Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri10Lectures et réceptions de CarducciLa scomparsa di Carducci : un eve...

Lectures et réceptions de Carducci

La scomparsa di Carducci : un evento mediatico (16-24 febbraio 1907)

Stefano Pavarini
p. 69-82

Abstract

Per chi osservi la stampa italiana tra il 16 e il 24 febbraio 1907 appare evidente come il fatto della morte di Giosuè Carducci si trasformi in un vero evento mediatico all’insegna della spettacolarità e della retorica celebrativa. Le pagine di quei giorni si animano infatti di titoli cubitali, foto, disegni, cronache impostate sulla tecnica del fotoracconto, e tutto questo per esaltare il poeta della « Terza Italia ». Si tratta di un fenomeno che accomuna la stampa borghese, ufficiale e i rotocalchi popolari, le testate governative come quelle di opposizione, e che vede schierati insieme prìncipi del giornalismo e protagonisti della cultura dell’epoca da Pascoli a D’Annunzio, da de Roberto a Ojetti, nell’ambito di una sapiente regia, di cui tirano le fila il maggiore quotidiano nazionale, il Corriere della sera di Milano e il bolognese Resto del Carlino. Poche, anche se significative, le voci controcorrente, ospitate in genere dalla stampa di partito e dalla libellistica politica.

Torna su

Testo integrale

1Quando Carducci muore, l’eco della notizia è enorme. L’Italia ufficiale del giovane Stato unitario si mobilita immediatamente, per dar vita a un fenomeno mediatico davvero unico e singolare nella nostra storia. Le prime decisioni non si fanno certo attendere : alla Camera la seduta è sospesa dopo le espressioni di cordoglio del Presidente dell’Assemblea e del Presidente del Consiglio Giolitti, partono i telegrammi di tutte le autorità a cominciare dal re e dalla regina madre, in segno di lutto sono sospese le manifestazioni teatrali, chiuse le scuole di ogni ordine e grado e le università, con l’obbligo di commemorare il poeta nel giorno dei funerali. La regia dell’evento è accorta e sollecita, anche se il suo elemento decisivo, in un’epoca che ancora non conosce la radio o il cinema, è costituito dal ruolo-chiave della stampa. La mobilitazione della testate infatti non conosce confini regionali o differenze di pubblico : giornali popolari o di alta cultura, governativi o di opposizione, laici, cattolici o anticlericali presentano la notizia con lo stesso, straordinario risalto. In un periodo, che vede le testate arrivare al massimo fino alle sei o sette pagine, non è infrequente vederne tre o quattro tutte dedicate a Carducci con abbondante corredo di fotografie, disegni, vignette di ogni tipo o misura (sovente molto grandi) a testimoniare la potenza delle immagini, la loro forza evocativa, la necessità – in ultimo – di spettacolarizzare l’evento.

2Esemplare a questo proposito è l’utilizzazione da parte dei rotocalchi popolari della tecnica, ancora rudimentale, ma già collaudata, del fotoracconto, dedicato sia alla biografia del poeta che ai funerali. Il Giornalino della Domenica del 24 febbraio presenta un lungo fotoservizio dell’esistenza di Carducci, che già nelle categorie tematiche (« Carducci tra i nipotini », « Carducci tra i ragazzi », « Carducci tra i bambini ») indica con chiarezza il target di pubblico a cui si rivolge. Per rendere davvero « popolare » un poeta che probabilmente non lo è mai stato, bisogna puntare su immagini di immediata, elementare decodificazione che riportino un esponente dell’alta cultura a dimensioni familiari, domestiche, da quadretto oleografico. Ecco allora le foto dei luoghi carducciani (dai cipressi di Bolgheri all’Università di Bologna) nel Giornalino, o la foto a tutta pagina dell’autore con bastone e cappotto dell’Illustrazione popolare, il « giornale per le famiglie » che nel numero del 3 marzo dedica anch’esso un ampio servizio fotografico di otto pagine al poeta, mentre il Secolo illustrato del 24 febbraio dedica due pagine intere su cinque alle fotografie della salma e dei funerali, che diventano due su dieci per l’Illustrazione italiana del 24 febbraio.

3A chi scorre con occhio disincantato le immagini sorge l’impressione che – paradossalmente – la morte sia stata in fondo l’evento vero della vita di Carducci : certo è il momento della consacrazione unanime di un poeta, che durante l’esistenza ha provocato divisioni e contese come pochi sia sul piano culturale che su quello politico-civile, e questo spiega l’insistenza un po’ macabra da parte dell’obiettivo del fotografo o della matita del disegnatore sulle spoglie e sulle esequie del personaggio. In questo senso le foto e i disegni sulle prime pagine dei quotidiani ritraggono di norma il poeta ormai vecchio in atteggiamento statuario e corrucciato, tale da restituire l’immagine di un senatore romano, un padre della patria burbero e maestoso, lontano anni luce dal giovane giacobino delle polemiche giambiche e sataniche, che tanto aveva scandalizzato i conformisti. È un’iconografia che intanto si adatta nel migliore dei modi all’aspetto solenne, funereo delle testate, con titoli a tutta pagina e quasi sempre listate a lutto. A partire dal 16 febbraio il Resto del Carlino bolognese è listato a lutto per cinque giorni consecutivi, mentre nel numero del 17 febbraio la pagina di apertura è dominata da un grande, macabro disegno dal vero del poeta morto, replicato pure il giorno successivo. L’illustrato La Domenica del Corriere del 24 febbraio sarà ancora più esplicito nella scelta iconografica, dedicando la copertina a una foto di tutta pagina a colori del poeta vecchio, e due grandi foto successive, una all’ultimo ritratto del poeta pochi mesi prima della scomparsa, l’altra alla camera ardente. È una scelta mediatica, che accomuna testate popolari o borghesi, ben visibile pure nei giornali che si vogliono di alto livello culturale come il primo quotidiano nazionale, il mitico Corriere della sera di Luigi Albertini. Ecco la cronaca di Renato Simoni del 17 febbraio, significativamente intitolata Davanti alla salma :

  • 1 R. Simoni, « Davanti alla salma », Corriere della sera, 17-18 febbraio 1907, p. 1.

