« Diserzioni ». Note sul pacifismo e sull’antimilitarismo di Edmondo De Amicis
Résumés
Edmondo De Amicis fait partie des rares écrivains italiens qui prirent activement part aux différentes phases du Risorgimento et qui ont décrit les problèmes et les difficultés de la nouvelle nation. L’officier De Amicis a en effet vécu la défaite de Custoza et la joie d’entrer à Rome avec les troupes italiennes ; et de la même manière l’écrivain a raconté dans La vita militare les peines et les satisfactions des soldats. Ses réflexions sur les problèmes réels de la nation et sa rencontre avec les idées socialistes ont modifié au fil du temps les prises de position de l’homme et de l’écrivain vis-à-vis de la guerre. Il a en effet d’abord partagé certaines idées du pacifisme avant d’adopter des positions clairement antimilitaristes : unis par les mêmes idéaux, les prolétaires devaient mener une guerre différente, celle contre l’exploitation et l’injustice.
Texte intégral
1Al di là del valore propriamente letterario, per altro sempre difficile da misurare, esistono autori che per varie ragioni hanno incarnato nella loro opera e nella loro biografia lo spirito di un’epoca ed hanno avuto la forza intuitiva di descrivere e testimoniare in maniera esemplare l’evoluzione di una società nazionale. Credo che quest’ultimo sia senz’altro il caso di Edmondo De Amicis, uno scrittore, anzi, meglio, un vero e proprio intellettuale che ha saputo come pochi prima forgiare e poi divulgare al meglio i valori fondanti di una comunità, senza tuttavia ignorare i profondi cambiamenti sociali ed economici che nel frattempo si stavano verificando dentro e fuori d’Italia. Anzi, di tali mutamenti egli ha saputo farsi interprete e comunicatore con efficace impegno militante, anche a costo dell’emarginazione.
- 1 Per la biografia cf. L. Gigli, De Amicis, Torino, Utet, 1963 ; W. Cesana, Edmondo D (...)
2La sua stessa biografia, del resto, porta i segni indelebili di tale condivisione ed evoluzione, perché Edmondo non è stato solo un osservatore esterno, ma un vero e proprio attore calato nella viva realtà ; e in questa articolata prospettiva il rapporto di De Amicis con l’esercito ed in genere il mondo militare può risultare davvero esemplare. Nato nel 1846 ad Oneglia, in Liguria, Edmondo si era trasferito con la famiglia in Piemonte, a Cuneo, e aveva più avanti frequentato, sedicenne, il Collegio Candellero di Torino, in vista degli esami di ammissione all’Accademia militare, istituzione che dopo la morte del padre gli avrebbe potuto aprire una brillante prospettiva1.
- 2 Penso qui ai primissimi – e mai studiati – testi poetici creati dal giovanissimo Ed (...)
- 3 Ricavo queste notizie biografiche dalla nota introduttiva al volume E. De Amicis, Pagine mi (...)
3Quanto tale scelta di intraprendere la carriera militare fosse frutto di autentica vocazione, o più probabilmente, figlia della necessità, è difficile da dimostrare. Rileggendo alcune pagine affidate dallo scrittore ormai più che maturo al volume delle Memorie (1900), oppure a quello dei Ricordi d’infanzia e di scuola (1901), emerge l’immagine di un adolescente come tanti, che gioca coi compagni alla guerra, si innamora del mito di Garibaldi ed è infiammato dalle « guerre nazionali » che a Torino e nello Stato sabaudo erano da decenni pane quotidiano. Ipotesi a parte, Edmondo nel novembre del 1863 è effettivamente ammesso alla Scuola militare di Modena, da cui viene licenziato due anni dopo con il grado di sottotenente di fanteria. Assegnato al 3° Reggimento fanteria della Brigata « Piemonte », partecipa alla terza Guerra d’indipendenza (1866), prendendo parte con l’8ª divisione alla sfortunata battaglia di Custoza. Poco più tardi, il cognato di Edmondo, il colonnello Agostino Ricci, segnalava il giovane con la passione della scrittura (e in particolare della poesia civile, di cui aveva fornito alcune convincenti prove)2 affinché potesse collaborare attivamente ad un nuovo periodico L’Italia militare, appositamente concepito per migliorare – dopo le recenti cocenti sconfitte – l’immagine pubblica dell’esercito, che dunque aveva bisogno di forze fresche ed idee innovative3. Come dire che si poteva ugualmente servire l’esercito passando dal fronte alla scrivania, e da Torino a Firenze, città allora ricca di fermenti culturali, dove aveva sede il foglio militare.
- 4 E. De Amicis, La vita militare. Bozzetti, Milano, Treves, 1868, a cui fece seguito un’edizi (...)
4All’Italia militare il sottotenente De Amicis prestò dunque con entusiasmo la propria opera scrivendo soprattutto una serie di bozzetti (alcuni a dire il vero usciranno anche in altre testate) che andranno a costituire il nucleo centrale del volume La vita militare ; libro che negli anni sarà oggetto di diverse aggiunte e rifacimenti, e sarà destinato a larghissima fortuna editoriale4. Anche se non mancano in alcune pagine dei passaggi ispirati ad una certa, forse inevitabile, crudezza, va subito segnalato che in quel libro non appaiono tracce evidenti di militarismo, e tanto meno di fanatismo bellicistico. Tutt’altro era in effetti il compito che De Amicis si era volontariamente assunto. Di fronte ad un esercito regio – composito risultato dell’unione di corpi preesistenti – che proprio sul campo di battaglia aveva mostrato limiti evidenti (anche a causa di incapacità e gelosie da parte degli alti comandi), De Amicis non poteva certo falsificare la realtà ; ugualmente egli non cadeva nella facile tentazione di celebrare gli antichi valori militari del genio italiano, magari attingendo agli esempi delle invitte legioni o dei valorosi condottieri del passato, che peraltro avevano dato illustri esempi anche nella vincente dinastia sabauda. Egli preferiva invece percorrere una via diversa, meno facile e ovvia, e presentare un’immagine in un certo senso alternativa (ma a suo modo complementare) dell’esercito, puntando piuttosto sul presente e se mai guardando con ottimismo al futuro.
