Per un canone educativo dell’ufficiale e gentiluomo : La vita militare di Edmondo De Amicis
Résumés
Dans l’Italie post-unitaire, l’armée occupe longtemps, par le biais de la conscription, une fonction sociogénétique essentielle pour la population masculine : forger un citoyen modèle et un parfait gentilhomme, selon les valeurs de la culture bourgeoise enrichie par le dynamisme self-helpiste. Les revues spécialisées destinées aux écoles de régiments permettent de circonscrire la grammaire d’une éducation militaire rythmée par une constellation précise de lexèmes récurrents. Dans ce contexte, les nouvelles de La vita militare proposent une représentation spécifique de l’armée et de l’impact de ses représentations modélisatrices sur la population masculine. Cet article s’attache à analyser les corrections apportées par De Amicis au fil des trois éditions de l’œuvre (1868, 1869, 1880) et de ses publications en revue antérieures, afin de mettre en valeur le caractère novateur de sa proposition, tout en tenant compte des paradoxes internes et des écarts vis-à-vis du canon officiel.
Plan
Haut de pageTexte intégral
- 1 E. De Amicis, La vita militare, Milano, Treves, 1880, p. 147.
– Frutti dell’educazione, disse ; – prepotenza e brutalità. – Mi si rimescolò il sangue ; alzai una mano, la ritenni, la cacciai in tasca, e con tutta la calma di cui fui capace e col più cortese accento che potei metter fuori mormorai nell’orecchio a quel signore : – Quale educazione ? – Quel signore si voltò, fece un atto di sorpresa, impallidì ; ma si rinfrancò subito e rispose con insolente scioltezza : – L’educazione militare1.
- 2 L’opera ha avuto tre edizioni (1868, 1869 e 1880), ciascuna caratterizzata da una diversa s (...)
- 3 F. La Cecla, Modi bruschi. Antropologia del maschio, Milano, Mondadori, 2000.
- 4 Suo principale esponente fu Igino Ugo Tarchetti, che novera tra i frutti dell’educazione mi (...)
- 5 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 147-148.
- 6 La considerazione è di D. Baldini, citato in A. Nobile, Cuore in 120 anni di critic (...)
- 7 S. Bellassai, L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia (...)
- 8 È esemplare l’opera savoiarda Un homme d’autrefois (1878), ritenuto dalla critica c (...)
- 9 I migliori libri italiani consigliati da cento illustri contemporanei, Milano, Hoepli, (...)
- 10 I libri più letti dal popolo italiano, Milano, Società bibliografica italiana, 1906, (...)
- 11 Tra il 1868 e i primi anni Ottanta La vita militare fu tradotta in francese, spagno (...)
- 12 G. Oliva, Esercito, paese e movimento operaio. L’antimilitarismo dal 1861 all’età g (...)
- 13 Nel bozzetto omonimo, infatti, De Amicis esplicita l’ambizione del campo militare a sostitu (...)
- 14 S. Polenghi, « Educazione militare e stato nazionale nell’Italia ottocentesca », Pedagogia (...)
1È questo uno dei molti luoghi della Vita militare2, tratto dal bozzetto Un mazzolino di fiori, in cui De Amicis tematizza il disprezzo verso l’esercito, corresponsabile (se non proprio artefice) nell’amplificare l’idea di maschilità come categoria improntata agli eccessi, a partire dai « modi bruschi »3 (prepotenza e brutalità appunto), coonestati come strutturali, ma biasimati dalla coeva letteratura antimilitarista4. De Amicis non nega l’inverarsi quotidiano di quel modello (nel racconto il protagonista, reagendo alla provocazione, « tornò a casa con una mano ferita, e i suoi amici gli dissero che quel signore aveva la guancia sinistra divisa in due »5), ma la sua ritrattistica maschile privilegia, come noto, il sentimentalismo lacrimoso, indigesto tanto ai lettori che condividevano la sua estrazione sociale (quella borghese del « signore » nella citazione) quanto alle fette più politicizzate delle classi subalterne6. Tuttavia il soldato deamicisiano non collima neppure col modello di maschilità virilista7, eretto sulla capacità di autocontrollo, sulla forza di volontà e sulle virtù militari (e perciò trasmesso dall’aristocratica letteratura militare precedente8), la cui fragilità sarà confermata sia dai successivi studi freudiani sulle nevrosi di guerra, sia da alcune rappresentazioni letterarie coeve ai bozzetti deamicisiani, tra le quali spicca Una nobile follia di Tarchetti. Eppure, sfogliando I migliori libri italiani consigliati da cento illustri contemporanei9 (1892), o ancora il novecentesco computo de I libri più letti del popolo italiano10, la Vita militare miete a lungo il favore del pubblico, anche oltre confine11. In effetti il tema scelto (la quotidianità della leva militare) ammiccava all’immaginario popolare intimamente convinto che la leva equivalesse a un sacramento religioso, ma laico12 : l’iniziazione alla maschilità. Il servizio militare costituiva un cronotopo di un’esperienza cardinale nella società europea coeva, parificabile a un rito di passaggio (con tanto di segregazione spaziale e sociale garantita dalla caserma e, in parte, dal campo13), volta a rafforzare i connotati di genere e ad acquisire l’habitus consono a una società gerarchizzata. Anche la vecchia aristocrazia conferiva all’esercito una funzione educativa, poiché i suoi rampolli vi avrebbero esercitato l’obbedienza e sviluppato l’attitudine al comando14.
- 15 Come ribadirà in Cuore ; in proposito : M. Colin, « Le forze armate italiane nei te (...)
- 16 S. Polenghi, « Educazione militare e stato nazionale », p. 123-124.
2Su questo consenso eterogeneo alla leva, De Amicis innesta la propria rappresentazione dell’esercito come alma mater : un istituto di formazione e di educazione, solidale con la famiglia e con la scuola15 e in grado di sussumersi le loro rispettive funzioni, secondo una logica già incubata dalla pedagogia prerivoluzionaria e giacobina16. Dunque l’esercito provvedeva all’alfabetizzazione dei maschi adulti, cui la scuola elementare non poteva più provvedere, insieme all’educazione morale e civica, nell’ovvio rispetto delle consuetudini stabilite dalla gerarchia sociale e della conseguente (im)mobilità.
- 17 Sulle scuole reggimentali si vedano almeno G. Della Torre, « Le scuole reggimentali di scri (...)
- 18 Per la precisione : E. De Amicis, Racconti militari. Libro di lettura ad uso delle (...)
