Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21Niccolò Tommaseo e Felice ...

Niccolò Tommaseo e Felice Le Monnier tra Firenze e Parigi

« Desidero che il soggiorno d’Italia le paia più dolce che a me il soggiorno di Francia »
Ilaria Macera
p. 53-66

Résumés

Les vicissitudes artistiques et culturelles de Niccolò Tommaseo et Felice Le Monnier croisent les événements européens du XIXe siècle, entre la France et l’Italie. Né à Sibenik de parents italiens, Niccolò Tommaseo, après un premier séjour à Florence, est contraint à l’exil en France à cause de l’opposition du gouvernement autrichien à son article dans la Nuova Antologia. Né en France, à Verdun, Felice Le Monnier décide de quitter son pays natal pour se rendre en Grèce, mais sur le parcours il s’arrête à Florence et y reste après avoir trouvé un emploi de typographe. Les deux hommes, qui se sont connus à Florence, commencent un rapport épistolaire au lendemain du début de l’exil de Tommaseo.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Per sua stessa dichiarazione : « Io sono italiano perché nato da sudditi veneti » scrive ne (...)

1I. Negli anni cruciali del Risorgimento, le strade di Niccolò Tommaseo, nato in Dalmazia ma « italiano »1, e Felice Le Monnier, nato a Verdun ma trasferitosi a Firenze prima dei trent’anni, si incontrano più volte, intersecandosi sulla doppia tangente italofrancese, tra la Parigi luogo d’esilio per lo scrittore e la Firenze sede dell’attività imprenditoriale dell’editore.

2I primi riferimenti a Le Monnier nei carteggi di Tommaseo si trovano in due lettere inviate da Parigi negli ultimi mesi del 1834. Il 15 settembre scrive a Gino Capponi :

  • 2 N. Tommaseo a G. Capponi, Parigi, 15 settembre 1834, in G. Capponi, N. Tommaseo, Carteggio (...)

Pregatelo [Giovan Pietro Vieusseux] vegga il Lemonnier, direttore della stamperia Pignattelli, gli raccomandi in mio nome un bambino tanto buono e da lui curato ben poco, Poldo Giorgetti, gli faccia guadagnucchiare qualcosa più : ne ha bisogno2.

3Due mesi dopo, indirizza la richiesta direttamente a Gian Pietro Vieusseux :

  • 3 N. Tommaseo a G.P. Vieusseux, Parigi, 27-29 novembre 1834, in N. Tommaseo, G.P. Vieusseux, (...)

Vi raccomando quel ragazzo che v’ho nominato, Poldo Giorgetti, che lo raccomandiate al Sig. Lemonnier, direttore della stamperia Borghi e Passigli3.

4Le lettere testimoniano quantomeno una conoscenza, anche se superficiale, tra Tommaseo e l’editore, avvenuta con ogni probabilità nel breve periodo in cui entrambi abitano a Firenze, tra i primi mesi del 1832, quando Le Monnier arriva nel capoluogo toscano, e il febbraio del 1834, quando Tommaseo parte alla volta di Parigi.

  • 4 Per le notizie biografiche su Felice Le Monnier, si rimanda alle monografie di C. Ceccuti, (...)
  • 5 Il primo periodo di Felice Le Monnier a Firenze è poco documentato, e molte fonti non sono (...)

5Le Monnier giunge a Firenze sulla strada per Atene4. Dopo una breve esperienza in un collegio militare, ha lavorato qualche anno come proto in una stamperia parigina, finché, dopo la Rivoluzione di luglio, ha deciso di partire con il figlio del suo principale alla volta del neonato principato indipendente di Grecia, dove intende mettersi in proprio e stabilire una tipografia. Appena fa tappa a Firenze gli arriva tuttavia la notizia che quello che sarebbe dovuto essere il suo compagno di avventura, nonché il proprietario dei capitali necessari all’impresa, è morto durante il viaggio. Anziché tornare in Francia, si risolve di usare una lettera di presentazione che gli ha scritto l’editore parigino Renouard per farsi assumere come stampatore da David Passigli e dal socio Pietro Borghi. Scrivendo a Gino Capponi, Tommaseo confonde il nome dello stampatore (cita uno sconosciuto Pignattelli) e mostra di non sapere dell’estromissione di David Passigli dalla ditta, avvenuta in concomitanza con l’assunzione di Le Monnier5, ma si preoccupa di fornire all’editore l’indirizzo della sua casa di Parigi (« Il Lemonnier voleva il numero della casa ov’io sto : Rue Luis le Grand, n. 22 ») dando inizio al rapporto epistolare.

  • 6 Sull’esilio in Francia di Niccolò Tommaseo, cf. M. Gasparini, Tommaseo e la Francia(...)
  • 7 K.X.Y [N. Tommaseo], recensione a S. Ciampi, « La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzam (...)

6Quando scrive, Tommaseo si trova a Parigi già da tre anni6. Originario di Spalato, lo scrittore arriva a Firenze nel 1827 e negli anni successivi ha modo di conoscere e frequentare buona parte degli intellettuali che gravitano attorno al circolo dell’Antologia di Giovan Pietro Vieusseux, finché, nel 1832, è proprio una sua recensione a La Grecia descritta da Pausania di Sebastiano Ciampi7 a causare la protesta del governo austriaco, che fa pressioni sul Granducato perché chiuda la rivista. Con la soppressione dell’Antologia nell’aprile 1833, l’idea dell’esilio si fa strada nella mente di Tommaseo, posto sotto lo stretto controllo della polizia del Granducato e consapevole di perdere con la rivista la sua fonte di reddito primaria. Dopo qualche titubanza, nei primi giorni del febbraio 1834 si imbarca alla volta della Francia. Il 6 febbraio è a Marsiglia, da dove prosegue per Aix, Nimes, Lione, un breve soggiorno a Ginevra per incontrare Mazzini, e infine Parigi, dove arriva il 29.

  • 8 Come si legge nelle Memorie poetiche, Venezia, Tipografia Del Gondoliere, 1838, ris (...)

7Destinazione favorita dall’emigrazione italiana già per le generazioni precedenti, emblema di libertà e snodo centrale del panorama culturale europeo, per Tommaseo la Francia è una meta quasi obbligata. In primo luogo per motivi pratici, perché conosce il francese, l’ha studiato da bambino8, e perché ha modo di ottenere facilmente lettere di presentazione per editori e letterati francesi, in secondo luogo perché, come la gran parte del mondo intellettuale toscano del periodo, ha consuetudine con la cultura d’oltralpe : ha studiato i sinonimisti francesi per la compilazione del Dizionario dei sinonimi, ha letto e recensito volumi in lingua per l’Antologia, ha conosciuto e apprezzato l’opera dell’abate Félicité Robert de Lamennais.

