Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21Recension bibliographiqueNotes critiquesFranco Moretti, Il borghese. Tra ...

Recension bibliographique
Notes critiques

Franco Moretti, Il borghese. Tra storia e letteratura

Luca Bani
p. 233-235
Référence(s) :

Franco Moretti, Il borghese. Tra storia e letteratura, traduzione di Giovanna Scocchera, Torino, Einaudi, 2017, 186 p.

Texte intégral

1Il volume di Moretti, uscito negli Stati Uniti nel 2013 con il titolo The Bourgeois. Between History and Literature, conferma l’impostazione metodologica squisitamente comparatistica alla quale l’Autore ci ha abituato con le sue precedenti opere (tra le maggiori : Segni e stili del moderno, 1987 ; Il romanzo di formazione, 1999 ; Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal « Faust » a « Cent’anni di solitudine », 1994 e l’Atlante del romanzo europeo (1800-1900), 1997). Un’impostazione metodologica, almeno per chi scrive, non solo intrigante dal punto di vista retorico-argomentativo, perché nelle abili mani di Moretti riesce a rendere plasticamente evidente e appassionante il quadro storico-culturale e il nucleo problematico oggetto della ricerca, ma anche convincente sotto il profilo scientifico, in quanto affrontando il tema da una prospettiva pluridisciplinare riesce a ricostruirne la genesi e gli sviluppi in maniera inappuntabile.

2Come ha definitivamente postulato il Dizionario dei temi letterari diretto da Remo Ceserani, Mario Domenichelli e Pino Fasano, il più generale e più condiviso punto di partenza per l’analisi di un tema è la ricostruzione dell’etimologia della parola-concetto che lo esprime. Anche Moretti, nel capitolo intitolato Introduzione. Concetti e contraddizioni che apre il volume, inaugura il suo discorso soffermandosi sull’etimologia del sostantivo “borghese”, ma soprattutto sulla definizione storico-culturale della sua figura, cercando di tracciarne prima di tutto i confini : cos’è un borghese ? quali fenotipo sociale può essere incluso nella borghesia ? esiste ancora quest’ultima, o il capitalismo successivo alla Guerra fredda l’ha sciolta nella trasversalità della società globalizzata ? esiste una cultura borghese unitaria ? Tutte domande, queste e molte altre, rispondendo alle quali l’Autore mette le basi per la successiva analisi del borghese “letterario”.

3I successivi cinque capitoli (Un padrone lavoratore ; Secolo serio ; Nebbia ; « Malformazioni nazionali » : metamorfosi della semiperiferia e Ibsen e lo spirito del capitalismo) sono suddivisi in paragrafi “normali”, intercalati da altri raccolti sotto le diciture complessive di Parole chiave – rispettivamente : Utile, Efficienza, Comfort, Serio [Serious], Influenza, Serio [Earnest], La « roba » − Prosa, cinque paragrafi, e Persistenza dell’antico regime, due paragrafi. Le ragioni di questa particolare partizione del suo discorso la dà lo stesso Moretti : per le parole chiave, rifacendosi ai lavori di Raymond Williams e di Reinhard Koselleck, l’autore spiega infatti l’importanza di definire con precisione parole-concetto che non si limitano a indicare dei complessi di relazioni, ma li determinano, trasformandosi in un fattore « che innesca una “tensione” tra linguaggio e realtà, e che viene spesso consapevolmente impiegato come un’arma » (p. 16) ; mentre per la Prosa scrive : « Ho trovato il borghese negli stili più che nelle storie […], e con “stili” mi riferivo principalmente a due aspetti : la prosa e le parole chiave. La retorica della prosa si andrà delineando a poco a poco, un elemento per volta (continuità, precisione, produttività, neutralità…), nei primi due capitoli del libro, dove traccio il suo arco ascendente attraverso il XVIII e XIX secolo » (p. 15). I paragrafi raccolti sotto il titolo Prose si concentrano quindi sulle esperienze di scrittura dei maggiori autori della letteratura borghese, da Defoe, Austen e Flaubert a Goethe e Verga, senza trascurare di contrappuntare queste analisi con sostanziosi richiami a coloro che sulla definizione sociologica, antropologica ed economica del soggetto borghese rifletterono a lungo : Gramsci, Marx, Weber.

