Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri10Carducci et Pascoli pédagoguesLa vocazione pedagogica di Giosue...

Carducci et Pascoli pédagogues

La vocazione pedagogica di Giosue Carducci

Lorenzo Cantatore
p. 137-148

Abstract

Volendo riconoscere delle costanti nell’esperienza carducciana, una delle più tipiche e caratterizzanti (presente in filigrana in tutte le attività del « grande artiere ») sembra essere una certa vocazione pedagogica. In anni in cui scuola doveva voler dire non solo lotta all’analfabetismo, ma soprattutto costruzione di una classe dirigente che riassumesse e omogeneizzasse quei caratteri nazionali percepiti ancora come troppo frastagliati, Carducci partecipò con entusiasmo a stabilire il canone scolastico della disciplina che per lui meglio rappresentava lo strumento di istruzione, educazione e formazione degli italiani, la letteratura. In questa direzione andranno letti e spiegati non solo i suoi numerosi incarichi istituzionali in seno al Ministero della pubblica istruzione, ma anche la sua infaticabile attività di commentatore di testi per la scuola, dall’antologia Letture italiane all’edizione del Canzoniere di Francesco Petrarca, annotata insieme all’allievo prediletto Severino Ferrari. Da questi documenti scolastici emerge con grande chiarezza una prospettiva degli studi linguistici e letterari che ha come obbiettivo l’educazione civile di un popolo sopraffatto per secoli dalla retorica di stampo gesuitico.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Su questi temi vorrei rimandare principalmente ai due volumi curati da S. Soldani e G. Turi, Fare g (...)
  • 2 Su questi temi in relazione alla figura di Giosue Carducci cf. il bel contributo di L. Fournier-Fin (...)

11. Lungo l’intero arco dell’attività lavorativa di Giosue Carducci è possibile individuare, fra le tante, una costante che mi sembra molto rilevante ai fini della ricostruzione della mappa culturale che, all’indomani dell’unificazione nazionale, ha avuto come fulcro concettuale l’idea di « fare gli italiani ». Intendo riferirmi all’attività spesa dal poeta nella e per la scuola italiana o forse, ancora meglio, a quell’impegno, caratteristico di molti intellettuali della sua generazione (da D’Ancona a Villari, da Ascoli a Martini, da Del Lungo fino a Pascoli), nell’educare, anzi nel concepire un possibile modello educativo e una strategia politico-culturale per la nascente classe media italiana1. Un proposito che ha avuto risvolti in innumerevoli campi del sapere (ovvero del modo di trasmettere il sapere e la conoscenza) e delle arti (con significative espressioni nella scultura monumentale, nell’architettura e nell’urbanistica) e che nella letteratura (e nel modo di divulgarne la storia) è stato incarnato anche e per alcuni aspetti principalmente da Giosue Carducci : in poesia, in prosa, in pubblici atteggiamenti politico / ideologici, in attività editoriali, nel giornalismo, nella vita accademica, nell’impegno speso in incarichi istituzionali2.

  • 3 M. Saccenti, Opere scelte di Giosue Carducci, I, Poesie, a cura di M. Saccenti, Torino, UTET, 1996, (...)

2Vorrei prendere le mosse proprio da un documento poetico : « […] io tutto e pieno / l’intendimento de la morte accolsi ; / e sbigottii veracemente […] ». Non può passare inosservata questa immagine radicale ed esterrefatta impressa sul volto di un piccolo scolaro, spiato mentre si distrae durante una tediosa lezione di grammatica. È Giosue Carducci che l’ha tratteggiata nel 1871, ricordando la sembianza ancora viva di sé bambino in un significativo idillio delle Rime nuove dal titolo Rimembranze di scuola, « poesia della memoria e della riflessione : sulla prima rivelazione della morte, sull’antitesi di vita e morte »3. Leggiamo i primi versi del componimento, dove viene chiarita la circostanza e descritta quella sensazione di noia e costrizione che in tanti abbiamo provato sui banchi di scuola :

  • 4 G. Carducci, Rimembranze di scuola, in Opere scelte di Giosue Carducci, p. 564-567.

