« Gruppo di scolaretti scappati da un collegio gesuitico ». Il futurismo e i movimenti culturali d’inizio secolo nell’analisi di Gramsci
Résumés
Antonio Gramsci a toujours éprouvé, depuis ses premières années turinoises jusqu’aux années de prison, un vif intérêt pour les mouvements culturels, à commencer par les mouvements littéraires et leurs implications sociales. Le facteur “C”, comme culture, est le fil rouge qu’il identifie dès ses années de jeunesse, et qui se retrouve le long de tout son travail de théoricien. L’avant-garde futuriste, subversive du point de vue artistique et culturel, prête à s’opposer (au moins dans ses déclarations de principe) à la culture “bourgeoise”, a suscité un grand intérêt chez le jeune Gramsci, au point qu’elle a représenté un des premiers sujets qu’il a traités, dès 1913. Mais l’involution culturelle du mouvement, et surtout son caractère réactionnaire du point de vue politique, ne tarda pas à apparaître, ainsi que son lien avec le nationalisme belliciste et impérialiste, puis sa complicité avec le fascisme, en dépit des différences entre les deux “duce”, Mussolini et Marinetti ; et Gramsci rendra compte de façon attentive de ces évolutions. Enfin, dans les Cahiers rédigés dans les prisons fascistes, les considérations sur le mouvement futuriste deviendront lapidaires.
Texte intégral
- 1 Cfr. A. Gramsci, Quaderno 1, 1929-1930, in Quaderni del carcere, V. Gerratana (ed.), Torino, Einaud (...)
- 2 A. Gramsci, « Qualche cosa », Avanti !, 3 settembre 1917 (ora in La città futura : 1917-1918, S. Ca (...)
1Dal titolo di questo contributo, citazione seppur infedele tratta dal Primo dei Quaderni del carcere gramsciani1 e riferita ai protagonisti del movimento futurista, emergono nitidamente il sarcasmo e l’efficacia espressiva di Antonio Gramsci, il quale, per usare una sua stessa espressione, amava essere « l’acido corrosivo dell’imbecillità »2.
- 3 Sulla tiratura di Lacerba e su questa affermazione di Gramsci (che si legge in A. Gramsci, « Una le (...)
2È utile dunque concentrarsi su quel gruppo di « scolaretti » in fuga, perché qualche connessione fra le prime testimonianze dell’interesse gramsciano per il futurismo e l’attenzione più generale dello studente dell’Università di Torino ai movimenti letterari d’inizio secolo, si può stabilire, se si pensa che fra tali ‘discoli’ si annovera Giovanni Papini. Questi, sulle colonne di Lacerba, proprio quando Gramsci dedica le prime riflessioni a lui e ai futuristi, patrocinava, tra il 1913 e il 1914, il connubio futurista tra Milano e Firenze. A proposito del foglio diretto da Papini e Soffici – Lacerba, appunto –, Gramsci in una lettera a Trotskij dell’8 settembre 1922 (che rispondeva a una sorta di inchiesta del leader bolscevico ai fini della realizzazione del libro Letteratura e rivoluzione), sostiene che esso « aveva una tiratura di ventimila esemplari, era diffusa per i quattro quinti tra i lavoratori […] »3.
3L’affermazione, che non può essere comprovata da alcun documento, è tuttavia una attestazione del notevolissimo e persistente interesse di Gramsci per la vita culturale e il dibattito intellettuale, specialmente le questioni di letteratura, sia pure intesa in senso ampio. Del resto, come confermerà nella riflessione carceraria :
- 4 A. Gramsci, Quaderno 14, 1932-1935, in Quaderni del carcere, vol. III, p. 1736.
Occorre […] tener conto delle spinte innovatrici che si verificano, che non sempre sono vitali, cioè hanno una conseguenza, ma non perciò devono essere meno seguite e controllate. Intanto all’inizio un movimento è sempre incerto, di avvenire dubbio, ecc. ; bisognerà attendere che abbia acquistato tutta la sua forza e consistenza per occuparsene ? Neanche è necessario che esso sia fornito delle doti di coerenza e di ricchezza intellettuale : non sempre sono i movimenti più coerenti ed intellettualmente ricchi quelli che trionfano. Spesso anzi un movimento trionfa proprio per la sua mediocrità ed elasticità logica : tutto ci può stare, i compromessi più vistosi sono possibili e questi appunto possono essere ragioni di trionfo4.
- 5 Cfr. R. Martinelli, « Gramsci e il “Corriere universitario di Torino” », Studi Storici, XIV, 1973/4 (...)
- 6 Per un’analisi dei movimenti culturali d’inizio secolo e dell’esperienza vociana, cfr. R. Luperini, (...)
- 7 E. Garin, Storia della filosofia italiana, vol. III, Torino, Einaudi, 1966, p. 1317.
- 8 G. Papini, Ventiquattro cervelli. Saggi non critici, Ancona, Puccini, 1913.
- 9 Per una ricostruzione analitica della formazione di Gramsci cfr. A. D’Orsi, « Lo studente che non d (...)
- 10 La rivista Leonardo fu fondata a Firenze nel 1903 da Papini, che vi scriveva con lo pseudonimo « Gi (...)
- 11 [Alfa Gamma], « Per la verità », Corriere Universitario, I, 1913/1, 5 febbraio 1913 (poi in A. Gram (...)
4Gramsci segue dunque il futurismo fin dagli esordi, com’è comprovato da uno dei suoi primi scritti conosciuti, pubblicato sul Corriere Universitario5, giornalino degli studenti della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Ateneo torinese, dove il giovane sardo è iscritto ; l’articolo s’intitola, denotativamente, I futuristi. Nella stessa sede e nello stesso periodo, precisamente tre mesi prima, Gramsci pubblica un altro articolo, dal ben più significativo titolo (« Per la verità »), testimonianza di un’attenzione più ampia ai fermenti culturali d’inizio secolo, a cominciare da quelli letterari, tra i quali un ruolo fondamentale è svolto da La Voce6. Del resto, celeberrima è la sentenza di Eugenio Garin : « taluni spunti del giovane Gramsci […] senza La Voce rischierebbero di diventare incomprensibili »7. Gramsci apre in quell’articolo un’aspra polemica nei confronti di Giovanni Papini, cofondatore, com’è ben noto, accanto a Giuseppe Prezzolini, della rivista fiorentina (il cui primo numero apparve il 20 dicembre 1908). Papini ha appena dato alle stampe Ventiquattro cervelli. Saggi non critici8, una raccolta di ventiquattro articoli su uomini illustri, scritti tra il 1902 e il 1912, in cui compare, tra gli altri, un « profilo di Farinelli ». E qui, Gramsci si confessa spinto alle sue riflessioni da « una quistione personale »9 : il germanista Arturo Farinelli era stato uno dei docenti che avevano segnato il « garzonato universitario » del giovane. Pur ammettendo di essere « un ammiratore dell’ingegno abile e infaticabile dell’autore », – ossia Papini – poche righe dopo ne fa un ritratto beffardo : Papini crede « d’aver sempre vent’anni, di essere sempre il direttore del Leonardo »10, come prova l’essersi lasciato « sfuggire dalla penna alcuni goccioloni, che, in chi predica serietà di vita interiore e approfondimento dei problemi spirituali da tempo immemorabile, fanno trasecolare »11.