- 19 Si menziona, ad es., il preunitario (ma ristampato sino all’Unità) C. Cantù, Il galantuomo (...)
3Sul primo aspetto sarà sufficiente menzionare l’istituzione delle scuole reggimentali e della florida pubblicistica scolastica a quelle destinate17, che novera un’apposita edizione della Vita militare, edita nel 1869 e costituita da una spigolatura dei bozzetti ritenuti « più adatti all’intelligenza del soldato e alla sua morale educazione »18 : Quel giorno, La sentinella, Il campo, Il mutilato, L’esercito italiano durante il colèra del 1867 e Una medaglia. Da questi e dagli altri bozzetti è possibile desumere un manipolo ricorrente di vocaboli, interpretabili come il precipitato dell’educazione militare, riflesso dalla pubblicistica specializzata e suffragato dalla paraletteratura per adulti lato sensu educativa19 : esso compone il poligono educativo di riferimento in cui il soldato deve inscrivere la propria persona. Molti vertici del poligono deamicisiano coincidono nominalmente con quelli propalati da quella letteratura affine ; eppure le rispettive rappresentazioni non combaciano, poiché diverso è il rango attribuito a ciascun tratto, e spesso anche il rispettivo significato. Per comprovarlo si offrirà un’analisi lessicale delle voci ricorsivamente riferite ai personaggi militari. Essa sarà condotta sulla terza e ultima edizione che, oltre a serbare la volontà definitiva dell’autore, raccoglie quasi tutti i bozzetti editi nelle precedenti edizioni. Nondimeno saranno considerate le oscillazioni delle occorrenze lungo i diversi stadi di pubblicazione.
Il lessico dell’educazione militare
- 20 Nel computo si escludono i molti casi in cui « coraggio » è fatismo esortativo nei (...)
- 21 P. Petrocchi, Nòvo dizionario universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-1892 (...)
- 22 Il sintagma, già petrarchesco (stando al corpus della Biblioteca italiana, consultabile i (...)
4In primo luogo, coraggio registra 36 occorrenze20, di cui 13 partecipano nella collocazione, variamente declinata, « farsi coraggio ». Le occorrenze aumentano nella seconda edizione, laddove la prima, di dimensioni comunque più esigue, contava solo 6 occorrenze. È significativo che 12 delle nuove occorrenze della seconda edizione convoglino nel bozzetto L’esercito italiano durante il colèra, in cui la giacitura « coraggio civile » addita la corretta chiave di lettura del vocabolo : non nella sua declinazione bellica, bensì nel senso di « possedere l’animo nell’affrontare il pubblico disprezzo o la non curanza o l’impopolarità facendo opera buona »21, come appunto l’esercito nel gestire l’epidemia. Ne consegue la collocazione in sintagmi come « coraggio e fortezza », « coraggio e fermezza », e il più frequentato, tanto da essersi sedimentato come formula esortativa nel linguaggio comune, « forza e coraggio »22.
- 23 Vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze, nelle stanze dell’Accademia, 1863-192 (...)
- 24 N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, sub voce disciplina. (...)
- 25 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 342.
- 26 E. De Amicis, L’esercito italiano e il colèra del 1867, La Nuova Antologia, 10 marzo 1869, (...)
- 27 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 309.
- 28 N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, sub voce incivilire.
5In questa prospettiva andrà interpretata la frequenza di disciplina (23 occorrenze) : certo « insieme di principi, morali, leggi, regole che formano l’ordine necessario a mantenere una istituzione »23 come l’esercito, ma soprattutto « legge della misera umana natura, che, fallibile, aspetta e quasi richiede che il dolore minacciato, o inflitto, le insegni a operare il bene »24, come si evince dal picco di occorrenze (12) che interessa ancora L’esercito italiano e il colèra. In particolare si segnala, per emblematicità della visione messianico-educativa dell’esercito, l’occorrenza seguente : « se invece d’essere soldati uniti e soggetti a una disciplina, fossero stati contadini o operai liberi e divisi, avrebbero probabilmente, o tutti o quasi tutti, sfuggito ogni fatica e ogni pericolo, e provveduto ciascuno di per sé alla propria salvezza »25. Su questo sfondo può interpretarsi una delle correzioni lessicali che distinguono l’originaria pubblicazione del medesimo bozzetto dalla sua riedizione nella seconda edizione : « moralizzare il paese colle baionette »26 diventa « incivilire il paese colle baionette »27, ossia far sì che le persone « cominciano a partecipare e partecipano delle qualità buone della civiltà », poiché, sebbene « dicano anche Moralizzare il popolo ; e non pare pr. ; giacchè innato nell’uomo è il senso morale. Però consiglierei d’astenersi da tale parola »28.
- 29 S. Polenghi, « Educazione militare e stato nazionale », p. 115.
- 30 P. Petrocchi, Nòvo dizionario universale della lingua italiana, sub voce discip (...)
6Dunque la disciplina non è la « forma di autocontrollo interiore »29 consona all’imperturbabilità virilista, ma manifestazione istituzionalizzata del privato « sentimento di deferenza e di delicatezza verso le persone ; riguardo ; necessaria cautela »30, ossia del rispetto, voce che, variamente declinata, raccoglie 21 occorrenze, compartite tra i bozzetti della prima ora e i successivi.
- 31 G. Rigutini, P. Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata, sub voce generosità. Simile la (...)
- 32 E. De Amicis, La vita militare, Firenze, Le Monnier, 1869, p. 201.
- 33 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 185. Sul bozzetto si veda E. Comoy Fusaro, (...)
- 34 N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, sub voce santo.
- 35 Soprattutto nella terza edizione De Amicis calca il tratto sui connotati inizia (...)
- 36 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 59 e 89.
- 37 E. De Amicis, Il più bel giorno della vita, Italia Militare, 21 ottobre 1869, p (...)
- 38 E. De Amicis, Il più bel giorno della vita, ibid., 23 ottobre 1869, p. 1.