Chi ha visto dei cadaveri sa come nella rigidità delle loro linee pare talora si propaghi un lento e gelido moto. Così sembrava veramente a fissar bene la testa forte, il naso affilato ma pur energico ancora, la bocca severa. La gran fronte, nella lucidezza cerea della morte, ha assunto una veneranda maestà […]. Pochi mesi fa il Carducci vivo non aveva più l’espressione gagliarda e volontaria che ora ha assunto. È come se la morte abbia dissipato tutte le debolezze e le miserie della vecchiaia per comporre un’immagine indimenticabile del poeta, un’immagine che lo esprimesse tutto con i caratteri che ebbe nei tempi più illustri della sua vita caduca e insieme con la impassibilità delle cose eterne1.

Nell’ottica della stampa borghese Carducci è già un monumento nazionale, ancor prima che venga costruito quello proposto dal governo, e, soprattutto, è un monumento in cui tutta la nazione senza esclusioni si deve riconoscere. Il poeta massone dell’Inno a Satana o quello giacobino dei Giambi cedono così il posto a una figura familiare, rassicurante, pienamente intonata alla più tipica oleografia piccolo-borghese :

  • 2 Ibid., p. 2.

È indescrivibile la sensazione di questa morte così famigliare, così intima, così semplice in un angolo della casa. […] Verdi morì in un albergo […] ma Carducci muore nella sua casa tranquilla e borghese, raccolto in una gentile solitudine, tra gli orti. Per questo Egli si spegne come un nonno tra i suoi, e i suoi non sanno nulla di noi, e non hanno altro pensiero che quello del parente che se ne va. […] La Gloria parlerà domani. Ora non c’è che l’amore. Il più vicino, colui che è più nella verità, che ha più esaltato il senso della cosa, è il più piccolo Valfredo, che manda i baci al suo nonno2.

Il « Carducci tra i piccoli » dei rotocalchi popolari fa qui la sua comparsa, mentre tocca a uno dei prìncipi del giornalismo dell’epoca, Ettore Janni, chiarire nel fondo del Corriere il senso vero dell’operazione mediatica orchestrata dall’establishment, a cui si atterrà tutto il conformismo della stampa borghese :

  • 3 E. Janni, « Giosuè Carducci è morto », Corriere della sera, 16 febbraio 1907, p. 1.

Sì, questo pagano sentì il mite saluto crepuscolare, come il repubblicano sentì, davanti a Margherita di Savoja, l’eterno femminino regale, come il persecutore acerrimo del « manzonismo degli stenterelli » proclamò l’alto valore del romanzo manzoniano. Sì, perché il pagano, il repubblicano, il critico fu sempre, nella sua filosofia, nella sua politica, nella sua critica, il Poeta che ha l’anima aperta a tutte le carezze, a tutte le bellezze, a tutti i fascini, che a ogni attimo bello gitta il suo saluto armonioso – ed è sempre sincero e ha più ragione di tutti3.

  • 4 G. Pascoli, « La morte di Giosuè Carducci », Il Resto del Carlino, 16 febbraio 1907, p. 3.

« Non mi cercate i perché partigiani ! », intima il Pascoli, nella sua prima, estemporanea dichiarazione, rilasciata a caldo al Carlino del 16 febbraio, dato che « Oggi l’Italia ti adora – ripete da molti anni al Poeta tutta la Italia, una d’armi e di leggi, ma non di cuore, se non in questo, di adorare il suo Poeta »4.

  • 5 « La gloria », Corriere della sera, 17-18 febbraio 1907, p. 1.
  • 6 R. Simoni, « L’Apoteosi », Corriere della sera, 19 febbraio 1907, p. 1.
  • 7 Ibid.