- 12 R. Martinelli, « Gramsci…», p. 915.
- 13 F.T. Marinetti, « Adrianopoli assedio-orchestra », Lacerba, I, 1913/6, 15 marzo 1913 (ora in Lacerb (...)
5Nel ‘pezzo’, inoltre, Gramsci rivela competenza in ambito pittorico e letterario, nonché il suo già richiamato interesse per le riviste e i movimenti culturali da esse veicolati : proprio La Voce e le riviste vociane, infatti, stavano diffondendo in quel periodo le espressioni avanguardistiche della pittura cubista, con particolare attenzione a Soffici e a Picasso, di cui pubblicheranno anche qualche disegno12. Gramsci scrive che La prova di Adrianopoli assedio-orchestra, opera di Marinetti13 :
- 14 A. Gramsci, « I futuristi », in La nostra città futura…, p. 105-106.
è una forma di espressione linguistica che trova il suo perfetto riscontro nella forma pittorica di Ardengo Soffici o di Pablo Picasso ; è anch’essa una scomposizione in piani dell’immagine ; questa non si presenta alla fantasia sfumata negli avverbi o negli aggettivi, lievemente snodatesi nelle congiunzioni e nelle preposizioni, ma come una serie successiva o parallela o intersecantesi di sostantivi-piani, dai limiti bene fissati : è da vedere se Marinetti ha dato vera vita artistica a questa sua forma d’espressione, ma chi ha preso sul serio la rivoluzione di Sem Benelli nella tecnica dell’endecasillabo non ha il diritto di ghignare faunescamente sulla prosa del futurista14.
6All’epoca Gramsci non è ancora un giornalista ‘professionale’, attività a cui darà corso in maniera continuativa a partire dalla fine del 1915, allorquando è ancora studente. Sarà questa una delle ragioni che gli faranno perdere di vista la laurea, accanto all’impegno politico che lo prenderà sempre più intensamente.
- 15 P. Togliatti, « Pensatore e uomo d’azione » [1949], in Scritti su Gramsci, G. Liguori (ed.), Roma, (...)
7Per capire la posizione di Gramsci rispetto ai fenomeni intellettuali, e più in generale la sua attenzione al mondo della cultura coeva, è fondamentale l’analisi della sua formazione e del clima che si respira sotto la Mole, ossia a Torino, all’inizio secolo. L’Ateneo è luogo di incontri importanti, con maestri come Matteo Bartoli, Umberto Cosmo (libero docente di Letteratura Italiana, che in due Licei cittadini, il Gioberti e il D’Azeglio, avrà, tra i suoi allievi, Gobetti, Bobbio, Tasca, Terracini, Sraffa), Annibale Pastore, il già citato Farinelli ; non conosce personalmente né Graf, né Rodolfo Renier, cofondatore, con quegli e con Francesco Novati del Giornale Storico della Letteratura Italiana, ma certamente segue i corsi di Luigi Einaudi, che insegna allora presso la prestigiosa Facoltà di Giurisprudenza. Sappiamo infatti, da varie testimonianze, che Antonio è uno studente irregolare, che segue le lezioni che gli interessano, non necessariamente quelle comprese nel suo piano di studi. Famoso il passaggio del discorso del 1949 (tenuto in un’aula dell’Università torinese) di Togliatti, suo compagno di studi, benché iscritto a Giurisprudenza : « lo incontravo dappertutto, si può dire, dove vi era un professore il quale c’illuminasse su una serie di problemi essenziali »15. E sempre Togliatti, ricordando la comune esperienza universitaria e in qualche modo ‘la specificità’ dell’Ateneo di Torino, aggiungerà con parole diventate un inevitabile passaggio in ogni ricostruzione del « garzonato » gramsciano :
- 16 P. Togliatti, « Pensatore e uomo di azione », p. 141.
Cosa è rimasto, in lui, di questo insegnamento ? Molte cose. Molti elementi della sua persona, molto di ciò che poi doveva consolidarsi e affermarsi nello sviluppo del suo lavoro e del suo pensiero. Prima di tutto una qualità, che non dico gli venisse dal positivismo, ma certamente gli veniva dai grandi cultori del metodo storico che allora insegnavano qui : la precisione del ragionamento, il gusto per l’esattezza dell’informazione, il disdegno, la ripugnanza perfino morale, direi, per l’improvvisazione e la superficialità […]. Questo amore direi filologico per la documentazione precisa non lo abbandonerà mai16.
8Il positivismo torinese, dunque, benché alla fine della sua stagione. O meglio, come è stato detto, la Torino « positiva », che
- 17 A. D’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino, Einaudi, 2000, p. 51. Ma vedi anche Allie (...)
ha interpretato in termini di rigore scientifico la cultura, dando spazio all’applicazione metodica, alla filologia […], allo studio severo, all’accumulo di sapere […] la città dell’impegno civile e politico della cultura17.
- 18 A. Gramsci, La nostra città futura…, p. 104.
- 19 A. Tasca, « I primi dieci anni del Partito Comunista Italiano », Il Mondo, 18 agosto 1953 (poi in I (...)
9A conferma di ciò, appare significativa l’accusa mossa a Papini nell’articolo succitato, di ricadere « nell’errore volgarissimo […] di credere che un mezzo di studi, una cosa affatto empirica (per es. la scheda), svalori l’opera di chi se ne è servito »18 ; l’accusa è non già rivolta alla difesa di una cultura accademica, di cui Papini rappresenta certamente un profanatore, ma piuttosto alla difesa del rigore, della serietà, del metodo positivo, che Gramsci aveva appreso alla scuola dell’Ateneo piemontese, proprio come Angelo Tasca, suo compagno di studi, che confermerà, ma solo molti anni dopo : « eravamo ancora impregnati di positivismo »19.
- 20 Sull’esperienza de La Voce, cfr. A. D’Orsi, « Una voce pro, una voce contro », relazione letta al c (...)
- 21 P. Togliatti, « Parassiti della cultura », L’Ordine Nuovo, 15 maggio 1919 (ora in Opere, E. Ragioni (...)