7Su cifre invertite si attesta, invece, la frequenza di generosità e derivati, definita dai vocabolari « nobiltà e grandezza d’animo, e la dimostra nel pronto soccorrere altrui »31 ; non è un caso che 6 delle 12 occorrenze punteggiano al solito L’esercito italiano e il colèra. Inoltre, una delle occorrenze compare solo nella terza edizione per correzione lessicale : si tratta di « opera santa »32, mutata in « opera generosa »33 nel bozzetto Carmela. Il sintagma riassume l’impegno col quale il co-protagonista, ufficiale dell’esercito, recupera dalla follia la protagonista femminile, rinquadrandola nell’ordine borghese e nella condotta, anche di genere, ad esso conforme. Che le sue azioni non siano sante, cioè « che riguardano Dio e da lui derivano »34, bensì generose perciò agite per iniziativa personale, suffraga l’idea che l’esercito sia in grado di plasmare a tal punto i militanti da farne operatori sociali, capaci di conversioni taumaturgiche persino con gli emarginati. Delle medesime virtù beneficeranno, infatti, altri due emarginati sociali. Il primo è Il figlio del reggimento : orfano accolto da una compagnia militare, grazie alle cure di questa singolare famiglia adottiva che sussume nel contempo le funzioni educative materne (la morale) e paterne (la legge), dismette la selvaticità acquisita per lo stato di abbandono emotivo e materiale – linguisticamente tradotto attraverso similitudini animalesche, in genere applicate a tutto il popolino sparpagliato nei bozzetti35 – per diventare un ometto « disciplinato, coraggioso » e dalla « vocina rispettosa »36. Talmente prodigioso da delirare nell’inverosimiglianza (tanto da essere espunto per la ripubblicazione nella seconda edizione) è il secondo caso : un mascalzone consumato, rivale del protagonista de Il più bel giorno della vita, nella versione originaria appare in un cammeo per scusarsi per le proprie malefatte, in seguito alla conversione morale innescata dalla leva ; ecco la sequenza narrativa non più leggibile nella Vita militare del 1869 : « Era il giovane con cui m’ero battuto, lui, proprio lui in persona, che s’era arrolato nei bersaglieri per andare alla guerra ; lui colle lacrime agli occhi, che mi domandava scusa, che mi pregava a dimenticar tutto »37. Identica sorte patisce il segmento seguente, iperbolico per la sbalorditiva conversione morale e sociale dello stesso « manigoldo », divenuto, in seguito all’inquadramento nei ranghi dell’esercito, « un bravo giovane che si faceva voler bene e rispettare da tutti », anche per il brillante cursus honorum compiuto : « diventò caporale, poi sergente e subito dopo la guerra ufficiale »38 e, non meno rilevante, « migliore amico » dell’antico rivale protagonista.
- 39 D. Gilmore, La genesi del maschile. Modelli culturali della virilità, Firenze, La Nuova I (...)
- 40 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 56. La considerazione appare sin dalla (...)
- 41 Oltre alle già citate « azioni oneste e generose di cui andiamo superbi », ad es. : « mi (...)
- 42 Anche per Cantù il galantuomo dovrebbe essere « semplice, calmo, compiacente, non (...)
- 43 G. Rigutini, P. Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata, sub voce superbia.
- 44 P. Petrocchi, Nòvo dizionario universale della lingua italiana, sub voce superbia.
- 45 S. Bellassai, L’invenzione della virilità.
8Si diceva, però, della generosità : considerato che in prospettiva interculturale essa è ritenuta un requisito connaturato alla maschilità39, De Amicis dissente dal senso comune quando afferma che « se di tutti gli affetti gentili e di tutte le azioni oneste e generose di cui andiamo superbi si potesse scoprire il primo e vero germe, noi lo scopriremmo quasi sempre nel cuore di nostra madre »40. Lo scarto dal pensiero comune, celato dalla patina languorosa genericamente attribuita alla prosa del Nostro, non è irrilevante, poiché stabilisce una filogenesi tra femminilità e maschilità in un’epoca che privilegia un canone dicotomico dei generi, dei ruoli e perciò di qualità rispettivamente esclusive. Il medesimo stralcio fornisce l’occasione per una notazione ulteriore : il vocabolo attrae, talvolta fino all’adiacenza, il sostantivo « superbia » e i suoi derivati41. Qui « superbia » non è sinonimo di alterigia (inammissibile anche per la letteratura educativa generalista42) quanto « giusto e nobile sentire di sé […] della bell’opera fatta »43 o « giusto orgoglio »44. In questo connotato si esaurisce l’unica concessione a un sano narcisismo : non sarà sfuggito che i lessemi citati, diffusi soprattutto nei bozzetti inclusi dalla seconda edizione, proiettino il singolo, latore di quelle qualità, sull’orizzonte della collettività, in virtù di un ideale maschile informato dall’etica della responsabilità sociale, dissonante con l’egotismo ipertrofico alimentato dal virilismo della letteratura coeva e successiva45.
- 46 N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, sub voce onore. In Rigutini-Fanfani « uo (...)
- 47 S. Polenghi, « Educazione militare e stato nazionale », p. 131 sq.
9Per questo motivo « onore », lessema baluardo dell’autarchico virilismo militare, non raccoglie che 9 occorrenze, di cui 7 cristallizzate nella locuzione « farsi onore » (« vale Far buona figura, o riuscir bene, in occasioni solenni »46) e distribuite soprattutto nei bozzetti editi dalla seconda edizione. Parrebbe un tributo doveroso alle attese imposte dal genere letterario abbracciato (la letteratura militare), forse rammentate dai sodali del salotto Peruzzi, e già scosse dall’assestamento semantico che il lessema « onore » esigeva per poter essere condiviso dall’intera popolazione : da sentimento ancorato al ceto aristocratico e ai suoi valori (comprese le virtù propriamente militari), si estende all’accezione di « onore familiare », ossia l’intrinseco valore riconosciuto all’individuo che si riflette nella coscienza soggettiva della propria dignità e di quella dei propri congiunti, fino ai propri connazionali47. In definitiva, un senso dell’onore orientato al bene comune.
- 48 E. De Amicis, Il figlio del reggimento, Nuova Antologia, 8 luglio 1868, p. 561.
- 49 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 80.
10Del resto la Vita militare, a dispetto del titolo, indugia pochissimo sulle raffigurazioni del patriottismo bellico ; dunque anche la locuzione « farsi onore » si mimetizza nel contesto civile. Lo si evince, ad esempio, dalla seguente correzione, in cui l’espressione subentra alla variante originaria : « esserci distinti nella scuola »48 muta in « esserci fatti onore alla scuola »49. Quando pure il soldato sia « istigato coi gesti a farsi onore » in circostanze para–militari (ad es. la repressione dei moti di Torino successivi alla convenzione di settembre, tristemente nota come « strage di Torino »), all’attesa estrinsecazione dell’onor militare subentra la ben più ardua « pazienza ».