4Agli occhi delle classi dirigenti liberali l’occasione, per unire un paese gravemente diviso dai conflitti politici e sociali, è troppo importante per lasciarsela sfuggire, dato che la posta in gioco è quella di radicare nelle masse piccolo-borghesi un’identità unitaria ancora molto fragile. La retorica nazionalista si nutre allora di termini aulici e di riferimenti religiosi, per inserire – pur in una prospettiva laica – l’evento nella sfera del sacro. « Un impeto di gratitudine e d’amore scuote tutta l’Italia – scrive il fondo del Corriere del 17-18 febbraio – la piega, vibrante di religiosa venerazione, verso un cadavere », nell’ambito di « un atto di dolore e di fede che accomuna gli alti intelletti e la plebe ignara, qualche cosa di santamente sincero, d’infinitamente confortevole »5. In questo contesto il funerale si muta inevitabilmente in un rito laico di apoteosi (L’Apoteosi è il titolo della cronaca sul Corriere il 19 febbraio), raccontata con la tecnica sensazionalistica del fotoracconto, che permette di seguire passo dopo passo ogni singolo momento della cerimonia. La cronaca di Renato Simoni, che occupa metà della prima pagina del Corriere, è rivelatrice nello scandire i singoli snodi del percorso : « Ecco : le bandiere sboccano in piazza San Petronio, ecco la bara davanti alla gran chiesa. […] E la bara è già davanti al turrito palazzo del Comune. […] Allora il carro, seguito da un gruppo più esiguo di gente e delle ghirlande, si dirige alla Certosa »6. Quello che conta in ogni caso è sottolineare la oceanica, iperbolica coralità della scena, simbolo di un’intera collettività nazionale, che si inchina al suo vate : « mille occhi, mille anime » sono fisse sulla bara, sono i « rappresentanti di tutta una nazione, il popolo di tutta una città », e « tanto era enorme il corteo che non se ne distingueva più né l’ordine né la gradazione ». Solo una menzione fuggevole, quasi da dovere di cronaca, riceve invece la presenza – decisiva – delle associazioni politiche e civili, quelle fazioni che il giornalista sembra quasi esorcizzare nella consolatoria affermazione che « tutti i partiti ravvisavano in lui il simbolo della giustizia ». Il fatto è invece di assoluta singolarità per i funerali di un poeta, e ci restituisce tutta l’importanza e la complessità del Carducci uomo pubblico e militante di parte, ad onta degli improbabili ecumenismi dell’ora estrema. Ecco allora le « Associazioni politiche, poi le Loggie massoniche rosse, verdi e nere, poi le Società di braccianti, le cooperative, le Associazioni operaie », tutte con i loro emblemi dall’inconfondibile valenza ideologica (« i martelli, le zappe, le squadre, i picconi, le cazzuole »7), che allo sguardo storico dell’osservatore appaiono simbolici degli eventi decisivi del « secolo breve », mentre di lì a poco all’eredità di Carducci toccherà di vedersi sovrapporre i vessilli delle camicie nere.

  • 8 A. Ferrero, « Verso l’apoteosi », La Tribuna, 19 febbraio 1907, p. 1.
  • 9 « La morte di Giosuè Carducci », Gazzetta di Venezia, 16 febbraio 1907, p. 1.
  • 10 « I preparativi per i funerali di Giosuè Carducci », La Gazzetta dell’Emilia, 18 febbraio 1907, p.  (...)
  • 11 Rastignac, « Carducci è morto », La Tribuna, 17 febbraio 1907, p. 1.
  • 12 Ibid.
  • 13 E. Giovanetti, « L’anima del popolo bolognese », Il Resto del Carlino, 18-19 febbraio 1907, p. 1.
  • 14 L. M. Bottazzi, « L’ultimo Eroe », Avanti !, 19 febbraio 1907, p. 1.
  • 15 « Per un’edizione popolare delle Opere del Carducci », La Giustizia, 21 febbraio 1907.

5Quello della popolarità di Carducci diviene un vero topos che la stampa del periodo non si stanca di ripetere con iperbolica insistenza : gli italiani – sentenzia La Tribuna del 19 febbraio8 – « sentono – tutti, tutti – sentono in lui, nell’opera sua, il meglio di se stessi, del proprio tempo, della propria stirpe », mentre per La Gazzetta di Venezia del 16 febbraio « il popolo d’Italia s’inchina alla grande anima che passa, al grande poeta che scompare, al grande uomo che tace per sempre »9. « Scopritevi il capo, – intima la Gazzetta dell’Emilia del 18 febbraio – inchinatevi reverenti, o cittadini bolognesi ! »10, e l’invito sembra risuonare nella profezia della Tribuna del 17 febbraio : « e il popolo d’Italia si leverà tutto in piedi, nel funerale, e porterà sulle sue spalle il poeta alla dimora estrema »11. In questo vero martellamento mediatico la scomparsa di un poeta diviene una calamità nazionale, una sconvolgimento per tutto il paese, dato che « la grande catastrofe è avvenuta », – scrive La Tribuna del 17 febbraio – « la catastrofe che tutti temevano, che da tanto tempo sentivamo tutti imminente […], la catastrofe che con la vita di un uomo par che spenga a un tratto il focolare domestico di tutte le tradizioni, di tutti i sentimenti, di tutti gli ideali »12. Se Carducci è l’autore in cui tutta una nazione può riconoscersi, a maggior ragione è stato l’interprete dell’« anima popolare » di Bologna, come ci assicura il Resto del Carlino, scrivendo che « tutto, tutto il popolo, dalla più alta classe al popolo minuto, lo conosceva e lo additava », dato che nella città « egli godeva di […] popolarità piena e vibrante »13. Tanto più allora bisogna apprezzare l’acuto anticonformismo di L. M. Bottazzi, quando sull’Avanti ! confessa : « in verità io vi dico che pochi fummo a comprenderlo e ad amarlo : pochi e sdegnosi in mezzo ad una gente imbelle »14, e questo spiega perché, sempre dal versante socialista, si auspichi un’edizione popolare a spese dello stato dell’opera carducciana, dato che nella situazione di proprietà letteraria dell’editore Zanichelli « al popolo di questa e della prossima generazione le opere immortali non sarebbero accessibili »15.

