Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21« Noi che t’amammo, o Francia ». ...

« Noi che t’amammo, o Francia ». Lettura di Per Eduardo Corazzini1

Chiara Tognarelli
p. 153-170

Résumés

Dans les années soixante du XIXe siècle, la poésie de Giosuè Carducci, alias Enotrio Romano, traite principalement de thèmes politiques. Les contenus et les finalités extra-littéraires que l’on retrouve dans ces vers vont de pair avec l’expérimentation de solutions formelles et linguistiques inédites. Carducci, auteur d’épodes, se tourne vers la France, où l’entrainent des raisons idéologiques ainsi que sa recherche esthétique. Dans ses vers militants, la « nation sœur » entretient avec l’Italie un dialogue serré, permettant à l’auteur de définir sa poétique tout en précisant sa vision politique, dressant un bilan du passé et imaginant des déroulements futurs. L’épode Per Eduardo Corazzini montre la forme et les raisons du lien inséparable qui unit, pour Enotrio Romano, la France et l’Italie. Cette contribution va analyser de façon ponctuelle ce poème, dont l’interprétation nous permettra de comprendre pleinement le rôle que la France a joué dans l’œuvre et la pensée du « vate de l’avvenire ».

Haut de page

Texte intégral

Estate 1867

  • 1 G. Carducci, Giambi ed epodi, I, III. Desidero ringraziare il personale di Casa Carducci pe (...)
  • 2 L’11 agosto del 1867, da Firenze, dove allora si trovava, Carducci scrisse a Felice Le Mo (...)
  • 3 Carducci aveva conosciuto Francesco Corazzini (1832-1914 ca.) nel 1852, a Firenze, alle s (...)

1Il 12 agosto del 1867 Carducci lasciò Firenze e si recò a Pieve S. Stefano, in Val Tiberina : era sua intenzione rimanervi una settimana, ma poi vi si fermò più a lungo, fino al 272. Ad ospitarlo fu Francesco Corazzini : la sua famiglia, di origini nobili e fede repubblicana, era nativa di quei luoghi3. Nella casa dei Corazzini, a Bulciano, una località di Pieve S. Stefano, il poeta trascorse giorni piacevoli, durante i quali assaporò quella vita rurale che costituiva un suo desiderio frustrato, oltre che un mito primigenio del suo immaginario :

  • 4 A.G. Chiarini, 15 agosto 1867, LEN V, p. 134. Con entusiasmo racconterà alla moglie di qu (...)

Qui si bee buon vino : si mangia a mezzogiorno lepri uccise la mattina alle 8 o alle 9 : si odono preti dire grandi sciocchezze e eresie e bere su l’erba fra gli eretici : si vedono balli di contadini con cittadini : si vede e si ode di gran busse date con convinzione e compunzione. Questo scrivo, ritornando dalla festa della Madonna del faggio. Ascolta, invidia, imita4.

  • 5 Ibid., p. 134.

2Così scriveva a Chiarini il 15 agosto, « giorno dell’Assunzione di Maria SS. – sottolineava nell’intestazione della lettera – (treno diretto per il paradiso) »5. L’umore di Carducci era alto : oltre alla buona compagnia e ai ritmi di una quotidianità a lui congeniale, era l’aria pervasa d’elettricità politica a ritemprarlo.

  • 6 E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Roma – Bari, E (...)

3Nell’estate del 1867 il clima politico era andato surriscaldandosi fino all’incandescenza. Garibaldi aveva deciso di organizzare una nuova spedizione di volontari per liberare Roma. Per il Generale, quello di Roma ancora vaticana era un pensiero angoscioso : riteneva che il processo di unificazione nazionale dovesse compiersi, per via armata e rivoluzionaria, senza ulteriori indugi, e gli pareva che, date le condizioni politiche internazionali e italiane, un’azione militare rapida avrebbe inibito la reazione di Napoleone III. Contando sul tacito appoggio della monarchia sabauda e su quello di Rattazzi, che era tornato ad essere ministro dell’Interno nell’aprile di quell’anno, aveva ripreso l’arruolamento delle camicie rosse e proprio in Toscana aveva stabilito il centro propagandistico e operativo della sua nuova impresa. Lo scoppio di un’insurrezione all’interno dello Stato Pontificio avrebbe permesso di aggirare la Convenzione di settembre ; i volontari in camicia rossa sarebbero poi intervenuti a sostegno degli insorti : questa era la strategia che aveva immaginato. In quel mese di agosto si era passati all’azione : i garibaldini si stavano muovendo da più parti d’Italia verso i confini settentrionali dello Stato pontificio, nel quale penetravano alla spicciolata o in piccoli gruppi. Si attendeva un cenno da parte del Generale. Ad attenderlo, erano anche alcuni degli uomini della brigata bulcianese di Carducci6.

  • 7 Un resoconto dettagliato nella lunga nota alla poesia A Giosuè Carducci contenu (...)

4Per Carducci, quel viaggio dell’agosto del 1867 nella Bassa Toscana non fu una semplice zingarata : il suo a Pieve S. Stefano fu un soggiorno politico. In quei giorni il poeta di Satana compì alcuni riti patriottici – il pellegrinaggio laico alla Verna e alle sorgenti del Tevere7 – e rafforzò il legame d’amicizia con alcuni di quei volontari che di lì a poche settimane avrebbero partecipato alla Campagna dell’Agro romano. Al suo rientro a Bologna, si sarebbe attivamente impegnato per sostenere l’iniziativa garibaldina ; lo avrebbe ricordato lui stesso nella prefazione a Giambi ed epodi (1882), seppur in modo rapido e obliquo – perché in quei primi anni Ottanta già aveva iniziato la rilettura ex post della sua militanza di allora :

  • 8 G. Carducci, Prefazione a GE82, p. VI-VII. Il 1o dicembre 1867 Carducci aveva ribadito ai dirigenti (...)

Nel ’67 feci anche parte del Comitato direttivo d’un’associazione democratica di Bologna, e cooperai alla spedizione garibaldina dell’agro romano. Ma, prevalendo su la fine dell’anno nelle sedute la eloquenza, della quale e segnatamente della popolare io mi confesso scarsissimo ammiratore, mi ritirai dal Comitato per occuparmi a ordinare e illustrare una grande raccolta di canzoni a ballo, di canti carnascialeschi e di poesie popolari antiche, che in questi anni di estravagazioni anarchiche avevo ricercate e copiate quasi tutte di mia mano per le biblioteche di Firenze e d’altrove ; raccolta che prima o poi pubblicherò ordinata in più volumi meglio che non facessi nel saggio uscito del ’718.

  • 9 Per un resoconto fattuale, M. Biagini, Giosuè Carducci. Biografia critica, Milano, Mursia (...)

5In realtà, a convincerlo a ritirarsi dal Comitato e a rassegnare le dimissioni da ogni altra carica direttiva dell’Unione Democratica – di cui comunque rimase membro – fu la minaccia di un trasferimento all’Università di Napoli, a insegnare Latino : una minaccia che, fatto salvo per queste dimissioni, non frenò la sua militanza repubblicana e democratica, né tacitò la musa di Enotrio Romano9.

