Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21Recension bibliographiqueComptes rendusElisa Rebellato, La Scala d’oro. ...

Recension bibliographique
Comptes rendus

Elisa Rebellato, La Scala d’oro. Libri per ragazzi durante il fascismo

Luca Bani
p. 238-240
Référence(s) :

Elisa Rebellato, La Scala d’oro. Libri per ragazzi durante il fascismo, Milano, Unicopli, 2016, 326 p.

Texte intégral

1Documentato, approfondito e ben scritto questo volume della Rebellato dedicato alla comparsa, nel 1932, e all’affermazione di una delle più prestigiose collane di libri per ragazzi nella storia dell’editoria italiana : « La Scala d’oro ».

2Nata sulla scorta dell’ormai acquisita fortuna di pubblico, e quindi economica, della letteratura per l’infanzia e all’interno del catalogo di una casa editrice, la Utet, abitualmente dedita a tutt’altro genere di titoli – diritto, economia, opere enciclopediche –, la collana ebbe un insperato quanto duraturo successo, diventando un punto di riferimento imprescindibile per la qualità dei volumi che pubblicava, dovuta all’unione di testi e immagini di alto livello. Nella mente dei suoi ideatori, Vincenzo Errante e Fernando Palazzi, « La Scala d’oro » doveva offrire ai giovani lettori soprattutto, ma non solo, un ampio panorama della produzione letteraria mondiale, presentata attraverso la riscrittura dei maggiori classici ad opera di autori già esperti di letteratura per bambini, unito a testi di altre discipline, arrivando così a costituire nel suo insieme, e con ciò si ritornava alla natura propria della casa editrice torinese, una sorta di enciclopedia universale ad uso dei piccoli lettori di età compresa tra i sei e i tredici anni. L’unione di testi già noti con una trentina di titoli nuovi formarono dunque un insieme che intendeva presentare « in maniera divertente un bagaglio di nozioni che attingevano ai diversi campi del sapere, come la storia e le scienze » (p. 8) e che i due ideatori suddivisero in otto sottocollane articolate per fasce di età, con un’impostazione pedagogica attenta alla gradualità della formazione dei fanciulli.

3Rispetto alle ricerche precedenti sulla stessa materia, penalizzate dalla mancanza di documenti dovuta alla distruzione dell’archivio storico della Utet durante la Seconda guerra mondiale, l’Autrice ha avuto l’indubbia buona ventura di poter accedere a fonti e documenti disponibili solo da pochi anni, e in particolare alla carte di Fernando Palazzi, acquistate nel 2007 dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. La messe di carteggi contenuti in questo fondo – con Errante, Marino Moretti, Dino Provenzal, Eugenio Treves – ha permesso dunque sia di ricostruire la rete dei rapporti tra i direttori e gli autori, individuando « consensi e divergenze nella progettazione dei singoli volumi » (p. 11), sia di capire come il timone del progetto fosse saldamente nelle mani della diarchia Palazzi-Errante.

4Quella della Rebellato, quindi, non è tanto un’analisi dei risultati della collana, quanto delle vicende politiche, economiche, amministrative e culturali che hanno portato alla sua nascita e al suo persistente favore di pubblico dovuto alle caratteristiche specifiche che i due direttori riuscirono a imprimerle. Fra queste, le due principale individuate dall’Autrice danno un’ampiezza sia diacronica sia sincronica al progetto, e sono da un lato il recupero della tradizione letteraria nel senso più ampio del termine, ovvero dall’antichità classica con le sue narrazioni mitologiche sino alla modernità con i cicli cavallereschi, che aveva « una funzione di tutela della memoria, di trasmissione del passato, una sorta di eredità letteraria » (p. 12), dall’altro l’attenzione rivolta al patrimonio tradizionale mondiale, senza alcuna preclusione geografica o culturale. Tutto questo unito a una vastità di interessi e di prospettiva che alla letteratura affiancava altri ambiti disciplinari, venendo a formare quel complesso enciclopedico a cui si è già fatto cenno, che tuttavia poteva ugualmente e liberamente essere fruito anche solo nei sui singoli titoli.

5Il volume è diviso in due parti, utilmente completate da un’appendice contenente i Prospetti pubblicitari e la Descrizione bibliografica dei volumi della prima edizione ; dall’ampia e articolata sezione bibliografica che ha fatto da supporto alla ricerca ; infine, dall’indice dei nomi. Delle due parti, la prima, intitolata I testi e divisa in quattro capitoli, si concentra dapprima sulle vicende professionali di Palazzi e di Ferrante, poi sulle modalità generali che presiedettero alla selezione dei titoli che sarebbero andati a formare la collana ; il terzo capitolo analizza in modo particolare le dinamiche che portarono all’inclusione o all’esclusione di testi di divulgazione scientifica, mentre il quarto approfondisce lo stesso fenomeno relativamente a quelli religiosi.

6La seconda parte, intitolata Gli autori e divisa in tre capitoli, è dedicata invece a tre casi particolari, quelli di Eugenio Treves, di Marino Moretti e di Leo Pollini, ciascuno dei quali mette bene in evidenza un aspetto peculiare delle vicende culturali, ma anche politiche, dell’Italia del Ventennio.

7Se il caso dell’ebreo Treves richiama la tragedia delle leggi razziali e, al contempo, riprende la resistenza con la quale almeno una parte dell’intellighenzia italiana vi si oppose – il rapporto tra quest’autore e la collana continuò infatti, benché segretamente, anche dopo il 1938 e questa scelta si basò non su un calcolo utilitaristico che interpretava la fine della collaborazione come una mera perdita economica, bensì sulla sincera amicizia e sulla profonda stima che legavano lo scrittore vercellese a Palazzi e a Errante –, quello di Moretti riconduce al fenomeno degli scrittori affermati che, a causa dei proventi ridotti provenienti dalla letteratura “alta”, si davano più o meno volentieri a generi meno paludati, ma di sicura e maggior soddisfazione economica. Infine, il caso di Pollini e del suo Guerra e fascismo spiegati ai ragazzi, volume fuori collana uscito nel 1934, apre una finestra sia sull’ipoteca ideologica che il fascismo poneva sul mondo dell’editoria italiana di quegli anni, sia sul tributo che quest’ultima doveva pagare al potere e sulla cautela con la quale doveva muoversi per poterne avere in cambio una sostanziale libertà di scelta e di azione culturale.

8L’abilità con la quale Errante e Palazzi gestirono, sotto ogni punto di vista, l’impresa nella quale si erano lanciati, consentì loro di « creare una collana formativa e divertente, che allargasse gli orizzonti dei giovani lettori » (p. 255), e, soprattutto, gli permise di continuare a educare le giovani generazioni italiane, e in particolare i figli della borghesia, svincolandosi dalle prescrizioni non condivise della pedagogia fascista.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luca Bani, « Elisa Rebellato, La Scala d’oro. Libri per ragazzi durante il fascismo »Transalpina, 21 | 2018, 238-240.

Référence électronique

Luca Bani, « Elisa Rebellato, La Scala d’oro. Libri per ragazzi durante il fascismo »Transalpina [En ligne], 21 | 2018, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 05 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/370 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.370

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search