L’insostenibile rigore dell’emotività maschile
- 50 Così il protagonista de Una nobile follia : « incominciai a […] sentirmi sollevato sulla (...)
- 51 Ne parla B. Traversetti, Introduzione a De Amicis, Roma – Bari, Laterza, 1991, p. 24 sq.
11In definitiva, per la costruzione del canone educativo del gentiluomo, De Amicis recupera molti degli attributi codificati dal canone più consueto del virilismo borghese e nobiliare (coraggio, forza, orgoglio, etc.), ma non ne asseconda la declinazione solipsistica, cioè tesa a soddisfare l’amore del sé talvolta eccedente nella prevaricazione altrui o nello sterile compiacimento per la propria millantata unicità rispetto alla massa50 ; il potenziale bellico di quei medesimi attributi è invece incanalato nella realizzazione di finalità civiche. D’altro canto, esaltando la pazienza, De Amicis valorizza l’apporto culturale della classe contadina, necessario a coniare il modello di un galantuomo-soldato dall’operosità virtuosa e paziente51. Intesa invece come attesa oblativa, la pazienza costituisce un altro punto di tangenza col prototipo del femminile ottocentesco, che consente di abbordare un’altra questione, più celata perché travolta dalle riscritture che interessano il transito dei bozzetti dagli originali in rivista – meno noti – alle raccolte in volume : la resistenza all’idea di virilità fondata sulla negazione di alcuni impulsi proiettati sul femminino.
- 52 D. Gnoli, « Rassegna letteraria italiana », Nuova antologia, marzo 1880, p. 367-376.
- 53 E. De Amicis, Carmela, Nuova Antologia, 9 dicembre 1868, p. 779.
- 54 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 180. La riscrittura è identica nella seconda edi (...)
- 55 E. De Amicis, Il più bel giorno della vita, Italia militare, 21 ottobre 1869, p (...)
- 56 Ibid.
- 57 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 464.
12Dietro l’ironia su « quei soldati teneri e lacrimosi, che paiono sempre sul punto di venir meno »52, primo tassello per l’attribuzione di languorosità ormai quasi antonomastica per il Nostro, si intravede l’imbarazzo per l’inadeguatezza della definizione monolitica della maschilità virilista, soprattutto in relazione alle condizioni della vita emotiva tra gli uomini nei gruppi militari, deplorate dalla morale del tempo. Con queste premesse non stupisce che la visione dell’affettività esplicita tra uomini, e delle reciproche manifestazioni di empatia, sia sempre ritenuta equivoca e perciò da liquidare. Ecco allora che l’ufficiale protagonista di Carmela deve soffocare l’originaria e scomposta ricerca di conforto, appagata dal medico e amico confidente (« si gettò nelle braccia del dottore, che, avendolo ascoltato fino all’ultima parola […], oramai non potea più parlare dalla commozione, e non facea che stringersi sul petto la testa del suo amico, e baciargli e ribaciargli affettuosamente la fronte »53), e accontentarsi di un più misurato abbraccio, che fughi almeno in parte il duplice spettro della femminilità incombente sulla scena : la passività e la ricerca di accudimento dell’uno, la disponibilità al contenimento emotivo dell’altro (« E stese una mano per pigliar quella del dottore ; questi gli si fece più accosto colla seggiola, e commosso com’era da non trovar più parola, gli pose ambe le mani sulle spalle, lo guardò un istante e l’abbracciò »54). Ne Il più bel giorno della vita, incluso soltanto nella seconda edizione della Vita militare, scompaiono i gesti materni con cui, nell’originale pubblicato in rivista, il protagonista accoglieva il già menzionato mascalzone redento : « io gli ho levato subito il cappello, io gli ho stampato un bacio sulla fronte, sulla ferita, che si vedeva ancora »55. Il medesimo bozzetto offre un mutamente paradigmatico : un soldato, che nella versione originaria palesa il suo affetto verso il protagonista (« Mi diedi giù a singhiozzare e a ridere come un bambino, appoggiando la testa sul petto del mio camerata. – Quetati, quetati, egli mi disse, ti potrebbe far male. – Io era quasi in delirio »56), nella riedizione del bozzetto subisce un cambiamento di genere e dunque di ruolo, trasformandosi in suora, figura nell’Ottocento socialmente deputata all’assistenza e al conforto morale, che esclude nel contempo l’eventuale fantasma erotico evocabile dal femminile laico : « venne una monaca a darmi da bere […]. Mi diedi giù a singhiozzare e a ridere come un bambino, appoggiando la testa sulle braccia della sorella […] »57. Sono questi gli interventi più macroscopici di una cosmesi pervasiva che asciuga le lacrime in eccesso dei soldati dalla femminilità integrata, spesso ancora intatta nella prima edizione. Infatti è soprattutto la seconda edizione a reclamare i ritocchi, compiuti all’ombra del salotto Peruzzi ; ad es. l’explicit « forse piangeva » de La Sentinella è una licenza minima rispetto alla originaria profusione di dettagli e di lacrime :
- 58 Ibid., p. 238.
Piangeva ? Forse sì. Ed io ? Non mi ricordo bene, ma parmi che anche a me qualcosa d’umido scorresse giù per le guance. Poiché scrivo per la stampa, voglio lasciar dubitare che quell’umidità fosse di un fiocco di neve squagliato. Ma, se avessi da parlar nell’orecchio a un amico, gli direi che qualche lagrimuccia è scappata anche a me58.
- 59 E. De Amicis, Una sassata, La Nazione, 29 giugno 1868, p. 4.
- 60 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 59.
- 61 Ibid., p. 282.
- 62 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 273.
- 63 In una lettera inedita del 5 settembre 1868 (data ricostruita confrontando l’intestazione (...)
- 64 A. McLaren, Gentiluomini e canaglie : l’identità maschile tra Ottocento e Novecento, Roma (...)
- 65 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 9. Il periodo non muta nelle tre edizioni (...)
- 66 E. De Amicis, La vita militare, 1868, p. 31.
- 67 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 19.
- 68 Scene ugualmente languorose costellano Una nobile follia, pure caratterizzata d (...)