10Il « conclamato rifiuto del positivismo » sul piano culturale, spesso più urlato che reale, oltre al comune antigiolittismo sul piano politico, caratterizzano e animano gran parte dei giovani che si formarono nei primi anni del secolo nuovo : dai vociani20 ai futuristi, dunque, dai lacerbiani ai redattori de L’Unità di Salvemini, fino ai giovani socialisti, che, come confermerà Togliatti, si sentivano anch’essi « figli di quei movimenti », animati dalla stessa « passione », « nello scopo unico di lottare per l’onestà degli studi e la serietà della vita »21.
- 22 A. Gramsci, « Uomini di carne e ossa », L’Ordine Nuovo, 8 maggio 1921 (ora in La nostra città futur (...)
11E torniamo dunque agli anni degli studi gramsciani : oltre ai docenti, indispensabile fu la conoscenza di compagni quali i suddetti Tasca e Togliatti, a cui va aggiunto anche Terracini, per citare solo i più significativi, che saranno accanto a lui nella fondazione de L’Ordine nuovo. Ma Torino non era solo la città degli studenti e dei professori : nella primavera del 1913 (anno in cui, secondo la testimonianza di Tasca, si situa anche l’iscrizione di Gramsci al PSI), in occasione dello sciopero dei metallurgici della FIOM, Gramsci entra in contatto con gli operai, uomini « di carne e ossa », come li definirà in un famoso articolo di alcuni anni dopo22. Accanto alla cultura accademica e a quella intesa in senso più generale, egli comincia a porre, quasi a contraltare, recependoli profondamente, stimoli provenienti dal mondo della fabbrica, ossia la produzione industriale e i suoi attori principali. Si tratta di un ambiente in cui la cultura professionale, verso cui matura una grande ammirazione, si mescola con l’appartenenza e con gli ideali della milizia socialista : gli operai sono il primo fattore del mondo nuovo che dovrà scaturire da quello che la guerra sta sconvolgendo. L’impegno gramsciano vuole coniugare preparazione e passione ; non la generica passione dei giovani che aspirano a un ruolo nuovo per se stessi e per i loro sodali, anche con velleità di radicali, spesso indefinite, trasformazioni sociali ; l’impegno di Gramsci e dei ‘suoi’ proletari è volto a rendere possibile l’utopia, che va però accuratamente preparata, in primo luogo con un’opera diffusa e capillare di formazione e di studio. L’Ordine Nuovo. Rassegna settimanale di cultura socialista, il cui primo numero è pubblicato il 1° maggio 1919, cerca di connettere quella cultura con quella della fabbrica. Accanto a Gramsci, come si è detto, partecipano all’impresa Togliatti, Tasca, Terracini, rientrati intanto dal fronte.
12Alla base del progetto, sta la volontà di un cambiamento totale, che abbia però un fondamento culturale ; ossia – tale l’assunto di questi trentenni –, il proletariato deve costruirsi una propria cultura, base essenziale per lo sviluppo di una coscienza rivoluzionaria. Per farlo, non si può escludere la conoscenza della cultura della ‘civiltà borghese’, e infatti nella rivista sono trattati anche argomenti più ‘tradizionali’, con particolare attenzione ad alcuni intellettuali come Julien Benda, Henri Barbusse, Romain Rolland (su cui tiene anche delle conferenze nei circoli socialisti cittadini), John Reed, Anatole France, Max Eastman, Walt Whitman per citarne solo alcuni, nonché ai movimenti culturali che animano il dibattito intellettuale di questi anni e che il giovane Gramsci non ha mai smesso di seguire con attenzione. Egli ritiene infatti che sia
- 23 A. Gramsci, Quaderno 14…, p. 1736.
dovere dell’attività giornalistica (nelle sue varie manifestazioni) seguire e controllare tutti i movimenti e i centri intellettuali che esistono e si formano nel paese. Tutti. Cioè con l’esclusione appena di quelli che hanno un carattere arbitrario e pazzesco ; sebbene anche questi, col tono che si meritano, devono essere per lo meno registrati23.
- 24 G. Fiori, « Bordiga, un combattente coraggioso e dogmatico », Stampa sera, 27 luglio 1970.
- 25 A. Bordiga, « Dopo il congresso. Preparazione culturale o preparazione rivoluzionaria ? », L’Avangu (...)
13Gli ‘ordinovisti’, come inizieranno ad essere chiamati, verranno presto accusati, in particolare dai giovani raccolti intorno ad Amadeo Bordiga e alla rivista Il Soviet, a Napoli, di ‘culturalismo’. Bordiga, riluttante al confronto con le altre correnti culturali, considera « civetterie intellettuali » le posizioni dei ‘torinesi’, « attenti lettori dei filosofi idealisti »24, persuaso com’è che « la necessità dello studio la proclama un congresso di maestri, non di socialisti »25.
14Lo stesso Gramsci, con eccesso autocritico, sempre sorretto dall’intransigenza esercitata prima di tutto nei confronti di se stesso, dirà a distanza di un anno dalla fondazione della rivista :
- 26 A. Gramsci, « Il Programma dell’Ordine Nuovo », L’Ordine Nuovo, 14 agosto 1920 (ora in L’Ordine Nuo (...)
L’unico sentimento che ci unisse, in quelle nostre riunioni, era quello suscitato da una vaga passione di una vaga cultura proletaria ; volevamo fare, fare, fare ; ci sentivamo angustiati, senza un orientamento, tuffati in quell’ardente vita di quei mesi dopo l’armistizio, quando pareva immediato il cataclisma della società italiana26.
15Eppure quell’ansia di fare, quel desiderio di tradurre in atto l’utopia che darà vita alla « città futura », sarà messa in atto da Gramsci e dai suoi sodali con la redazione di una rivista ben diversa da quelle delineate nelle riflessioni carcerarie :
- 27 A. Gramsci, Quaderno 6, 1930-1932, in Quaderni del carcere, vol. II, p. 790.
le redazioni, se non sono legate a un movimento disciplinato di base, tendono, o a diventare conventicole di « profeti disarmati », o a scindersi secondo i movimenti incomposti e caotici che si determinano tra i diversi gruppi e strati di lettori. Bisogna quindi riconoscere apertamente che le riviste di per sé sono sterili, se non diventano la forza motrice e formatrice di istituzioni culturali a tipo associativo di massa, cioè non a quadri chiusi27.
- 28 Ibid.
- 29 Sull’esperienza de L’Ordine Nuovo, vedi l’interessante testimonianza di Andrea Viglongo, protagonis (...)
- 30 A. Gramsci, « Democrazia operaia », L’Ordine Nuovo, 27 giugno 1919 (ora in L’Ordine Nuovo 1919-1920(...)