Era il giugno maturo, era un bel giorno
del vital messidoro, e tutta nozze
ne gli amori del sole ardea la terra.
Igneo torrente dilagava il sole
pe’deserti del cielo incandescenti,
e al suo divino riso il mar ridea.
Non rideva io fanciullo : il nero prete
con voce chioccia bestemmiava Io amo,
ed un fastidio era il suo viso : intanto
a la finestra de la scuola ardito
s’affacciava un ciliegio, e co’ i vermigli
frutti allegro ammiccava e arcane storie
bisbigliava con l’aura. Onde, obliato
il prete e de le coniugazïoni
in su la gialla pagina le file
quai di formiche ne la creta grigia,
io tutto desïoso liberava
gli occhi e i pensier per la finestra, quindi
i monti e il cielo e quinci la lontana
curva del mare a contemplar4.

  • 5 G. Carducci, Le « risorse » di San Miniato al Tedesco e la prima edizione delle mie rime, in Opere (...)

3Un altro fotogramma, un’altra scuola, un altro sogno di evasione attraverso la finestra dell’aula e, soprattutto, un altro ricordo della vita trascorsa. Luglio 1857 : « insegnavo retorica in una stanza di un grand’edifizio monacale, a un primo piano, scialba e disadorna, le cui finestre spalancate […] guardavano allegramente una parte del Valdarno inferiore ». Sì, furono anche queste, per Carducci, Le « risorse » di San Miniato al Tedesco, piccolo capolavoro di prosa autobiografica, dove il poeta maturo riporta in vita il professorino di provincia che fu, alle prime armi, nel ginnasio di San Miniato dove aveva preso la « maestranda di retorica » nell’autunno del 1856, a 21 anni5.

  • 6 Ibid., p. 443 e 459.

4Le due visioni, sorprendentemente simmetriche, mostrano un ragazzino e un ragazzo con la mente in fuga dalla disciplina reclusoria della scuola. Chi l’avrebbe detto ? Niente di più diverso dal Giosue Carducci possente, imponente, autorevole e autoritario, il « vero maestro con cravattona e pancia, con mazza e scatola di tabacco […] con un barbone di quasi mosaica rispettabilità »6 che la tradizione scolastico-educativa ci ha imposto di leggere e studiare durante la nostra formazione, dalle elementari al liceo.

5Tuttavia, quello di Carducci con la scuola italiana è un rapporto molto complesso, denso di significati storico-culturali e che si può analizzare in una duplice direzione, sulla base di due aspetti distinti ma saldamente collegati fra loro. Da una parte c’è il Carducci-padre della Patria che con il suo lavoro culturale ha collaborato, anche istituzionalmente, a « fare gli italiani », portando il suo inconfondibile contributo all’impalcatura della nostra scuola pubblica, dall’altra c’è il Carducci-poeta che è entrato nei programmi e nei libri della scuola italiana, rappresentando un imprescindibile quanto ingombrante passaggio curricolare per addestrare i giovani all’identità nazionale.

  • 7 Ibid., p. 446.

6In quest’ottica, può essere letto come una coincidenza suggestiva e forse non casuale il fatto che gli « officii magistrali »7 del Carducci nascessero nello stesso anno in cui nascevano i suoi « officii » poetici, infatti fu a San Miniato che il poeta pubblicò la sua prima raccolta di Rime, nel 1857, presso la tipografia Ristori.

  • 8 A. Asor Rosa, « Carducci e la cultura del suo tempo », in Carducci e la letteratura italiana. Studi (...)

7Dall’esperienza sanminiatese, un microcosmo ritmato dai tipici battiti giovanili, denso di speranze, illusioni, tristezze e malinconie, Carducci partiva verso quella « poderosa occupazione del centro », come ha ben sintetizzato Alberto Asor Rosa8, che avrebbe difeso per tutta la vita, impiegando gli strumenti più nuovi ed efficaci messi a sua disposizione dalla contemporaneità : la scuola, l’editoria, il giornalismo, la pubblica polemica, la libertà di rivedere le proprie posizioni politiche. Infatti, di lì a tre anni – Carducci è appena venticinquenne –, Terenzio Mamiani, ministro della pubblica istruzione, gli regala la cattedra di eloquenza italiana nell’ateneo bolognese. Negli anni Sessanta si perfeziona la sua collaborazione con uno dei più illustri editori toscani, Gaspero Barbèra, che si sta preparando ad aggredire il nuovo mercato nazionale. Per lui Carducci dirige la raffinata collana « Diamante » (1858-1874) nella quale ripropone una serie di classici. Un sodalizio professionale che sarà poi sostituito dai rapporti con la ditta Zanichelli, con la Sansoni di Guido Biagi e con Angelo Sommaruga. Contemporaneamente, dettano legge le sue recensioni per La Nazione di Firenze e va avanti la sua carriera istituzionale che, negli anni Ottanta, lo porterà ad occupare un posto-chiave nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, a sedere in Senato dal 1891, a ricevere il Nobel il 10 dicembre 1906.