  • 10 G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci…, p. 170.
  • 11 A Giuseppe Barellai, 29 dicembre 1867, LEN V, p. 170.
  • 12 L’ode uscì in opuscolo presso la tipografia di cui il fratello del poeta, Valfredo Carduc (...)
  • 13 L’epodo uscì sull’« Amico del popolo » (CC, Cart. I, 232, 03r-v, 04r) e fu ripreso da (...)

6A caldo, durante quelle giornate di svago e di sfogo nella campagna aretina, Carducci scrisse l’ode conviviale Agli amici della Pieve San Stefano (Val Tiberina) : una « fanfara »10 con la quale, rivolgendosi ai propri « nuovi amici » (v. 3), celebrava la bellezza della loro terra natale, Bulciano, « […] albergo di baroni antico, / Or di libere menti e d’alti cor » (v. 7-8), ed esaltava i concreti obiettivi politici e le idealità che a loro lo univano e che nell’ode sintetizzava nello slogan « Morte a’ tiranni » (v. 63). Era un brindisi di speranze e furori, erano « stanze pagane »11 che profetizzavano una Roma presto libera, finalmente italiana12. Ma proprio a uno di quegli amici di Bulciano, di lì a pochi mesi Carducci avrebbe dovuto dedicare un epicedio : Per Odoardo Corazzini morto delle ferite ricevute nella Campagna Romana, poi intitolato Per Eduardo Corazzini morto delle ferite ricevute nella Campagna romana del MDCCCLXVII13. Era il primo epodo di Enotrio Romano ; era l’inizio della stagione giambica.

Martiri e carnefici

  • 14 A Monterotondo, non a Mentana, come invece riportano i commenti. A indurre all’ (...)
  • 15 LEN V, p. 188.

7Reduce delle imprese garibaldine del 1859 e del 1860, Odoardo Corazzini, classe 1836, era tornato ad indossare la camicia rossa per prendere parte alla Campagna dell’Agro romano. Durante la battaglia di Monterotondo, combattuta il 25 e il 26 ottobre 1867, era stato gravemente ferito14 ; delle conseguenze di quelle ferite era spirato il 1o gennaio del 1868. La notizia della sua morte raggiunse Carducci in giorni d’ira : quel lutto incupiva la sua rabbia per le politiche repressive del governo, che cercava di soffocare il movimento democratico – in questo quadro si inseriva anche il tentativo di trasferimento a Napoli subìto dal poeta –, ed esacerbava la sua frustrazione per il drammatico fallimento della Campagna dell’Agro romano. I fatti della caserma Serristori e di Villa Glori, il disastro di Mentana, la mancata sollevazione di Roma, lo sbandamento dei garibaldini e, più in generale, il crollo del fronte democratico avevano segnato la fine della via rivoluzionaria alla liberazione di Roma. Di questo disastro Carducci dava la colpa all’inettitudine del governo dei moderati, oltre che al papa e al despota Napoleone III, nemici naturali dell’Italia. « Io gli raccomando tutti alla santa guigliottina », sbottava in una lettera a Chiarini del 19 gennaio : ancora continuava a sperare che la rivoluzione – su modello francese (e riluce nell’icona della « santa guigliottina » tutto l’immaginario del Carducci francofilo) – facesse piazza pulita dei moderati, « che oramai per me – sentenziava – son reazionari »15.

8Il « fausto giorno » della liberazione di Roma immaginato a Bulciano nell’estate del 1867 era sfumato in modo tragico ; doveva quindi compiersi la metamorfosi di Enotrio Romano in poeta « romito e taumaturgo », che dal suo rifugio « ne le tombe de’ padri », con le sue arti magiche, facesse scaturire dai monti da cui nasce il Tevere non acqua, ma fuoco, per mandarne le fiamme distruttrici « a Roma indegna, / Al Campidoglio vile » (Agli amici della Valle Tiberina, v. 73-74, 76, 79-80). Per Odoardo Corazzini adempie a questo voto, dirottando, però, parte di quelle fiamme Oltralpe :

Dunque d’Europa nel servil destino
Tu il riso atroce e santo,
O di Ferney signore, e, cittadino
Tu di Ginevra, il pianto

Messaggeri invïaste, onde gioioso
Abbatté poi Parigi
E la nera Bastiglia e il radïoso
Scettro di san Luigi ;

Dunque, tra ’l ferro e ’l fuoco, al piano, al monte,
Cantando in fieri accenti,
Co’ piedi scalzi e la vittoria in fronte
E le bandiere a’ venti,

Vide il mondo passar le tue legioni,
O repubblica altera,
E spazzare a sé innanzi altari e troni,
Come fior la bufera ;

Perché, su via di sangue e di tenèbre
Smarriti i figli tuoi
E mutata ad un’upupa funèbre
L’aquila de gli eroi,

Là ne’ colli sabini, esercitati
Dal piè de l’immortale
Storia, tu distendessi i neri agguati,
Masnadiera papale,

E, lui servendo che mentisce Iddio,
Francia, a le madri annose
Tu spegnessi i figliuoli et il desio
Di lor vita a le spose,

  • 16 Cito il testo da GE94.

E noi per te di pianto e di rossore
Macchiassimo la guancia.
Noi cresciuti al tuo libero splendore,
Noi che t’amammo, o Francia ?
(v. 1-32)16

  • 17 A Giuseppe Garibaldi, III novembre MDCCCLXXX, v. 18, Odi barbare I, XVIII.

9L’attacco della poesia trascina istantaneamente il lettore in un ragionamento che sembra iniziato in precedenza, come induce a pensare l’incisivo « Dunque » d’esordio (v. 1), poi ripreso poco oltre (v. 9) proprio a rilanciare questo continuo interrogare ed interrogarsi, questo arrovellarsi angoscioso – è « del pensiero il tarlo », è il corrosivo « malor civile » di Idillio maremmano (v. 40 e 44) – sul destino della Francia e, di riflesso, dell’Italia. La prima parte del componimento, segnata da un piglio oratorio, è appunto costituita da un’ampia domanda retorica, bilicata tra denuncia e lamento : il poeta chiede alla Francia perché la sua storia più gloriosa, che era iniziata con l’Illuminismo e culminata con la Repubblica, avesse finito per risolversi nella scellerata alleanza tra Napoleone III e il papa – il « triste amplesso di Pietro e Cesare » che rievocherà dolorosamente anni dopo17 –, gettando così nella disperazione i patrioti italiani, che avevano fatto propri gli ideali dell’Ottantanove e che alla Francia rivoluzionaria continuavano a guardare come alla nazione-guida per il progresso politico e civile europeo.

  • 18 Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti martiri del diritto italiano, GE94 I, VI.
  • 19 E più tardi, anche Oberdan, « martire della religione della patria » e della causa (...)
  • 20 « Chi interrompe il diritto […] chi mette in luogo della legge la forza » determina la ro (...)

