Un intellettuale « anfibio » tra Francia e Italia : Santorre di Santa Rosa tra libri, lettere e inediti
Résumés
Les journaux intimes, les carnets et la correspondance inédite de Santorre di Santa Rosa (1783-1825), ainsi que les volumes de sa bibliothèque personnelle, permettent de reconstruire le parcours éducatif d’un intellectuel qui s’est formé au Piémont avant l’Unité, une terre de frontière culturellement et linguistiquement double entre France et Italie. Grâce aux témoignages autobiographiques de l’auteur, on peut suivre le mûrissement tourmenté de ses convictions littéraires, politiques et linguistiques, depuis sa jeunesse orientée vers les modèles culturels transalpins, jusqu’à une deuxième phase caractérisée par une gallophobie croissante. Les années de l’exil marquent un nouveau tournant dans les idéaux de Santa Rosa ; après avoir émigré à Paris suite à l’échec des insurrections de 1821, Santa Rosa se rapproche culturellement de la France, grâce à son amitié avec des intellectuels tels que Simonde de Sismondi et surtout Victor Cousin.
Plan
Haut de pageTexte intégral
Uno scrittore italiano di frontiera
- 1 L’aggettivo « anfibio » riferito alla situazione linguistica e culturale della regione pi (...)
- 2 C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro Studi (...)
- 3 C. Marazzini, « Il Piemonte e la Valle d’Aosta », in L’italiano nelle regioni. (...)
1Il Piemonte condivide con altre aree italiane di confine la sorte di territorio, per così dire, « anfibio »1, caratterizzato nella storia politica così come in quella linguistica-letteraria, dall’alternanza di poteri e sistemi culturali diversi. Nonostante sia destinata a diventare la protagonista del processo di Unità nazionale nel giro di pochi decenni, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento la regione subalpina è ancora un « lembo di Italia […] ben poco italiano »2, politicamente e culturalmente legato ai territori oltremontani della Savoia e della contea di Nizza e quasi escluso dalle maggiori vicende storiche del resto della penisola. A causa della sua natura di « antemurale a ridosso delle Alpi » e, di conseguenza, di « terra di transito » obbligato da e per la Francia3, lo stato sabaudo si è sempre contraddistinto per il perenne conflitto con la nazione confinante e per il rapporto altalenante tra accettazione o rifiuto dei suoi modelli. Come è noto, il processo di francesizzazione del regno dei Savoia raggiunge il culmine in seguito alle guerre napoleoniche : tra il 1798 e il 1814 il Piemonte è infatti inquadrato come 27a Divisione dell’Impero Francese e tale rimane fino alla restaurazione del precedente governo sancita dal Congresso di Vienna.
- 4 « La letteratura, in terra subalpina, ha un carattere speciale, sia perché costa uno sfor (...)
- 5 Se si escludono una raccolta di Carmi, uscita in pochissimi esemplari a Savigli (...)
2Quando si prendono in esame le carte degli intellettuali subalpini fin de siècle che, come Santorre di Santa Rosa (1783-1825), vissero in quel particolare momento storico, non si può quindi prescindere dall’analisi delle complicate relazioni che esistevano a quel tempo tra la cultura sabauda, quella italiana e quella d’oltralpe4. In Santa Rosa, letterato che si sentiva italiano pur pensando e scrivendo in francese, può dunque essere utilmente studiata la formazione tipica di un rampollo della nobiltà a cavallo tra i due secoli, in una terra anfibia in cui l’italianità giunse a prevalere sul modello culturale transalpino solo con difficoltà e compromessi e spesso in seguito a precise scelte, dettate da ragioni ideologiche. I diari, gli zibaldoni e gli epistolari santarosiani, ancora in gran parte inediti, insieme ai volumi conservatisi fino ad oggi nella biblioteca di famiglia5, riflettono il clima culturale di quel periodo e consentono di ricostruire fedelmente il percorso educativo di quello che può essere considerato a tutti gli effetti un intellettuale che in qualche modo già risente della temperie romantica. Attraverso le pagine autobiografiche di Santorre si può dunque seguire la tormentata maturazione delle convinzioni letterarie, politiche e linguistiche di uno scrittore italiano di frontiera, da un’educazione giovanile fortemente orientata ai modelli culturali d’oltralpe, a una seconda fase caratterizzata da un crescente patriottismo in chiave misogallica. Infine, negli anni della maturità, l’esperienza dell’esilio seguìto al fallimento dei moti rivoluzionari del 1821, offre a Santa Rosa l’occasione di un riavvicinamento culturale alla Francia e all’Europa : il fuoriuscito piemontese può partecipare in prima persona al dibattito letterario internazionale, anche in virtù di quella formazione europea coltivata in gioventù e poi programmaticamente accantonata negli anni del più forte impegno a favore della causa politica italiana.
Nella biblioteca di un giovane subalpino
- 6 Archivio Storico del Comune di Savigliano, Archivio Santa Rosa (d’ora in avanti ASR), Ser (...)
- 7 ASR, Serie III, f. 52, Catalogue de la Bibliothèque de Sanctor De Rossi de Sainte Rose (1 (...)
- 8 ASR, Serie III, f. 29, Confessions. Per l’edizione critica dei diari santarosia (...)
- 9 Cfr. ad esempio G. Ambroggio, « La formazione culturale dei protagonisti dei moti del 182 (...)
- 10 L. Nay, « Un “gentleman inglese sull’italiano e sul greco”… », p. 255-259.
- 11 ASR, Serie III, f. 28, Confessions, Livre second, 18 giugno 1801.
- 12 Ibid., 15 maggio 1801.
