Pietro Citati, Leopardi
Pietro Citati, Leopardi, Milano, Mondadori, 2010, 436 p.
Texte intégral
1Quando nel 1819 uscirono le prime Canzoni leopardiane, Pietro Giordani definì la grandezza del poeta come « smisurata, spaventevole », giacché definì il genio recanatese : « stupendo e tremendo ». E, a distanza di quasi due secoli, il ritratto critico di Citati così – da subito – lo definisce : « Leopardi fa spavento; è lo stesso sentimento che, dopo tanto tempo, domina coloro che lo leggono, lo rileggono, cercano di scriverne e insieme comprendono che è un’impresa impossibile » (p. 71). Attenzione, però, non è un poeta che possa essere catalogato : « sbagliamo sempre a fissare Leopardi in un luogo o in più luoghi, perché subito dopo egli si sposta da un’altra parte, contraria o lontana dalla prima » (p. 250).
2In questa prospettiva vi sono almeno tre circostanze che accendono curiosità, inquietudine, meraviglia e sgomento nel lettore del nuovo millennio. Prima di tutto, è noto che Leopardi avesse conosciuto fin da ragazzo la dimensione della malattia, o meglio delle malattie, una vera e propria « enciclopedia degli orrori » (p. 33) che lo rese debole, infermo, un albero minato alle radici. Eppure egli dimostra « un’immensa vitalità, non minore di quella di Tolstoj » (p. 37). Basti pensare alle dimensioni imponenti dello Zibaldone (redatto maggiormente tra il 1817 e il 1822) per poter senz’altro affermare che « il suo gracilissimo corpo fu più veloce di quello di Hegel, Kierkegaard, Tolstoj e Dostoevskij. Non aveva limiti. Tutto doveva essere divorato e assimilato. La sua vita era divisa in due parti. Per una parte, soffriva. Per un’altra, appena entrato nella biblioteca, diventava quasi indifferente alla propria esistenza » (p. 152).
3In secondo luogo quel che sbalordisce nella sua opera è la sua eccezionale modernità : « se leggiamo lo Zibaldone, lampi ci richiamano di continuo alla memoria Nietzsche e Spengler, Adorno e Riesman. Così Leopardi, il non moderno, ci sembra straordinariamente moderno, come se abitasse e guardasse e studiasse cosa avviene oggi » (p. 299). La sua attualità è tanto più stupefacente, se pensiamo alle sue origini nella provincia dell’arretratissimo Stato pontificio : « non conosceva quasi niente della civiltà e della letteratura moderna. Non aveva mai visto né Londra né Parigi : non immaginava quale straordinario tesoro di fantasia e di inverosimiglianza si nascondesse lungo quei fiumi di fango e quelle torri di fuoco » (p. 148).
4Ciò nondimeno se lo valutiamo oggi, i nomi che ci vengono in mente non sono tanto quelli del nostro Ottocento, quanto piuttosto quelli che hanno segnato la letteratura non squisitamente italiana, bensì più propriamente europea del XIX e del XX secolo ; Leopardi appartiene alla stessa civiltà letteraria, anticipandone gli sviluppi e i risultati di maggiore grandezza. Probabilmente è questo terzo motivo ad aver spinto Citati a dedicarvi gli anni di studio che sono alla base del suo imponente volume. Infatti nei quarant’anni che sono trascorsi dal Goethe (1970) la sua opera critica si è configurata come un lungo, continuo e costante viaggio attraverso i territori della letteratura europea, esplorandone le catene montuose più rilevanti e tracciando i contorni, i confini, le cime della sue montagne più elevate : appunto – limitandoci solo ad alcune delle sue più celebri monografie – da Goethe a Manzoni, da Tolstoj a Kafka, da Proust alla Mansfield. La sua idea di letteratura oltrepassa i confini nazionali non meno che i rigidi e asfittici limiti dello specialismo accademico, strutturandosi in una visione totale del processo letterario e degli autori che vi hanno partecipato e che troviamo ri-fatti, ri-costruiti e ri-composti nell’opera dello studioso.
5Portraitiste epigono di Sainte-Beuve, Citati ha saputo coltivare e rigenerare l’arte del ritratto in letteratura. È una tecnica di scrittura che richiede la combinazione di due qualità da parte del critico : da un lato, lo sguardo tagliente e affilato del filologo, dall’altro il tono e il passo del narratore. Entrambe le ritroviamo anche nel suo Leopardi, laddove tornano sulla scena i momenti, i fatti, i personaggi e gli incontri della vita del poeta, insieme con una rilettura dei suoi testi di rara profondità esegetica e di squisita sensibilità estetica. L’effetto è di soddisfare tanto il lettore interessato agli aspetti biografici (i rapporti familiari, la belle dame sans merci di turno e invano amata, i soggiorni a Roma, Bologna, Firenze, Pisa e Napoli), quanto quello che intende gustare le pagine critiche, le quali spiegano il modo in cui certi temi si siano inverati nei capolavori leopardiani. Si pensi all’analisi intertestuale che Citati propone sul tema della luna e della natura, dell’infinito e della memoria, ovvero si tengano presenti le sue decostruzioni di taluni dialoghi filosofici e la riscoperta dei versi del Risorgimento e del Pensiero dominante.
6Da questo punto di vista Leopardi non è, per Citati, soltanto un altro degli autori da aggiungere al suo pantheon, ma si trasforma in un modello di critica : « per Leopardi, leggere era già scrivere, e scrivere era una forma di lettura » (p. 57). In fondo, questo è proprio il metodo di Citati, e per lui stesso si potrebbe ritagliare la definizione invece adoperata per il poeta di Recanati : « per capire un testo bisogna diventare quel testo, pensando con la stessa profondità dell’autore » (p. 58). In conclusione : questo libro è un pilastro nella tradizione di studi leopardiani, e al tempo stesso un testo di fortissima tenuta compositiva, che si legge – si può leggere – con lo stesso piacere di un testo narrativo.
Pour citer cet article
Référence papier
Alessandro Iovinelli, « Pietro Citati, Leopardi », Transalpina, 14 | 2011, 219-221.
Référence électronique
Alessandro Iovinelli, « Pietro Citati, Leopardi », Transalpina [En ligne], 14 | 2011, mis en ligne le 28 avril 2022, consulté le 08 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/2554
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page