6Il leitmotiv della « popolarità » è però troppo importante, anche sul piano politico, perché ad esso non si adegui anche Giovanni Pascoli, investito del ruolo di erede accademico del « Maestro », in quello che è senz’altro l’intervento ideologicamente più ambizioso pubblicato sulla stampa italiana del periodo. Già nella prima dichiarazione al Resto del Carlino si legge l’invito ad « uccidere i partiti e le sette » in nome della « terza Italia », quella che si riconosce in Carducci e di cui Pascoli pone in primo piano la questione sociale :

  • 16 G. Pascoli, « La morte di Giosuè Carducci ».

La terza Italia non ha, si può dire, nemmeno di un poco diminuito il numero dei suoi bruti analfabeti. La terza Italia ha, tuttora, l’orribile primato della delinquenza. La terza Italia è nella sua maggior parte povera come prima ; e dove pare più ricca, ahimè !, il lavoro, sì, è sempre italiano, ma la ricchezza quasi sempre straniera. Quanto dolore ! Abbiamo le scuole dei nostri bimbi in taverne infette, in solai ora gelidi, ora afosi ; e nutriamo i loro maestri di pan di crusca e di promesse. Le scuole medie e superiori sono troppe, e vi s’insegna e vi s’impara poco. Splendide, ma rare, le nostre conquiste nella scienza. Mirabili, ma rare, le nostre conquiste nell’arte. Ci lasciamo sfuggire a uno a uno i nostri capolavori16.

È la tematica svolta nel successivo discorso In morte di Giosuè Carducci, pubblicato sull’intera prima pagina del Resto del Carlino del 17-18 febbraio a sancire la solennità dell’evento, che non può non richiedere una presa di posizione dal successore sulla cattedra di Letteratura italiana nell’Ateneo bolognese. L’occasione è utile perché Pascoli possa riproporre la propria, confusa visione politica, in cui la denuncia dell’ingiustizia sociale si unisce al rifiuto della lotta di classe, il socialismo si coniuga con l’umanitarismo, l’espansione coloniale è legittimata in nome delle esigenze delle masse popolari. Lo scritto precedente viene ripreso ed ampliato, ma lo spirito è sempre quello, la glorificazione postuma del vate della terza Italia, in cui tutti – senza eccezione alcuna – possono identificarsi, i « leoni di Adua » e gli « emigranti in cerca del pane », gli operai e gli industriali, i politici e gli agricoltori. Agli occhi del Pascoli quello che importa maggiormente è la pacificazione del paese, la fine delle « logomachie e batracomiomachie », che restituiscono l’immagine – da censurare – della conflittualità che affligge uno stato in tumultuosa trasformazione. Pascoli si allinea senza sforzo al ritratto ecumenico, conciliatore che di Carducci va costruendo il conformismo della stampa borghese, semmai lo arricchisce della sua tipica tendenza al patetico e al lacrimevole, diffusa in un discorso tanto retorico quanto mediocre sul piano stilistico. La soluzione definitiva delle divisioni politiche, tanto auspicata, si rivela al termine del discorso, con un finale che si vorrebbe a sorpresa, ma che in realtà sfiora – involontariamente – gli effetti del comico e del ridicolo :

  • 17 L’articolo è raccolto in G. Pascoli, Prose, a cura di A. Vicinelli, vol. I, Milano, Mondatori, 1956 (...)

O socialisti, cessate di considerare, col fatto, per sé stanti le classi, e pensatele come parti della nazione ; o monarchici, cessate di pensare il re come fuori e sopra la nazione, e consideratelo in lei da lei per lei ; o clericali, cessate di ritenere il cristianesimo come una non mai definita e finita tavola d’articoli di fede e sentitelo, una buona volta, quale è, come una grande corrente d’amore, che scaldi e fecondi il gelido egoismo degli uomini ; gettate quelle scorie e quelle schiume dell’anima ; e che cosa troverete poi in essa rifatta limpida ? Giosuè Carducci17.

  • 18 « Il mònito », La Giustizia, 20 febbraio 1907.
  • 19 « Fate silenzio ! », La Vita, 19 febbraio 1907.
  • 20 A. Albertazzi, « Giosuè Carducci è morto », Resto del Carlino, 16-17 febbraio 1907, p. 1.
  • 21 La dichiarazione si legge in « Giudizi, omaggi, rimpianti », Il giornale d’Italia, 18 febbraio 1907 (...)
  • 22 Ibid.

7« Leggete l’articolo del Pascoli […] : – scrive con acre ironia La Giustizia – bellissimo in molti punti, affettuoso, acuto : ma è marmellata, è crema che scappa da tutte le parti »18, mentre il quotidiano radicale La Vita rincara la dose, accusando Giovanni Pascoli, che « nel piccolo cervello e nell’anima piccolissima, è infelicemente riuscito a render grottesco anche un atto che i più compiono con reverenza figliale »19 : e tuttavia quella apologetica è la tonalità dominante sulla stampa. Mentre sul Resto del Carlino Adolfo Albertazzi20 afferma con vacua magniloquenza che « Giosuè Carducci non è calato nell’ombra ! : assurge alla luce dei secoli », nel celebrare il « plebiscito di dolore e insieme di osanna che parte da ogni terra d’Italia », il Giornale d’Italia chiama a raccolta il gotha della cultura del tempo : dopo Antonio Fogazzaro è la volta di Cesare Pascarella, Arturo Graf, Benedetto Croce, Guido Mazzoni. Chi va controcorrente è solo Arturo Graf, e restituisce l’immagine di un altro Carducci, quello che « odiò i pusillanimi. Odiò le maschere. […] Odiò molti degli incensatori suoi propri ». « Ora – ammette Graf – lodi e rimpianti introneranno l’aria »21. Benedetto Croce nel suo breve intervento svolge invece la tematica a lui cara del restauratore della « grande poesia classica », quella animata dalle più alti idealità, mentre il telegramma inviato da D’Annunzio ai familiari si anima di una polarità ossimorica (« per tale eroe la morte non è una fine ma un cominciamento »), foriera di ben altri sviluppi nel successivo, celebre discorso commemorativo di Milano22.

