Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri16Recension bibliographiqueComptes rendusUn gigante trascurato ? 1988-2008...

Recension bibliographique
Comptes rendus

Un gigante trascurato ? 1988-2008 : vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, Patrizia Dalla Rosa e Bianca Maria Da Rif (a cura di)

Stefano Lazzarin
p. 253-254
Notizia bibliografica:

Un gigante trascurato ? 1988-2008 : vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, Patrizia Dalla Rosa e Bianca Maria Da Rif (a cura di), Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore, 2010, 196 p.

Testo integrale

1L’Associazione Internazionale Dino Buzzati di Feltre (Belluno) nasce nel 1988 per iniziativa di Nella Giannetto, affiancandosi all’omonima Association Internationale fondata a Parigi già nel 1976. Il presente volume, curato da due note esponenti della critica buzzatiana, Patrizia Dalla Rosa e Bianca Maria Da Rif, e che raccoglie gli atti di due giornate di studio tenutesi a Feltre il 20 e il 21 novembre 2008, traccia un consuntivo dettagliato dei primi vent’anni di vita dell’Associazione e dell’attività di promozione e diffusione dell’opera buzzatiana da essa intrapresa. Si tratta dunque di una raccolta di contributi dalle caratteristiche particolari : non tanto o non solo saggi critici, quanto studi sulla ricezione e, in grande maggioranza, testimonianze.

2Gli studi sulla ricezione sondano terreni poco o per nulla frequentati dalla critica, come quello delle tesi di laurea dedicate a Buzzati. In tal senso, vale la pena di segnalare il saggio di Silvia Zangrandi, « Un caso che comincia per bi. Viaggio tra le tesi riguardanti l’opera di Dino Buzzati assegnate negli atenei milanesi (1988-2008) » (p. 61-73), e quello della ricezione dello scrittore nell’area iberica e latino-americana (si vedano gli studi di Elisa Martínez Garrido, « Dino Buzzati e la sua recente fortuna nella cultura spagnola » (p. 97-104), e di María Beatriz Cóceres, « Dino Buzzati in Argentina : spunti sulla ricezione della sua opera in ambito accademico » (p. 105-110). Quanto alle testimonianze, sono firmate dai più bei nomi della critica su Buzzati : dagli interpreti francesi che per primi ne proposero la rivalutazione (Yves Frontenac, « A proposito della fondazione dell’Association Internationale des Amis de Dino Buzzati e del suo ‘rayonnement’ » (p. 41-42) ; Yves Panafieu, « Un lungo viaggio oltre la “cortina fumogena” buzzatiana : 1969-2008. Dalle curiosità individuali ai coinvolgimenti collettivi per vie associative » (p. 75-84) ; Marie-Hélène Caspar, « Quarant’anni con Dino Buzzati : un maestro di vita » (p. 115-119), fino agli interpreti più agguerriti fra i critici della generazione successiva. Mi riferisco in particolare a Delphine Bahuet Gachet, « Presenza di Buzzati in Francia, all’alba del nuovo millennio » (p. 33-40) ; Patrizia Dalla Rosa, « Tra Poeta e studioso : soglie di comunicazione del Centro Studi Buzzati » (p. 43-59) ; Fabio Atzori, « Qualcosa era successo. Il paradosso di Bologna » (p. 85-90). Altri sondaggi e testimonianze – raccolti nella sezione finale del libro – sono affidati a giornalisti di professione, che documentano la presenza di Buzzati in testate come Il Gazzettino, L’Amico del Popolo, il Corriere della Sera, e delineano la storia della ricezione dello scrittore in ambito regionale (Sergio Frigo, « Dino Buzzati veneto, visto dall’archivio del Gazzettino » (p. 161-164) ; Alessandro Mezzena Lona, « Trieste : un racconto dimenticato » (p. 165-167) ; Marco Perale, « Dino Buzzati dall’osservatorio de L’Amico del Popolo di Belluno » (p. 169-171) ; Lorenzo Viganò, « Dino Buzzati e il Corriere della Sera : la storia continua » (p. 173-176).

3Vi sono infine due contributi che vertono sulla questione del fantastico, una di quelle che catalizzano da sempre l’interesse degli interpreti di Buzzati. Il saggio di Alessandro Scarsella – « Aspetti del ‘caso’ Buzzati : premesse storico-critiche e studio del fantastico in Italia (1988-2008) » (p. 127-137) – legge la fortuna critica di Buzzati, tanto felice in Francia quanto difficoltosa in Italia, in connessione con le vicende della ricezione critica della letteratura fantastica nel nostro Paese. Quanto allo studio di Alvaro Biondi – « Una lunga fedeltà. Dino Buzzati e l’‘Italia magica’ » (p. 139-156) –, si ricollega a un lavoro che fece epoca nella critica buzzatiana, pubblicato quando ancora di fantastico da noi si parlava poco : alludo ad A. Biondi, « Metafora e sogno : la narrativa di Buzzati fra “Italia magica” e “surrealismo italiano” », nel volume collettaneo Il pianeta Buzzati, Atti del Convegno (Feltre-Belluno, 12-15 ottobre 1989), N. Giannetto (a cura di), Milano, Mondadori, 1992, p. 15-59 (peraltro anche su Otto / Novecento, XVI, 1, gennaio-febbraio 1992 (p. 79-113), con il titolo « Metafora e sogno : Buzzati tra “Italia magica” e “surrealismo” ». Sullo stesso argomento, Biondi ha recentemente pubblicato la sua sintesi definitiva, un volume di ottima qualità che si distingue nel panorama non sempre stimolante degli studi sul fantastico italiano del Novecento : si veda A. Biondi, Il tempo e l’evento. Dino Buzzati e l’« Italia magica », Roma, Bulzoni, 2010.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Lazzarin, «Un gigante trascurato ? 1988-2008 : vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, Patrizia Dalla Rosa e Bianca Maria Da Rif (a cura di)»Transalpina, 16 | 2013, 253-254.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Lazzarin, «Un gigante trascurato ? 1988-2008 : vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, Patrizia Dalla Rosa e Bianca Maria Da Rif (a cura di)»Transalpina [Online], 16 | 2013, online dal 08 avril 2022, consultato il 13 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/transalpina/1909; DOI: https://doi.org/10.4000/transalpina.1909

Torna su

Autore

Stefano Lazzarin

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

Tutti i diritti riservati". Salvo diversa indicazione, non è autorizzata la copia del testo né degli altri elementi (illustrazioni, allegati importati).

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search