3Santorre di Santa Rosa appartiene alla nobiltà piemontese di provincia e nella prima giovinezza frequenta poco l’ambiente culturale della ex-capitale sabauda, formandosi da autodidatta e leggendo scapigliatamente i grandi scrittori, « unico fascino » e « unica consolazione » della sua esistenza, come afferma egli stesso nei quaderni6. Ristrettissima è la cerchia degli intellettuali, in gran parte appartenenti al mondo ecclesiastico, che, in questa fase, esercitano influenza sull’istruzione del giovane subalpino : il pievano giansenista Antonio Ghione, il canonico Benedetto Operti, a sua volta allievo di Carlo Denina, e, per i brevi periodi trascorsi a Torino, l’abate Tommaso Valperga di Caluso, già maestro dell’Alfieri. In questa prima fase, pochi, se non quasi nulli, sono i contatti diretti con i protagonisti dei dibattiti che animano la scena culturale al di fuori dei confini sabaudi. Santa Rosa cura dunque la propria educazione letteraria essenzialmente attraverso le letture : dai diari santarosiani, soprattutto quelli giovanili, emerge il profilo di un lettore vorace, con una forte propensione allo studio, appassionato dei classici della letteratura, come si intuisce dal motto « Vita sine litteris mors est » vergato sul frontespizio del catalogo dei volumi della sua biblioteca7. Le sue carte, in particolare le Confessions – vale a dire i journaux intimes che il giovane piemontese scrisse tra il 1800 e il 18138 – gettano luce sul panorama delle letture tipiche di un aristocratico subalpino negli anni dell’occupazione napoleonica del Piemonte, permettendo di approfondire le modalità di ricezione dei testi e delle idee che giungevano in quel periodo dalla vicina Francia. I cataloghi della biblioteca di famiglia, insieme alle testimonianze autobiografiche – che, oltre ai diari, comprendono numerosissime lettere e quaderni di appunti – sottolineano quanto l’educazione ricevuta da Santa Rosa fosse conforme al modello culturale dominante in Piemonte prima della Restaurazione, sul piano letterario, scientifico, filosofico e religioso9, ma soprattutto linguistico (non a caso il primo ciclo di Confessions è steso in francese, lingua prediletta dalle élites). In realtà, da un più attento esame, emerge che le letture avvicinano il giovane Santa Rosa non solo ai coetanei piemontesi, ma anche a intellettuali come Ugo Foscolo, con il quale – lo ha notato Laura Nay – Santorre condivide « somiglianze biografiche » e « formazione culturale »10. Sugli scaffali della biblioteca santarosiana ci si imbatte innanzitutto nei classici della letteratura francese : gli autori di teatro (Racine, Corneille, Crébillon, Molière) campeggiano accanto a filosofi, teologi e aforisti (Pascal, La Rochefoucauld, La Bruyère, Bossuet, Malebranche, Voltaire), che si accompagnano a loro volta – in ordine sparso e senza la pretesa di un elenco completo – a Madame de Staël, Sofie Cottin, Bernardin de Saint Pierre, Florian, Chateaubriand, Barthélemy, autore del Voyage du jeune Anacharsis en Grèce, che Santorre definì « ouvrage immortel » e « livre plein de sagesse et d’une saine science »11, fino ai prediletti Fénélon (« sublime », « sage », « touchant »12) e Rousseau, che nei diari è addirittura chiamato amichevolmente « J. J. ». Il filosofo ginevrino è senza dubbio l’autore che esercita maggiore influenza sulla formazione giovanile dell’intellettuale piemontese ed è considerato da Santa Rosa un compagno dell’anima. In un Brouillon del 1801, un Santorre nemmeno ventenne, terminati l’Emilio, la Nuova Eloisa e soprattutto le Confessions rousseauiane, commenta infatti :
- 13 ASR, Fondo I, Serie III, f. 28, Brouillon littéraire, no 4.
Je ne dois plus oser prendre la plume après Jean Jacques. Toutes mes pensées, toutes mes idées, mes inclinations, mes observations, Jean Jacques les a déjà faites et ornées par sa sublime et rare éloquence […]. Quand je lis tes ouvrages je crois souvent lire mes pensées13.
- 14 Cfr. in particolare G.L. Beccaria, « Italiano al bivio. Lingua e cultura in Piemonte tra (...)
- 15 Cfr. l’Éloge de Richardson (1801) pubblicato in A. Colombo, La vita di Santorre (...)
4Il bilinguismo, tipico dei letterati piemontesi dell’epoca14, permette a Santorre di leggere gli autori francesi in lingua originale, al punto che solo in rari casi i cataloghi della biblioteca di famiglia testimoniano la presenza dei classici d’oltralpe tradotti in italiano, lingua che, del resto, Santorre padroneggia con estrema fatica. In traduzione francese Santa Rosa legge anche gli amatissimi autori inglesi, da Milton a Young, da Pope a Swift, da Defoe a Fanny Burney, fino a Richardson, citato a più riprese nelle Confessions santarosiane come « mon génie consolateur »15.
- 16 Questi pensieri, tratti dal Brouillon littéraire, no 4, sono pubblicati ibid., p. 150.
5In mancanza di contatti intellettuali vivi e fecondi, Santa Rosa, isolato nelle campagne piemontesi, considera gli scrittori preferiti alla stregua di compagni reali con cui riflettere su questioni letterarie, religiose o politiche. Nei journaux intimes troviamo spesso il giovane nobiluomo intento a dialogare con gli autori del passato, come Machiavelli. « C’est dans la solitude », scrive Santorre in uno dei suoi zibaldoni, « que je converse avec vous […] Fénelon, J. B. Henri, Arnaud, La Bruyère, Jean Jacques, Pascal », aggiungendo una nota amara, che vale la pena di riprendere : « Illustres Français vous me consolez par vos écrits des maux que fait votre patrie à mon cher et malheureux pays »16. Scritture francesi, letture europee : ma già in queste pagine giovanili iniziano a emergere le prime tracce di quell’insofferenza di Santorre per la Francia e per la dominazione straniera, insofferenza destinata a mutare, nel volger di pochissimi anni, non solo il suo pensiero politico ma anche e soprattutto i suoi orientamenti linguistici e letterari.
Il Grand tour e l’apertura al modello italiano
- 17 Lettera di Arrigo a Santa Rosa, 8 gennaio 1803, pubblicata ibid., p. 183.
- 18 Lettera di Arrigo a Santa Rosa, senza data, pubblicata ibid., p. 185-186.
- 19 Lettera di Santa Rosa ad Arrigo, gennaio 1803, pubblicata ibid., p. 188-191.
6Se si sfogliano le pagine delle Confessions e dei Brouillons littéraires santarosiani, si nota come fino al 1815 le letture italiane, pur non essendo del tutto assenti – non mancano infatti riferimenti a Petrarca, Ariosto, Tasso, Guarini, Metastasio, Forteguerri – nel bagaglio letterario del giovane piemontese sono sicuramente in numero minore rispetto a quelle straniere. L’egemonia della cultura d’oltralpe sulla formazione letteraria è una sorte che Santa Rosa condivide con gli intellettuali che crescono in un clima in cui la cultura piemontese-italiana è messa in ombra dalla dominazione francese anche nel campo dell’erudizione. Questo dato, se da una parte può essere interpretato come una chiusura rispetto all’italianità, dall’altra va considerato come un’apertura ai modelli internazionali. I primi passi in direzione di un allontanamento culturale dalla Francia, in favore di un avvicinamento all’Italia, risalgono al 1803, anno in cui Santa Rosa esce per la prima volta dai confini sabaudi per compiere un Grand tour nelle città d’arte della penisola. Il viaggio rappresenta una tappa fondamentale del percorso educativo del diciannovenne piemontese. Gli amici, uno su tutti il medico Felice Arrigo, alla vigilia della partenza, immaginandolo « impaziente d’essere in una camera a Siena circondato di libri divini »17, gli consigliano di non recare con sé nel viaggio « Rousseau ed altri di simil natura »18 e Santa Rosa, di rimando, risponde in francese : « Je laisse les œuvres de J. J. […] ici. Je n’emporte que l’Émile et les dialogues »19.
- 20 Lettera di Enrichetta Malines a Santa Rosa, 26 gennaio 1803, pubblicata ibid., p. 191-192
7Accompagnato da una lettera di raccomandazione per i salotti fiorentini firmata da Gian Francesco Galeani Napione – personalità di spicco dell’ambiente culturale torinese di quegli anni – Santa Rosa rimane lontano dal Piemonte per diversi mesi. Anche se nelle Confessions, nei Brouillons e nelle lettere non vi sono riferimenti espliciti ad altri celebri Grand tour, Santorre ha sicuramente presente l’analoga esperienza di Alfieri, di cui aveva appena letto la Vita, e quella di altri suoi coetanei piemontesi : Cesare Balbo, con cui aveva stretto da poco amicizia, Roberto d’Azeglio, Clemente Solaro della Margarita, rientrati in patria dopo aver perfezionato gli studi in Toscana. Pochissime notizie si hanno purtroppo a proposito dei contatti avuti con gli intellettuali fiorentini e romani incontrati nel corso del viaggio. Le uniche testimonianze relative agli esponenti dell’ambiente culturale italiano sono alcuni cenni riguardanti il principe Alberigo Barbiano di Belgioioso, che riceve nel suo salotto « la meilleure société », sua figlia Barbara Litta Visconti Arese, piena « d’esprit et de connoissances », e ancora Madame de Girardini, ambasciatrice alla corte viennese, di cui si fanno « beaucoup d’éloges de sa politesse et de sa bonté »20.