13E se nell’originaria Sassata il soldato « singhiozzava colla faccia nascosta nelle mani »59, nella versione definitiva si contiene nell’« andare colla faccia nascosta nelle mani »60 o al massimo « ansava forte » ; oppure il mutilato dell’omonimo bozzetto, commosso dall’accoglienza dei familiari, se ancora nella seconda edizione conserva la « voce interrotta dai singhiozzi »61, nella terza la ricompone in « affettuosa e dolce »62. L’intenso moto correttorio, di cui si è offerto un piccolo campione, è innescato dalla consapevolezza, forse destata dal salotto Peruzzi63, che all’epoca uomini adulti che versassero lacrime erano ammessi soltanto sul palcoscenico o nella letteratura romantica d’inizio secolo. Almeno dagli anni Novanta dell’Ottocento, infatti, l’espressione pubblica della sfera emozionale maschile, al di fuori di occasioni opportunamente ritualizzate e perciò lecite (i funerali dei propri cari o l’alzabandiera del reggimento), era vissuta con imbarazzo e repulsione, a causa della polarizzazione delle funzioni che delegava alle donne la totale, perciò non di rado esasperata, espressione in pubblico delle emozioni, condivisibile solo dai bambini e dagli idioti, in quanto ritenuti minorati mentali64. De Amicis focalizza la questione ne L’ordinanza, ritratto del rapporto, di profonda fiducia da diventare amicale, tra un ufficiale e il soldato al suo servizio (l’ordinanza), sempre contraddistinto da « quell’affetto duro, ruvido, muto, che non fa pompa di sé, […] accostumato, quando lo assale il bisogno di piangere, a stringer le labbra e a ribeversi le lagrime per non parer fiacco e sdolcinato »65. Eppure in occasione del congedo tra i due, la costrizione superegoica collettiva, che esigerebbe l’impassibilità, vacilla (« Questa volta erano lacrime davvero, e le lasciò correre tutte perché gli pareva di sentire un sollievo. Perché l’avrebbe frenate ? Era solo. La sua autorità non ne poteva scapitare »66) ed è deliberatamente ignorata nella riscrittura per la seconda edizione (« Questa volta erano lacrime davvero ; abbandonò la testa sull’un dei gomiti, e le lasciò scorrere tutte, chè ne aveva proprio bisogno »67). Ne consegue una marcata perifericità, comune alla letteratura antimilitarista68, rispetto alle prescrizioni di genere canoniche.
Ai margini del canone : il soldato fanciullino
- 69 In Tarchetti il compendio funesto dell’esperienza militare presagisce nel final (...)
14Le campionature offerte non sono le uniche aberrazioni rispetto alla vulgata del canone maschile. Altrettanto centrifughe sono le considerazioni inferibili dal bozzetto Il mutilato, in cui è interdetto il compimento del rito di passaggio rappresentato dalla leva : la conquista dello stato di vir e dell’emancipazione dalla propria famiglia. La descrizione della sorte dei reduci mutilati, oltre a tematizzare la rassegnazione popolare impotente contro obblighi e rischi della leva militare, al pari della dichiarata letteratura antimilitarista69 non nasconde il fallimento dell’esercito come fucina virilista ; ne prospetta, anzi, la potenziale sovversione proprio tra le classi agrarie, prime destinatarie della colonizzazione etica perpetuata tramite l’esercito. La pericolosa sovversione riguarda proprio il contratto sociale e sessuale alla base della società europea secondo ottocentesca, fondato sulla tradizionale spartizione dei ruoli e sulla conseguente gerarchia di potere nella famiglia, prototipo degli altri sistemi di aggregazione sociale. Il protagonista invalido, non più abile alle consuete mansioni virili e regresso a una situazione di dipendenza infantile, è così confortato dalla sua consorte :
- 70 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 268. Il passo non cambia nei quattro stadi di pu (...)
– Ma Carlo, perché mi parli in quel modo ? Ma non ci son io per te ? Non ci siamo tutti ? io a cucire in bianco son buona ; capirai, non lo dico mica per lodarmi ; con te, figurati ; e la signora… quella tale, sai, quella della villa qui accanto, m’ha già offerto del lavoro altre volte, ed io ho sempre detto di no ; […] ; ed io mi porterò il lavoro in casa, sta bene ? E lavorerò accanto a te, e tu mi racconterai tutto quello che hai visto […]70.
15Sebbene la sposa non si sottragga alla sua funzione assistenziale, né alla prescritta modestia, l’avocare a sé il ruolo di capofamiglia (il cui lavoro è pure dispensato da una donna), mina la credibilità del ruolo del pater familias, per responsabilità della stessa istituzione che vorrebbe rafforzarne il ruolo e che invece, quale effetto collaterale, riduce l’uomo all’impotenza, assecondando, per converso, la temuta affermazione pubblica della donna. Il finale fotografa questo mutamento sociologico inatteso :
- 71 Ibid., p. 273.
Il mutilato fece un ultimo atto colle mani e col capo, e poi, passato un braccio attorno al collo della giovinetta che lo sorreggeva a sinistra, si volse alla madre che gli stava dall’altro lato, e, con voce interrotta dai singhiozzi, sclamò : – Oh mamma ! Lo vuoi credere ? Io non sono mai stato contento così ! E le lasciò cader la testa sul seno71.
- 72 Ibid., p. 25. Il paragone, come i tre seguenti, è conservato nelle riedizioni.
- 73 Ibid., p. 229.
- 74 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 151.
- 75 E. Comoy Fusaro, Forme e figure dell’alterità, p. 17 ; L. Spalanca, « Fra ordine e eversi (...)
- 76 D. Richter, Il bambino estraneo. La nascita dell’immagine dell’infanzia nel mondo borghes (...)
16Proprio quando il soldato avrebbe dovuto conseguire l’indipendenza e un nuovo status, sanciti dal congedo, è invece rifagocitato dalle mura domestiche e sorretto dalla futura moglie e dalla madre, pilastri della famiglia in un inedito sistema matriarcale. L’anomalia non solo compromette le fondamenta dell’identità di genere all’interno della famiglia, bensì sfata anche la promessa di adultizzazione prevista dalla leva. Ecco dunque profilarsi l’altro dato incoerente col canone virilista, già anticipato da alcune citazioni precedenti, nelle quali i soldati erano paragonati ai bambini. I bozzetti abbondano di specimina simili : ad es. l’Ufficiale di picchetto, dimentico dei propri doveri, « sente uno stringimento al cuore come il discoletto che mancò alla scuola per andar coi compagni a far le palle di neve »72 ; ne Il campo i soldati sembrano « scolaretti nel cortile del collegio »73 ; ne Il coscritto il protagonista lusingato « rise e abbassò la testa come fanno i bambini quando si senton dire che son belli »74. Se questi stilemi ricorrenti confermano la natura iniziatica della leva, che traghetta il puer, socialmente indistinto, allo stadio di vir informato dall’etica militare, d’altra parte suggeriscono che il soldato deamicisiano temporeggia nella fase di transizione ed è refrattario ad abbandonare lo stadio infantile75. Ne consegue l’opposizione « all’attivismo della società industriale borghese e a quelle strutture sempre più determinate dal modello dell’industriosità maschile »76, condiviso invece dal virilismo più canonico e radicale. L’astensione dalla vita adulta sembrerebbe allora l’opzione speculare dell’involuzione psichica e sociale del soldato tarchettiano, che perciò non attribuisce all’esercito alcuna funzione educativa, ritenendo che « l’uomo morale » ne esca « ucciso ».