- 5 Cfr. E. De Amicis, L’esercito italiano durante il colèra del 1867, Milano, Giuseppe Bernard (...)
- 6 G. Della Torre, « Le scuole reggimentali di scrittura e lettura tra Regno di Sardegna e Reg (...)
- 7 Si aggiunga, a conferma di quanto scritto, che nel 1869 l’editore Le Monnier pubblica (...)
- 8 Cf. M. Colin, « Le forze armate italiane nei testi scolastici e nella letteratura per l’inf (...)
5De Amicis, pur proponendo in superficie l’immagine di un esercito per molti versi tradizionale, con i suoi caratteristici rituali, lo mostrava impegnato non soltanto sul versante bellico (in cui tuttavia non mancavano episodi di umanità e cavalleria, residui d’un codice in via di estinzione), ma anche nel servizio civile prestato alla comunità nazionale ferita o in difficoltà, come per l’appunto avveniva nel caso di un’epidemia di colera5. Nella visione di De Amicis le forze armate erano simili ad una famiglia allargata, pronta a sua volta a soccorrere la più grande comunità nazionale. Se all’esterno i militari dovevano essere dunque considerati non come un corpo estraneo, se non ostile, ma come dei figli della patria che aiutano i propri fratelli nel momento del pericolo e del bisogno, De Amicis osservava con sguardo rinnovato anche all’interno del mondo militare. Nella sua visione esso non rappresentava un’esperienza negativa, di separazione sociale e di allontanamento dagli affetti più cari (la durata della coscrizione obbligatoria era allora di diversi anni), ma piuttosto una società ideale in cui esisteva una gerarchia condivisa e una comunanza d’intenti. Essa, oltre allo specifico addestramento militare, offriva ai fanti un’opportunità di crescita, psicologica e culturale ; ciò grazie ad una regia intelligente e all’incontro con esperienze diverse, unito alla possibilità di accedere ai primi rudimenti di un’istruzione (anche linguistica), in favore di chi per comprensibili motivi non aveva potuto frequentare la scuola6. Già appunto, la scuola : perché nella visione propagandistica e ancor più pedagogica di De Amicis lo spazio chiuso della caserma assomiglia per molti aspetti ad un istituto scolastico7, dove si mettevano in pratica, via via confermandoli con modelli esemplari, i valori patriottici e solidaristici della giovane nazione, senza metterne in discussione l’assetto sociale e la disparità economica. Impossibile qui non pensare a Cuore (1886), pubblicato molti anni dopo, ma che in quest’ottica può essere considerato la seconda e necessaria tappa di un percorso educativo organico che De Amicis consapevolmente perseguiva, entrando nel vivo di settori cruciali della società italiana, come erano per l’appunto l’esercito e la scuola8.
- 9 Cf. L. Cepparrone, « Patria e questione sociale nel primo De Amicis », in Aspettando il Ris (...)
- 10 Milano, Treves, 1869.
- 11 Cf. E. Ghidetti, « Una nobile follia : ragioni antimilitaristiche della cultura scapigliata (...)
6Tali erano gli intenti di De Amicis, non sempre facilmente trasferibili, in maniera automatica, sulla pagina della rivista, che pur sempre doveva conservare una patina di propaganda strettamente militare. Naturalmente l’interpretazione particolare della vita militare tentata da De Amicis poteva prestare il fianco a varie critiche di segno anche opposto ; vale a dire sia da parte di coloro che criticavano in toto il mondo militare, sia da coloro che al contrario accusavano De Amicis di aver dato di tale ambiente un’interpretazione troppo morbida e sentimentale9. Tra tutte spicca, come è noto, la critica dell’ex militare « pentito » Ugo Iginio Tarchetti (1839-1869), che nella prefazione alla seconda edizione di Una nobile follia10 descriverà il libro deamicisiano come opera di un ex-collegiale che parlava di cose militari senza avere mai sperimentato di persona il dolore e la fatica insensata della guerra11.
- 12 E. De Amicis, Impressioni di Roma, Firenze, Faverio, 1870. Se ne veda la recente riproposiz (...)
- 13 Cf. E. De Amicis, « Alla Francia », in Id., Ricordi del 1870-71, Firenze, G. Barbèra, (...)
7Paradossalmente il successo insperato de La vita militare dovette convincere De Amicis ad accelerare i tempi della decisione che doveva rivelarsi decisiva per il suo futuro, abbracciando finalmente quella che era stata fino ad allora la sua vera passione, la letteratura. Poco dopo la presa di Roma, a cui De Amicis aveva partecipato nella doppia veste di giornalista e militare (come testimonia il volumetto, quasi un instant book, Impressioni di Roma12), Edmondo con scelta coraggiosa deciderà infatti di vivere di sola scrittura ; del resto da tempo egli aveva manifestato una certa insofferenza per la vita militare. Ciò a causa del comportamento poco responsabile dello Stato maggiore in occasione della Terza guerra di Indipendenza, a cui si aggiungeva il discutibile comportamento dello Stato italiano nei confronti della Francia minacciata dalle truppe prussiane, e quindi impossibilitata ad impedire l’attacco italiano alla Roma papalina. Nonostante tutto, la Francia restava per De Amicis la culla della Rivoluzione e l’alleata generosa che nel 1859 aveva offerto il sangue dei suoi soldati per contribuire all’unità italiana. Non a caso, oltre a festeggiare l’avvenuto ricongiungimento di Roma al Regno, De Amicis, quasi per un malcelato senso di colpa, non esitava a difendere in diversi scritti l’onore della Francia umiliata a Sedan13. Era la sua una posizione coraggiosa, che non poteva passare inosservata, soprattutto tra i suoi superiori.
- 14 A. Brambilla, « Addio alle armi. Appunti sull’antimilitarismo di Edmondo De Amicis (...)
- 15 E tuttavia, a riprova di un contesto confuso e non privo di contraddizioni, nello stesso ca (...)