  • 9 Il carteggio, inedito, offre un tesoro di informazioni fondamentali per la ricostru (...)

8II. Dopo aver pregato gli amici di intervenire al suo posto, il primo gennaio del 1835 Tommaseo scrive direttamente a Le Monnier, dando l’avvio al carteggio tra i due9 :

  • 10 N. Tommaseo a F. Le Monnier, Parigi, 1o gennaio 1835 (BNCF, Le Monn. B. 3, 59).

Preg.mo Sig. Felice,
mi prendo la libertà di scriverle in questo foglio liso per raccomandarle il buon Poldo ch’Ella ama. Egli è degno dell’affetto di Lei, perché buono, e perché sfortunato. Gli faccia coraggio, lo ammaestri nell’arte della quale Ella è tanto esperto, gli faccia guadagnare il più che può, più presto che può. Dia questa consolazione a sua madre e a me faccia questa grazia. Io non ho titolo alcuno per chiederla : ma la prego. Approfitto di questa occasione per farle i miei auguri più cari. Desidero che il soggiorno d’Italia le paia più dolce che a me non paia il soggiorno di Francia10.

  • 11 A Capponi che si preoccupa del soggiorno parigino di Tommaseo, Vieusseux risponde : « Non c (...)
  • 12 N. Tommaseo a G.P. Vieusseux, Parigi, 27 febbraio 1834, in N. Tommaseo, G.P. Vieusseux, Car (...)
  • 13 N. Tommaseo a G. Capponi, Parigi, 15 ottobre 1834, in G. Capponi, N. Tommaseo, Carteggio in (...)
  • 14 N. Tommaseo a E. De Tipaldo, citata in R. Ciampini, Vita di Niccolò Tommaseo, p. 23 (...)

9Se gran parte della missiva è dedicata alle raccomandazioni per Poldo Giorgetti, il congedo, con il malinconico augurio, lascia intravedere quale sia la condizione di Tommaseo in esilio a un anno dalla partenza. L’attitudine personale11, le circostanze che lo hanno costretto a abbandonare Firenze e lo scontro con l’ambiente intellettuale francese fanno sì che il soggiorno parigino sia per lo scrittore pieno di amarezze e sofferenze, funestato dal pensiero costante della terra italiana, tanto più forte perché rivolto alla patria d’elezione, e dalle tante scomodità e indigenze di cui è fatta la vita dell’esule. L’immagine che ritorna insistente nelle lettere e negli scritti è il fango delle strade di Parigi, simbolo della fatica di procedere e del disagio con cui vive la sua condizione : « la cosa per me più notabile di Parigi, è la mota », scrive a Vieusseux, « che mi impedisce l’andare, il vedere, il pensare »12 ; e a Capponi « Vorrei vedervi a Parigi. Ma come augurare questo fango che si calca e si respira e si pensa ? »13 ; « la civiltà tanto vantata è qui cosa nuova », si legge ancora in una lettera a Emilio De Tipaldo « e lo si vede a più segni. Senza marciapiedi le più delle strade, e sudicie, e motose nel centro della città tutto l’anno, perché le fogne mancano ; e quando piove, non rigagnoli, ma torrenti »14.

  • 15 Cf. N. Tommaseo a E. De Tipaldo, Parigi, 29 maggio 1834 (citata in R. Ciampini, Vita di Nic (...)
  • 16 N. Tommaseo a C. Cantù, Parigi, 25 aprile 1835, in Il primo esilio di Niccolò Tomma (...)

10In Francia, Tommaseo si unisce alla schiera eterogenea degli esuli italiani (« uomini dell’ottantanove, del quattordici, del ventuno, del trentuno, del trentadue, del trentatre, del trentaquattro »15), condividendone la condizione economica precaria. La costituzione del 1793 aveva promulgato il Diritto d’asilo, ma la legge rimane sulla carta, e anche la Commissione istituita dal governo di Luigi Filippo può contare su pochi aiuti a fronte dei tanti bisognosi, e male distribuiti, come nota lo stesso Tommaseo, al punto da credere che essa sia « ordinata a soccorrere dei mascalzoni ; ed altri perché non han fogli comprovanti il loro esilio da causa politica, lascia basir di fame »16. Di fatto, ad aiutare gli esuli sono le realtà municipali, con le limitate risorse a disposizione, e le associazioni nate tra gli stessi emigrati come la cassa di soccorso per italiani fondata a Parigi da Carlo Bellerio e dal principe di Belgiojoso.

  • 17 C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 8.

11III. Tra chi si prodiga per gli esuli italiani c’è anche Felice Le Monnier, che usa le sue conoscenze in terra straniera per venire incontro alle loro prime esigenze, scrivendo ai suoi conoscenti a Bastia o a Marsiglia e intercedendo per trovare a chi è costretto a partire se non un lavoro quantomeno un primo sicuro appoggio17. Anche nei confronti di Tommaseo, Le Monnier non lesina aiuti, e non solo accoglie positivamente la richiesta in favore di Leopoldo Giorgetti, ma acclude alla lettera successiva l’indirizzo parigino del padre, esortando lo scrittore ad andare a trovarlo :

  • 18 F. Le Monnier a N. Tommaseo, Firenze, 17 febbraio 1835 (BNCF, Le Monn. B. 3, 60).

Monsieur,
C’est avec d’autant plus de plaisir que j’ai reçu le billet que m’a remis de votre part la mère de Léopold, que je croyais avoir été tout-à-fait oublié. J’avais prévenu vos désirs. Léopold n’est plus à la presse. Il compose ; il travaille de bon cœur ; et j’espère qu’il réparera promptement le temps qu’il a perdu. Les encouragements ne lui manqueront pas.
Je vous remercie bien sincèrement des vœux que vous faites pour que le séjour d’Italie me soit plus agréable que ne vous l’est celui de Paris, et j’espère que quelques mois d’habitude vous feront paraître moins pesant l’éloignement de votre patrie adoptive.
J’éprouverais un grand plaisir à ce que mon père fît votre connaissance. Lorsque vous aurez un moment, vous pourriez passer chez lui ; et je suis certain qu’il vous saurait, aussi bien que moi, bon gré de lui donner de mes nouvelles18.

  • 19 « Risorgi, rinfranca / La possa smarrita ; / O anima stanca, / Conosci la vita. / T (...)