10Nelle strofe centrali del componimento il poeta tratteggia il profilo di Corazzini, la cui figura inaugura quel Pantheon di « martiri del diritto italiano »18 che avrebbe poi accolto, epodo dopo epodo, Monti, Tognetti, Bassi, Cairoli, Mameli19. Per liberare Roma dall’« inverecondo strazio » (v. 72), ossia dalla tirannide oscena del papa, il giovane Corazzini aveva rinunciato alle gioie proprie della sua età, abbandonando la madre venerata e la donna amata : per Roma « corse a morire » (v. 88), e adesso che è morto si trova assieme ai martiri della Repubblica Romana del 1849 – è « co’ i caduti là nel giugno ardente » (v. 93) – e con quanti furono uccisi a Parigi, per le strade di Montmartre, dalle truppe del Bonaparte nel « decembre algente » del 1851 (v. 95). Ora gli uni e gli altri, i repubblicani italiani e quelli francesi, accomunati dal martirio in nome della patria e del diritto, chiedono giustizia a Dio, e Nemesi, implacabile vicaria, risponde guardando ai crimini commessi da Napoleone III, il « Cesare sinistro » (v. 99), il « bieco imperatore » (v. 100) del quale la dea ha annotato, e non può quindi né dimenticare né lasciare impuniti, i crimini di cui si è reso colpevole20.

11Nella terza parte della poesia si sdipana una lunga invettiva contro il papa – l’innominato Pio IX –, invettiva che culmina, dopo una climax di apostrofi infamanti (« prete empio », v. 112 ; « vecchio prete infame », v. 124 ; « feroce vecchio », v. 148 ; « vecchio sanguinante », v. 156, che gronda, cioè, del sangue delle sue vittime ; « pontefice fosco del mistero / Vate di lutti e d’ire », v. 169-170), nella scomunica che il poeta, ergendosi a vendicatore degli innocenti, a garante della verità e a cantore di un futuro necessario, gli infligge :

Te da la piëtà che piange e prega,
Te da l’amor che liete
Le creature ne la vita lega,
Io scomunico, o prete ;

Te pontefice fósco del mistero,
Vate di lutti e d’ire,
Io sacerdote de l’augusto vero,
Vate de l’avvenire.
(v. 165-172)

12Tre movimenti, quindi, scandiscono questo epodo : l’accorata rievocazione dei valori fondativi della Francia, che rimane nazione-faro per l’Italia nonostante Napoleone III l’abbia degradata a « masnadiera papale » (v. 24), a serva del dispotismo vaticano, rendendola non solo ostile ai patrioti italiani, ma addirittura avversa a se stessa e alla propria vocazione di guida dell’Europa moderna ; la consolatoria impossibile per la morte di Corazzini e il suo martirologio laico, contrapposto alla maledizione scagliata contro Napoleone III, il tiranno della cui discendenza Enotrio Romano profetizza la rovina ; la condanna senza appello del papa, ritratto come un mostruoso assassino, come un despota ferino, brutale, sanguinario – e già balugina, qui, il senso della prima quartina del sonetto per Ugo Bassi :

  • 21 Via Ugo Bassi, v. 1-4, GE94 I, IX.

Quando porge la man Cesare a Piero
Da quella stretta sangue umano stilla :
Quando il bacio si dan Chiesa ed Impero,
Un astro di martirio in ciel sfavilla21.

  • 22 U. Carpi, Carducci. Politica e poesia, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, p. 34.

13Carnefici di Corazzini e nemici del garibaldinismo repubblicano sono Napoleone III e il papa, non la Francia, nazione alla quale l’Italia e l’Europa sono debitrici delle idee stesse di libertà, modernità, progresso. Nessuna stretta di mano fra Cesare e Piero avrebbe potuto estinguere « il credito » che la nation sœur « aveva accumulato con la rivoluzione culturale dell’illuminismo e con la rivoluzione politica del 1789 »22 : è questo l’assunto del primo epodo di Enotrio Romano ; l’anticesarismo, l’anticlericalismo e l’antimoderatismo ne costituiscono i teoremi e i corollari necessari.

14Del resto, nella riflessione di Carducci un saldo filo storiografico e mitografico affratella repubblicani francesi e patrioti italiani, stabilendo un gemellaggio ideale fra Rivoluzione francese e Risorgimento italiano. Dopo Mentana, per riaffermare questo legame occorreva risolvere il cortocircuito determinato dall’intervento delle truppe napoleoniche contro le camicie rosse. Era un atto insensato e disorientante per chi aveva amato la Francia del 1789, maestra di rivoluzione, portatrice di valori universali non contrattabili, e dunque Enotrio Romano, che del sovversivismo democratico e repubblicano era il bardo, si assumeva il compito di ridistribuire colpe e ragioni. Sembrava che gli chassepots coi quali l’esercito di Napoleone III aveva sostenuto gli zuavi avessero reciso una volta per sempre il legame tra le due nazioni ; con l’epodo Per Eduardo Corazzini il « Vate de l’avvenire » dimostrava che così non era stato.

  • 23 G. Carducci, Al lettore, P, p. XXII-XXIII.

15Carducci non avrebbe mai receduto da questa convinzione. Lo dimostra il suo sostegno alla spedizione garibaldina in soccorso della Francia nel conflitto franco-prussiano : « nobile » avrebbe definito il suolo sul quale era caduto Giorgio Imbriani, un giovane garibaldino suo allievo e sodale morto a Digione il 21 gennaio del 1871. Al martire Imbriani, che gli « rassomigliava i grandi morti della Repubblica partenopea » e che coi compagni in camicia rossa, « primavera sacra d’Italia », aveva « vendicato Mentana e Roma cadendo vittorioso su la nobile terra di Francia »23, Enotrio Romano dedicava le sue Poesie. Il cerchio, dunque, si chiudeva : i repubblicani del 1799 napoletano innescato dall’Ottantanove francese prefiguravano l’Imbriani morto a Digione settantadue anni dopo, caduto per gli stessi ideali, oltre che per riscattare altri morti e per seguire il modello di altri martiri, come Corazzini. Ancora, nel 1872, nel primo anniversario della battaglia di Digione e della morte di Imbriani, Carducci avrebbe tuonato :

  • 24 G. Carducci, Un anno dopo. 21 gennaio 1872, OEN XIX, p. 24-25.

La democrazia poteva ella dimenticare il 1789 e il 1793 ? poteva ella dimenticare che la libertà e la filosofia avean preso le mosse da Parigi per correre con le bandiere vittoriose della Convenzione tutta l’Europa ? poteva ella dimenticare, che, dovunque un soldato francese è sepolto, poniamo pure che morto per la violenza del momento anzi che per la libertà, in Portogallo e in Spagna, su le rive del Reno e del Po, ivi la terra ha ribollito poi sempre di rivoluzione e i re non vi han più potuto tener fermi i lor troni ? La democrazia poteva ella dimenticare tutto codesto, e la proclamazione dei diritti dell’uomo, e la costituzione del ’94, e il nuovo mondo che ne è venuto fuori24 ?

  • 25 OEN XXIV, p. 28-29. Ne tratta L. Fournier-Finocchiaro, « La rappresentazione della guerra (...)

16Era un ammonimento in forma di domanda retorica. Un decennio più tardi, coi sonetti del Ça ira Carducci avrebbe celebrato la Rivoluzione francese quale unico fatto di caratura epica dell’età moderna ; nell’omonima prosa apologetica avrebbe ribadito che si doveva essere grati per « la coscienza di noi stessi che i francesi con la repubblica e l’impero ci resero », dato che era stata la Francia a « rifare il sangue di quel vecchio popolo italiano, di frati, briganti, ciceroni e cicisbei », « altro che cataplasmi di riforme »25. Una certezza, questa dell’inesauribile eredità dell’Ottantanove, che, al di là dell’evoluzione del proprio pensiero politico, Carducci avrebbe sempre tenuto al centro del proprio sistema ideologico e della propria poesia.