8Da qui la sofferta decisione di congedarsi e di lasciare la collaborazione con L’Italia militare, ma non la scrittura, cambiando del tutto argomento e registro e dedicandosi negli anni settanta soprattutto alla produzione di libri di viaggio, destinati a un notevole successo editoriale che confermava la bontà di una scelta che in effetti era stata rischiosa. Naturalmente il molto materiale narrativo di argomento militare, prima accumulato e poi rielaborato negli anni, poteva ancora servire e infatti riaffiorava in qualche scritto (ad esempio nel volume delle Novelle) ; od era utilizzato per confezionare una nuova e più ricca edizione della Vita militare. E del resto, pur essendo stato De Amicis un soldato a suo modo « illuminato » e mai vittima del bacillo del militarismo, sarà ancora possibile ritrovare in qualche pagina successiva qualche frammento dell’esperienza passata, magari dominata da un tono eccessivamente patriottico, comunque lontano dalla nostra sensibilità. Erano gli ultimi sussulti di un atteggiamento che il tempo avrebbe a poco a poco modificato. In altra sede ho documentato questo atteggiamento contradditorio, ma in fondo comprensibile, che percorre gran parte dell’opera di De Amicis, perlomeno sino alla cesura degli anni novanta14. Basterebbe al riguardo riaprire il volume delle Poesie (1881) per incontrare (alle p. 15-26) una sezione di dodici sonetti intitolata La Guerra, che certo non contiene messaggi rassicuranti di pace ; oppure, facendo un passo ulteriore, porre mente ad alcuni racconti mensili di Cuore (ad esempio La piccola vedetta lombarda e Il tamburino sardo, che hanno come noto dei protagonisti adolescenti) per ritrovare un’atmosfera intrisa di retorica risorgimentale che riporta a vecchie pagine della Vita militare. Del resto, per l’ex ufficiale, nel frattempo stabilitosi definitivamente a Torino, era impossibile evadere del tutto dal suo passato ; e del resto non l’aiutava l’ambiente torinese, denso di memorie, in cui la tradizione miltare sabauda manteneva un ruolo di primo piano e di indiscusso prestigio15.
- 16 L. Del Piano, La penetrazione italiana in Tunisia 1861-1881, Padova, Cedam, 1965 ; (...)
- 17 A. Brambilla, « I veleni di Tunisi. Vecchi stereotipi e nuovi rancori tra Italia e (...)
9Nel frattempo però il mondo era cambiato, e non solo nella piccola Torino. Portata a compimento con la presa di Roma l’unità nazionale (anche se restava aperta la ferita dei territori irredenti), morti via via i protagonisti (Cavour, Vittorio Emanuele II, Mazzini, Garibaldi) di quella straordinaria epopea, si doveva tornare alla concretezza della vita quotidiana, in un’Europa che faticosamente auspicava un nuovo equilibrio continentale e nel contempo cercava di trovare mercati nei territori extraeuropei. Anche l’Italia avrebbe desiderato sedersi tra le grandi potenze coloniali, ma muoveva in ritardo le sue poche pedine in uno scacchiere da tempo già occupato da giocatori troppo abili. Non a caso di lì a poco si sarebbe aperta la cosiddetta « questione tunisina »16 che avrebbe ancora messo in pericolo i rapporti con la Francia, spingendo l’Italia ad allearsi con gli Imperi centrali, abbandonando quindi la tradizionale amicizia con la sorella latina17. Tuttavia anche in quel frangente, di fronte ad un diffuso sentimento antifrancese dilagante nel paese, De Amicis confessava all’amico Edmond Cottinet il suo debito di riconoscenza, non mancando di sottolineare gli orrori provocati dalla guerra :
- 18 La lettera, probabilmente del maggio 1881, è conservata nella Biblioteca Civica di (...)
Dici che l’Italia non deve nulla alla Francia, primo perché la promessa della intera liberazione non è stata mantenuta, secondo perché avete avuto Nizza e Savoia. Non è giusto, caro Cottinet. L’esercito francese non ha liberato tutta l’Italia ; ma senza l’esercito francese che ha cominciato, l’Italia non avrebbe potuto fare il rimanente ; senza i 200.000 francesi del ’59, l’esercito tedesco non si sarebbe mosso né allora né poi ; e l’insurrezione delle altre provincie, che fu conseguenza del ’59, non sarebbe seguita. Quanto al pagamento di Nizza e Savoia, possiamo dire che tutti l’hanno ricevuto e goduto, fuorché i 20.000 soldati francesi che lasciarono la vita in Lombardia. Abbiamo pagato il governo napoleonico ; non le ventimila famiglie che hanno sofferto e pianto per noi ; non i figli delle vittime, non gli orfani, non le vedove, non le madri, non gli infiniti dolori che furono conseguenza della guerra. Rimane dunque un debito eterno di gratitudine, che nulla può cancellare18.
- 19 E. De Amicis, « Paolo Déroulède e la poesia patriottica », in Id., Ritratti letterari, Mila (...)
- 20 Paris, Levy, 1872.
- 21 Paris, Levy 1874.
- 22 Sui rapporti fra i due, cfr. A. Brambilla, « Le poète et le soldat : Paul Déroulède vu par (...)
- 23 Cfr. B. Joly, Déroulède, l’inventeur du nationalisme, Paris, Perrin, 1998.
10De Amicis ribadiva anche pubblicamente la sua fedeltà assoluta nei confronti della Francia, stampando presso Treves, sempre nel fatidico 1881, i Ritratti letterari, interamente dedicati ad autori transalpini. Il libro, frutto di incontri personali con diversi autori francesi (tra cui Hugo, Daudet e Zola), si concludeva con un lungo saggio intitolato Paolo Déroulède e la poesia patriottica19. Quest’ultimo era consacrato al massimo poeta patriottico francese, nonché soldato intrepido e generoso, autore di Les Chants du Soldat20 e dei Nouveaux Chants du Soldat21, alla cui attenta lettura ed interpretazione Edmondo dedicava appunto parecchie pagine del suo libro22. De Amicis tornava dunque sul terreno scivoloso dell’epopea patriottica, ma cercava in ogni modo di non farsi risucchiare dall’onda del pericoloso revanchismo che scorreva nei versi di Déroulède23, insistendo piuttosto sugli aspetti più sentimentali e « familiari » che già aveva preso a cuore nei suoi bozzetti consacrati alla vita militare.