8Questo, in estrema sintesi, è stato il cammino ultra quarantennale della figura di poeta e intellettuale con la quale oggi, a cento anni dalla morte, torniamo a fare i conti.

  • 9 Ho già anticipato alcune riflessioni sulla « vocazione pedagogica » di Carducci in « C’era una volt (...)
  • 10 Mi sia permesso rinviare al mio volume « Scelta, ordinata e annotata ». L’antologia scolastica nel (...)

9Ma torniamo a quella costante nell’esperienza intellettuale carducciana, che mi sembra affiorare in filigrana da tutte le attività citate e che vorrei definire « vocazione pedagogica »9. In anni in cui scuola doveva voler dire non solo lotta all’analfabetismo, ma soprattutto costruzione di una classe dirigente che riassumesse e omogeneizzasse quei caratteri nazionali percepiti ancora come troppo frastagliati, se non assenti, Carducci partecipò con entusiasmo a stabilire il canone scolastico della disciplina che per lui meglio rappresentava lo strumento di istruzione, educazione e formazione degli italiani, la letteratura10.

  • 11 G. Carducci, Opere, Edizione Nazionale, Bologna, Zanichelli, 1935-1940, vol. XXVI, p. 134-135.
  • 12 Ibid., p. 49.
  • 13 Cf. L. Cantatore, « Scelta, ordinata e annotata », p. 356-357 e nota 64.
  • 14 G. Carducci, Pariniana. Le nozze, in Opere, Edizione Nazionale, vol. XVI, p. 255.
  • 15 Cf. L. Fournier-Finocchiaro, Giosue Carducci et la construction de la nation italienne, p. 36.
  • 16 G. Carducci, Opere, Edizione Nazionale, vol. XXVI, p. 207.

10A questo proposito un primo nucleo d’interesse può essere individuato nelle già citate recensioni per La Nazione (primi anni Sessanta). Il raggio d’osservazione di Carducci va dall’istruzione primaria, per la quale sottoscrive l’utilità di rifarsi al modello tedesco, a quelle secondaria, ginnasiale, tecnica, normale e liceale. Si sofferma spesso sulle « pessime condizioni dell’educazione letteraria qual fu e qual è purtroppo fra noi », lontana da « un’educazione veramente civile »11, immiserita dalle « piccolezze » e dalle « ridicolezze » di chi « vorrebbe s’insegnasse la eloquenza piuttosto che la letteratura italiana »12 (e sappiamo che il cancro dell’eloquenza era per Carducci incarnato dalla tradizione scolastico-educativa dei gesuiti13, basti ripensare al pretino evocato in Rimembranze di scuola). In questa prospettiva emerge una singolare valorizzazione carducciana dell’oggetto-libro scolastico, e in particolare delle edizioni di classici annotati, delle antologie e dei loro commenti, delle storie letterarie. Certo le antologie, in linea di massima, rappresentano un pericoloso frazionamento e scempio degli autori e delle opere (famoso il giudizio sulla Crestomazia leopardiana, considerata « un ospitale di storpi o una sala di pezzi anatomici della poesia italiana »14), tuttavia sono utili per la copiosità di esempi che sempre, sempre devono proporsi agli scolari mentre gli si insegna una regola. Vorrei ricordare che il primo libro di Carducci, nel 1855, è stato proprio un’antologia filantropico-educativa, l’Arpa del popolo, edita a puntate per le « Letture di famiglia » dirette dal mai dimenticato benefattore Pietro Thouar, popolare antologista, curatore di numerose raccolte di Letture graduali ; così come sarà un’antologia l’ultimo libro di Carducci, Antica lirica italiana (1907)15. Ma insomma il « rassegnatore della Nazione »16, fra mille pregiudizi e resistenze, mostra una chiara consapevolezza dei possibili metodi antologici, delle difficoltà pratiche, culturali e morali che un raccoglitore di testi per le scuole deve fronteggiare, e sostiene la necessità di una tecnica della scelta e del commento che tenga conto dell’età, del livello culturale e del grado d’istruzione dei lettori.

   

  • 17 La Relazione della visita fatta al r. ginnasio e liceo di Alessandria dai professori Carducci e Pla (...)