Nel segno ideale ed estetico della Francia

  • 26 Sui quotidiani Bolognasi di orientamento repubblicano usciti tra il 1867 e il 1874, ossia (...)

17L’epodo per Corazzini esce sull’Amico del Popolo di Bologna, il quotidiano repubblicano della città felsinea, in due puntate, domenica 19 e lunedì 20 gennaio 186826. Le sue ultime strofe vengono poi riprese il 21 gennaio dall’Indipendente di Bologna, precedute da una presentazione di Enrico Panzacchi :

  • 27 Trascrivo dal ritaglio di giornale conservato a CC, Cart. I, 232, 05r.

Mentana doveva avere il suo poeta : e l’ha avuto in Giosuè Carducci (Enotrio Romano). L’ode sua a Odoardo Corazzini morto delle ferite ricevute in quella gloriosa rotta, resterà monumento insigne della poesia moderna. Essa si leva alle più alte regioni della lirica ; compiange alla sventura con accenti d’ineffabile pietà, maledice alle multiforme tirannide con una ferrea potenza di verso, che si lascia indietro di smisurato intervallo tutta la fiacca e femminea poesia del nostro tempo. Non crediamo fallace criterio di bellezza il grande entusiasmo che essa ha svegliata in noi ad una prima lettura […]27.

  • 28 Ad aver sottoscritto il programma di questo nuovo quotidiano di Firenze – il primo numero (...)

18L’11 febbraio è pubblicato sul quotidiano fiorentino La Riforma, diretto da Francesco Crispi28. Anche qui la poesia è presentata con toni entusiastici, quale « vindice » dei martiri in camicia rossa e di tutto il movimento democratico :

  • 29 CC, Cart. I, 232, 06r.

Alla Musa civile che sorge vindice della gloria nostra, del nostro diritto e mette un alloro ove i tiranni di Roma e i loro complici di Parigi e fors’anche di Firenze vollero erigere una colonna infame su cui sta scritto il nec plus ultra al plebiscito ; a questa Musa la Riforma non può non far eco, e però s’impossessa del suo canto, e lo getta alle moltitudini perché ne pascano il cuore e in tanta iattura d’uomini e di cose non si lascino vincere alla sonnolenza che dimentica e poi rinnega.
A questo titolo, ecco un inno degno di Tirteo ; inno che proclama e prepara la vittoria morale d’un principio fatto immortale dal sangue dei suoi martiri29.

  • 30 CC, Cart. I, 232, 07r.
  • 31 LEN V, p. 210 e G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci…, p. 171.

19Il 16 gennaio è sulla Cronaca grigia di Milano, settimanale d’orientamento radicale diretto da Cletto Arrighi, pseudonimo di Carlo Righetti : nella rubrica « Libri e giornali » viene riportata gran parte dell’epodo ; nel cappello introduttivo, il direttore afferma che Enotrio Romano è « il primo fra i nostri poeti contemporanei »30. Alcuni versi comparvero anche su un giornale di Palermo31. La diffusione dell’epodo testimonia il successo che quella poesia riscosse, ben oltre Bologna e la Romagna, fin nella malvona Firenze, nella Milano anarcoide, in Sicilia.

  • 32 LEN V, p. 190.
  • 33 Ibid., p. 191. Dall’epistolario si desume che aveva mandato ad Adriano Cecioni (...)
  • 34 Ibid., p. 196.
  • 35 Ibid., p. 197-198 ; OEN XXVI, p. 335-336.

20Carducci è convinto di aver fatto qualcosa di nuovo. Il 19 gennaio, all’amico Adolfo Borgognoni, che, come lui, è animato da accesi convincimenti repubblicani, aveva annunciato : « Enotrio Romano oggi e domani stampa e stamperà nell’Amico del Popolo un non so che fra trenodia ed epodo, fra elegia e giambo ; e scomunica il papa. Della sua bolla ti manderà poi copia autenticata »32. Una decina di giorni dopo ne promette una copia a Carlo Gargiolli (« Avesti due numeri dell’Amico del popolo ? Fra poco avrai la bolla di scomunica in copia autenticata. Che effetto ti fece ? »33) e a Isidoro Del Lungo (« Fra pochi giorni avrai una cosa mia in versi di cui a tuo comodo vorrai dirmi il giudizio tuo »34). Carducci freme : vuole sapere che cosa i suoi amici pensino della sua ultima fatica. Il 7 febbraio spedisce l’epodo a Terenzio Mamiani, a Benedetto Cairoli, a Garibaldi35 ; il 9 lo manda all’amico e già garibaldino Luigi Billi, raccomandandosi che sia lui che la moglie Marianna Giarré gli scrivano presto le loro impressioni :

  • 36 LEN V, p. 201-202.

Eccoti tre copie della bolla di scomunica che io mi son preso il gusto di lanciare contro il Santo Padre. […] Si desidererebbe del resto aver qualche notizia di voi altri e dell’impressione che la scomunica vi farà. Sul serio. Ho tentato un’altra materia e avrei caro di sapere il giudizio e il sentimento tuo e della signora Giarré36.

  • 37 Ibid., 210-211.
  • 38 Ibid., p. 210.

21A fine mese, in una lettera a Chiarini, Carducci passa in rassegna le reazioni che l’epodo ha suscitato : il bilancio è positivo37. « Scapigliati e pedanti, me ne scrivono mirabilia », afferma con orgoglio : i lettori più diversi per gusti letterari e orientamento politico concordano nel ritenere quei versi innovativi e ne sottolineano la modernità. A inorgoglire il poeta è soprattutto quanto gli ha scritto Terenzio Mamiani : oltre alle lodi, sembra gli piacciano le sue critiche. Quasi lo gratifica, infatti, che all’orecchio di quel venerato maestro l’epodo risuoni del « far gonfio e scapigliato di V. Hugo »38.

  • 39 Il 7 febbraio Carducci gli aveva spedito « alcuni esemplari » dell’epodo, LEN V, p. 197. (...)
  • 40 Cito la lettera da U. Carpi, Carducci. Politica e poesia, p. 61n-62n. Già era stata pubbl (...)
  • 41 LEN V, p. 210.

22A Chiarini, Carducci riporta le parole della lettera che Mamiani, in risposta all’invio dell’epodo, gli aveva scritto il 9 febbraio39. In effetti, dopo aver lodato alcuni versi « di straordinaria bellezza » ed aver notato che « nel tutto insieme » si potevano riconoscere « i segni e le fattezze d’un genere nuovo in cui la passione trabocca e forse anche eccede », l’illustre letterato aveva precisato che talvolta i passaggi del verseggiare carducciano gli erano parsi oscuri, ambigui, e che gli sembrava di poter riscontrare « qualche verso negletto, qualche durezza di ritmo e alcune parti troppo moderne e che ricordano il fare tronfio e scapigliato di Victor Hugo »40. Un eccesso scomposto di modernità, per quel classicista che già apparteneva ad un altro tempo : un difetto di cui esser fieri, per Carducci, che a lungo era andato cercando la « vera Musa del secolo XIX »41.

  • 42 Le singole riprese sono segnalate nei commenti a Giambi ed epodi ; qui mi limit (...)

