Skip to navigation – Site map

HomeIssues10Carducci et Pascoli pédagoguesAspetti del magistero carducciano

Carducci et Pascoli pédagogues

Aspetti del magistero carducciano

Marco Veglia
p. 149-160

Abstracts

Dalla giovinezza a San Miniato al Tedesco al lungo magistero bolognese, l’insegnamento tenuto da Giosue Carducci presenta alcuni tratti ricorrenti e costitutivi, che discendono in parte dell’educazione paterna, in parte dalla trasposizioni di elementi del proprio carattere in linee di curiosità di ricerca (l’attenzione alla storia, alla politica, alle istituzioni portata nel vivo dei fenomeni letterari), in parte da un’acuta intelligenza del contesto politico-sociale dell’Italia unita e della sua necessità di formare le coscienze degli italiani appellandosi a quella tradizione che aveva costituito il principale, se non unico antefatto, del processo di unificazione nazionale. Ripercorrere le tappe e le motivazioni dell’esperienza magistrale di Carducci significa così riattingere la genuina lezione di una delle personalità di maggiore spicco dell’Ottocento italiano ed europeo.

Top of page

Author's notes

Queste pagine, in forma abbreviata, discendono dal mio intervento su Carducci professore, letto in occasione del convegno internazionale Carducci nel suo e nel nostro tempo, organizzato da Emilio Pasquini per il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna dal 23 al 26 maggio 2007. Ringrazio Laura Fournier-Finocchiaro per avermi dato la possibilità di anticipare alcune tesi della mia relazione. Dedico queste pagine all’amicizia, al libero magistero, di Gianni Scalia. Per il magistero carducciano, oltre al lavoro di C. Sgubbi ricordato più avanti (anche per la bibliografia implicita), sono altresì da ricordare i documenti cui ho fatto riferimento in M. Veglia, « La vita vera ». Carducci a Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 307-312. Allo stesso libro si rinvia per un ripensamento completo della vita e dell’insegnamento di Carducci nella città dello Studio, dal 1860 al 1907.

Full text

  • 2 Cf. M. Biagini, Giosue Carducci, Biografia critica, Milano, Mursia, 1976, p. 54-55 (« Chi è quel Ca (...)
  • 3 Per lo scambio epistolare fra Tommaseo e Vieusseux cf. T. Barbieri, « Il giovane Carducci e il fior (...)

11. L’11 settembre 1855, quando ancora il giovane Carducci non era approdato a San Miniato al Tedesco per la sua prima esperienza di magistero, Niccolò Tommaseo ne aveva chiesto notizie a Pietro Thouar2, il quale, dopo aver risposto che Giosue si trovava allora in provincia presso suo padre ad assistere i colerosi come segretario di una commissione di soccorsi, lo additava – poiché, dopo aver fatto « esami stupendi » alla Scuola Normale di Pisa, egli prometteva « assai, moltissimo, pel futuro » – come colui che avrebbe fatto « parlar di sé »3. Se, quindi, a 18 anni Giosue era in grado di meravigliare Tommaseo con raffronti fra le traduzioni da Virgilio che divenivano preziosi commenti, ciò significa che la riproposizione dell’antico attraverso le voci moderne era, fin dagli esordi, un tratto caratteristico, quasi un suo volto (molti anni dopo, questa naturale inclinazione alla sintesi fra le culture sarebbe divenuta la poetica « barbara »). Quando poi, con la stampa delle Rime presso la tipografia del Ristori, nell’estate del 1857, si manifestò come poeta non solo d’ispirazione, ma di sostanza culturale strenuamente classicistica, Carducci si dovette presto difendere dalle accuse striscianti di Pietro Fanfani, che in aggiunta (oltre a fargli le pulci sulla lingua e lo stile, con un’insolenza che gli costò l’umiliazione di essere trattato da scolaretto impreparato dal giovanissimo poeta) lo aveva definito, con malignità, un giovine che « non fa professione d’anacoreta ». A siffatte calunnie Giosue avrebbe replicato, con risentita magnanimità, il 15 agosto del 1857 :

  • 4 G. Carducci, Polemica sulle « Rime » di San Miniato [1857], in Opere, Edizione Nazionale, Bologna, (...)

Sappi dunque che un giovine dal Real Governo reputato a 18 anni per non indegno di esser tenuto a studio di filosofia e di filologia, e a 21 dichiarato idoneo a insegnar greco, latino, toscano e filosofia e storia, ne’ biliardi e nelle osterie e ne’ bordelli non può aver conversato gran tempo. E il Carducci come cittadino non ha adulato mai nessun partito, ma neppur mai ha barattato bandiera, come non si è mai strisciato a nessun potente per fame o di nomea o di pane, benché neppur questo egli abbia sicuro, egli miserabile ma libero e sincero uomo4.

