Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17Recension bibliographiqueComptes rendusBarbara Pumhösel, La voce della neve

Recension bibliographique
Comptes rendus

Barbara Pumhösel, La voce della neve

Jacqueline Spaccini
p. 267-269
Référence(s) :

Barbara Pumhösel, La voce della neve, Milano, RCS Libri, 2013, 100 p.

Texte intégral

1C’è già, a partire dalla lunga epigrafe (dedalo di parole di senso ossimorico), un gran calore in contrasto con la neve, oggetto di questo libro. Da subito, si avverte – con anche una nota impercettibilmente autobiografica (« a Laura che si è offerta di mandarmi per posta una palla di neve congelata ») – un tono ironico e affettuoso sul quale l’autrice costruisce la storia della bambina Filo. La favola, pur moderna, si articola su quindici capitoli, tutti dotati di un sottotitolo ad annunciare il contenuto, spesso pedagogico, delle pagine che seguiranno. Se Collodi non è mai lontano, Rodari è di certo vicinissimo. In questo testo, poi, all’interno di ogni capitolo, c’è un riferimento a un letterato, sia esso un poeta come Rainer Maria Rilke, un romanziere come Aleksandr Puškin o uno « scrittore per l’infanzia » (etichetta invero limitante) come Giusi Quarenghi.

2Filomela, anzi, Filo (il diminutivo, di già, ci dà l’indicazione di un personaggio non femminile, nel senso che non ha modi leziosi di bambinetta), non è l’unica protagonista della storia : Barbara Pumhösel, infatti, costruisce sempre un microcosmo in cui, a egual diritto, i bimbi interagiscono tra loro ; assieme a lei, ci sono il fratellino Florian e l’amica Aurora. Filomela in greco significa usignolo ; approfondendo la lettura si percepisce poi che la bimba ha un rapporto costante e intenso (ma diverso) con nonni e genitori. Quel che conta qui non è l’intreccio della storia, semmai luogo-pretesto di riverbero riflessivo, bensì la situazione. La « complicazione » proppiana, a partire dalla quale inizia la narrazione, sta nella difficoltà che ha Filo di realizzare un pupazzo di neve per sé. Un problema, questo, che si accompagna al disappunto quando, in una favola legge che dei bambini lo costruiscono in tutta semplicità.

3L’evocazione della neve permette all’autrice una digressione pedagogica sulle varietà nominali esistenti ; digressione utilissima, peraltro, in Paesi mediterranei come il nostro, inabili a distinguere le diverse gradazioni che hanno altri popoli, i quali sono abituati da secoli alla visione di un bianco che nel giro di poco tempo muta trasformandosi in mera poltiglia. La parte didattica (si tratta pur sempre di una favola destinata in prima istanza a dei ragazzini di 8-10 anni) ricorda il popolo Inuit (Pumhösel non dice Eschimesi), la loro storia, il significato del loro nome, ma con estrema leggerezza, in punta di piedi. E a proposito di scelta di appellativi, chi, fin dalla nascita, è marchiato da un nome esotico oppure straniero, si abitua ben presto a essere diverso dagli altri. Questo accade perché gli altri, incuriositi, ne chiedono le motivazioni o semplicemente perché ne capiscono un altro, di nome, sicché lo storpiano, lo stravolgono, lo modificano (quando non giungono ad attribuire un più comodo soprannome). Lo stesso vale per Filomela o per il fratellino Florian che diventa Momo per tutti.

4Quel che tra l’altro è interessante, qui, non è tanto sapere come si chiama e perché si chiama Filomela, quanto piuttosto che la bimba conosca l’origine del suo nome : questo significa che ha un dialogo con i genitori, che ricerca le sue radici. Nel caso della nostra protagonista, in lei la mamma ha investito – come augurio – il riscatto dalla frustrazione infantile di non essere mai stata (a detta dell’insegnante) intonata nel canto della recita natalizia.

5A dieci anni, Filo sa accedere al computer e collegarsi a internet e così riesce a scovare una scuola nel Vorarlberg (in Austria) in cui vengono proposti corsi per la costruzione di sculture (termine che sostituisce « pupazzi ») di neve. Ma solo per gli adulti. E quindi per protestare scrive anzi, invia un’e-mail alla maestra della scuola austriaca (si apprende più tardi che questa storia è ambientata a Vienna). Scende alfine la neve e la bimba decide di costruire una donna di neve. In questo universo plurilinguistico, in cui i nomi sono Florian e Georg ma anche Aurora e Filomela, in cui la mamma recita le poesie in russo e una bimba di dieci anni scrive a una maestra austriaca, in cui le streghe si chiamano Baba Jaga, alla slava, trovano naturalmente posto anche la Regina delle Nevi di Hans Christian Andersen, il fotografo dei fiocchi di neve Wilson Bentley e Ukichiro Nakaya, il fisico giapponese che ricreò i cristalli di neve artificiali in laboratorio.

6In realtà, due sono i perni attorno ai quali Barbara Pumhösel fa girare le sue storie. Il primo riguarda la credibilità della letteratura, del mondo finzionale, con riguardo alla pedagogia infantile : è possibile (è giusto) credere a quel che dicono le parole nei libri oppure esiste una distanza incolmabile tra quel che è narrato (storie di parole) e quel che è vissuto (storie reali) ? Il secondo riguarda la finalità cui i libri di questa autrice sottende : la capacità da parte dei giovani lettori a rendersi autonomi e responsabili. L’autrice chiede molto all’inconscio laborioso dei suoi giovanissimi lettori, ma chi conosce Barbara Pumhösel sa che dentro ognuna delle sue storie c’è sempre immancabilmente la poesia. E sa che ogni accettazione scontata e supina delle regole, soprattutto di quelle regole che vengono impartite quasi come dogma ai bambini, nei suoi testi è assente.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Jacqueline Spaccini, « Barbara Pumhösel, La voce della neve »Transalpina, 17 | 2014, 267-269.

Référence électronique

Jacqueline Spaccini, « Barbara Pumhösel, La voce della neve »Transalpina [En ligne], 17 | 2014, mis en ligne le 29 mars 2022, consulté le 13 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/1679 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.1679

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search