112. Passiamo ora ad una seconda tappa della cosiddetta « vocazione pedagogica » di Carducci. Dobbiamo rispolverare una serie di documenti ministeriali degli anni Settanta. Infatti, in particolare dopo il 1876, con l’avvento al potere della Sinistra storica, si appesantisce la routine burocratico-amministrativa del professor Carducci, sempre più coinvolto in ispezioni, pareri, relazioni, commissioni, esami, premi e concorsi. Al centro di questa frenetica corrispondenza con il Ministero della pubblica istruzione c’è un’idea forte, ovvero la necessità e l’urgenza di promuovere, valorizzare, incentivare e irrobustire l’insegnamento linguistico-letterario nella scuola, sfruttando il potere modellizzante della prosa dei nostri classici. Nelle relazioni che Carducci invia al ministro dopo le ispezioni svolte in ginnasi e licei di provincia (Senigallia, Alessandria, Mantova), si invitano spesso i professori a insistere « nello studio delle vere proprietà della lingua […] accompagnato da molta lettura dei classici e dalla cognizione della lingua loro comparata a quella dell’uso nativo e pura. […] la lettura della ottima prosa risponde meglio ai bisogni specialmente di queste provincie »17. Un metodo didattico, basato sulla comparazione fra lingua e dialetto, che sarà vagliato e valorizzato pedagogicamente solo molti anni dopo, da Giuseppe Lombardo Radice nei primi anni Venti.

  • 18 Ibid., p. 377.
  • 19 G. Carducci, Relazione della commissione giudicatrice nella gara tra licenziati d’onore da’ licei [ (...)

12L’allenamento sulla prosa rientra in quella volontà di cura della cittadinanza e di educazione civica attraverso la letteratura cui più volte si è accennato. È proprio la prosa, strumento d’uso quotidiano, che esprime la necessità socio-politica di affermare l’identità e l’unità nazionali, in particolare nelle zone di confine, come il Piemonte, linguisticamente minacciate dai paesi limitrofi. Ma quale prosa ? Certo non I promessi sposi, poiché la loro lettura « non produce tutto quel buon effetto che alcuno ne sperò e ne spera. […] sarebbe certamente non utile che i giovani italiani limitassero a soli I promessi sposi la conoscenza della prosa italiana »18. La polemica antimanzoniana aveva origine nella volontà di difendere una prospettiva di studio letterario che era fondamentalmente storico-linguistica, e nella quale i giovani dovevano certo arrivare a spendersi nella contemporaneità ma con la cognizione della tradizione e dei passaggi che, nei secoli, la lingua nazionale aveva attraversato. Dai pensieri di Carducci non emerge un atteggiamento di chiusura e di arroccamento nella difesa degli scrittori del Trecento e del Cinquecento (ricordiamo il suo plauso per il superamento della vecchia precettistica retorica, che egli individuava nel gesuitismo scolastico, anche qui anticipando il Lombardo Radice di Come si uccidono le anime), c’è invece la volontà di un’apertura storica che difenda gli studenti da un’altrettanto pericolosa dittatura del contemporaneo : « sopra tutto s’abbia a mente che i Licei debbono dare non filologi puri o estetici o critici di questa o di quella scuola, ma cittadini che abbiano un’alta idealità degli studi umani e della tradizione del pensiero e dell’arte nazionale »19.

  • 20 Ibid., p. 252 e G. Carducci, Relazione della commissione per le prove d’italiano sulla licenza lice (...)

13Dalle parole di Carducci si evince una preoccupazione che, per certi aspetti, può essere letta come ancora attuale, la preoccupazione per la perdita della memoria storica, un problema che ha principalmente nella scuola, e più in generale nell’educazione le sue cause e, nello stesso tempo, la possibilità di una soluzione. Erano accorate le sue osservazioni a proposito degli elaborati dei licenziati dai licei del 1883 e del 1888, ovunque vedeva difetti « di coltura, di lingua, di composizione, di stile ; la ignoranza, cioè, di molte cose e specialmente della storia nazionale ; la povertà grande della lingua e la copia di neologismi, di gallicismi, […] la barbara e quasi dispettosa ignoranza delle severe e pure tradizioni dello scrivere italiano »20.

14Alla luce di queste osservazioni, l’azione scolastico-educativa di Carducci va letta come un’accanita difesa della conoscenza vasta e varia della storia, da perseguirsi mediante l’esercizio pedagogico del confronto, della comparazione, della valutazione, per arrivare anche all’autonomia di giudizio dell’allievo, purché basata su un’ampia e consapevole possibilità di scelta quale solo l’estensione del repertorio d’indagine può fornire.