12All’auspicio di Tommaseo, « il soggiorno d’Italia le paia più dolce che a me il soggiorno di Francia », Le Monnier risponde fiducioso che spera che qualche « mois d’habitude » gli possa rendere meno pesante l’allontanamento dalla « patrie adoptive ». Per Tommaseo, come coglie perfettamente Le Monnier, la causa principale della sofferenza è la lontananza dall’Italia. La « patria adottiva » non può essere il paese che lo ospita, ma, come si legge nella poesia composta a Marsiglia Esilio volontario, o è il non luogo dell’esilio, condizione esistenziale, terra di nessuno in cui vivere « povero e solo » con l’unico conforto che arriva « dal cielo »19, o è la terra italiana che si è lasciato alle spalle, al punto che l’unica occasione di gioia la ricava dall’esilio nell’esilio :

  • 20 N. Tommaseo a G. Capponi, Parigi, 17 marzo 1834, in G. Capponi, N. Tommaseo, Carteggio ined (...)

Le memorie mi opprimono e mi sono unico e necessario conforto. Ripensandole, piango : piango andando per istrada, ben certo che a nessuno importano le mie lagrime ; e questa solitudine istessa che m’accora, e in quel momento mi piace. E la sera quando non debbo vedere persone, e posso di buon’ora raccogliermi nella mia stanza, e chiudermi, ed esiliarmi di Francia, mi sento felice. L’aspetto degli uomini mi toglie a me stesso : il parlar francese m’è tormento ; parlo col cielo e col fiume, e mi rispondono in italiano20.

  • 21 « Il francese non conosceva remore, lui che annunciava il ricorso al proprio ambasciatore o (...)
  • 22 « Di questi preziosi ricordi della vita passata [le sue carte] non voglio trar lucr (...)

13L’augurio di Le Monnier riflette invece la sua personale esperienza. Nonostante non rinunci mai alla cittadinanza francese, che gli procura inizialmente non pochi fastidi (nei primi tempi del suo soggiorno è costretto a recarsi ogni otto giorni dal Commissario Regio per rinnovare il permesso di permanenza), ma lo mette relativamente al riparo da ripercussioni legali nell’esercizio del suo mestiere21, l’editore trascorre « la miglior parte » della sua vita nella terra che l’ha « quasi adottato come un suo figliolo », al punto da poter « dire veramente d’avere due patrie »22.

  • 23 C. Pellegrini, La contessa d’Albany e il salotto del Lungarno, Napoli, ESI, 1951, p. 139.
  • 24 « Quindi la pubblicazione frequente di libri che diffondevano principi liberali, sotto form (...)
  • 25 Lo stesso Tommaseo ne dà un ritratto decisamente lusinghiero : « Buon porto allora (...)
  • 26 C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 26.
  • 27 Inaugurata nel 1828, la « Biblioteca popolare » di Pomba si propone di ospitare cento volum (...)

14Nella Firenze del 1830, Le Monnier trova la condizione perfetta per dare avvio alla sua impresa. Crocevia di esuli e stranieri già negli anni della dominazione napoleonica (« passage général de toute l’Europe », la definisce la Contessa d’Albany23), con Leopoldo II la città offre, oltre al primato linguistico e letterario, una società nella quale se « si congiura meno », tuttavia « si studia di più »24, con un governo di stampo moderato e una tradizione intellettuale tollerante e aperta ai richiami educativi25. La tradizione editoriale fiorentina, tuttavia, è ancora legata ai libri ornati, sulla scia del piemontese Gian Battista Bodoni26, volumi editi con molto riguardo per il lato estetico ma scorretti e imprecisi, destinati a un pubblico aristocratico. L’intuizione di Le Monnier consiste nel comporre testi curati nel contenuto, dalla forma elegante ma semplice, rivolti a un nuovo pubblico di ceto medio, seguendo l’idea di edizioni economiche di volumi dal valore culturale e letterario non nuova in Inghilterra e in Francia. In Italia un’iniziativa simile è condotta a Torino da Giuseppe Pomba con la collana della « Biblioteca popolare », che ospita classici a un prezzo accessibile anche alle classi sociali meno abbienti27. A Firenze, Le Monnier intuisce la potenzialità di trasformare il libro destinato a raggiungere una cerchia più ampia di lettori in un efficace strumento educativo, unendo al criterio editoriale l’impegno civile.

  • 28 C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 47.

15Dopo il ginevrino Vieusseux, è il francese a farsi carico del rinnovamento culturale della regione, spingendo la classe intellettuale toscana oltre il « clima di rilassatezza »28 che le è proprio, rendendola consapevole del proprio ruolo nell’educazione nazionale e promuovendo allo stesso tempo i propri interessi commerciali. La causa italiana trova così in Le Monnier chi possa stampare testi che uniscano il criterio letterario con la vocazione politica, e Le Monnier trova nella causa italiana una nicchia di potenziali lettori che possano fare la fortuna della sua casa editrice.

  • 29 N. Tommaseo a G. Capponi, Parigi, 14 [16] marzo 1836, e Parigi, 15 maggio 1836, in (...)
  • 30 In questi anni pubblica le Relazioni degli ambasciatori veneti intorno alle cose di Francia (...)
  • 31 Come quelli di Cristina Belgiojoso, di Bianca Milesi Mojon, di Lucia De Thomasis.
  • 32 Per lettera aggiunge : « Io non conosco né Hugo, né Chateaubriand, né Béranger ; [… (...)

16IV. Lo scambio epistolare tra i due prosegue negli anni successivi, con l’editore che si occupa di far arrivare lettere e volumi a Tommaseo o che lo informa delle attività della tipografia, come testimoniano i riferimenti a Le Monnier nelle lettere che Tommaseo manda a Capponi : « Il Lemonnier mi parla di una raccolta lirica fatta dal Borghi, e non bene » ; « Ricevo in questo momento dal Lemonnier una lettera del Ciampi »29. Non sono anni facili per Tommaseo, ancora alle prese con una città e una società che non apprezza e non approva, nonostante il fervente mondo culturale che frequenta. Scrive molto30, frequenta i migliori salotti parigini31, collabora a riviste italiane (come l’Esule, L’italiano, la Gazzetta italiana e l’Ausonio) e francesi. Ha numerosi contatti con le principali personalità del tempo, come lui stesso racconta in una lettera a Cesare Cantù del 26 giugno 183632, tra letterati e filosofi (Mignet, Sainte-Beuve, Lamartine, Pigault-Lebrun, Ampère, Bulwer-Lytton, Magnin, von Mohl, Lamennais, Tocqueville, Cousin, il conte di Tracy, Degerando, Sismondi, Fauriel, Didier, Planche), uomini politici (Buchez, il conte di Montalembert, Plocque, Raspail), uomini di scienza (Geoffroy S. Hilaire e Letronne, Champollion, Cloquet, Coquerel), eppure non guarda con nessun favore la nazione che l’ha accolto. Nelle lettere, negli scritti e nel diario si sommano le testimonianze di difficoltà pratiche e morali, di momenti di solitudine e scoraggiamento, intermezzate da giudizi severi sulle figure intellettuali e politiche che incontra.