  • 5 E. Nencioni, Consule planco (Lettera a Ferdinando Martini), in Nencioni, Impressioni e ricordi, Fir (...)

Sin d’ora è quindi possibile ravvisare un aspetto del suo magistero, destinato a rimanere invariato nel corso degli anni : l’induzione, per dir così, della deontologia professionale dal proprio carattere fiero e indipendente, e la deduzione, dalla propria etica libertaria, di alcuni caratteri del suo insegnamento. In altre parole, fin dall’infanzia, per l’impronta educativa ricevuta dal padre Michele, medico, latinista, manzoniano, carbonaro, Giosue si trovò ad assumere, in perfetta convivenza, l’inclinazione alla storia moderna, specie quella francese e italiana, e l’inclinazione ai testi di lingua (Dante, Ariosto, Alfieri, Manzoni), di pari passo con una conoscenza dei classici (Virgilio, Ovidio, Persio), che, secondo le testimonianze degli amici e dei compagni di scuola (si rammenti il Nencioni di Consule planco5 ), era così sicura e profonda da renderlo quasi il timore degli insegnanti e, di fatto, il « dittatore » della scuola. A tutto questo si aggiunga una vocazione pervasiva, una fame vorace e precocissima di politica, di istinti libertari, coniugata a quella pietas che gli faceva tralasciare gli studi, allora, per assistere i colerosi, e che lo condurrà, più avanti, a scrivere a favore delle scuole serali, a prodigarsi per la Lega per l’istruzione del popolo, a battersi per l’educazione elementare gratuita e laica come consigliere del Comune di Bologna a partire dal 1869… Vero è, come mi ha fatto osservare Laura Fournier-Finocchiaro, da par sua, in belle e istruttive conversazioni, che gli approcci del poeta-professore al problema dell’educazione popolare cambieranno molto (nei metodi) negli anni a venire. Ma sul piano dei princìpi, dell’etica, il Carducci di Bologna è già tutto racchiuso, in nuce, nella scuola paterna. E su questi aspetti egli non muterà di un sol tratto la radice prima del suo magistero.

  • 6 Di Hugh Blair (1718-1800) erano diffuse in Italia le Lezioni di retorica e belle lettere (1783), di (...)

2Procurarsi chiarezza etica sui doveri del magistero, raffermarsi nella consapevolezza del proprio compito, gli consentiva e quasi imponeva, a specchio metodologico di quelle medesime convinzioni, di maturare un’erudizione scrupolosa, una filologia dei testi e dei problemi storici. Gli imponeva, fin dagli esordi, di coniugare la critica letteraria alla storia della società, delle istituzioni, delle ideologie. Gli suggeriva di intrecciare l’esegesi alla biografia degli autori, dei loro amici e corrispondenti. Alfieri, Savonarola, Salvator Rosa, Poliziano, dovevano essere capiti, quindi, come Carducci stesso pretendeva, per la sua parte, come autore, di essere inteso e giudicato. La biografia doveva divenire il contesto documentario per individuare e documentare la formazione degli scrittori, la loro Bildung. Benché non apertamente, ma nei fatti, specie per la prima stagione di collaborazione con Gaspero Barbèra, Carducci è forse il primo in Italia a suggerire di battere la strada che oggi diremmo della « biografia intellettuale » degli scrittori. Più ancora, la storia della società doveva illuminare (come accadeva, nel presente, con le opere del Risorgimento, quelle che gli passava il padre Michele o che da sé si procurava con inesausta curiosità) gli orizzonti e le atteste dei poeti. Non v’era scrittore che si potesse intendere fuori dal proprio tempo. E se oggi tutto questo può darsi per acquisito, significava allora, invece, una risoluta via d’uscita dalle stagnanti osservazioni, più che altro d’ordine retorico, che si compivano sulla scorta magari dello scozzese Blair6 (che il Carducci, adottandolo come testo a San Miniato, già piegava però a nuove prospettive). Chi, del resto, professava la convinzione che l’insegnamento fosse un « sacerdozio », come fu la medicina per Michele Carducci, non poteva nulla concedere all’approssimazione, né poteva appagarsi di meri accertamenti eruditi che costituivano l’antefatto del giudizio critico, ma non lo esaurivano. Se una cosa Carducci aveva imparato dal Fanfani, ciò era appunto quel che la critica e la filologia non dovevano essere.