- 77 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 18.
- 78 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 82.
- 79 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 65.
17Eppure in De Amicis la paradossale regressione del « cuore » del soldato adulto all’emotività fanciullesca, che « si riapre alle tenerezze più soavi della prima età, e in quelle vive e si esalta »77, non implica necessariamente il fallimento del rito di passaggio : invita a conservare quella disposizione primigenia, riscoperta durante il servizio militare, nei ranghi imposti dalla maschilità adulta. Piuttosto bisognerà accantonare « il concetto che s’ha da fanciulli dell’autorità e della prevalenza fisica e morale dei soldati »78, prodotto dall’iconica (e perciò accattivante) estetica virilista, in quanto « è un concetto smisurato » o, per meglio dire, « favoloso »79.
Notes
1 E. De Amicis, La vita militare, Milano, Treves, 1880, p. 147.
2 L’opera ha avuto tre edizioni (1868, 1869 e 1880), ciascuna caratterizzata da una diversa selezione di bozzetti che nel frattempo De Amicis pubblicava sui quotidiani fiorentini. Ad es., Un mazzolino di fiori fu pubblicato prima sull’Italia militare del 14 febbraio 1869, col titolo Un soldato al corso, per essere riedito poco dopo nella seconda edizione della Vita militare, e ancora nella terza. Per tutti i bozzetti ciascun transito editoriale comportò modifiche linguistiche e di contenuto, spesso ponderate di concerto col salotto Peruzzi. Sull’argomento si rinvia a L. Spalanca, « Fra ordine ed eversione. La Vita militare di Edmondo De Amicis », Esperienze letterarie, XXXIII, 2008 / 4, p. 93-110 ; M. Dillon Wanke, « Il soldato di Custoza : sui bozzetti militari di De Amicis », in Vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento, D. Tongiorgi (a cura di), Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, p. 103-126 ; M. Colin, « Edmondo De Amicis acteur et spectateur des batailles du Risorgimento », Transalpina, no 16, 2013, p. 49-68. Per i rapporti tra De Amicis e il salotto Peruzzi : M. Dillon Wanke, « De Amicis e il salotto Peruzzi », in Edmondo De Amicis, F. Contorbia (a cura di), p. 55-145 ; S. Spandre, « Le lettere di Edmondo De Amicis ad Emilia Peruzzi : l’evoluzione di un rapporto e di una personalità », Studi Piemontesi, XIX, no 1, 1990, p. 31-49. Questi ultimi due contributi trascrivono diverse missive di De Amicis a Emilia Peruzzi, custodite nell’Archivio Peruzzi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze nelle cassette 52 e 53. Anche il presente contributo ricorre a carte custodite nel fondo e finora inedite, la cui collocazione sarà identificata con il numero della cassetta (cass.) e in successione dai numeri dell’inserto (ins.) e della singola lettera.
3 F. La Cecla, Modi bruschi. Antropologia del maschio, Milano, Mondadori, 2000.
4 Suo principale esponente fu Igino Ugo Tarchetti, che novera tra i frutti dell’educazione militare « la prevalenza della forza brutale, la derisione di ciò che è delicato e gentile » (I.U. Tarchetti, Una nobile follia, Milano, Mondadori, 2004, p. 80).
5 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 147-148.
6 La considerazione è di D. Baldini, citato in A. Nobile, Cuore in 120 anni di critica deamicisiana, Roma, Aracne, 2009, p. 64, nota 25.
7 S. Bellassai, L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2011.
8 È esemplare l’opera savoiarda Un homme d’autrefois (1878), ritenuto dalla critica coeva la quintessenza del « carattere vero del soldato gentiluomo », scolpito nelle sue qualità militari e perciò intrinsecamente virili (P. Villari, L’Italia e la civiltà. Pagine scelte e ordinate da Giovanni Bonacci, Milano, Hoepli, 1916, p. 392-393). Sullo scarto tra il soldato deamicisiano rispetto alla letteratura europea coeva : G. Pécout, « Edmondo De Amicis, socialista reale », in Atlante della letteratura italiana, III. Dal Romanticismo a oggi, D. Scarpa (a cura di), Torino, Einaudi, 2012, p. 358-364.
9 I migliori libri italiani consigliati da cento illustri contemporanei, Milano, Hoepli, 1892. La lettura delle opere di De Amicis è suggerita da 17 intervistati : 5 indicano esplicitamente la Vita militare, cui si possono aggiungere, per il nostro computo, i pareri onnicomprensivi (es. « le opere tutte del De Amicis ») di altri 3 intervistati.
10 I libri più letti dal popolo italiano, Milano, Società bibliografica italiana, 1906, p. 22-23 : dal campione, « ben meschino di fronte al numero grandissimo delle schede distribuite », risulta che tra gli impiegati « De Amicis tiene il primo posto con 44 opere, di cui 12 Cuore, 8 La vita militare, 8 Sull’Oceano » ; tra gli studenti De Amicis si attesta al secondo posto alle spalle di Salgari, mentre tra gli operai e i commessi si classifica sesto.
11 Tra il 1868 e i primi anni Ottanta La vita militare fu tradotta in francese, spagnolo, portoghese, tedesco, croato, danese, svedese e olandese.
12 G. Oliva, Esercito, paese e movimento operaio. L’antimilitarismo dal 1861 all’età giolittiana, Milano, FrancoAngeli, 1986, p. 58.
13 Nel bozzetto omonimo, infatti, De Amicis esplicita l’ambizione del campo militare a sostituirsi alla chiesa quale luogo di aggregazione sociale (a riguardo : G. Oliva, Esercito, paese e movimento operaio, p. 66).