- 21 Lettera di Santorre ad Arrigo, senza data, pubblicata ibid., p. 188-189.
- 22 ASR, Serie III, f. 29, Confessions, Livre 9e, 9 aprile 1803.
8Durante il Grand tour gli studi si intensificano : « A Firenze avrò un maestro di italiano e di latino. Leggerò i poeti italiani », scrive all’amico Arrigo21. Il giovane sabaudo, per non sentirsi più uno straniero in patria, si immerge totalmente nella cultura, nell’arte e nella letteratura del bel paese. Se prima del 1803, come si è detto, i quaderni e gli epistolari santarosiani testimoniano studi e letture di autori stranieri, soprattutto francesi, a partire dal viaggio in Italia Santorre comincia a maturare la propria idea di italianità. Infatti le opere di Dante, Petrarca, Ariosto, Zappi, Guidi, Filicaia, Chiabrera, riscoperte in Toscana, lo seguiranno in Piemonte, contribuendo a un sostanziale rinnovamento dei suoi studi. Siamo ancora lontani dalla concezione della letteratura in chiave politica, tema centrale negli scritti santarosiani della maturità, ma già nelle pagine del 1803 comincia ad affiorare la volontà dell’intellettuale piemontese di italianizzarsi. Non è un caso che in un elenco di Livres portés à Florence figurino Pascal, Rousseau, Thompson e Racine, mentre tra i Livres achetés à Florence, si affaccino Dante, Ariosto e i « Poètes italiens »22.
Santa Rosa e il misogallismo degli alfieriani-foscoliani piemontesi
9Le carte letterarie della maturità, a partire dagli epistolari e dal ciclo di Confessioni del triennio 1815-1817, rivelano un sempre più deciso e programmatico allontanamento di Santa Rosa dagli orientamenti culturali giovanili di matrice transalpina. Erede delle politiche linguistiche e degli ideali patriottici delle accademie piemontesi filoitaliane, come la Sampaolina, la Filopatria e i Concordi, Santorre comincia a sentirsi cittadino e scrittore di una patria italiana che politicamente ancora non esiste.
- 23 G.F. Galeani Napione, Dell’uso e dei pregi della lingua italiana, Torino, Balbino e Prato (...)
- 24 C. Marazzini, Piemonte e Italia…, p. 73.
- 25 Su queste accademie si vedano : C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino, (...)
- 26 Sull’Accademia dei Concordi, oltre al citato contributo di Violardo, si vedano anche E. F (...)
10Per capire le nascenti posizioni misogalliche di Santa Rosa è necessario fare un passo indietro e richiamare quanto stava accadendo in quegli anni nei circoli culturali piemontesi. « Chi abbandona l’uso della lingua propria per adoperarne una straniera, rinuncia in certo modo alla patria, […] abbraccia i costumi, e le idee, e le opinioni della nazione, di cui affetta l’idioma », aveva scritto nel 1791 il già citato Galeani Napione nel trattatello Dell’uso e dei pregi della lingua italiana, ripubblicato nel 1813, in piena occupazione napoleonica23. L’opera di Napione, che esorta a considerare la lingua e la letteratura italiana « come un segno dell’integrità della nazione e della sua capacità di opporsi agli stranieri »24, si inserisce nel dibattito, attualissimo in quegli anni, sulla questione della lingua, acquistando una certa notorietà in tutta la penisola. La sua ricezione in territorio subalpino avviene però in momento storico particolare, tale da mutare fin da subito la questione linguistica in una questione politica fortemente nazionalista. Mentre intellettuali come Denina, considerato il particolare status anfibio del Piemonte, si dichiarano favorevoli a un’integrazione culturale e linguistica con i dominatori francesi, lo scopo degli accademici della Sampaolina, della Filopatria e i Pastori della Dora25 già dall’ultimo trentennio del Settecento è quello di salvaguardare il patrimonio culturale piemontese e italiano dalla dilagante moda francesizzante. La lezione dei Filopatridi, di Napione e di Alfieri (il quale, come è noto, era giunto a spiemontizzarsi, pur di liquidare i retaggi culturali filofrancesi della gioventù), è ereditata dalla Società dei Concordi, un’accademia nata nel 1804 su iniziativa di alcuni giovani aristocratici torinesi, che si proponevano di studiare la storia patria, la lingua e la letteratura italiana per prendere ideologicamente le distanze dalla nazione occupante26. Cesare Balbo, fondatore dei Concordi e intimo amico di Santa Rosa, nel chiarire il programma dell’accademia afferma che la lingua è da intendere come « vincolo nazionale » e come unico « contrassegno » per l’Italia, « divisa e soggettata in strana guisa a tanti stranieri dominanti » :
- 27 Il discorso di Balbo è pubblicato in W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione mil (...)
poiché se da Dante in poi i diversi popoli italiani si riconoscono fratelli, lo si fa per questa benedetta armonia, che è la lingua nostra. […] Si è anche […] perché ci si toglie di imparare la nostra lingua ne’ banchi della scuola, che noi in questa Accademia ci ingegniamo a tutto potere per tener viva questa fiamma nazionale ; confidenti di un avvenire più rispettoso verso i diritti di Patria, quando non sarà più interdetto al giovane italiano studiare la patria lingua27.
- 28 C. Marazzini, Piemonte e Italia…, p. 148.
- 29 C. Vidua, Lettere, Torino, Pomba, vol. I, 1834, p. 31-32, lettera a Cesare Balbo, 17 agos (...)
11Abbandonata la vita solitaria in campagna, a partire dal 1806 Santa Rosa ha l’occasione di allargare i propri orizzonti culturali grazie all’assidua frequentazione di questo gruppo di intellettuali filoitaliani. Tutt’altro che innocuo cenacolo arcadico, la Società dei Concordi assume la veste di « un centro di orientamento culturale e di patriottica cospirazione letteraria » nella Torino napoleonica28, e il suo « distintivo », come dichiara Carlo Vidua, è « l’aborrimento a far la scimia », cioè il rifiuto di « rendersi in letteratura schiavi degli stranieri », in particolare dei francesi29 :
- 30 Ibid. Vidua si riferisce alla canzone Italia mia, benché ’l parlar sia indarno, (...)
Quasi dapertutto la povera lingua viene contaminata ; e la gioventù, e il volgo de’ letterati massime, non istudia guari i grandi maestri, se almeno ne dobbiamo giudicare […] dalla singolare facilità con cui si spacciano i libri francesi anche più mediocri. Ma tanto più lo sarà in questa parte, la più esposta all’aria contagiosa, che appena le Alpi riparano, quantunque alte, e dateci dalla natura per schermo fra noi e la francesca rabbia, come dicea uno de’ nostri poeti30.