  • 7 G. Carducci, Rassegne da « La Nazione » [1861], in Opere, Edizione Nazionale, vol. XXVI, p. 63.

3Pertanto non stupisce che, appena giunto a Bologna, quando ancora dimorava in via delle Banzuole, Carducci si adoperasse a scrivere, per la Nazione, rassegne critiche di opere che dibattevano le problematiche dell’insegnamento in Italia. Del 16 maggio 1861, per esempio, è la sua rassegna del Saggio del parlare degli artigiani in Firenze (Firenze, Tofani, 1861), di Girolamo Gargiolli. Di lì a poco lo vediamo occuparsi delle Lezioni di lettere italiane secondo il programma ministeriale delle scuole normali del Guadagni, e ancora del Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della provincia di Torino, di Vegezzi Ruscalla. Non mancava nemmeno di interessarsi a una proposta del collega Emilio Teza, a proposito dei dialetti ; si volgeva curioso e partecipe a due studi del De Castro, uno dedicato al Rinnovamento educativo delle scuole rurali e uno, più tecnico e non meno prezioso, dedicato a una Relazione sullo stato dell’istruzione primaria nel Circondario di Abbiategrasso. Pagine come queste, segnalate e discusse, gli consentivano di ribadire la sua persuasione che l’istruzione elementare fosse un insegnamento « che anzi tutto ha da essere obbligatorio e gratuito », e ciò, in particolare, perché il popolo – sono parole del 16 maggio 1861 ! – « è ancora quale i tempi e le classi paurose ed egoiste lo fecero »7. Non solo :

  • 8 Ibid., p. 67.

Il miglior modo d’insegnargli costituzione e politica si è innanzi tutto d’avvantaggiare le sue condizioni materiali armonizzando il lavoro col capitale, e non ultimo quello d’istruirlo semplicemente e caldamente de’ suoi veri interessi, di fare insomma che il nuovo ordine di cose sia sinonimo per lui di vantaggi acquistati. Urge dunque il provvedere al miglioramento dei campagnoli, ed uno di essi miglioramenti si è l’istruzione primaria, battesimo morale che li rigeneri e sollevi a grado e dignità di popolo8.

  • 9 G. Carducci, Critica e arte [1873], ora nella sontuosa anastatica delle Prose di Carducci (Bologna, (...)

Un giovane professore, che si fosse chiuso nell’angustia di una filologia sottratta alla storia, non avrebbe fatto del problema dell’educazione primaria il fondamento della « dignità di popolo », né se ne sarebbe occupato, si può aggiungere, per tutta la vita, pur con quella varietà di approcci, che possono perfino sembrare in reciproca contraddizione, sui quali richiamava la mia attenzione la Fournier-Finocchiaro. Di Bursotti, in quel torno di tempo, Carducci rassegnava Dell’autorità che ebbe lo Stato sopra gli studi presso gli antichi (1˚ maggio 1861), di Cavarocchi (il medesimo giorno), i Pensieri sull’educazione popolare. Dibatteva poi su Zerenga, il 16 maggio 1861, a margine del suo ragionamento Intorno alla libertà d’insegnamento. Interpellazioni all’on. Dep. Alfieri. Sempre del 1 maggio, come il Bursotti, era la stampa della rassegna polemica dedicata alle Considerazioni sull’attuale organamento dell’istruzione pubblica in Modena. Giosue, insomma, aveva ben chiaro il cammino del suo magistero. Nell’agosto del 1873, rivendicando « la libertà dell’insegnamento », non esitava a rilevare che « la istruzione privata », in Italia, « impartita per lo più o diretta da chierici, dà pessimi risultamenti », e desiderava « meno dottori e più manifattori, meno artisti e più grammatica, meno romanzo e più storia, meno bello spirito e più onesta »9. Detestava la figura del « letterato puro », che, in Italia, è « novantanove per cento un cattivo arnese », un « ozioso » che « non vuole ricorrere a mestieri più faticosi e difficili ma più onorati ». Dieci anni dopo avrebbe scritto una satira dell’homo academicus che non ha perduto di efficacia e, ahimè, di attualità :

  • 10 G. Carducci, Ludo funebre su la tomba [1883], in Opere, Edizione Nazionale, vol. XIX, p. 300.

Il cattedrante, il vero e nato cattedrante, cresce, cammina, mangia, parla, ama evacua, facendo sempre lezione a tutti, su tutto, in tutte le occasioni. Egli porta sempre la sua cattedra, anzi più cattedre con sé : ne ha nella testa, nel cuore, nello stomaco10.