- 24 Per un primo quadro generale cfr. C. Spironelli, « Edmondo De Amicis tra pacifismo e antimi (...)
11Insomma, la strada era impervia, e perciò il cammino di De Amicis verso una radicale conversione era ancora lungo ed irto d’ostacoli. Del resto, su un piano più vasto, non era neppure facile l’affermazione del pensiero irenico italiano, come anche conferma la storia interna del pacifismo italiano. Se quello più noto era incarnato dal futuro Premio Nobel Ernesto Teodoro Moneta e dall’Unione lombarda per la pace e l’arbitrato internazionale, va precisato che in Italia in effetti esistevano diverse anime pacifiste, anche minoritarie e radicali24. E comunque si deve subito aggiungere una precisazione d’ordine generale : in linea di massima, aspirare alla pace tra Otto e Novecento non significava affatto pensare ad una totale inerzia rispetto ai conflitti, o a un’aprioristica rinuncia all’uso delle armi tout court. Al contrario, quasi sempre accanto al metodo privilegiato del convincimento e del dialogo, il pacifismo non negava ed anzi auspicava la costituzione di un esercito nazionale ben organizzato, in grado di difendersi e quindi di scoraggiare i possibili attacchi dei rivali. Era appunto tale efficace presenza militare la condizione necessaria per favorire un accordo consensuale.
- 25 Su ciò vedi ora F. Contorbia, « De Amicis, Serrati e le elezioni politiche del 1892 a (...)
- 26 Su quest’aspetto molto complesso rinvio alle note di S. Timpanaro, Il socialismo di Edmondo (...)
- 27 Per le tappe principali di questo percorso verso il socialismo rinvio al mio De Amicis : pa (...)
12All’interno di questo quadro composito e fluido, anche la posizione personale del De Amicis scrittore appare piuttosto mobile nel tempo e non cristallizzata in un’unica direzione ideologica. È tuttavia evidente che all’inizio degli anni novanta lo studio e l’interesse per il pensiero economico-sociale, più volte manifestato da De Amicis – quasi fosse una naturale e inevitabile conseguenza del suo sguardo curioso sul mondo –, e poi la sua adesione al Partito Socialista Italiano25, non poteva che fecondare e quindi modificare l’allora fragile filoirenismo, faticosamente conquistato dall’ex militare26. Tale « conversione » non giungeva comunque improvvisa o inaspettata, ma era stata in qualche modo preparata dall’analisi di alcuni nodi irrisolti della società italiana, che da tempo vedeva l’intellettuale De Amicis in prima fila. È sufficiente citare al riguardo il romanzo Sull’Oceano (1889), un vero e proprio capolavoro, che per la prima volta metteva a fuoco il tema scottante dell’emigrazione, cercando altresì di riflettere sulle sue cause remote, evitando ogni sentimentalismo27. E ugualmente è da prendere in esame un libro come Il romanzo d’un maestro (1890), spietata radiografia, quasi alla maniera di Zola, della drammatica situazione dell’istruzione nelle aree extracittadine, questa volta osservata – a differenza che in Cuore – dalla parte dei docenti.
- 28 Gli scritti lì raccolti saranno più volte ripresi dallo stesso editore (e da altri) in form (...)
13L’adesione al socialismo comportava necessariamente una visione radicalmente diversa dei rapporti tra le classi ; ed anche invitava ad assumere una prospettiva internazionale, in cui i lavoratori di tutti i paesi si trovavano sullo stesso piano, confusi nell’immensa massa di coloro che erano ingiustamente sfruttati da un gruppo ristretto di profittatori. De Amicis si divide dunque, in maniera un poco schizofrenica, tra lo scrittore forse più amato dalla borghesia italiana (che in quanto tale continua a far uscire libri piacevoli e ad essa adatti, oppure a ristampare i vecchi successi editoriali) e il militante impegnato in un’opera febbrile di proselitismo, affidata a brevi scritti occasionali o a opuscoli propagandistici più volte ristampati in sedi diverse. Di quest’opera, non molto frequentata dai lettori odierni, è documento importante il volume intitolato Lotte civili, Raccolta di Bozzetti, Scritti e Conferenze Socialistiche, stampato nel 1899 dall’editore fiorentino Nerbini28. Tale libro si apre, non a caso, con uno scritto rivolto Agli Studenti, quasi De Amicis volesse rivolgersi dopo diversi anni agli alunni della Scuola Baretti diventati nel frattempo adulti. Il tema centrale del testo è costituito dall’invito pressante a prendere coscienza della « Quistione sociale », ossia della disparità crescente presente all’interno della società, ineguaglianza che presto scatenerà un inevitabile conflitto di classe :
- 29 E. De Amicis, « Agli studenti », in Id., Lotte civili…, p. 13-14.
A che pro’ occuparvi della quistione sociale ? Essa è antica come il mondo […]. Quel che non è antico come il mondo è la coscienza acquistata della uguaglianza di natura e la conquista assodata dell’uguaglianza civile e politica, che fanno sentire più profondamente che mai le disuguaglianze economiche ; è la cultura maggiore che acuisce nelle moltitudini tutti i patimenti dell’animo derivanti dallo spettacolo delle troppo grandi disparità delle classi ; è la miseria relativa smisuratamente cresciuta col moltiplicarsi delle ricchezze e dei raffinamenti sensuali della vita in un piccolo numero ; è il decadimento progressivo di quello spirito religioso di rassegnazione che faceva sopportare i mali presenti con la speranza di una ricompensa futura ; è infine un clero di tutte le chiese ; che sollecitando delle riforme sociali, ossia riconoscendo che ai mali della terra c’è rimedio, fa comprendere agli sfortunati, se non con le parole, col fatto, che non si può pretendere da loro l’antica rassegnazione29.
- 30 Cfr. L. Tamburini, Teresa e Edmondo De Amicis, Dramma in un interno, Torino, Centro studi P (...)