12Il circolo dei Concordi invita i connazionali a valorizzare le caratteristiche italiane del Piemonte, facendo tesoro della lezione di Napione, attribuendo un connotato politico e civile alla lingua e alla letteratura italiana. Tali ideali sono immediatamente raccolti con entusiasmo da Santa Rosa e dai suoi sodali Luigi Provana del Sabbione e Luigi Ornato, che danno vita a un triumvirato nemico dei francesi :
- 31 L. Provana, Notizie sopra Luigi Ornato e Santorre Santa Rosa e sopra i loro scritti, da l (...)
Amavamo la patria […] per debito di figli ; l’indipendenza sua come un diritto e come fondamento di quella savia libertà […]. La signoria forestiera adunque era per noi il peggiore dei mali. Epperò avversavamo un reggimento il quale falsando la fede promessa, avea posto sotto la dominazione o sotto l’influenza della Francia le popolazioni italiane sottratte poco prima, non senza costo di molto sangue umano, dalla dominazione o dall’influenza teutonica. […] L’odio per la dominazione francese, pei costumi, per le usanze, per le morbidezze francesi divenne il maggior punto di comunanza31.
- 32 Biblioteca Reale di Torino (d’ora in avanti BRT), Varia 275, Corrispondenza di (...)
13Il misogallismo diventa tematica ricorrente nell’epistolario dei tre amici : Santa Rosa scambia con Provana e Ornato notizie politiche sull’Italia, senza risparmiare aspre invettive contro i dominatori e le loro imposizioni politiche e culturali. Ornato arriva addirittura a sostenere che « l’unanime grido di Odio ai Galli sia quello d’ogni vero italiano, amante della patria sua »32.
- 33 Dell’epistolario incrociato di Ornato, Provana, Santa Rosa e Balbo non esiste un’edizione (...)
- 34 BRT, Varia 275, Corrispondenza di Santorre di Santa Rosa…, Lettera di Provana a Ornato, 1 (...)
- 35 BRT, Varia 275, Corrispondenza di Santorre di Santa Rosa…, Lettera di Provana a (...)
- 36 ASR, Serie III, f. 29, Confessioni, Libro II, 5 agosto 1815.
14Nel consistente carteggio conservato presso la Biblioteca Reale di Torino e oggi ancora in gran parte inedito33, Santa Rosa e i suoi sodali manifestano il duplice intento di preservare l’italianità della loro terra dall’ingerenza della cultura d’oltralpe e di costruire la propria identità nazionale attraverso gli studi linguistici e letterari. Nei loro scritti emerge costante il desiderio di una patria ideale che riunisca tutti i popoli di cultura italiana, obiettivo da raggiungere attraverso tre imperativi programmatici : apprendere la lingua italiana, celebrare il culto della Patria e venerare i Padri della letteratura, subordinando gli studi e la scrittura alla causa patriottica. L’apprendimento dell’italiano, definito nelle loro lettere « lingua di Mamma »34, inizia a essere considerato il primo dovere civile e morale per sentirsi cittadini di una patria ideale, da incoraggiare con esercizio costante, senza ricadere nell’abitudine e nella comodità dell’uso abituale del francese. Anche per i piemontesi colti, come Santa Rosa, italianizzarsi costituisce un vero e proprio sforzo. L’impiego nella pubblica amministrazione, comune sia a Santa Rosa che a Provana, li obbliga infatti a servirsi quotidianamente della lingua d’oltralpe, rendendo vani i tentativi di esercitarsi nell’italiano : « Perdo quel poco frutto dello studio della lingua, scrivo franzese dalla mattina alla sera », dichiara Provana impiegato in val Roya come intendente del Genio militare35. Gli fa eco Santa Rosa in una pagina di diario dell’estate del 1815 : « quella maledetta lingua [il francese] io la scrivo, io la maneggio senza ombra di difficoltà, mentre balbetto l’italiano »36.
- 37 Ibid., Libro III, 13 dicembre 1815.
- 38 Ibid., Libro I, 11 maggio 1815.
- 39 Ibid., Libro III, 13 dicembre 1815.
- 40 BRT, Varia 275, Corrispondenza di Santorre di Santa Rosa…, Lettera di Santa Rosa a Provan (...)
15La lettura dei classici italiani, in particolare degli scrittori toscani del Trecento e del Cinquecento, « sano e saporito nutrimento »37 per la mente, diviene la base per un accurato studio della lingua. Le lettere di Bembo offrono esempi di « dolcissimi, aggraziati modi di dire »38 ; attraverso la lettura di Boccaccio e di « altri di quella sorta », Santorre apprende « modi di dire toscani e pieni di leggiadria e di nobile venustà »39 ; i novellieri sono invece per lui una « miniera inesausta di ottime e vaghe forme di dire »40. I classici italiani sono inoltre considerati antidoti per il veleno della letteratura francese, come spiega Ornato in una lettera all’amico Provana :
- 41 Ibid., Lettera di Ornato a Provana, 15 settembre 1818. La citazione finale è tolta dal so (...)
Lodo il disegno vostro di conoscere il teatro francese ; ma badate amico mio, badate a non iscapitarci nella lingua, ed a non perdere il frutto di tanti autori italiani postillati da voi. Vi conforterei a scegliervi nello stesso tempo qualche trecentista, o anche cinquecentista nostro dei buoni da leggersi per controveleno. È grande la conseguenza di anche un solo mese passato intieramente in mezzo ai francesi, senza avere nessuno ospite italiano con sé, da poter andare esercitando con esso « l’idioma gentil, sonante e puro »41.
- 42 Ibid., Lettera di Ornato a Provana, 10 giugno 1815.
- 43 Ibid., Lettera di Ornato a Provana [s.d.].
- 44 M. Ambel, « La Patria come Mamma (Santarosa, Provana, Ornato) », p. 626.
- 45 Cfr. V. Cian, Gli alfieriani-foscoliani piemontesi e il Romanticismo (...)
- 46 ASR, Serie III, f. 29, Confessioni, Libro IV, 19 maggio 1816.
16Per Santa Rosa, Ornato e Provana, gli autori della letteratura italiana non sono però solo modelli di stile : i loro Padri della Patria – Alfieri, Dante, Petrarca, Machiavelli e Foscolo – sono anche modelli morali. Per Alfieri, in particolare, i tre piemontesi avevano un vero e proprio culto, alimentato da rituali e gesti simbolici, raccontati dettagliatamente nei carteggi. Davanti a un busto dell’Alfieri, i tre amici sono soliti recitare, con intenti propiziatori, il sonetto Giorno verrà del Misogallo e la canzone petrarchesca Italia mia42, compiendo anche veri e propri « autodafé », durante i quali bruciano composizioni poetiche43 in onore del loro vate. Dall’Astigiano, nelle loro lettere denominato « Babbo » accanto alla « Mamma » Italia, Santa Rosa, Provana e Ornato ereditano « la consapevolezza di dover usare la letteratura come strumento politico »44, al punto di guadagnarsi dai critici moderni l’attributo di generazione alfieriana-foscoliana45. Santa Rosa, intellettuale militante, la cui anima di scrittore coesiste con quella del soldato, all’attività politica affianca quella letteraria per contribuire alla rinascita dell’Italia, come dichiara il suo noto motto alfieriano, « in difetto di ferro, la mia penna ti servirà »46. Emblematico è pure l’incipit di un suo diario del 1816, che riprende il celebre verso « Italia, Italia, il mio dolor ti noma ! », dell’amica Diodata Saluzzo, poetessa tra i Pastori della Dora :
- 47 Ibid. Il brano è stato pubblicato in L. Nay, « Eretici » e garibaldini. Il sogno (...)