8Qualche dubbio sulle « apologie dei giornali e delle commemorazioni » era venuto in verità anche a un editorialista principe del Corriere della sera come Ugo Ojetti che dal fondo del 19 febbraio invita tutti – significativamente – a un Esame di coscienza :

  • 23 U. Ojetti, « Esame di coscienza », Corriere della sera, 19 febbraio 1907, p. 1.

Noi viviamo in un tempo d’accomodamenti così graziosi, di silenzii così prudenti, di pause così puntuali, di combinazioni così sottili, d’educazione così squisita, che la maggior difficoltà nel commercio cogli uomini non è cattivarsene i favori, ma di capirne il pensiero e la coscienza. Nessuno è nemico di nessuno. […] Le ribellioni sono giudicate prima di cattivo gusto, poi dannose per i ribelli, incomode per gli spettatori attorno. Tutt’i pagamenti si fanno in moneta spicciola : i grandi valori non hanno corso.
In mezzo a questa tenerezza universale s’ergono prima di scomparire per sempre la grande fronte e il gran petto di questo morto tremendo che odiò e amò con impeto d’uragano, che seppe per anni resistere alla miseria, combattere l’ignoranza, sfidare la compassione, scegliere deliberatamente i suoi doveri e difenderli con più accanimento di quel che noi mediocri poniamo ormai a difendere i nostri diritti23.

  • 24 Ibid.
  • 25 « Il mònito », La Giustizia, 20 febbraio 1907.

Un popolo, da sempre avvilito alla pratica meschina del compromesso e del trasformismo, difficilmente può riconoscersi in un intellettuale come Carducci, e ciò vale tanto più per la casta dei « letterati » : Ojetti nel giorno dei funerali osserva « con franchezza » che « nessuno di essi è qui oggi. Gabriele D’Annunzio ha telegrafato che non ha cuore di venire qui. Egli è stato davvero la voce dei suoi colleghi piccoli e grandi »24, dato che la partita vera dell’eredità carducciana – D’Annunzio lo sa bene – non si gioca certo nel rito pubblico dei funerali, per cui basta limitarsi a uno scambio formale di telegrammi con la famiglia o con il Pascoli. Ojetti ha in ogni caso il merito di denunciare – da subito – l’ipocrisia sottesa alla glorificazione nazionale di Carducci, fenomeno mediatico destinato a crescere su se stesso attraverso la retorica dei discorsi, degli articoli giornalistici, delle apologie, che non conoscono confini regionali. « La cruda diagnosi dell’Oietti sulla gelatinosa epoca nostra – scrive La giustizia – è giustissima », e tuttavia, considerando che il monito è « ospitato nella stanza d’onore » del Corriere della sera, conclude a ragione : « non pare un’ironia ? »25.

9Pure sulle pagine del maggior quotidiano nazionale, solo che ci si allontani dalle cronache apologetiche o da ritratti di maniera come quello di Ettore Janni, si può leggere – firmata da Federico de Roberto – una ricostruzione efficace dell’uomo Carducci, che non insiste su una posticcia, contraffatta unità, ma sulle lacerazioni che lo attraversano, cifra inequivocabile – ai nostri occhi – della sua sorprendente modernità :

  • 26 F. de Roberto, « Il poeta della Patria », Corriere della sera, 16 febbraio 1907, p. 2.

[…] vi furono in lui due uomini tanto diversi che appena è credibile : uno studioso pazientissimo, critico freddo e spassionato, scienziato alla tedesca, filosofo non d’altro capace se non di star chiuso nelle biblioteche « a fare suoi lunghi colloqui coi codici e con le edizioni antiche » ; – e un poeta contraddistinto da qualità diametralmente opposte : impetuoso, ardente, rovente, con un’anima « ruggente nei flutti », naturalmente inclinata all’opposizione ed alla rivolta. […] E come in una vera battaglia, come da una arco teso fino a rompersi, saettò i suoi giambi infocati contro le bassezze, le miserie, le corruzioni ed i vizî ; prese di mira i governanti ma non risparmiò i governati giudicandoli degni gli uni degli altri26.

La pagina di De Roberto si eleva sopra la media – piuttosto bassa – delle biografie d’occasione comparse sui quotidiani, pur con la inconfondibile cautela, tutta borghese, di chi sa che la poesia giambica non poteva ottenere il favore dei benpensanti (« Agli spiriti temperati, amanti della misura, questa poesia immoderata nell’odio come nell’amore non poteva piacere »), ma affida la questione al tribunale della storia, che dirà « come e quando e quanto furono provvidi o intempestivi gli sdegni e le impazienze degli uni, e le resistenze […] degli altri », fino a liquidare il problema con la convenzionale, semplicistica soluzione di riconoscere che lo « sdegno » politico-civile di Carducci « se è sproporzionato, non è falso, e si rivela con espressioni mirabili ».