Spiccava quindi in Giosue, a cominciare dai primi giorni a Bologna, l’orgoglio per la scientificità, per la novità rappresentata dai propri studi e dalle proprie lezioni. E agli amici confessava :

  • 11 Lettera a Carlo Gargiolli, 28 gennaio 1861, in G. Carducci, Lettere, Edizione Nazionale, Bologna, Z (...)

Le mie lezioni l’ho prese da alto : ho trattato nella prima parte delle ragioni ad esistere che la letteratura nuova italiana avea già nella decadente latina, del rinnovamento portato dal cristianesimo negli elementi negli strumenti nelle forme latine, della conservazione della tradizione artistica e politica di Roma contro al Cristianesimo e contro i barbari. (Cose tutte non dette, credo, fin qui da nessuno dei nostri, e mie, per Dio)11.

  • 12 Lettera a Lidia, 30 ottobre 1874, in G. Carducci, Lettere, Edizione Nazionale, vol. IX (1874-1875), (...)

Nel 1860-1861 cominciò ad occuparsi di Guittone d’Arezzo e delle origini della letteratura italiana (riprendendone i temi nel 1883 e nel 1888-1889). Nei due anni seguenti si fermò, mentre già aveva avviato quel commento al Canzoniere che avrebbe terminato quasi quarant’anni più tardi con Severino Ferrari, sul Petrarca, con alcune mirabili lezioni che si conservano in ventitre fascicoli a Casa Carducci. Dal 1862 al 1865 avrebbe preso ad affrontare anche Dante, di nuovo collocandolo nella storia « totale » dell’Italia dell’epoca, dal 1183 al 1268, affinando il progetto di un volume su La gioventù di Dante. Dal 1862 al 1871, ancora Dante, i primi monumenti della lingua e della rima in Italia, la poesia popolare del secolo XIII, la scuola toscana e il Decameron, ancora Petrarca, il teatro comico del XVI secolo. Nel novembre del 1874, quando tenne la prolusione all’anno accademico dal titolo Del rinnovamento letterario in Italia, cominciò ad imporsi alla città di Bologna in forma definitiva, senza divisioni di parti politiche e di ambienti sociali, che, nella città moderata di Marco Minghetti, non avevano amato le punte estreme di giacobinismo di Enotrio Romano. A Lidia, il 30 ottobre di quell’anno, confessava di essere riuscito nell’intento che si era prefisso : « vincere col mio fiero e solitario contegno le piccole maldicenze che alcune basse emulazioni e avversioni politiche avevano destate intorno al mio nome fra il 1867 e il 1869. Ora mi stimano e mi rispettano tutti »12. E il 28 novembre scriveva all’amata :

  • 13 Lettera a Lidia, 28 novembre 1874, ibid., p. 258-259.

L’uditorio è tutto di giovani (non più donne) : tutti pigliano note, ma a un bel tratto si fermano e mi guardano tutti fiso e non muovono occhio da me ; e poi, a certi punti, scoppiano tutti insieme in applausi ; è inutile ammonirli. Quando mi trovo in mezzo a’miei giovani, credo, oh come credo, al bello, al buono, al grande, all’avvenire. Quei giovani fanno più bene essi a me che io a loro. […]. Ma non mostro mai a loro segno alcuno della commozione che mi destano e del bene che mi fanno. Non bisogna avvezzarli male13.

  • 14 E. Pasquini, V. Roda (a cura di), Per i cento anni di un Maestro. Scritti in onore di Raffaele Spon (...)

Magna debetur puero reverentia, come di recente ha ricordato Pasquini, a proposito del magistero di Raffaele Spongano14.

  • 15 Per l’inquadramento di questa linea di studi è fondamentale il ricorso a E. Melli, Epica, romanzo, (...)
  • 16 Per il magistero carducciano, anche in relazione ai benefici che ne vennero alla poesia di ambienta (...)

