Giovanna Romanelli, I Dialoghi con Leucò e il labirinto della vita
Giovanna Romanelli, I Dialoghi con Leucò e il labirinto della vita, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, 83 p. (premessa istituzionale di Luigi Gatti, prefazione di Alessandro Iovinelli, imagini di Enrico Savi)
Texte intégral
1Se è vero che i libri sono come figli per uno scrittore, allora I Dialoghi con Leucò, il testo che Cesare Pavese iniziò a scrivere alla fine della guerra e pubblicò nel 1947, è il figlio prediletto, negletto dagli altri. È soprattutto ricordato per essere il libro « che aveva con sé nella camera d’albergo a Torino, il 27 agosto del 1950, quando si tolse la vita ». Poggiato sul comodino, aperto alla prima pagina, recava la seguente scritta : « Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene ? Non fate troppi pettegolezzi » (p. 23). Le ragioni per le quali fosse da lui più apprezzato di un altro suo testo restano un fatto insondabile ancorché privato dell’autore, ma quelle dei lettori e, a maggior ragione dei critici, andrebbero meglio vagliate e valutate. V’è da dire che non sono molti gli esperti avventuratisi nello studio dettagliato di un’opera imponente come questa, la quale richiede al suo recensore profonda conoscenza dei classici greci e quotidiana dimestichezza con la mitologia.
2Giovanna Romanelli disciplina la materia mettendovi ordine e suddividendo, prima di affrontare la sua lunga disamina, i Dialoghi in tre serie di nove testi ciascuna poi a loro volta suddivisi in sottogruppi di tre. In tal modo, la studiosa riesce a meglio focalizzare e ad ampliare l’analisi su temi centrali quali la separazione tra il mondo degli dei e quello degli uomini, il tema della morte e quello degli eroi. E nella configurazione delle situazioni eroiche (ovviamente, tutte maschili), Romanelli evidenzia da subito l’interlocutore (ostativo) dell’eroe che è la donna, sia pure sotto forma divina, feconda e terribile come possono esserlo Medusa o Mélita. La specialista milanese tiene a mente – come sottotraccia – quanto ebbe a scrivere Calvino, all’epoca in cui il ligure considerava l’autore piemontese alla stregua di un maestro : « ogni romanzo di Pavese ruota intorno a un tema nascosto, a una cosa non detta che è la vera cosa che egli vuol dire e che si può dire solo tacendola » (p. 26).
3La sconfitta, lo scacco senza remissione, il destino – anzi, il fato – che predispone gli esseri umani, nonostante i tentativi di ribellione, a una condizione di sottomissione, è uno (neanche troppo nascosto) di quei temi cui alludeva Calvino, ma più ancora Romanelli entra nelle pieghe della materia evidenziando che, sebbene il principale strumento della sconfitta sia la donna – qui, una triade femminile, puzzle idealistico di Tina Pizzardo, Fernanda Pivano e Bianca Garufi –, ancor più vero è che, nascostamente ma deliberatamente, l’uomo-Pavese sceglie le sue carnefici nelle donne androgine (di testa più che di corpo), sul modello della dea Artemide. Volitive e fredde, « temono che un uomo le possegga e le fermi » (p. 36) e per ciò stesso lo respingono, reclamando per sé autonomia e indipendenza. Da qui la separazione, l’abbandono, il senso di impotenza e di sconfitta – voluta, però – in un ritorno mitico e consapevole che il 7 dicembre 1945 spinse Pavese a scrivere nel suo Diario : « Quel che è stato, sarà. Non c’è più remissione : avevi 37 anni e tutte le condizioni favorevoli. Tu cerchi la sconfitta » (ibid.).