  • 33 « Ha già ricevuto risposta ? La prego di dirmi sì o no ; perch’io possa risolvere » (...)

17Un anno dopo la prima lettera, il 27 aprile del 1836, Tommaseo scrive un biglietto all’editore, indirizzandolo « Paris – S. Germain »33. Se non è possibile ricostruire a cosa il biglietto si riferisca, tuttavia l’indirizzo testimonia la presenza di Le Monnier nella capitale francese, e una lettera di molti anni dopo, scritta da Tommaseo nel 1873, aiuta a presupporre un incontro tra i due in occasione della visita parigina dell’editore :

  • 34 N. Tommaseo a F. Le Monnier, Firenze, 15 gennaio 1873 (BNCF, Le Monn. B. 3, 199).

Prego la cortesia di Lei, voglia cercare del libro da Lei dato in luce sul principio del 1848, quand’io ero in carcere, al quale il S. March. Capponi prepose amorevoli sue parole. Gli erano passi, opportuni a quel tempo, tratti dall’altro libro mio sull’Italia, del quale con riconoscenza rammento com’Ella, più di trentacinque anni fa, mi dicesse parole cortesi, rincontratomi in una galleria di Parigi ; presso via Montesquieu dove allora abitavo34.

  • 35 N. Tommaseo, Delle nuove speranze d’Italia. Presentimenti, Firenze, Le Monnier, 1848.
  • 36 [N. Tommaseo], Opuscoli inediti di F. Girolamo Savonarola [Dell’Italia. Libri cinqu (...)

18Il volume che Tommaseo sta cercando è Delle nuove speranze d’Italia35, stampato nel 1848 con una prefazione di Gino Capponi, che contiene passi scelti dal libro Dell’Italia. Libri cinque, pubblicato sotto pseudonimo nel 1835 con il titolo Opuscoli inediti di Fra’ Girolamo Savonarola36.

  • 37 « Nel marzo l’Antologia fu spenta, nell’aprile cominciai l’opera sull’Italia : nel (...)
  • 38 Cf. in proposito S. Magherini, « Tommaseo : “un libro sulle miserie e le speranze della naz (...)
  • 39 « L’editore a chi legge » [G. Capponi], in N. Tommaseo, Delle nuove speranze d’Ital (...)
  • 40 « Pensai nel XXXV a stampare il mio libro, per il quale avevo scelto volontario l’esilio e (...)
  • 41 Della rete clandestina e della serietà con cui la polizia cerca di rintracciare le copie dà (...)

19Dall’aprile del 1833, appena un mese dopo la chiusura dell’Antologia, Tommaseo si è infatti dedicato a un nuovo scritto, che inizialmente doveva essere « una enumerazione dei falli de’ principi », parte di un progetto più ampio e condiviso da altri letterati dell’Antologia, ma che prende ben presto un « più largo disegno »37. Nel libro si esorta a una rinascita politica italiana che poggi non sulla forza delle armi, ma su un profondo rinnovamento delle coscienze38, e che ponga « la religione a fondamento della libertà »39. Fin dalla stesura, Tommaseo è consapevole di non poter pubblicare negli altri Stati italiani un libro che parli così schiettamente della situazione politica, così la necessità di dare alle stampe il testo è uno dei principali, se non il principale, motivi che lo portano all’esilio40. Stampati dalla tipografia parigina Delaforest, gli Opuscoli sono banditi immediatamente dalla Toscana e possono essere letti entro i confini italiani solo grazie a distribuzioni clandestine, come quella effettuata a Firenze dal libraio Ricordi, su interessamento di Capponi e Vieusseux41. I ricavati della vendita parigina sono destinati da Tommaseo a una Commissione per gli esuli italiani.

  • 42 N. Tommaseo, Dell’Italia. Libri cinque, p. 36. Tommaseo arriva a dichiarare che è ormai dec (...)
  • 43 « Io sono unitario per convinzione » scrive l’editore, « ma siccome voglio per me la libert (...)
  • 44 « Dialetti, fisionomie, razze, suolo, costumi, storia ; ogni cosa ci avverte quanto sia imp (...)

20Dei cinque libri Dell’Italia, il monarchico Le Monnier non avrebbe con ogni probabilità potuto apprezzare la vis polemica con cui Tommaseo affronta la scena politica e con cui, nel primo libro dedicato interamente alle « colpe dei principi », passa in rassegna i principati italiani, non risparmiando critiche puntuali e, al solito di Tommaseo, aspre, ai sovrani di Napoli, Lucca, Parma, Toscana, Modena, Piemonte, Austria, tra i quali il « più miserabile », « autore dei più grandi mali », Carlo Alberto42. Così come non avrebbe ricevuto il plauso di Le Monnier, « unitario per convinzione »43, il progetto politico di Tommaseo, che prevedeva, in ottica federalista, uno Stato in cui piena autonomia sarebbe stata riservata alle realtà provinciali e municipali44.

  • 45 « Nel primo [libro] le colpe dei principi ; nel secondo lo stato del popolo. Poveri, ricchi (...)
  • 46 N. Tommaseo, Dell’Italia. Libri cinque, p. 110.
  • 47 Ibid., p. 66.
  • 48 Ibid., p. 134.
  • 49 Ibid., p. 90.
  • 50 Ibid., p. 123.

21Il secondo libro, tuttavia, dedicato « allo stato del popolo »45, tratta anche degli Educatori, ai quali spetta il compito di rinnovare la nazione, con una nuova idea educativa che non si compia nelle aule universitarie ma che sia individuale, perché « l’uomo ormai s’ammaestra e s’educa leggendo, ascoltando, viaggiando, scrivendo, osservando la natura e sé stesso »46. I letterati sono chiamati a mostrare la via, sull’esempio di alcuni autori italiani (quelli che « alla religiosa e civile educazione de’ fratelli pensassero »47), seguendo un fondamentale precetto : « scrive[re] per il popolo »48, perché « la parola ha creato, la parola ha redento : or chi potrà liberare se non la parola »49. Il proposito educativo è anche finalizzato alla lotta politica, poiché il fine ultimo dell’educazione è « morale insieme e politico » : « rinnovare negli animi la coscienza della propria dignità »50.

  • 51 Cf. al riguardo M. Cini, « L’esperienza dell’esilio in Niccolò Tommaseo ».