23Mamiani non sbagliava : Enotrio Romano aveva guardato alla Francia e soprattutto a Victor Hugo e ai suoi Châtiments. In effetti, l’epodo corazziniano vibra di versi hughiani, spesso ripresi letteralmente, quali autentici calchi42. Carducci ne faceva un punto di forza della propria sperimentazione poetica, tant’è che, pubblicando il componimento in volume, nelle Poesie, sezione Decennali, avrebbe indicato lui stesso la matrice hughiana di alcuni dei versi più icastici : in fondo al volume, nelle note, avrebbe infatti dichiarato :

De’ martiri su ’l monte
Il boulevard Montmartre, dove i colpi di fucile sanzionarono il colpo di stato del 2 dicembre 1851. Ne’ versi anteriori si accenna ai caduti nell’assedio di Roma del 1849. Di questa nota, per avventura superflua, mi servirò per confessare che due versi del presente epodo

  • 43 P, p. 31-32. La nota sarebbe stata ampliata in GE82, p. 32, dalla denuncia della mancata (...)

E su ’l capo gli penzola inchiodato
Gesù perché non fugga
e l’altro
O vecchio prete infame,
gli debbo a Vittore Hugo, che nella Nox in fronte ai Châtiments scrisse,
Sur une croix dressée au fond du sanctuaire
Jésus avait été cloué pour qu’il restât,
e ne’ Châtiments stessi, I, 6 :
Ton diacre est Trahison et ton sous-diacre est Vol !
Vends ton Dieu, vends ton âme.
Allons, coiffe ta mitre, allons, mets ton licol,
chante, vieux prêtre infâme43.

  • 44 Sui rapporti tra Carducci e la Francia, A. Jeanroy, Giosuè Carducci. L’homme et le (...)

24Carducci « confessa » i propri debiti come fossero meriti : Hugo è una auctoritas da svelare per presentare la propria identità poetica e per dichiarare attraverso quali letture essa si è formata. Del resto, in anni difficili, i primi Sessanta, durante i quali non era riuscito che a poetare a vista, alternando afasia e risultati frustranti, era stato proprio Hugo a fornirgli un modello di Tirteo moderno ed europeo, un esempio riuscito di poeta civile. In quel periodo di sradicamento – non più fiorentino, ma non ancora bolognese, sicuro del proprio classicismo pagano, ma bisognoso di rifondarlo su autori nuovi, inquadrandolo in un orizzonte europeo –, Carducci aveva rivolto il proprio sguardo alla Germania e alla Francia. In particolare, si era dedicato allo studio della storia francese degli ultimi ottant’anni44. È allora che mette la rivoluzione francese al centro dei propri interessi : legge l’Histoire de la Révolution di Jules Michelet, l’Histoire de la Révolution française e l’Histoire de dix ans (1830-1840) di Louis Blanc. A Michelet e a Blanc si aggiungono altri storici della generazione dei nati tra Sette e Ottocento : di Augustin Thierry studia i saggi di storia medievale ; di François Guizot, l’Histoire générale de la civilisation en Europe e l’Histoire de la civilisation en France ; di Edgar Quinet apprezza soprattutto le Révolutions d’Italie, saggio che patrocina la causa nazionalista italiana, e l’Ahasvérus, una sorta di poema epico in prosa che fa dell’ebreo errante una figura positiva, a metà tra Prometeo e Faust, eleggendolo a simbolo della fatica umana e del coraggio di sfidare le avversità di un destino immutabile.

  • 45 4 febbraio 1862, LEN III, p. 29-30.
  • 46 20 dicembre 1862, ibid., p. 255-256.
  • 47 A Pietro Dazzi, 17 ottobre 1864, LEN IV, p. 105.
  • 48 A Narciso Feliciano Pelosini, 27 febbraio 1862, LEN III, p. 52.
  • 49 Raccolta di Marianna Giarré e Luigi Billi. Versi, disegni, autografi e lettere, M. Giarré (...)

25Al 1862 risale la lettura di Proudhon. Il suo nome spunta in una lettera del febbraio di quell’anno ; qui Carducci racconta all’amico Diego Mazzoni la propria giornata tipo : « per ora annoto, spoglio, traduco, illustro, commento, miagolo il provenzale e lo spagnolo, sgretolo il tedesco, e ruggisco, leggendo il Mazzini e il Proudhon »45 ; a dicembre avrebbe poi spiegato a Luigi Billi di aver intrapreso lo studio di Proudhon leggendone i saggi Amour et Mariage e Progrès et Décadence, e che entrambi lo hanno sbalordito per l’originalità dei contenuti, la sveltezza dello stile e la chiarezza argomentativa : non esita a definirli « un capolavoro di dialettica » e di « filosofia storica » ; del loro autore pensa che sia « un portento » ; anche come scrittore, lo giudica « meraviglioso » : « è succinto e spigliato, come sta bene a un atleta : severo e forte come uno spartano : semplice, netto, elegante come un ateniese »46. Ad Amour et Mariage e Progrès et Décadence si aggiungeranno letture di più ampio respiro ; su tutte, il saggio De la justice dans la Révolution et dans l’Église, che lo suggestiona profondamente. In qualche misura, anche Proudhon lo aiuta a definirsi : in due lettere del 1864 si firma « Anarkos »47, un termine che Carducci, che più volte aveva dichiarato di sentirsi « nemico di ogni ordine costituito » e « partigiano dell’anarchia assoluta »48, ha caro. Già due anni prima, donando un proprio ritratto fotografico a Billi, aveva vergato sul retro questa dedica : « All’amico L. Billi | Giosuè Carducci | uom di lettere per abitudine d’ozio | professore per caso | anarchico per natura. | Bologna, 20 dic. 1862 »49.

  • 50 Di fatti in una lettera del 12 gennaio 1860 a Gargiolli già aveva segnalato pre (...)

26Alla lettura degli storiografi aggiunge quella dei critici letterari francesi. Già prima del trasferimento a Bologna Carducci aveva familiarità con gli scritti di Ozanam, Raynouard, Fauriel, Ginguené, Delécluze e Sismondi50 ; ora scopre Sainte-Beuve : il suo è un modello incisivo, che coniuga l’attenzione sociologica e psicologica del positivismo con il culto della classicità ; Carducci ne è colpito e influenzato.

  • 51 OEN XVIII, p. 236.
  • 52 A Carlo Gargiolli, 27 aprile 1862, LEN III, p. 112. L’acquisto del romanzo risa (...)
  • 53 A don Luigi Bolognini, 27 maggio 1862, LEN III, p. 149. Carducci e don Bolognini si erano (...)
  • 54 G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci…, p. 150. Due anni più tardi, riferend (...)

27Quel culto esclusivista per la letteratura italiana che aveva contraddistinto gli anni fiorentini è superato a favore di una decisa apertura agli autori tedeschi e francesi. Fra quest’ultimi, legge Pierre-Jean de Béranger : già nella prefazione alle Poesie (1861) di Rosseti lo indica come il maggiore poeta civile francese51 ; legge André Chénier, legge August Barbier. Divora Hugo. La lettura dei Misérables è una folgorazione. È l’aprile del 1862 : pur non amandone le « baroccaggini » stilistiche, rimane folgorato dalla caratterizzazione dei personaggi – su tutti, di quello di Valjean –, dalla resa della società e dalla complessiva validità profetica che il romanzo gli sembra avere : « quel che dice di certe condizioni sociali, è verità, è giustizia, che prima o poi trionferà »52. A maggio ne scrive a don Luigi Bolognini elogiandone, seppur « in mezzo a molte stranezze, a molte lungaggini », alcune « cose di suprema bellezza » e la « potenza vera e profonda d’ingegno »53. A luglio, alla stazione di Torino, Chiarini lo vede scendere dal treno « tenendo sulle braccia alcuni volumi della prima edizione dei Misérables […] che aveva portati con sé per seguitarne e compierne la lettura »54.