14Il De Amicis che vergava queste pagine si presentava senza indugi come un soldato della nuova idea socialista, e in quanto tale impegnato in una dura battaglia, che per molti aspetti lo isolerà dal mondo della cultura ufficiale ; e, a livello familiare, lo metterà in rotta di collisione con la moglie Teresa Boassi30. Ciononostante, De Amicis continuerà a combattere per la sua fede sino alla fine, anche e soprattutto sul piano della scrittura, modalità che qui più ci interessa. E sarà proprio l’esperienza giornalistica intrapresa a Firenze per l’organo delle forze armate ad essere messa a profitto, così da convincere i futuri elettori a passare nelle schiere socialiste. A tal proposito è significativo il trasferimento di diverse terminologie e metafore belliche dall’ambito strettamente militare a quello della nuova sfida politica ; come si può verificare leggendo un passo di questo tenore :
- 31 E. De Amicis, « Agli studenti », p. 14.
Quello che è nuovo è che di fronte a questi monarchi della ricchezza, e alle loro strapotenti federazioni, che allargano intorno a sé come una landa sinistra la servitù morale e il salariato, siano sorte delle società di settecentomila lavoratori, delle Unioni di mestieri numerose come popoli e organate come eserciti, che in tutte le città dei paesi civili, chiamati a raccolta dalla grande industria, si vadano agglomerando i proletari in battaglioni e in reggimenti, che s’intendono, si disciplinano e si affratellano31.
15Poco più avanti De Amicis continua ad insistere sul medesimo linguaggio bellico, adattandolo senza apparente sforzo alla lotta politico-sociale :
- 32 Ibid., p. 19.
Nella vasta polemica scientifica che [il socialismo] promuove su tutte le quistioni che gli si legano, e gli si legano tutte, ogni giorno strappa agli avversari una concessione, disarma una resistenza, fa accettare un’idea. Ogni giorno nell’esercito formidabile che gli sta a fronte, nel campo della politica, della scienza e delle lettere, un combattente s’arresta incerto, o butta via l’armi, o le ritorce contro i suoi ; e molti che continuano a combattere si sentono già spuntare nell’anima l’amor del nemico, e hanno già la diserzione nel cuore, e non la compiono se non per ragioni di personale interesse, o per timori e per riguardi sociali, o perché non hanno fede che in un trionfo troppo lontano dalla causa che credon giusta32.
16Certamente allora molti dei lettori di questa pagina avranno pensato, con sentimenti opposti, sia di riconoscenza che di rimprovero, al « disertore » De Amicis, passato appunto, senza apparenti sensi di colpa, dalle fila dell’esercito regio a quelle dell’armata socialista. Del resto il ragionamento di De Amicis è semplice e logico : le classi più deboli dei paesi più progrediti hanno finalmente conquistato la piena consapevolezza dei loro diritti e della loro straordinaria forza sul piano della rappresentanza politica ; per questo motivo essi dovrebbero impegnarsi in un grandioso progetto comune, che porterebbe notevoli miglioramenti sul piano economico e su quello culturale. Dunque non avrebbe senso impegnarsi in una guerra fratricida, che a ben vedere era voluta e decisa da pochi, e il cui scopo era quello appunto di dividere la classe dei lavoratori per mantenere i loro privilegi. Da qui discende l’avversione per ogni tipo di conflitto, e dunque l’insofferenza per ogni velleità bellicista, spesso camuffata da nazionalismo. È questa, in fondo, la ragione del pacifismo e dell’antimilitarismo deamicisiano, che ha dunque radici e motivazioni prettamente politiche, e non sentimentali o umanitarie, come qualcuno potrebbe supporre.
- 33 Cfr. A. Brambilla, « De Amicis soldato per la pace. Appunti sugli scritti ‘milanesi (...)
17De Amicis non mancherà di diffondere le proprie convinzioni collaborando anche attivamente alle riviste pacifiste, ed in particolare a quelle legate ad Ernesto Moneta33. Pur non condividendo certo l’impostazione socialista (e antimilitarista) assunta da De Amicis, tali riviste offrivano un fertile terreno per seminare idee alternative allo status quo, e comunque si sposavano alle istanze ireniche di De Amicis. Il quale da parte sua, pur sfruttando l’opportunità offerta dai fogli pacifisti, continuava in altri scritti a collegare strettamente i concetti di socialismo e di pacifismo, giungendo infine, come appena visto, a posizioni antimilitariste.
- 34 Si veda al riguardo il dialogo « Madre credente e figlio socialista », inserito in (...)
18Erano questi concetti piuttosto semplici, logicamente concatenati ; e su di essi De Amicis non si stancherà di insistere, cercando in ogni modo di smontare gli stereotipi e le falsità che da secoli dominavano le coscienze delle classi inferiori anche grazie ad un uso strumentale della cultura e della religione. Da qui dunque sorgeva la necessità di spiegare ai numerosi detrattori di questa sua presa di posizione (comunque allineata a larga parte del pur variegato mondo socialista), che non esisteva affatto contraddizione tra socialismo e religione, così come tra patriottismo – concetto su cui nel passato De Amicis aveva molto insistito – e fede politica ; piuttosto andava radicalmente ripensato il concetto di patria e di popolo e in un certo senso anche di religione34. Esemplare in questa prospettiva è un altro scritto contenuto nel già citato volume Lotte civili, intitolato Socialismo e Patria, dove De Amicis in una sorta di dialogo immaginario (che ricorda, da un lato, le forme retoriche del catechismo cattolico, e dall’altro alcuni dialoghi leopardiani) spiega appunto le ragioni di questa sua presa di posizione :
- 35 E. De Amicis, « Agli studenti », p. 142 sq.
– È vero che il socialismo combatte l’amor di patria ?
– L’amore di patria bugiardo sì. Ma se per amore di patria si intende amare il popolo tra cui siamo nati, con cui abbiamo comuni la lingua, l’indole, la storia e l’avvenire, e amar la terra dove abbiamo passato l’infanzia, dove son nati i nostri figli e son sepolti i nostri morti, l’accusare il socialismo di combattere un tale affetto è cosa stolida e assurda, come sarebbe l’accusare chichessia di combattere l’amor filiale o materno ; il che non è possibile a chi ha viscere umane.
– […] Insomma, voi amate la patria a modo vostro.