  • 27 Rastignac, « Carducci è morto », La Tribuna, 17 febbraio 1907, p. 1.
  • 28 G. S. Gargàno, « Il poeta », Il Marzocco, 24 febbraio 1907, p. 2.
  • 29 « Gli odî del Grande », La Gazzetta dell’Emilia, 20 febbraio 1907, p. 1.
  • 30 T. Monicelli, « È morto Giosuè Carducci », Avanti !, 17 febbraio 1907, p. 1.

10Contro la linea conciliativa, mistificante di chi nega ogni contraddizione in un personaggio tormentato come il poeta delle Barbare (« Fu monarchico, fu repubblicano, fu umanitario Giosuè Carducci ? Che importa a noi di queste classificazioni ! »27), sta l’onestà intellettuale di chi riconosce – come fa sul Marzocco G. S. Gargàno – che contro la sua lirica politica « tutta la rabbia piccola e settaria sfogò il suo bavoso livore », « mentre il poeta si difendeva come un leone, ed unico riparo ai suoi colpi terribili era celarsi nell’ombra finché fosse sopito il fiero grido accusatore »28. « Molti e molto – scrive la Gazzetta dell’Emilia – odiò Carducci. Ma non erano odî personali o piccini o pettegoli o gretti ; erano odî nobili di una grande anima »29, e tuttavia proprio il ritratto psicologico di Enotrio Romano sembra incompatibile con la sua imbalsamazione postuma. Per ritrovare l’eco, il calore delle polemiche e delle battaglie carducciane, bisogna allora volgersi alla stampa militante, di parte, quella immune dai condizionamenti della retorica nazionale e pronta a riprendere le battaglie un tempo ingaggiate dallo scrittore. « Oggi non la lode dei preti, dei mitigai, dei conciliatoristi intorno alla salma del Poeta », afferma orgogliosamente Tomaso Monicelli sull’Avanti !, rivendicando il fatto che « questa morte […] è greca, ed è pagana, ed è carducciana »30. Sempre sulle colonne del quotidiano socialista si legge un impietoso bilancio della battaglia ideale del poeta, che, invece di risolversi negli improbabili trionfi esaltati dalla stampa borghese, mostra i segni amari della sconfitta e del fallimento :

  • 31 L. M. Bottazzi, « L’ultimo Eroe », Avanti !, 19 febbraio 1907, p. 1.

Poiché solo in quest’ora noi sentiamo come fu vano il fatale lavoro di Giosuè Carducci compiuto per il popolo d’Italia, vita del suo pensiero. Sentiamo tutta la vanità del suo sforzo eroico di risuscitare un popolo di morti, oggi in cui, a quaranta anni di distanza dal primo fischiare dei suoi giambi, dalle prime maledizioni al cristiano evo barbarico, dalle prime evocazioni dei tempi in cui brillò sul mondo la giovinezza di Pan, dobbiamo rifare una via che credemmo di avere percorsa intera, e, invece di andare oltre, sempre più avanti e sempre più in alto, fermarci ai trivii ad abbattere gli infami simulacri nazareni che i devoti del trono e dell’altare, ora ipocritamente contriti intorno al suo letto funerale, vollero risollevare, a nostra vergogna, dopo le sante scomuniche del Poeta dell’avvenire31.

  • 32 Courfeyrac, « L’ultimo », La parola, 20 febbraio 1907, p. 1.
  • 33 « Il manifesto della Radicale », La parola, 20 febbraio 1907, p. 2.

Posizione davvero singolare ed unica nella storia politica dell’Italia unita quella di Carducci, un intellettuale celebrato – anche se per motivazioni opposte – dalla stampa governativa, ufficiale, e da quella di opposizione, rivoluzionaria, pur essendo in ultimo la complessità della sua opera irriducibile ad alcuno schieramento. « Chi più rimane oggi, nel deserto della patria, dopo il Suo passaggio ? »32, si chiede con ansia La parola, il giornale del partito radicale bolognese, ricordando in un manifesto che « la sua è stata l’anima dell’Italia nuova, Italia laica, assertrice di giustizia per il lavoro e di libertà per tutti i popoli »33, fino a fare dell’epitafio del poeta un grido di battaglia :

  • 34 « Contro il nemico », La parola, 20 febbraio 1907, p. 2.

Profani e stolti sono quelli che chiamano empio il pensiero di Carducci, quelli che si affidano in una conciliazione tra l’educazione morale e letteraria (che è poi filosofica e civile) da lui diffusa, da lui lasciata in ricca eredità alla generazione, e le nenie addormentatrici al servaggio della combriccola clericale. No, prete, Satana non torna indietro. E l’uomo forte, l’uomo che non si prostra, il cittadino della nuova repubblica educata dagli ideali di Giosuè Carducci, non potrà mai conciliarsi col prete34.

  • 35 I manifesti politici si leggono nel Resto del Carlino, 18-19 febbraio 1907, p. 2.
  • 36 « Lettere di Giosuè Carducci », Il Fanfulla della Domenica, 24 febbraio 1907, p. 1.
  • 37 « L’ultima dichiarazione politica di Giosuè Carducci fu per l’Asino », L’Asino, 24 febbraio 1907, p (...)
  • 38 « Ora e sempre », La Vita, 18 febbraio 1907, p. 1.