22V. Dalla sua posizione di esiliato, Tommaseo sostiene con forza l’importanza di una letteratura che abbia un chiaro intento educativo e che possa contribuire al processo di formazione dell’identità nazionale. È in quest’ottica di tutela della tradizione italiana che si colloca la chiusura nei confronti della letteratura francese e dell’influenza che questa ha sulle opere dei sui conterranei. Se è vero che, nella cultura d’oltralpe, Tommaseo avverte il pericolo di una deriva materialistica, che nega la funzione pedagogica per rincorrere il guadagno e il successo facile51, è vero anche che il maggior danno per una nazione che si sta formando come l’Italia, e che nella tradizione letteraria trova fondamento e giustificazione di sé, deriva dal prestigio di una letteratura straniera che induce all’imitazione :

  • 52 N. Tommaseo, da una lettera a Tommaso Piel in Scintille, Venezia, Tasso, 1841, ora (...)

Je ne vous dirai pas que les jugements cruels et les plaisanteries banales que maints Français se permettent touchant l’Italie, ne m’aient fait quelquefois regarder la France d’un œil plus sévère. Mais ce qui me fâchait le plus, c’était de voir l’admiration servile avec laquelle tant d’Italiens se prosternent devant tout ce qui a l’apparence d’être parisien : admiration qui fait tort et aux imitateurs et à ceux qu’on imite. Je regarde celui-ci comme le plus grand malheur de mon pays ; car le bien même, dès qu’il n’est qu’une répétition de ce qui se fait ailleurs, ne saurait exciter un sentiment profond ni laisser de grandes traces52.

  • 53 N. Tommaseo, Ispirazione e arte, o Lo scrittore educato dalla società e educatore, Firenze, (...)
  • 54 N. Tommaseo, Un affetto. Memorie politiche, p. 29.

23Per ovviare al problema, è necessario, per « i fanciulli, le donne, il popolo », fintanto che « libri nuovi per loro si facciano », « raccogliere dalla letteratura nostra le cose che possano loro, giovando, piacere »53 ; così come, più tardi, tra i propositi per il « politico bene d’Italia » Tommaseo inserirà « parlare alla gioventù, gl’impeti suoi eccitare insieme e moderare, dar uno scopo a’ suoi studii alla sua vita » fino a « stampare una biblioteca scelta ad uso di lui »54.

  • 55 G. Spadolini, « Introduzione » a C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. XXIX.
  • 56 Per Le Monnier è importante che l’intento politico non sia negato, come scrive a Carlo Bran (...)

24La risposta di Le Monnier alla responsabilità morale e civile di fornire libri che ispirino e guidino la nazione è la realizzazione della « Biblioteca nazionale » (il cui stesso titolo, come nota Spadolini, è un « programma di lotta », quando « di Nazione era ancora assurdo parlare »55), la collana che ospita più di duecento volumi dalla copertina rosa, tra classici della letteratura italiana editi con profonda cura del testo e opere di protagonisti del Risorgimento come Guerrazzi, Pellico, Giusti e Gioberti. Inaugurata nel 1843 con l’avventurosa edizione dell’Arnaldo da Brescia di Giovan Battista Niccolini, stampato a Marsiglia e poi fatto entrare clandestinamente in Italia, la « Biblioteca nazionale », unendo il criterio letterario e la propaganda politica, è il più grande successo commerciale di Le Monnier56. La collana vuole essere la biblioteca ideale dell’italiano, e dunque, in qualche modo, presentare un nuovo canone composto di tradizione e modernità politica, che possa proporre la letteratura italiana anche oltre i confini della penisola, raggiungendo gli stati esteri.

  • 57 N. Tommaseo, Ispirazione e arte…, p. 299.
  • 58 F. Le Monnier a E. de Guerle, Firenze, 24 febbraio 1860, citata in C. Ceccuti, Un editore d (...)

25Per Tommaseo, una possibile forma di difesa dal prestigio della letteratura francese, oltre che affinare il senso critico e non accogliere ogni suggestione straniera, consiste nel mostrare all’estero « taluno di que’ tesori che l’ingegno italiano […] nasconde nelle profondità sue »57. Anche per Le Monnier l’aprirsi a una dimensione europea, inviando le proprie edizioni oltralpe e intrattenendo rapporti con i letterati stranieri, è finalizzato a « illuminare l’opinione pubblica francese sulle vere tendenze degli italiani, in politica come in letteratura », come scrive in una lettera del 1860 a Edmond de Guerle. « Abito a Firenze dal 1831 », conclude nella lettera, « e se ho conservato qui le mie idee e abitudini francesi, ho nondimeno studiato a fondo e senza pregiudizi o passioni la società e soprattutto il popolo in mezzo al quale vivo da tanti anni e cui devo rendere giustizia »58. Come si è sottolineato in precedenza, il trasferimento in Italia per Le Monnier non equivale in alcun modo a rinnegare la cittadinanza francese, che anzi l’editore conserva fino alla morte, con le « idee » che tanto lo hanno sostenuto nel suo lavoro, e le « abitudini » della terra d’origine. Emigrare significa però tentare di capire a fondo il nuovo tessuto sociale che gli è intorno, e partecipare attivamente alla sua vita, per comprenderla e, infine, per restituire la sua verità, « senza pregiudizi o passioni », a quanti non abbiano ancora avuto modo o voglia di conoscere la nazione che si sta formando. Lo sforzo non è superfluo, ma ha lo scopo primario di « rendere giustizia » alla seconda patria.

Haut de page

Notes

1 Per sua stessa dichiarazione : « Io sono italiano perché nato da sudditi veneti » scrive nelle Memorie poetiche, « perché la mia prima lingua fu l’italiana, perché il padre di mia nonna è venuto in Dalmazia dalle valli di Bergamo. La Dalmazia è, virtualmente, più italiana di Bergamo, ed io, in fondo in fondo son più italiano dell’Italia. Dante dice che il Quarnaro Italia chiude… Dante mi esilia, il disgraziato. Iddio gli perdoni ; e’ non sapeva quello che si facesse » (N. Tommaseo a C. Cantù, Parigi, 25-26 giugno 1837, in Il primo esilio di Niccolò Tommaseo, 1834-1839. Lettere di lui a Cesare Cantù, edite ed illustrate da Ettore Verga, Milano, Tipografia Gogliati, 1904, p. 254).

2 N. Tommaseo a G. Capponi, Parigi, 15 settembre 1834, in G. Capponi, N. Tommaseo, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, I : Firenze, il primo esilio, Parigi, 1833-1837, I. Del Lungo e P. Prunas (a cura di), Bologna, Zanichelli, 1911, p. 175.

3 N. Tommaseo a G.P. Vieusseux, Parigi, 27-29 novembre 1834, in N. Tommaseo, G.P. Vieusseux, Carteggio inedito. I (1825-1834), R. Ciampini, P. Ciureanu (a cura di), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956, p. 230.