  • 55 Il verso è tratto dal componimento, privo di titolo, che apre LG68, p. 5-13. Vari i trans (...)

28È negli anni Sessanta che Carducci elegge Hugo a proprio alter ego. Hugo lo guida nella ricerca di una misura poetica nuova, offrendogli un modello di intellettuale engagé e di bardo civile, profetico e potente. A lui Carducci si ispira già componendo i testi poi confluiti in Levia gravia. Non stupisce, allora, che il 9 febbraio 1869, spedendo al poeta di Besançon una copia di quel « carissimo tenue libretto »55 uscito fuori tempo, in un 1868 arroventato dai giambi, Carducci scriva nella lettera d’accompagnamento :

  • 56 LEN VI, p. 26.

rileggendo per la trentesima volta, io credo, i Châtiments, ho pensato che conteste fiere anime di profeti sono poi benigne agli umili. E poi questi versi dovevano tornare a Voi, da cui movevano alcuni di essi, se non fosse superbia a crederlo56.

  • 57 G. Carducci, Al lettore, P, p. XV.

29La poesia di Hugo era stata determinante per la rinascita poetica di Carducci : aveva segnato la genesi dei componimenti poi confluiti nella prima edizione dei Levia gravia e parallelamente aveva influito sulla scrittura epodica, sul definirsi del suo stile e dei suoi registri, sulla maturazione di Enotrio Romano quale poeta delle « questioni sociali » e dei « fatti »57.

30Ripensando a quel giro d’anni così ricco di letture, nella prefazione auto-esegetica alle Poesie del 1871 Carducci avrebbe confessato :

  • 58 G. Carducci, Al lettore, P, p. XII-XIII.

Quanto piacqui a me stesso (perdonatemi) quando mi accorsi che la mia ostinazione classica era giusta avversione alla reazione letteraria e filosofica del 1815, e potei ragionarla con le dottrine e gli esempii di tanti illustri pensatori ed artisti ! quando sentii che i miei peccati di paganesimo li aveva già commessi, ma di quale altra splendida guisa !, molti de’ più nobili ingegni e animi d’Europa, che questo paganesimo, questo culto della forma, altro in fine non era che l’amore della nobile natura da cui la solitaria astrazione semitica aveva sì a lungo e con sì feroce dissidio alienato lo spirito dell’uomo58 !

  • 59 GE82, p. III.

31Hugo aveva segnato la voce di Enotrio Romano, ma, più in generale, era stato il dialogo serrato con la recente tradizione storiografica, filosofico-politica e letteraria francese a consentire a Carducci di sprovincializzarsi, di sentirsi incluso in un movimento culturale di respiro europeo, di comprendere con la massima lucidità la propria vocazione di intellettuale moderno-pagano, secondo il lessico caro a Enotrio – nel senso di antimoderato, anticesarista e anticlericale. L’Ottantanove francese divenne, allora, il presupposto ideologico e utopico, il mito basilare e fondativo del suo pensiero politico e dei suoi « criminosi giambi »59 : e proprio il primo di essi, Per Eduardo Corazzini, dimostra la centralità della nation sœur, della sua storia oltre che della sua tradizione letteraria ; e centrale, nella poesia e nel pensiero di Carducci, la Francia sarebbe rimasta, con la sua eredità rivoluzionaria e democratica sempre vitale e feconda, ben oltre gli anni petrolieri.

Haut de page

Notes

1 G. Carducci, Giambi ed epodi, I, III. Desidero ringraziare il personale di Casa Carducci per aver facilitato le mie ricerche. Sono grata a Laura Fournier-Finocchiaro e ai revisori di Transalpina per i loro preziosi consigli. Ricorrerò alle seguenti sigle : CC = Casa Carducci, Bologna ; LEN = Edizione nazionale delle lettere di Giosuè Carducci, Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1938-1968 ; OEN = Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci, Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1935-1945 ; P = Poesie di Giosuè Carducci (Enotrio Romano), G. Barbèra editore, Firenze, 1871 ; GE82 = Giambi ed epodi di Giosuè Carducci (1867-1872) nuovamente raccolti e corretti, con prefazione, Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1882 ; GE94 = Giambi ed epodi [1894] e LG93 = Levia gravia [1893] fanno parte delle Opere di Giosuè Carducci, Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1889-1909.

2 L’11 agosto del 1867, da Firenze, dove allora si trovava, Carducci scrisse a Felice Le Monnier : « domani vo in Val Tiberina, e mi vi trattengo per una settimana », LEN V, p. 132. Il 26 agosto scrive alla moglie Elvira che sarebbe rientrato a Firenze il giorno successivo, ibid., p. 135. Il 1o settembre è di nuovo a Firenze, da dove si appresta a ripartire per Bologna, ibid., p. 136-137.

3 Carducci aveva conosciuto Francesco Corazzini (1832-1914 ca.) nel 1852, a Firenze, alle scuole di San Giovanni degli Scolopi. Rimando a G. Rita, « Cimeli carducciani nell’Alessandrina di Roma », I-III, Accademie e Biblioteche d’Italia, LIX (42o ns.), no 4 (ottobre-dicembre 1991), p. 22-46 e L. Della Bianca, « Tra le amicizie di Carducci : Napoleone Corazzini », Otto / Novecento, XV, settembre-ottobre 1991, p. 119-126.

4 A.G. Chiarini, 15 agosto 1867, LEN V, p. 134. Con entusiasmo racconterà alla moglie di quei bei giorni trascorsi a Pieve S. Stefano, lettera a E. Menicucci, 26 agosto 1867, ibid., p. 135.

5 Ibid., p. 134.

6 E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Roma – Bari, Editori Laterza, 2007, p. 118-148, A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma – Bari, Editori Laterza, 2007, p. 342-344, A. Sconocchia, Le camicie rosse alle porte di Roma. Il tentativo garibaldino del 1867 a Roma e nello Stato Pontificio. La rivolta di Cori, Roma, Gangemi Editore, 2011.

7 Un resoconto dettagliato nella lunga nota alla poesia A Giosuè Carducci contenuta nella raccolta Affetti e pensieri adombrati da Francesco Corazzini, Pistoia, Società Tipografica Pistoiese Carducci, Bongiovanni & C., 1867, p. 137-143.

8 G. Carducci, Prefazione a GE82, p. VI-VII. Il 1o dicembre 1867 Carducci aveva ribadito ai dirigenti dell’Unione democratica la propria decisione di dimettersi da membro del Consiglio direttivo, adducendo ragioni professionali e familiari (« L’insegnamento che vorrei riprendere con maggior lena, i seri impegni che ho di lavori letterari, gli affari e doveri di famiglia, mi richiedono attenzione e tempo »), LEN V, p. 166-167. Carducci era uno dei sette membri del comitato costituito dall’Unione Democratica Bolognase per sostenere la Campagna : lo conferma G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci (1835-1907) raccolte da un amico, seconda edizione corretta ed accresciuta, Firenze, G. Barbèra editore, 1907, p. 170.

