Joseph Luzzi, Il romanticismo italiano e l’Europa. Fantasia e realtà nell’immaginario occidentale
Joseph Luzzi, Il romanticismo italiano e l’Europa. Fantasia e realtà nell’immaginario occidentale, Roma, Carocci, 2012, 334 p.
Texte intégral
1Gli obiettivi dichiarati di questo volume (uscito negli Stati Uniti nel 2008 per la Yale University Press e diviso in otto capitoli raggruppati in tre parti : Genus italicum, Eredi di una selva oscura e Corpus italicum) sono quelli di valutare il romanticismo italiano da una prospettiva critica anglosassone e di riflettere sul mito moderno dell’Italia « pensandola comparativamente nel suo contesto europeo » (p. 16). Come si legano questi due elementi ? Secondo Luzzi esiste uno stretto rapporto tra la schizofrenia dell’atteggiamento che tutt’oggi gli stranieri hanno verso la Penisola – attrazione per i suoi aspetti più seduttivi, spesso frutto di inossidabili cliché, e sostanziale incomprensione della sua storia e della sua cultura – e la ricezione, parziale e fortemente critica, del romanticismo italiano nell’Europa del XIX secolo. In realtà, la connessione tra questi fattori non risulta particolarmente chiara, se si esclude un vago riferimento al fatto che proprio negli anni del romanticismo raggiunge il suo apice la passione straniera nei confronti dell’Italia – è questo il momento in cui il « Grand Tour », prima di trasformarsi in turismo di massa, troverà la sua espressione più alta con le esperienze di viaggiatori come Goethe o Mme de Staël – ricevendo tuttavia in cambio solo la « gelida risposta italiana a questo amore agrodolce » (p. 319). Ma, si potrebbe obiettare, la storia d’Italia, così come quella di tutte le altre nazioni, è un susseguirsi di incomprensioni, stereotipi, conoscenze superficiali che portano l’osservatore ‘altro’ a formulare giudizi affrettati (non è forse questo che studia l’imagologia ?). Dunque non si capisce perché la rottura del rapporto tra stranieri e Italia, o una sorta di drammatico epilogo di questo rapporto con la definitiva instaurazione di un mito negativo tuttora persistente – e di ciò rende testimonianza il film del 1954 Viaggio in Italia di Roberto Rossellini analizzato nel primo capitolo –, debba necessariamente essere fatto risalire alla prima metà dell’Ottocento e non possa invece essere visto come il frutto di una stratificazione plurisecolare.
2L’Autore affronta il problema del romanticismo italiano concentrandosi sulla difficoltà, evidente anche negli autori di questo particolare momento della nostra storia letteraria, di accettare le istanze della modernità trasformandole in elementi vivificanti della loro opera. Il volume di Luzzi riprende la riflessione sul romanticismo partendo dalla precisa scelta metodologica di leggerne i testi principali inserendoli « all’interno di una discussione letteraria comparata da cui per troppo tempo sono stati esclusi » (p. 40). Luzzi cerca di capire se sia realmente esistito o no un vero romanticismo italiano. E se da un lato la risposta non può che essere affermativa, come certificano gli evidenti sviluppi culturali, letterari e politici degli autori italiani di questo periodo, dall’altro la risposta potrebbe essere anche negativa, perché l’intera produzione italiana del periodo che va dalla Rivoluzione francese ai moti del 1848 non può in alcun modo essere definita romantica nel senso in cui questo termine venne inteso nel resto d’Europa.
3Paradigma di questa ambiguità è Foscolo, vero protagonista del volume e figura emblematica nella quale si concentrano le contraddizioni che marcano le differenze tra il romanticismo nostrano e quello d’Oltralpe. Secondo Luzzi l’autore dei Sepolcri è il più europeo degli autori italiani dell’epoca grazie ai suoi soggiorni all’estero (ma tale apertura e tali esperienze non furono anche di Manzoni ?) e soprattutto ha un atteggiamento critico verso la Chiesa e la religione che lo avvicina alla moderna sensibilità romantica europea. Tuttavia, troppo forte rimane il suo legame con una tradizione classica che tanto lui quanto Leopardi reputano, e non a torto, il fondamento imprescindibile su cui costruire l’identità culturale e letteraria italiana. Anzi, Foscolo usa il legame con la tradizione come evidenza di una originalità che costituisce la vera novità, e quindi modernità, della letteratura italiana, e con ciò combatte proprio quella tendenza che porta gli stranieri, e quindi anche degli artisti e scrittori, ad amare dell’Italia un’immagine avulsa dalla sua realtà politica, sociale, economica e culturale, un paese premoderno che si trasforma in un fantasma. È l’Italia delle rovine del Foro romano o dei paesaggi selvaggi alla Salvator Rosa quella che gli stranieri vogliono trovare quando visitano il Belpaese, e tutto ciò che spinge verso la modernità è visto come un inesorabile tradimento di un patto non scritto. Si vedano, tanto per citare un solo esempio, la reazione alle trasformazioni dell’Urbe successive al 1870, solo raramente ispirate da una sincera preoccupazione per gli eccessi speculativi che contraddistinsero quegli anni. Il volume di Luzzi cerca di rispondere a numerose domande sulla cultura italiana del Romanticismo e non sempre ci riesce, pur evidenziando un’erudizione e una raffinatezza d’analisi di primo livello. Sicuramente pure in Luzzi si può riscontrare un amore incondizionato dell’Italia e della sua cultura, anche se questo amore è ancora lontano dalla vera comprensione della « voce antica dell’Italia » (p. 322).
Pour citer cet article
Référence papier
Luca Bani, « Joseph Luzzi, Il romanticismo italiano e l’Europa. Fantasia e realtà nell’immaginario occidentale », Transalpina, 17 | 2014, 261-263.
Référence électronique
Luca Bani, « Joseph Luzzi, Il romanticismo italiano e l’Europa. Fantasia e realtà nell’immaginario occidentale », Transalpina [En ligne], 17 | 2014, mis en ligne le 29 mars 2022, consulté le 08 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1648 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1648
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page