4 Per le notizie biografiche su Felice Le Monnier, si rimanda alle monografie di C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento. Felice Le Monnier (Firenze, Le Monnier, 1974) e Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica (1837-1987). Centocinquant’anni per la cultura e per la scuola (Firenze, Le Monnier, 1987).

5 Il primo periodo di Felice Le Monnier a Firenze è poco documentato, e molte fonti non sono concordi sull’episodio dell’estromissione di Passigli, confondendo anche Davide Passigli con Pietro Borghi. Cf. C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 33.

6 Sull’esilio in Francia di Niccolò Tommaseo, cf. M. Gasparini, Tommaseo e la Francia, Firenze, La Nuova Italia, 1940 ; P. Ciureanu, Gli scritti francesi di Niccolò Tommaseo, Genova, Soc. cooperativa italiana autori, 1950 ; J. Godechot, « Tommaseo et la France », in Primo centenario della morte di Niccolò Tommaseo (1874-1974), Firenze, Olschki, 1977, p. 119-141 ; M. Cini, « L’esperienza dell’esilio in Niccolò Tommaseo », in Niccolò Tommaseo e Firenze, Atti del Convegno di Studi (Firenze, 12-13 febbraio 1999), Firenze, Olschki, 2000, p. 187-306 ; J. Berti, « Tommaseo e la Francia », Antologia Vieusseux, XI, 33, 2005, p. 21-41 ; A. Gendrat-Claudel, « Exils et subversions. Sur les terres françaises de Niccolò Tommaseo (1802-1874) », in N. Tommaseo, Fidélité, Parigi, Rue d’Ulm, 2008, p. 203-275 ; A. Gendrat-Claudel, « “Tu veux des nouvelles d’ici ? Je te parlerai des Italiens, qui pullulent”. Les exilés italiens en France sous la monarchie de Juillet à travers l’expérience de Niccolò Tommaseo », Cahiers de la Méditerranée, 82, 2011, http://journals.openedition.org/cdlm/5714 ; S. Tatti, « Esilio e identità nazionale nell’esperienza francese di Tommaseo », in Il Risorgimento dei letterati, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, p. 173-189. Per i rapporti a Parigi con Claude Fauriel, cf. l’introduzione di E. Maiolini a N. Tommaseo, Canti greci, E. Maiolini (a cura di), Parma, Fondazione Pietro Bembo – Ugo Guanda, 2017.

7 K.X.Y [N. Tommaseo], recensione a S. Ciampi, « La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note », Antologia, XLVIII, 143, dicembre 1832, p. 57.

8 Come si legge nelle Memorie poetiche, Venezia, Tipografia Del Gondoliere, 1838, ristampato con appendice di poesie e redazione del 1858 intitolata Educazione dell’ingegno, M. Pecoraro (a cura di), Bari, Laterza, 1964, p. 15.

9 Il carteggio, inedito, offre un tesoro di informazioni fondamentali per la ricostruzione di un capitolo decisivo della storia dell’editoria italiana. La corrispondenza di Niccolò Tommaseo è conservata presso il Fondo Tommaseo della Biblioteca Nazionale di Firenze (da qui in avanti BNCF), a seguito della donazione della figlia Caterina nel 1899, mentre le lettere di Tommaseo a Le Monnier sono conservate nelle Carte Le Monnier, donate dagli eredi dell’editore nel 1887. Il carteggio tra Niccolò Tommaseo e Felice Le Monnier, come si ricava dall’analisi dei fondi, è dunque così costituito : 103 lettere di Felice Le Monnier a Niccolò Tommaseo, dal 1835 al 1873 e 150 lettere, 24 minute, 2 copie, 12 ricevute, 5 allegati di Niccolò Tommaseo a Felice Le Monnier, dal 1835 al 1873.

10 N. Tommaseo a F. Le Monnier, Parigi, 1o gennaio 1835 (BNCF, Le Monn. B. 3, 59).

11 A Capponi che si preoccupa del soggiorno parigino di Tommaseo, Vieusseux risponde : « Non credo, come voi, che il nostro amico potesse stare più convenientemente in una città di provincia. Quando dico convenientemente, considero i bisogni fisici del Tommaseo ; ché se mi trovate per lui un’utile compagnia in provincia, ov’egli possa limitarsi al consorzio di pochi amici, sarò d’accordo con voi. Ma v’ingannate poi se pensate che vi sia un angolo della terra ove il nostro amico possa mostrarsi contentò di sé e degli altri : ciò non credo possibile » (G.P. Vieusseux a G. Capponi, citata in R. Ciampini, Vita di Niccolò Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1945, p. 217).

12 N. Tommaseo a G.P. Vieusseux, Parigi, 27 febbraio 1834, in N. Tommaseo, G.P. Vieusseux, Carteggio inedito. I (1825-1834), R. Ciampini, P. Ciureanu (a cura di), p. 176.

13 N. Tommaseo a G. Capponi, Parigi, 15 ottobre 1834, in G. Capponi, N. Tommaseo, Carteggio inedito dal 1833 al 1874…, I. Del Lungo e P. Prunas (a cura di), p. 185.

14 N. Tommaseo a E. De Tipaldo, citata in R. Ciampini, Vita di Niccolò Tommaseo, p. 234-235.

15 Cf. N. Tommaseo a E. De Tipaldo, Parigi, 29 maggio 1834 (citata in R. Ciampini, Vita di Niccolò Tommaseo, p. 219-220), che continua : « costituzione, repubblica ; cospirazioni vecchie, cospirazioni nuove ; spiati, spie ; calunniati, calunniatori ; che danno il denaro, che lo ricevono ; che amano che odiano ; furbi, prudenti, imbecilli. Gl’imbecilli abbondano : uomini tali che a crederli esiliati per colpa politica, ci vuol fede. Per darti un’idea della grande varietà di viventi che in quest’aria malfida son chiusi, ti dirò che nella casa ov’io abito abbiamo un generale per ferirci e un medico per dilatare le ferite : un cavaliere per accecare e un oculista per levargli la lente cristallina ; un cacciatore per ammazzar passerotti e un giureconsulto per mangiarli ; un letterato per morire e un prete per dargli l’estrema unzione, unzione più lieta che quella dei re ».

16 N. Tommaseo a C. Cantù, Parigi, 25 aprile 1835, in Il primo esilio di Niccolò Tommaseo, 1834-1839…, p. 10.

17 C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 8.

18 F. Le Monnier a N. Tommaseo, Firenze, 17 febbraio 1835 (BNCF, Le Monn. B. 3, 60).

19 « Risorgi, rinfranca / La possa smarrita ; / O anima stanca, / Conosci la vita. / Tua patria è l’esiglio, / Tua sede il periglio, / Tua legge l’amor. / Deserta è la via, / Lontana la mèta : / Solinga ti avvia, / Né trista né lieta. / D’Italia il pensiero / (Tremendo mistero) / Tien’ sempre nel cuor. […] » (N. Tommaseo, « Esilio volontario », in Poesie, Firenze, Successori Le Monnier, 1872, ora edita l’edizione anastatica a cura di S. Magherini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2017, p. 10-12).