11Nel fenomeno mediatico legato alla scomparsa dello scrittore rientrano a pieno titolo i testi dei documenti, dei volantini, dei manifesti diffusi dalle associazioni politiche, per cui la morte di un poeta diventa un’occasione militante e la sua ricezione si riveste dei colori inconfondibili della battaglia politica. Per la Società operaia di Bologna Carducci « di là, imperturbato ed immutato, ammonisce l’Italia vile che cristianeggia », per la Federazione provinciale socialista « libero pensatore e pagano visse e morì combattendo contro il clericalismo, il nemico un tempo del genio scientifico italiano, lo sgherro oggi del sacrificio proletario », mentre per la Massoneria Bolognese « liberata l’Italia ma non ancora redenta dalle interne vergogne, Giosuè Carducci […] non fece una scuola, ma la scuola donde i discepoli per diversissime vie insegnino al mondo la dignità dell’arte nell’onestà della vita umana »35. Nella « fiera delle vanità » della retorica celebrativa, come la definisce il Fanfulla della Domenica36, questi testi si distinguono per un linguaggio più immediato, diretto, quello che ritroviamo nel giornale satirico L’Asino, che arriva a rivendicare il merito della morte laica del poeta : « se l’Asino non esistesse – è la graffiante conclusione37 – il nostro grande maestro, il massimo poeta del libero pensiero, sarebbe spirato nelle braccia delle beghine e dei tonsurati bolognesi ! ». « Il popolo italiano – rincara la dose La Vita38 – due nomi ha ieri intensamente pensati […] : quello di Bruno e quello del Carducci. […] La vera, l’unica lotta dell’umanità che vuole ascendere è pertanto contro il clericalismo ».

12L’Italia ufficiale parla invece con la voce delle formule fisse, stereotipate, con la cadenza – teatrale – del « gran silenzio solenne » del Parlamento attonito alla notizia della morte del poeta : ecco che l’Aula « assume un aspetto solenne », come narrano le cronache, mentre i deputati ascoltano le commemorazioni del Presidente della Camera Marcora e di quello del Consiglio Giolitti fino al colpo di scena finale, l’autosospensione del dibattito :

  • 39 « La solenne commemorazione alla Camera », Corriere della sera, 17-18 febbraio 1907, p. 1.

A questo punto dovrebbero parlare gli on. Malvezzi e Pini, deputati di Bologna, Montauti, deputato del collegio che diede i natali al Carducci, e poi Stoppato, Vecchini, Costa e Rosadi. Ma prima ancora che il Presidente dia la parola al primo inscritto, Malvezzi, dall’Estrema Sinistra parte, sommessa, una proposta che passa subito di banco in banco : – Dopo il presidente della Camera e il Governo non parli più nessuno. E allorquando il presidente dà la parola all’on. Malvezzi, da tutte le parti della Camera si grida : – Rinunzî, rinunzî ! Malvezzi si alza e dice. – Dopo il nobile discorso del presidente della Camera, fedele interprete dei nostri sentimenti e del grave lutto della patria, rinunzio a parlare. Costa. – Bravo ! Tutta la Camera applaude nuovamente a lungo39.

  • 40 E. Rivalta, « La morte del Maestro », Avanti della Domenica, 21 febbraio 1907, p. 3.
  • 41 La notizia in Corriere della sera, 19 febbraio 1907, p. 2.
  • 42 « In morte di Giosuè Carducci », Caffaro, 18 febbraio 1907, p. 1.

« Non è un uomo che è morto : è il genio della stirpe nostra », – scrive Ercole Rivalta40 sull’Avanti ! – dato che l’operazione celebrativa non conosce confini di parte politica, e neppure – fatto assai indicativo – di nazione, se è vero che tutti i quotidiani europei di prestigio fanno a gara nel propagandare il nome di Carducci, e sono a loro volta puntualmente ripresi dalla stampa italiana. Dal Figaro all’Arbeiter Zeitung, dal Berliner Tageblatt all’Éclair, al Gaulois, alla Vossische Zeitung non si contano le espressioni iperboliche ed altisonanti, mentre sono poche le voci controcorrente, come quella della testata clericale Germania, che parla di « fama immeritatamente gonfiata » per il « famigerato » Inno a Satana, vera chiave di volta della ricezione carducciana in terra tedesca. « È una gloria nazionale che scompare e il suo posto sarà difficilmente occupato », conclude il Morning Post41, e il suo giudizio sembra incontrare un’analoga percezione in Italia : « il suo piedistallo è vuoto – rileva il Caffaro42 – e tal rimarrà per lunghi anni », dato che « egli solo era di marmo, […] gli altri son idoli di meno nobile, di men santa pietra ». La lotta per la successione è in vero già iniziata e subirà una svolta determinante, quando il 25 marzo 1907 l’intera prima pagina del Corriere della sera sarà dedicata al celebre discorso commemorativo di D’Annunzio, tenuto alla Scala, in cui le tendenze dominanti in senso nazionalistico del dibattito verranno riformulate a ben altro livello, con una posizione che si rivelerà decisiva per la storia della ricezione di Carducci. L’ipotesi di una lettura progressista, o comunque orientata a sinistra, dell’autore è destinata a riceverne un colpo micidiale, mentre in quel momento apparirà chiara la vanità dello sforzo retorico di Pascoli, del suo insistito, confuso tentativo di proporre un « Carducci » insieme nazionalista e popolare.

  • 43 « Dopo l’apoteosi », Il pensiero latino, 24 febbraio 1907, p. 1.
  • 44 Per un’analisi storica della ricezione cf. S. Pavarini, Carducci, Palermo, Palumbo, 2003.

