Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21Recension bibliographiqueComptes rendusAmoreno Martellini, Morire di pac...

Recension bibliographique
Comptes rendus

Amoreno Martellini, Morire di pace. L’eccidio di Kindu nell’Italia del « miracolo »

Giulia Fabbri
p. 247-249
Référence(s) :

Amoreno Martellini, Morire di pace. L’eccidio di Kindu nell’Italia del « miracolo », Bologna, Il Mulino, 2017, 250 p.

Texte intégral

1Il dibattito circa le relazioni tra Italia e Africa si arricchisce del contributo di Amoreno Martellini che, con il suo ultimo volume, propone un’analisi dell’eccidio di Kindu (Congo, 1961), durante il quale tredici soldati italiani furono uccisi da militari congolesi nel corso della missione di pace Onu, finalizzata ad arginare la guerra civile scoppiata dopo la proclamazione dell’indipendenza dal Belgio. Obiettivo dell’autore è analizzare la ricezione in Italia dell’evento, rintracciando il clima politico e culturale all’interno del quale, a partire dall’eccidio, « si fabbricarono schemi culturali e stereotipi, si definirono appartenenza politiche, memorie e tradizioni contrapposte, si disegnarono culti, pratiche di elaborazione collettiva del dolore e del lutto, si declinarono al presente lacerazioni del passato » (p. 21).

2Nella prima sezione del volume Martellini delinea il contesto politico in cui si inserirono gli eventi congolesi, nonché le vicende che condussero l’Italia ad assecondare la richiesta dell’Onu di partecipare, con uomini e mezzi, alla missione di pace. La guerra civile, il successivo intervento dei caschi blu e la partecipazione italiana si collocarono in un clima di piena guerra fredda : sul Congo, infatti, si proiettava il sistema di alleanze e rivalità che caratterizzava la situazione politica globale postbellica, essendo esso diviso in tre zone d’influenza, controllate dagli Stati Uniti e dai Paesi loro alleati, dall’Unione Sovietica e dal Belgio. In questo contesto, Martellini rileva come le posizioni assunte dai partiti politici italiani mostrassero una netta divisione ideologica tra destra e sinistra, risultante anche dall’influenza che le contrapposizioni proprie della guerra fredda ebbero nella politica interna degli Stati europei. Il dato interessante è che gli eventi succedutisi in Congo non restarono mai, per l’Italia, solo una questione di politica estera, ma al contrario intrecciarono e richiamarono rivalità e tensioni del tutto interne. Nelle aule del parlamento il cordoglio e la commemorazione per le vittime di Kindu costituirono spesso solo la scintilla per uno scontro tra schieramenti in cui le recriminazioni, le accuse e i rinvii di responsabilità riguardarono un passato non ancora elaborato. Il ricordo del ventennio fascista, del nazismo e della seconda guerra mondiale era ancora troppo vivo, e anche eventi geograficamente molto lontani facevano sì che « lo scontro parlamentare, come spesso accade, usciva dal merito della questione e riproponeva le lacerazioni consuete di un passato molto prossimo che non volevano e non potevano essere ricomposte » (p. 104). Non c’è da stupirsi, dunque, se questa netta separazione di discorsi si riflettesse nella stampa. Constatando lo schieramento dei maggiori quotidiani italiani per l’una o per l’altra sfera politica, Martellini mostra come, nel caso della questione congolese, la comunicazione giornalistica producesse una narrazione degli eventi che ripropose opposizioni binarie (cività / barbarie, sviluppo / arretratezza) e stereotipi razzisti.

3In secondo luogo, le modalità di elaborazione collettiva del lutto mostrarono l’importanza che la strage ebbe come momento di costruzione dell’identità nazionale. Questo emerge, in particolare, dalla capillare opera di sensibilizzazione svolta nelle scuole da parte di maestre e insegnanti per coinvolgere i bambini e le bambine nella raccolta fondi a favore delle famiglie delle vittime. In questa occasione, insieme alle notizie relative alla strage, fecero ingresso nelle aule scolastiche anche l’immaginario relativo ai popoli africani e il confronto / scontro culturale. Parlare del lutto ed elaborarne il significato nelle scuole fu funzionale anche a trasmettere i valori della nazione secondo un modello improntato all’etica del sacrificio e a uno spirito missionario e paternalista. I bambini e le bambine, dunque, divennero uno strumento della « pedagogia patriottica » e furono destinatari di un apparato simbolico e valoriale che restituisce « un’immagine dell’Italia molto distante dalla modernità di quegli anni e molto più vicina al modello postunitario e deamicisiano » (p. 116).

4Infine, Martellini analizza un ulteriore aspetto : il significato che il nuovo strumento della missione di pace assunse nell’immaginario italiano. Il peacekeeping come strumento di risoluzione delle controversie internazionali mutò completamente la percezione sociale dell’intervento occidentale in zone di guerra : le grandi potenze occidentali non si presentarono più solo come soggetti oppressori ma anche come portatori di pace, sebbene in situazioni di conflitto che spesso avevano contribuito a creare. Inoltre, mutò del tutto la costruzione di senso relativa alla percezione dei soldati deceduti in terre straniere : non più militari caduti al fronte, ma uccisi mentre erano disarmati, non mentre combattevano una guerra ma mentre cercavano di arginare un conflitto. Nel caso della strage di Kindu, il fatto che i tredici soldati fossero « operatori di pace » e non portatori di guerra li catapultò automaticamente « in una nuova dimensione dell’eroismo, che non era quella del coraggio, ma quella della generosità » (p. 176).

5Morire di pace di Amoreno Martellini risulta particolarmente interessante ed efficace soprattutto per la scelta dei nodi tematici, che non si soffermano sull’evento ma ricostruiscono in modo approfondito ed esteso i vari aspetti della ricezione in Italia della strage nonché la funzione simbolica che essa svolse. Merito del volume è, inoltre, anche quello di approfondire la riflessione circa i rapporti che l’Italia intrattenne con Paesi africani, come il Congo, sui quali non esercitò un potere diretto ma che, in modi diversi, intrecciarono la politica interna e la cultura italiana, contribuendo a condizionarne gli sviluppi.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Giulia Fabbri, « Amoreno Martellini, Morire di pace. L’eccidio di Kindu nell’Italia del « miracolo » »Transalpina, 21 | 2018, 247-249.

Référence électronique

Giulia Fabbri, « Amoreno Martellini, Morire di pace. L’eccidio di Kindu nell’Italia del « miracolo » »Transalpina [En ligne], 21 | 2018, mis en ligne le 19 décembre 2019, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/transalpina/380 ; DOI : https://doi.org/10.4000/transalpina.380

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search