14 S. Polenghi, « Educazione militare e stato nazionale nell’Italia ottocentesca », Pedagogia e Vita, LVII, no 1, 1999, p. 105-146.
15 Come ribadirà in Cuore ; in proposito : M. Colin, « Le forze armate italiane nei testi scolastici e nella letteratura per l’infanzia dell’Italia liberale », in L’Italia e il ‘militare’. Guerre, nazioni, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, a cura di P. Bianchi e N. Labanca, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2014, p. 195-215.
16 S. Polenghi, « Educazione militare e stato nazionale », p. 123-124.
17 Sulle scuole reggimentali si vedano almeno G. Della Torre, « Le scuole reggimentali di scrittura e lettura tra Regno di Sardegna e Regno d’Italia, 1847-1883 », Le Carte e la Storia, XVII, no 2, 2011, p. 84-97 ; G. Mastrangelo, Le scuole reggimentali : 1848-1913 ; cronaca di una forma di istruzione degli adulti nell’Italia liberale, Roma, Ediesse, 2008.
18 Per la precisione : E. De Amicis, Racconti militari. Libro di lettura ad uso delle scuole dell’esercito, Firenze, Successori Le Monnier, 1869, p. 3. L’edizione reggimentale della Vita militare ripropone alcuni bozzetti dell’edizione sessantottina dell’opera, cui aggiunge « Una medaglia », pubblicato per la prima volta nell’ottobre 1869 su La Nazione, e « L’esercito e il colèra » edito sulla Nuova Antologia nel marzo 1869. Del progetto editoriale, promosso dal ministero della Guerra, De Amicis informa Emilia Peruzzi con un bigliettino inedito, datato 7 marzo 1869 (cass. 52, ins. 10, 5) : « Carissima Signora Emilia, zitta ! Zitta, per carità. Sa cosa c’è in aria ? Non lo dica a nessuno. Nientemeno che un trenta o quaranta copie della Vita militare prese dal ministro. Il ministro vorrebbe adottare il libro nell’esercito, in via transitoria. Io verrei a guadagnare cinque o seimila lire. Zitto, angelo, non lo dica a nessuno. Crepacuore ? Ah ! Edmondo ».
19 Si menziona, ad es., il preunitario (ma ristampato sino all’Unità) C. Cantù, Il galantuomo : libro di morale popolare, Firenze, Per gli editori, 1838.
20 Nel computo si escludono i molti casi in cui « coraggio » è fatismo esortativo nei dialoghi.
21 P. Petrocchi, Nòvo dizionario universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-1892, 2 voll., sub voce coraggio. Concorda N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1861-1879, 4 voll. Per l’analisi si ricorre, inoltre, al Vocabolario degli Accademici della Crusca nella sua quinta impressione, a G. Giorgini, E. Broglio, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, Firenze, M. Cellini e C., 1870-1897, 4 voll. e a G. Rigutini, P. Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata, Firenze, Tip. Cenniniana, 1875. Più ragioni concorrono alla selezione dei vocabolari citati : alcuni (Giorgini-Broglio, Petrocchi e Rigutini-Fanfani) sono vocabolari dell’uso, coevi alla Vita militare, verosimilmente consultati da De Amicis, che li custodiva nella sua biblioteca personale (sul tema : M. Grassano « Appunti sulla biblioteca di De Amicis linguista », in L’Idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis, G. Polimeni (a cura di), Pavia, Santa Caterina, 2012, p. 237-248 e Edmondo De Amicis a Imperia, D. Divano (a cura di), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2015, II voll.), tessendone le lodi nel posteriore Idioma gentile.
22 Il sintagma, già petrarchesco (stando al corpus della Biblioteca italiana, consultabile in rete : http://www.bibliotecaitaliana.it/Ricerca_Testuale.html), è l’unico dei tre citati ad essersi sedimentato in una collocazione, non ancora fortunatissima nella prosa coeva : per il periodo 1861-1900 i dati del corpus diacronico dell’italiano scritto (consultabile all’indirizzo http://corpora.dslo.unibo.it/DiaCORIS/) contano solo altre due occorrenze, in testi a tema militare ; 5 le occorrenze nella prosa ottocentesca rintracciabili nel corpus della Biblioteca italiana Zanichelli, a cura di P. Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2010.
23 Vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze, nelle stanze dell’Accademia, 1863-1923, sub voce disciplina.
24 N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, sub voce disciplina. Affine la definizione in Rigutini-Fanfani.
25 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 342.
26 E. De Amicis, L’esercito italiano e il colèra del 1867, La Nuova Antologia, 10 marzo 1869, p. 528.
27 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 309.
28 N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, sub voce incivilire.
29 S. Polenghi, « Educazione militare e stato nazionale », p. 115.
30 P. Petrocchi, Nòvo dizionario universale della lingua italiana, sub voce disciplina.
31 G. Rigutini, P. Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata, sub voce generosità. Simile la descrizione in Tommaseo-Bellini.
32 E. De Amicis, La vita militare, Firenze, Le Monnier, 1869, p. 201.
33 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 185. Sul bozzetto si veda E. Comoy Fusaro, Forme e figure dell’alterità. Studi su De Amicis, Capuana e Camillo Boito, Ravenna, Pozzi, 2009, p. 13-78.
34 N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, sub voce santo.
35 Soprattutto nella terza edizione De Amicis calca il tratto sui connotati inizialmente bestiali del ragazzino : a « vinto, disordinato e vagabondo per la campagna » (E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 116) aggiunge « come un armento disperso ! » (E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 98) ; oppure perfeziona « coll’avidità d’un affamato » (E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 96) in « coll’avidità d’un animale affamato » (E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 78). Soldati e contadini, invece, sono accostati agli animali più disparati, ma tutti ascrivibili al perimetro domestico e rurale : ad es. il soldato, tipicamente affetto da « asinità » (E. De Amicis, La vita militare, Milano, Treves, 1868, p. 59), può « andarsene via come un cane » (ibid., p. 50) e « russare come una marmotta » (ibid., p. 38). Se immagini simili consolidano le velleità di colonizzazione etica da parte dell’esercito, verso la popolazione ritenuta selvatica e incivile, altre reclamizzano l’efficienza dell’esercito giovandosi dello stesso immaginario popolare di sicura icasticità ; perciò « i soldati sono come un popolo di formiche su per la scorza d’un albero » (E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 6) e l’esercito è parificato a un « formicaio » brulicante (E. De Amicis, La vita militare, 1868, p. 66), simbolo atavico di una società operosa e previdente.