16L’Ordine Nuovo, diventato dal 1921 quotidiano, non correrà il rischio delle « “piccole riviste”, che si rivolgono a tutti e nessuno » – è Gramsci a scriverlo – « e a un certo punto diventano veramente del tutto inutili », come accadde, aggiunge, alla « Voce, che a un certo punto si scisse in Lacerba, La Voce e l’Unità con la tendenza in ognuna a scindersi all’infinito »28 ; L’Ordine Nuovo sarà, anzi, il motore propulsivo del movimento dei Consigli di fabbrica, il suo stesso organo ; un’esperienza unica nel panorama italiano29 ; lo studio minuzioso dei meccanismi interni della fabbrica, dei fattori di produzione, sono al centro dell’analisi della rivista. Si tratta cioè di portare a maturazione come organi di un vero e proprio contropotere, i centri di vita proletaria che già esistono nella società capitalistica : le Commissioni interne d’officina, i circoli socialisti, le comunità contadine « darebbero una forma e una disciplina permanente alle masse, sarebbe una magnifica scuola di esperienza politica e amministrativa », abituandole « alla tenacia e alla perseveranza »30.
- 31 [A. Gramsci], « Le riviste dei giovani francesi », Il Grido del Popolo (dove comparve nella rubrica (...)
- 32 Su L’Italia Futurista, rivista fondata il 1° giugno 1916 a Firenze da Corra e Settimelli. Per il ra (...)
17Proprio in relazione ad un’altra massa, che lui giudica « vergine all’esercizio del pensiero e della ragione », che crede « di aver raggiunto il culmine dell’intelligenza quando legge L’Italia futurista, o medita su L’Arte di sedurre le donne »31, Gramsci si era soffermato, un paio d’anni prima, sul futurismo. Nel 1918, anche in seguito alla nascita del Partito Futurista italiano32 (11 febbraio 1918) e alla relativa divulgazione del primo abbozzo di programma del Partito, con l’articolo « Cavour e Marinetti », Gramsci individua nel futurismo una derivazione ‘autentica’ dell’‘utopia liberale’ :
- 33 A. Gramsci, « Cavour e Marinetti », Il Grido del Popolo, no 712, 16 marzo 1918 (ora raccolto in La (...)
esso non è altro che il programma liberale che i nipoti di Cavour avrebbero dovuto realizzare per i migliori destini d’Italia. Ma i nipoti di Cavour hanno dimenticato gli insegnamenti e le dottrine del loro antenato. Il programma liberale sembra così straordinario e pazzesco che i futuristi lo fanno proprio, persuasi di essere originalissimi e ultra – avveniristici33.
- 34 Ibid.
18Il futurismo, dunque, nell’analisi gramsciana, è, come tutte le ideologie dominanti, figlio del liberalismo. Cavour, aggiunge, « non riesce a trovare in Italia altri discepoli e assertori che F.T. Marinetti e la sua banda di scimmie urlatrici »34.
- 35 A. Gramsci, T. Schucht, Lettere : 1926-1935, A. Natoli, C. Daniele (ed.), Torino, Einaudi, 1997, p. (...)
- 36 Sul tema cfr. A. D’Orsi, « Gramsci e la guerra : dal giornalismo alla riflessione storica », Passat (...)
19Gramsci ha ridimensionato, in questo momento, la stima che aveva avuto del movimento futurista per la sua funzione rivoluzionaria nell’ambito dell’arte e della cultura : l’atteggiamento dei futuristi di fronte alla Grande guerra è per lui inaccettabile. E, del resto, è proprio la guerra a costituire il terreno privilegiato di analisi e critica del Gramsci giornalista, sia sul Grido del Popolo, sia sull’Avanti ! : un giornalista « liberissimo, sempre di una sola opinione » che non ha « mai dovuto nascondere le [sue] profonde convinzioni per far piacere a dei padroni o manutengoli »35 ; in particolare egli è attento agli effetti della guerra sulla società, sul costume, sull’intelligenza36. L’essenza del suo lavoro diuturno, è lo smascheramento della menzogna su cui si fonda la guerra e il raggiungimento della verità ; ben diversamente rispetto agli intellettuali più in vista, che si fanno, pressoché tutti, futuristi e vociani compresi, fieri portavoce, con gradi diversi, del nazionalismo più aggressivo e del cieco protezionismo, tradendo il compito che essi dovrebbero incarnare : essere cioè, per dirla con Julien Benda, « sacerdoti della verità ».
- 37 Cfr. la voce di G.B. Nazzaro, « Macchina », in Dizionario del Futurismo, E. Godoli (dir.), Firenze, (...)
- 38 La Città Futura, numero unico dell’11 febbraio 1917, pubblicato a cura della Federazione Giovanile (...)
20L’attitudine rivoluzionaria in ambito culturale, nonché l’attenzione che i futuristi mostrano nei confronti della macchina, « che ha valenza primaria nella poetica del futurismo »37, costituiscono indubbiamente un punto di contatto importante con Gramsci. La modernità di cui sono ‘portatori’ e rappresentanti, certo attira la sua attenzione, tanto che già ne La Città Futura (numero unico scritto interamente da Gramsci per la Federazione Giovanile Socialista Piemontese, integrato da testi di Gaetano Salvemini, Benedetto Croce e Armando Carlini)38, con la metafora dell’assalto alla città del passato, anticipa in qualche modo posizioni di apprezzamento delle potenzialità rivoluzionarie insite nel movimento futurista.
21Di tale empito innovatore attribuito, a ragione o a torto, al futurismo, troveremo altre testimonianze. Noto è l’episodio accaduto ai margini del II Congresso dell’Internazionale Comunista, sul finire del luglio del 1920, quando Lunačarskij, ministro sovietico della cultura, definisce Marinetti « un intellettuale rivoluzionario ».
22Riprendendo tale spunto, Gramsci coglie l’occasione per tornare sul fondatore del futurismo con l’articolo « Marinetti rivoluzionario ? », in cui ammette il carattere rivoluzionario del movimento, la capacità di andare oltre i dettami dell’ideologia borghese dominante, restringendo però il campo esclusivamente all’ambito della cultura e ponendo comunque la guerra come spartiacque fondamentale nel suo giudizio :
- 39 Sulla « mediocrità intellettuale dei mandarini del Partito Socialista », incapaci di cogliere l’imp (...)
- 40 A. Gramsci, « Marinetti rivoluzionario ? », L’Ordine Nuovo, I, no 5, 5 gennaio 1921 (ora in La nost (...)