L’epigrafe di questo libro si riferisce alla risoluzione da me presa di consacrare i miei studi alla patria, e di por mano senza indugio a qualche opera la quale possa riuscire a’ tempi presenti di vera politica utilità all’Italia. Nobile, ardua impresa in vero, e perigliosa ancora47.
- 48 BRT, Varia 275, Corrispondenza di Santa Rosa, Luigi Ornato e Luigi Provana, Lettera di Or (...)
17Le carte di Santa Rosa e degli amici del triumvirato colpiscono dunque per gli ideali e le passioni misogalliche di questi tre giovani intellettuali pre-risorgimentali, che ricercano l’italianità politica attraverso quella letteraria, leggendo programmaticamente i classici italiani, scrivendo opere a servizio della causa patriottica, coltivando la religione della Patria e tentando di ricostruire una coscienza nazionale, perché per loro il « dovere di italiani » consiste prima di tutto nel « concorrere per quanto può ciascuno a far sì che si pensi di nuovo in Italia »48.
Il ritorno alla Francia e all’Europa : l’esule Santa Rosa e gli intellettuali d’oltralpe
18La personalità politica di Santa Rosa si delinea nella sua compiutezza nel clima drammatico del moto rivoluzionario piemontese del ’21, tra i cui attori politici e militari egli occupa senza dubbio un posto preminente. Fallito il tentativo insurrezionale, Santa Rosa è costretto a vivere esule tra Svizzera, Francia, Inghilterra fino al 1825, anno della sua morte durante le battaglie per l’indipendenza della Grecia dai Turchi ottomani. Gli anni dell’esilio segnano un’ulteriore svolta per l’anfibio piemontese : il riavvicinamento alla cultura europea avviene attraverso la ripresa delle letture giovanili, come Rousseau, Madame de Staël, Montesquieu, Chateaubriand, ma soprattutto grazie al sodalizio con altri fuoriusciti politici e con gli intellettuali d’oltralpe, in particolare Simonde de Sismondi e Victor Cousin, ai quali lo lega una stretta amicizia coltivata grazie a un’assidua frequentazione e un altrettanto intenso scambio epistolare, che rivela quanto fosse vasta la cultura europea di Santa Rosa.
- 49 Le lettere di Santa Rosa al Sismondi, conservate nella Biblioteca Comunale di P (...)
- 50 Lettera di Santa Rosa a Sismondi, 20 luglio 1824, pubblicata ibid., p. 1336.
19Nella primavera del 1821, la voce di Santa Rosa era già giunta al di là delle Alpi soprattutto grazie all’Appel à la noblesse piémontaise, pubblicato anonimo ma quasi unanimemente attribuitogli. Dopo esser passato segretamente da Genova, Marsiglia e Lione, Santa Rosa trova rifugio tra Ginevra e le vallate svizzere, dove trascorre un periodo di relativa tranquillità, come documentano le lettere ai familiari e agli amici e i Ricordi. È proprio a Ginevra che Santorre ha la possibilità di entrare in contatto per la prima volta con Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, con il quale vive « en société habituelle », discutendo – ne è una testimonianza anche il carteggio49 – di letteratura, di attualità e di ideali politici, trovandosi « neuf fois sur dix » in accordo con il ginevrino50. Intanto, lungo il lago Lemanno, tra Monthey ed Etivay, per rispondere ai libelli reazionari come quello del Beauchamp, in poche settimane Santa Rosa scrive il memoriale dedicato alla insurrezione piemontese, in cui intende giustificare il proprio operato spiegando le premesse e i fatti del moto liberale. Per questo libro avrebbe voluto consultare il Sismondi, come afferma in una delle lettere inviate al critico letterario svizzero, ma sebbene « lentement, péniblement » è costretto a terminarlo di getto per affidare il manoscritto al fidato amico San Marzano in partenza per Parigi, che lo consegnerà a sua volta al Goujon incaricato di curarne la stampa. « Vous me permettez de vous écrire quelquefois et de vous demander vos conseils sur ce que j’essayerai de faire », scrive Santa Rosa al Sismondi, ammettendo dispiaciuto :
- 51 Lettera di Santa Rosa al Sismondi, 14 maggio 1822, pubblicata ibid., p. 1332-1333.
J’ai eu le malheur de ne pas pouvoir vous consulter pour ma brochure sur la révolution Piémontaise. […] Il fallut finir et tout donner à la hâte, et il me devint impossible d’aller à Chêne vous prier de corriger mes fautes. On en a fait une seconde édition où j’ai ajouté quelques notes, et une analyse de la constitution Sicilienne, qui m’a fourni l’occasion de rappeler les déloyautés de l’homme assis sur le trône de Naples. Je n’ai pas osé vous l’envoyer51.
- 52 Sul periodo dell’esilio tra Parigi, Alençon e Bourges, si vedano : G. Bourgin, « Santa Ro (...)
- 53 S. di Santa Rosa, De la Révolution Piémontaise, Paris, Chez les Marchands de no (...)
20In seguito alle pressioni delle corti di Vienna e di Torino, alla fine di ottobre Santa Rosa è costretto a lasciare la Svizzera alla volta della Francia, dove rimarrà per sette mesi52. Intanto il suo trattato De la Révolution Piémontaise53, di cui ha parlato a Sismondi, inizia a circolare in Francia, sollevando polemiche e dure reazioni negli ambienti conservatori : lo scritto, pur pubblicato in forma anonima, per il suo carattere autobiografico e l’accorata autodifesa denuncia chiaramente l’identità dell’autore. Il libello arriva anche tra le mani del filosofo Victor Cousin, uno dei protagonisti della vita culturale della Francia della Restaurazione, docente dell’École Normale e della Sorbonne, che legge il memoriale con un entusiasmo tale da voler conoscere personalmente il patriota-scrittore :
- 54 V. Cousin, « Santa-Rosa », Revue des Deux Mondes, 1 marzo 1840, da leggersi ora in V. Cou (...)
Dans le mois d’octobre 1821, suspendu de mes fonctions de professeur suppléant de l’histoire de la philosophie moderne […], confiné dans une humble retraite […], j’avais été […] atteint d’un violent accès de cette maladie de poitrine […]. Je ne sais comment alors il me tomba sous la main une brochure intitulée : De la révolution piémontaise, ayant pour épigraphe ce vers d’Alfieri : Sta la forza per lui, per me sta il vero. Mon voyage en Italie dans l’été et l’automne de 1820, mon attachement à la cause libérale européenne, le bruit des dernières affaires du Piémont et de Naples, m’intéressaient naturellement à cet écrit ; […] je ne lus cette brochure que comme on lirait un roman […]. J’y trouvai en effet un véritable héros de roman dans le chef avoué de cette révolution, le comte de Santa-Rosa. La figure de cet homme domine tellement les événements de ces trente jours, que seule elle me frappa54.