36 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 59 e 89.
37 E. De Amicis, Il più bel giorno della vita, Italia Militare, 21 ottobre 1869, p. 2.
38 E. De Amicis, Il più bel giorno della vita, ibid., 23 ottobre 1869, p. 1.
39 D. Gilmore, La genesi del maschile. Modelli culturali della virilità, Firenze, La Nuova Italia, 1993, p. 102 sq.
40 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 56. La considerazione appare sin dalla prima edizione.
41 Oltre alle già citate « azioni oneste e generose di cui andiamo superbi », ad es. : « mi pareva di fare un sacrificio generoso e me ne sentivo quasi superbo » (E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 180).
42 Anche per Cantù il galantuomo dovrebbe essere « semplice, calmo, compiacente, non abietto, non superbo ; non presuntuoso, ma non timido » ; inoltre, « l’ingenua fiducia di sé, che infonde confidenza rispettosa » (C. Cantù, Il galantuomo, p. 13) prefigura la superbia concessa al soldato deamicisiano.
43 G. Rigutini, P. Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata, sub voce superbia.
44 P. Petrocchi, Nòvo dizionario universale della lingua italiana, sub voce superbia.
45 S. Bellassai, L’invenzione della virilità.
46 N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, sub voce onore. In Rigutini-Fanfani « uomo d’onore è lo stesso che uomo probo, onesto, galantuomo ».
47 S. Polenghi, « Educazione militare e stato nazionale », p. 131 sq.
48 E. De Amicis, Il figlio del reggimento, Nuova Antologia, 8 luglio 1868, p. 561.
49 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 80.
50 Così il protagonista de Una nobile follia : « incominciai a […] sentirmi sollevato sulla massa degli uomini […]. Io non poteva dissimularmi che era troppo migliore di loro » (I.U. Tarchetti, Una nobile follia, p. 75). Del resto il presupposto per cui la società causa nel carattere umano una « orrenda trasformazione » (ibid., p. 53) sarebbe inconciliabile con la costruzione identitaria deamicisiana protesa alla collettività.
51 Ne parla B. Traversetti, Introduzione a De Amicis, Roma – Bari, Laterza, 1991, p. 24 sq.
52 D. Gnoli, « Rassegna letteraria italiana », Nuova antologia, marzo 1880, p. 367-376.
53 E. De Amicis, Carmela, Nuova Antologia, 9 dicembre 1868, p. 779.
54 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 180. La riscrittura è identica nella seconda edizione.
55 E. De Amicis, Il più bel giorno della vita, Italia militare, 21 ottobre 1869, p. 2.
56 Ibid.
57 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 464.
58 Ibid., p. 238.
59 E. De Amicis, Una sassata, La Nazione, 29 giugno 1868, p. 4.
60 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 59.
61 Ibid., p. 282.
62 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 273.
63 In una lettera inedita del 5 settembre 1868 (data ricostruita confrontando l’intestazione – Torino Sabato 5 – con alcuni riferimenti cronologici interni) inviata a Emilia Peruzzi, De Amicis scrive : « Prima di tutto ringrazio il sig. Ubaldino, il sig. Comparetti e tutti gli altri del loro benevolo giudizio sulla Sete. Non credano però ch’io abbia rinunciato alle lagrime per sempre. – Oh mai più ! Piangerò meno che pel passato, ma piangerò ancora » (corsivi nel testo ; cass. 53, ins. 16. L’inserto raccoglie 21 lettere sprovviste di data precisa e perciò non contrassegnate da numeri progressivi). Il bozzetto La sete fu pubblicato su La Nazione il 27 agosto 1868, ma non entrò mai nella raccolta Vita militare, malgrado il desiderio originario dell’autore, documentato in un’altra lettera, di includerlo nella seconda edizione.
64 A. McLaren, Gentiluomini e canaglie : l’identità maschile tra Ottocento e Novecento, Roma, Carocci, 1999, p. 147 sq.
65 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 9. Il periodo non muta nelle tre edizioni del bozzetto.
66 E. De Amicis, La vita militare, 1868, p. 31.
67 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 19.
68 Scene ugualmente languorose costellano Una nobile follia, pure caratterizzata da un’affettuosa amicizia tra i due uomini protagonisti. Alla narrativa tarchettiana, inoltre, non era estranea « l’irruzione del femminile nel maschile », come illustra un saggio in V. Roda, Studi sul fantastico, Bologna, Clueb, 2009, p. 1-14. Sull’antimilitarismo di De Amicis, invece, si rinvia a A. Brambilla, « Addio alle armi : appunti sull’antimilitarismo di De Amicis », Rassegna europea di letteratura italiana no 41, 2013, p. 59-78 ; A. Brambilla, « De Amicis soldato per la pace. Appunti sugli scritti ‘milanesi’ di De Amicis », in Edmondo De Amicis scrittore d’Italia (Atti del Convegno nazionale di studi, Imperia, 18-19 aprile 2008), A. Aveto e F. Daneri (a cura di), Città di Imperia, 2012, p. 191-209, oltre al saggio contenuto in questo volume.
69 In Tarchetti il compendio funesto dell’esperienza militare presagisce nel finale : « quanto tu uscirai di qui […] non sarai più atto ad alcun lavoro di braccia o di mente » (I.U. Tarchetti, Una nobile follia, p. 80).
70 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 268. Il passo non cambia nei quattro stadi di pubblicazione.
71 Ibid., p. 273.
72 Ibid., p. 25. Il paragone, come i tre seguenti, è conservato nelle riedizioni.
73 Ibid., p. 229.
74 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 151.
75 E. Comoy Fusaro, Forme e figure dell’alterità, p. 17 ; L. Spalanca, « Fra ordine e eversione », p. 99.
76 D. Richter, Il bambino estraneo. La nascita dell’immagine dell’infanzia nel mondo borghese, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010, p. 254.
77 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 18.
78 E. De Amicis, La vita militare, 1869, p. 82.
79 E. De Amicis, La vita militare, 1880, p. 65.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Michela Dota, « Per un canone educativo dell’ufficiale e gentiluomo : La vita militare di Edmondo De Amicis », Transalpina, 20 | 2017, 17-32.
Référence électronique
Michela Dota, « Per un canone educativo dell’ufficiale e gentiluomo : La vita militare di Edmondo De Amicis », Transalpina [En ligne], 20 | 2017, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 08 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/351 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.351
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page