20 N. Tommaseo a G. Capponi, Parigi, 17 marzo 1834, in G. Capponi, N. Tommaseo, Carteggio inedito dal 1833 al 1874…, I. Del Lungo e P. Prunas (a cura di), p. 113.

21 « Il francese non conosceva remore, lui che annunciava il ricorso al proprio ambasciatore ogni volta che veniva minacciato di processo […] lui, figlio della Francia napoleonica così orgogliosa e sollecita a proteggere i propri citoyens, soprattutto all’estero, dove un torto fatto loro veniva sentito come un’offesa al prestigio dell’intera nazione » (C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 186).

22 « Di questi preziosi ricordi della vita passata [le sue carte] non voglio trar lucro, e la mia ambizione sarà soddisfatta se prima di morire li avrò visti assicurati in Biblioteche che ne tengano di conto, perché desidero che non escano dal paese dove ho trascorso la miglior parte della mia vita, e che mi ha quasi adottato come un suo figliolo per modo ch’io posso dire veramente di avere due patrie » (F. Le Monnier a F. Mariotti, Firenze, 1o marzo 1883, citata in ibid., p. 15-16).

23 C. Pellegrini, La contessa d’Albany e il salotto del Lungarno, Napoli, ESI, 1951, p. 139.

24 « Quindi la pubblicazione frequente di libri che diffondevano principi liberali, sotto forma di Prose letterarie, di Poesie, di Storie, di Novelle, contribuiva a tener sveglio nell’animo degli italiani l’amore di patria e di libertà » (P. Galeati, Di due tipografi editori, Imola, Tipografia d’Ignazio Galeati e figlio, 1895, p. 8).

25 Lo stesso Tommaseo ne dà un ritratto decisamente lusinghiero : « Buon porto allora Firenze ; dove esuli d’altre parti d’Italia valorosi, e non vietati libri e giornali stranieri, e la censura delle stampe più mite, e mite il governo […] e per tali agevolezze, e per la dolcezza del clima, e pe’ grandi esempi dell’arte, convenire a non breve dimora e a fermo ospizio uomini illustri o comechessia famosi di tutta Europa e del mondo ; e per il loro conversare e per l’aspetto stesso destarsi idee varie, e opinioni diverse venire a riscontro, e da tale commercio e dall’indole degli abitanti educarsi la scambievole tolleranza » (N. Tommaseo, Di Giampietro Vieusseux e dell’andamento della civiltà italiana in un quarto di secolo, Firenze, Stamperia sulle Logge del Grano, 1863, p. 7).

26 C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 26.

27 Inaugurata nel 1828, la « Biblioteca popolare » di Pomba si propone di ospitare cento volumi di opere classiche, latine e greche, in formato tascabile e dal costo di cinquanta centesimi per ogni volume. Ogni titolo deve essere « d’indole italiana », così che « colla scorta di perfetti modelli vieppiù si desti nella gioventù il desiderio di studiare la nostra bella lingua » (L. Firpo, Vita di Giuseppe Pomba, Torino, Utet, 1975, p. 57).

28 C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 47.

29 N. Tommaseo a G. Capponi, Parigi, 14 [16] marzo 1836, e Parigi, 15 maggio 1836, in G. Capponi, N. Tommaseo, Carteggio inedito dal 1833 al 1874…, I. Del Lungo e P. Prunas (a cura di), p. 392 e 394.

30 In questi anni pubblica le Relazioni degli ambasciatori veneti intorno alle cose di Francia nel sec. XV e il Duca d’Atene, due volumetti di versi, Confessioni e Versi facili per gente difficile, Una serva, e vari scritti polemici in risposta a L. Gozlan e al Carnès.

31 Come quelli di Cristina Belgiojoso, di Bianca Milesi Mojon, di Lucia De Thomasis.

32 Per lettera aggiunge : « Io non conosco né Hugo, né Chateaubriand, né Béranger ; […] Ho visti o sentiti la Trollope, Vernet, Talleyrand, il Tamburini, Quelell, la Plessis, Pisratory, Morray, Michelet, la Mars, Jarvier, Barbé Marbois, Saint-Marc Girardin, Dumas, Buchon, Guizard, Bonafous, Thibeaudeau, Sanson l’attore, Sanson il medico, Raynouard, Paucqueville, Niemcevicz, Paul, Mad. Merlin, Lebrun, Lacretelle, Guiniaut, Czartorinski, Dufey, Denis, Boissonade, il duca di Valmy, il Salvolini, Ravenel, l’Ottavi, il duca di Piacenza […] Saint-Hilaire, Richard, Poisson, Patin, Mirbel, Lascasas, la Baudery, l’avvocato Dupont, la Falcon, Boulanger, Boireau, Thiers, Odry, Maugian, Magendie, l’attrice Dupont, la moglie di Thiers, la Déjazet, Bignon, Thenard il padre, Ostiavski, Letronne, Frederick Lemaitre, il presidente Dupin, Mad. Anais, Sarrut, Remusat, Nourrit, Bore de S. Vincent, Ampere il padre, Corcelles il giovane, Fieschi, Luigi Filippo, Arnal, Berryer » (N. Tommaseo a C. Cantù, Parigi, 26 giugno 1836, in Il primo esilio di Niccolò Tommaseo, 1834-1839…, p. 69-70).

33 « Ha già ricevuto risposta ? La prego di dirmi sì o no ; perch’io possa risolvere » (N. Tommaseo a F. Le Monnier, Parigi, 27 aprile 1836, BNCF. Le Monn. B. 3, 61).

34 N. Tommaseo a F. Le Monnier, Firenze, 15 gennaio 1873 (BNCF, Le Monn. B. 3, 199).

35 N. Tommaseo, Delle nuove speranze d’Italia. Presentimenti, Firenze, Le Monnier, 1848.

36 [N. Tommaseo], Opuscoli inediti di F. Girolamo Savonarola [Dell’Italia. Libri cinque], Parigi, Imprimerie de Pihan Delaforest, 1835 ; poi con il titolo Dell’Italia. Libri cinque, G. Balsamo-Crivelli (a cura di), Torino, Utet, 1920-1921 ; ora in ristampa anastatica, F. Bruni (a cura di), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003.