4Nel secondo gruppo, Giovanna Romanelli raduna quei dialoghi in cui il destino colpisce ancor più fortemente chi ritenne di sfidarlo o perlomeno di sottrarsi ad esso. Protagonisti sono personaggi mitologici cari all’analisi freudiana come ad esempio Edipo e Prometeo, due degli eroi convocati, antichi per mito e moderni per comportamento, che al fato si opposero per tentare di essere degli uomini giusti. Finiranno per essere responsabili di empietà per volere stesso degli Dei. E Romanelli rileva acutamente come la sorgente continua di riferimento nell’opera dell’autore langarolo non siano soltanto i testi classici, bensì anche quelli della letteratura inglese, nel momento in cui il personaggio mitologico pavesiano è il Prometeo slegato di Percy Bysshe Shelley (peraltro inizialmente tradotto dall’autore in giovane età). Sangue atrocità e morte. Ma non è mai una morte permanente, osserva acutamente Giovanna Romanelli : se Pavese affronta il tema dell’eterno ritorno secondo la formula nietzschiana, in lui è solo apparentemente nichilista, poiché in realtà Pavese vuole credere (a differenza del filosofo tedesco) che esiste un senso, che non siamo solo granelli di polvere e che nell’eterno ritorno sia data la chance di sacralizzare la vita umana, banalizzata nella sua quotidianità, « tornando a interagire con il cosmo » (p. 43).
5Venendo al terzo e ultimo gruppo, torniamo alla donna, mortale o divina che sia. Arianna, Medea, Artemide, Mélita, Demetra o Ino mutatasi in Leucote. Nelle parole messe in bocca a Iasone e rivolte alla dea Mélita, v’è la rivelazione del perché gli uomini cerchino per se stessi dee atroci e mai sottomesse, e perché le abbandonino quando si fanno donne, e dunque vittime designate : « [nel vostro tempio] l’uomo sale per essere dio almeno un giorno, almeno un’ora, per giacere con voi come foste la dea […], poi si accorge che aveva a che fare con carne mortale, con la povera donna che voi siete e che son tutte. E allora – cerca altrove di essere dio » (p. 57). Sintetizza efficacemente Giovanna Romanelli che in questi dialoghi l’ordito autobiografico è ben visibile attraverso il tessuto : Leucotea è la prima narrataria Bianca Garufi, mare e terra, vita e morte sono esattamente come nelle poesie di La terra e la morte, ugualmente dedicate alla Garufi che lesse in anteprima i Dialoghi anticipandoli, spesso « pasticciandovi » sopra o lanciando lo spunto, spesso ritrovandosi nelle eroine mitologiche.
6Nel capitolo che ha per titolo « La trama latente dei Dialoghi », Giovanna Romanelli svolge le sue considerazioni conclusive. Innanzitutto rileva la tecnica narrativa utilizzata da Pavese, tipica della tradizione orale – antica – « basata sulla prolepsis e sulla puknoma ovvero sul principio di anticipazione (prolessi) dei temi all’inizio del racconto e di ripetizione degli stessi alla fine, una sorta di ricapitolazione di quanto detto per mantenere viva l’attenzione degli ascoltatori » (p. 68). In seguito, la studiosa chiude le domande poste all’inizio della sua analisi, per le quali l’unica risposta alla ribellione contro il destino è il concetto di ineluttabilità e la conseguente solitudine. La studiosa si accomiata infine sul concetto barthesiano di « mitologia della contemporaneità » : « utilizzando il mito greco Pavese ritrova la propria appartenenza, il proprio radicamento ai luoghi dell’infanzia che, come l’immagine della Donna, sono fatalmente suggestivi e celano tracce di una presenza divina : risvegliano antichi sensi » (p. 77).
Pour citer cet article
Référence papier
Jacqueline Spaccini, « Giovanna Romanelli, I Dialoghi con Leucò e il labirinto della vita », Transalpina, 17 | 2014, 265-267.
Référence électronique
Jacqueline Spaccini, « Giovanna Romanelli, I Dialoghi con Leucò e il labirinto della vita », Transalpina [En ligne], 17 | 2014, mis en ligne le 29 mars 2022, consulté le 15 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1668 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1668
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page