   

  • 21 M. Raicich, « Introduzione », in Di grammatica in retorica…, p. XXIII.
  • 22 Cf. L. Cantatore, « Scelta, ordinata e annotata », p. 387 sq.
  • 23 Ibid., p. 389, nota 122.
  • 24 Così si esprime Ugo Brilli nell’articolo « Come e perché sono nate le Letture italiane », La Patria(...)
  • 25 Sono parole di Ugo Brilli in una lettera a Severino Ferrari da Novara, 18 gennaio 1881, cf. L. Cant (...)

153. È su questa strategia che si innesta l’altra grande iniziativa intrapresa da Carducci a favore degli studi storico-letterari nella scuola (e passiamo al decennio successivo, agli anni Ottanta), ovvero la cura dell’antologia Letture italiane assieme a uno dei suoi allievi prediletti, Ugo Brilli (1855-1925), della stessa generazione di Giovanni Pascoli, di Giovanni Federzoni e di Severino Ferrari che, proprio al Brilli, dedicherà il poemetto Il Mago. Solo un’antologia vasta e scrupolosa poteva garantire la varietà e la comparabilità fra testi in prosa di epoche e di ambiti diversi. Il lavoro – cinque libri, ciascuno dedicato ad una classe del ginnasio –, fu pubblicato a Bologna da Zanichelli fra il 1883 e il 1884 e si inserisce a pieno titolo in quella che Marino Raicich, alludendo alla grande speculazione che, proprio in quegli anni, esplose attorno all’editoria scolastica, ha definito « guerra dei manuali »21. Ad onor del vero, va ricordato che Carducci partecipò a questa « guerra » muovendosi da una posizione privilegiata, era infatti dal 1881 membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e, nel 1884, relatore sui nuovi programmi e istruzioni per l’insegnamento dell’italiano nei ginnasi-licei, preparati dal ministro Michele Coppino (sesto governo Depretis). Questa circostanza favorì l’inclusione delle sue Letture italiane fra i libri scolastici menzionati nel testo ufficiale di quei programmi : « è stata raccomandata in ciascuna classe […] un’antologia che […] offra con la maggior copia di lingua più maniere di stile e varie forme di componimenti ; e così appaghi la vaghezza di svariate letture, propria dei giovinetti, eccitando in essi varietà di pensieri, d’imagini e di sentimenti […] Ad esempio della scelta che qui si descrive, valgano le Letture italiane scelte ed ordinate ad uso del Ginnasio da Giosue Carducci »22. Era la prima volta che i programmi scolastici stilati dal governo suggerivano esplicitamente di adottare – e quindi di acquistare – il manuale di un autore vivente e per di più un’antologia, genere fino ad allora assai osteggiato dai teorici ufficiali della didattica letteraria. Carducci gestì la questione con estrema disinvoltura, perfettamente consapevole del valore pubblicitario e della ricaduta economica che un simile atto avrebbe comportato. Infatti, in una lettera a Cesare Zanichelli del 26 ottobre 1884, proprio alla vigilia della pubblicazione dei programmi, scrive da Roma : « Il Consiglio superiore ha finito oggi di approvare programmi e istruzioni, ma Ella non può per anche pubblicare la raccomandazione. Sarà avvertita del quando »23. Uno scandalo ? Certo qualcuno notò e denunciò il fatto e Ugo Brilli si impegnò a difendere l’operato suo e del suo maestro sul quotidiano La Patria. Fatto sta che le Letture italiane entrarono nei nostri ginnasi-licei, anche sulla scia di queste polemiche e della parallela querelle antimanzoniana di cui l’antologia di Carducci fu considerata la paladina. Infatti di Manzoni (il cui romanzo oramai dilagava sui nostri banchi scolastici), fra quelle pagine, c’era solo una brevissima lettera, fitta di francesismi – puntualmente rimarcati in nota –, quasi se ne volesse provare la nocività per una scuola che doveva insegnare ad essere italiani a cominciare dalle parole. In questo senso il canone di Carducci e Brilli parlava chiaro : Sacchetti, Alberti, Poliziano, Machiavelli, Ariosto, Firenzuola, Caro, Varchi, Vasari, Doni, Porzio, Tasso, Bartoli, Gozzi, Parini, Leopardi, Giusti, Guerrazzi, Tommaseo. Un cammino omogeneo attraverso la tradizione della nostra letteratura e delle sue vivezze popolari, senza che per questo i curatori assumessero posizioni estremistiche in fatto di politica linguistica. Il programma delle Letture italiane è infatti l’espressione concreta di una medietas fra le diverse prospettive del contemporaneo dibattito sulla lingua. Convinti che l’antologia fosse uno strumento per conoscere la tradizione e per discernere in essa gli aspetti più o meno resistenti all’usura del tempo, i compilatori non erano interessati a forzare l’educazione dei lettori in una direzione (modernismo filo-manzoniano) o in un’altra (purismo alla Pietro Fanfani). La loro posizione era di una moderata centralità, si comportavano come saggi e coscienziosi scrutinatori delle parole e delle forme ancora legittimate dall’uso toscano (non esclusivamente fiorentino) e come indagatori del loro « svolgimento storico ». Proprio in questo lavoro condotto sul lessico e sul periodare dei testi andrà colta la commovente militanza delle Letture italiane, le cui note a piè pagina, « la fatica più improba che possa fare un uomo »24, sono per noi oggi una delle maggiori e più sincere testimonianze del magistero carducciano, quasi tornasse ad echeggiare in aula la voce del professore che, come scrisse Brilli al condiscepolo Severino Ferrari, « ci faceva vedere come la successione e l’ordine delle proposizioni e la collocazione delle parole corrispondesse sempre all’ordine e alla successione dei sentimenti delle idee ecc. nella mente e nella concezione dell’autore. Finiva mostrandoci il periodo come una sintesi stupenda di un tutto organico. E a me ha ripetuto spesso che il periodo è un mondo, un mondo vero »25.