4Gli studenti, che nell’aula non udivano entrare mai – in conformità con l’etica massonica – religione e politica, ne ammirarono il rigore del carattere, che era a un tempo rigore del metodo ; ne apprezzarono la passione civile, che si traduceva in studio della storia ; lo scrupolo formale, che si inverava nell’analisi delle forme, degli stili, soprattutto della metrica. Inoltre, gli scolari dovevano rimanere persuasi, per l’esempio offerto dal loro maestro, che un tema andasse studiato nella sua origine, nella sua fortuna, nei suoi tempi storici, nei suoi motivi costitutivi e fra loro correlati. Anche le epoche storiche andavano messe in vicendevole relazione. Ciò fu evidente quando un maestro indiscusso negli studi sulla letteratura del Duecento, come Carducci, prese a insegnare, a cominciare dall’anno accademico 1875-1876, filologia romanza. L’epopea francese e la storia della letteratura provenzale, il sistema della poesia trobadorica e i trovatori in Monferrato, Bernart de Ventadorn, Raimbaut de Vaqueiras, il Cid, Jaufré Rudel, sono alcuni soltanto dei temi, che mai si ripetevano da un anno all’altro, che avrebbero presto creato quella scuola bolognese di filologia romanza studiata poi, oltreché da Marco Boni, da Elio Melli e da Francesco Benozzo15. Del pari, non è malagevole intendere il fascino che, sulla scolaresca, esercitava la corrispondenza, talvolta palese, fra i temi sviscerati in aula e quelli intonati in poesia. Lo studio dei primi secoli, che sin dall’arrivo a Bologna si era fortificato con i volumi di Fauriel, con lo studio del tedesco e il conseguente accesso ai frutti più maturi della filologia europea, si riverberava nelle figure (alta su tutti, quella di Jaufré Rudel) che avrebbero campeggiato nella poesia carducciana di quegli anni, da Su i campi di Marengo a La sacra di Enrico V, da Faida di comune a La canzone di Legnano, da La leggenda di Teodorico a Il comune rustico16. L’unità composita della personalità carducciana, la saldatura tra filologia e storia, tra poesia e magistero, si sarebbe riproposta anche nell’ultima raccolta, quelle Rime e ritmi che sono come la trasposizione in chiaro dei pensieri e dei sentimenti, dell’ideologia che governa le Letture del Risorgimento. Ma una tale saldatura si faceva visibile in tutte le lezioni degli anni Settanta, quando largo spazio ricevettero le questioni metriche (specie dal 1868 al 1878). La canzone (1868-1869, 1872-1873), cantilene, sirventese e tenzone (69-71), lauda, elegia, con sondaggi spinti sino alla Commedia e al Canzoniere (73-75), ballata, rispetto, stornello, strambotto (1876-1877), con attenzione speciale al Poliziano, al Pulci, al Magnifico. Per la letteratura, dal 1874 al 1877, durante la gestazione delle prime Odi barbare, si occupò delle tre corone, di Foscolo e Parini, dell’Aristodemo, della poesia lirica dell’Alfieri, ancora di Monti, della commedia di Goldoni, della prosa religiosa del Due e del Trecento. E via così.

  • 17 G. Zibordi, Carducci come io lo vidi, Milano, Bietti, 1936, p. 25.
  • 18 E. Baldi Bevilacqua, Carducci mio nonno, a cura di L. M. Personè, Milano, Pan, 1977.

5Del resto, il fervore di Carducci, nella scuola, era indefesso, poiché, scrisse Giovanni Zibordi, voleva « superare se stesso ogni anno, ogni corso, ogni giorno »17. La lezione affrontava la lettura di un testo da svariate angolature : lingua, stile, metrica, storia dell’autore e storia d’Italia, fonti, fortuna. Più spesso Carducci partiva dalla storia, lasciava che gli autori ridivenissero, dinanzi agli scolari, uomini del tempo loro, con gli ideali, le letture, il linguaggio, le aspettative degli uomini della loro epoca. E lo stesso accadeva per le forme letterarie, non osservate né spiegate mai di là dalla loro evoluzione e trasmissione storica, dagli uomini, dalle opere, dai manoscritti, dalle stampe, dai contesti sociali e politici che ne consentivano la nascita e la diffusione, come pure lo studio meticoloso e la più giusta definizione critica. L’esame, lo ricorderà in belle pagine Elvira Baldi Bevilacqua in quel libretto, Carducci mio nonno18, che piacerebbe veder ristampato, si svolgeva anch’esso secondo le modalità della lectio. Se lo studente leggeva bene, con appropriatezza di tono, con intelligenza dello stile, con cognizione dei problemi toccati dall’autore e dal testo, allora Carducci deponeva ogni cipiglio, si rasserenava. Pareva quasi lieto, e in effetti lo era, d’aver trasmesso, prima ancora che mere notizie d’erudizione, un metodo per comprendere i testi nella loro storica complessità.

6Quel che accadeva all’esame accadeva del resto nell’aula di lezione :

  • 19 A. Panzini, L’evoluzione di Giosue Carducci [1894], in A. Panzini, R. Serra, Carducci, a cura di M. (...)