I futuristi hanno svolto questo compito nell’ambito della cultura borghese : hanno distrutto, distrutto, distrutto senza preoccuparsi se le nuove creazioni, prodotte dalla loro attività, fossero nel complesso un’opera superiore a quella distrutta : hanno avuto fiducia in se stessi, nella foga delle energie giovani, hanno avuto la concezione netta e chiara che l’epoca nostra, l’epoca della grande industria, della grande città operaia, della vita intensa e tumultuosa, doveva avere nuove forme di arte, di filosofia, di costume, di linguaggio : hanno avuto questa concezione nettamente rivoluzionaria, assolutamente marxista, quando i socialisti non si occupavano neppure lontanamente di simili questioni39 […]. I futuristi, nel loro campo, nel campo della cultura, sono rivoluzionari ; in questo campo, come opera creativa, è probabile che la classe operaia non riuscirà per molto tempo a fare di più di quanto hanno fatto i futuristi40.
- 41 Che aveva preso avvio dalla sconfitta elettorale del novembre 1919.
- 42 A. D’Orsi, Il Futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione ?, Roma, Salerno Editrice, 2 (...)
23Non si dimentichi che proprio in questo periodo è in corso, all’interno del Partito Socialista, tutto il dibattito che porterà alla scissione comunista di Livorno di cui in parte si è detto poc’anzi. Ma non si dimentichi neppure che in quel periodo, a partire dal maggio 1920, ossia dal II Congresso dei Fasci, in seguito alla provvisoria « rottura » tra i due duci Marinetti e Mussolini41, il futurismo vive il suo « anno di massima apertura a sinistra »42. Ma si tratta di apparenza, più che di sostanza, e Gramsci, nella succitata lettera a Trotskij del settembre 1922, delinea e profeticamente prevede, non solo l’involuzione politica e artistica del leader futurista, ma dell’intero movimento :
- 43 A. Gramsci, « Una lettera a Trotskij sul futurismo », p. 48.
Dopo la guerra, il movimento futurista in Italia ha perduto interamente i suoi tratti caratteristici. Marinetti si dedica molto poco al movimento. Si è sposato e preferisce dedicare le sue energie alla moglie. Al movimento futurista partecipano attualmente monarchici, comunisti, repubblicani e fascisti43.
- 44 Gramsci si riferisce alla rivista Il Principe il cui primo numero è datato 21 aprile 1922. Alla riv (...)
24A dimostrazione del costante interesse con cui continua a seguire le vicende del movimento, Gramsci fornisce informazioni, anche minute, su fatti di modesto rilievo, come la fondazione a Milano di un settimanale politico, Il Principe44 – una delle tante e certamente non delle più importanti voci del movimento –, un foglio che, nell’interpretazione di Gramsci,
- 45 A. Gramsci, « Una lettera a Trotskij sul futurismo », p. 48.
rappresenta o cerca di rappresentare le stesse teorie che Machiavelli predicava per l’Italia del Cinquecento cioè la lotta tra i partiti locali che conducono la nazione verso il caos, dovrebbe essere accantonata per opera di un monarca assoluto, un nuovo Cesare Borgia, che si ponga alla testa di tutti i partiti che si combattono45.
- 46 Ibid. Gramsci si riferisce agli arresti successivi alla sconfitta elettorale del novembre 1919. « L (...)
25Non si può qui non cogliere e sottolineare questo riferimento a Machiavelli e al Principe, che nella formulazione matura del Gramsci in carcere, com’è ben noto, diventerà uno dei fili conduttori per l’analisi del Partito (comunista) come « moderno principe ». Il Principe, fondato da Carli e Settimelli, rappresenta, va precisato, uno dei fogli più reazionari di un momento storico che, come si è detto, è caratterizzato da una spinta a sinistra del movimento futurista e Gramsci non manca di sottolineare l’incoerenza di Marinetti, il quale vi collabora, « benché […] nel 1920, durante una manifestazione patriottica a Roma sia stato arrestato per un energico discorso contro il re »46.
- 47 A. Gramsci, « Una lettera a Trotskij sul futurismo », p. 48.
26« I più importanti esponenti del futurismo d’anteguerra », aggiunge Gramsci, « sono diventati fascisti, a eccezione di Giovanni Papini, che è divenuto cattolico e ha scritto una Storia di Cristo »47. In effetti « il teppista » Papini l’anno prima, aveva annunciato la sua conversione religiosa e pubblicato la Storia di Cristo, grande successo editoriale, non solo italiano.
- 48 F.T. Marinetti, « Al di là del Comunismo », La Testa di Ferro, I, no 23, 15 agosto 1920 (ora in F.T (...)
- 49 Sul foglio si veda la voce di A. D’Orsi, in Dizionario del Futurismo, vol. II, p. 1207-1208.
- 50 M. Carli, F.T. Marinetti, Lettere futuriste…, p. 17.
- 51 F.T. Marinetti, Teoria e invenzione futurista, p. LXIII.
- 52 A. D’Orsi, L’ideologia politica del futurismo, Torino, Il Segnalibro, 1992, p. 37.
27Gramsci aggiunge anche un riferimento allo scritto marinettiano, « Al di là del comunismo »48, apparso nell’agosto del 1920 su La Testa di Ferro – foglio dei legionari fiumani, dunque una sede tutt’altro che progressista49 – che rappresenterebbe, secondo alcuni, « l’apice della spinta utopistica del pensiero marinettiano », ma al tempo stesso sancirebbe il ritorno del futurismo « nell’alveo degli interessi esclusivamente artistici »50 e « la risposta all’involuzione dei Fasci »51. In effetti dopo aver eccitato polemiche immediate, in sede storiografica il testo ha suscitato discussioni tra chi ne avalla una lettura in chiave ‘filobolscevica’ e chi invece lo ritiene « carico di tali ambiguità teorico-ideologiche che ne viene seriamente inficiato il suo preteso orientamento rivoluzionario »52.
28Gramsci comunque sembra non assegnare alcuna credibilità politica allo scritto marinettiano, che evidentemente conosce :
- 53 Gramsci si riferisce all’opuscolo marinettiano « Al di là del comunismo ».
- 54 A. Gramsci, « Una lettera a Trotskij sul futurismo », p. 49.
Marinetti ha composto un opuscolo In disparte dal comunismo53, in cui sviluppa le sue dottrine politiche, se si possono in genere definire come dottrine le fantasie di quest’uomo, che a volte è spiritoso e sempre è notevole […]54.
- 55 Ibid., p. 50.
29Va notato qui che l’imprecisione della citazione del titolo è dovuta molto probabilmente alla traduzione del testo originale di Gramsci, andato perduto, voltato in russo e poi ritradotto in italiano. Tornando poi sulla storia del movimento prima della Guerra, rileva quanto le sue potenzialità rivoluzionarie fossero apprezzate dai lavoratori, che si dimostrarono, di fatto, assai più ricettivi di fronte alle innovazioni rispetto ai « giovani intellettuali […] in genere assai reazionari »55. E aggiunge che
- 56 Ibid., p. 48. Su Lacerba e su questa affermazione di Gramsci, cfr. ancora A. Leonetti, « Futurismo (...)