   

164. La stessa figura di Severino Ferrari (cerniera fra Carducci e Pascoli) ci permette di prestare attenzione ad un’altra impresa carducciana a sfondo scolastico-educativo. Siamo nel decennio successivo, negli anni Novanta, proprio alla fine, nel 1899, quando, finalmente, dopo un quarantennio di tentennamenti, Carducci dà alla luce il suo commento del Canzoniere di Francesco Petrarca. Gli è a fianco, sul frontespizio, proprio Severino Ferrari, senza il cui aiuto il lavoro non si sarebbe mai potuto concludere. Il libro trova posto nella « Biblioteca dei classici italiani commentati per le scuole » edita da Sansoni e diretta dallo stesso Carducci.

  • 26 G. Carducci, Lettere (a Gaspero Barbèra, 29 gennaio 1868), Edizione Nazionale, Bologna, Zanichelli, (...)

17Le prime testimonianze sulla genesi di questo commento risalgono agli inizi degli anni Sessanta e ci riconducono ancora una volta fra le mura di un’aula scolastica. Carducci infatti dedicò gran parte dei suoi primi corsi universitari bolognesi a Petrarca, a cominciare da quello dell’anno accademico 1861-1862 con le splendide pagine sull’educazione paterna del poeta, mettendo in atto quella pratica viva del commento che caratterizzava le sue lezioni (come abbiamo letto nella testimonianza di Brilli a Ferrari) e che egli sognò di trasferire a piè pagina nel Canzoniere. Le fonti epistolari ci confermano un nesso strettissimo fra preparazione delle lezioni e commento (un circuito che trasporta l’informazione dall’appunto scritto del professore, attraverso l’oralità della lezione, all’appunto scritto dello studente che a sua volta la restituirà nell’oralità dell’esame finale, per poi custodirlo nei depositi della memoria), laddove quest’ultimo esprimeva la sintesi suprema della funzione magistrale, incarnava lo strumento principale e privilegiato per veicolare il rapporto fra insegnante e allievo : « Il lavoro del Petrarca va avanti, e me ne occupo anche nelle lezioni : così maturo meglio la cosa »26.

  • 27 G. Carducci, Lettere (a Gaspero Barbèra, 21 maggio 1867), Edizione Nazionale, vol. V, p. 115-116.
  • 28 G. Carducci, Lettere (al Ministro della Pubblica Istruzione E. Broglio, 8 agosto 1868), Edizione Na (...)