– Certo, e non è colpa. La colpa è di non amarla nel miglior modo. Qui sta la quistione. Ci sono anche diversi modi di amar la propria famiglia. Credette un tempo di amarla più di ogni altro il patrizio che sacrificava tutti i figli al primogenito, destinato egli solo a tener alto il nome e lo splendore della casa, a spese dei suoi fratelli […]. Così v’è un amor di patria che vuole la gloria anche a prezzo della miseria, e si contenta dell’ordine ottenuto con la compressione, e soffia negli odi tra popolo e popolo e si pasce di orgoglio vuoto e di idee morte ; e questa è una passione barbarica che la nostra ragione condanna e il nostro cuore rifiuta. E v’è un amore di patria fatto di carità e di pietà, che vuol la pietà anzi che il fasto, la moralità prima della gloria, la pace nei cuori, la luce e il calore della civiltà equamente diffusi, la patria non sfruttata da alcuno e benedetta da tutti, e cancellata dalla sua faccia, prima d’ogni cosa e a qualunque costo, il marchio vergognoso dell’ignoranza e della fame35.
19È dunque la lotta alla fame ed all’ignoranza – non a caso il « maestro » De Amicis continuerà a insistere sul tasto dell’istruzione – la priorità di un popolo civile, estendendo a tutti un minimo di benessere. Inutile spendere energie a vuoto, tantomeno per una guerra tra coloro che dovrebbero essere compagni di lotta.
- 36 Per alcuni esempi significativi di tale « riscrittura », spesso sfuggita ai lettori, rinvio (...)
- 37 Parte di essi sono ora raccolti nella terza sezione (scritti Per la pace, p. 281-307) del v (...)
- 38 Cfr. A. Brambilla, « Tra guerra e pace. Appunti su De Amicis e Carducci », in Profeti inasc (...)
- 39 Ciò persino di fronte alle insistenze di Vittorio Bersezio che lo invitò a celebrare (...)
20Nella scia di queste convinzioni De Amicis comincia a ripensare anche all’esperienza passata, ritornando su alcune vecchie pagine, là dove per l’appunto il tema della guerra era stato affrontato con eccessiva veemenza, all’interno di un sistema di valori morali e patriottici, che nel frattempo erano stati mutati e corretti36. Il sogno di un mondo più giusto, secondo i dettami e le aspirazioni socialiste, trascinava infatti con sé, secondo una logica consequenziale, anche un ridimensionamento del valore della competizione internazionale (il cui spirito bellicoso occorreva trasferire dall’ambito militare a quello politico), che ora non era più vista come indispensabile cemento per fortificare l’identità nazionale. Da qui, di passaggio in passaggio, si genererà in De Amicis non solo una generica adesione al pacifismo, ma la conseguente critica al militarismo, ben espressa in alcuni testi a larga diffusione popolare37 ; ciò mentre invece le classi dirigenti italiane, Crispi in testa, cercavano di risolvere alcuni evidenti problemi interni indicando la via della conquista coloniale, purtroppo destinata a incontrare non pochi ostacoli sul suo cammino. In questo speciale frangente, in cui sembrava risollevarsi la spinta nazionalistica, contrariamente ad altri38, l’ex ufficiale rimane piuttosto freddo, e anche di fronte alle sconfitte italiane in terra africana (clamorosa quella subita ad Adua il 1° marzo 1896 per mano delle truppe abissine guidate dal negus Menelik II) De Amicis preferirà non commemorare pubblicamente i caduti, prendendo così le distanze dalla classe politica e dalle caste militari39.
Notes
1 Per la biografia cf. L. Gigli, De Amicis, Torino, Utet, 1963 ; W. Cesana, Edmondo De Amicis negli anni cuneesi 1848-1962, Cuneo, Nerosubianco, 2008.
2 Penso qui ai primissimi – e mai studiati – testi poetici creati dal giovanissimo Edmondo seguendo l’esempio manzoniano : A Venezia. Canto, Torino, Tip. Italiana di Martinengo Fr. e Comp., 1863 ; Lo Statuto, Tip. del Diritto, diretta da C. Bianchi, 1863 ; Italia e Polonia. Ballata allegorica, Torino, Tipografia italiana di Martinengo Fr. E Comp., 1863 ; Alla Polonia. Canto, Tipografia del Diritto, diretta da Carlo Bianchi, 1863.
3 Ricavo queste notizie biografiche dalla nota introduttiva al volume E. De Amicis, Pagine militari, O. Bovio (dir.), Roma, Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, 1988, p. 9-13.
4 E. De Amicis, La vita militare. Bozzetti, Milano, Treves, 1868, a cui fece seguito un’edizione arricchita, La vita militare. Bozzetti, Firenze, Successori Le Monnier, 1869 ; e infine una « Nuova edizione riveduta e completamente rifusa dall’autore con l’aggiunta di due bozzetti », Milano, Treves, 1880. Sulla complessa storia editoriale e sull’evoluzione stilistica di questi testi cf. R. Fedi, « Il romanzo impossibile : De Amicis novelliere », in Id., Cultura letteraria e società civile nell’Italia unita, Pisa, Nistri-Lischi, 1984, p. 111-155. Si veda altresì L. Spalanca, « Fra ordine ed eversione : la Vita militare di Edmondo De Amicis », Esperienze Letterarie, XXXIII, 2008, p. 93-110 ; M. Dillon Wanke, « Il soldato di Custoza : sui bozzetti militari di De Amicis », in Vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento, D. Tongiorgi (dir.), Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, p. 103-126 ; M. Colin, « Edmondo De Amicis acteur et spectateur des batailles du Risorgimento », Transalpina, no 16, 2013, p. 49-68, e in questo stesso fascicolo l’intervento di Michela Dota.
5 Cfr. E. De Amicis, L’esercito italiano durante il colèra del 1867, Milano, Giuseppe Bernardoni, 1869. Pubblicato inizialmente nella Nuova Antologia, IV, 3, marzo 1869, p. 511-554, sarà ristampato nella Vita militare. Bozzetti, Firenze, Le Monnier, 1869, p. 283-348.