37 « Nel marzo l’Antologia fu spenta, nell’aprile cominciai l’opera sull’Italia : nel primo concetto la non doveva essere che una enumerazione dei falli de’ principi, e doveva uscire con altre scritture di simil genere ; ma rimasi io solo nell’impresa, e avendo del resto guardata fin dal primo quella prima parte, come proemio a cose più necessarie a trattare poi, seguitai con più largo disegno » (N. Tommaseo, Un affetto. Memorie politiche, M. Cataudella (a cura di), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1974, p. 49).

38 Cf. in proposito S. Magherini, « Tommaseo : “un libro sulle miserie e le speranze della nazione” », in Avanguardie storiche a Firenze e altri studi tra Otto e Novecento, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2012, p. 2-20 ; la Postfazione di F. Bruni alla ristampa anastatica di N. Tommaseo, Dell’Italia. Libri cinque, p. 18-28 ; M. Versace, « Aspetti del pensiero sociale di Tommaseo nel libro secondo di Dell’Italia », in Niccolò Tommaseo : popolo e nazioni. Italiani, corsi, greci, illirici, Atti del Convegno di studi (Venezia, 23-25 gennaio 2003), F. Bruni (a cura di), Roma – Padova, Antenore, 2004, p. 157-175 ; G. Verucci, « Il Cattolicesimo liberale e sociale di Niccolò Tommaseo », in Niccolò Tommaseo e Firenze, p. 19-36.

39 « L’editore a chi legge » [G. Capponi], in N. Tommaseo, Delle nuove speranze d’Italia. Presentimenti, p. VII.

40 « Pensai nel XXXV a stampare il mio libro, per il quale avevo scelto volontario l’esilio e gli incomodi che ne conseguono, i quali rassegnato patii » (N. Tommaseo, Un affetto. Memorie politiche, p. 53).

41 Della rete clandestina e della serietà con cui la polizia cerca di rintracciare le copie dà un resoconto Gaspero Barbèra : « Un barbiere francese, che abitava in Torino […] andava una volta l’anno a Parigi per fare acquisti di saponi profumati, di cigno, di spazzole e di altre galanterie per la gioventù desiderosa di avere e mostrare che aveva roba di Parigi. Io già preso dall’amore dei libri in sul serio (avevo sui diciotto anni) gli diedi per iscritto l’incarico di portarmi la nuova opera del Tommaseo intitolata Dell’Italia. Libri cinque, colà pubblicata di recente ; proibitissima a Torino, come quella che aveva pagine severe, e che facevan venire i bordoni a leggerle, intorno ai vari principi d’Italia, e soprattutto contro Carlo Alberto. Chiamarlo traditore era forse l’offesa meno grave che si leggesse in quelle pagine scritte con penna accesa dalla passione politica e dallo sdegno, che suscitano i dolori e i patimenti dell’esilio. Il barbiere […] fu denunciato da questa alla polizia di aver portato libri proibiti da Parigi. Ed ecco la polizia del palazzo Madama diretta da un certo commissario Tosi venir a perquisire il domicilio del parrucchiere, trovar la mia lettera, pedinarmi la sera, imparare a conoscere non solo me, ma i miei amici e gli amici degli amici » (G. Barbèra, Memorie di un editore. Pubblicate dai figli, Firenze, G. Barbèra, 1883 (poi Firenze, Barbèra, 1954), p. 23-24).

42 N. Tommaseo, Dell’Italia. Libri cinque, p. 36. Tommaseo arriva a dichiarare che è ormai decaduto il tempo della monarchia : « L’epoca degli individui raccoglienti in sé le forze e la sapienza delle nazioni intere, è passata », p. 59.

43 « Io sono unitario per convinzione » scrive l’editore, « ma siccome voglio per me la libertà del pensare e di esternare il mio pensiero, non ho mai avuto per nemico chi non concorda con me in fatto di politica : al più compiango quelli che preferirebbero alla dinastia italiana (vedete che io non dico piemontese e neppure di Savoia) una scacchiera composta di colori diversi », lettera di Felice Le Monnier a un nobile romano, citata in C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 6-7.

44 « Dialetti, fisionomie, razze, suolo, costumi, storia ; ogni cosa ci avverte quanto sia impresa difficile comporre l’Italia in quella materiale unità politica la qual riesce da ultimo sì comoda al governo de’ despoti » (N. Tommaseo, Dell’Italia. Libri cinque, p. 227).

45 « Nel primo [libro] le colpe dei principi ; nel secondo lo stato del popolo. Poveri, ricchi, città, campagne, donne, magistrati, educatori, preti, indifferenti, retrogradi, liberatori. Accenno i difetti di ciascun ordine, e le cause dei mali d’Italia, morali ben più che politiche » (N. Tommaseo, Un affetto. Memorie politiche, p. 75).

46 N. Tommaseo, Dell’Italia. Libri cinque, p. 110.

47 Ibid., p. 66.

48 Ibid., p. 134.

49 Ibid., p. 90.

50 Ibid., p. 123.

51 Cf. al riguardo M. Cini, « L’esperienza dell’esilio in Niccolò Tommaseo ».

52 N. Tommaseo, da una lettera a Tommaso Piel in Scintille, Venezia, Tasso, 1841, ora F. Bruni (a cura di), Milano, Guanda, 2008, p. 15.

53 N. Tommaseo, Ispirazione e arte, o Lo scrittore educato dalla società e educatore, Firenze, Le Monnier, 1858, p. 299.

54 N. Tommaseo, Un affetto. Memorie politiche, p. 29.

55 G. Spadolini, « Introduzione » a C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. XXIX.

56 Per Le Monnier è importante che l’intento politico non sia negato, come scrive a Carlo Branca, rimproverandolo di non aver sottolineato i rischi che si correvano a fare propaganda in due suoi articoli per « La Circolare della Libreria » : « Nel vostro articolo di tutt’altro avete parlato fuorché del concetto politico […] non nascondo che mi sarebbe piaciuto che mi aveste considerato anche come propagatore d’idee liberali in tempi ne’ quali vi era qualche rischio da correre, anche materialmente parlando » (F. Le Monnier a C. Branca, Firenze, 31 agosto 1864, citata in C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 174-175).

57 N. Tommaseo, Ispirazione e arte…, p. 299.

58 F. Le Monnier a E. de Guerle, Firenze, 24 febbraio 1860, citata in C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento…, p. 56.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Ilaria Macera, « Niccolò Tommaseo e Felice Le Monnier tra Firenze e Parigi »Transalpina, 21 | 2018, 53-66.

Référence électronique

Ilaria Macera, « Niccolò Tommaseo e Felice Le Monnier tra Firenze e Parigi »Transalpina [En ligne], 21 | 2018, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 12 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/296 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.296

Haut de page

Auteur

Ilaria Macera

Università degli Studi di Firenze

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search