18Da sempre Carducci sognava un’edizione filologica sì, alla tedesca, ma per le scuole. Ancora qualche testimonianza epistolare : si giustifica col ministro Broglio per i prestiti troppo lunghi di codici dalle biblioteche fiorentine poiché sta lavorando a un Petrarca « per le scuole dei ginnasi e dei licei e pei giovani col comento a modo mio »27 ; un « lavoro, che fo specialmente per le Scuole Italiane, [con] un po’ di quella esattezza scrupolosa che in sì fatte cose richiedesi »28. Perfino in una lettera del 9 febbraio 1874 all’amata Carolina-Lidia, egli propone una vera e propria radiografia della sua didattica e del suo lavoro filologico, toccando le corde più profonde del fare scuola, del commentare davanti ad un uditorio di allievi, così come in una lezione epistolare privatissima per la sua amante :

  • 29 G. Carducci, Lettere (a Lidia, 9 febbraio 1874), Edizione Nazionale, vol. IX, p. 37-38.

Mi ricordo ora che tu vorresti la esposizione del son. « Levommi ». Ma, cara, delle mie lezioni su’ classici non scrivo che la sola parte filologica, i raffronti, le citazioni, le opinioni dei vari comentatori, le interpretazioni nuove, le nuove e varie lezioni ecc. : per la parte estetica e per la critica superiore, mi lascio andare a dire improvviso. […] e pure son tutti pensieri che vanno perduti, o sono soltanto raccolti negli appunti degli studenti, e scheletrati nei temi d’esame. Le lezioni che ho fatto su la canzone alla Vergine e su quel sonetto mi spiace proprio che non sieno state raccolte […].
Ma su via, piglia un Petrarca, cerca il sonetto. E nota subito il contrasto di armonia de’ primi due versi : nota che […]29.

  • 30 G. Carducci, Lettere (a G. Barbèra, 22 novembre 1873), Edizione Nazionale, vol. VIII, p. 347.

Ma c’è qualcosa di più in questo cammino esegetico, come forse in tutta la vocazione pedagogica di Carducci, c’è soprattutto la volontà di tracciare un itinerario formativo che è principalmente auto-formativo, vissuto da una parte in forma del tutto privata e autoreferenziale (quasi autobiografica, direi), dall’altra come espressione del pubblico ufficio dell’insegnante, dello studioso rigoroso, del precettore ufficiale di un Paese che sta organizzando e tramandando la sua tradizione. In mezzo, fra queste due tendenze opposte, l’una privata e intimista, l’altra pubblica e imperativa, resta il senso di un’esistenza spesa per la letteratura fin dagli anni dell’adolescenza, dove già gli umori, i languori, i palpiti dello spirito e del corpo in crescita, del Carducci studente e allievo, erano tutti dedicati, senza alternative di sorta, al « lavoro che mi ha occupato più o meno il meglio della gioventù »30 e che, mezzo secolo dopo, sarebbe tornato fra le mani dei giovani italiani, ovvero sui loro banchi scolastici.

Torna su

Note

1 Su questi temi vorrei rimandare principalmente ai due volumi curati da S. Soldani e G. Turi, Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1993, cf. in particolare il vol. I, La nascita dello Stato nazionale ; sul rapporto più specifico fra letteratura, scuola e vita nazionale non si può fare a meno di consultare i libri di M. Raicich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa, Nistri-Lischi, 1981 ; Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996 ; Storie di scuola da un’Italia lontana, a cura di S. Soldani, Roma, Archivio Guido Izzi, 2005.

2 Su questi temi in relazione alla figura di Giosue Carducci cf. il bel contributo di L. Fournier-Finocchiaro, Giosue Carducci et la construction de la nation italienne, Caen, Presses universitaires de Caen, 2006.

3 M. Saccenti, Opere scelte di Giosue Carducci, I, Poesie, a cura di M. Saccenti, Torino, UTET, 1996, p. 564.

4 G. Carducci, Rimembranze di scuola, in Opere scelte di Giosue Carducci, p. 564-567.

5 G. Carducci, Le « risorse » di San Miniato al Tedesco e la prima edizione delle mie rime, in Opere scelte di Giosue Carducci, II, Prose, commenti, lettere, a cura di M. Saccenti, Torino, UTET, 1996, p. 439-459, le citazioni sono alle p. 442-443.

6 Ibid., p. 443 e 459.

7 Ibid., p. 446.

8 A. Asor Rosa, « Carducci e la cultura del suo tempo », in Carducci e la letteratura italiana. Studi per il centocinquantenario della nascita di Giosue Carducci (Atti del convegno, Bologna 11-13 ottobre 1985), a cura di M. Saccenti, con la collaborazione di M. G. Accorsi, E. Graziosi, A. L. Lenzi, A. Zambelli, Padova, Antenore, 1988, p. 25.