6 G. Della Torre, « Le scuole reggimentali di scrittura e lettura tra Regno di Sardegna e Regno d’Italia, 1847-1883 », Le Carte e la Storia, XVII, no 2, 2011, p. 84-97 ; G. Mastrangelo, Le scuole reggimentali : 1848-1913 ; cronaca di una forma di istruzione degli adulti nell’Italia liberale, Roma, Ediesse, 2008.
7 Si aggiunga, a conferma di quanto scritto, che nel 1869 l’editore Le Monnier pubblica un’edizione ristretta dei Racconti militari, definendolo « Libro di lettura / ad uso delle scuole dell’esercito ». Come dire che i testi deamicisiani svolgono davvero una funzione formativa anche all’interno dell’esercito stesso.
8 Cf. M. Colin, « Le forze armate italiane nei testi scolastici e nella letteratura per l’infanzia dell’Italia liberale », in L’Italia e il ‘militare’. Guerre, nazioni, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, P. Bianchi e N. Labanca (dir.), Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2014, p. 195-215.
9 Cf. L. Cepparrone, « Patria e questione sociale nel primo De Amicis », in Aspettando il Risorgimento (Atti del Convegno di Siena, 20-21 novembre 2009), S. Teucci (dir.), Firenze, Cesati, 2010, p. 317-340, che insiste sull’assenza di militarismo nei bozzetti di De Amicis. Per un quadro generale rinvio a G. Oliva, Esercito, paese e movimento operaio. L’antimilitarismo dal 1861 all’età giolittiana, Milano, FrancoAngeli, 1986.
10 Milano, Treves, 1869.
11 Cf. E. Ghidetti, « Una nobile follia : ragioni antimilitaristiche della cultura scapigliata », La rassegna della letteratura italiana, 1, 1964, p. 85-110 ; F. Mattesini, « Tarchetti e De Amicis : ragioni e significato di una polemica », in Igino Ugo Tarchetti e la scapigliatura (Atti del convegno di S. Salvatore Monferrato, 1-3 ottobre 1976), Comune di S. Salvatore Monferrato e Cassa di risparmio di Alessandria, 1976, p. 57-64 ; T. Duccio, D. Tongiorgi, « Le fortunate catastrofi di Custoza e Lissa : Tarchetti, Farina e l’anti-mito della sconfitta militare in area scapigliata », in Vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento, p. 127-147 ; L. Spalanca, « Per un ritratto dell’artista martire », in I.U. Tarchetti, Una nobile follia, introd. di L. Spalanca, Ravenna, Pozzi, 2009, p. 5-22.
12 E. De Amicis, Impressioni di Roma, Firenze, Faverio, 1870. Se ne veda la recente riproposizione (Venezia, Marsilio, 2010) con una Nota della curatrice Gabriella Romani.
13 Cf. E. De Amicis, « Alla Francia », in Id., Ricordi del 1870-71, Firenze, G. Barbèra, 1872, p. 73-95 ; A. Brambilla, « De Amicis e la guerra franco-prussiana del 1870. Un recupero bibliografico », in ‘L’idioma gentile’. Italiano e italiani nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis, G. Polimeni (dir.), Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, p. 29-48.
14 A. Brambilla, « Addio alle armi. Appunti sull’antimilitarismo di Edmondo De Amicis », Rassegna europea di letteratura italiana, no 41, 2013, p. 59-77.
15 E tuttavia, a riprova di un contesto confuso e non privo di contraddizioni, nello stesso capolavoro deamicisiano non mancano passi in cui si possono ravvisare spunti di segno contrario, come è il caso del brano intitolato Esercito, in cui Enrico Bottini, accompagnato dal padre, si reca a Piazza Castello « a veder la rassegna dei soldati » ; Enrico è catturato da quello spettacolo ed ammira con crescente entusiasmo i vari reparti che via via sfilano tra la folla ; in tale occasione si instaura un dialogo figlio-padre particolarmente istruttivo : « Come è bello ! – io esclamai. Ma mio padre mi fece quasi un rimprovero di quella parola, e mi disse : – Non considerare l’esercito come un bello spettacolo. Tutti questi giovani pieni di forza e di speranze possono da un giorno all’altro esser chiamati a difendere il nostro paese, e in poche ore cader sfracellati tutti dalle palle e dalla mitraglia. Ogni volta che senti gridare in una festa : Viva l’esercito, viva l’Italia, raffigurati, di là dai reggimenti che passano, una campagna coperta di cadaveri e allagata di sangue, e allora l’evviva dell’esercito t’escirà più dal profondo del cuore, e l’immagine dell’Italia t’apparirà più severa e più grande » (E. De Amicis, Cuore, introduzione e note di L. Tamburini, Torino, Einaudi, 1974, p. 341).
16 L. Del Piano, La penetrazione italiana in Tunisia 1861-1881, Padova, Cedam, 1965 ; E. Serra, La questione tunisina da Crispi a Rudinì e il « colpo di timone » della politica estera dell’Italia, Milano, Giuffrè, 1967.
17 A. Brambilla, « I veleni di Tunisi. Vecchi stereotipi e nuovi rancori tra Italia e Francia », Revue des études italiennes, no 59, 1-4 : Les « rivales latines ». Lieux, modalités et figures de la confrontation franco-italienne, F. Dubard e D. Luglio (dir.), 2013, p. 165-174.
18 La lettera, probabilmente del maggio 1881, è conservata nella Biblioteca Civica di Torino, Fondo Cottinet. Cf. L. Tamburini, « Opere e giorni. Carteggi inediti di Edmondo De Amicis con Clair-Edmond Cottinet (1879-1893) ed altri (1895-1908) », Studi Piemontesi, XXXVI, 1, giugno 2007, p. 3-21.
19 E. De Amicis, « Paolo Déroulède e la poesia patriottica », in Id., Ritratti letterari, Milano, Treves, 1881, p. 227-338.
20 Paris, Levy, 1872.
21 Paris, Levy 1874.
22 Sui rapporti fra i due, cfr. A. Brambilla, « Le poète et le soldat : Paul Déroulède vu par Edmondo De Amicis », La parola del testo, XVI, 2012, p. 177-196 ; Id., « Edmondo de Amicis à Paul Déroulède. Lettres inédites », Studi Piemontesi, XLII, 1, 2013, p. 197-207.