- 55 Le 31 lettere di Santa Rosa a Cousin, già parzialmente edite dallo stesso Cousin nel (...)
21Nel corso della permanenza di Santa Rosa a Parigi il legame tra l’esule e il filosofo si consolida, trasformandosi in una profonda amicizia intellettuale : ne sono testimonianza le numerose lettere55, ma soprattutto la biografia del patriota piemontese, che lo stesso Cousin pubblicherà nel 1840 sulla Revue des Deux Mondes, scrivendo così al principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna :
- 56 V. Cousin, Fragments et souvenirs, p. 191.
Mes relations avec Santa Rosa ont été bien courtes, mais intimes. […] Ce n’est point ici une composition historique, c’est un simple tableau d’intérieur tracé pour quelques amis fidèles, pour réveiller quelques sympathies, réchauffer quelques souvenirs56.
- 57 S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio, p. 461-462, lettera alla moglie Carolina, Parigi, (...)
22Santorre vive a Parigi sotto falso nome, ma la polizia del Governo sardo, indirettamente controllata dagli austriaci, non gli concede tregua e ne spia ogni passo e ogni gesto, trovando facile accondiscendenza nel Governo francese di Gian Battista Villèle. Arrestato a Parigi e trattenuto nella prigione di Salle Saint-Martin presso la Prefettura di Polizia dal 23 marzo al 15 maggio 1822, Santa Rosa annota nel Diario della prigionia le visite che riceve giornalmente non solo dall’ormai intimo amico Cousin, ma anche da Cesare Balbo, dalla marchesa Giulietta di Barolo, dalla signora Sanvitale, dal colonnello Van Berchem e da quel gentile professor Viguier di cui era stato ospite proprio col Cousin a Villa Casciano, presso Parigi, nei primi mesi del 1822. « À Genève les portes me sont fermées. À Paris on m’ouvre celles d’une prison », scrive al Sismondi nella già citata lettera del maggio 1822. Processato e prosciolto da ogni accusa, l’esule è costretto tuttavia al domicilio coatto, prima ad Alençon, dove vive in compagnia di Cousin, poi a Bourges. « È duro lo staccarmi da Parigi », recita una lettera alla moglie, « ho molti motivi di amarla, nessuno di disamarla. Non ci ho provato nessun dispiacere fuori che dal Governo ». E, a proposito dei legami nati nella capitale Francese, sempre nella stessa lettera Santa Rosa afferma : « I Parigini sono cortesi. Gli uomini di alto intendimento vi abbondano »57. Nell’ottobre dello stesso anno, dopo essersi consultato con Cousin e con l’amico Ornato, che rimarrà a Parigi per lavorare con lo stesso Cousin agli studi su Platone, alla vigilia della partenza per l’Inghilterra Santa Rosa scrive nuovamente al Sismondi, dando sfogo ai suoi sentimenti riguardo all’esilio francese e aggiungendo qualche considerazione personale su ciò che lo attenderà oltre la Manica :
- 58 Lettera di Santa Rosa al Sismondi, 4 ottobre 1822, pubblicata in G. Calamari, « Lettere d (...)
Je pars pour Londres aujourd’hui. […] Au reste on me fait quitter la France avec le cœur rempli d’amertume. J’ai demandé de pouvoir aller libre à Calais, sur ma parole, et j’ai été refusé. Votre intérêt, votre amitié m’accompagneront à Londres ; j’en suis sûr. […] Je regrette la France malgré tous les désagréments que j’y ai éprouvés. Je crains un peu l’Angleterre. Une autre langue, d’autres mœurs, mais il faut chercher un toit hospitalier à tout prix. J’ai assez erré. Je voudrais maintenant travailler. En relisant vos premiers volumes de l’histoire de nos républiques je me proposais de vous écrire pour vous reprocher avec toute la colère possible un peu de prédilection pour les peuples Septentrionaux, qui à mon avis ne nous ont fait que du mal. Ce sont les souvenirs de notre chère vieille Rome, et les traces profondes de ses institutions qui ont fait la nouvelle Italie. […] J’aurais beaucoup de choses à vous dire sur toutes les grandes questions historiques, mais depuis la nouvelle de mon départ pour l’Angleterre, j’ai fort peu la tête à moi. Adieu Monsieur ; aimez votre compatriote et votre dévoué serviteur et ami58.
23Il legame epistolare con Sismondi e Cousin non si interrompe dopo l’arrivo di Santa Rosa in Inghilterra. Ed è anche grazie all’intermediazione del critico ginevrino e del filosofo francese che l’esule riesce a entrare in contatto non solo con gli altri fuoriusciti italiani, ma anche con personalità di spicco del mondo politico e letterario inglese, nei cui circoli viene introdotto da Sir Mackintosh (redattore della Edinburgh Review), Fanny Allen e John Smith, presentatigli dallo stesso Sismondi. A sua volta Santa Rosa diviene il tramite della calda amicizia epistolare nata tra Victor Cousin e Sarah Austin, protettrice degli esuli a Londra e allieva del filosofo e giurista Jeremy Bentham.
- 59 S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio, p. 287-291 e p. 297-298, lettere al Cousin, Londra (...)
- 60 Ibid., p. 461-462, lettera al Cousin, Londra, 31 ottobre 1824.
24Anche durante l’esilio inglese, Santa Rosa continua a confrontarsi con Cousin su questioni di carattere letterario e politico. Le lettere indirizzate al filosofo francese permettono di seguire l’itinerario e le occupazioni di Santa Rosa in quegli anni, attraverso il racconto dei primi incontri con gli altri esuli italiani (Collegno, San Marzano, Porro Lambertenghi, Arrivabene, Ugoni, Panizzi, Pepe, al quale fa persino da padrino in un duello contro il Carrascosa) e le considerazioni sulle letture fatte. In esilio egli continua ad annotare, pur senza regolarità, alcuni quaderni simili ai Brouillons giovanili : nel Libro di ricordi e lavori, che raccoglie appunti risalenti al 1823, servendosi di nuovo del francese, scrive quindici fittissime pagine sull’Adelchi manzoniano, letto nella traduzione di Claude Fauriel : « J’ai lu la traduction de Fauriel », scrive a Cousin, « exquise ». Pochi ma inequivocabili cenni nelle Lettere dall’esilio lasciano intendere che Santa Rosa avesse conosciuto Fauriel a Parigi, proprio grazie all’intermediazione di Cousin : « Rappelle-moi au souvenir de Fauriel », gli scrive infatti in due lunghe lettere da Londra59. Contemporaneamente, Cousin e l’esule discutono dei Profughi di Parga del Berchet, opera che nel 1823 lo stesso Fauriel stava contribuendo a divulgare. È Cousin a esortare Santorre a stendere uno scritto politico – di cui purtroppo sono rimaste solo poche pagine abbozzate – dedicato ai rapporti tra la libertà e le varie forme di governo. E, infine, sarà ancora Cousin il destinatario della lettera in cui si riconoscono in nuce gli impulsi che spingeranno Santa Rosa a lasciare l’Inghilterra alla volta della Grecia, ultima tappa del lungo esilio : « Il fallait, mon ami, que je sortisse de mon engourdissement moral par un moyen extraordinaire », gli scrive, « mon inaptitude à travailler venait de ce que mon âme avait la conscience d’un devoir à remplir encore dans la vie active »60.