L’interrogato legge e chiosa – rammentava Alfredo Panzini – ne’ passi controversi od oscuri ognuno è libero d’esporre la sua interpretazione. Egli ascolta, accetta, disapprova, corregge, talvolta loda, in fine amplifica e fornisce tutti gli elementi per cui il giudizio si possa accostare al vero ; e se alcuna cosa ignora in quella sua molteplice ricerca, lo confessa liberamente ; ne prende appunto per sé ed invita altri ad approfondire la questione19.

  • 20 E. Baldi Bevilacqua, Carducci mio nonno, p. 137.

In quelle condizioni, in aula, Carducci sentiva di dare il meglio di sé, sentiva di farsi eloquente. Certo « non sfoggiava mai orpelli eruditi a stupore dell’ignoranza altrui, né pretendeva ne sfoggiassero gli studenti, anzi l’esame con lui », raccontava la nipote, « era sotto questo riguardo assai più semplice e piano di quanto si potrebbe immaginare : bastava sapere bene e dire chiaro quanto era fondamentale, esporlo con ordine ed esattezza, e di proprio mettere la conoscenza diretta ed accurata dei testi »20.

  • 21 Ibid., p. 136.

Nella scuola di magistero, il suo primo giudizio su di uno studente era dato dal come questi leggeva. Alla lettura di Dante seguiva un esercizio di cui qualcuno si scandalizzerà : l’esposizione delle terzine in costruzione diretta, logica, con le parole stesse del testo ! Chi non si era reso padrone tanto del concetto che dell’interpretazione filologica, non se la cavava da vero. Dante in prosa !… e pure a sentirlo fare da lui, quell’esercizio, non era una profanazione e dopo, si può dire, il commento non era più necessario. Del resto il modo stesso che egli aveva di leggere Dante era già un commento21.

  • 22 D. Zanichelli, « Giosue Carducci nella scuola (Ricordi personali) », Nuova Antologia, 16 dicembre 1 (...)

7Carducci fu così. Non si spiegherebbe altrimenti come coloro che serbarono i ricordi della sua scuola si trovassero a concordare nei loro giudizi (per una sorta di poligenesi), da Panzini a Serra, da Zanichelli a Zibordi, da Albini alla nipote Elvira, per ricordarne alcuni soltanto. Tutti, ad esempio, ammirarono l’equità di Carducci nei confronti delle idee degli studenti, il suo rispetto di tutte le idee politiche sinceramente professate, ed il rifiuto, che subito ne discendeva, di violare la lezione con le passioni, le inevitabili faziosità, della lotta politica. In proposito restano esemplari le parole di Domenico Zanichelli, che scrisse di Giosue Carducci nella scuola (Ricordi personali), nella Nuova Antologia del 16 dicembre 1904 : secondo Nico il poeta, anche « nei tempi in cui lanciava i giambi e in prosa flagellava a sangue i moderati nella letteratura e nel Governo, nei tempi in cui ogni suo scritto e ogni sua parola, per così dire, era una battaglia, nella scuola non volle mai che si agitassero passioni per quanto nobili e generose »22. Questa superiorità della scuola sulla politica e sulla religione – s’è in parte accennato – fu il più efficace rimedio all’ostilità che potevano suscitare le sue idee nella città di Marco Minghetti. Anzi, taluno cominciò a pensare che non fosse poi così fazioso e demagogo quel poeta « petroliere », se era una sola persona con quell’inappuntabile e rigoroso maestro. Giova riascoltare le parole che Zanichelli dedicava al frutto ricavato, da lui come da altri scolari e uditori, dalle lezioni carducciane :

  • 23 Ibid., p. 614.

da lui molte cose abbiamo imparato, ma soprattutto a sprezzare gl’intrighi e le bassezze di cui tanti si compiacciono nella vita sociale, a mostrarci quali siamo, a tenere la testa alta in faccia a tutto e a tutti, senza iattanza ma anche senza paura, ad amare il lavoro, a praticare il dovere23.

  • 24 G. Steiner, Errata. Una vita sotto esame, trad. it., Milano, Garzanti, 1998, p. 19.
  • 25 G. Zibordi, Carducci come io lo vidi, p. 24.
  • 26 Ibid.
  • 27 Ibid., p. 39.
  • 28 Cf. M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione, trad. it., con una nota introduttiva di D.  (...)
  • 29 G. Steiner, Una certa idea di Europa, trad. it., con prefazione di M. Vargas Llosa, Milano, Garzant (...)