9 Ho già anticipato alcune riflessioni sulla « vocazione pedagogica » di Carducci in « C’era una volta il Carducci professorino di provincia », Pagine della Dante, anno LXXIX, serie III, no 4, ottobre-dicembre 2006, p. 20-26.

10 Mi sia permesso rinviare al mio volume « Scelta, ordinata e annotata ». L’antologia scolastica nel secondo Ottocento e il laboratorio Carducci-Brilli, Modena, Mucchi, 1999.

11 G. Carducci, Opere, Edizione Nazionale, Bologna, Zanichelli, 1935-1940, vol. XXVI, p. 134-135.

12 Ibid., p. 49.

13 Cf. L. Cantatore, « Scelta, ordinata e annotata », p. 356-357 e nota 64.

14 G. Carducci, Pariniana. Le nozze, in Opere, Edizione Nazionale, vol. XVI, p. 255.

15 Cf. L. Fournier-Finocchiaro, Giosue Carducci et la construction de la nation italienne, p. 36.

16 G. Carducci, Opere, Edizione Nazionale, vol. XXVI, p. 207.

17 La Relazione della visita fatta al r. ginnasio e liceo di Alessandria dai professori Carducci e Platner nel maggio 1879, conservata nell’Archivio Centrale dello Stato in Roma, è pubblicata integralmente in L. Cantatore, « Scelta, ordinata e annotata », p. 372-377.

18 Ibid., p. 377.

19 G. Carducci, Relazione della commissione giudicatrice nella gara tra licenziati d’onore da’ licei [1883], in Opere, Edizione Nazionale, vol. XXVII, p. 254.

20 Ibid., p. 252 e G. Carducci, Relazione della commissione per le prove d’italiano sulla licenza liceale [1888], in Opere, Edizione Nazionale, vol. XXVII, p. 97.

21 M. Raicich, « Introduzione », in Di grammatica in retorica…, p. XXIII.

22 Cf. L. Cantatore, « Scelta, ordinata e annotata », p. 387 sq.

23 Ibid., p. 389, nota 122.

24 Così si esprime Ugo Brilli nell’articolo « Come e perché sono nate le Letture italiane », La Patria, 28 dicembre 1884, cf. L. Cantatore, « Scelta, ordinata e annotata », p. 434.

25 Sono parole di Ugo Brilli in una lettera a Severino Ferrari da Novara, 18 gennaio 1881, cf. L. Cantatore, « Scelta, ordinata e annotata », p. 436, nota 207. Sull’attività esegetica di Ferrari cf. F. Bausi, « Il poeta che ragiona tanto bene dei poeti ». Critica e arte nell’opera di Severino Ferrari, Bologna, Clueb, 2006.

26 G. Carducci, Lettere (a Gaspero Barbèra, 29 gennaio 1868), Edizione Nazionale, Bologna, Zanichelli, 1938-1968, vol. V, p. 192. Sul commento petrarchesco di Carducci e Ferrari cf. L. Cantatore, « Il Petrarca di Carducci. Cronistoria di un commento scolastico », in Il Petrarchismo nel Settecento e nell’Ottocento, a cura di S. Gentili e L. Trenti, Roma, Bulzoni, 2006, p. 237-249.

27 G. Carducci, Lettere (a Gaspero Barbèra, 21 maggio 1867), Edizione Nazionale, vol. V, p. 115-116.

28 G. Carducci, Lettere (al Ministro della Pubblica Istruzione E. Broglio, 8 agosto 1868), Edizione Nazionale, vol. V, p. 242-243.

29 G. Carducci, Lettere (a Lidia, 9 febbraio 1874), Edizione Nazionale, vol. IX, p. 37-38.

30 G. Carducci, Lettere (a G. Barbèra, 22 novembre 1873), Edizione Nazionale, vol. VIII, p. 347.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Lorenzo Cantatore, «La vocazione pedagogica di Giosue Carducci»Transalpina, 10 | 2007, 137-148.

Notizia bibliografica digitale

Lorenzo Cantatore, «La vocazione pedagogica di Giosue Carducci»Transalpina [Online], 10 | 2007, online dal 13 mai 2022, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/transalpina/3063; DOI: https://doi.org/10.4000/transalpina.3063

Torna su

Autore

Lorenzo Cantatore

Università degli Studi Roma Tre

Torna su

Diritti d'autore

Tutti i diritti riservati". Salvo diversa indicazione, non è autorizzata la copia del testo né degli altri elementi (illustrazioni, allegati importati).

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search