Navigation – Plan du site

AccueilLa revuePresentazione

Presentazione

Storia e obiettivi della rivista

Storia della rivista

Transalpina è una rivista francese di italianistica che prende in considerazione l’insieme del campo disciplinare delle lingue e letterature straniere (lingua, letteratura, cultura e storia italiana). La rivista, pubblicata dal 1996 dalle Presses universitaires de Caen (PUC), è collegata ai centri di ricerca italianistici successivamente creati all’università di Caen ; dal 2008 si appoggia al laboratorio di ricerca ERLIS (Équipe de recherche sur les littératures, les imaginaires et les sociétés). La direzione è stata assunta dalla fondazione fino al 2020 da Mariella Colin, professoressa ordinaria di lingua e letteratura italiana all’università di Caen ; Viviana Agostini-Ouafi subentrerà nel 2021 ; si è allargata nel 2017 a una co-direzione con Laura Fournier-Finocchiaro (professoressa associata di lingua e letteratura italiana all’università di Paris 8). Tale partenariato ha dato un nuovo impulso alla pubblicazione, che vuol essere uno spazio scientifico aperto all’incontro e al confronto tra l’Italia e la Francia, e più largamente tra l’Italia e l’Europa.

Obiettivi della rivista

La rivista è bilingue (francese e italiano). Si interessa in particolare agli scambi linguistici, letterari e culturali fra scrittori e intellettuali, privilegiando il periodo contemporaneo (XIX-XXI secolo), con un’attenzione speciale al Risorgimento. Ricca di un’esperienza editoriale di oltre vent’anni, Transalpina ha aperto nuove piste di riflessione in diversi campi, esplorando man mano le problematiche della traduzione letteraria e la storia della ricezione della letteratura italiana in Francia e della letteratura francese in Italia, le analisi letterarie tematiche (come la rappresentazione della famiglia, della morte e dei defunti, la letteratura per l’infanzia) e gli studi monografici (Bontempelli, Carducci, De Amicis, Pascoli) ; all’intersezione fra storia e cultura, sono stati affrontati con un nuovo taglio i rapporti fra gli scrittori e il potere politico nel Rinascimento, e fra il fascismo e la critica letteraria ; la formazione e la trasmissione della memoria del Risorgimento, le relazioni fra intellettuali italiani e francesi nell’Ottocento, il film politico e il film impegnato nel cinema d’oggi, la storia, le teorie et le pratiche della traduzione letteraria, gli archivi dei traduttori e le loro comunità di pratica. La strategia interdisciplinare di apertura e di approfondimento che costituisce la linea editoriale della rivista verrà portata avanti, aprendo nuovi spazi di dialogo tra linguisti e studiosi di letteratura e di storia che lavorano sull’Italia e sull’italiano come lingua straniera in Francia.

Équipe e funzionamento editoriale della rivista

L’équipe editoriale

La rivista è co-diretta da due direttrici, coadiuvate da un comitato di redazione composto da insegnanti delle università di Caen e Paris 8, da un comitato scientifico internazionale e da un comitato di lettura ugualmente internazionale.

Il comitato scientifico internazionale assicura il riconoscimento della rivista nelle discipline implicate (lingua e linguistica, letteratura, storia e cultura italiane) e ne convalida la linea editoriale.

Il comitato di lettura internazionale partecipa alla valutazione degli articoli secondo le modalità della rilettura a doppio cieco (« double blind peer rewiew ») : i manoscritti, resi anonimi i nomi degli autori, sono inviati a referee anonimi (membri del comitato di lettura o esperti esterni), sollecitati per ogni numero a seconda delle competenze richieste dall’argomento.

Il funzionamento editoriale

La frequenza di pubblicazione è annuale. Ogni numero comprende un dossier tematico, dei Varia e una rubrica di recensione bibliografica ; il dossier tematico viene scelto in collaborazione col comitato scientifico ed è oggetto di una call diffusa su diverse piattaforme a seconda del soggetto scelto − Calenda, SIES (Société des italianistes de l’Enseignement supérieur), SEFRI (Société d’études françaises sur le Risorgimento italien), Fabula, ADI (Associazione degli Italianisti). La rivista non pubblica atti di convegni o di giornate di studio, ma può decidere di pubblicare gli articoli derivati dalle comunicazioni se vengono accettati conformemente al processo di valutazione.

Il funzionamento editoriale avviene secondo un Codice etico, sul modello del Committee on Publication Ethics (cfr. il « Codice etico » della rivista).
Allo scadere della call, gli
abstracts e i curricula vengono comunicati ai responsabili del numero in corso, che danno una risposta favorevole o no secondo la pertinenza delle proposte. Gli articoli, la cui lunghezza può variare tra 35 000 e 45 000 caratteri, devono essere accompagnati da un breve riassunto in francese, in italiano, e a partire dal 2021 in inglese, in conformità con le norme editoriali e il foglio di stile (un protocollo di composizione e di stesura) che vengono allora comunicati agli autori,. Le raccomandazioni sono quelle delle Presses universitaires de Caen (PUC), consultabili sul sito delle PUC (https://www.puc-ed.fr/info/?fa=text41), rubrica « Informations aux auteurs ».

Il comitato di redazione organizza la valutazione e serve da intermediario tra gli autori e i referee; legge in prima istanza gli articoli e decide della loro ripartizione fra i membri del comitato di lettura e gli esperti esterni. I referee designati redigono un rapporto anonimo secondo una griglia prestabilita (valutazione a doppio cieco), che viene trasmessa ai responsabili editoriali. Essi decidono se pubblicarlo o no, eventualmente con riserva di correzioni o di integrazioni preconizzate.
Una sintesi delle valutazioni è comunicata agli autori, i quali se richiesto completano o correggono il loro testo prima dell’approvazione definitiva.
Gli autori degli articoli approvati nella loro redazione definitiva firmano con le PUC un contratto di esclusività.

Pubblicazione e diffusione

Gli articoli sono pubblicati e diffusi in formato cartaceo dalle Presses universitaires de Caen (PUC) e in versione digitale sulla piattaforma OpenEdition Journals.
Il testo integrale degli articoli è pubblicato on-line su
https://journals.openedition.org/transalpina/ in libero accesso.
In conformità con le disposizioni della « 
Loi pour une République numérique » del 2016, il deposito da parte dell’autore della sua pubblicazione (nel formato PDF editore) nell’archivio aperto HAL (https://hal.archives-ouvertes.fr/) è autorizzato dall’editore a partire dalla pubblicazione effettiva.
L’autore non è autorizzato a diffondere il PDF edito su qualsiasi altro tipo d’archivio che non offra le stesse condizioni di HAL (come le reti sociali o accademiche del tipo Academia o ResearchGate, che non offrono la perennità dei files e che godono di un diritto sui depositi). Solo il collegamento ipertestuale (
link) verso il PDF deposto in un archivio aperto istituzionale perenne è autorizzato.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search