I lavoratori, che vedevano nel futurismo gli elementi di una lotta contro una vecchia cultura accademica italiana, ossificata, estranea al popolo, devono oggi lottare le armi alla mano per la loro libertà e hanno scarso interesse per le vecchie dispute56.
30Gramsci – che riassume efficacemente la nascita rivoluzionaria e la deriva reazionaria del futurismo – si riferisce a quello che sarà poi definito il ‘biennio nero’, ossia alla violenza dello squadrismo fascista che, con la complicità di gran parte delle istituzioni statali, si stava palesando in tutta la sua crudezza, con l’attacco sistematico alle organizzazioni socialiste, comuniste e cattoliche, che fece registrare centinaia di morti in tutta Italia e che segnò, di fatto, la fine della democrazia liberale.
31Un forte elemento di continuità tra la produzione gramsciana precarceraria e quella da detenuto è proprio l’attenzione alla produzione culturale e agli intellettuali. L’8 febbraio 1929, tre giorni prima dei Patti Lateranensi, egli comincia la stesura dei Quaderni del carcere : significativo il piano di studi che egli comunicava a Tania, la cognata, il 25 marzo :
- 57 A. Gramsci, T. Schucht, Lettere, p. 333.
Ho deciso di occuparmi prevalentemente e di prendere note su questi tre argomenti : 1) La storia italiana del XIX secolo, con speciale riguardo della formazione e dello sviluppo dei gruppi di intellettuali ; 2) La teoria della storia e della storiografia ; 3) L’americanismo e il fordismo57.
32L’analisi del ruolo degli intellettuali compare al primo posto. In particolare, Gramsci intende studiarne la funzione storica : essi sono infatti espressione di gruppi umani che hanno una precisa funzione nella sfera della produzione economica e in qualche modo la condizionano :
- 58 A. Gramsci, Quaderno 14…, p. 1669.
l’arte è sempre legata a una determinata cultura o civiltà e […] lottando per riformare la cultura, si tende e si giunge a modificare il « contenuto » dell’arte, cioè si lavora a creare una nuova arte non dall’esterno (pretendendo un’arte didascalica, a tesi, moralistica), ma dall’interno, perché si modifica tutto l’uomo, in quanto si modificano i rapporti di cui l’uomo è l’espressione necessaria58.
- 59 A. Gramsci, T. Schucht, Lettere, p. 446-447.
- 60 Cfr. A. Gramsci, Quaderno 10, 1932-1935, in Quaderni del carcere, vol. II, p. 1233.
33Anche gli intellettuali non vanno dunque studiati astraendoli dalla loro classe : questa è una delle accuse che egli muove a Croce, che, come è noto, sarà suo primo e rispettatissimo interlocutore anche durante tutta la meditazione carceraria. Del resto, come scriverà, Croce era stato il vero « promotore », in Italia, di un « movimento di riforma morale e intellettuale […] il cui primo punto era che l’uomo moderno può e deve vivere senza religione » ; movimento che aveva influenzato molti intellettuali « nei primi quindici anni del secolo »59. Ed io stesso, aggiunge in una ricorrente e famosa citazione, « ero tendenzialmente piuttosto crociano »60.
- 61 A. D’Orsi, « Una voce pro, una voce contro ».
- 62 Cfr. A. Gramsci, Quaderno 14…, p. 1669-1670.
34Specificamente in questa prospettiva, Gramsci guarda anche alle riviste, « come strumento di aggregazione di persone e come mezzo di creazione di movimenti di idee »61 ; perciò, ancora nei Quaderni, Gramsci riconoscerà ai « gruppi fiorentini di Lacerba e della Voce, col loro ‘romanticismo’ o Sturm und Drang popolaresco », una « forma più intelligente » di futurismo, anche se, aggiunge, a viziare le anime del movimento, comprendendo anche quella marinettiana, è l’« assenza di carattere e di fermezza dei loro inscenatori e la tendenza carnevalesca e pagliaccesca dei piccoli borghesi intellettuali, aridi e scettici »62.
- 63 Cfr. G. Agnese, Marinetti. Una vita esplosiva, Milano, Camunia, 1990, p. 240-241 ; anche Papini, ne (...)
- 64 Ibid., p. 240, si legge anche il discorso inaugurale pronunciato da Mussolini il 28 ottobre 1929 a (...)
35Difficile non dargli ragione, considerando, come esempio clamoroso, la parabola umana e artistica di un Marinetti (ma anche Papini sarà nominato, nel ’35, accademico d’Italia…) che, « dopo aver tuonato per oltre vent’anni contro le Accademie »63, accetta di irreggimentarsi, diventando membro, per nomina diretta da parte di Mussolini, della R.A.I., la Reale Accademia d’Italia64, esaltando fino alla morte tutte le imprese belliche del duce, definito non a caso, il « nuovo Cesare Borgia ».
Notes
1 Cfr. A. Gramsci, Quaderno 1, 1929-1930, in Quaderni del carcere, V. Gerratana (ed.), Torino, Einaudi, 1975, vol. I, p. 115.
2 A. Gramsci, « Qualche cosa », Avanti !, 3 settembre 1917 (ora in La città futura : 1917-1918, S. Caprioglio [ed.], Torino, Einaudi, 1982, p. 306-308, e in La nostra città futura. Scritti torinesi [1911-1922], A. D’Orsi [ed.], Roma, Carocci, 2004, p. 145-147).
3 Sulla tiratura di Lacerba e su questa affermazione di Gramsci (che si legge in A. Gramsci, « Una lettera a Trotskij sul futurismo », in Scritti politici, P. Spriano [ed.], vol. II, Il Biennio rosso, la crisi del socialismo e la nascita del Partito comunista, 1919-1921, Roma, Editori Riuniti, 1973, p. 49), cfr. A. Leonetti, « Futurismo e operai a Torino. Sull’eco di una lettera di Gramsci a Trotzki nel 1922 », Almanacco Piemontese, VIII, 1976, p. 51-53.
4 A. Gramsci, Quaderno 14, 1932-1935, in Quaderni del carcere, vol. III, p. 1736.
5 Cfr. R. Martinelli, « Gramsci e il “Corriere universitario di Torino” », Studi Storici, XIV, 1973/4, p. 906-916, in cui comparve l’inedito « I futuristi », uscito sul Corriere Universitario, I, 1913/8, 20 maggio 1913 ; poi ripubblicato in A. Gramsci, Per la verità. Scritti 1913-1926, R. Martinelli (ed.), Roma, Editori Riuniti, 1974, p. 6-8 (in Cronache torinesi, 1913-1917, S. Caprioglio [ed.], Torino, Einaudi, 1980, p. 6-9 e in La nostra città futura…, p. 105-106).
