopra lo stato presente dei costume degl’Italiani (2002), riprende e riflette su alcuni testi di viaggiatori stranieri in Italia che furono fonti importanti per l’elaborazione del pensiero sociale, antropologico e politico di Leopardi.
4Di notevole importanza il saggio che apre la sezione riservata alle Operette morali, poiché riprende i fili di una ricerca dedicata al leopardismo operettistico di primo Novecento, visto attraverso le esperienze di Michelstaedter, Savinio e Brancati, che, dopo ulteriori approfondimenti, sarebbe sfociato in un volume collettaneo sulla presenza delle Operette nella letteratura italiana del XX secolo promosso e curato oltre che da Novella Bellucci anche da Andrea Cortellessa (« Quel libro senza uguali ». Le Operette morali e il Novecento italiano, Roma, Bulzoni, 2000), a dimostrazione di come gli spunti suscitati dagli studi dell’Autrice si siano spesso rivelati terreno fertile su cui innestare progetti di ricerca grazie ai quali non pochi giovani studiosi si sono potuti confrontare con le opere, i temi e la fortuna di Leopardi. Seguono un saggio dedicato al Dialogo di un folletto e di uno gnomo e, nella sezione dedicata allo Zibaldone, un contributo che si occupa della teoria della traduzione in Leopardi così come emerge dal suo diario personale.
5Particolare interesse ha suscitato in chi scrive l’ultima sezione specificatamente leopardiana del volume, quella tematica. I due saggi – quello su Roma e quello dedicato al topos della vita come teatro, peraltro strettamente connessi e consequenziali – non si limitano a delineare l’origine, la presenza e lo sviluppo dei temi esplorati, ma colgono il legame che si viene a instaurare tra questo orizzonte e la poderosa intenzione etica sottesa a tutta l’opera letteraria e filosofica di Leopardi, causa imprescindibile « della sua duratura attualità » (p. 17). Chiude il volume la sezione intitolata Periferie leopardiane, nella quale sono raccolti tre saggi che analizzano altrettanti testi scritti da Pietro Giordani e da Antonio Ranieri, e che aiutano il lettore a meglio capire la personalità di entrambe queste figure, così importanti nel sostenere e sollecitare Leopardi in momenti difficilissimi della sua vicenda : gli anni dolorosi della giovinezza, addolciti unicamente dall’incoraggiante corrispondenza con il letterato piacentino, e quelli tragici della fine, di cui fu testimone e compagno il giovane napoletano.
6Un volume prezioso, dunque, questo di Novella Bellucci, e non solo per la varietà e ricchezza degli argomenti trattati, ma anche perché aiuta a capire il percorso fecondo e denso di risultati di una studiosa, dotata di raffinata intelligenza critica e di invidiabile passione, che autorevolmente si inserisce nel filone più recente degli studi leopardiani.
Pour citer cet article
Référence papier
Luca Bani, « Novella Bellucci, Itinerari leopardiani », Transalpina, 17 | 2014, 254-256.
Référence électronique
Luca Bani, « Novella Bellucci, Itinerari leopardiani », Transalpina [En ligne], 17 | 2014, mis en ligne le 29 mars 2022, consulté le 12 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1613 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1613
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page