4Quello tracciato da Moretti è dunque un percorso attraverso la documentazione letteraria delle trasformazioni politico-sociali dei secoli XVIII e XIX e del conseguente trionfo di quella classe sociale che, grazie al potere economico, conquistò la supremazia politica. Documentazione letteraria prodotta da una nuova figura d’artista, lo scrittore borghese appunto, che se generalmente all’inizio di questa parabola mise in luce ed esaltò le qualità positive della sua classe sociale e del suo portato etico-morale – ma con sostanziali eccezioni e riserve : basti pensare a Dickens – col declinare del secolo diciannovesimo cominciò ad assumere posizioni più decisamente critiche o, se si vuole, autocritiche.

5Ecco allora con l’ultimo capitolo, Ibsen e lo spirito del capitalismo, arrivare il redde rationem, la resa dei conti dell’artista borghese con se stesso e con la sua classe di appartenenza, nella consapevolezza delle distonie prodotte dall’economia e dalle regole sociali che caratterizzano il « secolo lungo ». E Ibsen è proprio questo, l’emblema dello scrittore borghese fin de siècle che attraverso la sua arte, i drammi non a caso definiti “borghesi”, chiede conto al suo pubblico e alla società tutta delle incongruenze e delle ipocrisie delle norme che la governavano e che crearono delle categorie repressive entro le quali rinchiudere, per isolarli e meglio governarli, i “diversi”, i “reietti” e le fasce più deboli, come le donne.

6E per un Ibsen che interroga il borghese trionfante sulla reale qualità del suo apporto alla costruzione di una società più giusta, ecco un Verga, di cui si tratta nel paragrafo Parola chiave non a caso intitolato La « roba », che si concentra sul versante economico del problema attraverso Mastro don Gesualdo, personaggio che rappresentò una novità dirompente per un « paese ritardatario » (p. 123) quale indubbiamente era l’Italia, o meglio la Sicilia, postunitaria. Ma, contrariamente ai suoi omologhi del nord Europa, Mastro don Gesualdo è l’incarnazione del borghese destinato alla sconfitta e metafora personalizzata della sopravvivenza gattopardesca, in un contesto arretrato come il Meridione del secondo Ottocento, del modello e delle strutture preindustriali e precapitalistiche a discapito dell’uomo nuovo : « Quando Gesualdo muore, e la sua roba viene intascata dal suo “gentilissimo” genero, il duca di Leyra, le acque dell’Antico regime sembrano chiudersi per sempre sul “tipo borghese” di Verga » (p. 127).

7La considerazione finale di Moretti è che il suo non è un volume che riguarda il presente, bensì il passato : è cioè un libro di storia nel senso che la borghesia è una categoria sociale ormai scomparsa e il realismo borghese è stato ucciso dalla « megalomania capitalistica » (p. 154). Una considerazione attualissima – che deve farci riflettere e che si unisce alle tante voci che lamentano la disumanizzazione del presente in cui viviamo – e anche nostalgica, perché fa trasparire il rimpianto per quella che forse possiamo considerare l’ultima fase della nostra storia nella quale la centralità dell’individuo era ancora un fatto assodato, pur nel suo lento ma inarrestabile trascolorare nell’era in cui « […] le merci diventarono il nuovo principio legittimante » (p. 19).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luca Bani, « Franco Moretti, Il borghese. Tra storia e letteratura »Transalpina, 21 | 2018, 233-235.

Référence électronique

Luca Bani, « Franco Moretti, Il borghese. Tra storia e letteratura »Transalpina [En ligne], 21 | 2018, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/367 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.367

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search