6 Per un’analisi dei movimenti culturali d’inizio secolo e dell’esperienza vociana, cfr. R. Luperini, Gli esordi del Novecento e l’esperienza della « Voc », Roma – Bari, Laterza, 1976 ; G. Marchetti, « La Voce ». Ambiente, opere, protagonisti, Firenze, Vallecchi, 1986 ; cfr. anche i contributi raccolti in La Voce e l’Europa. Il movimento fiorentino de La Voce : dall’identità culturale italiana all’identità culturale europea, D. Rüesch, B. Somalvico (dir.), Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, s. d. [1995].
7 E. Garin, Storia della filosofia italiana, vol. III, Torino, Einaudi, 1966, p. 1317.
8 G. Papini, Ventiquattro cervelli. Saggi non critici, Ancona, Puccini, 1913.
9 Per una ricostruzione analitica della formazione di Gramsci cfr. A. D’Orsi, « Lo studente che non divenne “dottore”. Gramsci all’Università di Torino », Studi Storici, XL, 1999, p. 39-75 (poi, con alcune modifiche, in Allievi e maestri. L’Università di Torino tra Otto e Novecento, Torino, Celid, 2002, p. 149-181), e « Introduzione », in A. Gramsci, La nostra città futura…, p. 17-97.
10 La rivista Leonardo fu fondata a Firenze nel 1903 da Papini, che vi scriveva con lo pseudonimo « Gian Falco ». Cesserà le pubblicazioni nel 1907.
11 [Alfa Gamma], « Per la verità », Corriere Universitario, I, 1913/1, 5 febbraio 1913 (poi in A. Gramsci, Per la verità. Scritti 1913-1926…, p. 3-5, e in Cronache torinesi…, p. 3-5 ; e ora in La nostra città futura…, p. 103-104).
12 R. Martinelli, « Gramsci…», p. 915.
13 F.T. Marinetti, « Adrianopoli assedio-orchestra », Lacerba, I, 1913/6, 15 marzo 1913 (ora in Lacerba. Firenze 1913-1915. Riproduzione anastatica conforme all’originale. Archivi d’arte del XX secolo, Milano, Mazzotta, 1980).
14 A. Gramsci, « I futuristi », in La nostra città futura…, p. 105-106.
15 P. Togliatti, « Pensatore e uomo d’azione » [1949], in Scritti su Gramsci, G. Liguori (ed.), Roma, Editori Riuniti, 2001, p. 131-510. Cfr. anche A. D’Orsi, « Un primo della classe. La formazione torinese di Palmiro Togliatti », in Togliatti nel suo tempo, R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani (dir.), Roma, Carocci, 2007, p. 22-52.
16 P. Togliatti, « Pensatore e uomo di azione », p. 141.
17 A. D’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino, Einaudi, 2000, p. 51. Ma vedi anche Allievi e maestri…, e « Positivismo e cultura positiva. Torino in quattro tempi (Pareto, Gramsci, Sraffa, Bobbio) », in Il Positivismo italiano : una questione chiusa ? (Atti del Congresso tenutosi a Catania, 11-14 settembre 2007), G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio (dir.), Acireale – Roma, Bonanno Editore, 2008, p. 368-394.
18 A. Gramsci, La nostra città futura…, p. 104.
19 A. Tasca, « I primi dieci anni del Partito Comunista Italiano », Il Mondo, 18 agosto 1953 (poi in I primi dieci anni del PCI, L. Cortesi [intr.], Roma – Bari, Laterza, 1971, p. 86).
20 Sull’esperienza de La Voce, cfr. A. D’Orsi, « Una voce pro, una voce contro », relazione letta al convegno « La Voce » 1908-2008 (Firenze, 5 e 6 dicembre 2008), i cui atti sono in corso di pubblicazione.
21 P. Togliatti, « Parassiti della cultura », L’Ordine Nuovo, 15 maggio 1919 (ora in Opere, E. Ragionieri [ed.], vol. I, 1917-1926 [1967], Roma, Editori Riuniti, 1974, p. 648).
22 A. Gramsci, « Uomini di carne e ossa », L’Ordine Nuovo, 8 maggio 1921 (ora in La nostra città futura…, p. 275-276).
23 A. Gramsci, Quaderno 14…, p. 1736.
24 G. Fiori, « Bordiga, un combattente coraggioso e dogmatico », Stampa sera, 27 luglio 1970.
25 A. Bordiga, « Dopo il congresso. Preparazione culturale o preparazione rivoluzionaria ? », L’Avanguardia, 20 ottobre 1912 (ora in Scritti 1911-1926, L. Gerosa [ed.], Genova, Graphos, 1996, p. 109). Per un confronto tra le posizioni di Gramsci e Bordiga cfr. P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, vol. I, Da Bordiga a Gramsci, Torino, Einaudi, 1967, p. 276-290.
26 A. Gramsci, « Il Programma dell’Ordine Nuovo », L’Ordine Nuovo, 14 agosto 1920 (ora in L’Ordine Nuovo : 1919-1920, V. Gerratana, A.A. Santucci [ed.], Torino, Einaudi, 1987, p. 619-621).
27 A. Gramsci, Quaderno 6, 1930-1932, in Quaderni del carcere, vol. II, p. 790.
28 Ibid.
29 Sull’esperienza de L’Ordine Nuovo, vedi l’interessante testimonianza di Andrea Viglongo, protagonista accanto a Gramsci di questa impresa : A. D’Orsi, « I fucili nelle rotative. L’Ordine Nuovo, i fascisti, Gramsci, Gobetti. Una conversazione con Andrea Viglongo », Historia Magistra. Rivista di storia critica, I, 2009/2, in corso di stampa.
30 A. Gramsci, « Democrazia operaia », L’Ordine Nuovo, 27 giugno 1919 (ora in L’Ordine Nuovo 1919-1920, p. 10, e in La nostra città futura…, p. 190-192).
31 [A. Gramsci], « Le riviste dei giovani francesi », Il Grido del Popolo (dove comparve nella rubrica « I Libri ») (ora in A. Gramsci, La città futura…, p. 754). Il romanzo di F.T. Marinetti, Come si seducono le donne, Milano, Excelsior, 1917.
32 Su L’Italia Futurista, rivista fondata il 1° giugno 1916 a Firenze da Corra e Settimelli. Per il rapporto di Carli con Marinetti, cfr. M. Carli, F.T. Marinetti, Lettere futuriste tra arte e politica, C. Salaris (ed.), Roma, Officina Edizioni, 1989.
33 A. Gramsci, « Cavour e Marinetti », Il Grido del Popolo, no 712, 16 marzo 1918 (ora raccolto in La città futura…, p. 748-750, p. 749 per la citazione).