13« Ah, dormi, dormi nella tua nitida bara, flagellatore delle ipocrisie di questa fiacca età, – conclude Il pensiero latino43 – […] chè intorno a guaire ti son sguinzagliati tutte le vergini cucce e i botoletti melensi dell’italica viltà », e tuttavia la partita che si apre intorno all’eredità di Carducci si colloca davvero al centro della storia non solo culturale dell’Italia del Novecento, come ha intuito più di ogni altro – fin da subito – il « piccolo superuomo », deriso nelle sue ambizioni dall’ironia corrosiva del Pensiero latino44.

Torna su

Note

1 R. Simoni, « Davanti alla salma », Corriere della sera, 17-18 febbraio 1907, p. 1.

2 Ibid., p. 2.

3 E. Janni, « Giosuè Carducci è morto », Corriere della sera, 16 febbraio 1907, p. 1.

4 G. Pascoli, « La morte di Giosuè Carducci », Il Resto del Carlino, 16 febbraio 1907, p. 3.

5 « La gloria », Corriere della sera, 17-18 febbraio 1907, p. 1.

6 R. Simoni, « L’Apoteosi », Corriere della sera, 19 febbraio 1907, p. 1.

7 Ibid.

8 A. Ferrero, « Verso l’apoteosi », La Tribuna, 19 febbraio 1907, p. 1.

9 « La morte di Giosuè Carducci », Gazzetta di Venezia, 16 febbraio 1907, p. 1.

10 « I preparativi per i funerali di Giosuè Carducci », La Gazzetta dell’Emilia, 18 febbraio 1907, p. 1.

11 Rastignac, « Carducci è morto », La Tribuna, 17 febbraio 1907, p. 1.

12 Ibid.

13 E. Giovanetti, « L’anima del popolo bolognese », Il Resto del Carlino, 18-19 febbraio 1907, p. 1.

14 L. M. Bottazzi, « L’ultimo Eroe », Avanti !, 19 febbraio 1907, p. 1.

15 « Per un’edizione popolare delle Opere del Carducci », La Giustizia, 21 febbraio 1907.

16 G. Pascoli, « La morte di Giosuè Carducci ».

17 L’articolo è raccolto in G. Pascoli, Prose, a cura di A. Vicinelli, vol. I, Milano, Mondatori, 1956, p. 414-415.

18 « Il mònito », La Giustizia, 20 febbraio 1907.

19 « Fate silenzio ! », La Vita, 19 febbraio 1907.

20 A. Albertazzi, « Giosuè Carducci è morto », Resto del Carlino, 16-17 febbraio 1907, p. 1.

21 La dichiarazione si legge in « Giudizi, omaggi, rimpianti », Il giornale d’Italia, 18 febbraio 1907, p. 1.

22 Ibid.

23 U. Ojetti, « Esame di coscienza », Corriere della sera, 19 febbraio 1907, p. 1.

24 Ibid.

25 « Il mònito », La Giustizia, 20 febbraio 1907.

26 F. de Roberto, « Il poeta della Patria », Corriere della sera, 16 febbraio 1907, p. 2.

27 Rastignac, « Carducci è morto », La Tribuna, 17 febbraio 1907, p. 1.

28 G. S. Gargàno, « Il poeta », Il Marzocco, 24 febbraio 1907, p. 2.

29 « Gli odî del Grande », La Gazzetta dell’Emilia, 20 febbraio 1907, p. 1.

30 T. Monicelli, « È morto Giosuè Carducci », Avanti !, 17 febbraio 1907, p. 1.

31 L. M. Bottazzi, « L’ultimo Eroe », Avanti !, 19 febbraio 1907, p. 1.

32 Courfeyrac, « L’ultimo », La parola, 20 febbraio 1907, p. 1.

33 « Il manifesto della Radicale », La parola, 20 febbraio 1907, p. 2.

34 « Contro il nemico », La parola, 20 febbraio 1907, p. 2.

35 I manifesti politici si leggono nel Resto del Carlino, 18-19 febbraio 1907, p. 2.

36 « Lettere di Giosuè Carducci », Il Fanfulla della Domenica, 24 febbraio 1907, p. 1.

37 « L’ultima dichiarazione politica di Giosuè Carducci fu per l’Asino », L’Asino, 24 febbraio 1907, p. 3.

38 « Ora e sempre », La Vita, 18 febbraio 1907, p. 1.

39 « La solenne commemorazione alla Camera », Corriere della sera, 17-18 febbraio 1907, p. 1.

40 E. Rivalta, « La morte del Maestro », Avanti della Domenica, 21 febbraio 1907, p. 3.

41 La notizia in Corriere della sera, 19 febbraio 1907, p. 2.

42 « In morte di Giosuè Carducci », Caffaro, 18 febbraio 1907, p. 1.

43 « Dopo l’apoteosi », Il pensiero latino, 24 febbraio 1907, p. 1.

44 Per un’analisi storica della ricezione cf. S. Pavarini, Carducci, Palermo, Palumbo, 2003.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Pavarini, «La scomparsa di Carducci : un evento mediatico (16-24 febbraio 1907)»Transalpina, 10 | 2007, 69-82.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Pavarini, «La scomparsa di Carducci : un evento mediatico (16-24 febbraio 1907)»Transalpina [Online], 10 | 2007, online dal 13 mai 2022, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/transalpina/3033; DOI: https://doi.org/10.4000/transalpina.3033

Torna su

Autore

Stefano Pavarini

Università di Bologna

Torna su

Diritti d'autore

Tutti i diritti riservati". Salvo diversa indicazione, non è autorizzata la copia del testo né degli altri elementi (illustrazioni, allegati importati).

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search