23 Cfr. B. Joly, Déroulède, l’inventeur du nationalisme, Paris, Perrin, 1998.
24 Per un primo quadro generale cfr. C. Spironelli, « Edmondo De Amicis tra pacifismo e antimilitarismo », Almanacco Piemontese di vita e cultura, 26, 1994, p. 52-60 ; C. Ragaini, Giù le armi ! Ernesto Teodoro Moneta e il progetto di pace internazionale, Milano, FrancoAngeli, 1999, con ampia bibliografia finale di e su Moneta.
25 Su ciò vedi ora F. Contorbia, « De Amicis, Serrati e le elezioni politiche del 1892 a Oneglia », in Edmondo De Amicis scrittore d’Italia (Atti del convegno nazionale di studi, Imperia, 18-19 aprile 2008), A. Aveto e F. Daneri (dir.), Città di Imperia, 2012, p. 211-218.
26 Su quest’aspetto molto complesso rinvio alle note di S. Timpanaro, Il socialismo di Edmondo De Amicis, Verona, Bertani, 1983, in particolare alle p. 53-61 e p. 195-200 ; M. Scavino, Con la penna e con la lima. Operai e intellettuali nella nascita del socialismo torinese (1889-1893), Torino, Paravia-Scriptorium, 1999. Se è persino ovvio il rinvio ad un testo come il romanzo inedito Primo Maggio (pubblicato solo nel 1980, per i tipi di Garzanti e la cura di Giorgio Bertone e Pino Boero), da cui prende le mosse il lavoro di Timpanaro, segnalo almeno un testo esemplare come Amor di patria (raccolto in Lotte civili. Raccolta di Bozzetti, Scritti e Conferenze Socialistiche, Firenze, Nerbini, 1899, p. 266-273), in cui De Amicis spiega come il socialismo abbia radicalmente modificato la concezione del patriottismo.
27 Per le tappe principali di questo percorso verso il socialismo rinvio al mio De Amicis : paragrafi eterodossi, Modena, Mucchi, 1992.
28 Gli scritti lì raccolti saranno più volte ripresi dallo stesso editore (e da altri) in forma spesso diversa, con tagli od aggiunte che è difficile catalogare ; per un primo esame rinvio al catalogo Le Edizioni Nerbini 1897-1921, G. Tortorelli (dir.), Firenze, Giunta Regionale Toscana – La Nuova Italia, 1983. Utili anche 1° Maggio. Repertorio dei numeri unici dal 1890 al 1924, M. Antonioli e G. Ginex (dir.), Milano, Editrice Bibliografica, 1988 ; R. Pisano, Il paradiso socialista. La propaganda socialista in Italia alla fine dell’800 attraverso gli opuscoli di « Critica Sociale », Milano, FrancoAngeli, 1986.
29 E. De Amicis, « Agli studenti », in Id., Lotte civili…, p. 13-14.
30 Cfr. L. Tamburini, Teresa e Edmondo De Amicis, Dramma in un interno, Torino, Centro studi Piemontesi, 1990.
31 E. De Amicis, « Agli studenti », p. 14.
32 Ibid., p. 19.
33 Cfr. A. Brambilla, « De Amicis soldato per la pace. Appunti sugli scritti ‘milanesi’ di De Amicis », in Edmondo De Amicis scrittore d’Italia…, p. 191-209.
34 Si veda al riguardo il dialogo « Madre credente e figlio socialista », inserito in Lotte civili, p. 72-78.
35 E. De Amicis, « Agli studenti », p. 142 sq.
36 Per alcuni esempi significativi di tale « riscrittura », spesso sfuggita ai lettori, rinvio al mio « Addio alle armi. Appunti sull’antimilitarismo di Edmondo De Amicis », in particolare a p. 72. Anche nei confronti di un altro pentito come il Tarchetti, che come sappiamo era stato critico acerrimo dei suoi bozzetti militari, De Amicis manifesterà un deciso cambiamento di tono scrivendo : « Era il futuro autore dei Drammi della vita militare e di Tosca, il poeta forte e triste, che doveva morir nel fiore dell’età, appena baciato dalla gloria. Chi m’avrebbe predetto allora che ch’io avrei scritto dieci anni dopo un libro di spirito affatto opposto al suo, che saremmo stati citati mille volte come due antagonisti, e che, dopo averlo tenuto in conto d’un nemico, mentr’era vivo, io l’avrei amato, morto, come un fratello ! » (E. De Amicis, « Nuove amicizie e nuove grullerie », in Id., Ricordi d’infanzia e di scuola, Milano, Treves, 1901, p. 124).
37 Parte di essi sono ora raccolti nella terza sezione (scritti Per la pace, p. 281-307) del volume Lotte civili, nuova edizione curata e prefata da D. Mantovani, Milano, Treves, 1910.
38 Cfr. A. Brambilla, « Tra guerra e pace. Appunti su De Amicis e Carducci », in Profeti inascoltati. Il pacifismo alla prova della Grande Guerra, F. Senardi (dir.), Trieste, Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione, 2015, p. 139-158.
39 Ciò persino di fronte alle insistenze di Vittorio Bersezio che lo invitò a celebrare a Peveragno il generoso sacrificio del maggiore Pietro Toselli (1856-1895), morto in difesa della postazione italiana sull’altipiano dell’Amba Alagi, che Edmondo aveva conosciuto di persona : cfr. M. Nani, « Commemorare la “morte eroica” in una “guerra iniqua e sleale” ? Una lettera di Edmondo De Amicis », Contemporanea, IX, 2, aprile 2006, p. 307-316.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Alberto Brambilla, « « Diserzioni ». Note sul pacifismo e sull’antimilitarismo di Edmondo De Amicis », Transalpina, 20 | 2017, 33-46.
Référence électronique
Alberto Brambilla, « « Diserzioni ». Note sul pacifismo e sull’antimilitarismo di Edmondo De Amicis », Transalpina [En ligne], 20 | 2017, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 07 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/353 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.353
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page