Notes
1 L’aggettivo « anfibio » riferito alla situazione linguistica e culturale della regione piemontese è ripreso dalle pagine della Vita di Vittorio Alfieri, nelle quali l’autore astigiano sostiene che « il parlare Italiano » era « un vero contrabbando in Torino, città anfibia », nella quale le élites preferivano servirsi della lingua francese nella conversazione quotidiana e soprattutto nella scrittura. Cfr. V. Alfieri, Vita scritta da esso, Asti, Casa d’Alfieri, vol. II, 1951, p. 35.
2 C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1984, p. 12.
3 C. Marazzini, « Il Piemonte e la Valle d’Aosta », in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, F. Bruni (a cura di), Torino, UTET, 1992, p. 1.
4 « La letteratura, in terra subalpina, ha un carattere speciale, sia perché costa uno sforzo di conquista (alla maniera alfieriana), sia per gli esiti sovente sperimentali che ne derivano in maniera diretta ; gli scrittori […] si sono temprati in […] tante ricerche linguistico-lessicali. […] Lo scrittore piemontese di qualità testimonia il desiderio di arrivare al limite, dopo aver esaurito il suo faticoso apprendistato a furia di raccolte lessicali, di compulsate grammatiche e dizionari, di testi postillati e sottolineati (C. Marazzini, Piemonte e Italia…, p. 14).
5 Se si escludono una raccolta di Carmi, uscita in pochissimi esemplari a Savigliano presso la Stamperia Saviglianese nel 1812, e il memoriale De la Révolution Piémontaise edito a Parigi nel 1822, le opere santarosiane cominciarono a essere pubblicate postume solo a partire dalla fine dell’Ottocento. Tra le più significative meritano di essere ricordate : Delle speranze degli italiani, A. Colombo (a cura di), Milano, Casa Editrice R. Caddeo, 1920 ; Lettere dall’esilio (1821-1825), A. Olmo (a cura di), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, 1969 ; Ricordi, 1818-1824 (Torino, Svizzera, Parigi, Londra), M. Montersino (a cura di), Firenze, Olschki, 1998 ; Il marito geloso, C. Tavella (a cura di), Torino, Consiglio Regionale del Piemonte-Centro Gianni Oberto, 2013. I manoscritti letterari inediti di Santa Rosa sono attualmente al centro di un articolato progetto di ricerca dell’Università di Torino, coordinato dalla professoressa Laura Nay.
6 Archivio Storico del Comune di Savigliano, Archivio Santa Rosa (d’ora in avanti ASR), Serie III, f. 28, Brouillon littéraire, no 15, 11 maggio 1808.
7 ASR, Serie III, f. 52, Catalogue de la Bibliothèque de Sanctor De Rossi de Sainte Rose (1812). Dal 1986 la Biblioteca Santa Rosa, in carico alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, è conservata a Savigliano, nei locali in cui si trova anche l’Archivio della famiglia : la scelta fu motivata proprio dalla necessità di non smembrare e disperdere nell’immenso patrimonio della Biblioteca Nazionale un corpus che si presentava indivisibile per ragioni storiche e bibliografiche. La Biblioteca Santa Rosa, formata da oltre 12 000 volumi, non è finora stata sottoposta ad alcun intervento di riordino e può essere consultata solo attraverso l’ausilio di un catalogo topografico, steso tra il 1992 e il 1993, a cura di Grazia Gallo, non consultabile online. Gli unici studi disponibili su questo consistente patrimonio librario sono : A. Colturato, Le opere musicali della Biblioteca Santa Rosa, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, 1993 ; A. Gullino, Ricerche storico-giuridiche sulla famiglia Santa Rosa e la sua biblioteca, Tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore professore G.S. Pene Vidari, Anno Accademico (A.A.) 1996-1997 ; L. Nay, « Un “gentleman inglese sull’italiano e sul greco” : Ugo Foscolo, Santorre di Santa Rosa e il romanzo epistolare europeo », Cahiers d’Études italiennes, no 20, 2015, p. 251-268 ; C. Tavella, « L’ingenua narrazione delle mie azioni » : Santorre di Santa Rosa e le scritture dell’io, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici, Dottorato di Ricerca in Lettere-Curriculum italianistica, XXIX ciclo, 2017 (per un discorso sulla Biblioteca Santa Rosa, si veda in particolare il cap. IV).
8 ASR, Serie III, f. 29, Confessions. Per l’edizione critica dei diari santarosiani mi permetto di rimandare alla mia tesi di dottorato : C. Tavella, « L’ingenua narrazione delle mie azioni »…, vol. II.
9 Cfr. ad esempio G. Ambroggio, « La formazione culturale dei protagonisti dei moti del 1821 », in L’età della Restaurazione e i moti del 1821, A. Mango (a cura di), Savigliano, L’Artistica, 1992, p. 279-290.
10 L. Nay, « Un “gentleman inglese sull’italiano e sul greco”… », p. 255-259.
11 ASR, Serie III, f. 28, Confessions, Livre second, 18 giugno 1801.
12 Ibid., 15 maggio 1801.
13 ASR, Fondo I, Serie III, f. 28, Brouillon littéraire, no 4.
14 Cfr. in particolare G.L. Beccaria, « Italiano al bivio. Lingua e cultura in Piemonte tra Sette e Ottocento », in Piemonte e letteratura 1789-1870, G. Ioli (a cura di), San Salvatore Monferrato, Edizioni della Biennale « Piemonte e letteratura », vol. I, 1982, p. 21 sq.
15 Cfr. l’Éloge de Richardson (1801) pubblicato in A. Colombo, La vita di Santorre di Santarosa, Roma, Vittoriano, 1938, p. 142-144.
16 Questi pensieri, tratti dal Brouillon littéraire, no 4, sono pubblicati ibid., p. 150.
17 Lettera di Arrigo a Santa Rosa, 8 gennaio 1803, pubblicata ibid., p. 183.
18 Lettera di Arrigo a Santa Rosa, senza data, pubblicata ibid., p. 185-186.
19 Lettera di Santa Rosa ad Arrigo, gennaio 1803, pubblicata ibid., p. 188-191.
20 Lettera di Enrichetta Malines a Santa Rosa, 26 gennaio 1803, pubblicata ibid., p. 191-192.
21 Lettera di Santorre ad Arrigo, senza data, pubblicata ibid., p. 188-189.
22 ASR, Serie III, f. 29, Confessions, Livre 9e, 9 aprile 1803.
23 G.F. Galeani Napione, Dell’uso e dei pregi della lingua italiana, Torino, Balbino e Prato, vol. I, 1791, p. 64 (2a edizione Firenze, Molini e Landi, 1813).