George Steiner, ricordando l’amore per la lettura che il padre seppe infondergli, e la severità con la quale invigilava sui progressi del figlio, ricordava quegli anni come « una festa esigente »24. Lo stesso potevano dire coloro che ebbero Carducci a maestro. Nei modi, come pure nel linguaggio, restava « vigorosamente plebeo talvolta nelle forme ma profondamente signore nell’intimo »25. La voce, quel suo modo di far lezione camminando, quasi entrando fra gli scolari, la sua severità e l’improvvisa cordialità, l’ira e gli scoppi di risa, la deferenza verso le forme anche esterne, tradizionali, dell’insegnamento, conferivano alle sue lezioni, per concorde testimonianza di chi ebbe la ventura di udirle, un’aura particolare, fortificata dalla sua « naturalezza senza riguardi e senza guanti »26. Come per Augusto Murri, ciò che segnava l’abisso fra il professor Carducci e i suoi tanti, anche illustri colleghi, riposava nella « altezza etica », nella libertà del pensiero, nell’eroismo del carattere, nella magnanimità, nell’eguale « valore didattico del suo pensiero e del suo insegnamento », che contribuivano ad esercitare « un meraviglioso ascendente morale sugli animi »27. Dal carattere di Murri e Carducci discese un piglio, un metodo per affrontare la letteratura e la medicina, che non si ritrovava nell’eccellenza, nella competenza, dei colleghi. Come sanno coloro che hanno letto alcune pagine di Max Weber28, soltanto da una vocazione totale, dalla consapevolezza che in una lezione, in una diagnosi, si giochi non solo un dato di fatto ma, come ha scritto l’autore di The Idea of Europe, la salvezza della propria anima29, poteva scaturire un magistero capace di risuonare, e di insegnare, anche nelle strade porticate, nelle piazze « austere, fantastiche, solitarie » di Bologna, tra la collina imminente e la vasta, ondeggiante pianura.

  • 30 R. Serra, Scritti letterari, morali e politici. Saggi e articoli dal 1900 al 1915, a cura di M. Isn (...)

8Come si domandò Renato Serra per Murri e per Pindaro30, anche noi oggi potremmo infìne chiederci : « E tu lo leggi Carducci ? Che cosa è per te ? Che frutto ne ricavi ? ». La risposta ci può venire ancora da Giovanni Zibordi :

  • 31 G. Zibordi, Carducci come io lo vidi, p. 40 e 53.

Quell’uomo impetuoso, rude, talvolta sgarbato, era anzitutto uno spirito intimamente aristocratico, nemico d’ogni bassezza. Era l’uomo che amava passar la sera, dopo la lunga giornata operosa, secondo il vecchio uso paesano e l’inclinazione della sua natura schietta e bonaria, in compagnia degli amici, godendosi – tra i discorsi seri ed alti – anche di modesti e ingenui svaghi e della celia semplice e sana, ma che disdegnava e schifava così la servile piaggeria come il doppio senso osceno e la beffa maligna. Era l’uomo che entro la scuola non rifuggiva, nelle ore serene, dal mischiarsi ai giovani, non vietava a sé e a loro il motto scherzoso e l’onesta familiarità, ma non avrebbe tollerato la servilità, la banalità, la volgarità, la menzogna. […]. Qui, nell’austera disciplina morale, nella rigida coscienza del dovere, nell’inestinguibile e pugnace ardore per la verità, nell’entusiasmo per la bellezza che è moralità, nell’odio per tutto ciò ch’è basso, falso, vile, qui era stata l’anima etica di quel suo magistero o sacerdozio, espressa con l’esempio vivo di lui, della sua vita, della sua aspra fatica, della sua stessa passione31.

L’insegnamento fu allora, per Giosue Carducci, una festosa e severa milizia, una forma, sì può dire, di quotidiana felicità.

Top of page

Notes

2 Cf. M. Biagini, Giosue Carducci, Biografia critica, Milano, Mursia, 1976, p. 54-55 (« Chi è quel Carducci che fa quelle note a Virgilio, dove i raffronti delle traduzioni diventano un bel commento ? »).

3 Per lo scambio epistolare fra Tommaseo e Vieusseux cf. T. Barbieri, « Il giovane Carducci e il fiorentino Almanacco delle Dame », Rassegna della Letteratura Italiana, s. VIII (1995), no 1-2, p. 118-124.

4 G. Carducci, Polemica sulle « Rime » di San Miniato [1857], in Opere, Edizione Nazionale, Bologna, Zanichelli, 1935-1940, vol. V, p. 218.