9 Per un resoconto fattuale, M. Biagini, Giosuè Carducci. Biografia critica, Milano, Mursia, 1976, p. 175-177, e M. Veglia, « La vita vera ». Carducci a Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 127-131.

10 G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci…, p. 170.

11 A Giuseppe Barellai, 29 dicembre 1867, LEN V, p. 170.

12 L’ode uscì in opuscolo presso la tipografia di cui il fratello del poeta, Valfredo Carducci, era socio : Agli amici della Pieve San Stefano (Val Tiberina) Napoleone Corazzini, Prof. Francesco, Odoardo, Antonio, Giuseppe fratelli Corazzini, Damiano Corazzini, Lorenzo Corazzini, Giovanni Zabagli, Giuseppe Mercanti, dott. Francesco e Marco fratelli Fratini, Capit. Antonio Marcucci, Antonio e Tito fratelli Baldassini, Tommaso Barcialli, Pietro Bellini, Pistoia, Società tipografica pistoiese Carducci, Bongiovanni & C., 1867. Il 24 settembre 1867 Francesco Corazzini scriveva a Carducci : « Abbiamo ricevuto le 50 copie del tuo infuocato brindisi. Ho dato una copia distinta e una in carta semplice a ciascun degli Amici » (CC, Carteggio Carducci, Corrispondenti, Cart. XXXV, 62, no 9928). L’ode fu poi edita nella « Rivista Bolognase di scienze, lettere, arti e scuole », vol. II, fasc. III, Bologna, Fava e Garagnani, 15 sett. 1867 [ma dopo il 24 sett.], p. 247-249, col titolo Presso le sorgenti del Tevere. (Agli amici della Pieve San Stefano). Passò in volume, col titolo Agli amici della Val Tiberina, in P, Decennali I, XI, p. 50-53. Col titolo definitivo Agli amici della Valle Tiberina si legge in GE82 I, II ; in GE94 apre il primo libro.

13 L’epodo uscì sull’« Amico del popolo » (CC, Cart. I, 232, 03r-v, 04r) e fu ripreso da altri periodici italiani ; se ne tratterà più avanti. Fu pubblicato in volume in P, Decennali II, II. Assunse il titolo Per Eduardo Corazzini morto delle ferite ricevute nella Campagna romana del MDCCCLXVII in GE82 I, IV, e tale lo avrebbe conservato nell’edizione definitiva, GE94 I, III. È probabile che Carducci abbia mutato il nome « Odoardo » in « Eduardo » per evitare una omonimia quasi perfetta : quella del garibaldino caduto con Giuseppe Odoardo Corazzini, avvocato ed erudito suo coetaneo (1836-1908).

14 A Monterotondo, non a Mentana, come invece riportano i commenti. A indurre all’errore è Carducci. Significativo quanto scrive il 20 gennaio 1868 a Francesco Corazzini : « Ho commesso un errore (e quasi quasi lo dico felice) : ho creduto che il povero Odoardo fosse ferito a Mentana : il che mi ha dato argomento all’apostrofe alla Francia e al cenno per l’imperatore. A ogni modo ; la Francia intervenne anche a Monterotondo ; v’intervenne co’ suoi volontari ; v’intervenne con la politica di L. Napoleone che dette baldanza al papa », G. Rita, « Cimeli carducciani nell’Alessandrina di Roma », p. 37-38.

15 LEN V, p. 188.

16 Cito il testo da GE94.

17 A Giuseppe Garibaldi, III novembre MDCCCLXXX, v. 18, Odi barbare I, XVIII.

18 Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti martiri del diritto italiano, GE94 I, VI.

19 E più tardi, anche Oberdan, « martire della religione della patria » e della causa irredentista, OEN XIX, p. 191-198. Carducci « partecipò al culto degli eroi del Risorgimento e alla sacralizzazione dei martiri delle guerre dell’Ottocento, così come all’elaborazione di una vera e propria religione laica della patria che inscenava la partecipazione collettiva del “popolo-nazione” alla costruzione dell’Italia unita » ; ciò è particolarmente evidente « nelle sue poesie dedicate alle battaglie risorgimentali, in particolare a quelle garibaldine », Ead., « La rappresentazione della guerra e della “nazione armata” nella poesia di Carducci », in Carducci, la storia e gli storici, E. Torchio (a cura di), Modena, Mucchi, 2012, p. 7. Sul Carducci costruttore di miti nazionali, Ead., Giosuè Carducci et la construction de la nation italienne, Caen, Presses universitaires de Caen, 2006. Sul carattere popolare del Risorgimento di Enotrio Romano ha scritto pagine significative Umberto Carpi. Ha ricostruito la storia di questo mito carducciano A. Merci, « “Come disperar della plebe ?” : Carducci e il mito infranto del popolo nazionale », in Annali della Fondazione Verga, Moti popolari nella letteratura italiana tra Unità e Prima guerra mondiale, N. Mineo (a cura di), n.s. X (2017), p. 9-26.

20 « Chi interrompe il diritto […] chi mette in luogo della legge la forza » determina la rovina dei suoi « rappresentanti dinastici », dei suoi incolpevoli eredi e successori (OEN XXV, p. 108). Questa è la funzione svolta dalla nemesi storica, secondo Carducci. Esemplare svolgimento in versi di questo tema è Per la morte di Napoleone Eugenio (1879), in Odi barbare, I, XVII.

21 Via Ugo Bassi, v. 1-4, GE94 I, IX.

22 U. Carpi, Carducci. Politica e poesia, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, p. 34.

23 G. Carducci, Al lettore, P, p. XXII-XXIII.

24 G. Carducci, Un anno dopo. 21 gennaio 1872, OEN XIX, p. 24-25.

25 OEN XXIV, p. 28-29. Ne tratta L. Fournier-Finocchiaro, « La rappresentazione della guerra e della “nazione armata” nella poesia di Carducci », p. 13. In generale sul Ça ira e sull’omonima prosa apologetica, S. Baragetti, Carducci e la rivoluzione. I sonetti di Ça ira. Storia, edizione, commento, prefazione di W. Spaggiari, Roma, Gangemi Editore, 2009, e U. Carpi, Carducci. Poesia e politica, p. 27-28 e 291-304.

26 Sui quotidiani Bolognasi di orientamento repubblicano usciti tra il 1867 e il 1874, ossia nel giro d’anni che va dalla battaglia di Mentana al primo tentativo insurrezionale degli anarchici di Andrea Costa, rimando a L. Arbizzani, « Giornali repubblicani Bolognasi tra il 1867 e il 1874 », Quaderni culturali Bolognasi, a. I, no 3 (settembre 1977), G. Roversi (a cura di), Bologna, Atesa 1977, p. 5-30 ; queste schede sono state successivamente incluse in Id., La Stampa periodica socialista e democratica nella provincia di Bologna 1860-1926, M.C. Sbiroli (a cura di), Bologna, Editrice Compositori, 2014 ; per « L’Amico del Popolo », ibid., p. 29-37. Tratta dei periodici Bolognasi della seconda metà dell’Ottocento e quindi anche di questi P. Neri, « Il giornalismo Bolognase nel periodo post-unitario », Archiginnasio, LVIII (1863), p. 250-396, poi Bologna, Azzoguidi, 1965. Per un inquadramento generale della stampa italiana del periodo risorgimentale si rimanda a A. Galante Garrone, F. Della Peruta, La stampa italiana del Risorgimento, Roma – Bari, Laterza, 1979.