24 C. Marazzini, Piemonte e Italia…, p. 73.
25 Su queste accademie si vedano : C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino, SEI, 1935 ; G. Campori, « La società filopatria di Torino », Giornale storico della letteratura italiana, 1 gennaio 1887, p. 249 sq. ; G. Ricuperati, « Accademie, periodici ed enciclopedismo nel Piemonte di fine Settecento », in I primi due secoli della Accademia delle Scienze di Torino. Realtà accademica piemontese dal Settecento allo Stato unitario, Torino, Accademia delle Scienze, vol. II, 1985, p. 81-109 ; M. Violardo, « Istituzioni culturali, circoli intellettuali, editori, almanacchi », in Storia di Torino, Torino, Einaudi, vol. VI, 2000, p. 201-227.
26 Sull’Accademia dei Concordi, oltre al citato contributo di Violardo, si vedano anche E. Falcomer, « La società dei Concordi », in All’ombra dell’aquila imperiale. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età napoleonica (1802-1814), Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, vol. II, 1994, p. 882-892 ; E. Passerin d’Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo, Firenze, Le Monnier, 1940, p. 3 sq. ; C. Rodella, « Studi nazionali in Piemonte durante il dominio francese », Curiosità e ricerche di storia subalpina, I, 1874, p. 401-453.
27 Il discorso di Balbo è pubblicato in W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi, 1988, p. 252.
28 C. Marazzini, Piemonte e Italia…, p. 148.
29 C. Vidua, Lettere, Torino, Pomba, vol. I, 1834, p. 31-32, lettera a Cesare Balbo, 17 agosto 1806.
30 Ibid. Vidua si riferisce alla canzone Italia mia, benché ’l parlar sia indarno, in cui Petrarca si riferisce alle Alpi come a uno « schermo » tra gli italiani e la « tedesca rabbia » (Rerum Vulgarium Fragmenta (RVF), CXXVIII, 33-35).
31 L. Provana, Notizie sopra Luigi Ornato e Santorre Santa Rosa e sopra i loro scritti, da leggersi in S. Fusero, « Una biografia inedita di Luigi Ornato », Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, no 65, 1971, p. 96.
32 Biblioteca Reale di Torino (d’ora in avanti BRT), Varia 275, Corrispondenza di Santorre di Santa Rosa, Luigi Ornato e Luigi Provana dal 1805 al 1832, Lettera di Ornato a Provana, 26 agosto 1815.
33 Dell’epistolario incrociato di Ornato, Provana, Santa Rosa e Balbo non esiste un’edizione integrale e filologicamente curata : alcune lettere sono state pubblicate in L. Ottolenghi, Vita, studi e lettere inedite di Luigi Ornato, Torino, Loescher, 1878 e in L. Ottolenghi, La vita e i tempi di Luigi Provana del Sabbione, Torino, Loescher, 1881. Attualmente il fondo archivistico è al centro di alcune ricerche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, coordinate dalla professoressa Laura Nay.
34 BRT, Varia 275, Corrispondenza di Santorre di Santa Rosa…, Lettera di Provana a Ornato, 17 gennaio 1815. Si veda a questo proposito il contributo di M. Ambel, « La Patria come Mamma (Santarosa, Provana, Ornato) », in Piemonte e Letteratura…, vol. I, p. 623.
35 BRT, Varia 275, Corrispondenza di Santorre di Santa Rosa…, Lettera di Provana a Ornato, 18 luglio 1818.
36 ASR, Serie III, f. 29, Confessioni, Libro II, 5 agosto 1815.
37 Ibid., Libro III, 13 dicembre 1815.
38 Ibid., Libro I, 11 maggio 1815.
39 Ibid., Libro III, 13 dicembre 1815.
40 BRT, Varia 275, Corrispondenza di Santorre di Santa Rosa…, Lettera di Santa Rosa a Provana, 27 maggio 1813.
41 Ibid., Lettera di Ornato a Provana, 15 settembre 1818. La citazione finale è tolta dal sonetto CLXIII delle Rime di Alfieri.
42 Ibid., Lettera di Ornato a Provana, 10 giugno 1815.
43 Ibid., Lettera di Ornato a Provana [s.d.].
44 M. Ambel, « La Patria come Mamma (Santarosa, Provana, Ornato) », p. 626.
45 Cfr. V. Cian, Gli alfieriani-foscoliani piemontesi e il Romanticismo lombardo-piemontese del primo Risorgimento, Roma, Biblioteca Scientifica, 1934.
46 ASR, Serie III, f. 29, Confessioni, Libro IV, 19 maggio 1816.
47 Ibid. Il brano è stato pubblicato in L. Nay, « Eretici » e garibaldini. Il sogno dell’Unità, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2012, p. 94.
48 BRT, Varia 275, Corrispondenza di Santa Rosa, Luigi Ornato e Luigi Provana, Lettera di Ornato a Provana, 24 novembre [s.a.].
49 Le lettere di Santa Rosa al Sismondi, conservate nella Biblioteca Comunale di Pescia, sono pubblicate in N. Bianchi, Memorie e lettere inedite di Santorre di Santa Rosa. Con appendice di lettere di Gian Carlo Sismondi, Torino, Bocca, 1877 e in G. Calamari, « Lettere di Santorre di Santa Rosa al Sismondi », Rassegna storica del Risorgimento, XXV, 1938.
50 Lettera di Santa Rosa a Sismondi, 20 luglio 1824, pubblicata ibid., p. 1336.
51 Lettera di Santa Rosa al Sismondi, 14 maggio 1822, pubblicata ibid., p. 1332-1333.
52 Sul periodo dell’esilio tra Parigi, Alençon e Bourges, si vedano : G. Bourgin, « Santa Rosa et la France, 1821-1822 », Revue historique, CIII, marzo-aprile 1910 e CIV, maggio-giugno 1910 ; S. Carbone, I rifugiati italiani in Francia (1815-1830), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, 1962 ; L.M. Migliorini, Il mito dell’eroe. Italia e Francia nell’età della Restaurazione, Napoli, Guida, 1984.
53 S. di Santa Rosa, De la Révolution Piémontaise, Paris, Chez les Marchands de nouveautés, 1821.
54 V. Cousin, « Santa-Rosa », Revue des Deux Mondes, 1 marzo 1840, da leggersi ora in V. Cousin, Fragments et souvenirs, Paris, Didier, 1857, p. 189-282. La citazione si trova alle p. 193-194.
55 Le 31 lettere di Santa Rosa a Cousin, già parzialmente edite dallo stesso Cousin nel citato medaglione biografico, sono state integralmente pubblicate in S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio.
56 V. Cousin, Fragments et souvenirs, p. 191.
57 S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio, p. 461-462, lettera alla moglie Carolina, Parigi, 26 maggio 1822.
58 Lettera di Santa Rosa al Sismondi, 4 ottobre 1822, pubblicata in G. Calamari, « Lettere di Santorre di Santa Rosa al Sismondi », p. 1334.
59 S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio, p. 287-291 e p. 297-298, lettere al Cousin, Londra, 26 novembre e 10 dicembre 1822.
60 Ibid., p. 461-462, lettera al Cousin, Londra, 31 ottobre 1824.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Chiara Tavella, « Un intellettuale « anfibio » tra Francia e Italia : Santorre di Santa Rosa tra libri, lettere e inediti », Transalpina, 21 | 2018, 135-152.
Référence électronique
Chiara Tavella, « Un intellettuale « anfibio » tra Francia e Italia : Santorre di Santa Rosa tra libri, lettere e inediti », Transalpina [En ligne], 21 | 2018, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 14 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/307 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.307
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page