5 E. Nencioni, Consule planco (Lettera a Ferdinando Martini), in Nencioni, Impressioni e ricordi, Firenze, Le Monnier, 1923, p. 61-75.

6 Di Hugh Blair (1718-1800) erano diffuse in Italia le Lezioni di retorica e belle lettere (1783), di cui Francesco Soave aveva tratto un manuale per le scuole (Istituzioni di rettorica, e di belle lettere), più volte ristampato.

7 G. Carducci, Rassegne da « La Nazione » [1861], in Opere, Edizione Nazionale, vol. XXVI, p. 63.

8 Ibid., p. 67.

9 G. Carducci, Critica e arte [1873], ora nella sontuosa anastatica delle Prose di Carducci (Bologna, Zanichelli, 1905), a cura di E. Pasquini, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 627.

10 G. Carducci, Ludo funebre su la tomba [1883], in Opere, Edizione Nazionale, vol. XIX, p. 300.

11 Lettera a Carlo Gargiolli, 28 gennaio 1861, in G. Carducci, Lettere, Edizione Nazionale, Bologna, Zanichelli, 1938-1968, vol. II (1859-1861), p. 198.

12 Lettera a Lidia, 30 ottobre 1874, in G. Carducci, Lettere, Edizione Nazionale, vol. IX (1874-1875), p. 236.

13 Lettera a Lidia, 28 novembre 1874, ibid., p. 258-259.

14 E. Pasquini, V. Roda (a cura di), Per i cento anni di un Maestro. Scritti in onore di Raffaele Spongano, Bologna, Bononia University Press, 2004.

15 Per l’inquadramento di questa linea di studi è fondamentale il ricorso a E. Melli, Epica, romanzo, metricologia alla scuola di filologia romanza di Giosue Carducci, Bologna, Clueb, 1990.

16 Per il magistero carducciano, anche in relazione ai benefici che ne vennero alla poesia di ambientazione storica, soprattutto medievale, è di fondamentale importanza la dissertazione di C. Sgubbi, L’insegnamento di Giosue Carducci all’Università di Bologna, tesi di dottorato presso l’Università degli studi di Torino (coordinatore Arnaldo Di Benedetto), 1996, che si può leggere a Casa Carducci.

17 G. Zibordi, Carducci come io lo vidi, Milano, Bietti, 1936, p. 25.

18 E. Baldi Bevilacqua, Carducci mio nonno, a cura di L. M. Personè, Milano, Pan, 1977.

19 A. Panzini, L’evoluzione di Giosue Carducci [1894], in A. Panzini, R. Serra, Carducci, a cura di M. Pazzaglia, Sant’Arcangelo di Romagna, Fara Editore, 1994, p. 35.

20 E. Baldi Bevilacqua, Carducci mio nonno, p. 137.

21 Ibid., p. 136.

22 D. Zanichelli, « Giosue Carducci nella scuola (Ricordi personali) », Nuova Antologia, 16 dicembre 1904, p. 610.

23 Ibid., p. 614.

24 G. Steiner, Errata. Una vita sotto esame, trad. it., Milano, Garzanti, 1998, p. 19.

25 G. Zibordi, Carducci come io lo vidi, p. 24.

26 Ibid.

27 Ibid., p. 39.

28 Cf. M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione, trad. it., con una nota introduttiva di D. Cantimori, Torino, Einaudi, 1948.

29 G. Steiner, Una certa idea di Europa, trad. it., con prefazione di M. Vargas Llosa, Milano, Garzanti, 2006, p. 48-49. Sulla figura del medico cf. A. Murri, Il cammino del vero. Lezioni di clinica medica, a cura di M. Veglia, Roma, Carocci, 2003.

30 R. Serra, Scritti letterari, morali e politici. Saggi e articoli dal 1900 al 1915, a cura di M. Isnenghi, Torino, Einaudi, 1974, p. 171.

31 G. Zibordi, Carducci come io lo vidi, p. 40 e 53.

Top of page

References

Bibliographical reference

Marco Veglia, “Aspetti del magistero carducciano”Transalpina, 10 | 2007, 149-160.

Electronic reference

Marco Veglia, “Aspetti del magistero carducciano”Transalpina [Online], 10 | 2007, Online since 13 May 2022, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/transalpina/3073; DOI: https://doi.org/10.4000/transalpina.3073

Top of page

About the author

Marco Veglia

Università di Bologna

Top of page

Copyright

The text and other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search