34 Ibid.
35 A. Gramsci, T. Schucht, Lettere : 1926-1935, A. Natoli, C. Daniele (ed.), Torino, Einaudi, 1997, p. 478. Su Gramsci giornalista cfr. A. D’Orsi, « Una strategia per la verità. Appunti sul giornalismo del Gramsci torinese », in La prosa del comunismo critico. Labriola e Gramsci, L. Durante, P. Voza (dir.), Bari, Paolmar, 2006, p. 207-248.
36 Sul tema cfr. A. D’Orsi, « Gramsci e la guerra : dal giornalismo alla riflessione storica », Passato e presente, XXVI, no 74, 2008, p. 56-80 (e, con lo stesso titolo, in Gramsci nel suo tempo, F. Giasi [dir.], G. Vacca [pref.], Roma, Carocci [Annali della Fondazione Istituto Gramsci], 2008, vol. I, p. 127-153).
37 Cfr. la voce di G.B. Nazzaro, « Macchina », in Dizionario del Futurismo, E. Godoli (dir.), Firenze, Vallecchi, 2001, vol. 2, p. 671-674. La macchina è il simbolo « il traslato concettuale ed ideale intorno al quale diviene possibile sviluppare i rapporti teorici del dinamismo, della velocità, della simultaneità e della libertà del gesto estetico » (ibid., p. 671).
38 La Città Futura, numero unico dell’11 febbraio 1917, pubblicato a cura della Federazione Giovanile Piemontese.
39 Sulla « mediocrità intellettuale dei mandarini del Partito Socialista », incapaci di cogliere l’importanza del movimento futurista, si veda C. Seassaro, « Il Valore del futurismo », Almanacco Piemontese, XVIII, 1987, p. 116-118.
40 A. Gramsci, « Marinetti rivoluzionario ? », L’Ordine Nuovo, I, no 5, 5 gennaio 1921 (ora in La nostra città futura…, p. 242-243).
41 Che aveva preso avvio dalla sconfitta elettorale del novembre 1919.
42 A. D’Orsi, Il Futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione ?, Roma, Salerno Editrice, 2009, p. 136.
43 A. Gramsci, « Una lettera a Trotskij sul futurismo », p. 48.
44 Gramsci si riferisce alla rivista Il Principe il cui primo numero è datato 21 aprile 1922. Alla rivista, fondata da Carli e Settimelli, collaboravano Volt, Mario Dessy, Bruno Corra, Ernesto Daquanno (Cfr. la voce di D. Barillari, in Il Dizionario del Futurismo, vol. II, p. 928).
45 A. Gramsci, « Una lettera a Trotskij sul futurismo », p. 48.
46 Ibid. Gramsci si riferisce agli arresti successivi alla sconfitta elettorale del novembre 1919. « L’immediato dopo-elezioni fu confuso e violento. Dopo una serie di incidenti tra socialisti e fascisti […] la polizia perquisì prima la sede del comitato elettorale fascista, poi quella dell’Associazione arditi, infine quella dei Fasci e del Popolo d’Italia, oltre all’abitazione di Ferruccio Vecchi. Con la parvenza del consenso di Nitti, il prefetto di Milano decretò l’arresto di Mussolini, Vecchi, Marinetti, Ferrari e di altri dirigenti fascisti » (cfr. F.T. Marinetti, Taccuini. 1915-1921, A. Bertoni [ed.], Bologna, Il Mulino, 1987, p. 607). Marinetti così commenta quell’avvenimento : « Complimenti da molte parti sulla mia lotta elettorale finita in carcere » (ibid., p. 462).
47 A. Gramsci, « Una lettera a Trotskij sul futurismo », p. 48.
48 F.T. Marinetti, « Al di là del Comunismo », La Testa di Ferro, I, no 23, 15 agosto 1920 (ora in F.T. Marinetti, Teoria e Invenzione Futurista, L. De Maria [ed.], A. Palazzeschi [pref.], Milano, Mondadori, 1968, p. 473-488). Vedi anche Id., « Democrazia Futurista », Roma Futurista, II, no 21, 25 maggio 1919 (ora ibid., p. 346-469). Vedi l’analisi critica di A. D’Orsi, Il Futurismo tra cultura e politica…, in particolare il cap. VI, p. 129 sgg.
49 Sul foglio si veda la voce di A. D’Orsi, in Dizionario del Futurismo, vol. II, p. 1207-1208.
50 M. Carli, F.T. Marinetti, Lettere futuriste…, p. 17.
51 F.T. Marinetti, Teoria e invenzione futurista, p. LXIII.
52 A. D’Orsi, L’ideologia politica del futurismo, Torino, Il Segnalibro, 1992, p. 37.
53 Gramsci si riferisce all’opuscolo marinettiano « Al di là del comunismo ».
54 A. Gramsci, « Una lettera a Trotskij sul futurismo », p. 49.
55 Ibid., p. 50.
56 Ibid., p. 48. Su Lacerba e su questa affermazione di Gramsci, cfr. ancora A. Leonetti, « Futurismo e operai a Torino… », p. 110-112.
57 A. Gramsci, T. Schucht, Lettere, p. 333.
58 A. Gramsci, Quaderno 14…, p. 1669.
59 A. Gramsci, T. Schucht, Lettere, p. 446-447.
60 Cfr. A. Gramsci, Quaderno 10, 1932-1935, in Quaderni del carcere, vol. II, p. 1233.
61 A. D’Orsi, « Una voce pro, una voce contro ».
62 Cfr. A. Gramsci, Quaderno 14…, p. 1669-1670.
63 Cfr. G. Agnese, Marinetti. Una vita esplosiva, Milano, Camunia, 1990, p. 240-241 ; anche Papini, nel 1935, sarà nominato accademico d’Italia.
64 Ibid., p. 240, si legge anche il discorso inaugurale pronunciato da Mussolini il 28 ottobre 1929 a Villa della Farnesina, sede dell’Accademia d’Italia ; per accontentare l’esplicita richiesta di Marinetti, il duce afferma : « nell’Accademia passa così la vita dello spirito, la quale è continua, e complessa, e unitaria : dalla musica alla matematica, dalla filosofia all’architettura, dall’archeologia al Futurismo ».
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Francesca Chiarotto, « « Gruppo di scolaretti scappati da un collegio gesuitico ». Il futurismo e i movimenti culturali d’inizio secolo nell’analisi di Gramsci », Transalpina, 12 | 2009, 153-168.
Référence électronique
Francesca Chiarotto, « « Gruppo di scolaretti scappati da un collegio gesuitico ». Il futurismo e i movimenti culturali d’inizio secolo nell’analisi di Gramsci », Transalpina [En ligne], 12 | 2009, mis en ligne le 05 mai 2022, consulté le 27 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/2834 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.2834
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page