27 Trascrivo dal ritaglio di giornale conservato a CC, Cart. I, 232, 05r.

28 Ad aver sottoscritto il programma di questo nuovo quotidiano di Firenze – il primo numero era uscito il 4 giugno del 1867 – erano stati, oltre a Crispi, Agostino Bertrani e Benedetto Carioli.

29 CC, Cart. I, 232, 06r.

30 CC, Cart. I, 232, 07r.

31 LEN V, p. 210 e G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci…, p. 171.

32 LEN V, p. 190.

33 Ibid., p. 191. Dall’epistolario si desume che aveva mandato ad Adriano Cecioni copie dell’epodo e dell’A Satana per lui e per Telemaco Signorini (lettera del 25 febbraio a Cecioni, ibid., p. 207). A Felice Tribolati, il 2 marzo, avrebbe poi scritto : « sapevo che l’epodo di Enotrio in Pisa generalmente non era piaciuto ; e dicevano che era dell’entusiasmo a freddo e che non si poteva andare in fondo. Il che, a dir la verità, mi pareva un po’ troppo. Ma, ora che sono sicuro della tua approvazione, non cerco più altro », ibid., p. 212-213. Il 25 marzo avrebbe scritto ad Alessandro D’Ancona : « Ti mando due Satani. Vorresti anche Scomunica ? », ibid., p. 215.

34 Ibid., p. 196.

35 Ibid., p. 197-198 ; OEN XXVI, p. 335-336.

36 LEN V, p. 201-202.

37 Ibid., 210-211.

38 Ibid., p. 210.

39 Il 7 febbraio Carducci gli aveva spedito « alcuni esemplari » dell’epodo, LEN V, p. 197. La risposta di Mamiani era quindi stata rapidissima.

40 Cito la lettera da U. Carpi, Carducci. Politica e poesia, p. 61n-62n. Già era stata pubblicata da R. Tissoni nel saggio Mamiani e Carducci, in Scuola classica romagnola, Atti del Convegno di Studi, Faenza, 30 novembre, 1-2 dicembre 1984, Modena, Mucchi, 1988, p. 227-278.

41 LEN V, p. 210.

42 Le singole riprese sono segnalate nei commenti a Giambi ed epodi ; qui mi limito a rimandare a G. Carducci, Giambi ed epodi, testimonianze, interpretazione, commento di E. Palmieri, Bologna, Nicola Zanichelli editore, 1960, p. 23-36, e a G. Carducci, Giambi ed Epodi, edizione critica a cura di G. Dancygier Benedetti, Modena, Mucchi, 2010, p. 32-33 e 204.

43 P, p. 31-32. La nota sarebbe stata ampliata in GE82, p. 32, dalla denuncia della mancata attribuzione alla madre di Eduardo Corazzini di una « piccola pensione o sussidio » in considerazione del martirio del figlio e delle ristrettezze economiche in cui erano caduti i Corazzini.

44 Sui rapporti tra Carducci e la Francia, A. Jeanroy, Giosuè Carducci. L’homme et le poète, Parigi, Champion, 1911 ; G. Maugain, Giosuè Carducci et la France, Parigi, Champion, 1914 ; A. Galletti, L’opera di Giosuè Carducci. Il poeta, il critico, il maestro, Bologna, Zanichelli, 1929 ; L.F. Benedetto, Carducci e la Francia, in Id., Uomini e tempi, pagine varie di critica e storia, Milano – Napoli, Ricciardi, 1953, p. 421-442. Analizza la centralità della storia francese per l’ideologia carducciana U. Carpi, « Carducci e la rivoluzione francese. Alle radici dell’unità nazionale », Argomenti umani, no 5, 2007, p. 104-111.

45 4 febbraio 1862, LEN III, p. 29-30.

46 20 dicembre 1862, ibid., p. 255-256.

47 A Pietro Dazzi, 17 ottobre 1864, LEN IV, p. 105.

48 A Narciso Feliciano Pelosini, 27 febbraio 1862, LEN III, p. 52.

49 Raccolta di Marianna Giarré e Luigi Billi. Versi, disegni, autografi e lettere, M. Giarré (a cura di), Roma, [s.e.], 2012, p. 28-29.

50 Di fatti in una lettera del 12 gennaio 1860 a Gargiolli già aveva segnalato pregi e limiti di ciascuno, LEN II, p. 44-48. Per preparare le lezioni universitarie del suo primo corso, rilegge gli studi sulla civiltà del V secolo di Ozanam e da essi trae indicazioni utili, ibid., p. 186-187. Di Raynouard riprende i saggi sulla poesia romanza ; di Fauriel, gli studi sulla poesia provenzale e su Dante : C. Fauriel, Histoire de la poésie provençale. Cours fait à la Faculté des lettres de Paris, Parigi, Duprat, 1847 ; Id., Dante et les origines de la langue et de la littérature italiennes. Cours fait à la Faculté des lettres de Paris, Parigi, Durand, 1854.

51 OEN XVIII, p. 236.

52 A Carlo Gargiolli, 27 aprile 1862, LEN III, p. 112. L’acquisto del romanzo risale all’11 aprile del 1862, come risulta da Note e ricordi. Anno 1862, OEN XXX, p. 77.

53 A don Luigi Bolognini, 27 maggio 1862, LEN III, p. 149. Carducci e don Bolognini si erano conosciuti a Faenza, nei giorni della malattia e dell’agonia di Giuseppe Torquato Gargani, amico fraterno del poeta.

54 G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci…, p. 150. Due anni più tardi, riferendosi ancora alla pesantezza stilistica dei Misérables – una pesantezza, peraltro, che riscontrava anche nella propria prosa –, Carducci avrebbe raccomandato a Pietro Dazzi di leggerlo soltanto a pancia piena : « V. Hugo va letto dopo desinare, non mai la mattina. È come il ponce, che dopo desinare fa digerire ; preso la mattina, turba la digestione di tutta la giornata », 20 dicembre 1864, LEN IV, p. 141.

55 Il verso è tratto dal componimento, privo di titolo, che apre LG68, p. 5-13. Vari i transiti di questa poesia, che sarebbe passata nell’Appendice delle Nuove poesie del 1873 e del 1875 (non nelle edizioni del 1879 e 1881) per poi approdare, con il titolo Prologo, in apertura di J80, e lì rimanere in tutte le successive edizioni degli Juvenilia.

56 LEN VI, p. 26.

57 G. Carducci, Al lettore, P, p. XV.

58 G. Carducci, Al lettore, P, p. XII-XIII.

59 GE82, p. III.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Chiara Tognarelli, « « Noi che t’amammo, o Francia ». Lettura di Per Eduardo Corazzini »Transalpina, 21 | 2018, 153-170.

Référence électronique

Chiara Tognarelli, « « Noi che t’amammo, o Francia ». Lettura di Per Eduardo Corazzini »Transalpina [En ligne], 21 | 2018, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 12 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/309 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.309

Haut de page

Auteur

Chiara Tognarelli

Università degli Studi di Pisa

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search